Bitcoin Forum
May 30, 2024, 07:51:04 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 »
121  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 22, 2018, 11:45:01 AM
Nella sezione internazionale stanno facendo spettacolo (ma direi più "shitshow") a colpi di argomentazioni e controargomentazioni. Non hanno ancora capito che il sssssssMerit rimarrà a prescindere da tutto. Roll Eyes
122  Alternate cryptocurrencies / Announcements (Altcoins) / Re: ### A ChainWorks Industries (CWI) Project - SweepStakeCoin | Fast Fun Secure on: February 17, 2018, 12:43:22 PM
Hi All ...

I am back online and am juggling a number of things at once now. So please bear with me.

Much appreciated for the additional SWEEP Block Explorer, but that too is stuck now on a different block.

We will definitely look into Discord as it seems to be a positive for the majority (except corporate) users.

We will look into pushing the CWI-SeedNodes for SWEEP further forward, as I believe this may be one of the issues causing this block locking. TOR hides a HUGE amount of node addresses in the pool peers, so we cannot even provide a full peer list to you all, except for the ones that are currently available and circulating.

Seems the coming week means there is no sleep until a LOT of this is fixed :|

#crysx

Did Odin have time to sleep while slaying giants?  Grin
123  Local / Italiano (Italian) / Re: Intel ha un processore quantistico a 49 qubit on: February 16, 2018, 03:38:59 PM
Riguarda anche i paper wallet?

Se depositi su paper wallet no.

Se depositi su paper wallet, e poi fai un prelievo totale no.

Se depositi su paper wallet, e poi fai un prelievo parziale si, solo sul residuo, cioè la parte che resta sulla paper wallet.

Ma questa è la teoria, non andrei nel panico per il momento.

Ma alla fine il paper wallet non è semplicemente una stampa di chiave pubblica e privata? Che poi comunque sono immagazzinate nella blockchain.

Una brute force di una rete di computer con un gozzilione di operazioni al picosecondo alla fin fine possono violare qualunque chiave. Anche se le possibilità sono 1 su 10 alla 79 o giù di lì, si tratta solo di ridurre il tempo che ci impieghi a provare tutti gli indirizzi nel range dato, tramite incremento esponenziale di potenza di calcolo.

O sbaglio?
124  Other / Meta / Re: Merit & new rank requirements on: February 14, 2018, 11:25:56 PM
we are only at the beginning we will see with time if this system will manage to raise the quality of posts and reduce spam

Yeah, sure. That's why legendary are sending each other merits, not sharing with anyone else.

In the meantime don't hold your breath. You won't be ranking up any time soon and neither will I.

Uhh... I think I should be offended.

My rank is legendary, and I've tried to distribute what sMerit I get to posts by newer members that strike me as interesting, constructive, or at least well thought out.

Mind you, the system is new and it's NOT habitual to me yet, but I have made the effort. And it appears to me that I am not alone in this.

Bitching by itself will not get you merit, that I can almost guarantee. Bitching with a point, or sharp wit, very well might Cheesy

Actually I could have been Legendary myself if only I had spammed a lot in these years - we all spam at a certain point, you can't explain in every post the sense of life. There are also "shitposts" like "hey I love that and I love this".

Into the Italian section of this forum there are people complaining about legendary sending merit, frankly I take it for granted, I'm starting to dislike the system and I won't investigate any further since I will just give up "giving my best".
Also I don't like ... licking boots with "hey this sssssMerit rocks".

I'm confused on one thing though. There is this "leitmotiv" going around that merit is going to kill spam.
I find this statement an open defying of logic.
Merit, as it has been show, is just a "like" system, à la facebook, with a substantial difference that accumulating points (that reminds me the points you get on the supermarket to buy a new set of pots or something like that) will make you, eventually, rank up.
In any way that won't prevent spammers from spamming - low ranks can still post, maybe not as fast as they want, but still they can post.
And that won't stop anyone else from posting what is called "shitposts", since there is no "de-merit" (oh crap, now I'm starting to give bad ideas to the administration...).

