Bitcoin Forum
June 28, 2024, 05:25:38 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 ... 156 »
1081  Local / Italiano (Italian) / Re: Secondo i media siamo prossimi a scoprire l'idrntità di Satoshi Nakamoto on: November 17, 2021, 02:16:09 PM
I media non sanno di cosa parlano e questa morbosa curiosità ha stancato.
Lasciate in pace SN e concentriamoci sull'invenzione, ben più importante dell'inventore.
Non si conosce l'identità nemmeno di chi ha inventato la ruota, eppure la usiamo da millenni senza che i giornali si arrampichino ogni giorno sugli specchi con indagini posticce.

1082  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 17, 2021, 10:23:55 AM

Guardiamo il bicchiere mezzo pieno: è comunque un punto di ingresso per il mondo cripto, poi se uno si fa male con una shitcoin, magari sta fermo qualche mese ma poi se si interessa capisce quale sia la differenza tra la shit e Btc.
Non tutti avranno voglia di capire - ovviamente - ma su uno che perdiamo magari un altro approda a Btc.
E' un modo per allargare la platea, la vedo comunque positivamente.


 Grin Grin

1083  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 17, 2021, 07:39:31 AM
Il marketing degli exchange a livello globale è cresciuto in modo esponenziale, puntando moltissimo sugli sport, il modo migliore per fare breccia nel cuore della masse.

Io devo ancora riprendermi dallo shock di vedere i cartelloni di Bitmex a San Siro durante le partite (Bitmex! il tempio del trading degenerato di qualche anno fa  Grin) o di vedere apparire il logo di crypto.com ogni volta che un arbitro chiama il famigerato var.

La prima volta che accadde, dissi fra me e me "Plutosky riduci la tua esposizione mentale a bitcoin perchè i miraggi durante gli eventi sportivi non sono indice di grande salute psichica"...

Invece non erano miraggi  Grin

https://www.acmilan.com/it/news/articoli/sponsor/2021-08-10/bitmex-diventa-il-primo-sleeve-partner-di-ac-milan

La stessa Crypto.com ha pagato 700 milioni di coriandoli verdi per rinominare lo Staples Center , la più grande arena sportiva di Los Angeles.
D'ora in poi sarà Crypto.com Arena.



Se questo è il trend, far capire la differenza tra shitcoin e bitcoin alla massa sarà sempre più difficile
1084  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 16, 2021, 06:21:51 PM
A volte mi chiedono da dove derivi la fiducia sul futuro di bitcoin.

Fare previsioni sulla tecnologia non è difficile come farlo su tante altre cose. Questo è un articolo scritto nel 1999, circa 10 anni prima che nascessero i moderni smartphone. Quello che lui chiama PITA è oggi un qualsiasi telefono cellulare, con percentuale di previsioni azzeccate praticamente al 100% (soprattutto l'ultima  Grin)



Se mi aveste fatto leggere nel 1999 questo articolo avrei detto che l'autore aveva ragione su tutta la linea, erano le stesse identiche previsioni che facevo io in quegli anni. E non solo io e lui. E non perchè io e lui eravamo/siamo particolarmente bravi o intelligenti ma perchè la trasformazione tecnologica di successo quasi sempre segue un percorso evolutivo tracciato e facilmente anticipabile seguendo una serie di segnali, come tanti puntini neri che indicano la via.

Non si sa CHI (nokia, apple, samsung...) , non si sa QUANDO (3-5-10 anni) e non si sa DOVE (USA, Cina, Europa...) ma si può prevedere con buona approssimazione COSA succederà.

Adesso avete, per la prima volta nella Storia, una tecnologia in cui potete investire DIRETTAMENTE senza dovervi preoccupare del CHI (Coinbase? Blockstream? Gemini? Tutte queste? Nessuna di queste?  Qualcuno ancora da arrivare?....non cambia nulla), del QUANDO (3 5 10 anni se non ne avete 70 cambia poco) né del DOVE (è globale).

