Bitcoin Forum

Local => Italiano (Italian) => Topic started by: alexrossi on April 06, 2019, 02:25:55 PM



Title: Preoccupazione tether
Post by: alexrossi on April 06, 2019, 02:25:55 PM
Mi sono permesso di staccarmi dal thread Bitcoin pump per dare risalto a un tema un po' sottovalutato, specialmente in caso di esiti negativi (possibile insolvenza di USDT)

Quando si dice che un immagine vale più di mille parole:

https://i.imgur.com/CqIpUVz.png

Riflessioni vostre rispetto a questa correlazione di volumi + rispettivo pump?


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: ^BuTcH^2 on April 06, 2019, 02:38:11 PM
Probabilmente i volumi reali sono molto inferiori.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: alexrossi on April 06, 2019, 04:49:09 PM
Probabilmente i volumi reali sono molto inferiori.

Ed è quello che a me preoccupa maggiormente: se i volumi che hanno pompato BTC in alto sono per lo più falsi, il mercato potrebbe prenderla malissimo in caso di crac su tether


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Zerbis on April 06, 2019, 05:22:29 PM
Diciamo che in generale non bisogna aspettare il crack tether: se i volumi di questo pump sono fasulli il collasso verrà da se appena i primi whales cominceranno a liquidare qualche posizione


Probabilmente i volumi reali sono molto inferiori.

Ed è quello che a me preoccupa maggiormente: se i volumi che hanno pompato BTC in alto sono per lo più falsi, il mercato potrebbe prenderla malissimo in caso di crac su tether


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Paolo.Demidov on April 07, 2019, 02:57:39 PM
Mi sono permesso di staccarmi dal thread Bitcoin pump per dare risalto a un tema un po' sottovalutato, specialmente in caso di esiti negativi (possibile insolvenza di USDT)

Quando si dice che un immagine vale più di mille parole:

https://i.imgur.com/CqIpUVz.png

Riflessioni vostre rispetto a questa correlazione di volumi + rispettivo pump?


Giorni fa, avevo scritto "...Tether che sembra caricarsi a pallettoni...".
( https://bitcointalk.org/index.php?topic=2929249.msg50422992#msg50422992 )


Come si può vedere dall'immagine confrontando i volumi di scambio con la capitalizzazione le anomalie sono tante... Litecoin? oltre metà circa dei Litecoin passa di mano in 24h ? accidenti.

Le cose sono tre:

1. il dato è errato
2. il dato è fasullo
3. c'è effettivamente un alto volume di trading
( in una certa misura possibile se alimentato dall'andirivieni dei bot... )


Grossolanamente potrebbe anche essere andata così:
in tanti, troppi, si aspettavano una correzione sui ~ $ 4.200 qualcuno ha visto uno scompenso... ha deciso di mangiarsi tutti gli shortini, giocando di contropiede.

Questo qualcuno supportato da qualche intermediario ha spostato l'azione dal mercato OTC a quello degli exchange.
L'intermediario a sua volta per coprirsi da qualche contraccolpo si fa fare qualche contratto di copertura, che a sua volta, contemporaneamente, stimola indirettamente il mercato dei future, +950% in un batter di ciglio...

Nel parapiglia, c'è chi si entusiasma e si accoda, chi ha guadagnato e prende i take profit, ecc...
Solo una ipotesi.

Oltre un discorso qualitativo + $ 1.000, + $ 2.000, wow !
bisognerebbe fare sempre un discorso quantitativo, capire l'attuale salita com'è supportata, se è un input di pochi grandi, o il ritorno d'interesse di molti.
Così come una eventuale discesa, se è uno solo che si ritira o se c'è un calo generale.

Su un mercato piccolo, in soldoni, e in partecipanti, un grosso movimento, si muove con la delicatezza di un ippopotamo, ubriaco, in una vetreria di Murano.

Valutazioni che sono difficili, perché i dati che si possono reperire non si sa quanto siano attendibili, fino in fondo.

Almeno per Bitcoin, per me, quello che conta sono i movimenti sui wallet, da lì, investendo del tempo, si può cercare di capire un trend.

Il trading cripto, fatto di emotività, spesso estemporanea... è quasi imperscrutabile ;D















Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Ale88 on April 29, 2019, 08:11:13 PM
Immagino siate al corrente di quanto stia succedendo su Finex: io ho svuotato il conto, consiglio vivamente di fare lo stesso, magari non accadrà nulla ma questa volta non è semplice FUD, gli USA si stanno muovendo sul serio, come finirà è impossibile dirlo. Eccesso di prudenza? Possibile, ma perché rischiare?


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Piggy on April 30, 2019, 04:50:04 AM
Immagino siate al corrente di quanto stia succedendo su Finex: io ho svuotato il conto, consiglio vivamente di fare lo stesso, magari non accadrà nulla ma questa volta non è semplice FUD, gli USA si stanno muovendo sul serio, come finirà è impossibile dirlo. Eccesso di prudenza? Possibile, ma perché rischiare?

a giudicare dalla divergenza che sta avendo la quotazione di BTC in dollari su bitfinex, in tanti si stanno muovendo in questa direzione.   