So, again, what's the point exactly for this ssssMerit system? (I have to make an avatar with Gollum saying "my sssssssMerit", too much fun...)
I'm not being rethorical here. I honestly don't get why the administration had the urge to add something more than just activity.
And activity alone is sufficient to speed down fake accounts.
125  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 14, 2018, 11:11:46 PM
No ma poi ripensandoci, comincio a essere confuso. Nel thread generale in lingua inglese c'è una marea di gente che lecca culi come non ci fosse un domani, e la frase che uccide cellule cerebrali peggio del grog per pulire i motori di Matrix, è: "il sistema merit ridurrà lo spam".

Vorrei capire effettivamente come.
Visto che gli account non leggendary possono continuare a scrivere il cazzo che gli pare (e ci mancherebbe).
Il merito dal punto di vista della funzione serve solo a concedere a qualche unto dal signore la possibilità di dare un like.
Like à la facebook che sommati danno il rank++.

Qui si sta sfidando la logica proprio.
126  Other / Meta / Re: Merit & new rank requirements on: February 14, 2018, 10:53:58 PM
we are only at the beginning we will see with time if this system will manage to raise the quality of posts and reduce spam

Yeah, sure. That's why legendary are sending each other merits, not sharing with anyone else.

In the meantime don't hold your breath. You won't be ranking up any time soon and neither will I.
127  Alternate cryptocurrencies / Announcements (Altcoins) / Re: --- ChainWorks Industries --- on: February 14, 2018, 10:24:35 PM
Well, just an idea: use Sweepstake coin as the "CWI trade system" token, such FlypMe does.
That would be a fantastic repurposing of the coin.

Also, in your possession there are still something like 60 million sweeps, that would be good for a fund raising.
You can also start thinking about reducing the cap for sweep, but you'll have to move up the coin the priority ladder, since by the time you're done with Sweep, there would be a billion coin circulating (or not circulating).

Again, that's a suggestion.
128  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 14, 2018, 05:44:08 PM
In Italia si parla e si è parlato molto del Bitcoin, ma insomma...
Scusami ma quando? Negli ultimi 4-5 mesi al massimo, solo andando dietro al 2016, quando ho iniziato a conoscere questo mondo, non ricordo di aver mai sentito menzionare la parola bitcoin alla tv, alla radio o per strada.

Ci sono state sporadiche notizie nel corso degli anni, e solo quando arrivava a cifroni assurdi, per il resto si è tirato dritto per la solita strada.
129  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 13, 2018, 09:45:07 PM
Credo che un po' tutte le comunità non in lingua inglese siano ignorate, non solo gli italiani. L'azione principale si svolge dove si parla inglese, non dove si parla una lingua che nessun altro al mondo è tenuto a sapere.
130  Alternate cryptocurrencies / Announcements (Altcoins) / Re: [ANN] INTENSE COIN - Blockchain backed decentralized VPN - Hybrid PoW on: February 13, 2018, 09:43:07 PM
I bought some Intense at 200 sats, speculating on some upward price movement on the recent update. Unfortunately that didn't happen.  The VPN platform is still under development, wait till it's release to see some price movement.

I'm much more interested in seeing the VPN platform functioning like clockwork, rather than speculating right now.
131  Alternate cryptocurrencies / Tokens (Altcoins) / Re: ||| eReal - Crypto PayWall from Brazil || 🔥 Burning Phase || Feb 2018 ||| on: February 13, 2018, 02:42:30 PM
Like i said CMC has stopped updating volume , delisting next .

