creep_o
|
 |
November 21, 2020, 11:23:55 AM |
|
https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-shortage-is-real-and-paypal-is-the-cause-pantera-capital-claims PayPal sta causando una carenza di Bitcoin, sostiene Pantera Capital. PayPal sta comprando quasi tutti i Bitcoin appena coniati, e questo sta facendo lievitare il prezzo. ..... Citando i dati di itBit, Pantera afferma: "Quando il servizio di PayPal è divenuto attivo, i volumi sono esplosi. I dati di itBit evidenziano che, a quattro settimane dal lancio, PayPal ha già acquistato quasi il 70% della nuova offerta di Bitcoin."
|
|
|
|
|
|
|
Be very wary of relying on JavaScript for security on crypto sites. The site can change the JavaScript at any time unless you take unusual precautions, and browsers are not generally known for their airtight security.
|
|
|
Advertised sites are not endorsed by the Bitcoin Forum. They may be unsafe, untrustworthy, or illegal in your jurisdiction.
|
|
|
|
Ale88
Legendary
Online
Activity: 1974
Merit: 1631
The Alliance Of Bitcointalk Translators – ENG>ITA
|
 |
November 21, 2020, 05:12:51 PM |
|
https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-shortage-is-real-and-paypal-is-the-cause-pantera-capital-claims PayPal sta causando una carenza di Bitcoin, sostiene Pantera Capital. PayPal sta comprando quasi tutti i Bitcoin appena coniati, e questo sta facendo lievitare il prezzo. ..... Citando i dati di itBit, Pantera afferma: "Quando il servizio di PayPal è divenuto attivo, i volumi sono esplosi. I dati di itBit evidenziano che, a quattro settimane dal lancio, PayPal ha già acquistato quasi il 70% della nuova offerta di Bitcoin."
Ma di che cifre staremmo parlando? Comprare il 70% dei BTC immessi sul mercato a $16-18k... Ok che stiamo parlando di PayPal, ma siamo sicuri?
|
|
|
|
alexrossi
Legendary
Offline
Activity: 3388
Merit: 1694
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
|
 |
November 21, 2020, 06:26:56 PM Merited by fillippone (2) |
|
https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-shortage-is-real-and-paypal-is-the-cause-pantera-capital-claims PayPal sta causando una carenza di Bitcoin, sostiene Pantera Capital. PayPal sta comprando quasi tutti i Bitcoin appena coniati, e questo sta facendo lievitare il prezzo. ..... Citando i dati di itBit, Pantera afferma: "Quando il servizio di PayPal è divenuto attivo, i volumi sono esplosi. I dati di itBit evidenziano che, a quattro settimane dal lancio, PayPal ha già acquistato quasi il 70% della nuova offerta di Bitcoin."
Ma di che cifre staremmo parlando? Comprare il 70% dei BTC immessi sul mercato a $16-18k... Ok che stiamo parlando di PayPal, ma siamo sicuri? Calcolatrice alla mano sarebbero poco più di 20M USD al giorno. Sembrerebbe esserci una buy pressure molto più alta rispetto al passato.
|
|
|
|
the_poet
Legendary
Offline
Activity: 1137
Merit: 1035
Bitcoin accepted here
|
 |
November 21, 2020, 09:56:21 PM Merited by fillippone (2) |
|
Per come la vedo io, molto banalmente, Paypal si è resa conto che le crypto rappresentano il futuro e che, se non si fosse data una mossa, avrebbe perso l'opportunità di entrare nel settore come uno degli attori protagonisti. Avendo capito qual è la direzione (del resto, come tanti altri grossi player ultimamente), si stanno dando alle spese folli per recuperare.
|
Under construction.
|
|
|
Ale88
Legendary
Online
Activity: 1974
Merit: 1631
The Alliance Of Bitcointalk Translators – ENG>ITA
|
Avendo capito qual è la direzione (del resto, come tanti altri grossi player ultimamente), si stanno dando alle spese folli per recuperare.
Impressionante comunque la miopia di questi grossi player. Anche perché penso sempre a loro in contrapposizione a noi, utenti del forum e persone normalissime: immagino che per la maggior parte di noi anni fa dire "corro il rischio e compro 1k, 5k o 10k euro di bitcoin sia in proporzione molto ma molto di più rispetto a una compagnia come PayPal che magari se la rischia per poche centinaia di migliaia di dollari, che per loro sono come i centesimi di euro per noi. Mah. Però ora che ci penso lo vedo nel mio piccolo anche con i miei amici: consigliai nel 2016 credo di comprare qualcosa, all'epoca stava sui 5-600 euro, nessuno comprò nulla. Gente che poi spende 1.000 euro per un paio di scarpe. E ora mi scrivono chiedendomi se sia un buon momento per comprare prima che salga troppo 
|
|
|
|
fillippone
Legendary
Offline
Activity: 1750
Merit: 12198
Merit Rascal - Pizza Maker - Golden Feather 2022
|
 |
November 21, 2020, 11:56:53 PM Merited by babo (2), the_poet (2) |
|
https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-shortage-is-real-and-paypal-is-the-cause-pantera-capital-claims PayPal sta causando una carenza di Bitcoin, sostiene Pantera Capital. PayPal sta comprando quasi tutti i Bitcoin appena coniati, e questo sta facendo lievitare il prezzo. ..... Citando i dati di itBit, Pantera afferma: "Quando il servizio di PayPal è divenuto attivo, i volumi sono esplosi. I dati di itBit evidenziano che, a quattro settimane dal lancio, PayPal ha già acquistato quasi il 70% della nuova offerta di Bitcoin."
