@Wrib
Vado a memoria... I miner aggiungono blocchi alla catena più lunga. Ricordo che in passato si sono verificati dei casi di reorg massivi (gente che minava su catene orfane)...
L'assunto che riesca a mantenere il 51% per quanto lo possiamo fare passare come valido non garantisce nulla.
Potrebbe non beccare nemmeno un blocco a prescindere perché il sistema è sempre casuale.. potenzialmente questo può verificarsi anche con percentuali maggiori.
Ora, capisco l'esercizio ma bisogna tenere conto di alcuni fattori "real world" che sono imprescindibili per il mining
Anche se avesse a lungo termine questo vantaggio ipotetico non sarebbe mai un vantaggio "100% vinco io con il 51%".
Questo aspetto del miner segreto non ha senso.
La catena scelta è sempre la più lunga.
Non avrebbe mai la certezza di essere più veloce degli altri ( @bitcoiner180 parlo di brevissimo tempo proprio per questo... Quanto tempo può rischiare senza mandare blocchi? )
Ovvero...ok vince il primo blocco , ma quanti ne può vincere di fila considerato che ha solo un vantaggio irrisorio ed il premio del blocco viene assegnato comunque in maniera casuale?
Parliamo sempre di probabilità in una gara che riparte da 0. Con premi assegnati casualmente ... Non ha quella probabilità ndel 75% perché lassgnazione è casuale...
Sarebbe quella se realmente ogni xxx blocchi è certo di beccare quel numero ... Se ci pensi non è possibile perché il processo è casuale!
Potrebbe magari partire con il piede giusto e poi farsi superare durante questa gara...o semplicemente altri miner producono più veloce di lui.
Il discorso di probabilità (mio modestissimo parere) viene annullato nel momento il reward è casuale... Se fosse stato fisso assolutamente i conteggi della AI erano corretti.
Consideriamo questo grassetto, accettiamo intanto come valido l'assunto che il miner ostile abbia e avrà sempre da oggi in poi il 51% (o più) dell'hash power. Questo assunto dobbiamo considerarlo valido altrimenti l'esercizio teorico si chiude già qui prima di affrontarlo

.
Prendiamo per vera questa assunzione e concentriamoci sulla seconda parte del grassetto che riporta "Potrebbe non beccare nemmeno un blocco a prescindere perché il sistema è sempre casuale.".
Per favore segui il mio ragionamento.
Il miner con il 51% dell'hash power può operare in tre modi:
1)si comporta in modo del tutto onesto, aggiunge ai suoi blocchi le transazioni che legge dalla mempool, quando e se mina per primo un nuovo blocco lo propaga al resto della rete, quando lo minano prima gli altri accetta il blocco degli altri
2)si comporta in modo "semi onesto", invece di prendere le transazioni dalla mempool senza discriminazioni ne esclude alcune a piacere (censura) oppure mina direttamente blocchi vuoi (disservizio). Come nel punto 1 quando e se mina per primo un nuovo blocco lo propaga al resto della rete, quando lo minano prima gli altri accetta il blocco degli altri. Qui il miner non genererà mai un 51% double spending, ci saranno come sempre i soliti reorg di pochi blocchi che già capitano quando due miner trovano un blocco quasi in contemporanea rispetto ai tempi di propagazione dello stesso. Romperà soltanto un po' le balle alla rete, per esempio alcuni blocchi per colpa sua saranno vuoti e chi vuole transare richia di aspettare di più.
In questi due casi 1 e 2, vale il tuo ragionamento "che ogni nuovo blocco è una nuova scomessa", qui sì che non si sa con certezza chi minerà il prossimo blocco. Nonostante il vantaggio probabilistico per il miner 51 potrebbero tranquillamente capitare sequenze di diversi blocchi minati tutti dai miner 49.
Io mi riferisco ad uno scenario diverso (in cui può essere segreto o meno):
3)il miner 51, NON è segreto, smette di compotarsi onestamente, inizia da un certo blocco in poi (che può essere quello attuale o un blocco nel passato) a minarci sopra una nuova sequenza di blocchi. Non deve vincere nessuna gara ad ogni blocco. Dato l'attuale livello di difficoltà ci metterà poco meno di 20 minuti (in media) ad aggiungere un nuovo blocco alla sua sequenza. Certo a volte ci metterà 15 minuti a volte 25, a volte 18 e a volte 22 ecc ma in media, produrrà un nuovo blocco dato il coefficiente attuale di difficoltà ogni 19 minuti e 50 secondi.
Nel frattempo il resto della rete sta aggiungendo alla sua catena un blocco mediamente ogni 20 minuti e 10 secondi. Il coefficiente di diff era stato calcolato sulla presenza sia del miner 51 che dei miner 49, quindi con la presenza di tutti si minava un blocco in media ogni 10 min, staccandosi dalla rete e minando da solo una catena alternativa ci mette circa 20 minuti (poco meno) e gli altri a continuare sulla catena pubblica ci mettono circa 20 minuti (poco più).
Sono due corridori, uno corre ad un blocco ogni 19 minuti e 50 secondi, uno corre ad un blocco ogni 20 minuti e 10 secondi. Al di là di momentanei su e giù statistici (i miner 49 potrebbero tranquillamente partire in vantaggio nei primi metri) dopo un po' che corrono sarà in testa il miner che corre mediamente più veloce. Dopo un po' di tempo avranno minato gli stessi blocchi ma il miner 51 ci avrà messo meno tempo. Dopo ancora un po' di tempo il miner 51 avrà addirittura minato più blocchi dei miner 49.
4)il miner 51, SEGRETO è una variante al punto 3 dove invece che 20 min circa si ragiona su 10 minuti circa, perchè se metto su segretamente una mega mining farm, sto superano tutta la potenza di tutti gli altri sulla quale è calcolato il coefficiente di difficoltà.