Bitcoin Forum
June 28, 2024, 04:57:03 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 ... 156 »
161  Local / Italiano (Italian) / Re: Silicon Valley Bank crack on: March 12, 2024, 02:33:18 PM
Oggi un'altra banca regionale US ha fatto tremare i mercati: NY Bancorp ha tagliato il dividendo del 70% facendo crollare il titolo del 40%.
Si tratta della banca che ha comprato le attività di Signature Bank quando è fallita.  
Apparentemente si tratta d una difficoltà momentanea, vedremo.

era momentanea come l'inflazione, temo... Grin



Domani ufficialmente la FED termina il piano di aiuti BTFP.

https://fred.stlouisfed.org/series/H41RESPPALDKNWW

Auguri

Tra l'altro quei geni di Circle si erano appoggiati a questo gioiellino di banca per custodire le riserve in dollari di USDC

https://www.prnewswire.com/news-releases/circle-partners-with-new-york-community-bancorp-inc-to-custody-usdc-reserves-and-invest-in-community-based-initiatives-301575517.html

Tutti dicono che le stablecoin sono un rischio per il sistema finanziario invece è il sistema finanziario ad essere un rischio per le stablecoin
162  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: March 12, 2024, 11:39:30 AM
L'amministrazione Biden vuole mettere una tassa sui miner pari al 30% del costo dell'energia consumata

https://twitter.com/SimplyBitcoinTV/status/1767410722529567152

questa proposta, ovviamente, non sarò approvata ma la sua idiozia tocca vari livelli:

1)Provocherebbe solo un esodo dei miner in altre parti del mondo, probabilmente in zone dove le rinnovabili sono meno diffuse che in USA. Al livello globale quindi sarebbe un danno ambientale e non un beneficio, anche dando per vera l'ipotesi (falsa) che i miner in USA danneggino l'ambiente-
2)In conseguenza di 1 il beneficio economico per le casse dello Stato sarebbe quasi zero.
3)Provocherebbe uno scontro politico tra Texas e autorità federali visto che l'industria del mining è politicamente sostenuta dallo Stato della stella solitaria per i benefici che porta alla stabilità delle rete elettrica texana. Scontro che si inserisce in quello più ampio su altre questioni (es i migranti)
4)Farebbe perdere agli USA un treno che la Cina ha perso nel 2021.

Complimenti per la genialata. 
163  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: March 12, 2024, 10:22:44 AM
I nostri risparmi nelle mani di uno scoiattolo...come siamo sprovveduti  Cheesy

164  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 12, 2024, 07:52:32 AM
La cosa che fa più paura, in senso buono, è che per ora, nonostante il ritmo di crescita abbastanza impressionante, si tratta di un pump molto regolare, naturale e guidato molto dal mercato spot.

La volatilità sull'intraday resta contenuta e qualsiasi accenno di dip è, finora, riassorbito velocemente.

Gli indicatori che misurano il grado di speculazione sono tiepidi in proporzione a quanto stiamo salendo. Senza la degenerazione più becera ad andare long senza senso, ci sono anche meno opportunità per short improvvisi o per lo "stop hunting", che nei pump precedenti invece generava un sacco di volatilità nel bp.

Il tasso di funding è salito, ovviamente, ma siamo ancora lontanissimi dai valori del 2021

     

Anche il put/call ratio sulle opzioni è su valori normali, senza sproporzioni di rilievo



L'offerta arriva prevalentemente dal mercato spot, dove  si nota il risveglio di vecchi bitcoin: probabilmente gente che passa all'incasso dopo anni di attesa.
Ad es le hodl waves > 6 mesi sono in calo per tutti timeframe



I "giorni bitcoin distrutti" (cioè il la sommatoria di tutti i bitcoin mossi per i giorni in cui sono stati fermi) segnano una notevole crescita, a conferma di quanto sopra.



In conclusione:
1)siamo secondo me a metà del pump, nella fase in cui il prezzo smette di salire per una riduzione dell'offerta ed inizia a farlo soprattutto per un aumento della domanda.

2)Rispetto ai pump passati c'è molta meno volatilità di bp.

3)La sostanziosa domanda sul mercato spot viene in parte alimentata dalla movimentazione di btc fermi da tempo che però non sono sufficienti a soddisfarla in pieno

4)Il mercato dei derivati segue diligentemente quello spot senza evidenti scossoni (per il momento)

5)Manca per ora, fortunatamente, la FOMO peggiore, quella tendenza ad andare long in modo stupido...alla "shut up and take my money"  Grin
Il retail da "gregge di pecore" deve ancora arrivare oppure per ora è confinato sulle memecoin.

6)In assenza di 5 c'è anche poca opportunità per short punitivi improvvisi
165  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: March 10, 2024, 04:50:22 PM



Ma se uno ha capitali importanti può anche allocare una parte del capitale alla speculazione più aggressiva.

