Bitcoin Forum
June 24, 2024, 04:43:14 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 ... 156 »
1001  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2022, 06:42:34 PM
Se non puoi sconfiggerlo, alleati con lui





https://markets.businessinsider.com/news/currencies/moneygram-coinme-atm-bitcoin-buy-sell-crypto-with-cash-2021-5
1002  Local / Italiano (Italian) / Re: Voglio aprire una mining farm. Convincetemi a non farlo. on: January 05, 2022, 04:15:52 PM

Se devo fare una previsione sul 2022 nel mondo bitcoin secondo me vedremo un grande produttore di hardware USA entrare nel mercato degli ASIC.


Gli USA sono ormai la prima Nazione per bitcoin posseduti, la seconda per numero di nodi (la prima è comunque un Paese "amico" come la Germania), la prima per hashrate, la prima per aziende che operano nel settore. In USA si trova la più grande pool. Sono primi nel trading, nel mining e nello sviluppo

Dell'intero "ciclo di vita" di bitcoin, l'unico tassello che sfugge al loro primato è la produzione di macchine per minare.

Non esiste, per come gli americani vedono da sempre la loro leadership industriale e tecnologica, che un'azienda come Marathon debba pagare 1 miliardo di dollari ad un'azienda cinese per acquistare ASIC di progettazione cinese.

Adesso che il mining è diventato un settore da grandi numeri e molto più "stabile" del passato, arriveranno i grandi player.

Non manca molto, IMHO, a che un Intel o Nvidia lancino i loro prodotti.

1003  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2022, 08:31:49 AM
Per rendere l'idea di cos'è oggi il mining bitcoin: la difficoltà attuale della rete è pari a lanciare per 76 volte una moneta per aria e ottenere, per tutte e 76 le volte, la stessa faccia (sempre testa o sempre croce).

Immaginate l'astronomica cifra di "lanci" necessaria a ottenere una combinazione del genere in media ogni 10 minuti.

1004  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: January 04, 2022, 04:49:02 PM

non devi tenere il wallet "operativo" ma ti basta tenerli li e spegnere il pc right?

il wallet è un app solo mobile quindi basta tenerli fermi lì per 2100 blocchi

https://www.xverse.app/
1005  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 04, 2022, 02:17:44 PM
Si è parlato molto di prezzo, valore...

C'è qualche dato sul valore dell'hardware della rete Bitcoin ?
anche così approssimativamente...

Ho provato a cercare qualche dato, ma non saprei dire quanto attendibile.

Chiaro, difficile stabilire un valore, l'hardware si consuma, si svaluta... sarebbe interessante capire come si muove la parte fisica della rete.

Qualcuno a delle fonti ?

Esistono delle analisi sulla composizione delle macchine usate per minare, ma quelle che conosco io sono tutte un pò datate.

Diciamo che si può fare un conto della serva di questo tipo: la potenza di calcolo complessiva è al momento 178 EH/s cioè circa 178 milioni di TH/s

Uno degli ASIC più usati è l' S19j PRO che ha una hashrate (dichiarato) di 104 TH/s

Quindi se tutti usassero l' S19j servirebbero 1.711.538 macchine per raggiungere quella potenza complessiva.

L'S19j viene venduto di listino a 12.000$ (https://shop.bitmain.com/product/detail?pid=00020211108151254046rPQ0VCqe069D) quindi il valore complessivo dell'hardware sarebbe

1.711.538*12.000$= 20.5 miliardi di dollari

E' un valore esagerato per eccesso ma, considerando quanto è competitiva questa industria,  non di molto.
1006  Local / Italiano (Italian) / Re: Quali sono i migliori exchange nel 2021/2? on: January 04, 2022, 10:58:36 AM

E riprendendo l'esempio che facevo prima, se io compro btc da Ale88 come faccio a sapere quante operazioni di vendita abbia fatto lui? mica posso chiederglielo, quindi non so se rischio di bonificare verso una persona che "dovrebbe" chiedere Kyc e invece non lo fa.
Il punto è che io non ho elementi per saperlo (lui sì ma non deve dirmelo).