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Ale88 on April 30, 2019, 05:53:11 AM
Immagino siate al corrente di quanto stia succedendo su Finex: io ho svuotato il conto, consiglio vivamente di fare lo stesso, magari non accadrà nulla ma questa volta non è semplice FUD, gli USA si stanno muovendo sul serio, come finirà è impossibile dirlo. Eccesso di prudenza? Possibile, ma perché rischiare?

a giudicare dalla divergenza che sta avendo la quotazione di BTC in dollari su bitfinex, in tanti si stanno muovendo in questa direzione.   
Non è tanto per la divergenza, cosa già accaduta più volte in passato durante i periodi di FUD su Finex, è per i risvolti molto più seri di questa vicenda. Qui ci sono dietro gli USA, non qualche account Twitter tipo Bitfinex'ed o qualche blogger.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Plutosky on April 30, 2019, 11:20:17 AM
Mi sono permesso di staccarmi dal thread Bitcoin pump per dare risalto a un tema un po' sottovalutato, specialmente in caso di esiti negativi (possibile insolvenza di USDT)

Quando si dice che un immagine vale più di mille parole:

Riflessioni vostre rispetto a questa correlazione di volumi + rispettivo pump?

Premesso che i volumi di coinmarketcap sono assolutamente finti (vedi qui https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg50292629#msg50292629) , i volumi (relativi) di Tether sono così alti anche e soprattutto perchè, da un punto di vista speculativo, "scommettere" sul valore futuro di USDT al momento è più attraente che farlo su bitcoin. Alla faccia della stablecoin

La principale idiozia delle stablecoin è infatti insita nella loro logica: non è possibile a priori fissare il valore di un bene perchè è sempre il mercato a decidere.

Per cui in un momento come quello attuale, di incertezza e paura, il mercato "sconta" la situazione, USDT rompe la parità ed è scambiato attualmente a 0,98$ (ma nei giorni scorsi è arrivato anche a 0,9).

Chi è amante della speculazione va a nozze con scommesse al rialzo o al ribasso a seconda che si creda nella FUD o nella reale gravità della situazione.

Ci sono due aspetti però secondo me molto interessanti in questa vicenda:

1)Tether opera come una banca centrale: crea dal nulla USDT che colloca sul mercato ricevendo in cambio un eguale ammontare di dollari ( o altre fiat).

Al tempo stesso però si avvantaggia di una enorme asimmetria informativa rispetto al resto del mercato: Tether sa quanto è grave/non grave la sua situazione finanziaria, sa perfettamente a quanto ammontano le proprie riserve, conosce quanto è reale/non reale l'indagine che OAG sta portando avanti.

Questo le permette di sfruttare i momenti di panico come quelli attuali per comprare sul mercato USDT ad un prezzo inferiore a quello (di 1 $) al quale essa stessa li ha collocati.

Avete idea di quanti profitti possono essere fatti in questo modo?

Io credo che questa vicenda dimostri, probabilmente, che quanto ha dichiarato Tether sia vero e cioè che, anche se non interamente in forma liquida, abbia effettivamente una riserva pari all'intero circolante di USDT.

Non avrebbe potuto fare un prestito di 700 milioni di $ sull'unghia a Bitfinex altrimenti e soprattutto OAG avrebbe già dimostrato e sbandierato la sua insolvenza ai quattro venti se avesse scoperto qualcosa, visto che da mesi sta facendo un'indagine approfondita sui conti.

Certo è che non è affatto bella cosa aver prestato di nascosto l'equivalente di 1/4 delle riserve ad un'altra società anche perchè un conto è avere riserve liquide, un conto è avere un credito.

In ogni caso resta un punto fermo: Tether ha enorme convenienza a lasciare le cose in un clima di incertezza e dubbio come quello attuale perchè in questo modo può fare enormi guadagni dai momenti di panico nei quali può ricomprare sul mercato ad un prezzo scontato gli USDT che ha precedentemente emesso ad 1$


2)La situazione attuale su Bitfinex è la seguente: a)Le persone stanno ritirando bitcoin dalla piattaforma per paura di un crack (il cold wallet si è ridotto di 17k btc) b)Per lo stesso motivo Le posizioni short su bitcoin sono schizzate  verso l'alto raddoppiando in un mese. Ci sono attualmente 30k btc venduti allo scoperto.

Da un lato meno liquidità quindi , dall'altro più richiesta di btc da vendere, quindi più domanda.

Gli effetti sono una crescita dei tassi di funding che hanno raggiunto la stratosferica cifra del  36% annuo (lo 0,1% al giorno).

Significa che gli shorters stanno pagando 30 btc al giorno per tenere aperte le loro posizioni (assunendosi tra l'altro i rischi di trading che non ha chi presta denaro)

Sapete chi è il principale prestatore di btc su Bitfinex?

Con ogni probabilità Bitfinex stesso.

Anche questi, come i cugini di Tether, hanno enorme convenienza a che vi sia un pò di FUD, di tanto in tanto.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Paolo.Demidov on April 30, 2019, 11:33:58 AM
Mi sono permesso di staccarmi dal thread Bitcoin pump per dare risalto a un tema un po' sottovalutato, specialmente in caso di esiti negativi (possibile insolvenza di USDT)

Quando si dice che un immagine vale più di mille parole:

Riflessioni vostre rispetto a questa correlazione di volumi + rispettivo pump?

Premesso che i volumi di coinmarketcap sono assolutamente finti (vedi qui https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg50292629#msg50292629) , i volumi (relativi) di Tether sono così alti anche e soprattutto perchè, da un punto di vista speculativo, "scommettere" sul valore futuro di USDT al momento è più attraente che farlo su bitcoin. Alla faccia della stablecoin

La principale idiozia delle stablecoin è infatti insita nella loro logica: non è possibile a priori fissare il valore di un bene perchè è sempre il mercato a decidere.

Per cui in un momento come quello attuale, di incertezza e paura, il mercato "sconta" la situazione, USDT rompe la parità ed è scambiato attualmente a 0,98$ (ma nei giorni scorsi è arrivato anche a 0,9).