Sei te il primo a fare le comparazioni coi portafogli tradizionali prendendo ad esempio il classico portafoglio in cui il 5% solo di Bitcoin ti performa meglio del 95% del resto in SP500 😅

Ora il problema è come dicevo va negli orizzonti temporali e nella bravura del Trader/investitore.

Investire e comprare in Bitcoin e holdare il capitale in Bitcoin e giusto, ma anche un ricco nobile pieno di monete d’oro in tempi di espansione poteva decidere di investire qualche moneta d’oro in imprese ad alto rischio per avere un rischio/rendimento comunque alto ma a rendimenti infinitamente più alto.

Quando il momento giunge perché non prendersi qualche rischio consapevole in più sapendo delle potenzialità di rendimenti schifosamente alti?

Questi rendimenti poi tanto prima o poi torneranno in satoshi mica in Lamborghini e pompini 😅

Non so che dire, sarò invecchiato  Grin

Nei primi anni compravo di tutto...ricordo notti in bianco su Mintpal, Criptsy e Poloniek a seguire i pump di roba che si chiamava Crave (https://bitcointalk.org/index.php?topic=997356.0), Blackcoin (https://bitcointalk.org/index.php?topic=469640.0), Titcoin  Grin.... con il miglior logo della storia delle criptovalute



Ho minato Doge al day 1, Mintcoin al day 1 (esiste sempre! https://crypto.com/price/it/mintcoin), Darkcoin (poi modificata in Dash) acquistata praticamente al lancio.
Possibile ne abbia un discreto quantitativo sepolto in qualche vecchio hard-disk o buttato nella spazzatura da anni

Tutto il filone delle shitcoin legate alle Nazioni: Spaincoin,Auroracoin, Liracoin

Oggi mi sono imborghesito...compro solo token con progetti credibili alle spalle, roba da fighetti come Stacks e Arbitrum
Non sono più il Jordan Belfort di una volta...brutta cosa l'età che avanza. Grin
166  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: March 09, 2024, 02:45:55 PM


Molte cose, per la gran parte risapute, purtroppo non molto gradite ai trader, ma sinceramente mi fa anche piacere ricordare un po' il passato Smiley

1) pochissimi dei trader guadagnano davvero qualcosa, la stragrande maggioranza ci perde, molti perdono anche molto.

2) tutti i personaggi di contorno invece ci guadagnano: exchange in primis, poi quelli che vendono dati e analisi,
i giornali del settore, quelli che vendono trading-system, quelli che vendono libri, quelli che vendono corsi, ecc.
Ho cercato di metterli in ordine, quindi piu' di tutti ci guadagnano gli exchange (che a quei tempi si chiamavano SIM, con Directa
che fu la prima sim a fornire servizi di Trading Online in italia), al secondo posto i venditori di dati ed analisi (dove si collocava la mia azienda),
al terzo posto i giornali di settore (a quei tempi Milano finanza) e poi via via.

3) quasi tutti i trader sono in realta' giocatori compulsivi, o comunque gente con una buona propensione all'azzardo
che sognano di diventare ricchi,  e sognano di farlo abbastanza velocemente.  Tutta la baraonda attorno fa leva su questo profilo psicologico:
pubblicita' con macchinoni, belle fighe, piscine, posti di vacanza ecc..
Nutrendo la loro proponsione al gioco e il loro miraggio di ricchezza,  e' abbastanza semplice spennarli dei pochi soldi che hanno,
perche' il trader medio non e' particolarmente ricco, anzi normalmente non sa manco cosa significa HNWI VHNWI UHNWI ecc.

4) quelli che arrivano allo stadio finale si chiamano "scalper" ossia gente che fa tranding su timeframe di minuti.
Questi sono vicini al TSO.

5) Ovviamente dopo qualche operazione i novelli trader si rendono conto che perlopiu' ci perdono.
Per questo e' nata la storia che bisogna studiare e studiare e studiare sempre di piu', e un giorno, quando si sara' studiato abbastanza,
allora si comincera' a guadagnare. Ovviamente la storia serve solo a tenerli in gioco  il piu' possibile.
Lo stesso conilmionome ammette che alla fine sono quattro cazzate da imparare, diciamo che con una giornata
massimo due di lettura si impara tutto quel che servirebbe per fare trading.

6) Nessuno degli attori di questo circo che ho sopra elencato ha ovviamente interesse a far crescere/guarire/passare di categoria
un potenziale trader, spiegandogli cosa NON deve fare, sarebbe come sperare che Wanna Marchi ti dica che non esiste il malocchio.

