jack0m
Legendary
Online
Activity: 3402
Merit: 1953
|
 |
April 16, 2019, 10:43:11 AM |
|
ci credo, hai voglia adesso a ricostruire Notre-Dame. Già cominciano a battere cassa 
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
|
|
|
|
|
The Bitcoin software, network, and concept is called "Bitcoin" with a capitalized "B". Bitcoin currency units are called "bitcoins" with a lowercase "b" -- this is often abbreviated BTC.
|
|
|
Advertised sites are not endorsed by the Bitcoin Forum. They may be unsafe, untrustworthy, or illegal in your jurisdiction.
|
|
fillippone
Legendary
Online
Activity: 1932
Merit: 13786
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 2022
|
 |
April 16, 2019, 11:07:48 AM |
|
ci credo, hai voglia adesso a ricostruire Notre-Dame. Già cominciano a battere cassa  Hanno già raccolto 300 milioni con due donazioni. Non fosse una Chiesa magari avrebbero già una donazione del fondo sovrano del Quatar. Le tasse sono sopravvalutate.
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Online
Activity: 1932
Merit: 13786
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 2022
|
 |
April 16, 2019, 11:08:18 AM Last edit: April 16, 2019, 12:59:52 PM by fillippone |
|
ci credo, hai voglia adesso a ricostruire Notre-Dame. Già cominciano a battere cassa  Hanno già raccolto 300 milioni con 2 (due) donazioni. Non fosse una chiesa magari avrebbero già una donazione del fondo sovrano del Quatar. Le tasse sono sopravvalutate.
|
|
|
|
jack0m
Legendary
Online
Activity: 3402
Merit: 1953
|
 |
April 16, 2019, 11:22:35 AM |
|
ci credo, hai voglia adesso a ricostruire Notre-Dame. Già cominciano a battere cassa  Hanno già raccolto 300 milioni con 2 (due) donazioni. Non fosse una Chiesa magari avrebbero già una donazione del fondo sovrano del Quatar. Le tasse sono sopravvalutate. era un modo per dire che ogni scusa è buona...
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2072
Merit: 2082
|
 |
April 16, 2019, 11:39:19 AM |
|
ci credo, hai voglia adesso a ricostruire Notre-Dame. Già cominciano a battere cassa  Hanno già raccolto 300 milioni con 2 (due) donazioni. Non fosse una Chiesa magari avrebbero già una donazione del fondo sovrano del Quatar. Le tasse sono sopravvalutate. Ci facciamo alcune domande, se non bruciava la cattedrale questi 300 milioni di euro, chissà... dove rimanevano parcheggiati... ? Se erano parcheggiati. Se fosse come in Italia, queste donazioni, si fanno con ampi bonus fiscali. Bonus fiscali e operazione d'immagine, in cambio di denaro. ( https://artbonus.gov.it ) A parte le donazioni, le storielle da social che piacciono alla gente... una struttura come Notre-Dame non era assicurata da un pool di grandi compagnie... ? che sono in grado di coprire diversi miliardi... A proposito di Qatar, Iran, paesi così... ...si assicurano le raffinerie ed impianti dell'industria petrolifera, contro il rischio guerra, in luoghi dove ci sono le guerre... una cattedrale in un posto di... "pace"... Mah...