Ma di che cifre staremmo parlando? Comprare il 70% dei BTC immessi sul mercato a $16-18k... Ok che stiamo parlando di PayPal, ma siamo sicuri? Calcolatrice alla mano sarebbero poco più di 20M USD al giorno. Sembrerebbe esserci una buy pressure molto più alta rispetto al passato. Esatto, si parla circa di quelle cifre. Avevo postato qualcosa a riguardo qui.
Per come la vedo io, molto banalmente, Paypal si è resa conto che le crypto rappresentano il futuro e che, se non si fosse data una mossa, avrebbe perso l'opportunità di entrare nel settore come uno degli attori protagonisti. Avendo capito qual è la direzione (del resto, come tanti altri grossi player ultimamente), si stanno dando alle spese folli per recuperare.
Non è solo quello, non si tratta di rischiare di non diventare protagonisti: si rischia proprio di morire. Diciamo che PayPal non ha dimostrato la lungimiranza di Facebook quando comprò, strapagandola, WhatsApp, per stroncare sul nascere un potenziale concorrente: PayPal ha dovuto attraversare tutte e 5 le fasi dell'elaborazione del lutto prima di accettare il fatto che avrebbe dovuto vendere Bitcoin per sopravvivere.
|
|
|
|
duesoldi
Legendary
Offline
Activity: 2170
Merit: 2412
|
Impressionante comunque la miopia di questi grossi player. Anche perché penso sempre a loro in contrapposizione a noi, utenti del forum e persone normalissime: immagino che per la maggior parte di noi anni fa dire "corro il rischio e compro 1k, 5k o 10k euro di bitcoin sia in proporzione molto ma molto di più rispetto a una compagnia come PayPal che magari se la rischia per poche centinaia di migliaia di dollari, che per loro sono come i centesimi di euro per noi. Mah.
Certe aziende sono così. Anzi tante sono così, se togli le start up la maggior parte delle altre ha parecchia inerzia nell'esplorare strade "troppo" nuove. Non parlo di strade nuove - perché quelle vano indagate per l'ovvia necessità di dover stare sul mercato (se no l'azienda non sopravviverebbe) - ma parlo di quelle "troppo" nuove come poteva esserlo l'idea di Btc per un'azienda che lavori nel settore dei pagamenti. Btc era per loro un qualcosa di non regolamentato e quindi da trattare con le pinze perché è chiaro che questi grossi player si devono muovere d'accordo con i regolatori. Un conto è incorporare un'azienda che si occupa di scambio messaggi (come per l'esempio di whatsapp che hai citato) e altra cosa - molto più "pericolosa" - è mettere piede nel settore dei pagamenti cross country. Vedi quel che è successo a Libra..... tocchi interesse degli stati e diventa molto delicata la cosa. Poi anche senza arrivare a quello, c'è da superare la naturale inerzia delle aziende verso il cambiamento, e più sono grosse più hanno inerzia. Da questo punto di vista devo dire che ha ragione @Paolo.Demidov quando dice che per certe aziende è più facile comperare un competitor che abbia avuto l'idea giusta piuttosto che rischiare investendo in 100 piccoli progetti 99 dei quali poi moriranno. Probabilmente è proprio quel che stiamo vedendo con PayPal verso Btc, sebbene non si possa parlare di Btc come di un'azienda da acquisire ma il concetto resta quello.
|
|
|
|
the_poet
Legendary
Offline
Activity: 1137
Merit: 1035
Bitcoin accepted here
|
 |
November 22, 2020, 09:47:22 AM |
|
Non è solo quello, non si tratta di rischiare di non diventare protagonisti: si rischia proprio di morire. Diciamo che PayPal non ha dimostrato la lungimiranza di Facebook quando comprò, strapagandola, WhatsApp, per stroncare sul nascere un potenziale concorrente: PayPal ha dovuto attraversare tutte e 5 le fasi dell'elaborazione del lutto prima di accettare il fatto che avrebbe dovuto vendere Bitcoin per sopravvivere. Concordo, ma a difesa di Paypal c'è da dire che, per Facebook, la decisione di acquisire Whatsapp il prima possibile era molto meno rischiosa da prendere. D'altronde Whatsapp era un prodotto la cui diffusione era prevedibile sarebbe esplosa e inoltre, a differenza di BTC, non aveva bisogno di regolamentazioni. Ricordiamoci che fino a qualche anno fa BTC era visto nella migliore delle ipotesi come un gioco da nerd, mentre i media generalisti ne davano un'immagine assolutamente negativa, con frequenti associazioni a crimine, droga, Dark Web, ecc.