7) Il vero problema del trading e' che tutto i metodi dovrebbero servire a trovare il timing giusto per entrare ed
uscire dai titoli, ma e' come cercare il sacro graal. Anche se tutti cercano di evitare di dirlo in modo esplicito,
si tratta di prevedere il futuro, e nessuno sa prevedere il futuro, tantomeno guardando dei grafici.
E se uno sapesse prevedere il futuro, non avrebbe  certo bisogno di perdere tempo col trading Smiley

Ovviamente esistono metodi per guadagnare sui mercati, ma sono INCOMPATIBILI col profilo del trader.

In ordine di certezza di fare soldi:

1) sapere PRIMA le informazioni. Questo il modo certo per fare soldi a palate sui mercati. Non e' possibile sbagliare.
per farlo devi essere furbo, ammanicato coi politici o con le persone potenti, e devi saper lavorare in incognito.
NON e' compatibile con lo stile di chi ama ostentare, e normalmente non e' compatibile col profilo del trader.

2) Devi aver inventato un sistema UNICO che gli altri attori del mercato ancora non conoscono:
esempi: un sistema di arbitraggio piu' veloce degli altri, un sistema di stock screener furbo ecc.
Conosco rarissimi casi di successo a questo livello.

3) Devi conoscere perfettamente un mercato, ed individuare aziende o metodi che faranno successo in quel mercato.
Poi investire in queste aziende e/o metodi. Per capirci il metodo che usa Buffet, il metodo piu' odiato dal circo del trading.
Un casettista (cosi' viene chiamato con disprezzo) non fa guadagnare nessuno.
Se ha fatto i conti bene sara' l'unico a guadagnarci davvero (sarebbe l'Hodler di Bitcoin, per capirci, o chi ha comprato Intel
quando stava nascendo l'informatica di massa coi PC)

4) guardi mercati nascenti e individui in cavallo di razza e ci punti sopra (Vedi Bitcoin)

5) Ti dai all'ippica (come suggeriva un po' di tempo fa Plutosky non ricordo a chi)

Chiudo con una grande verita' che pochi vi insegneranno:

C'e' un grande percorso psicologico che in realta' bisognerebbe affrontare. Se uno investe 100 euro e il titolo perde o guadagna il 10%
perdi o guadagni 10 euro. Ma se investi 1.000.000 di euro, con  piu' o meno 10% perdi o guadagni 100.000 euro. Questo e' l'unico aspetto
che uno vero insegnante di trading dovrebbe spiegarti: l'autocontrollo. Negli anni, ho visto decine e decine di persone
che hanno perso il treno Bitcoin perche' non hanno saputo reggere la pressione psicologica ne' dei BULL market
(chi resiste a non vendere troppo presto in un +1000% senza opportuna preparazione?)
e peggio ancora nei BEAR market (chi resiste a un -85% senza spaventarsi, soprattutto se ha investito cifre consistenti ?)

Per lavorare sui mercati dovete PRIMA fare un grosso lavoro su vuoi stessi, sul vostro autocontrollo, sul vostro rapporto con i soldi.


Per ora puo' bastare cosi' Smiley


Non sono d'accordo su NULLA di NULLA, a parte il pezzo in grassetto. Grin
Ma hai tutta la mia stima come persona e come bitcoiner, anche se su questo argomento abbiamo opinioni opposte.

Tra il trading serio, professionale e quello che descrivi tu c'è la stessa differenza che c'è tra l'astronomia e l'astrologia.
L'unica cosa in comune è che parlano entrambi di stelle.

@conilmionome: il trading e l'investimento non si differenziano solo per l'orizzonte temporale. Cambiano metodi, strategie, obiettivi. E' tutti diverso.
Quando la moneta non era drogata (secolo scorso) era una questione di preferenze: il trading aveva un molti più rischi ma rendimenti potenzialmente molto più alti, l'HODL viceversa.

In epoca di moneta drogata la bilancia pende tutta da una parte: holdare offre rendimenti ottimi per una briciola del rischio. Non c'è partita.

E' come nel caso delle criptovalute: il trading di shitcoin coviene che so, a chi ha 1.000 euro da buttare e vuole provare a trasformarle in 100.000 in poco tempo.
Quindi conviene a pochissime persone e ancora meno di meno ci possono riuscire.

Per il resto, se ho capitali importanti , il semplice HODL di bitcoin mi dà performance superiori al 100% l'anno con un grammo del rischio che corro a comprare/vendere token spazzatura.
Chi me lo fa fare?
 
