Bitcoin Forum
June 28, 2024, 06:53:49 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 [84] 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 ... 156 »
1661  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 10, 2021, 04:00:24 PM



Non mi è chiaro come mai auspichi così tanto per la presenza di un veicolo istituzionale che possa "farlo" il prezzo e controllare il mercato.

Tutto per proteggere gli investitori della domenica?

Guarda come è diventato il mercato grazie a tutti questi veicoli istituzionali manipolati da far schifo.

Il mercato è bello perchè deve essere libero, sia con i suoi alti sia con i suoi bassi. Le aziende dovrebbero essere libere di "mettersi a mercato" come in qualche modo succedeva con le ICO, non con le regole astruse delle varie IPO che non fanno altro che limitare l'accesso di fondi a pochi eletti lasciando al di fuori chissà quante realtà promettenti.

Se poi l'allocco di turno si fa fregare comprando quote della prima shitcoin di turno, non mi sembra un problema.

Se la casalinga di Voghera con master in “punto è cucito” investe i suoi risparmi su tesla e li perde non è un mio problema. Poteva svegliarsi fuori!

È con questo atteggiamento paternalistico che in Italia praticamente non si può fare mai nulla!

Inoltre da che mondo e mondo esistono le lotterie e i gratta e vinci come "tasse degli allocchi", la classica casalinga di Voghera chissà quanti risparmi di butta al supermercato in queste porcherie. Eppure non vengono bandite anzi, direi incoraggiate



No, non auspico nulla, personalmente compro bitcoin "veri", non ho bisogno di strumenti che ne seguono l'andamento.

Dico solo che è buffo che un ETF venga negato per proteggere l'investitore quando quest'ultimo sarebbe molto più protetto da questo strumento piuttosto che dalle alternative che , di fatto, cerca e trova in sua assenza.

La manipolazione esiste ovunque, è inevitabile. I mercati concorrenziali perfetti sono un'utopia da libri di microeconomia. Qualsiasi mercato è fatto da pesci grossi, medi e piccoli e i primi hanno inevitabilmente più armi, più conoscenza, più soldi, più preparazione.

Sui mercati istituzionali l'aggravante è che operano anche dei "mazzieri" che fanno la parte del banco non solo perchè sono più ricchi di altri, ma perchè si fanno le regole da soli ed hanno superpoteri che l'operatore, grande o piccolo, non ha.

Le ICO per me avevano ben poco di promettente, erano strumenti di puro marketing conditi da paroloni accattivanti confezionati ad arte per spillare soldi alla gente.

Poi sono d'accordo che ogni investitore, in quanto essere adulto normodotato e capace di intendere e di volere, ha diritto ad una tutela fino ad un certo punto.

Se uno mette la mano nel fuoco e si ustiona non può poi dire "eh ma nessuno mi ha detto che bruciava".

Alcune ICO del 2017 anche un bambino di 5 anni avrebbe potuto capire che "bruciavano". 
1662  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 10, 2021, 11:47:52 AM


Spero sia solo un modo gentile di dire alla SEC: “Sbrigati ad approvare un ETF pienamente regolato, altrimenti continuiamo a fare ste cagate!”


La situazione sta diventando abbastanza ridicola. Non tanto per Microstrategy, quanto, ad es, per le aziende di mining quotate al Nasdaq (Marathon e Riot) le cui azioni hanno avuto aumenti >100% in pochi giorni.

Marathon è cresciuta del 160% alla notizia di aver acquistato una partita di ASIC da Bitmain. Parte di questo lotto di macchine arriverà solo a fine anno. Un anno, nel mondo delle criptovalute, è un'era geologica, possono cambiare mille cose nel frattempo.

Comprare le azioni di un'azienda che fa mining per esporsi a bitcoin è come comprare un derivato di un derivato, un'operazione dove regnano l'incertezza e il rischio più assoluti.

Basterebbe che qualche produttore di Asic se ne uscisse nel frattempo con delle macchine molto più performanti di quelle acquistate da Marathon che quest'ultima ne sarebbe, almeno parzialmente, fregata.

Le azioni di Marathon a quel punto ne risentirebbero, anche con il prezzo di bitcoin alle stelle.

E' chiaro che queste salite sono  manovrate dalla speculazione secondo collaudati schemi pump&dump, ma già mi vedo gli provveduti piccoli trader di Robinhood o Etoro che si fiondano a comprare queste azioni senza nemmeno sapere cosa sono.