|
Under construction.
|
|
|
babo
Legendary
Offline
Activity: 3192
Merit: 3479
|
 |
November 22, 2020, 01:36:49 PM |
|
Non è solo quello, non si tratta di rischiare di non diventare protagonisti: si rischia proprio di morire. Diciamo che PayPal non ha dimostrato la lungimiranza di Facebook quando comprò, strapagandola, WhatsApp, per stroncare sul nascere un potenziale concorrente: PayPal ha dovuto attraversare tutte e 5 le fasi dell'elaborazione del lutto prima di accettare il fatto che avrebbe dovuto vendere Bitcoin per sopravvivere. Mi hai fatto morire con questa citazione sulle fasi del lutto con Paypal. Io lo ammetto, non mi stanno simpatici. Onestamente se Paypal sparisse, non mi straccerei le vesti (anzi). Sistema lento, obsoleto, centralizzato senza innovazione particolare e con un servizio clienti scadente. Ti devo per forza dare 2 meriti (gli ultimi che ho oggi).
|
|
|
|
Ale88
Legendary
Online
Activity: 1974
Merit: 1631
The Alliance Of Bitcointalk Translators – ENG>ITA
|
 |
November 22, 2020, 05:46:21 PM |
|
Certe aziende sono così. Anzi tante sono così, se togli le start up la maggior parte delle altre ha parecchia inerzia nell'esplorare strade "troppo" nuove. Non parlo di strade nuove - perché quelle vano indagate per l'ovvia necessità di dover stare sul mercato (se no l'azienda non sopravviverebbe) - ma parlo di quelle "troppo" nuove come poteva esserlo l'idea di Btc per un'azienda che lavori nel settore dei pagamenti. Btc era per loro un qualcosa di non regolamentato e quindi da trattare con le pinze perché è chiaro che questi grossi player si devono muovere d'accordo con i regolatori. Un conto è incorporare un'azienda che si occupa di scambio messaggi (come per l'esempio di whatsapp che hai citato) e altra cosa - molto più "pericolosa" - è mettere piede nel settore dei pagamenti cross country. Vedi quel che è successo a Libra..... tocchi interesse degli stati e diventa molto delicata la cosa.
Poi anche senza arrivare a quello, c'è da superare la naturale inerzia delle aziende verso il cambiamento, e più sono grosse più hanno inerzia.
Da questo punto di vista devo dire che ha ragione @Paolo.Demidov quando dice che per certe aziende è più facile comperare un competitor che abbia avuto l'idea giusta piuttosto che rischiare investendo in 100 piccoli progetti 99 dei quali poi moriranno. Probabilmente è proprio quel che stiamo vedendo con PayPal verso Btc, sebbene non si possa parlare di Btc come di un'azienda da acquisire ma il concetto resta quello. Discorso che fila alla perfezione e non fa una grinza. Diciamo allora che se io avessi una di queste società ne costituirei una separata, così da mettersi al riparo da qualsiasi problema legale con l'azienda principale, dove investire in progetti più rischiosi in ottica futura. E non dico che debbano rischiare su 100 progetti, ma semplicemente metti lì un piccolo team che scandaglia il mercato e poi, ogni X mesi, si vede cosa si è trovato e si decide di investire una % di 0,0X degli utili in quei progetti. Sarebbe bastato indovinare il bitcoin di turno e hai voglia, avresti ottenuto abbastanza guadagni per il prossimi 10 anni di questa società di ricerca progetti. Immaginate se avessero investito 20 mln di $ 4-5 anni fa, avrebbero più bitcoin di quelli che stanno comprando ora pagandoli 30-40 volte tanto.
|
|
|
|
alexrossi
Legendary
Offline
Activity: 3388
Merit: 1694
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
|
 |
November 22, 2020, 05:54:42 PM Merited by fillippone (2) |
|
Adesso siamo al punto zero con paypal (nel senso che da meno di un mese ha integrato il BTC). Se tra 4-5 mesi avremo una crescita più o meno costante del prezzo può essere un ottimo segnale della buy pressure continua che si è venuta a creare.
Inoltre c'è una questione molto interessante: il servizio non è ancora disponibile in tutti i paesi.
|
|
|
|
|