If it will be delisted from CoinmarketCap it will be like a bullet in the head for the token. It will loose all public exposure it has now. Time to sell

There are other exchanges, not only coinmarketcap.
132  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 13, 2018, 10:50:53 AM
In un suo post recente theymos dice che era veramente convinto che sarebbe stato più facile crescere di meriti piuttosto che di attività
Adesso faccio pure io un post dove sono convinto dell'esistenza degli unicorni e glielo mando a theymos  Grin

Non te lo voterà nessuno però.  Grin

Oh noes! Shitpost di una riga!!!! Trustatemi negativo presto o si spegne il soleeeehhhh!!!
133  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 11, 2018, 06:34:19 PM
Mi sembra che in tutto 'sto discorso l'aspetto veramente fastidioso sia l'ipocrisia che soggiace a tutta la discussione e alla stragrande maggioranza dei post.

Non so perché nessuno ha il coraggio di dire che la quasi totalità dei post ha come unico scopo il rispetto del numero di post richiesto dalle campagne.
Se queste non ci fossero, possiamo scommettere che i post si ridurrebbero a un centesimo.

Ho già detto che il gran capo è probabilmente miliardario e non ha certo bisogno di proventi dalla pubblicità, ma se l'intenzione fosse davvero quella di bloccare lo spam, basterebbe semplicemente togliere le signature. Semplice.

Se theymos questo non lo fa (anche se ha minacciato di farlo) è perché ha evidentemente un qualche fine che trascende quello economico (immagino che se fossi il proprietario di un forum con un milione e mezzo di iscriti, una certa soddisfazione la proverei....), e quindi - pur cercando di evitare l'invasione devastante degli ultimi mesi - ha comunque un interesse a mantenere in piedi il sistema delle signature.

Ovviamente, affari suoi.

Ma vedere la spocchia che c'è da parte degli high rank nella zona internazionale è veramente fastidioso, così come lo è l'evidente formarsi di crichhe volte solo allo scambio di merit e alla creazione di tribù di leccapiedi.

Altro che qualità dei post.

In tutto questo, il vero pericolo sono i 4/5 pretoriani che in maniera puramente arbtraria possono distruggere il tuo conto se semplicemente dici qualcosa a loro sgradito, senza possibilità di appello.

Tutto questo theymos lo sa (e - con mio sommo godimento - ne ha recentemente sfiduciato uno) e spero che prenda provvedimenti, nell'interesse di tutti.

Bloccare lo spam è un'ottima cosa. Applausi. Ora però speriamo che si inventi qualcosa per bloccare i nerd psicopatici (gente che probabilmente non sa se una certa cosa è orizzontale o verticale) che possono darti dei trust negativi giusto perché non gli stai simpatico (o perchè magari sei un legendary ma non della cricca, e gli dai fastidio)

Oh, ovvio che lo scrivo qua: se qualcuno lo traduce e lo segnala, mi trovate ricoperto di rosso... :-)

Confido in una certa solidarietà tra compaesani...


Alla fine è vero, senza fare falsi moralismi, l'unico motico perchè in tanti siamo incazzati per la storia dei merit è per via delle signature campaign e basta. E tanti scrivono sul forum solo per quello

Sì ma quello è l'unico incentivo che si ha per andarsi a cercare un po' di argomenti che interessano, perché per lo più c'è una marea di informazioni inutili.
Io ho sempre cercato di unire entrambe le cose: cerco di inserire informazione e cercare la bounty (è la seconda campagna a cui partecipo, ma già mi sono esplose le palle viste le richieste assurde).

Ma se guardiamo il discorso dall'altra parte della barricata, ai legendary che sta sulle palle lo spam da signature, sono quelli che hanno già un fottio di capitale in crypto. Cosa vuoi che gli interessi vedere i nuovi sguazzare in 100 miseri dollari di bitcoin per tirare sul capitale?
134  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 11, 2018, 12:00:37 PM
Figurarsi a scrivere di là queste cose.

Arriva gente che ti dice "nooo ma cazzo dici, ma te sei fuori, è tutto splendido" e intanto si sente il rumore della lingua che raschia un culo.
135  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 11, 2018, 11:46:40 AM
Ma poi, io più mi addentro nei meandri di questo forum, leggo commenti di gente che avrebbe bisogno di un TSO immediato (non parlo di questo thread, ma leggevo di gente che butta trust negativi perché sì, con motivazioni da meth head), più mi viene da domandarmi di che droghe si sono fatti per pensare al sistema merit.
Si lascia in mano a una giuria di pazzi l'avanzamento "di carriera" in un forum - non è solo bounty o altro, si suppone che un hero/legendary bazzichi da un po' di più il forum.