La SEC, rifiutandosi di approvare un ETF bitcoin, espone il mercato a questi notevoli rischi.

Senza considerare che Marathon non è tenuta al rispetto di alcuna procedura di sicurezz,a potrebbe tenere i btc minati su un hot wallet con password "password" . Invece un ETF approvato dovrebbe rispettare rigide procedure di custodia, a garanzia degli investitori.

Anche la scusa della manipolazione del prezzo è abbastanza ridicola. Un veicolo istituzionale approvato avrebbe volumi tali per "farlo" il prezzo, non "subirlo". Sarebbe un modo per ridurre ancora di più il controllo del prezzo di btc ad oscuri exchange orientali come Okex o Huobi, o a quelli non controllati dagli USA come Bitmex e Bitfinex.

Quando CME approvò i futures esistevano le stesse preoccupazioni: "gli istituzionali non faranno mai trading su un asset cosi manipolato come bitcoin". In realtà oggi CME è, stando ai numeri (volume e open interest), il primo exchange al mondo legato a bitcoin. Anche se tratta CFD e non bitcoin veri, i volumi sono tali che il prezzo lo impongono loro in gran parte al resto del mondo.

Ieri è uscito il rumor di una fusione tra Bakkt e Victor Park Capital Impact Acquisition Holdings (Nasdaq VIH) https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-01-08/crypto-exchange-bakkt-said-near-merger-with-victory-park-spac

VPC è una SPARC cioè un'azienda creata per acquistare altre aziende ma è sostanzialmente una scatola vuota con 0.5 miliardo di capitalizzazione appena

Ovviamente è bastato questo rumor per far salire VIH del 50%

Sembra il 1999-2000 quando bastava mettere .com nel nome per spingere i prezzi verso l'alto.

Mi sembrerebbe opportuno che la SEC affrontasse la cosa con un pò meno rigidità e un pò più di lungimiranza perchè altrimenti in tanti si faranno male, soprattutto, tanto per cambiare, i più piccoli.
1663  Local / Italiano (Italian) / Re: [LISTA] Ottenere Criptovalute senza un acquisto diretto on: January 10, 2021, 10:20:05 AM
Il modo migliore è Fold App: spendi fiat con la carta di credito e ricevi sats come cash back.

Supporta anche LN

https://foldapp.com/

Unico problema? E' disponibile solo in USA e non credo esista niente di equivalente in Europa per ora


NOTA A MARGINE: se accettiamo il famoso sillogismo che bitcoin è/diventerà l'equivalente dell'oro digitale, il business dei cash back in bitcoin può diventare qualcosa di enorme. Spendi fiat (la moneta che perde valore) e ottieni btc (la moneta che guadagna valore). In modo quasi anonimo e senza la menata di iscriversi ad un exchange. Immaginate se esistesse un cash back dove ogni volta che striscio la carta di credito ricevo indietro una pagliuzza d'oro. Ma avere la pagliuzza indietro non è possibile, avere pochi sats a strisciata a costo quasi nullo tramite LN invece sì
1664  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 09, 2021, 05:33:59 PM
Abbiamo scoperto chi c'era dietro la rivalutazione di Microstrategy. Volti noti  Grin

https://it.cointelegraph.com/news/morgan-stanley-buys-10-stake-in-michael-saylor-s-microstrategy

Giusto per completezza evitiamo di confondere address/user. Posso avere numerosi address ed essere estremamente bitcoin-povero oppure aver minato 100 bitcoin nel 2012 su un solo indirizzo ed essere estremamente bitcoin-ricco (in termini di valuta corrente).

Ho ben chiara la differenza, era solo per fare delle stime. Con 88k address >1M$ è improbabile che gli user con più di 1 milione di dollari in btc siano molti meno.
1665  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 09, 2021, 10:10:08 AM



Se per retail intendiamo i piccoli investitori da $ 100 ~ $ 10.000 o anche poco di più ( https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html ),
a queste cifre la loro presenza sarà sempre meno rilevante. Parlo di chi ha uno reddito più o meno fisso, magari normali persone stipendiate.
Anche se ne arrivano qualche milione.

Bisognerebbe avere un base particolarmente larga, nell'ordine di 200/300 milioni di persone anche se di peso piccolissimo, per avere una base un po' più stabile.