Dovete solo preoccuparvi del COSA. Dovete solo seguire i puntini neri che indicano la via.      
1085  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: November 16, 2021, 03:29:06 PM
Urca il Sole dedica addirittura un articolo a Taproot (e pure senza paywall  Cheesy)

https://www.ilsole24ore.com/art/con-upgrading-tecnico-taproot-bitcoin-entra-una-nuova-era-AEtsxCx
1086  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 16, 2021, 01:16:08 PM


Caro demidov, la blockchain bitcoin risolve un problema ben piu' profondo:

https://cryptonomist.ch/2019/08/04/problema-generali-bizantini-soluzione-bitcoin

in parole povere "Portare avanti un obiettivo senza dovermi/potermi fidare di nessuno".

Mi dici nella storia dove e quando mai si e' riusciti in questo intento, con sistemi che HANNO FUNZIONATO DAVVERO?

Ti prego, non scrivere un romanzo, cita solo una lista di casi, Grazie.

Piccola correzione  Wink
1087  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 16, 2021, 07:40:21 AM
I tassi negativi sono una stortura manipolativa del credito fiat, non esisterebbero in un contesto normale, di libero mercato di una libera moneta.

Anche in un'economia deflattiva come potrebbe essere quella basata su bitcoin , i tassi sarebbero bassissimi ma sempre positivi.

Sarebbero bassissimi perchè il tasso di interesse reale sarebbe superiore a quello nominale per l'apprezzamento di btc (anche se l'apprezzamento sarebbe molto inferiore a quello attuale in una situazione di hyperbitcoinization)

Ma sarebbe comunque >0: perchè un holder dovrebbe infatti prestare bitcoin se alla fine del prestito otterrebbe meno di quanto avrebbe semplicemente holdando per conto suo? Accollandosi oltretutto il rischio che il debitore sia insolvente?

Nel credito fiat questo è possibile perchè esiste una struttura (la banca centrale) che è lì per manipolare il mercato e a cui la liquidità non costa nulla (perchè la crea).

Se la banca centrale presta denaro alle banche commerciali ad un tasso negativo (come è accaduto con i programmi TLTRO in Europa negli ultimi anni), quest'ultime possono permettersi di remunerare liquidita ad un tasso vicinissimo allo zero o addirittura inferiore allo zero lucrando sulla differenza
1088  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 15, 2021, 05:53:59 PM
TL DR: Un debitore cronico si rivolge al mercato chiedendo altro debito che è disposto a remunerare tramite un titolo di carta che perde valore nel tempo ad un ritmo superiore alle briciole di remunerazione che offre.
E poi si stupisce se le sottoscrizioni diminuiscono. Cheesy



https://quifinanza.it/soldi/btp-futura-perche-la-quarta-emissione-ha-fatto-flop/556052/

Aspettiamo in gloria il giorno in cui queste aste acchiappa gonzi andranno deserte...fortunatamente non manca moltissimo.
Mi si dirà "ma sei pazzo a volere il male del tuo Paese?". No, vorrei che i nodi venissero al pettine il prima possibile, che è comunque già ampiamente tardi.

1089  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: November 15, 2021, 07:18:55 AM
quindi devo prendere stacks STX e holdare
easy
ma altra domanda sciocca

devo avere un wallet specifico o fare qualche operazione specifica? dove specifico il mio address?
devo provarlo, sono troppo curioso

Io sto provando questo che è non custodial ma permette lo staking in pool
https://www.xverse.app/

non ho ben capito la dinamica quindi se uno ha degli stx e gli mette in stake sul wallet hiro,i miners di stx o il sindaco di Miami o gli alieni ti fanno degli airdrop di bitcoin?

Solo i primi  Grin
E tecnicamente non è un "airdrop" perchè devi avere STX e tenerli bloccati per 2 settimane

Quote
quale è il minimo di stx da mettere eventualmente in stake?

Il minimo per farlo da soli sono (al momento) 120.000 STX ma puoi sempre farlo in pool  (trovi tutto qui https://www.stacks.co/stacking)
1090  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: November 13, 2021, 11:00:26 PM
aspetta, ho letto tutto ma credo di non aver capito
se holdi STX ricevi l'airdrop di bitcoin, oppure sto capendo male?
ora mi informo meglio su stacks, che mi pare molto molto interessante Smiley
grazie a tutti, siete fantastici Smiley

No, se holdi STX ricevi bitcoin dal minatori di Stacks.
L'airdrop di btc lo fa il sindaco di Miami con i profitti ottenuti da Miamicoin. Ma li non serve holdare STX, basta essere residenti a Miami 
1091  Local / Italiano (Italian) / Re: Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: November 13, 2021, 10:12:43 AM

Potrebbero utilizzare una lighting network in un canale apposito anche perché 2500 USD mi sembrano pochini e le fee delle tx sarebbero altine.