Chi è amante della speculazione va a nozze con scommesse al rialzo o al ribasso a seconda che si creda nella FUD o nella reale gravità della situazione.

Ci sono due aspetti però secondo me molto interessanti in questa vicenda:

1)Tether opera come una banca centrale: crea dal nulla USDT che colloca sul mercato ricevendo in cambio un eguale ammontare di dollari ( o altre fiat).

Al tempo stesso però si avvantaggia di una enorme asimmetria informativa rispetto al resto del mercato: Tether sa quanto è grave/non grave la sua situazione finanziaria, sa perfettamente a quanto ammontano le proprie riserve, conosce quanto è reale/non reale l'indagine che OAG sta portando avanti.

Questo le permette di sfruttare i momenti di panico come quelli attuali per comprare sul mercato USDT ad un prezzo inferiore a quello (di 1 $) al quale essa stessa li ha collocati.

Avete idea di quanti profitti possono essere fatti in questo modo?

Io credo che questa vicenda dimostri, probabilmente, che quanto ha dichiarato Tether sia vero e cioè che, anche se non interamente in forma liquida, abbia effettivamente una riserva pari all'intero circolante di USDT.

Non avrebbe potuto fare un prestito di 700 milioni di $ sull'unghia a Bitfinex altrimenti e soprattutto OAG avrebbe già dimostrato e sbandierato la sua insolvenza ai quattro venti se avesse scoperto qualcosa, visto che da mesi sta facendo un'indagine approfondita sui conti.

Certo è che non è affatto bella cosa aver prestato di nascosto l'equivalente di 1/4 delle riserve ad un'altra società anche perchè un conto è avere riserve liquide, un conto è avere un credito.

In ogni caso resta un punto fermo: Tether ha enorme convenienza a lasciare le cose in un clima di incertezza e dubbio come quello attuale perchè in questo modo può fare enormi guadagni dai momenti di panico nei quali può ricomprare sul mercato ad un prezzo scontato gli USDT che ha precedentemente emesso ad 1$


2)La situazione attuale su Bitfinex è la seguente: a)Le persone stanno ritirando bitcoin dalla piattaforma per paura di un crack (il cold wallet si è ridotto di 17k btc) b)Per lo stesso motivo Le posizioni short su bitcoin sono schizzate  verso l'alto raddoppiando in un mese. Ci sono attualmente 30k btc venduti allo scoperto.

Da un lato meno liquidità quindi , dall'altro più richiesta di btc da vendere, quindi più domanda.

Gli effetti sono una crescita dei tassi di funding che hanno raggiunto la stratosferica cifra del  36% annuo (lo 0,1% al giorno).

Significa che gli shorters stanno pagando 30 btc al giorno per tenere aperte le loro posizioni (assunendosi tra l'altro i rischi di trading che non ha chi presta denaro)

Sapete chi è il principale prestatore di btc su Bitfinex?

Con ogni probabilità Bitfinex stesso.

Anche questi, come i cugini di Tether, hanno enorme convenienza a che vi sia un pò di FUD, di tanto in tanto.


Agli exchange non interessa nulla di quotazioni, guadagnando in commissioni "di cambio", interessano i volumi, al rialzo o al ribasso per loro è sostanzialmente uguale.



Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: creep_o on April 30, 2019, 02:15:20 PM
Mi sono permesso di staccarmi dal thread Bitcoin pump per dare risalto a un tema un po' sottovalutato, specialmente in caso di esiti negativi (possibile insolvenza di USDT)

Quando si dice che un immagine vale più di mille parole:

Riflessioni vostre rispetto a questa correlazione di volumi + rispettivo pump?

Premesso che i volumi di coinmarketcap sono assolutamente finti (vedi qui https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg50292629#msg50292629) , i volumi (relativi) di Tether sono così alti anche e soprattutto perchè, da un punto di vista speculativo, "scommettere" sul valore futuro di USDT al momento è più attraente che farlo su bitcoin. Alla faccia della stablecoin

La principale idiozia delle stablecoin è infatti insita nella loro logica: non è possibile a priori fissare il valore di un bene perchè è sempre il mercato a decidere.

Per cui in un momento come quello attuale, di incertezza e paura, il mercato "sconta" la situazione, USDT rompe la parità ed è scambiato attualmente a 0,98$ (ma nei giorni scorsi è arrivato anche a 0,9).

Chi è amante della speculazione va a nozze con scommesse al rialzo o al ribasso a seconda che si creda nella FUD o nella reale gravità della situazione.

Ci sono due aspetti però secondo me molto interessanti in questa vicenda:

1)Tether opera come una banca centrale: crea dal nulla USDT che colloca sul mercato ricevendo in cambio un eguale ammontare di dollari ( o altre fiat).

Al tempo stesso però si avvantaggia di una enorme asimmetria informativa rispetto al resto del mercato: Tether sa quanto è grave/non grave la sua situazione finanziaria, sa perfettamente a quanto ammontano le proprie riserve, conosce quanto è reale/non reale l'indagine che OAG sta portando avanti.

Questo le permette di sfruttare i momenti di panico come quelli attuali per comprare sul mercato USDT ad un prezzo inferiore a quello (di 1 $) al quale essa stessa li ha collocati.

Avete idea di quanti profitti possono essere fatti in questo modo?

Io credo che questa vicenda dimostri, probabilmente, che quanto ha dichiarato Tether sia vero e cioè che, anche se non interamente in forma liquida, abbia effettivamente una riserva pari all'intero circolante di USDT.