Lo vedo sulla mia pelle: io ero attratto dal trading di shitcoin agli inizi, ora, che ho tanto da perdere, mi fa troppa paura.
Nonostante saprei farlo molto meglio di quando ero agli inizi.
Al massimo lo faccio con gli spiccioli, così per divertimento.
167  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: March 09, 2024, 01:56:16 PM
Il Texas sta riducendo le emissioni di CO2 (per MWh di energia prodotta) più del resto degli Stati Uniti.
La dimostrazione di come il mining fornisca profittabilità alle rinnovabili


168  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2024, 01:38:50 PM

Uno degli obiettivi degli istituzionali è proprio quello di impossessarsi di più bitcoin per avere maggior controllo sul mercato e quindi sull'asset.
Bitcoin è stato sempre criticato perché faceva paura come sistema monetario alternativo, come asset speculativo nessuno lo ha mai disdegnato.

E' una cosa che affermavo mesi fa e che accadrà inevitabilmente: l'acquisto degli ETF non corrisponde affatto al possedere bitcoin, si sta solo comprando un prodotto finanziario.
Quindi bisogna essere consapevoli che in questo caso i veri owners dell'asset diventano gli istituzionali e i fondi, a cui non interessa un sistema monetario diverso da quello deciso da loro, quindi ciao ciao mass adoption, almeno per come la intendono alcuni puristi.

Che gli ETF siano prodotti finanziari e non bitcoin  non c'è dubbio, tutto il resto non lo condivido o non mi è chiaro.

Non mi è chiaro perchè l'acquisto da parte degli ETF dovrebbe impedire la mass adoption o la creazione di un sistema monetario alternativo.

I bitcoin non sono azioni, non corrispondono a voti in un'assemblea, acquistarli non fa acquisire controllo o potere sulla rete.

Per non considerare che i bitcoin non sono di proprietà di Blackrock ma dei suoi innumerevoli clienti, la stragrande maggioranza dei quali non sono istituzionali ma persone normali, alle quali di avere controllo sulla rete Bitcoin non importa una mazza. E non importa nulla nemmeno a Blackrock stessa, a cui interessano solo le commissioni e di come funziona o da chi è controllato Bitcoin non potrebbe fregare di meno.

Inoltre, ogni satoshi è divisibile all'infinito per cui per quanti Bitcoin compreranno gli ETF, ci saranno sempre infinite frazioni di satoshi a disposizione di tutti. Non ci sarà mai una scarsità di token disponibili. Per questo sono anche inutili tutte queste elucubrazioni su quanti sono andati persi.

A meno che gli ETF non comprino il 100% esatto di tutti i bitcoin circolanti. Ma è fantascienza.

Leggevo le stesse cose una decina d'anni fa riguardo agli exchange: quando i depositi sugli exchange erano in salita qualcuno temeva che non sarebbero rimasti bitcoin in custodia personale perchè usare un exchange era più pratico.

Dal 2018 ad oggi gli exchange non hanno fatto altro che perdere bitcoin sotto il loro controllo. Non a caso si sono buttati sulle shitcoin
169  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2024, 10:56:52 AM

Mi domando cosa si intende per hodler a oltranza:
si leggono diverse stime sul circolante in bitcoin e pare che tale quantità sia in diminuzione rispetto alla quantità che non si può/vuole muovere.


Ne abbiamo già parlato in passato, ma c'è chi ha scandagliato la blockchain per provare a rispondere oggettivamente a questa domanda.

La scienza statistica on-chain definisce un UTXO che ha una immobilità>155 giorni come posseduto da un Long term holder.
Questo perchè  la probabilità che sia speso dopo X giorni diventa quasi una costante della sua anzianità passati circa 155 giorni.

Ad esempio il grafico che descrive la probabilità che un UTXO sia speso nei prossimi 14gg in funzione della sua anzianità è il seguente



Se si prendono altri lag temporali, diversi da 14gg, il discorso non cambia nella sostanza:



Ovviamente un bitcoin vecchio di meno di 155gg sarà in mano ad uno Short Term Holder.

Per vedere quanto e come l'hodling è funzione del prezzo basta mettere nello stesso grafico LTH, STH e prezzo:



Qui si vedono due tendenze opposte ed entrambe importantissime:

1)Nel breve-medio periodo sicuramente l'hodl è funzione inversa del prezzo: si noti come in prossimità di ogni picco di prezzo abbiamo LTH in calo e STH in aumento. Gente che vende in massa attirata dalla possibilità di fare profitti

2)Nel lungo periodo però è in atto un chiarissimo trend che vede LTH in aumento e STH in calo. Gente che è disposta ad aspettare il momento in cui la volatilità sarà così bassa e la diffusione così ampia che bitcoin sarà moneta per volere del mercato e gli Stati dovranno legiferare per adeguarsi (muti).