Si, a quanto ho capito la transazione legata alla POX deve essere on chain (perchè legata all'hash del blocco di Stacks), mentre la successiva redistribuzione dei proventi fra gli STX holder potrebbe essere anche delegata a LN

Sto curiosando un pò in giro sul mining e lo stacking di Stacks:

-Per ricevere la ricompensa in btc bisogna bloccare i propri STX per 2100 blocchi (circa 2 settimane)

-Per poter ricevere btc occorre possedere una quantità minima di STX che varia di ciclo in ciclo. Attualmente sono ben 120.000 STX (oltre 250k dollari) https://stacking.club/
Di conseguenza lo stacking finisce per essere centralizzato in poche pool. Alcune di queste sono exchange (es Okcoin) alcune app indipendenti che (dicono) non hanno fees. Tra cui

https://www.secretkeylabs.com/
https://pool.friedger.de/

-Anche il mining è abbastanza centralizzato, al momento esistono solo 8 active pool. Questa tabella indica quanto i miner hanno speso e quanto hanno guadagnato negli ultimi 3500 blocchi (quasi un mese). Il primo minatore  ha speso 51 BTC e ha incassato 1804.144 STX. Ai cambi attuali fa un guadagno di circa 1 milione di dollari in meno di un mese



Lo stacking in pool ha invece un APR medio per questo ciclo dell' 8.9% (in bitcoin che non è male affatto) https://stacking.club/cycles/current



Avete notizie di chi c'e' dietro al progetto?

Per studiarlo un minimo dovrei investirci parecchie risorse, e mi piacerebbe avere almeno un'idea di chi c'e' dietro prima di iniziare.


Il fondatore ufficiale è lui https://twitter.com/muneeb

Dietro c'è la solita fondazione https://stacks.org/q3-stacks-foundation

Ancora più dietro probabilmente qualche exchange, non mi stupirei ad esempio l'onnipresente Coinbase.
1092  Local / Italiano (Italian) / Miamicoin, Stacks e Bitcoin: l'ennesima shitcoin o grande rivoluzione? on: November 12, 2021, 06:33:00 PM
Nella community è un po' l’argomento (controverso) del momento, per cui ho deciso di aprire questo thread per parlarne, dopo essermi un po' documentato.

La news più eclatante è che il sindaco di Miami effettuerà, grazie a Miamicoin, un airdrop duraturo di bitcoin (si avete letto bene) a favore di tutti i suoi cittadini.

https://markets.businessinsider.com/news/currencies/miami-bitcoin-yield-miamicoin-crypto-francis-suarez-mayor-digital-wallet-2021-11

L’altra notizia, altrettanto importante, è che, sempre grazie a Miamicoin, la “magic city” ha già intascato 21 milioni di dollari (in tre mesi) e che nientepopodimeno che la Big Apple ha deciso di seguirne le orme

Miamicoin fa parte del progetto Citycoin, basato sulla piattaforma Stacks (STX)

Ma cosa sono di preciso Miamicoin e Stacks? Perché tutti ne parlano? Qual è il loro rapporto con Bitcoin?

Secondo alcuni siamo di fronte alle ennesime shitcoin inutili e dannose , secondo altri ad una rivoluzione geniale che amplierà i casi di uso e il valore di bitcoin

Proviamo a capirci qualcosa andando per gradi e cercando di restare sul semplice.

COS’E’ STACKS?

Stacks è una criptovaluta layer 1 con una propria blockchain e un proprio token (STX). Supporta gli Smart Contract con un suo linguaggio di programmazione (Clarity). Una specie di alternativa ad Ethereum come ne esistono a decine, nulla di particolare.

La particolarità di Stacks sta nell’algoritmo di mining: infatti questa criptovaluta usa la POX (Proof of Transaction) come metodo per assegnare la ricompensa di blocco.

In cosa consiste questa Proof of Transaction? Qui viene il bello: i minatori Stacks per minare un blocco devono effettuare una transazione bitcoin di un importo a loro scelta. Devono in sostanza spendere dei bitcoin.
A favore di chi? Dei possessori del token Stacks.