Non avrebbe potuto fare un prestito di 700 milioni di $ sull'unghia a Bitfinex altrimenti e soprattutto OAG avrebbe già dimostrato e sbandierato la sua insolvenza ai quattro venti se avesse scoperto qualcosa, visto che da mesi sta facendo un'indagine approfondita sui conti.

Certo è che non è affatto bella cosa aver prestato di nascosto l'equivalente di 1/4 delle riserve ad un'altra società anche perchè un conto è avere riserve liquide, un conto è avere un credito.

In ogni caso resta un punto fermo: Tether ha enorme convenienza a lasciare le cose in un clima di incertezza e dubbio come quello attuale perchè in questo modo può fare enormi guadagni dai momenti di panico nei quali può ricomprare sul mercato ad un prezzo scontato gli USDT che ha precedentemente emesso ad 1$


2)La situazione attuale su Bitfinex è la seguente: a)Le persone stanno ritirando bitcoin dalla piattaforma per paura di un crack (il cold wallet si è ridotto di 17k btc) b)Per lo stesso motivo Le posizioni short su bitcoin sono schizzate  verso l'alto raddoppiando in un mese. Ci sono attualmente 30k btc venduti allo scoperto.

Da un lato meno liquidità quindi , dall'altro più richiesta di btc da vendere, quindi più domanda.

Gli effetti sono una crescita dei tassi di funding che hanno raggiunto la stratosferica cifra del  36% annuo (lo 0,1% al giorno).

Significa che gli shorters stanno pagando 30 btc al giorno per tenere aperte le loro posizioni (assunendosi tra l'altro i rischi di trading che non ha chi presta denaro)

Sapete chi è il principale prestatore di btc su Bitfinex?

Con ogni probabilità Bitfinex stesso.

Anche questi, come i cugini di Tether, hanno enorme convenienza a che vi sia un pò di FUD, di tanto in tanto.


Agli exchange non interessa nulla di quotazioni, guadagnando in commissioni "di cambio", interessano i volumi, al rialzo o al ribasso per loro è sostanzialmente uguale.


Si Paolo è indubbio quello che tu scrivi, ma Plutosky sta parlando di altro - di ulteriori casi in cui Finex può guadagnare (al di là delle classiche commissioni su chi compra o vende).
Ritengo infatti che Plutosky abbia fatto una bella e arguta analisi sui (molto) possibili movimenti di Finex - imho


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: bitcoin-shark on May 05, 2019, 04:28:02 PM
quindi i problemi di tether sembrano veri,cè un altra stable coin veramente stabile/affidabile in cui si possa uscire temporaneamente dal mondo delle crypto?...


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: alexrossi on May 05, 2019, 04:42:09 PM
quindi i problemi di tether sembrano veri,cè un altra stable coin veramente stabile/affidabile in cui si possa uscire temporaneamente dal mondo delle crypto?...

Nessuna, sono tutte dei castelli di carte pronti a saltar per aria appena i regolamentatori han da dire qualcosa, o molto più semplicemente, in caso di insolvenza


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Ale88 on May 05, 2019, 05:05:55 PM
quindi i problemi di tether sembrano veri,cè un altra stable coin veramente stabile/affidabile in cui si possa uscire temporaneamente dal mondo delle crypto?...

Nessuna, sono tutte dei castelli di carte pronti a saltar per aria appena i regolamentatori han da dire qualcosa, o molto più semplicemente, in caso di insolvenza
Mi sembra di ricordare che ci fossero stable coin con capitali verificati e approvati da enti americani, no?


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Cent21 on May 05, 2019, 05:13:21 PM
quindi i problemi di tether sembrano veri,cè un altra stable coin veramente stabile/affidabile in cui si possa uscire temporaneamente dal mondo delle crypto?...

Nessuna, sono tutte dei castelli di carte pronti a saltar per aria appena i regolamentatori han da dire qualcosa, o molto più semplicemente, in caso di insolvenza
Mi sembra di ricordare che ci fossero stable coin con capitali verificati e approvati da enti americani, no?

A quali stable coins ti stai riferendo esattamente? Per quanto ne so io non ne esistono con le caratteristiche che indichi.

Se ne conosci effettivamente qualcuna che mi è sfuggita ti prego di farmelo presente, potrebbe tornare molto utile.

Magari se facebook o amazon o qualche azienda simile lancerà una propria cryptovaluta in futuro, potrebbe essere adatta....


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: alexrossi on May 05, 2019, 05:17:27 PM
quindi i problemi di tether sembrano veri,cè un altra stable coin veramente stabile/affidabile in cui si possa uscire temporaneamente dal mondo delle crypto?...

Nessuna, sono tutte dei castelli di carte pronti a saltar per aria appena i regolamentatori han da dire qualcosa, o molto più semplicemente, in caso di insolvenza
Mi sembra di ricordare che ci fossero stable coin con capitali verificati e approvati da enti americani, no?

Però un conto è un audit di una società esterna, che garantisce in un determinato istante la solvibilità, ma finché gli stati non regolamentano (e non lo faranno, eccetto ban), io li reputo token rischiosi.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: mr.robot8 on May 05, 2019, 07:35:33 PM
quindi per adesso non ce una via di mezzo,un alternativa o altcoin o fiat,spero la situazione possa cambiare in futuro


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Ale88 on May 05, 2019, 07:53:07 PM
quindi i problemi di tether sembrano veri,cè un altra stable coin veramente stabile/affidabile in cui si possa uscire temporaneamente dal mondo delle crypto?...