Mi verrebbe da dire che se è lui che ha fatto tante operazioni, è lui che può essere sospettato di essere un prestatore di servizi occulto, quindi è sempre lui che sarebbe tenuto a fare KYC delle persone con cui opera, non tu.
Sarebbe un pò come accusare un cliente di un exchange perchè l'exchange non fa KYC come dovrebbe.
1007  Local / Italiano (Italian) / Re: Quali sono i migliori exchange nel 2021/2? on: January 04, 2022, 08:01:05 AM


Dicendo "giustificare ai fini fiscali" intendevo riferirmi ad una cosa diversa.
Supponi che io 3 anni fa abbia acquistato 10 Btc da te con pagamento SEPA su Bisq. Oggi quei 10 Btc varrebbero mooooolto più di 3 anni fa e se facessi cash out potrei essere in difficoltà nel giustificare la loro provenienza. Più che ai fini fiscali avrei dovuto dire a fini AML, mi correggo.

E' un discorso affrontato altre volte anche recentemente quando abbiamo parlato di "dimostrare il possesso/provenienza" dei Btc.
Come pezza d'appoggio io avrei un bonifico inviato ad Ale88...... e non so quanto sicura possa essere questa cosa visto che :
1) di sicuro tu non mi avresti chiesto di fare KYC completo (è uno dei motivi per cui si usa bisq del resto, no?)
2) non avendo fatto KYC non saresti in regola con le normative AML V né l'ultima sui cambiavalute in Italia. Ok 3 anni fa non erano in vigore, ma il discorso cambia poco, sposta il avanti il tutto di 2 anni da oggi e ci siamo.


C'è poi il pericolo descritto da jack0m, anch'esso in effetti da non trascurare visto che non conosci la controparte.


Domando, perchè non sono un esperto: io sapevo che la AML 5 si applicava ai prestatori di servizi (exchange, cambiavalute, piattaforme di scambio...) non ai privati cittadini.

La definizione di prestatore di servizi (di portafogli digitali o valute virtuali) è:

ff)  prestatori  di  servizi  relativi  all'utilizzo  di   valuta
virtuale: ogni persona fisica o giuridica che  fornisce  a  terzi,  a
titolo professionale
, anche online, servizi funzionali  all'utilizzo,
allo scambio, alla conservazione  di  valuta  virtuale  e  alla  loro
conversione  da  ovvero  in  valute  aventi   corso   legale   o   in
rappresentazioni digitali di valore, ivi comprese quelle convertibili
in altre valute virtuali nonche' i  servizi  di  emissione,  offerta,
trasferimento  e  compensazione  e  ogni  altro  servizio  funzionale
all'acquisizione,  alla  negoziazione  o  all'intermediazione   nello
scambio delle medesime valute;
    ff-bis) prestatori  di  servizi  di  portafoglio  digitale:  ogni
persona  fisica  o  giuridica  che  fornisce,  a  terzi,   a   titolo
professionale,  anche  online,  servizi  di  salvaguardia  di  chiavi
crittografiche private per conto  dei  propri  clienti,  al  fine  di
detenere, memorizzare e trasferire valute virtuali;


Si può discutere se Bisq sia un "prestatore di servizi" ma di sicuro non lo sono  il venditore, che quindi non è tenuto a fare KYC sull'acquirente. D'altronde se mi sono fatto pagare con bonifico bancario ho almeno garantito la tracciabilità e la successiva potenziale identificazione dell'acquirente.

1008  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 03, 2022, 07:08:53 PM
Colgo similitudini con questa estate



Non tanto grafiche, quanto "di comportamento": un lento "bleeding" verso un livello di supporto (30k allora, 40k adesso) con massimi decrescenti e acquisti che spuntano dal nulla solo mentre ci si avvicina al supporto. Creando l'illusione che da un momento all'altro rompa verso il basso ma in realtà, usando quell'illusione per un lento accumulo.

Il tutto favorito da volumi anemici.