Una funzione random assegna la ricompensa al minatore vincitore della “lotteria” il quale, in cambio dei bitcoin spesi, riceve 1000 STX a blocco (circa 2.500$ al cambio attuale).

La probabilità di vincere viene calcolata dividendo i btc spesi dal miner X per tutti i btc inviati in quel blocco.

Quindi più bitcoin mando, più ho probabilità di vincere.

Come sempre, i minatori ricevono anche tutte le fees associate alle transazioni Stacks inserite in quel blocco.

Il modello economico di Stacks quindi si basa sul rapporto tra minatori e possessori: i primi spendono bitcoin e ricevono stacks, i secondi holdano stacks e in cambio ricevono bitcoin.





COSA SONO CITYCOIN E MIAMICOIN?

Citycoin è un progetto di supporto economico alle municipalità USA di cui l’esempio pratico è rappresentato finora da Miami con la sua Miamicoin. Come detto, seguirà a breve NYCoin.

Miamicoin è un token creato su piattaforma Stacks usando gli smart contract di Stacks. E’ quindi l’equivalente di un token ERC20 su Ethereum: non ha una sua blockchain ma si basa su STX.

Come funziona Miamicoin? In modo molto simile a Stacks.

I minatori Miamicoin inviano STX allo smart contract (come Proof of Transaction) e ricevono, se vincono la “lotteria”, nuovi Miamicoin appena minati.
Gli STX inviati allo smart contract vengono redistribuiti in questo modo: il 70% va ai possessori di Miamicoin e il 30% va al……..Comune di Miami.




QUINDI: il Comune di Miami, senza fare assolutamente nulla, riceve periodicamente il 30% di tutti gli Stacks inviati allo smart contract.

Questi STX hanno un valore economico, come qualsiasi shitcoin, ma soprattutto se holdati permettono di ottenere dei bitcoin a gratis.

Ecco come Miami può finanziare l’airdrop.

COMMENTO PERSONALE

Luci e ombre. Molte delle cose scritte sopra hanno il sapore indubbio della shitcoin  e non saprei dire quanto questo modello economico sarà sostenibile nel tempo.

Tuttavia Stacks è anche un progetto davvero interessante che amplia le funzionalità della rete btc senza alterarne il funzionamento e impattando positivamente sui casi d’uso di bitcoin stesso.

Se una delle più grandi città d’America effettuerà una donazione di btc ai suoi cittadini, senza gravare con tasse o debiti e trasformando molti nocoiner in bitcoiner è grazie a questa piattaforma


E’ chiaro che un minatore STX ha convenienza ad inviare un ammontare btc molto inferiore al valore degli STX che riceverà in cambio, considerando che la lotteria può anche perderla. D’altro canto, se ha culo può beccarsi 1000 STX (più le fees) anche spendendo pochi satoshi. Inoltre, gli STX vinti possono essere holdati per ottenere BTC con cui finanziare il successivo mining.

Più la rete Stacks avrà successo, più sarà conveniente inviare maggiori somme di bitcoin. Se fosse usatissima (come ETH) le fees andrebbero alle stelle aumentando la convenienza del mining.

Anche perché non c’è una regolazione della difficoltà come nella POW: il mining è regolato automaticamente dal costo (btc inviati) vs il ricavo (stx ricevuti)

Riguardo a Miamicoin: i possessori di Miamicoin ricevono STX, i quali STX, a loro volta permettono di ottenere BTC.

Il comune di Miami ha convenienza a rendere più utili possibili i Miamicoin in modo da aumentare il mining e ricevere maggiori donazioni.

Potrebbe ad esempio permettere il pagamento di multe o tasse tramite MC

L’aspetto negativo sulla rete btc di un successo di questo sistema lo vedo solo in un aumento delle transazioni on chain che, per il noto limite di blocco di 1 MB potrebbe far aumentare le fees come accaduto tante volte in passato.

I puristi storgono il naso ma secondo me è un modello interessante fermo restando che al momento non ho strumenti per valutare la piattaforma Stacks che non ho mai usato (ma voglio provarla)

Che ne pensate?
1093  Local / Italiano (Italian) / Re: [SOGNANDO] Vivere senza lavorare grazie alle cripto, dove andreste? on: November 12, 2021, 06:05:24 PM

Che ne dite? Sulla base di questa possiamo ragionare dove trasferirci?