Da notare anche come STH è iniziata a calare nel LP dal 2014: probabilmente è a partire da quell'anno che è iniziata a maturare la consapevolezza diffusa che bitcoin fosse molto di più di un semplice balocco speculativo
170  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: March 08, 2024, 06:10:06 PM
a proposito di oro....1 bitcoin è tornato sopra le 30 once
L'ATH è poco sopra 36 Grin

171  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: March 08, 2024, 05:33:27 PM
pero devo dire che @coinilmionome ha ragione
gli utonti, quelli che non hanno voglia di sbattersi hanno gli etf o robe walledgarden col recinto
come gli utenti che hanno e usano mac o windows
chi ha voglia di sbattersi nudo e crudo ha linux

avete la scelta mo, non ci sono scuse ne altre lagne

172  Local / Italiano (Italian) / Re: El Salvador: Legge per rendere bitcoin moneta a corso legale on: March 08, 2024, 05:30:39 PM
Forse queste mie considerazioni non piaceranno a tutti, comunque sia: a mio parere il presidente ha fatto una scommessa pericolosa. La sta vincendo, ma è stata decisamente pericolosa e l'ha potuta fare perchè ha il potere in un paese diciamo "malfunzionante" (ehm........) dove un presidente è un re, per cui ha bellamente deciso "Visto che io posso fare come mi pare con i soldi dello stato, sai che c'è? Faccio appunto quello che mi pare". Ma lo stato sono i cittadini, quanta voce in capitolo hanno avuto nella scelta di avviare la scommessa? Nulla. Se Elon Musk si fosse svegliato tempo fa nel momento sbagliato per El Salvador e avesse twittato "Comunico che oggi sono stati venduti tutti i XX.000 i bitcoin nelle casse di Tesla e SpaceX, questa tecnologia è ancora troppo speculatoria e troppo poco di reale utilità, buona giornata", il prezzo di bitcoin avrebbe potenzialmente preso una decisa legnata al ribasso perchè così è il mercato; l'esposizione di El Salvador in passivo sarebbe potuta essere decisamente critica... se avessero avuto scadenze di debiti improcrastinabili proprio in quel momento e avessero dovuto per forza "chiudere la posizione" bitcoin in perdita? Il paese ne sarebbe uscito massacrato e tacciato di estrema ingenuità e scelleratezza da US in primis e gli altri compagni di merende a seguire.

Penso che serva obiettività a tutto campo. Io non riesco a definire questa mossa una genialata ma un grande azzardo finito bene. Nessuno prevede il futuro, altrimenti nel massimo rispetto la domanda che faccio a chi dice "Ha fatto bene, genio" io domando: se hai tutta questa fiducia e idolatria in bitcoin (ben riposte, questo non lo nego) perchè non hai ancora ipotecato la casa e comprato bitcoin a dollar cost averaging come se non ci fosse un domani? Ma allora ti fidi del signor bitcoin o non ti fidi? Eh...

Molte scelte di economia e finanza sono prese senza interpellare il popolo anche alle nostre latitudini, come forse è anche giusto che sia visto che si parla di argomenti che la gente normale non capirebbe.

L'abbandono del gold standard, la decisione di politica monetaria che ha più sconvolto e radicalmente cambiato la società occidentale (non solo l'economia) è stato stabilito nelle segrete stanze. La maggioranza delle persone non sa nemmeno che è avvenuto o cosa sia.

Stessa cosa per il quantitative easing.

Bukele non ha imposto l'uso di bitcoin, visto che ha lasciato il dollaro come moneta parallela.

Ha deciso di acquistare bitcoin con soldi pubblici, mossa rischiosa, per provare un' alternativa ad affidarsi al FMI, come fanno tutti i Paesi del Terzo Mondo. Scelta quest'ultima che significa fame, miseria e povertà di sicuro, gli esempio non si contano.

Tra il rischio e la fame, forse è meglio il rischio. Anche la scommessa dei bitcoin bond, se mai si realizzerà, è un modo/tentativo di trovare una altra via.

Poi è ovvio che lui ci guadagna, visto che i vari Bitfinex/Tether sicuramente ce l'hanno a libro paga sotto banco. Ma questa, volenti o nolenti, è sempre la prassi a quelle latitudini (e anche alle nostre) inutile scandalizzarsi per questo.

Anche quando il governo italiano spende le nostre tasse in cazzate non ci interpella. Abbiamo la possibilità, alle elezioni dopo, di votare qualcun altro se il modo in cui le ha spese non ci è piaciuto. Come i salvadoregni avevano la possibilità di votare qualcun altro ma hanno riscelto in massa lui. 