La produzione non varia, però in momenti particolarmente sconvenienti, i miner possono non vendere nulla e trattenere tutto, se ne hanno la forza.
Oltre la mera quantità conta la velocità di circolazione che al momento risulta particolarmente, se volete, artificialmente, bassa.


Il loro peso è sempre meno rilevante perchè oggi ci sono investitori più grossi rispetto a qualche anno fa.

Ma secondo me i dati ci dicono che la base utenti di btc (intendo il numero complessivo di persone indipendentemente dall'entità acquistata) è vicina al suo massimo di fine 2017-inizio 2018.

Il che equivale a dire che sono entrate soprattutto persone con più disponibilità ,visto che il prezzo è il doppio e nel frattempo c'è anche qualche milione di BTC in più in giro.

Segnalo anche che, con l'ultima rivalutazione, ci sono 88k address su cui è depositato l'equivalente o più di 1 milione di dollari.

E' vero che alcuni address (exchange, fondi, servizi...) sono controllati da più persone, ma questi  indirizzi sono pochi numericamente. Così come è possibile che di quegli 88k address più di 1 siano controllati dalla stessa persona.

Se togliamo questi possiamo stimare che ci siano oggi almeno 70-80.000 milionari bitcoin nel mondo.  Probabilmente di più visto che il totale di almeno 1M$ potrebbe essere raggiunto da molti sommando btc tenuti su più indirizzi <1M

Per fare un paragone con i dati ufficiali extra btc, in Italia i milionari sono circa mezzo milione e  nel mondo 25 milioni.

.   
1666  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 08, 2021, 06:32:05 PM


Io mi sto convincendo che più che il buy degli istituzionali sia la mancanza di offerta da parte di whale, miners ed altri soggetti a far salire il prezzo.
Difatti anche Grayscale non compra più dal 24 dicembre....
Sto provando ad aprire un thread su questa congettura e di certo questa evidenza è interessante.



E' un insieme di cause che agiscono fra loro, sia dal lato dell'offerta che della domanda.

Btc è il primo bene della Storia che ha una produzione completamente inelastica al variare della domanda: tutte le situazioni di forte squilibrio sul mercato hanno come unica valvola di sfogo, il prezzo.

Ci credo che sia volatile.

La stessa cosa accade, completamente rovesciata, quando la domanda se ne va e la produzione non si riduce come avverrebbe in un mercato normale.

Non dimentichiamo che ci sono segnali di un aumento anche della domanda retail (vedi ricerche su google, address univoci e aumenti di prezzo durante il week end)
1667  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 08, 2021, 05:46:09 PM
Un altro segnale dell'hype folle che circonda Bitcoin a Wall Street: Marathon Patent ( Nasdaq: MARA ) è +160% negli ultimi 4 giorni  Roll Eyes



Invece di comprare bitcoin veri, chi non può/vuole compra azioni di aziende che possiedono btc. Come per Microstrategy.

Mi immagino il livello di FOMO a cui si arriverebbe se Coinbase ottenesse in questo contesto di mercato semaforo verde per la sua IPO.

Marathon è il principale minatore del Nord America e a fine anno ha fatto spese  acquistando 70.000 Antminer da Bitmain per 170$ milioni.

Interessante la consegna della fornitura:


Marathon said it sees receiving an initial batch of 7,000 S-19 miners in July 2021 and the final shipment in December 2021.
Marathon said its mining fleet will include more than 103,000 machines after this latest order has been received and deployed with a total mining capacity of 10.36 exahashes per second (EH/s


Quasi un anno di attesa per la fornitura completa, nonostante per Bitmain sia quello che si definisce un "cliente buono".

Il che ci porta ad un altra considerazione: l'hashrate (e quindi la difficoltà) stanno crescendo molto meno del prezzo. L'aumento di produzione di asic arriverà nei prossimi mesi con un normale lag temporale rispetto all'impennata di mercato, ma non credo ci saranno sufficienti macchine per soddisfare tutte le richieste.

Questo farà sì che i miner attuali faranno soldi a palate e potranno permettersi di collocare sul mercato una percentuale inferiore dei btc minati per ottenere lo stesso profitto di prima. Cryptoquant stima che il flusso di btc che passano dai miners agli exchange (quindi la quota che i miner vendono) siano di circa 500 BTC al giorno, molto stabile di recente, nonostante il rally di prezzo.



