Bitcoin Forum
May 30, 2024, 07:58:16 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 [2] 3 »
21  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 19, 2021, 10:31:37 AM
Leggo con interesse questo thread...anche se molto raramemente sono intervenuto..e devo dire che trovo di ottimo livello tutti i partecipanti..
Il Btc sta ormai diventando un argomento sempre più discusso un pò in tutte le sedi..ed assai presumibilmente il fenomeno è destinato ad accentuarsi in futuro.
A questo proposito e considerato che ad un certo punto ritengo sia passata nei pensieri di molti l'ipotesi di magari andare a monetizzare almeno parte dei propri guadagni...sembra in materia regnare il caos più completo in relazione agli adempimenti fiscali.
Mi scuso se il mio intervento và un pò fuori tema...ma vi sarei molto grato se poteste lasciare qualche vostro commento su questo argomento..
Grazie a tutti
22  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 25, 2020, 04:07:41 PM
Il petrolio dal punto di vista dell'investimento è uno strumento molto complicato, soprattutto per l'investitore privato.
Mi sono informato anche io recentemente perchè, visto il crollo del prezzo, ho pensato potesse essere una buona idea acquistarlo per tenerlo nel cassetto e rivenderlo a tempo debito guadagnandoci qualcosa.
Magari quello che scrivo è ben conosciuto da tutti voi, ma spero di fare magari un favore a chi vorrebbe approcciare questo mercato e si ritrova particolarmente spaesato.

Ebbene non c'è uno strumento finanziario per acquistare il Brent o il Wti che possa essere utilizzato da un cassettista allo stesso modo di come funzionano le azioni.
Infatti il primo strumento a cui automaticamente verrebbe voglia di approcciarsi sono gli ETC.
Un comune investitore pensa che acquistando un etc che replica il prezzo del petrolio (nella borsa italiana ce ne sono molti) può andare long term sul sottostante in esame, cioè appunto il petrolio.

Gli etc sono però caratterizzati dagli effetti del contango e del backwardation.
Il primo si verifica quando il prezzo della scadenza del future successivo è superiore rispetto al prezzo spot attuale, mentre il secondo funziona al contrario (ed è un fattore positivo per l'investitore).
Ebbene in questo particolare periodo storico siamo in una fase di fortissimo contango per cui, ogniqualvolta il future che abbiamo sottoscritto si avvicina a scadenza, l'emittente che detiene il nostro certificato fa il rolling passando alla scadenza successiva (è obbligato a farlo sennò dovremmo fisicamente andare a prendere il barile al momento della scadenza e non si può fare Grin).
Ebbene il roling al contratto successivo unito all'effetto contango fa lievitare i costi del nostro Etc perchè incorpora i costi di conservazione del petrolio oltre al cambio di contratto, indi per cui ogni volta che si passa al future successivo incorriamo in perdite che andranno di molto ad inficiare il nostro profitto, anche se il petrolio dovesse aumentare di valore.

Alla luce di ciò l'ETC è uno strumento più adatto ad un trading rapido di massimo qualche settimana, sennò risulta nella stragrande maggioranza dei casi un investimento in perdita.

Anche i CFD non sono ottimali viste le commissioni che li caratterizzano tenendoli per troppo tempo.

Dunque le soluzioni più semplici per chi vuole investire nel petrolio sono collegate in modo minore ad esso, come ad esempio investire in un fondo che detiene azioni di società petrolifere oppure investire direttamente nelle azioni di una società collegata al petrolifero.

Naturalmente se volete specificare alcuni punti in cui non sono stato chiaro oppure conoscete altre soluzioni correggetemi, l'importante è che il messaggio finale sia costruttivo.

Un saluto


Ciò che hai scritto è perfettamente corretto.
Gli etc sull'oil hanno tutti come sottostante titoli derivati e non...ovviamente..la materia prima stessa.
Ne consegue che proprio per il rolling dei contratti sottostanti..questi prodotti non possano essere adatti a prendere una posizione di lungo periodo sul petrolio quanto piuttosto ad operazioni a breve termine.
Non parliamo poi di quelli a leva che se non maneggiatj con cura possono portare a perdite anche ingenti ..come nei giorni passati in cui più di uno è stato addirittura delistato.
Se proprio si vuole puntare sul settore molto meglio quindi titoli petroliferi (od etf)..oppure azioni di aziende che ruotano attorno al petrolio..come quelli di società di stoccaggio..navigazione..costruzione di impianti.
23  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Exodus Wallet...e Recovery Phrase on: June 06, 2019, 08:15:31 PM
Anch'io sto tenendo d'occhio lo sviluppo di questo wallet chiamato Atomic. Ma per me è fondamentale che un software sia totalmente open-source per potermi affidare ad esso ed essere esso stesso (più) affidabile.
In questi anni la mia visione verso il software libero si è intensificata a ben ragione, vedendo tutto quello che succede.