1009  Local / Italiano (Italian) / Re: Voglio aprire una mining farm. Convincetemi a non farlo. on: December 31, 2021, 04:23:34 PM
Ho un locale che potrei ristrutturare con ecobonus 110% in modo da avere raffreddamento a pavimento, umidificatore e pannelli fotovoltaici da 3 kW (è poco ma almeno 3 kW li recupero coi pannelli).
Budget per 2-3 rig da 6 schede l'uno. Ho la possibilità di prendere le schede a prezzi non folli anche se comunque maggiorati rispetto al listino.
Aggiungo: Il costo dei rig così come della corrente è interamente deducibile con P.IVA.
Facendo 2 conti, al prezzo attuale di BTC/ETH andrei in ROI in meno di 1,5 anni. Le GPU sopravvissute dopo 2-3 anni o meno si possono rivendere, recuperando parte dell'"avviamento".

Perché non dovrei aprire una farm? Ho saltato qualche ragionamento? A me sembra profittevole eccome.

Ho anche pensato che "comprare BTC" sia meglio ma minando 1. Investo e supporto la rete e 2. L'acquisto di BTC non è deducibile mentre l'hardware e le spese si.

Non voglio convincere nessuno, anzi se lo farai ti auguro ogni successo, faccio solo alcune considerazioni visto che io, a differenza tua, non lo farei mai.
Premessa: Mi limito ad analizzare il mining di  Bitcoin anche se tu parli di GPU quindi presumo tu sia intenzionato a fare mining di alt.

1)Il mining è un pò come il trading: quando i prezzi girano a mille siamo tutti fenomeni. Il difficile diventa restare in guadagno quando i mercati virano al rosso. A quel punto servono le economie di scala per restare profittevoli, cose che nessun "umano" può avere.

Non sto facendo il solito discorso sul tramonto del mining hobbistico, quello è già morto da tempo: vado oltre. Non solo è sepolto il mining casalingo ma anche il mining industriale in piccola-media scala è prossimo alla scomparsa.

Ripeto: non vi limitate a guardare i periodi in cui facciamo +300% in due mesi, in quel caso siamo tutti in grado di rendere il mining profittevole. Però non è sempre Natale.

E quando non è Natale, soprattutto dopo l'esodo dalla Cina di maggio, sono entrati in gioco dei player di livello così alto contro i quali è impossibile competere.

Gente che non solo è quotata al Nasdaq, che di per sè vorrebbe dire poco, ma che tratta il prezzo della corrente con i governi locali da posizioni di forza, che delocalizza ovunque nel mondo, che accende delle macchine in Paraguay e le spegne in Canada (o viceversa) a seconda della convenienza del momento.

Secondo me tra qualche anno la frase "mi metto a fare mining" suonerà un pò come "mi metto a produrre automobili". Di Elon Musk ce n'è uno e chissà chi c'ha dietro a sostenerlo.

E' notizia di qualche giorno fa che Marathon Digital Holding ha effettuato l'accordo più oneroso della Storia di questa industria "accattandosi" qualcosa come 78.000 (diconsi settantottmila) ANTMINER S19 XP  dalla cinese Bitmain al prezzaccio di quasi 1 miliardo di dollari.

https://www.coindesk.com/business/2021/12/23/marathon-digital-to-expand-hashrate-by-600-with-record-purchase-of-bitcoin-miners/

Ognuno di questi attrezzi produce 140 TH/s e consuma 3 kw (https://www.asicminervalue.com/miners/bitmain/antminer-s19-xp-140th).

La consegna avverrà in più step nel corso del 2022 e farà aumentare la capacità computazionale di Marathon del 600%.

Gli altri big del settore, stanno facendo più o meno lo stesso. Praticamente possiamo già prevedere che la difficoltà aumenterà, indipendentemente da cosa succederà al prezzo.

Un bear market temporaneo avendo acquistato bitcoin si può superare holdando, se si ha chiaro come funziona il mercato e quali sono i fondamentali alla base di questa tecnologia.
Ma un bear market minando accompagnato da un aumento della difficoltà perchè nel frattempo gente come Marathon continua ad attivare gli Antminer che riceve?

Quando acquisti bitcoin non ti servono le economie di scala, se il prezzo fa +200% è sempre un +200% sia che tu possieda 1000 bitcoin che 1000 satoshi. Ognuno riceve in proporzione  a quanto investe.

Ma nel mining sono fondamentali. Se il prezzo cala del 50% le conseguenze per Marathon sono completamente diverse da quelle di una piccola mining farm.