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  ...|... ...۞...|...òǥ73Ⱦ37ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
jack0m
Legendary
Online
Activity: 3402
Merit: 1953
|
 |
April 16, 2019, 12:52:29 PM |
|
ci credo, hai voglia adesso a ricostruire Notre-Dame. Già cominciano a battere cassa  Hanno già raccolto 300 milioni con 2 (due) donazioni. Non fosse una Chiesa magari avrebbero già una donazione del fondo sovrano del Quatar. Le tasse sono sopravvalutate. Ci facciamo alcune domande, se non bruciava la cattedrale questi 300 milioni di euro, chissà... dove rimanevano parcheggiati... ? Se erano parcheggiati. Se fosse come in Italia, queste donazioni, si fanno con ampi bonus fiscali. Bonus fiscali e operazione d'immagine, in cambio di denaro. ( https://artbonus.gov.it ) A parte le donazioni, le storielle da social che piacciono alla gente... una struttura come Notre-Dame non era assicurata da un pool di grandi compagnie... ? che sono in grado di coprire diversi miliardi... A proposito di Qatar, Iran, paesi così... ...si assicurano le raffinerie ed impianti dell'industria petrolifera, contro il rischio guerra, in luoghi dove ci sono le guerre... una cattedrale in un posto di... "pace"... Mah... se venisse accertato che l'incendio è partito dall'impalcatura per i lavori di restauro, non dovrebbe risponderne l'impresa appaltatrice? Avranno sicuramente una copertura assicurativa, ma con un massimale del genere... mah
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
Neo_Coin
Sr. Member
  
Offline
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
|
 |
April 16, 2019, 03:17:09 PM |
|
The Crypto Gateway strategie di investimento sul lungo periodo: https://www.youtube.com/watch?v=kFZbaxPS-7s
|
- "Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate".
|
|
|
Neo_Coin
Sr. Member
  
Offline
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
|
 |
April 16, 2019, 03:21:57 PM |
|
|
- "Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate".
|
|
|
MarioV
|
 |
April 16, 2019, 06:46:57 PM |
|
A parte le donazioni, le storielle da social che piacciono alla gente... una struttura come Notre-Dame non era assicurata da un pool di grandi compagnie... ? che sono in grado di coprire diversi miliardi...
A proposito di Qatar, Iran, paesi così... ...si assicurano le raffinerie ed impianti dell'industria petrolifera, contro il rischio guerra, in luoghi dove ci sono le guerre... una cattedrale in un posto di... "pace"...
Mah...
Bravissimo, domande più che lecite e logiche che non vengono pensate se non da poche persone senza paraocchi.
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2352
Merit: 2514
|
 |
April 16, 2019, 06:53:52 PM |
|
se venisse accertato che l'incendio è partito dall'impalcatura per i lavori di restauro, non dovrebbe risponderne l'impresa appaltatrice? Avranno sicuramente una copertura assicurativa, ma con un massimale del genere... mah
[ ...scusate il cut dei vari quote....] Articolo fresco fresco di pochi minuti fa e visto che state parlando di queste cose: https://www.we-wealth.com/it/news/consulenza-patrimoniale/private-insurance/notre-dame-lassicurazione-non-copre-il-danno/Interessante il fatto che in Italia i beni del Ministero Beni Culturali non siano in alcun modo assicurati, con tutti i patrimoni che avremmo da proteggere.... anche questo in fondo denota la scarsa attenzione che come popolo abbiamo per la cultura e la nostra storia 
|
|
|
|
coinlocket$
Legendary
Offline
Activity: 2142
Merit: 1511
#1 VIP Crypto Casino
|
 |
April 16, 2019, 10:00:52 PM |
|
Interessante il fatto che in Italia i beni del Ministero Beni Culturali non siano in alcun modo assicurati, con tutti i patrimoni che avremmo da proteggere.... anche questo in fondo denota la scarsa attenzione che come popolo abbiamo per la cultura e la nostra storia  E chi è che ti assicura il debito? Se si mettono ad assicurare ogni cosa, altro che 2000 miliardi di debito, si arriva a 4000 sempre che trovi qualcuno che ti assicuri qualcosa a debito. Potrebbero anche trovare chi gli assicura i beni, ma come pagano l'assicurazione? Dubito fortemente che per assicurare bene per oltre un miliardo di euro ti chiedano sue spicci, credo non assicurino solo per non aumentare ancora di più il debito.