Come tipo Bukele non sta simpatico nemmeno a me. Sicuramente è uno con un grande culto di se stesso e con aspirazioni da padre padrone. Ma nel nostro piccolo gli riconosco due meriti fondamentali:

1)E' rimasto fedele al motto "bitcoin only". Sicuramente gli sarebbe convenuto trasformare ES in un casinò delle peggio shitcoin. Ci sono stati loschi personaggi che c'hanno provato, valigie di soldi alla mano. Forse Tether/Bitfinex hanno pagato di più, non lo so, ma il fatto che ES si sia aperto solo a bitcoin è un fatto enormemente positivo e che dà molta credibilità all'esperimento

2)Nonostante abbia introdotto quella schifezza del wallet governativo Chivo, ha permesso l'uso di wallet alternativi anche non custodial. Grazie a questa apertura, oggi ci sono progetti interessanti nati in ES e portati avanti da salvadoregni.
Ad esempio Tiankii è un ottimo wallet, con sede in ES e nato per iniziativa di ragazzi di ES

https://www.tiankii.com/

Senza Bukele e la Bitcoin Law dubito che un progetto del genere sarebbe nato in un posto del genere.
173  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: March 08, 2024, 04:57:09 PM

Scusami, non sono pratico:  che cosa è la impermanent loss? Ho capito che è una sorta di perdita che registri quando sia mercato si muove, e tu fornisci liquidità, ma non sono riuscito a capire esattamente cosa sia, e come evitarla soprattutto!


mio post pag precedente

L' impermanent loss invece è un concetto fondamentale da sapere per evitare brutte sorprese in Defi: essa corrisponde ad una perdita di valore complessivo dei token a cui può andare in contro il fornitore di liqudità in conseguenza di un movimento repentino del prezzo.

L'impermanent loss è la perdita che potremmo subire fornendo liquidità rispetto al semplice hold. Il prezzo dei singoli token nel periodo di detenzione (da quando facciamo stake a unstake del token LP) impatta la quantità di token che avremmo avuto nel wallet se avessimo holdato gli stessi token.

Se avete capito bene come funziona il meccanismo degli AMM, avrete già intuito che se uno dei token della pool va in "pump" rispetto all'altro, la liquidità sulla pool del primo si riduce e quella ddell'altro aumenta (perchè tutti i trader si prendono il primo e scaricano il secondo). Di conseguenza il liqudity provider vede aumentare i propri "averi" del token in dump e ridurre quelli del token in pump.

Tradotto in un esempio, se avete depositato 1 btc e 51.000$ in una pool BTCUSD, e il prezzo di btc sale a dismisura è matematico che voi vi troverete dopo qualche giorno con una liquidità ad es di 0.98 btc e 53.000$. Nel complesso il controvalore di questo capitale potrebbe essere inferiore a quello che avreste ottenuto semplicemente holdando btc

Le fees incamerate come LP dovrebbero più che compensare questa perdita ma è bene conoscerla e non sottovalutarla.


Al di là dell' IL, le pool hanno un vantaggio rispetto al semplice lending: permettono di ottenere buoni rendimenti mantenendo la proprietà di cripto "blue chip" (Bitcoin oppure se volete considerarla tale Ethereum)
Se fate lending con un solo token, per avere buoni rendimenti dovete usare stablecoin o shitcoin.
Bitcoin o Ethereum rendono una miseria, come è naturale che sia.

Ad esempio su Sovryn se metto in lending BTC al momento ottendo lo 0.53% l'anno. Su Aave (Arbitrum) lo 0.02%, eth uguale.
Se voglio holdare btc ed avere yield o mi accontento di questi rendimenti o converto in stablecoin ma rischio che BTC mi faccia +30% il secondo dopo.

Con le pool posso invece convertire solo metà dei miei btc e aggiungere liquidità in una pool con la coppia stable/BTC.
Continuo ad holdare l'altra metà di bitcoin ma i rendimenti sono anche del 20-30%

Ciao ragazzi,

spero di non essere una spina nel fianco ma avrei bisogno delle vostre dritte.
Ho dei tether su metamask sulla chain Ethereum.
Vorrei passarli nella chain polygon per scambiarli in matic ma non riesco a farlo, sicuramente perché non ho depositi in Ethereum per pagare le fee, cosa devo fare secondo voi?
Compro ethereum per coprire i costi delle fee?
Ho visto che costa un botto ma….una volta fatto riesco poi a trasferirli sulla chain di poligon?