Sono anziano e stanziale di natura, quindi probabilmente ho un difetto di base.
Ma non vedo perche' dovrei trasferirmi in caso di ricchezza.

Sbattermi per trovare un'altra casa, capire le regole di un altro posto,
trovare nuovi amici,  capire dov'e' un teatro, capire se fanno gli spettacoli che mi piacciono,
capire dove andare a divertirmi, dove trovare ristornati buoni, farmi una rete di gente
di cui mi fido (medici, ristoratori, tartufai, produttori di cibi genuini, gente da bisboccia)

Non riesco proprio ad afferrare il concetto che in caso di ricchezza debbo rovinarmi la vita...
io in caso di ricchezza la vita voglio migliorarla, e di molto, e senza vergogna e senza limiti.

E poi se devo pagare.... sarei diventato ricco APPOSTA!


Ipotizzo (ma solo ipotizzo eh) che forse qualche frequentatore attuale di questo forum abbia già raggiunto in btc le cifre di cui parlate.
Semplicemente non "molla tutto e parte" per 2 motivi, uno (il più importante) è quello sopra, 2 perchè oggi per vivere senza lavorare con btc bisogna fare cash out e di questo ovviamente non se ne parla. O hyperbitcoinization o nulla. Grin

Poi, un domani, quando arriverà il momento....chi ha detto che debba essere per forza un posto solo?:

1094  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 11, 2021, 09:35:32 AM

Perché dici che BITO ha venduto? Capisco il ragionamento che un investitore può avere visioni “diverse” dal bitcoiner, ma BITO in particolare credo che abbia una strategia si replica “passiva” e non credo che ad via interesse a “tradare” il bitcoin. A meno che provi in questo modo, rischiosissimo, a recuperare i costi del roll.

Tu hai qualche idea diversa?

BITO & Company era per dire Wall Street in genere. D'altro canto le candele rosse partite subito dopo l'apertura del Nasdaq sono state troppo evidenti per essere una coincidenza. Le vendite sono partite da lì con la consueta correlazione positiva con gli indici azionari tanto cara a chi opera da quelle parti. Inflazione o no.
1095  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 11, 2021, 07:21:57 AM


L'inflazione USA al 6.2% è una notizia brutta, anzi bruttissima. Purtroppo inevitabile dati i presupposti, ma comunque brutta. La bella notizia è la reazione di bitcoin anche se (l'ho scritto prima) è presto per parlare di "hedge". I meccanismi della speculazione di breve periodo sono spesso illogici e seguono dinamiche tutte loro.

Ma qualcuno che compra bitcoin perchè il potere d'acquisto del dollaro si riduce sta facendo una cosa molto più sensata di chi lo vende per lo stesso motivo.

Ed in passato è accaduto spesso che fossero di più a vendere a seguito di una notizia analoga.

Lo dicevo che era presto  Grin

L'andamento ondivago di ieri, che qualcuno attribuisce alla manipolazione, è in realtà stato causato da opposte ragioni di acquisto/vendita e da differenti soggetti.
Significativo il fatto che l'impennata verso l'alto ci sia stata prima dell'apertura di Wall Street, il successivo crollo subito dopo.

Il movimento iniziale è partito soprattutto da Binance il cui OI sui futures è schizzato in su di 1 miliardo in poche ore



Poi, con l'apertura dei mercati ufficiali,  sono arrivati $BITO & Company a dare una secchiata d'acqua ghiacciata a tutti.  Grin

Il diverso comportamento è dovuto appunto a chi vede l'inflazione come un'occasione per l'aumento della diffusione e dell'uso di bitcoin e chi invece tratta quest'ultimo come un bene speculativo. In quest'ultimo caso un aumento dell'inflazione, come abbiamo detto tante volte, rende meno probabili politiche super espansive delle BC quindi meno  liquidità e meno clima da "happy hour" su tutti i mercati, bitcoin compreso.

Cambia l'orizzonte temporale: gli investitori di medio-lungo termine vedono l'inflazione come un'opportunità, chi specula in day trading come un pericolo.