Nessuna, sono tutte dei castelli di carte pronti a saltar per aria appena i regolamentatori han da dire qualcosa, o molto più semplicemente, in caso di insolvenza
Mi sembra di ricordare che ci fossero stable coin con capitali verificati e approvati da enti americani, no?

A quali stable coins ti stai riferendo esattamente? Per quanto ne so io non ne esistono con le caratteristiche che indichi.

Se ne conosci effettivamente qualcuna che mi è sfuggita ti prego di farmelo presente, potrebbe tornare molto utile.

Magari se facebook o amazon o qualche azienda simile lancerà una propria cryptovaluta in futuro, potrebbe essere adatta....
Al momento sono in viaggio e non ho modo di fare ricerche approfondite però la prima che mi viene in mente è TUSD, ovvero True USD, prova a cercare quella.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: picchio on May 05, 2019, 11:27:28 PM
...
Però un conto è un audit di una società esterna, che garantisce in un determinato istante la solvibilità, ma finché gli stati non regolamentano (e non lo faranno, eccetto ban), io li reputo token rischiosi.
A me pare che https://coinmarketcap.com/currencies/dai/ DIA una risposta.
Non ho proprio chiaro come funziona ma, se funziona, ci siamo.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Piggy on May 06, 2019, 04:50:43 AM
...
Però un conto è un audit di una società esterna, che garantisce in un determinato istante la solvibilità, ma finché gli stati non regolamentano (e non lo faranno, eccetto ban), io li reputo token rischiosi.
A me pare che https://coinmarketcap.com/currencies/dai/ DIA una risposta.
Non ho proprio chiaro come funziona ma, se funziona, ci siamo.


in effetti non capisco perchè si continua a doversi fidare di qualcuno che potrebbe o potrebbe non avere i soldi a copertura, quando esistono soluzioni verificabili in qualunque momento come questa ( o altre che probabilmente nasceranno).


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: duesoldi on May 06, 2019, 10:58:10 AM
...
Però un conto è un audit di una società esterna, che garantisce in un determinato istante la solvibilità, ma finché gli stati non regolamentano (e non lo faranno, eccetto ban), io li reputo token rischiosi.
A me pare che https://coinmarketcap.com/currencies/dai/ DIA una risposta.
Non ho proprio chiaro come funziona ma, se funziona, ci siamo.


in effetti non capisco perchè si continua a doversi fidare di qualcuno che potrebbe o potrebbe non avere i soldi a copertura, quando esistono soluzioni verificabili in qualunque momento come questa ( o altre che probabilmente nasceranno).

Chiedo scusa se sparo una risposta un po' "alla ca@@o"  ma in questo momento il sito makerdao.com  non risponde quindi non riesco a leggere come funzioni questa coin (che non conosco, lo ammetto).
Però chiedo: cosa avrebbe di particolare per essere in grado di garantire la copertura ?
Vedo una market cap di 82 mln$; non sarebbe un po' poco se fosse davvero così sicura come stable ?




Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Piggy on May 06, 2019, 11:11:31 AM

Chiedo scusa se sparo una risposta un po' "alla ca@@o"  ma in questo momento il sito makerdao.com  non risponde quindi non riesco a leggere come funzioni questa coin (che non conosco, lo ammetto).
Però chiedo: cosa avrebbe di particolare per essere in grado di garantire la copertura ?
Vedo una market cap di 82 mln$; non sarebbe un po' poco se fosse davvero così sicura come stable ?


Per farla breve, utilizzano un sistema di consenso, basato su oracoli per far in modo che il prezzo dei DAI sia sempre uguale alla quantità di ETH equivalente a $1. Gli oracoli ricevono degli incentivi per per il loro "lavoro" e il tutto è governato da smart contracts.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: jack0m on May 06, 2019, 01:49:11 PM

Chiedo scusa se sparo una risposta un po' "alla ca@@o"  ma in questo momento il sito makerdao.com  non risponde quindi non riesco a leggere come funzioni questa coin (che non conosco, lo ammetto).
Però chiedo: cosa avrebbe di particolare per essere in grado di garantire la copertura ?
Vedo una market cap di 82 mln$; non sarebbe un po' poco se fosse davvero così sicura come stable ?


Per farla breve, utilizzano un sistema di consenso, basato su oracoli per far in modo che il prezzo dei DAI sia sempre uguale alla quantità di ETH equivalente a $1. Gli oracoli ricevono degli incentivi per per il loro "lavoro" e il tutto è governato da smart contracts.

giusto per chiarire cosa c'è dietro:
https://it.cointelegraph.com/news/makerdao-cto-departs-points-to-internal-conflicts (https://it.cointelegraph.com/news/makerdao-cto-departs-points-to-internal-conflicts)

per quanto riguarda gli aspetti tecnici, ammetto di non saperne molto, in particolare su come funzionino le "Stability Fee", ma mi pare scontato che tenere stabile il prezzo debba avere dei costi: non si può "per magia" imporre un valore al mercato, neanche col più sofisticato degli algoritmi. Il mercato è sempre quello che decide il valore di un qualunque asset.
https://www.coindesk.com/dai-stablecoins-stability-fee-nears-20-after-latest-makerdao-vote (https://www.coindesk.com/dai-stablecoins-stability-fee-nears-20-after-latest-makerdao-vote)