Dato che i minatori estraggono 900 BTC il giorno, significa che possono permettersi di holdarne circa 400/giorno, aumentando le loro riserve e riducendo l'offerta di btc sul mercato.

E' anche possibile però che qualche grosso acquirente vada direttamente alla fonte siglando acquisti OTC con i minatori.



1668  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 07, 2021, 08:48:16 PM

Prezzo non aggiornato in tempo reale, 36640 dollari ...


EDIT: supponendo valida la stima del 78% di bitcoin fermi, si potrebbe stimare la relazione tra l'aumento di prezzo e l'aumento dell'indice MVRV=MC/RC

considerando che l'aumento percentuale i del numeratore -- fattore di aumento (1+i) -->

da MC a MC * (1+i)

comporta un aumento di (1+0.22i) del denominatore -->

da RC a 0.78*RC + 0.22*RC*(1+i) = RC*(0.78+0.22*(1+i)) = RC*(1+0.22*i)

quindi il fattore di aumento complessivo in funzione dell'aumento del prezzo sarebbe:

fattore di aumento = f(i) = (1+i) / (1+0.22*i)  

e quindi  

MVRV (nuovo) = MVRV (vecchio) * f(i)

graficando si vede che f(0.40) = 1.29, ovvero ad un aumento della quotazione del 40% corrisponde un aumento dell'indice MVRV del 29% (nell'ipotesi semplicistica che il 22% dei bitcoin in circolazione continui a essere scambiato ogni giorno mentre l'altro 78% rimanga sempre fermo)

Se questo modellino fosse sensato, poichè al prezzo di 36640 dollari l'indice MVRV era 3.60, al prezzo attuale di
39300 (+7.25%) dovrebbe corrispondere un aumento dell'indice MVRV pari a +6%, ovvero 3.82 circa.

Per questo ero curioso di conoscere l'attuale livello dell'indice MVRV, per avere una sorta di conferma al contrario della bontà della stima sui bitcoin tenuti fermi.

Attualmente

NUPL=0.726 e MVRV=3.648

I valori di questi indici possono cambiare perchè non sempre si utilizzano le stesse fonti per i prezzi.

L'articolo originale sulla liquidità è questo https://insights.glassnode.com/bitcoin-liquid-supply/

Consiglio anche questo approfondimento https://twitter.com/kenoshaking/status/1346427148060471300

P.s se non tornano ad aumentare i bitcoin sugli exchange e quindi la liquidità, a questo giro possiamo permetterci anche NUPL>0.75 .

La differenza con il 2016-2017 comincia a diventare veramente marcata. A inizio 2017 i btc tornarono ad affluire sugli exchange e questo rese meno verticale il successivo pump (nonostante l'esplosione della domanda).

Adesso invece l'emorragia continua e questo determina uno shortage di offerta che è la principale causa di un' ascesa così impressionante. Perchè non può che attirare nuovi acquirenti.



1669  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 07, 2021, 10:36:30 AM
Intanto oggi si superano i 37.000$ di slancio, dite che arriviamo a 45k entro fine settimana?

Mia opinione.

Al momento abbiamo:

1)Btc ancora in calo sugli exchange (soprattutto Coinbase)
2)Stablecoin in aumento sugli exchange (soprattutto USDC su Coinbase)
3)Nuovi utenti in arrivo, come dimostrano gli address univoci al massimo di sempre e le ricerche su google anch'esse al loro massimo (dic2017 escluso)
4)Tasso di funding sui derivati in aumento ma con reset continui e senza veri segnali di euforia (per ora)

Se questi 4 fenomeni (o almeno 2-3 di essi) non invertono la loro tenedenza, è impossibile che il prezzo di bitcoin inizi a diminuire in modo stabile (=che si inverta il trend  o che si abbia un top di lungo periodo).

Si potranno avere delle "fosse" improvvise anche profonde (-30% o perfino -40%) azionate da short mirati quando il tasso di funding sale troppo (cioè quando chi compra allo scoperto si espone troppo). Ma queste fosse tendono ad essere colmate abbastanza velocemente, come quella del 20% avuta il 04/01, riempita in un amen.

Per far retrocedere il prezzo in modo stabile e duraturo servono venditori di bitcoin "reali" (non shorter) e serve che questi btc arrivino sugli exchange.