Finora quest'ultimo driver, in tandem con i mercati azionari, è sempre stato preponderante. Ieri, forse per la prima volta, si è visto anche un movimento improvviso di natura opposta, causato da "balene" ma non "balene di tipo istituzionale"   Grin

Ieri btc ha perso appena il 3% a fronte di un Nasdaq a -1.63%. Qualche mese fa la caduta del primo sarebbe stata probabilmente molto più eclatante


1096  Local / Italiano (Italian) / Re: COINBASE - quotazione al NASDAQ on: November 11, 2021, 06:45:12 AM


Credo che il punto sia quello: mi indebito in Coriandoli, in modo che quando il Bitcoin va "to the Moon" il cashout necessario a ripagare il debito sarà inferiore a quello che avrei avuto se avessi fatto il cashout "in toto". Se il BTC si rivaluta più dell' 8% in un anno, è conveniente.
Ovviamente questo tipo di trade espone al rischio controparte. Se si sa quello che si fa, non sono così fondamentalista nel "not your keys, not your bitcoin".


Il rischio è appunto quello di partecipare ad una scommessa visto che il prestito è sempre valutato in fiat. Se btc cala del 50% in pochi giorni, come ha fatto e come sicuramente farà in altre occasioni, i bitcoin depositati potrebbero non essere più sufficienti a garantire il prestito. Fino ad arrivare al rischio liquidazione se uno non ha altri b. da versare e/o non ha liquidità immediata per un rimborso immediato.
1097  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 10, 2021, 03:07:09 PM


La notizia non è per niente bella, hai un aumento dell'inflazione assieme a cosa di positivo che possa bilanciarne l'effetto?


L'inflazione USA al 6.2% è una notizia brutta, anzi bruttissima. Purtroppo inevitabile dati i presupposti, ma comunque brutta. La bella notizia è la reazione di bitcoin anche se (l'ho scritto prima) è presto per parlare di "hedge". I meccanismi della speculazione di breve periodo sono spesso illogici e seguono dinamiche tutte loro.

Ma qualcuno che compra bitcoin perchè il potere d'acquisto del dollaro si riduce sta facendo una cosa molto più sensata di chi lo vende per lo stesso motivo.

Ed in passato è accaduto spesso che fossero di più a vendere a seguito di una notizia analoga.
1098  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 10, 2021, 02:18:08 PM
IT'S HAPPENING

il prezzo di btc schizza verso l'alto all'improvviso a seguito della pubblicazione dei dati USA sull'inflazione: consumer price index a +6.2% rispetto all'anno scorso

temporanea o no è il valore massimo da 31 anni  Grin





E' la prima volta che l'anima speculativa di bitcoin (il prezzo) reagisce con questa correlazione positiva ad un aumento dell'inflazione.

La correlazione che già esiste da anni nei Paesi in via di sviluppo, arriva anche da noi?

Bitcoin trattato come "hedge" contro l'inflazione anche da Wall Street?

Presto per dirlo, ma è un segnale bello, anzi bellissimo.

Cominciano a capire.....  
1099  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 10, 2021, 08:50:31 AM
Come storie parallele della vicenda Tesla non so se preferire

A)I possessori del titolo (meglio se con posizioni allo scoperto) che hanno trascorso un tranquillo week end di paura dopo il sondaggio twitter del loro guru lanciato, guarda caso, di sabato a mercati chiusi.
Me li immagino a spaccare il vetro dello smartphone per cliccare su NO, NON VENDERE  Grin. Tra lunedi e martedi si sono divertiti con un -17% in due giorni. Grazie Elon la prossima volta metti da parte due contanti per pagare le tasse invece di avere il patrimonio 100% in azioni come dici (seh, come no)

B)Il fratello Kimbal che ha simpaticamente scaricato l'equivalente di 110 milioni di cellulosa verde il giorno prima del sondaggio twitter. Guarda tu a volte la straordinaria fatalità di certe coincidenze.



Mi immagino se cose simili fossero successe sul mercato bitcoin. Apriti cielo spalancati terra. Fiumi di inchiostro sulla manipolazione e la mancanza di regole. Sul far west delle criptovalute. Sul "giro di vite"   quanto mai necessario. E qualche altra tonnellata di frasi fatte e slogan.