2)Non condivido molto la frase "L'acquisto di BTC non è deducibile mentre l'hardware e le spese si", primo perchè sull'acquisto di btc non si paga l'IVA, secondo perchè l'acquisto non è tassato (non esiste una patrimoniale su btc, almeno per ora). Paghi solo le plusvalenze, le stesse che pagheresti sui btc ottenuti minando sempre che superino la famosa soglia. La differenza, per me enorme, è costi certi in caso di acquisto vs costi incerti in caso di mining.

3)Se vuoi sostenere la rete considera l'idea di metter su un full node. E' un' operazione che contribuisce alla rete molto ma molto più del mining. Non fa guadagnare, anzi è un piccolo costo, ma è completamente esente da rischi.
1010  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 31, 2021, 03:07:10 PM
Fine anno, tempo di bilanci: a meno di colpi di scena dell'ultim'ora btc chiuderà l'anno solare con una rivalutazione del 65-70% circa
Terzo anno verde di fila, dopo il +92% del 2019 e il +303% del 2020



Se credete alla ciclicità annuale, ci sono brutte notizie per voi perchè dopo tre anni verdi in passato c'è sempre stato un anno rosso. Bear market nel 2022 quindi?

Una differenza risulta evidente: i picchi del 2013 e del 2017 erano finiti in un clima di euforia assoluta con un apice raggiunto fugacemente ed una successiva caduta ripida e repentina.

Tutto questo sembra mancare quest'anno. O il mercato è davvero cambiato oppure il picco dell'euforia e del prezzo devono ancora arrivare.
1011  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 30, 2021, 10:30:55 AM

@Plutosky, ho una richiesta. Dai tuoi strumenti di analisi, hai una serie di dati (.xls o .cvs) sui funding dei perpetuals? Potrebbero essere utili a @Babo per i suoi algoritmi.


Mmmm.
Di tutti gli exchange insieme ho solo il grafico dell'ultimo mese di Glassnode



Per singoli exchange puoi trovare invece lo storico nei vari siti

Ad esempio Binance: https://www.binance.com/en/futures/funding-history/1
Bybit: https://www.bybit.com/data/basic/linear/funding-history?symbol=BTCUSDT
Bitmex: https://www.bitmex.com/app/fundingHistory?start=0
Bitfinex: https://github.com/bitfinexcom/bitfinex-terminal/tree/master/cards/free
FTX: https://coinalyze.net/bitcoin/usd/ftx/funding-rate-chart/btc-perp_fr/
Deribit: https://coinalyze.net/bitcoin/usd/deribit/funding-rate-chart/btc-perpetual_fr/
1012  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: December 29, 2021, 09:46:49 AM
Sto testando lo  "stacking" con 1200 STX,  vediamo quanti bitcoin fa guadagnare...


1013  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 28, 2021, 10:05:09 AM
La scommessa la facciamo tra un anno, a natale dell' anno prossimo,  quando ti dirò quale sarà il prezzo che toccherà l' anno dopo. Tra l' altro si vede che è entrata la finanza tradizionale perché si muove molto più lentamente e letalmente. Sono professionisti che stanno facendo il prezzo, gente con le palle, non quattro ragazzini  con i jeans che fanno i programmini. Hanno accumulato a 20k e spinto il prezzo a 60k per poi vendere e raddoppiare l' investimento. Esattamente come fecero con Amazon quando valeva 100$ e la portarono a 3$ ed esattamente come hanno fatto con BPER che valeva 50$ ed ora l' hanno portata ad 1,5$. Diceva keynes: sul lungo periodo siamo tutti morti e con questo intendeva che tutte le aziende sono destinate a finire, in un modo o nell' altro. E poi mi citi Babbo come escrow  che, dichiaratamente,  non ha neanche un satoshi! Ti aspetto tra un anno! E tanti auguri!

Microstrategy e Square hanno un prezzo medio di entrata sui 32k$, Tesla 35k$, i miner più grandi (Marathon, Riot, HUT8, Bitfarms) sui 30k ma hanno continuato ad accumulare anche negli ultimi mesi.
Gli ETP principali come Purpose e BTCE hanno  un average cost di 49k$, visto che sono arrivati tardi ed hanno abbondantemente acquistato sopra 50k$.
Fidelity ha addirittura lanciato il suo fondo canadese ad inizio dicembre ed ha un prezzo medio di acquisto sui 55-60k$.
Solo Grayscale ha un ingresso medio inferiore a 20k$.