Quello che invece potrebbe rovinare la festa in modo più prolungato sarebbe una ripresa del denominatore, cioè del dollaro. Il DXY è il principale indice sul dollaro e uno dei parametri esistenti meglio correlati (inversamente) con BTC. Quando DXY sale, BTC scende e viceversa. Adesso DXY si trova su un supporto tecnico di lungo periodo



Se DXY rimbalza verso l'alto, come possibile, prevedo una pausa del bull run di almeno qualche mese con BTC che ritorna sotto 30k, se siamo fortunati anche tra 20k e 25k .

Se invece il supporto non tiene e DXY crolla verso valori non visti da oltre 5 anni, i 50k possono diventare un target reale, soprattutto se i 4 punti all'inizio del post non danno segnali di inversione.

Vediamo, certo uomini seminudi che fanno irruzione all'interno del Congresso e deputati che si nascondono sotto le sedie non sono un bello spot promozionale per il biglietto verde. Ma i mercati delle valute fiat sono talmente manipolati e controllati da governi e banche centrali che fare delle previsione è molto complicato.
1670  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 06, 2021, 03:28:42 PM

Sono d'accordissimo, è difatti un'assurdità investire in Microstrategy per avere esposizione al Bitcoin senza avere alcuna garanzia in questo senso.


Ma è proprio quello che sta succedendo.

Non esistono motivazioni industriali per giustificare un aumento del 215% in meno di 6 mesi per MSTR (valore più alto degli ultimi 20 anni). L'unica spiegazione di questo pump è che il titolo ha seguito l'andamento di btc di cui le casse dell'azienda sono piene.

Già di per se investire in un' azienda è molto più rischioso che farlo in un protocollo aperto, unico, globale, investito da un enorme network effect.  Farlo poi solo per avere indirettamente esposizione ad un "bene" posseduto dalla stessa, è da pazzi.

Microstrategy può fallire, chiudere, vendere i bitcoin domani, perderli, sputtanarli.

Questo ci dice molto sul divario che si è creato sui mercati regolamentati tra domanda e offerta di strumenti attraverso i quali investire in bitcoin.


Alla fine poi un ETF tecnicamente non può esistere; il massimo è un trust come Grayscale o un ETC/ETN, come ci sono già.


Con ETF bitcoin si intende un fondo quotato su un mercato regolamentato USA. Qualcosa tipo SPDR sull'oro.
 
1671  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 06, 2021, 09:56:22 AM

L'augurio a questo punto è che oltre a grayscale ne arrivino degli altri.


Ieri è stato presentato SkyBridge Bitcoin Fund che si prefigge, almeno come obiettivo, di fare concorrenza a Grayscale.

https://www.prnewswire.com/news-releases/skybridge-enters-bitcoin-market-with-new-allocation-fund-offering-301200301.html
https://www.skybridgebitcoin.com

Sul loro sito hanno anche una pagina che spiega come "dumpare" le quote GBTC (sfruttando il premium to NAV) e investire il profitto nel loro fondo. https://www.skybridgebitcoin.com/gbtc-swap

Come commissioni di gestione prendono lo 0.75% contro il 2% di Grayscale.

Taglio minimo per investire 50k$

Il premio di GBTC tra mercato primario e secondario si mantiene alto (30%), vediamo se riescono a farlo abbassare.  Grin

1672  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: January 06, 2021, 09:40:31 AM

quando acquisti qualcosa paghi l'iva, non basta?

Quanto segue, come sempre, è solo la mia opinione non sono un commercialista.

l'IVA è un'imposta indiretta che dovresti pagare comunque, anche se paghi in euro. In questo caso devi pagare anche l'imposta su un altro valore aggiunto, quello dato dalla differenza tra prezzo di scarico e di carico della valuta estera (o bitcoin) con cui paghi.

Tutto questo naturalmente vale solo se hai (complessivamente) più di 2.18130 BTC

Altrimenti non c'è da pagare niente sulle plusvalenze, indipendentemente che siano ottenute convertendo la valuta in euro o in beni/servizi 
1673  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2021, 06:07:33 PM
Comunque io il nodo LN non lo uso per guadagno (non si guadagna nulla) ma per 1)contribuire alla rete 2) fare acquisti su Bitrefil approfittando della rivalutazione di btc

La prima volta che ho usato Bitrefill avevano, mi ricordo bene, 7 gift card. Adesso sono 150 e le aggiungono in continuazione.

Supportano LN da praticamente quando è nato, questo vuol no KYC e nessun tracciamento.