Sulla tassa sulle "rivalutazioni di capitale non realizzate" ovviamente, basta il nome per capire che è un'idiozia e che ha ragione Musk a trollare il governo americano.
Si fa leva sull'immaginario popolare: i ricchi guadagnano troppo, le disparità aumentano, pagare tutti per pagare meno, la finanza brutta e cattiva...
Cose anche vere, ma la vera domanda è un'altra.

Se un bambino di 6 anni va dal papà e gli chiede 10 euro, il papà, anche se può benissimo permettersi quella somma, domanda per prima cosa "a cosa ti servono?"

Ecco mi piacerebbe che la gente iniziasse a chiedere ai governi: ok tassare Musk e Bezos per decine di miliardi, ma per cosa? A quale fine?

Perchè alla storiella delle scuole, ponti e strade non crede ormai più nessuno. A quest'ora avremmo ponti che collegano i vari continenti se servissero a quello Grin

Sapete a quanto ammonta il debito pubblico USA espresso in bitcoin? A 476.840.000 BTC quattrocentosettantasei milioni e ottocentoquarantamila bitcoin   Grin

Anche se li tassassero al 100% sarebbe sempre una goccia nel mare.
1100  Local / Italiano (Italian) / Re: Stato DISASTROSO rete ethereum on: November 09, 2021, 07:36:37 AM
La differenza è fondamentale. Bitcoin e le altcoin sono cose completamente diverse.
L'idea di "mercato delle criptovalute" è roba buona solo per vendere giornali ( l'ultimo esempio https://www.ilsole24ore.com/art/la-corsa-bitcoin-ethereum-and-co-ora-valgono-3000-miliardi-piu-microsoft-AE3lBbv) ma non ha senso di esistere.

Non possono stare nella stessa "famiglia" perchè sono concettualmente cose diverse. Hanno natura, scopi e caratteristiche differenti.
Ovviamente sto escludendo dal paragone le altcoin che appartengono alla categoria delle truffe (che già sono una bella parte)

Le altcoin sono tecnicamente security, bitcoin è moneta (al massimo una commodity)
Le altcoin sono strumenti di investimento, bitcoin di risparmio (e di spesa)
Le altcoin sono progettate con lo scopo arricchire i possessori (come fossero titoli azionari), bitcoin è progettato solo con lo scopo di sopravvivere, di durare, di resistere in un ambiente ostile (il famoso paragone con l'organismo vivente)
Le altcoin sono centralizzate, bitcoin no
Le altcoin sono innovative, bitcoin conservativo
Le altcoin sono un prodotto, bitcoin un protocollo...

La lista potrebbe essere molto più lunga.

E' bene anche far presente che gli smart contract esistono anche su Bitcoin: solo che sono delegati, come LN, a layer sovrastanti o paralleli (sidechain).

Ethereum gode ancora di un grande network effect perchè è stata la prima ed è ancora (largamente) la più diffusa "blockhain programmabile" ma proprio per i noti problemi di sicurezza e scalabilità è possibile che, in assenza di soluzioni rapide, qualcuno ne prenda il posto.

Su Bitcoin esiste Rootstock, che molti conosceranno, che è la base per defi (Sovryn https://www.sovryn.app/) e per token di investimento/stablecoin on chain (https://moneyonchain.com/)

Esiste anche il meno noto Stacks (https://www.stacks.co/) un altro layer 2 di smart contract che è la base di Citycoins (https://www.citycoins.co/) un progetto che coinvolge municipalità come Miami, Austin e presto New York.

Creare shitcoin è ora possibile anche su Bitcoin  Grin

Non è difficile prevedere una crescita nella diffusione/utilizzo di queste piattaforme con due vantaggi:

1)I token che fanno da motore di queste sidechain (come RBTC su Rootstock) sono dei bitcoin bloccati (in uno SC) sulla blockhain principale e "liberati" sulla sidechain. Ne consegue che maggiore sarà l'uso di queste catene parellele maggiori saranno i bitcoin tolti di circolazione (riduzione dell'offerta disponibile)

2)Il fatto che siano catene parallele fa si che un loro utilizzo di massa non "intasi" di transazioni aggiuntive il layer base di btc. A differenza di quello che sta accadendo su Ethereum.    
Pages: « 1 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!