Insomma, io ci sono andato leggero nella sezione internazionale, dicendo che non credevo nella buona fede di certe persone. Avrei dovuto dire che non credo nella capacità cognitive di una buona fetta di quelli che partecipano a questo forum.
136  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 11, 2018, 02:43:42 AM
Vabbè ma cosa c'entra avere o meno un lavoro? C'è anche chi da disoccupato si è fatto i soldi con le crypto.
Ed è già un concetto presente nel sistema di tassazione: redditi e fonti di reddito vanno tassati.

Fonti di reddito vanno tassate se mi offri un servizio in cambio (è il principio che regge il concetto di tassazione no ?). Ma nel mondo delle cripto quale servizio offre lo stato?
E' un po' come la tobin tax: doveva servire per tassare operazioni finanziarie contro la speculazione e poi - dicevano - è una cosa che ci chiede la UE e che tutti faranno. Risultato: siamo stati gli unici a introdurla per legge.
Mi dirai: che c'entra la tobin tax? risposta: cosa mi da lo stato in più in cambio rispetto a quando non c'era?  e che senso ha avuto metterla visto che affinché potesse essere efficace avrebbe dovuto essere adottata da tutti mentre alla fine siamo stati noi gli unici ? (e quindi non ha avuto efficacia se non consentire allo stato di raccogliere una nuova tassa?)
Pagare, sempre pagare.....  Huh


Sull'anonimità: prima di tutto mi domando la fattibilità di tutto il sistema.
E' estremamente invasivo per come viene spiegato dall'OP.
Per ogni operazione finanziaria che per noi è una cazzatina (tipo comprare LTC, vendo, faccio qualche BTC di guadagno, poi compro BCH etc) bisogna calcolare la plusvalenza.
Per semplicità usiamo l'intero.
Da BTC a LTC, da 1 passo a 1,20. Quindi loro vogliono il 26% di quello 0,20. Come glieli mando?
Devo vendere BTC, passare in FIAT e bonificarglielo?
Oppure per ogni operazione si aggiunge semplicemente sul conto "irpef" americano e a fine anno mi arriva una botta mostruosa da pagare, con i soldi FIAT che ho (senza aver venduto BTC per bonificarmeli)?
Oppure ancora questa gente pretende di mettere mano direttamente negli exchange e gli exchange detraggono direttamente come fa la banca per operazioni finanziarie in plusvalenza?
Le modalità precise non le conosco, ma è una tassa che è già in vigore dall'1/1 per cittadini usa che operino con exchange su territorio usa (ai quali sono state tempo prima chieste le liste dei cittadini usa).
Dati questi due requisiti immagino che chiederanno agli exchange di applicare la tassazione in automatico, un po' come fanno le ns. banche per i depositi titoli in regime amministrato.
Sicuramente per loro (i cittadini usa) sarà una bella incu@@ta !
Speriamo non copino la normativa pari pari anche nell'UE


L'anonimità in questo caso, sott'intende che se davvero gli exchange con documenti e cazzi vari cominceranno a rompere i coglioni in tal senso, si finirà in exchange ancora più decentralizzati e anonimi. E' una guerra che il legislatore non può vincere.

Mah, io sul fatto che il legislatore non possa vincere questo tipo di guerra non sarei così convinto (l'ho già detto altre volte qui sul forum e mi sono sentito le mie  Grin  )
I p2p non possono bloccarli facilmente perché dovrebbero restringere "un po' troppo" le libertà individuali su internet per cui sarebbe una mossa che per paesi occidentali/democratici sarebbe politicamente difficile da portare avanti. Ma in posti dove la democrazia è un concetto meno noto (es. Cina) sono blocchi che si possono fare sicuramente.
Da noi  - lo riconosco - sarebbe molto difficile.