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: duesoldi on May 06, 2019, 07:38:25 PM

giusto per chiarire cosa c'è dietro:
https://it.cointelegraph.com/news/makerdao-cto-departs-points-to-internal-conflicts (https://it.cointelegraph.com/news/makerdao-cto-departs-points-to-internal-conflicts)

per quanto riguarda gli aspetti tecnici, ammetto di non saperne molto, in particolare su come funzionino le "Stability Fee", ma mi pare scontato che tenere stabile il prezzo debba avere dei costi: non si può "per magia" imporre un valore al mercato, neanche col più sofisticato degli algoritmi. Il mercato è sempre quello che decide il valore di un qualunque asset.
https://www.coindesk.com/dai-stablecoins-stability-fee-nears-20-after-latest-makerdao-vote (https://www.coindesk.com/dai-stablecoins-stability-fee-nears-20-after-latest-makerdao-vote)

Grazie a te e Piggy per le info riportate.
Da quel che si legge nel primo link che hai messo la situazione non è però del tutto rosea, compreso il commento finale:

Quote
Ultimamente DAI fatica a mantenere il proprio ancoraggio 1:1 con il dollaro statunitense. Ciononostante, numerosi membri della comunità continuano a credere nel successo del token.

e certamente queste lotte interne al team non danno fiducia.

Perciò ritornando a quel che si scriveva al #19 / #20 con riferimento a Tether:

Quote
in effetti non capisco perchè si continua a doversi fidare di qualcuno che potrebbe o potrebbe non avere i soldi a copertura, quando esistono soluzioni verificabili in qualunque momento come questa ( o altre che probabilmente nasceranno).

non vorrei che si cascasse dalla padella alla brace !  ;)

Battute a parte: è interessante conoscere queste alternative, ma mai come in questi casi (stable coin) è importante che il team sia al di sopra di ogni sospetto.



Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Cent21 on May 07, 2019, 08:39:53 AM
....

A quali stable coins ti stai riferendo esattamente? Per quanto ne so io non ne esistono con le caratteristiche che indichi.

Se ne conosci effettivamente qualcuna che mi è sfuggita ti prego di farmelo presente, potrebbe tornare molto utile.

Magari se facebook o amazon o qualche azienda simile lancerà una propria cryptovaluta in futuro, potrebbe essere adatta....
Al momento sono in viaggio e non ho modo di fare ricerche approfondite però la prima che mi viene in mente è TUSD, ovvero True USD, prova a cercare quella.

Ho dato un'occhiata a tusd come da te suggerito, ed in effetti sembra che vengano fatte delle verifiche sulla copertura di tale valuta. Se ho capito bene il limite sta nel fatto che a scegliere chi deve valutare sia trusttoken stessa, cioè la stessa società che ha creato tusd.... praticamente il controllato sceglie il controllore. Certo, sempre meglio che nessun controllo stile usdt, ma non saprei valutare quanto possa essere attendibile tutto ciò.

Per chi volesse, qui un articolo in italiano che ho trovato: https://it.cointelegraph.com/news/trueusd-audit-shows-full-us-dollar-backing

Per quanto riguarda invece dai, il suo sistema mantenimento della quotazione è parecchio complicato e visto che non mi piace usare strumenti che non capisco appieno, dovrei studiarlo per molto tempo (nessuno dovrebbe usare strumenti che non conosce/capisce comunque).


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: duesoldi on May 07, 2019, 07:21:09 PM
Ho dato un'occhiata a tusd come da te suggerito, ed in effetti sembra che vengano fatte delle verifiche sulla copertura di tale valuta. Se ho capito bene il limite sta nel fatto che a scegliere chi deve valutare sia trusttoken stessa, cioè la stessa società che ha creato tusd.... praticamente il controllato sceglie il controllore. Certo, sempre meglio che nessun controllo stile usdt, ma non saprei valutare quanto possa essere attendibile tutto ciò.

Questo non pone lo stesso problema che abbiamo visto con Tether? anche lì si parlava di audit fatto fare a società esterna (studio legale se non ricordo male) e poi lasciato a metà.... 
questa non era una società "amica", ma se con tusd il controllore lo scegli tu e poi lo paghi sempre tu, è chiaro che c'è un conflitto di interesse grosso come una casa!  :D


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Ale88 on May 07, 2019, 09:17:12 PM
Ho dato un'occhiata a tusd come da te suggerito, ed in effetti sembra che vengano fatte delle verifiche sulla copertura di tale valuta. Se ho capito bene il limite sta nel fatto che a scegliere chi deve valutare sia trusttoken stessa, cioè la stessa società che ha creato tusd.... praticamente il controllato sceglie il controllore. Certo, sempre meglio che nessun controllo stile usdt, ma non saprei valutare quanto possa essere attendibile tutto ciò.

Questo non pone lo stesso problema che abbiamo visto con Tether? anche lì si parlava di audit fatto fare a società esterna (studio legale se non ricordo male) e poi lasciato a metà.... 
questa non era una società "amica", ma se con tusd il controllore lo scegli tu e poi lo paghi sempre tu, è chiaro che c'è un conflitto di interesse grosso come una casa!  :D

Beh direi che il succo del discorso è che semplicemente dipende chi sia il controllore: se è una rinomata società di third party audit quale sarebbe il problema? Anche perché la società che funge da controllore si prende la responsabilità di quanto dichiarato e sottoscritto, non è che possono dire che si erano semplicemente sbagliati.