Certo, potrebbero vendere allo scoperto, ma che senso ha rischiare tonnellate di milioni di dollari, necessari a portare stabilmente il prezzo sotto i 20k$, per shortare una tecnologia i cui indicatori fondamentali sono più o meno tutti in salute e/o in assenza di un clima di euforia che potrebbe giustificare una operazione aggressiva di segno contrario?

La finanza, grande media o piccola, ha un solo obiettivo nella vita: guadagnare il più possibile con il minimo rischio possibile. Vendere ha senso (soprattutto allo scoperto) se qualcosa è sopravvalutata o se attraversa una fase di euforia. Se ne esistono cioè le condizioni in virtù dei pericoli che si corrono.

Non sono d'accordo poi con questa idea, per la verità molto diffusa, che i mercati finanziari siano un'eterna altalena di schemi pump&dump organizzati da un elite di pochi burattinai. Vale, di sicuro, per le shitcoin minori che attraversano il classico ciclo nascita-accumulo-pump-dump-morte ma non vale per bitcoin (e nemmeno per le altcoin più grandi) che si trova in fase di accumulo praticamente da quando è nato, sia pur all'interno di naturali fasi cicliche bull-bear.

Fin quando i casi d'uso e gli utilizzatori continueranno ad aumentare, i soldi di chi vuole investire saranno superiori a quelli di chi vuole disinvestire. E in questo ambito la speculazione avrà più interesse a seguire l'onda piuttosto che a contrastarla. Eccezion fatta per fasi di esaltazione che possono portare a flash-crash improvvisi come ce ne sono stati anche di recente.

Ma un bear market di qualche anno è cosa ben diversa. Per quello non basta la liquidità fiat, è necessario anche un disinvestimento di massa, è necessario che milioni di bitcoin arrivino sugli exchange per essere venduti. Al momento io non ho segnale che questo stia per succedere.

1014  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 27, 2021, 03:01:08 PM

Attendo ancora quota 15/20000. Ci saranno due anni bearish.

Tutti (pochi a dire il vero) leoni da tastiera.  Si vede da marte che c' è una bolla enorme su btc. Per fortuna voi non rischiate nulla perché a parere mio avete al massimo qualche Satoshi,  il resto è studio. È entrata la finanza vera e, come dissi 9 10 mesi fa, quando avranno trovato abbastanza polli da spennare,  la bolla esploderà e ci saranno conseguenze tremende.  Poi voi potete costruire tutti gli schemi ed i grafici che volete ma si vede e solo un credulone non la vede


Se la "finanza vera" spingesse il prezzo a 15k, spennerebbe soprattutto se stessa, dato il prezzo medio di entrata della "finanza vera" medesima.
Ammesso e non concesso che la "finanza vera" possa spingere il prezzo dove vuole (cosa che io non credo), avrebbe molta più convenienza a spingerlo a 150k piuttosto che a 15k

1015  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 21, 2021, 08:44:07 AM

Questa proiezione si basa quindi su un'ipotesi davvero importante, ovvero 4 miliardi di utenti.
Se ora siamo 100 milioni, la strada è ancora lunga.

Secondo le stime più accreditate un pò oltre, tra i 120 e i 150.
Il dato è un pò diverso da quello dei social network perchè per questi ultimi contano solo gli active users, che nel caso di btc non esistono perchè anche gli hodler duri e puri sono "active" users  Grin

Quote
Ho notato che ultimamente la crescita di LN è molto rallentata (sia a livello di capacità di rete, sia a livello di numero di canali), siamo probabilmente in una fase poco positiva.

Una decrescita solo momentanea IMHO, dovuta alla fase ribassista di mercato. Il dato più importante, il numero di nodi, è in controtendenza ed è in aumento costante.
Tant'è vero che la media dei btc depositati per nodo è in calo (attualmente siamo su 0.104 BTC) che è un bene perchè vuol dire minor concentrazione.

Quote
La domanda allora diventa: quanto tempo ci vorrà per arrivare a 4 miliardi di utenti? O anche solo a 1 miliardo?