Ecco perché dico che forse è meglio se si limitano a rompere le palle quando si usano servizi che passano per denaro FIAT o quando si passa in FIAT sul conto corrente.
Sarei d'accordo ma per % di tassazione basse però, non mettiamo loro in testa strane idee....  Wink

Sulla tassazione, il discorso è molto semplice: non funziona l'anarco-capitalismo come non funziona la pianificazione statale di stampo comunista (ormai sono rimasti solo i probi viri cinesi a farlo, ma tant'è).
Anche il capitalismo sfrenato è la rovina e l'esempio ce l'abbiamo sotto agli occhi ogni giorno.
In teoria la politica dovrebbe essere lo spostamento della tassazione per servire ad uno scopo: l'equa distribuzione della ricchezza e il consumo oculato di risorse non rinnovabili.
Insomma, servirebbe lungimiranza, che oggi non c'è.
Ma poi si entra in un campo ostico, l'economia, che non fa per me.

Comunque si può tranquillamente affermare che il denaro deve essere dinamico, e anche qui si potrebbe versare fiumi di inchiostro. La crisi di oggi è data da una quantità di denaro non investita che blocca la crescita e il dinamismo.
Mi viene in mente il problema tedesco dell'invecchiamento della popolazione: chi si ritira dal mondo del lavoro non ci pensa due volte a mettere via soldi per la pensione, altro che investirlo.

Ciò detto, non bisogna neppure partire dal presupposto che lo Stato sia il male assoluto, e piace fin troppo pensarlo.
Come ho già detto, a mio modestissimo parere, non è una guerra che si può vincere, sperare che le crypto annullino lo stato di fatto, uccidano le banche eccetera. Specie per il fatto che le crypto non saranno usate dal 100% della popolazione in tempi brevi. E comunque bisogna sempre passare (almeno per ora) attraverso una banca.
D'altra parte, la guerra totale alle crypto non si può fare per ovvi motivi inerenti internet.

In mezzo a tutto questo però ci sarà battaglia, secondo me (già c'è).
137  Local / Accuse scam/truffe / Re: Bitgrail - Nuove accuse di Diffamazione da parte di Nano coin dev team on: February 10, 2018, 11:24:57 PM
Ne me ne importa nulla dei vostri interventi da moralizzatori o da persone che si ritengono superiori, mi fate ridere. Anon , il paladino della legalità, colui che sputa sentenze su tutti che difende Bomber. Qua siamo alle comiche

Qua avete sbagliato tutti, la comunità italiana di questo forum è un accozzaglia di loser e inesperti dell' ultima ora. Non siete un cazzo e a livello internazionale noi italiani siamo l'ultima ruota del carro nelle crypto per colpa dell' ignoranza che dilaga qua in queste pagine.Vergognosi ignoranti che vi credete sto cazzo ma non siete nulla.Truffatori alla Wanna Marchi.

Avete difeso un truffatore come Francesco Firano, una delle persone più reprorevoli dell'intera comunità. Tutto il mondo ci reputa dei truffatori grazie alla vostra ignoranza.

Me ne sbatto il cazzo del vostro fud, sono nelle crypto da prima della maggioranza di voi e ho avuto solo successi. Potete anche baciarmi il culo.

Fanculo a tutti comunità di merda che siete.

Cioè, con "baciarmi il culo" e "fanculo", sembra di leggere le parole del villain di turno, pizzicato con le mani nella marmellata. Grin
138  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: February 10, 2018, 06:26:14 PM
Allora c'è una sola cosa da fare: dichiarazione d'indipendenza e apertura di un nuovo forum.  Grin
139  Local / Italiano (Italian) / Re: A nessuno preoccupa per il futuro delle cripto la situazione tasse negli USA? on: February 10, 2018, 06:18:18 PM
E' una questione spinosa.
In teoria, a monte lo Stato già fa qualcosa: garantisce che qualcuno non ti entri in casa per tagliarti la gola à la Game of Thrones mentre scavi cryptovalute (assieme a tante altre cosucce).
Nella realtà le cose sono molto più complesse di così.