Quindi non vedo il problema fino a quando si parla di società terze, chiaro se ci siano conflitti di interessi allora l’audit non vale nulla.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: picchio on May 07, 2019, 09:49:37 PM
...
Quindi non vedo il problema fino a quando si parla di società terze, chiaro se ci siano conflitti di interessi allora l’audit non vale nulla.
Il problema aggiuntivo non è l'audit affidabile ma la confiscabilità  della valuta FIAT.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: duesoldi on May 08, 2019, 11:07:39 AM

Beh direi che il succo del discorso è che semplicemente dipende chi sia il controllore: se è una rinomata società di third party audit quale sarebbe il problema? Anche perché la società che funge da controllore si prende la responsabilità di quanto dichiarato e sottoscritto, non è che possono dire che si erano semplicemente sbagliati.

Quindi non vedo il problema fino a quando si parla di società terze, chiaro se ci siano conflitti di interessi allora l’audit non vale nulla.

Le società di revisione si prendono la responsabilità - sì  - ma poi in caso di problemi se la cavano con pochissimo e tu (utente che ha preso la stable basandoti sulla loro "certificazione" ) rimani con un pugno di mosche in mano.
Un caso tra tutti, crac Parmalat.  Condannati anche i revisori ma con pene risibili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Crac_Parmalat (https://it.wikipedia.org/wiki/Crac_Parmalat)

poi figuriamoci cosa potrebbe accadere in un mondo come quello delle cripto di oggi dove non ci sono regolamentazioni e quindi è quasi un far west.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Ale88 on May 08, 2019, 02:13:31 PM

Beh direi che il succo del discorso è che semplicemente dipende chi sia il controllore: se è una rinomata società di third party audit quale sarebbe il problema? Anche perché la società che funge da controllore si prende la responsabilità di quanto dichiarato e sottoscritto, non è che possono dire che si erano semplicemente sbagliati.

Quindi non vedo il problema fino a quando si parla di società terze, chiaro se ci siano conflitti di interessi allora l’audit non vale nulla.

Le società di revisione si prendono la responsabilità - sì  - ma poi in caso di problemi se la cavano con pochissimo e tu (utente che ha preso la stable basandoti sulla loro "certificazione" ) rimani con un pugno di mosche in mano.
Un caso tra tutti, crac Parmalat.  Condannati anche i revisori ma con pene risibili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Crac_Parmalat (https://it.wikipedia.org/wiki/Crac_Parmalat)

poi figuriamoci cosa potrebbe accadere in un mondo come quello delle cripto di oggi dove non ci sono regolamentazioni e quindi è quasi un far west.

Stai paragonando la giustizia italiana a quella americana? Ti ricordo che da noi se non paghi le tasse ti fanno lo sconto, negli USA finisci in galera per un bel po’, giusto per fare un esempio.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: duesoldi on May 08, 2019, 07:21:46 PM
Stai paragonando la giustizia italiana a quella americana? Ti ricordo che da noi se non paghi le tasse ti fanno lo sconto, negli USA finisci in galera per un bel po’, giusto per fare un esempio.

Dipende da chi ha giurisdizione per intervenire.
Ti faccio un esempio anche se non c'entra con una stable( usdt o tether): pensa a chi ha investito in Ico o preico con MTV. La sede legale della società era in Bielorussia: andresti a fare una causa là per riavere i tuoi soldi? eppure ci hanno investito in tanti temo....


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Ale88 on May 08, 2019, 09:01:41 PM
Stai paragonando la giustizia italiana a quella americana? Ti ricordo che da noi se non paghi le tasse ti fanno lo sconto, negli USA finisci in galera per un bel po’, giusto per fare un esempio.

Dipende da chi ha giurisdizione per intervenire.
Ti faccio un esempio anche se non c'entra con una stable( usdt o tether): pensa a chi ha investito in Ico o preico con MTV. La sede legale della società era in Bielorussia: andresti a fare una causa là per riavere i tuoi soldi? eppure ci hanno investito in tanti temo....

MTV è (era) una ICO, qui stiamo parlando di gente che "gioca" a fare la Federal Reserve, è ben diverso. Perché gli americani ce l'hanno sempre avuta su con Finex? Perché con Tether emettevano dollari (virtuali, ma poco importa) e la FR non aveva alcun controllo.

Qui è lo stesso, se ci sono di mezzo dollari, ci sono di mezzo gli USA, e se ti vogliono venire a prendere perché gli stai pestando i piedi vuoi anche stare sulla luna che importa poco, ti prendono e ti processano a casa loro.

Ecco perché dico che mi sembra che questa faccenda dell'audit venga presa poco seriamente, direi molto all'italiana. No, non è assolutamente così per me.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Paolo.Demidov on May 08, 2019, 11:54:17 PM
Stai paragonando la giustizia italiana a quella americana? Ti ricordo che da noi se non paghi le tasse ti fanno lo sconto, negli USA finisci in galera per un bel po’, giusto per fare un esempio.

Dipende da chi ha giurisdizione per intervenire.
Ti faccio un esempio anche se non c'entra con una stable( usdt o tether): pensa a chi ha investito in Ico o preico con MTV. La sede legale della società era in Bielorussia: andresti a fare una causa là per riavere i tuoi soldi? eppure ci hanno investito in tanti temo....


Ogni serio investitore, in particolare prima di fare operazioni di private equity, si dota di una polizza assicurativa di tutela legale, per pagarsi legali, perizie tecniche, spese d'investigazione...

Dotazione anche lato operatori, diversi attenti top manager, se la fanno fornire, dalle mandati, come obbligo contrattuale, insieme a ricchi kit assicurativi, ampi, che finiscono ai benefici personali, tipo una polizza sanitaria internazionale.