Su polygon le fee si pagano in MATIC non in ETH. Quindi devi usare un bridge che ti collega la chain ETH a Polygon e depositare dei MATIC su Polygon.
174  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 07, 2024, 07:54:55 AM
Fidelity in Canada ha inserito l'esposizione a bitcoin all'interno dei suoi ETF generalisti "all-in-one", con percentuali variabili dall'1 al 3% della composizione del fondo




Continua la creazione delle scatole cinesi legate agli ETF: inserire i fondi spot in prodotti più strutturati al fine di diversificare il portafoglio ridurre le perdite degli altri comparti grazie a bitcoin (scherzo  Grin)

Blackrock ha chiesto alla SEC di infilare IBIT nel suo SIO (Strategic Income Opportunities Fund https://www.blackrock.com/us/individual/products/227660/blackrock-strategic-income-opportunitiesinst-cl-fund)

Nel prospetto si legge

“The Fund may acquire shares in exchange-traded products (“ETPs”) that seek to reflect generally the performance of the price of bitcoin by directly holding bitcoin (“Bitcoin ETPs”), including shares of a Bitcoin ETP sponsored by an affiliate of BlackRock.”

https://twitter.com/WatcherGuru/status/1764776436664041830

Cose ancora più grosse bollono nel selvaggio West: in Arizona il Senato ha approvato una risoluzione per l'inserimento degli ETF spot , UDITE UDITE, nei fondi pensionistici



Il mercato dei retirement funds in USA  vale circa 36000 miliardi di dollari, quasi 30 volte la market cap attuale di bitcoin.
175  Local / Italiano (Italian) / Re: El Salvador: Legge per rendere bitcoin moneta a corso legale on: March 06, 2024, 06:39:52 PM
ES alza la soglia KYC per acquisti di bitcoin da 200$ a 25k$

L'obiettivo, secondo me, è sempre più quello di trasformarsi in una meta di vita o almeno destinazione turistica per ricchi bitcoiners stranieri.

Perchè dubito che per i locali questa norma faccia molta differenza visto che un normale salvadoregno 25k$ non li vede in una vita.

176  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP 360° on: March 06, 2024, 06:23:54 PM
Volete ridere tanto?

Questa è una notizia di qualche mese fa:



Questa è di oggi:


177  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 06, 2024, 06:12:23 PM


Penso che non si può proprio avere questo.
Ben oltre il 90%.
Ci sono corsi e ricordi storici.

Se ci fosse quella convinzione che dici non si sarebbe mai stata una occasione di acquisto, in nessun asset.

Lascio una immagine la prima pagina della CNBC,
ad un certo momento.
Si parla di ATH di Bitcoin e sotto anche quello dell'oro.

Considerando situazioni come lo S&P500 oltre 5.000 punti;
il NIKKEI 225 che ha raggiunto e superato il precedente record segnato a fine anni '80...


Quello che intendo io non è così raro. Tutti gli hodler bitcoin ce l'hanno.

Tutti coloro che hanno comprato e tenuto bitcoin per più di un ciclo bull-bear lo hanno fatto in base a quella convinzione e consapevolezza.
Altrimenti bitcoin sarebbe andato a zero, e mai più risorto al primo segnale di inversione.
Non si può avere "mani forti" se non si capiscono i fondamentali di ciò che si compra.

Chiedo un investimento ragionato, da "value investor" altrimenti questo gregge di nuovi è uguale a quello di vecchi.

Su Twitter circola l'ipotesi che i clienti di Blackrock o Fidelity avranno una maggiore propensione all'holding di quelli di FTX o Greyscale che li hanno preceduti.
E' una ipotesi secondo me tutta da dimostrare.

Se li sentite parlare è tutto un "arriverà a...", "arriverà a..." ma nessuno che analizza perchè ci dovrebbe arrivare.
Qualcuno di loro è arrivato perfino a dire la tautologica frase che "il prezzo di bitcoin è il più grande driver del prezzo di bitcoin, perchè sale e così arriva più gente"
Parlano solo del prezzo e dell'halving...

Qualcuno di quei signori ha visto, che so, un grafico del trend degli indirizzi, quello del numero di nodi, le transazioni.....
Qualcuno conosce i L2?
Qualcuno ha guardato il numero di utilizzatori o la loro diffusione nel mondo...
Nessuno di loro ha mai considerato ad esempio che Bitcoin è come avere una banca svizzera o alle isole cayman  Wink nella propria tasca. Mi sembra qualcosa di più bullish del semplice oro digitale.

Prima di teorizzare "non avremo più un bear market" bisognerebbe rispondere a queste domande.
178  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 05, 2024, 12:56:35 PM
stai chiedendo cose impossibili caro Plutosky
tu vorresti fare interiorizzare valori a gente a cui non frega un cazzo sostanzialmente dei valori e ma pensano solo la cash in verdoni di carta
non facciamoci illusioni, la gente e' fortemente stupida
basta pensare a internet - doveva istrure e invece abbiamo minne e cosce su instagram

Che non gliene freghi nulla ad uso personale non ho dubbi.
Ma un bravo investitore deve saper investire anche in cose che a lui non servono o di cui non gli interessa nulla.
Non mi interessa che usino un wallet non custodial.
Mi interessa che capiscano perchè Bitcoin è usato da centinaia di milioni di persone, che possono diventare miliardi.