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Online
Activity: 1932
Merit: 13786
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 2022
|
 |
April 16, 2019, 10:22:11 PM Last edit: April 18, 2019, 08:49:00 PM by fillippone |
|
Interessante il fatto che in Italia i beni del Ministero Beni Culturali non siano in alcun modo assicurati, con tutti i patrimoni che avremmo da proteggere.... anche questo in fondo denota la scarsa attenzione che come popolo abbiamo per la cultura e la nostra storia  E chi è che ti assicura il debito? Se si mettono ad assicurare ogni cosa, altro che 2000 miliardi di debito, si arriva a 4000 sempre che trovi qualcuno che ti assicuri qualcosa a debito. Potrebbero anche trovare chi gli assicura i beni, ma come pagano l'assicurazione? Dubito fortemente che per assicurare bene per oltre un miliardo di euro ti chiedano sue spicci, credo non assicurino solo per non aumentare ancora di più il debito. Se dovessero assicurare tutto, il debito è assicurato... che esplode! Con questa perla mi ritiro per oggi. Ps anche io sapevo che lo stato non assicurava nulla, avevo approfondito con il crollo del ponte di GENOVA, ma la situazione non è così semplice, in alcuni specifici casi (ad es: volanti della polizia per RC) hanno dei contratti normali. Edit; E difatti nessuna assicurazione. https://www.lastampa.it/2019/04/18/esteri/notredame-senza-assicurazione-sar-lo-stato-a-pagare-il-restauro-cAmzS1seNDDgEj77VJbeZN/pagina.html
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2072
Merit: 2082
|
ci credo, hai voglia adesso a ricostruire Notre-Dame. Già cominciano a battere cassa  Hanno già raccolto 300 milioni con 2 (due) donazioni. Non fosse una Chiesa magari avrebbero già una donazione del fondo sovrano del Quatar. Le tasse sono sopravvalutate. Ci facciamo alcune domande, se non bruciava la cattedrale questi 300 milioni di euro, chissà... dove rimanevano parcheggiati... ? Se erano parcheggiati. Se fosse come in Italia, queste donazioni, si fanno con ampi bonus fiscali. Bonus fiscali e operazione d'immagine, in cambio di denaro. ( https://artbonus.gov.it ) A parte le donazioni, le storielle da social che piacciono alla gente... una struttura come Notre-Dame non era assicurata da un pool di grandi compagnie... ? che sono in grado di coprire diversi miliardi... A proposito di Qatar, Iran, paesi così... ...si assicurano le raffinerie ed impianti dell'industria petrolifera, contro il rischio guerra, in luoghi dove ci sono le guerre... una cattedrale in un posto di... "pace"... Mah... se venisse accertato che l'incendio è partito dall'impalcatura per i lavori di restauro, non dovrebbe risponderne l'impresa appaltatrice? Avranno sicuramente una copertura assicurativa, ma con un massimale del genere... mah Responsabilità Civile verso terzi, obbligatoria per tutti i tipi di appalto, così come altre garanzie, ad esempio rispetto data ultimazione dei lavori, la loro conformità, ecc... Il problema sono sempre i massimali...  problema che si è palesato per il crollo del ponte Morandi a Genova. Per le grandi compagnie di riassicurazione ( ovvero compagnie che assicurano le punte di rischio e i grandi disastri per conto delle normali compagnie di assicurazione ), non è poi un grosso problema. Il problema è che costa...  Per inciso, molto probabilmente il più grande riassicuratore a livello mondiale è Warren Buffet  Altra nota, ultimamente le quotazioni dell'oro sono state sostenute anche dagli acquisti dei grandi riassicuratori, che devono possedere sempre immense riserve. Considera ad ogni modo che per quanto riguarda l'RC auto, è autonomia di una normale struttura Private Insurance, o grande agenzia, dare almeno 100 milioni. Ti sto parlando di una garanzia per il singolo privato. La garanzia sull'immobile in genere opera comunque, al limite è la compagnia che ha risarcito il danno che si rivale su chi ha provocato il danno, che sia assicurato o meno. In questi casi difficilmente la colpa è di un singolo soggetto, ci sarà parte dell'impresa, parte del responsabile di cantiere, responsabile sicurezza, l'azienda proprietaria delle strutture di ponteggio, architetti, ingegneri... tutti soggetti assicurati per singolo conto. Tutti richiamati a rifondere il danno, si rimettono insieme più milioni... ( art. 2055 codice civile italiano ), sta accadendo questo per il ponte Morandi. Non sarà tutto perfetto, ma i media stanno calcando molto il discorso delle donazioni... questo tipo di atteggiamento è voluto, tranquillizza le masse; per certi versi, crea consenso; e fa il gioco di chi sponsorizza che oltre le facciata del mecenatismo, cerca ritorni d'immagine, storici oserei dire. Beneficiando, sicuramente, di importanti sgravi fiscali.