Gli sprovveduti se lo prendono... in un posto, un pochino più lontano della Bielorussia...  ;D


È chiaro che tutto è rapportato al tenore degli investimenti; una ragione in più per capire che i grandi truffatori aspirano a truffare tanti piccoli investitori.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Plutosky on May 09, 2019, 06:22:10 AM
iFinex ha pubblicato il WP di LEO il nuovo "token" che dovrebbe servire a tappare il buco nei conti di Tether.

Per farla breve:

LEO è una IEO che verrà offerta (in parte lo è già stata) ad un prezzo di 1 USDt=1 LEO fino ad un massimo di 1 miliardo di LEO.

LEO sarà scambiabile per cui non sarà una stablecoin

I possessori di LEO avranno diritto ad una scontistica particolare su Bitfinex  nel trading,funding, depositi e prelievi in maniera progressiva in  base ai LEO posseduti.

In più Bitfinex si impegna su base mensile a riacquistare e distruggere LEO per un valore minimo pari al 27% dei ricavi lordi dell'exchange del mese precedente ai prezzi di mercato vigenti e a usare l'80% degli eventuali fondi recuperati dall'hack del 2015 (buonanotte... ;D) e del 95% dei fondi recuperati da Crypto Capital per lo stesso scopo fino alla distruzione completa di tutti i LEO in circolazione.

Con i fondi recuperati attraverso l'IEO Bitfinex rimborserà Tether in modo tale che quest'ultima riavrà la copertura del 100% degli USDt in circolazione.

Unico dubbio: i LEO saranno collocati in cambio di tether (non di dollari) per cui per riavere la copertura completa o i tether racimolati saranno venduti sul mercato o (credo più probabile) saranno distrutti.

https://www.bitfinex.com/wp-2019-05.pdf


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Ale88 on May 09, 2019, 03:16:28 PM
Qualcuno di voi pensa di comprarli? Io ho già ritirato tutto da Finex e ne starò ben lontano per un bel pezzo, quindi rimango con i miei BNB e preferisco dare fiducia a Binance tra i due.


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Rivoir on May 09, 2019, 04:18:02 PM
iFinex ha pubblicato il WP di LEO il nuovo "token" che dovrebbe servire a tappare il buco nei conti di Tether.

Per farla breve:

LEO è una IEO che verrà offerta (in parte lo è già stata) ad un prezzo di 1 USDt=1 LEO fino ad un massimo di 1 miliardo di LEO.

LEO sarà scambiabile per cui non sarà una stablecoin

I possessori di LEO avranno diritto ad una scontistica particolare su Bitfinex  nel trading,funding, depositi e prelievi in maniera progressiva in  base ai LEO posseduti.

In più Bitfinex si impegna su base mensile a riacquistare e distruggere LEO per un valore minimo pari al 27% dei ricavi lordi dell'exchange del mese precedente ai prezzi di mercato vigenti e a usare l'80% degli eventuali fondi recuperati dall'hack del 2015 (buonanotte... ;D) e del 95% dei fondi recuperati da Crypto Capital per lo stesso scopo fino alla distruzione completa di tutti i LEO in circolazione.

Con i fondi recuperati attraverso l'IEO Bitfinex rimborserà Tether in modo tale che quest'ultima riavrà la copertura del 100% degli USDt in circolazione.

Unico dubbio: i LEO saranno collocati in cambio di tether (non di dollari) per cui per riavere la copertura completa o i tether racimolati saranno venduti sul mercato o (credo più probabile) saranno distrutti.

https://www.bitfinex.com/wp-2019-05.pdf

Guarda cosa si stanno inventando quelli di Bitfinex ::) ::)

Per me la situazione continua a rimanere delicata e rischiosa


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Ale88 on May 09, 2019, 04:26:19 PM
Guarda cosa si stanno inventando quelli di Bitfinex ::) ::)
Beh d'altra parte devono pur far saltare fuori 850 milioni...


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: Plutosky on May 09, 2019, 08:39:10 PM
Spread Bitfinex vs altri exchange in caduta libera.

Buon segno il mercato sta deprezzando il rischio di Bitfinex e l'arbitraggio inizia a funzionare.

https://i.imgur.com/VhtwOI6.png


Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: creep_o on May 10, 2019, 10:11:30 AM
Per chi ha un po’ di tempo (articolo lungotto), A. De Luigi è tornato oggi a scrivere su Bitfinex - articolo da leggere imho
https://www.albertodeluigi.com/2019/05/10/bitfinex-contro-lamerica/

È soprattutto (ma non solo) la cronistoria dell’ultimo anno e mezzo (la quale assume involontariamente un sapore un po’ romanzesco) con protagonisti loro di Finex e Tether, Crypto Capital e la Procura di NY



Title: Re: Preoccupazione tether
Post by: bitcoin-shark on May 10, 2019, 06:59:03 PM
quindi i problemi di tether sembrano veri,cè un altra stable coin veramente stabile/affidabile in cui si possa uscire temporaneamente dal mondo delle crypto?...

Nessuna, sono tutte dei castelli di carte pronti a saltar per aria appena i regolamentatori han da dire qualcosa, o molto più semplicemente, in caso di insolvenza
Mi sembra di ricordare che ci fossero stable coin con capitali verificati e approvati da enti americani, no?

A quali stable coins ti stai riferendo esattamente? Per quanto ne so io non ne esistono con le caratteristiche che indichi.

Se ne conosci effettivamente qualcuna che mi è sfuggita ti prego di farmelo presente, potrebbe tornare molto utile.

Magari se facebook o amazon o qualche azienda simile lancerà una propria cryptovaluta in futuro, potrebbe essere adatta....
mi sembra che la stable rockz abbia dietro addirittura il franco svizzero pero secondo me non cè da fidarsi uguale...