Con importi anche importanti: le tessere Amazon arrivano fino a 2000€ di taglio (e comunque sono tutte cumulabili)

ultima chicca: hanno anche il cash back, non in coriandoli  come quello di Stato, ma in satoshi sonanti

Con due carte Decathlon dal taglio di 50€ l'una prese in questi giorni , ho avuto una ricompensa di oltre 3000 sat  Grin



La procedura per il godimento puro è la seguente: 1) metter qualcosa nel carello del valore X in euro 2) attendere un pump bitcoin 3)annullare l'ordine 4)rifarlo uguale ad un importo in btc diminuito  Grin

Voto? 10
 
1674  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2021, 04:31:08 PM
nodo LN, come lo hai fatto? sarebbe carina una guida su come fare un nodo LN casalingo low cost (sopratutto quello)
potrebbe essere l'inizio di una diffusione (io lo metterei un nodo LN in casa, per sfizio piu che altro)

Io ho scelto la soluzione un pò più cara ma comoda e facile da configurare (https://keys.casa/lightning-bitcoin-node)

Non ho mai approfondito come metter su un nodo LN da zero, ma credo ci siano diverse guide anche su questo forum.
1675  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: January 05, 2021, 04:26:27 PM
Forse è stato già detto ma non l'ho trovato.

Qualora una persona holdasse sempre e, eventualmente, decidesse solamente di spendere i suoi btc in modo diretto, senza convertirli quindi in euro, andrebbe incontro a pagamento di tasse oppure no?
Parlo di acquisto di beni direttamente in btc, non uso di carte che fanno la conversione automatica, ecc. Proprio btc diretti.

Grazie

Secondo me si. Una plusvalenza si ha ogni volta che c'è una differenza in euro tra il momento di "carico" della valuta estera (e quindi della criptovaluta) e il momento di "scarico".

Indipendentemente dal fatto che lo scarico avvenga in cambio di altra valuta o di beni/servizi.
1676  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: January 05, 2021, 01:57:57 PM
La stampa generalista è meravigliosa perchè quando il valore di btc va giù non cerca alibi per spiegare la tesi che bitcoin è una bolla/schema piramidale...

Il prezzo diventa l'indice supremo e assolutamente veritiero, la riprova del fallimento: "visto ? visto che era una truffa? E' calato del X%... "

Basta il prezzo in coriandoli a portare avanti la narrativa.

Quando però il prezzo sale,  le cose si complicano. Allora bisogna trovare delle giustificazioni che facciano presa sul popolino bue.

Gli evergreen sono i classici "terrorismo", "volatilità", "hacker", "inquinamento".....

Però oggi sono un pò fuori moda, troppo usati in passato.

La nuova hit del momento è Tether, di cui negli ambienti specializzati si parla da anni, ma che solo di recente è arrivata sulle frequenze della stampa generalista.

Ecco quindi due articoli perla. Il primo è di Avvenire, ed è un copia e incolla della FUD che circola su Internet da tempo immemore, comprese cose vecchie di 2 o 3 anni raccontate come se fossero successe ieri.

https://www.avvenire.it/economia/pagine/bitcoin-tether

Tra le chicche:

Quote
Chi li mette in circolazione accantona denaro reale per garantire che in qualsiasi momento l’investitore possa restituire i suoi stable coin in cambio di una precisa quantità di soldi veri. Ma serve che quei soldi ci siano davvero.

Per "soldi veri" e "denaro reale" ovviamente  si intendono i rettangoli di cellulosa con le facce dei presidenti morti sopra che un tizio chiamato Governatore può creare a suo piacimento. Quelli che in certe parti del mondo valgono meno del fiammifero necessario a bruciarli per scaldarsi.

Tutto molto "reale".

Ma ancora meglio fa Wired, testata che si spaccia per tecnologica

https://www.wired.it/economia/finanza/2021/01/05/bitcoin-criptovalute-trend-2021/

Quote

Anche se l’arrivo di Diem potrebbe rompere alcuni equilibri, non è che detto che le stablecoin esistenti siano destinate a soccombere: tether per esempio, la cui capitalizzazione ad agosto ha superato quella del bitcoin, è ormai una certezza nei mercati delle criptovalute.

Capitalizzazione di bitcoin ad Agosto: 18.450.000 BTC

Capitalizzazione di USDT ad Agosto: 340.000 BTC

Nemmeno se paragoniamo quella di Tether oggi a quella di Btc ad Agosto.