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  ...|... ...۞...|...òǥ73Ⱦ37ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2072
Merit: 2082
|
Interessante il fatto che in Italia i beni del Ministero Beni Culturali non siano in alcun modo assicurati, con tutti i patrimoni che avremmo da proteggere.... anche questo in fondo denota la scarsa attenzione che come popolo abbiamo per la cultura e la nostra storia  E chi è che ti assicura il debito? Se si mettono ad assicurare ogni cosa, altro che 2000 miliardi di debito, si arriva a 4000 sempre che trovi qualcuno che ti assicuri qualcosa a debito. Potrebbero anche trovare chi gli assicura i beni, ma come pagano l'assicurazione? Dubito fortemente che per assicurare bene per oltre un miliardo di euro ti chiedano sue spicci, credo non assicurino solo per non aumentare ancora di più il debito. Tutti quelli che emettono, Credit Default Swap  che concettualmente, sono come una assicurazione danni, una assicurazione incendio, paghi fino a che non si verifica un evento. Nel caso, l'evento, non è un incendio, non è un terremoto, un evento atmosferico, ma il default di qualcuno o qualcosa. Generalmente sono contratti di 5 anni. Il comune di Firenze, ente con qualche problema di strutture artistiche... ha una assicurazione per tutte le sue proprietà immobiliari, il massimale è 500 milioni di euro. Non c'è da impressionarsi, perché è un po' tutto all'acqua di rose... nel senso che ci sono dei limiti per singolo evento... non sono assicurazioni che costano poco, però nemmeno una follia, perché tutti i " piccoli" danni sono esclusi. In questi casi un danno da € 25.000 si può considerare piccolo: ( attendere caricamento immagine )  Considerando che ci sono dentro anche le case popolari... ...in caso di catastrofe, sarebbe la catastrofe sulla catastrofe. Il comune, come altri enti pubblici, si fa carico poi di altri rischi, come l'RC sua, dei dirigenti, del sindaco... così come delle spese legali, per vari eventi... Sempre a Firenze anche gli infortuni dei calcianti del calcio in costume, non proprio una pratica tranquilla...  Una cosa potrebbe fare lo Stato, rendere le spese assicurative vantaggiose a livello fiscale... ...tanti problemi sarebbero risolti, mi vengono in mente i terremoti. Ritardi, tangenti, infiltrazioni mafiose, cause in tribunale che intasano tutto... purtroppo una certa mala politica con gli scambi di favore in queste situazioni, con lo sciacallaggio... si è ingrassata. In effetti, per la garanzia terremoto, qualche vantaggio fiscale lo hanno messo, ma... tutto molto leggero. In ogni caso, il sistema assicurativo, non è cosa da poco, è uno di quegli elementi che concorre alla formazione dei rating e del merito creditizio, di enti e società. È uno degli elementi che servono a Bakkt, le società che vorrebbero emettere ETF, ecc...