Se Bitcoin seguirà l'adozione di Internet (e finora lo ha fatto, anzi è stato un pò più rapido), raggiungeremo il miliardo di utenti nel 2026-2027 e i 4 miliardi 10-12 anni dopo.
Raggiungere il milardo nel 2026 significa raddoppiare la base di utenti in media un pò meno che ogni 2 anni.


Quote
Non conoscevo neanche io la legge di Zipf, quindi partendo dai dati attuali i calcoli sarebbero:
 
4 miliardi / 120 milioni   *   log(4 miliardi) / log(120 milioni)

ovvero 33.3 * 1.19  = 39.6  questo è il fattore di moltiplicazione del valore se si passasse da 120 milioni a 4 miliardi di utenti

quindi 40k * 39.6 = 1.5M$,   68k * 39.6 = 2.7M$

Il dato 'negativo' è quindi che se la base utenti raddoppiasse, il valore della rete aumenterebbe 'solo' di 2.07 volte;
detta altrimenti, per superare stabilmente il muro dei famosi 100k$ deve almeno raddoppiare la base utenti (e potrebbe non bastare).

La legge di Metcalfe, che è di tipo esponenziale (n^2-n),  si è dimostrata corretta a misurare il trend di crescita delle reti fin quando rimanevano su dimensioni medio-piccole.
Ma, nel caso delle reti globali, la crescita esponenziale è chiaramente esagerata anche perchè ogni aggiunta di X utenti, oltre un certo numero, ha un'incidenza minore nell'aumento complessivo di valore dovuto alle minori interconnessioni potenziali con il resto del network.

La formula nlog(n) invece descrive un trend intermedio tra esponenziale e lineare (anche se più vicino a quest'ultimo).

Questa ad esempio è la stima della market cap del titolo Facebook applicando la formula di Zipf agli YAU (yearly active users) dell'anno prima (linea blu=market cap, linea rossa=market cap stimata)



C'è una tendenziale sovrastima ma nel complesso l'approssimazione è buona, anche se l'anno è probabilmente un termine di riferimento troppo breve perchè il prezzo risente ancora di fattori speculativi
momentanei. Per avere una corrispondenza quasi assoluta tra valore reale e prezzo probabilmente bisognerebbe usare come parametro temporale il triennio o il quinquennio.


Il numero di utenti può essere leggermente fuorviante;
bisogna vedere quanto capitale ci arriva.


Aumentare il numero di utenti ha un vantaggio diretto che possiamo riassumere così: visto che per usare la rete Bitcoin serve il token bitcoin, l'aumento degli utenti crea una domanda aggiuntiva del token e ne fa salire il prezzo.  

Ma, l'aumento del numero di utenti genera anche un beneficio indiretto. Se aumentano gli users, aumenteranno gli investimenti sulla rete Bitcoin e questo produrrà un aumento di valore della stessa che si ripercuoterà sul valore del token che "traccia" l'andamento della Rete in modo simile a come fa un titolo azionario con il valore di un'azienda.

Se io ho un negozio di scarpe, sapere che il numero dei miei clienti è passato da 100 a 1000 di per sè vuol dire poco: bisogna vedere quanto spendevano quei 100 e quanto spendono quei 1000.
Certo, anche qui c'è un vantaggio indiretto, perchè quei 1000 più sono più faranno pubblicità, passaparola, effetto rete e via discorrendo...

Ma, se parliamo di un negozio di scarpe, quello che conta è la "ciccia", ossia quante scarpe vendo e a che prezzo medio.

Nel caso di un social network il discorso  cambia completamente perchè un SN non vende nulla. Il "bene" venduto dal SN è l'utente stesso, attraverso il quale veicola la pubblicità. Diventano fondamentali il numero di utenti attivi, il tempo passato sulla rete e il numero di connessioni tra utenti.

Avere questi parametri in salute e crescita, attira investimenti molto di più del semplice fatturato o utile.

Dato che Bitcoin non vende nulla, il suo funzionamento è molto più simile a quello di un SN che a quello di un negozio di scarpe.

Se passassimo a 4 miliardi di utenti, il beneficio di gran lunga maggiore non sarebbe rappresentato dall' aumento di domanda esercitata da quei nuovi utenti, ma dagli investimenti che una rete così globale sarebbe in grado di attirare.  