Prepariamoci: temo che arriverà anche di peggio.
1677  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 05, 2021, 07:28:34 AM
L'OCC, il dipartimento del Ministero del Tesoro USA che governa le banche, a Luglio fece l'importante passo di consentire alle banche statunitensi di custodire bitcoin e altre criptovalute.

Oggi prende un altra decisione importante per l'evoluzione del nostro settore dichiarando che 1)le banche possono svolgere la funzione di nodi di blockchain pubbliche 2)Possono effettuare pagamenti in stablecoin per i loro clienti

Quote

banks may "connect to blockchains as validator nodes and thereby transact stablecoin payments on behalf of customers who are increasingly demanding the speed, efficiency, interoperability, and low cost associated with these products."



Riguardo a 1, Jamie Dimon se stai leggendo, dò il permesso a JP Morgan di collegarsi al mio nodo LN
https://1ml.com/node/02d1fa530f8303e6dcaecc4efe22e98b4db1dece72192a24004dcb9f4607051ba0  Grin

Scherzi a parte, 1+2 lascia intendere anche che, volendo, le banche USA possono emettere anche loro stablecoin.

La notizia è positiva anche se non sono mai stato un fan delle stablecoin  perchè, nonostante gli sforzi degli Stati Uniti di creare la loro CBDC, sembra aprire, finalmente, ad una maggiore concorrenza .

Un futuro dove ci fossero, accanto a bitcoin, sia un dollaro digitale su blockchain emesso dal governo, sia tante stablecoin private legate al dollaro è comunque un futuro fatto di competizione e di possibilità di scelta per il consumatore.

Uno potrebbe domandarsi a cosa serviranno delle stablecoin private una volta che ci fosse l' "originale" in versione digital currency. Avrebbero solo dei rischi in più.

Giusto, ma la concorrenza stimolerebbe comunque la CBDC ad essere efficiente ed economica: la versione statale non potrebbe permettersi di essere ad esempio molto più lenta o molto più costosa delle controparti private altrimenti la userebbero in pochi.

Comunque un altro segnale dell'aria che tira in USA riguardo al nostro settore.

https://www.btctimes.com/news/us-banks-now-run-nodes-and-facilitate-stablecoin-payments
1678  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: January 04, 2021, 03:12:36 PM
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

E' arrivato il TG5

https://www.youtube.com/watch?v=Arr9MUyaRX0

Top della bolla. Ho venduto tutto. Addio Bitcoin.

 Grin
1679  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 04, 2021, 09:07:15 AM
Bloomberg Billionaires Index, le 500 persone più ricche al mondo:

https://tg24.sky.it/economia/2021/01/03/uomini-piu-ricchi-classifica-bloomberg/amp



Piccole curiosità:

1)SN sarebbe oggi alla posizione 20 circa.

Probabilmente quello che ha scalato più posizioni in avanti nell'ultimo anno.

Oltre che unico anonimo della lista e unico che potrebbe provare la propria ricchezza pur rimanendo anonimo.

Anche unico ad esserci arrivato senza amministrare/possedere/aver fondato un'azienda.

Qualche altro antico bitcoiner, tipo i Winklevoss, potrebbe presto entrare nel ranking.

Credo che per Forbes sarà/sarebbe un problema includere le criptovalute nel calcolo data  la difficoltà nel risalire ai possessori e alle loro quantità. Ma ignorarle potrebbe falsare la vera classifica.

2)La signora alla posizione 34 sa cos'è Lightning Network (https://twitter.com/TuurDemeester/status/1337792246452805632). Poca cosa ok, tuttavia, se siamo abituati ai miliardari che parlano di bitcoin, la conoscenza di LN è più difficile da riscontrare. 

Cmq Ballmer alla posizione 6........ è un grande stimolo. Vuol dire che tutti ce la possiamo fare.... Grin 
1680  Local / Italiano (Italian) / Re: Non che voglia creare panico, ma se guardiamo XRP... on: January 03, 2021, 02:41:59 PM

Il punto di attacco possibile sarebbe :
1) vietare ogni conversione con fiat
2) e dichiarare illegale utilizzo e possesso di Btc.

Il punto 2) sarebbe un freno enorme in quegli stati dove la legge viene fatta rispettare in modo puntuale, vedi ad es. gli USA dove con il fisco non si scherza.