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  ...|... ...۞...|...òǥ73Ⱦ37ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2072
Merit: 2082
|
 |
April 16, 2019, 11:26:45 PM |
|
se venisse accertato che l'incendio è partito dall'impalcatura per i lavori di restauro, non dovrebbe risponderne l'impresa appaltatrice? Avranno sicuramente una copertura assicurativa, ma con un massimale del genere... mah
[ ...scusate il cut dei vari quote....] Articolo fresco fresco di pochi minuti fa e visto che state parlando di queste cose: https://www.we-wealth.com/it/news/consulenza-patrimoniale/private-insurance/notre-dame-lassicurazione-non-copre-il-danno/Interessante il fatto che in Italia i beni del Ministero Beni Culturali non siano in alcun modo assicurati, con tutti i patrimoni che avremmo da proteggere.... anche questo in fondo denota la scarsa attenzione che come popolo abbiamo per la cultura e la nostra storia  Quando il premio da pagare diventa molto alto, si possono operare anche sistemi di auto-assicurazione, sostanzialmente invece di pagare un premio, si accantona ogni anno qualcosa in un fondo. Fondo con destinazione di vincolo, da utilizzare al bisogno, se non succede niente e i fondi sono stati fatti fruttare ( potrebbe essere un uso delle cripto ? )... si possono impiegare per opere di restauro, conservazione... Ma penso che siano solo discorsi... in Italia i salvadanai pieni durano poco...  i gestori mangiano... addio... 
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  ...|... ...۞...|...òǥ73Ⱦ37ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2352
Merit: 2514
|
 |
April 17, 2019, 11:23:30 AM |
|
Interessante il fatto che in Italia i beni del Ministero Beni Culturali non siano in alcun modo assicurati, con tutti i patrimoni che avremmo da proteggere.... anche questo in fondo denota la scarsa attenzione che come popolo abbiamo per la cultura e la nostra storia  E chi è che ti assicura il debito? Se si mettono ad assicurare ogni cosa, altro che 2000 miliardi di debito, si arriva a 4000 sempre che trovi qualcuno che ti assicuri qualcosa a debito. Potrebbero anche trovare chi gli assicura i beni, ma come pagano l'assicurazione? Dubito fortemente che per assicurare bene per oltre un miliardo di euro ti chiedano sue spicci, credo non assicurino solo per non aumentare ancora di più il debito. Oltre a quanto già risposto/suggerito da Paolo.Demidov (grazie per l'ottimo contributo) un'idea per assicurare i beni pubblici almeno quelli dei beni culturali e senza gravare sul debito potrebbe essere un sistema di sponsorizzazione dei privati, un po' come quelli che curano le aiuole per un comune e in cambio mettono al propria pubblicità sopra. Oppure come chi realizza uno stadio e poi ne può beneficiare per 30 anni. Ovvio che assicurare una statua di valore non costi due euro, ma non penso nemmeno abbia costi proibitivi (anche visto l'esempio riportato da Paolo su Firenze), soprattutto se si volesse organizzare la cosa con un pool di possibili investitori (leggi: i pubblicitari dell'esempio precedente). In Italia chissà come mai queste cose non si fanno: spesso si dice che non le si fa perché aprire al contributo privato potrebbe prestare il fianco a dover "restituire" il favore (*), ma a me queste risposte spesso sembrano una scusa. (*) non vorrei andare OT ma per spiegare il concetto: ad Agosto sui giornali si leggevano dichiarazioni roboanti sul fatto che il governo volesse togliere tutte le concessioni autostradali ad Atlantia; ebbene in questi giorni sui giornali c'è invece la richiesta del governo (M5S in primis visto che sono loro ad avere il pallino in mano su infrastrutture e trasporti) che sta spingendo per far sì che Atlantia entri nella cordata per salvare (di nuovo !!!) Alitalia. Secondo voi Atlantia lo farebbe agggggratis conoscendo il buco nero del carrozzone Alitalia? oppure chiederà che si chiuda un occhio (anzi due) sulla faccenda del ponte Morandi ?