1016  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 20, 2021, 07:06:47 AM

Posso chiedervi come siete arrivati a questo numeri?


Nel mio caso è una semplice proiezione lineare del numero di utenti. Se con 120 milioni siamo arrivati nel range 40k$-68k$, con 4 miliardi siamo tra i 1.3M$ e i  2.2M$
Che ho prudentemente abbassato a 1m$ minimo.

In realtà la proporzione sarebbe più che lineare, perchè la migliore approssimazione matematica del valore di un network si è rivelata essere la Legge di Zipf (https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Zipf) per cui il valore è funzione del numero di utenti secondo la funzione nlog(n) dove n sono appunto gli utilizzatori.

Questa funzione ha, ad esempio, approssimato bene il valore di borsa di Facebook.

Qualche giorno fa leggevo un dato solo apparentemente sorprendente: il valore della Borsa USA è quasi la metà della market cap mondiale dell'azionario eppure il PIL USA è solo 1/4 di quello mondiale.

La differenza si spiega in molti modi, ad esempio l'importanza del dollaro come valuta internazionale o la grande dimensione media dell'industria americana.

Ma, secondo me, il vero motivo è un altro: il fatto che le aziende che dominano la market cap azionaria USA sono aziende globali per eccellenza, con brand riconosciuti in tutto il mondo e con miliardi di utenti sparsi in ogni angolo del pianeta.

Il valore "intangibile" di questo aspetto è incommensurabile.

Se Google avesse 10.000 iscritti invece di diversi miliardi, il suo valore di Borsa sarebbe molto più basso, anche se per assurdo facesse lo stesso fatturato e gli stessi utili.

La globalità di Bitcoin e la sua adozione transnazionale sono e saranno elementi fondamentali del suo successo.  
1017  Local / Italiano (Italian) / Re: [DIY] come usare BITCOIN in modo proficuo ed efficiente nella vita REALE on: December 18, 2021, 09:31:35 AM

si tratta di sito o di app? giusto per sapere dove cercare Smiley
grazie queste dritte sono super ben accette.. sapere tutte le modalita che abbiamo per spenderli torna o puo tornare utile sempre e in ogni caso

grazie

è l'app su mobile
1018  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: December 17, 2021, 12:50:33 PM
Articolo interessante su Stacks da parte di Messari, tra l'altro scritto da un autore che dal nome sembrerebbe un ns connazionale.

https://messari.io/article/it-s-time-to-stack-s-bitcoin-up

Un'altra news interessante: ha ricevuto 3.5 milioni di finanziamento il progetto Moonray, sempre basato su Stacks.

Moonray sarà un video gioco di tipo RPG basato su un metaverso, dove ogni giocatore potrà acquistare e scambiare  skin, armi e accessori vari sotto forma di NFT.

Si potranno anche acquistare aree della mappa o costruire edifici in modo simile ai vari Decentraland e Sandbox su Ethereum.

https://decrypt.co/88230/first-bitcoin-metaverse-game-stacks-moonray-raises-3-5m
1019  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 17, 2021, 11:35:49 AM


Qualsiasi ostacolo, di fronte all'esplodere della domanda, sarebbe spazzato via. Compreso l'ostracismo dei governi, che a quel punto avrebbero più convenienza a seguire l'onda e a provare ad indirizzarla piuttosto che a combatterla.          


Questo ha buone chance di essere il prossimo governatore del Texas, Texas che se fosse uno Stato autonomo sarebbe la nona economia mondiale per PIL



Le aziende di mining che operano da quelle parti ormai sono diventate una lobby tale che è impossibile per i politici non rimanerne pesantemente influenzati
1020  Local / Italiano (Italian) / Re: [DIY] come usare BITCOIN in modo proficuo ed efficiente nella vita REALE on: December 17, 2021, 11:30:16 AM
Elektra è un pò la Mediaword messicana ma permette di comprare molto di più.
20% di sconto per chi paga con moneta reale anzichè coriandoli mi sembra il minimo, anche se temo sarà solo una promozione iniziale.



Le relative carte Bitrefill per i messicani sono diventate inutili https://www.bitrefill.com/buy/elektra-mexico/?hl=it
Peccato per la mancata integrazione con LN almeno per ora
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!