Son quasi 20 gli Exchange che hanno chiuso i battenti nel 2019 - certo non un bel segnale.
Chi per hack, per bassi volumi, scam, morti improvvise... ecco una lista
https://cryptonomist.ch/2019/12/14/crypto-exchange-chiusi-nel-2019/E di sicuro dalla lista ne manca qualcuno, come ad es. Cryptobridge (che dovrebbe stoppare domani).
Beh sarà anche x selezione naturale, in fondo di quelli grandi non ne ha chiuso nessuno mi pare (Quadriga non era piccolissimo ma lì c’è stato l’imponderabile diciamo... il Ceo improvvisamente “morto”, e con lui le chiavi)... comunque ripeto non un bel segnale
Non sono d’accordo.
Anzi credo che la “selezione naturale”, come l’hai giustamente definita tu, sia una dinamica potente, inarrestabile e giustificata.
Gli exchange sono da sempre l’anello debole dell’ecosistema bitcoin.
Dilettantismo, pratiche di sicurezza, matching degli ordini e gestione del cliente sub-ottimali se non apertamente truffaldine.
Hack, perdite dolose colpose o fraudolente, utenti lasciati in mutande etc.
.......[cut]
Quindi no, non è un brutto segno, ma un buon segno: il mercato si evolve, si adegua e i dilettanti sono spazzati via dagli operatori professionali.
Sono d'accorto con @Fillippone.
Non solo per i motivi che citi (hack, perdite, ecc.) ma soprattutto perché è un segno che il mercato sta maturando: gli exchange sono aziende, e come in qualsiasi mercato le aziende più piccole fanno fatica a competere quando il mercato matura perché si riducono le inefficienze, la competitività aumenta, i margini diminuiscono e quindi i più piccoli..... chiudono.
Se ci pensiamo è la stessa cosa che è accaduta con internet: all'inizio erano tutte aziende piccole (come gli exchange, poche persone) ma nell'arco di 1 o 2 anni le aziende più competitive sono aumentate molto di dimensione (basta guardare le storie dei primi anni di Goggle, Amazon, ...) e hanno fatto morire i concorrenti.
Quindi anche per me è un buon segnale il fatto che gli exchange piccoli chiudano.
Le interpretazioni che possiamo dare a questi dati sono secondo me due: la prima, ottimistica, si basa sul fatto che il limite del costo dell'elettricità non è stato mai superato nella storia e, come l'esempio dell'anno scorso dimostra, funzionerebbe da resistenza. Anche Satoshi, su questo forum, sosteneva la relazione tra prezzi e costi di produzione delle commodities:
Di queste tue due interpretazioni, la prima può trovare ragione nel fatto che i minatori sono nati "in piccolo" e quindi all'inizio erano disposti a vedere il costo dell'energia elettrica come quello principale da monitorare per non andare in perdita.
Purtroppo però da anni non esiste più il concetto di minatore "in piccolo" (almeno non per quelli che contano) e quindi questa idea di minatore che guarda solo al prezzo secco dell'energia la vedo debole, è purtroppo superata dalla dimensione dei principali miner che sono vere e proprie azienda.
Perciò imho è più plausibile la tua seconda ipotesi:
L'altra interpretazione, più pessimistica, si basa sul fatto che mai nella storia i profitti dei minatori sono stati così bassi e mai sono andati in territorio negativo (rispetto ai costi totali) due volte nell'arco di 1 anno (vedi grafico storico sotto):
e qui mi ricollego alla risposta che ho dato prima: il mercato sta riducendo le proprie inefficienze e quindi sta attento a non andare sotto il costo totale. Temo sia questa l'interpretazione più corretta.
p.s. grazie @Plutosky per il bellissimo articolo
Il fatto che ad oggi ci siano diversi miner che minano in perdita dice molto su quanto essi credano in un prossimo rialzo dei prezzi; è lo stesso discorso del valore atteso che facevo in modo molto rozzo qualche post fa, implicitamente con i loro comportamenti essi ci comunicano i valori di probabilità che attribuiscono a uno scenario di rialzo.
Ma d'altra parte il fatto che siano disposti a pagare certi costi non è garanzia di nulla, sarebbe come dire che poiché ogni casa automobilistica sta investendo pesantemente sui modelli elettrici, allora l'auto elettrica diventerà un successo. No, il successo di un prodotto dipende dall'interesse del mercato per quel prodotto, allo stesso modo bitcoin può crescere solo se aumenta la sua adozione.
Non sono d'accordo sulla frase che ho grassettato. I grossi miner oggi sono aziende che hanno numeri importanti, non sono più solo dei semplici "appassionati" come 10 anni fa. E essendo aziende hanno costi che devono sopportare per andare avanti. Possono minare in perdita solo per periodo di tempo brevissimi, non possono minare con la "speranza" di un futuro rialzo dei prezzi. A fine mese devono pagare i dipendenti, i fornitori (hw, spazi, energia): se non guadagnano costantemente, per pagare devono chiedere soldi in banca.... eccetera eccetera.
Non lo farebbero in base solo alla speranza che il prezzo possa crescere.
L'esempio che fai delle auto elettriche è troppo distante: quello delle auto elettriche è un business "certo" - passami l'espressione - per una serie di fattori: temi ecologici sempre più attuali, evoluzione del mercato, politiche restrittive sulla circolazione di diesel e veicoli inquinanti sempre più diffuse e marcate. Bastano questi elementi per dare la certezza alla casa automobilistica che un mercato per le auto elettriche ci sarà per forza.
Con bitcoin è diverso: siamo ancora in una fase di assoluta incertezza, basterebbe ad esempio una forte contrarietà a livello politico (ad esempio spingendo su temi come l'utilizzo per comperare armi, droga, e ca@@te simili) come scusa utile per bloccare tutto.
Un'azienda/miner non riesce per molto ad andare avanti "a debito" con l'incertezza che tutt'ora c'è, soprattutto perché non troverebbe banche disposte a concederglielo.
Sempre seguendo questa idea e riprendendo quel che dice Plutosky più avanti:
Io non credo che i minatori possano permettersi di mandare avanti la loro attività sulla base di speranze di rialzo del prezzo.
Sarebbe come un'azienda che produce scarpe in perdita mettendole a magazzino e sperando in un aumento futuro del prezzo delle scarpe.
Hanno costi troppo elevati per potersi permettere questa forma di speculazione.
Possono però usare i derivati per vendere ad un prezzo bloccato se hanno prospettive di calo del prezzo (e questo a sua volta produce una ulteriore spinta al ribasso del prezzo)
non posso nemmeno pensare a questa ipotesi, cioè al fatto che un miner possa proteggersi con futures e opzioni perché questi sono metodi che usa
la finanza per proteggersi, non li usa un'azienda.
Per riprendere l'esempio che fai: un'azienda che produce scarpe non compera opzioni per vendere le scarpe ad un certo prezzo, piuttosto smette di produrre scarpe per un tot di mesi.
Le opzioni ed i futures sono usati dalla finanza, non da un'azienda che produce.
Se ci fosse @Paolo.Demidov (
) gli chiederei: se "The Coca-Cola Company" si accorgesse che lo stabilimento di Milano produce in perdita perché il prezzo di vendita delle bibite è momentaneamente sceso sotto il livello di costo, smetterebbe di produrre bibite per tot mesi ? oppure andrebbe avanti con la produzione e comprerebbe opzioni per proteggersi ?
Ovviamente sarebbe buona la prima risposta....
Quindi no, non penso che i miner possa produrre in perdita se non con una perdita per poche (poche) settimane.