|
|
|
|
picchio
Legendary
Offline
Activity: 2492
Merit: 1114
|
 |
April 17, 2019, 02:00:01 PM |
|
Interessante il fatto che in Italia i beni del Ministero Beni Culturali non siano in alcun modo assicurati, con tutti i patrimoni che avremmo da proteggere.... anche questo in fondo denota la scarsa attenzione che come popolo abbiamo per la cultura e la nostra storia  E chi è che ti assicura il debito? Se si mettono ad assicurare ogni cosa, altro che 2000 miliardi di debito, si arriva a 4000 sempre che trovi qualcuno che ti assicuri qualcosa a debito. Potrebbero anche trovare chi gli assicura i beni, ma come pagano l'assicurazione? Dubito fortemente che per assicurare bene per oltre un miliardo di euro ti chiedano sue spicci, credo non assicurino solo per non aumentare ancora di più il debito. Oltre a quanto già risposto/suggerito da Paolo.Demidov (grazie per l'ottimo contributo) un'idea per assicurare i beni pubblici almeno quelli dei beni culturali e senza gravare sul debito potrebbe essere un sistema di sponsorizzazione dei privati, un po' come quelli che curano le aiuole per un comune e in cambio mettono al propria pubblicità sopra. ... A naso, non mi piace l'idea di assicurare un bene pubblico. I soldi per l'assicurazione dovrebbero essere spesi per tutelarlo, valorizzarlo e mantenerlo sano e robusto. In caso di disastro lo stato dovrebbe impiegare risorse adeguate per ripristinarlo facendo spesa pubblica e, contemporaneamente, dando lavoro. Non capisco come possano esserci tanti disoccupati e, contemporaneamente, tanti lavori da fare.
|
Waves mi piaceva ora non più.
|
|
|
ZappatoreMinante
Newbie
Offline
Activity: 3
Merit: 0
|
 |
April 17, 2019, 04:08:03 PM |
|
Capisco che tutti siamo nel limbo del decolla/non decolla e non c'è molto da dire al momento. Ma questo è il topic di riferimento per la comunità BTC italiana non il bar sottocasa dove discutere del meteo, quindi cerchiamo di non andare OT prima che partano gli spoiler su GoT anche qui. Grazie e scusate la ramanzina.
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Online
Activity: 1932
Merit: 13786
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 2022
|
 |
April 17, 2019, 04:23:33 PM |
|
Capisco che tutti siamo nel limbo del decolla/non decolla e non c'è molto da dire al momento. Ma questo è il topic di riferimento per la comunità BTC italiana non il bar sottocasa dove discutere del meteo, quindi cerchiamo di non andare OT prima che partano gli spoiler su GoT anche qui. Grazie e scusate la ramanzina.
Ok, se ci fornisci una lista degli argomenti che ti vanno bene, ci adeguiamo immediatamente. Scusa tanto.
|
|
|
|
Paolo.Demidov
Legendary
Offline
Activity: 2072
Merit: 2082
|
 |
April 17, 2019, 05:52:52 PM |
|
Capisco che tutti siamo nel limbo del decolla/non decolla e non c'è molto da dire al momento. Ma questo è il topic di riferimento per la comunità BTC italiana non il bar sottocasa dove discutere del meteo, quindi cerchiamo di non andare OT prima che partano gli spoiler su GoT anche qui. Grazie e scusate la ramanzina.
Non so se sottotraccia, fra le righe, si era capito che il discorso assicurativo coinvolge Bitcoin. È uno dei problemi che sta affrontando Bakkt e tutti i servizi di custodia, idem con patatine i vari candidati emittenti di ETN. C'è un po' da leggere. Ma il discorso più rilevante potrebbe essere, in senso opposto, Bitcoin come riserva di garanzia, ruolo in cui ora è protagonista l'oro, insieme ad altri strumenti finanziari. Quindi un Bitcoin, al contrario, a servizio dell'industria assicurativa. Si tratta solo di una ipotesi. Ma come utilizzo, pienamente istituzionale, sarebbe in sicuro riconoscimento internazionale. Certo... con tutte le incongruenze del caso, con una legislazione tutta da fare.
|
In conformità ai principi del bipensiero, non ha importanza che la guerra ci sia davvero o che essendoci, la vittoria, sia impossibile. Lo scopo della guerra non è la vittoria ma la continuità.  ...|... ...۞...|...òǥ73Ⱦ37ǥó...|...۞... ...|...
|
|
|
|