Hai detto bene: in teoria !  Grin
Scherzi a parte: è vero quel che dici ma quel servizio io allo stato lo pago già. Lavoro, prendo uno stipendio che mi viene già tassato alla fonte.  Poi sarò libero di spendere questo stipendio come preferisco no ? perciò anche investendolo in cripto? e tu (stato) vuoi farmi pagare anche su questo secondo giro di soldi ?  
Io non lo trovo giusto, oppure se vuoi farlo dammi qualcosa in cambio (e torno alla risposta che ho dato prima parlando di "garanzie").


Io non ho ancora guardato le "novità" del sistema americano, ma proporre tassazione per ogni scoreggia in campo crypto è avidità. Una tassazione onesta dovrebbe tassare esclusivamente quando si passa in FIAT, non per ogni operazione su un sistema che in linea teorica dovrebbe essere più o meno anonimo.

Poni l'accento sulla possibilità di essere anonimo ma non è lì il punto.
Perché se fosse questo il punto cosa potremmo dedurne? che una cripto non anonima la dobbiamo tassare perché "tanto non è anonima" mentre una anonima no perché il fatto che è anonima la rende " non rintracciabile"?
Non vedo come si sposi questo concetto con il tema di servizi che citavi prima.
Se devo pagare perché lo stato mi da un servizio allora devo farlo anche se la cripto è anonima, no ? il punto  invece è: io pago se tu mi dai un servizio, ma quale servizio mi dai - tu stato - per le cripto ?


Vabbè ma cosa c'entra avere o meno un lavoro? C'è anche chi da disoccupato si è fatto i soldi con le crypto.
Ed è già un concetto presente nel sistema di tassazione: redditi e fonti di reddito vanno tassati.

Sull'anonimità: prima di tutto mi domando la fattibilità di tutto il sistema.
E' estremamente invasivo per come viene spiegato dall'OP.
Per ogni operazione finanziaria che per noi è una cazzatina (tipo comprare LTC, vendo, faccio qualche BTC di guadagno, poi compro BCH etc) bisogna calcolare la plusvalenza.
Per semplicità usiamo l'intero.
Da BTC a LTC, da 1 passo a 1,20. Quindi loro vogliono il 26% di quello 0,20. Come glieli mando?
Devo vendere BTC, passare in FIAT e bonificarglielo?
Oppure per ogni operazione si aggiunge semplicemente sul conto "irpef" americano e a fine anno mi arriva una botta mostruosa da pagare, con i soldi FIAT che ho (senza aver venduto BTC per bonificarmeli)?
Oppure ancora questa gente pretende di mettere mano direttamente negli exchange e gli exchange detraggono direttamente come fa la banca per operazioni finanziarie in plusvalenza?

L'anonimità in questo caso, sott'intende che se davvero gli exchange con documenti e cazzi vari cominceranno a rompere i coglioni in tal senso, si finirà in exchange ancora più decentralizzati e anonimi. E' una guerra che il legislatore non può vincere.
E questo aggrava di più le cose, perché come io potrei giocare in crypto per comprarmi la reggia di Caserta un giorno, c'è anche chi ci spaccia la droga a usare questi canali (e altre operazioni illecite).

Ecco perché dico che forse è meglio se si limitano a rompere le palle quando si usano servizi che passano per denaro FIAT o quando si passa in FIAT sul conto corrente.
140  Other / Meta / Re: Merit & new rank requirements on: February 10, 2018, 04:52:41 PM
In that case it would be easier to spot them

How will you differentiate between genuine users and scammers doing the same thing (sending invitations) ?

That's the whole purpose of the merit system: giving you a tool to do it.

Fact is, you can't.
And what's more, those "scammers" are much likely already inside the system.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!