Il punto 1) avrebbe invece impatti profondi anche in stati dove sul punto 2) ci potrebbero essere più spazi di interpretazione, come in Italia. Se fossero vietate tutte le consersioni con fiat l'unica possibilità di spesa per Btc rimarrebbe l'acquisto di beni, ma il punto 2) lo vieterebbe..... quindi l'unico uso rimarrebbe quello del deep web come dicevo prima.
Sinceramente non vedrei altri scenari possibili (spero di sbagliarmi ovviamente).

Certo: i due divieti per essere efficaci dovrebbero essere attuati da quasi tutti gli stati o almeno dai più importanti. Eventualità oggi esclusa ma non possiamo sapere cosa potrà accadere tra qualche anno.


Il punto è sempre "perchè dovrebbero" più che "come farebbero".

Scopo delle autorità USA non è vietare, semmai è controllare.

Dovremmo iniziare a guardare tutto ciò che ruota intorno a bitcoin come una nascente industria, perchè di questo si tratta.

Negli Stati Uniti le aziende che in qualche modo offrono servizi legati a btc danno lavoro a circa 20-30.000 persone. Persone che lavorano, consumano pagano le tasse. Aziende che fanno lo stesso.

Tutte cose che i governi amano, soprattutto riscuotere le tasse.

Le quote di Grayscale quotidianamente vendute sul mercato secondario generano capital gain cumulativamente milionari, anche quelli oggetto di tassazione.

Parte degli americani che possiedono btc quest'anno faranno cash out e visto l'andazzo credo che non saranno in pochi. Anche quelli altri introiti per lo Stato, in un Paese dove, come dici, l'evasione è cosa rara rispetto alle nostre latitudini.

Ma c'è un altro elemento importante di cui si parla troppo poco: negli ultimi due anni, con un accelerata nell'ultimo, abbiamo assistito ad una vera rivoluzione di geopolitica bitcoin.

Gli USA sono diventati velocemente la Nazione leader di questa tecnologia, sottraendo lo scettro alla Cina.

Tutte le principali aziende del settore, ad eccezione di quelle che producono ASIC, sono oggi statunitensi. Gli sviluppatori uguale. Il numero di full nodes idem.

Se escludiamo quelli di Satoshi (che non sappiamo di dove fosse originario),  il Paese che possiede più bitcoin sono diventati gli USA e i suoi cittadini. Non esistono dati certi, ma io non ho dubbi a riguardo.

Quest'anno abbiamo assistito ad un travaso, un vero e proprio esodo di quantitativi enormi di btc dai miners/exchange orientali ai fondi americani/occidentali. Esodo ancora in corso.

Bitcoin è una tecnologia  globale, ma se c'è una Nazione che in qualche modo ne può influenzare le sorti, sono diventati proprio gli USA.

Anche il mondo del mining sta cambiando, come dimostrano notizie recenti: https://it.cointelegraph.com/news/marathon-and-riot-battle-for-the-title-of-america-s-biggest-bitcoin-miner

La Cina resta ancora la fabbrica degli ASIC, ma è un pò la fabbrica di tutto, quindi non cambia molto da qualsiasi altro settore industriale.

In caso di futura diffusione globale, di massificazione della tecnologia bitcoin, le industrie di servizi USA sarebbero in pole position per sfruttare economicamente questa tecnologia e "esportarla" nel Mondo, come hanno fatto con Internet.

Raccogliendo frutti miliardari, sia loro, sia indirettamente il loro governo.

Quante probabilità ci sono, in un contesto del genere, che il governo voglia, anche in futuro, davvero "vietare"?

Semmai vuole limitare, questo si, l'uso border line, quello da dark web, quello più anonimo. Come nel caso delle privacy coin. E circoscrivere il più possibile l'uso monetario.

Limitare la privatizzazione di un settore redditizio come quello delle stablecoin, sostituendo la sua CBDC ai vari Tether e simili.

Questi sono gli obiettivi al momento delle autorità usa. Non vedo motivi per cui dovrebbero cambiare in futuro prossimo.

A meno che bitcoin non arrivi davvero ad essere così diffuso e così stabile, da diventare un nuovo MOE mondiale, minacciando di conseguenza il sistema finanziaria attuale "dollaro centrico".

Ma questo scenario non lo ritengo realistico almeno non prima di altri 3 halving conditi da una crisi da iperinflazione globale.
 
Pages: « 1 ... 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 [84] 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!