Se lo fanno solo per il ritornello dell'oro digitale, per le barrette verdi o peggio perchè "è tutta speculazione", alla Shiba Inu, siamo messi male.
179  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 05, 2024, 09:20:49 AM
la domanda reale è una frazione infinitesimale dei volumi perchè i volumi includono una montagna di "carta" (derivati, opzioni, trading a leva...) che entra e esce senza modificare nulla nel medio-lungo periodo.

Uno dei vantaggi degli ETF è che permettono di distinguere i volumi dalla domanda-offerta addizionale che sono in grado di generare. Gli exchange a cui siamo stati abituati finora falsavano i volumi, figuriamoci la domanda  Grin

Invece gli ETF forniscono volumi reali e, a fine giornata, gli inflow/outflow che corrispondono alla domanda/offerta  di bitcoin che quel fondo genera.

Gli ETF, che oggi tutti vedono come i traghettatori del prezzo verso vette fantasmagoriche, possono anche trasformarsi in dumper del mercato.

Basti pensare che, da metà gennaio, Grayscale GBTC ha esercitato un pressione di offerta quattro volte superiore alla produzione mondiale dei minatori nello stesso periodo.

Per cui dire "il prezzo di bitcoin andrà su perchè ci sono gli ETF" è un pò come dire "il prezzo della benzina andrà su perchè ci sono i self service". Sicuramente i self-service facilitano fare il rifornimento da tanti punti di vista, ma poi perchè il prezzo della benzina salga bisogna che la gente consumi più benzina che in passato. Che la gente abbia bisogno della benzina. Che la benzina sia qualcosa di cui non si può fare a meno.

Credo che i clienti degli ETF stiano comprando a badilate bitcoin in questo periodo per una serie di ragioni, che per me sono quasi tutte sbagliate.

Lo stanno comprando per la novità, per la campagna promozionale messa in piedi dai gestori (compresi sconti sulle fees), per (oddio sto per pronunciare quella parola...) diversificare, per l'euforia generale dei mercati.

E per la storiella dell'oro digitale, dell'halving imminente, della scarsità....e bla bla..

Avrebbero comprato uguale se gli ETF fossero stati lanciati a tre anni dall'halving? Secondo me no. Infatti se pensate che il timing di lancio sia stato casuale, forse non conoscete le capacità di Blackrock & soci a livello di marketing.

Sapete bene che tutto questo è una parte minoritaria della value proposition di Bitcoin, per usare un'espressione markettara.

Ecco, per evitare che la Blackrock di oggi  si trasformi nel Grayscale di domani, dumpando sul mercato le tonnellate di b. che sta accumulando, bisogna che i clienti di Blackrock interiorizzino la value proposition di Bitcoin.

Bisogna che quei clienti cadano nella tana del bianconiglio come noi. Almeno un pochino.
Il problema è che non credo che siano ancora pronti, tutt'altro.

Mi piacerebbe farci quattro chiacchere, saperne di più...non so se in giro si trovano  dei sondaggi tra i clienti tipo di Blackrock.o Fidelity. "scusi mi dice lei perchè sta comprando (indirettamente) bitcoin?". Sapere quanto hanno studiato e cosa hanno imparato.

Dalla risposta a questa domanda si potrebbe sapere molto sulla tenuta futura di questo pump.
180  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: March 05, 2024, 08:44:46 AM


Quindi non è che sia tutta sta scienza esoterica.
Tante tecniche son note da anni
Il problema è che alla fine è più un arte interpretativa basata sull’esperienza. E soprattutto suol mindset e risk management.
Cosa che non ha quasi nessuno anche se studia, perché è più un lavoro di pazienza esperienza e gestione del rischio più che “la tecnica segreta” che 90% poi dei trade sono supporto/resistenza e una trend

Concordo. Chiunque è in grado di leggere un libro di trading e saper riconoscere qualche pattern tipico....ma questo è lo 0.1% del lavoro.
L'errore comune è pensare che basti seguire l'esperto....

Un altro fraintendimento tipico è pensare che un trader di successo non sbagli mai...quando in media  anche il 60% delle sue operazioni sono in perdita.
La differenza non la fa "ho torto" - "ho ragione" ma cosa succede quando ho torto e cosa succede quando ho ragione.

Comunque i trader individuali non esistono quasi più..in genere i professionisti lavorano per strutture più grandi.
Strutture che avevano senso in passato quando i mercati erano normali...

Oggi il trading classico non ha più senso: in un mondo "up-only", l'hodl e i PAC stravincono sul trading e la gestione passiva su quella attiva.
Si rischia solo l'overtrading ed essere costretti a comprare ad un prezzo più alto.
Si può fare così, per divertimento...ma i segnali di entrata-uscita sono così rari che praticamente diventa uguale al puro possesso di un asset

Ci credo che i trader si riciclano in divulgatori.

Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!