Quindi torniamo punto e a capo..
In altre parole..al momento..non sembra esistere un multi wallet con un codice open source..
Non posso che essere d'accordo con quanto dici..poichè anch'io ho piú di una riserva ad utilizzare programmi di questo tipo.
Il fatto che sino ad ora non ci stiano stati grossi problemi..non la ritengo una garanzia sufficiente
24  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: ETHEREUM: fork di gennaio 2019 on: January 06, 2019, 05:49:50 PM
secondo me i primi 2 sono scam o comunque ci si va vicino, un po alla bitcoingold quindi lascerei correre senza pensieri.
Il terzo alla fine dovrebbe essere un qualcosa di "forzoso" e questo fatto potrebbe risultare "strano" e poco condivisibile.
Per gli utenti alla MEW la cosa interessante è il reward che si abbassa di colpo e, se DAI rimane sui suoi livelli, si potrebbe assistere ad un processo deflattivo molto importante.


Per quanto concerne dunque l 'aggiornamento "Costantinopoli"...i possessori di ETH non devono fare nulla (sia che conservino i propri Eth su di un wallet o in un exchange) ..?
Da quel che ho compreso non si tratterebbe di un hard fork..ma di un aggiornamento di carattere "tecnico"..
Potete confermarmi questo?

Grazie mille



Come ti hanno già risposto, questa volta non c'è da fare nulla, è un aggiornamento interno, non si tratta di split come avvenne al tempo di ETC. Se li hai su myetherwallet va benissimo, come bene su exchange che devono adeguarsi pena l'esclusione dal circuito della blockchain ethereum.


Ringrazio per la risposta..
Ho qualcosina su The Rock Trading...ma volevo qualche conferma in merito all 'argomento.
Una buona serata
25  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: ETHEREUM: fork di gennaio 2019 on: January 05, 2019, 07:01:30 PM
secondo me i primi 2 sono scam o comunque ci si va vicino, un po alla bitcoingold quindi lascerei correre senza pensieri.
Il terzo alla fine dovrebbe essere un qualcosa di "forzoso" e questo fatto potrebbe risultare "strano" e poco condivisibile.
Per gli utenti alla MEW la cosa interessante è il reward che si abbassa di colpo e, se DAI rimane sui suoi livelli, si potrebbe assistere ad un processo deflattivo molto importante.


Per quanto concerne dunque l 'aggiornamento "Costantinopoli"...i possessori di ETH non devono fare nulla (sia che conservino i propri Eth su di un wallet o in un exchange) ..?
Da quel che ho compreso non si tratterebbe di un hard fork..ma di un aggiornamento di carattere "tecnico"..
Potete confermarmi questo?

Grazie mille


26  Local / Italiano (Italian) / Re: electron cash e il FORK BCH on: November 17, 2018, 08:41:40 AM
Una domanda. Io non ho ancora recuperato i miei Bitcoin Cash dopo il fork di Bitcoin  che ci fú nel 2017. Dopo questo nuovo fork posso ancora farlo (ad esempio col Electron wallet) .. ed in seguito riscattare i due nuovi coin Bitcoin Abc ed Sv.. ? Grazie mille

Si basta avere la chiave privata dell address che possedeva i btc al momento del fork bch e puoi recuperare tutti i conseguenti fork di bch.

Ci sono delle guide su come fare queste operazioni in sicurezza, informati prima per non piangere dopo  Cool

Inanzitutto grazie per il tuo intervento.
Io conservavo i miei Btc sul wallet Electrum.. che può essere rigenerato tramite un seed. Dopo il fork del 2017 spostai i miei Btc su di un nuovo wallet electrum (con altro seed) ..che pertanto adesso è vuoto.
Scaricando il software per il Bitcoin Cash "Electron"...e generando un wallet con il seed del mio vecchio wallet electrum (quello vuotl) ..dovrei pertanto ottenere tanti Bitcoin Cash.. quanti Btc possedevo inizialmente...
E ' corretto quanto scritto.. ?
Saresti così cortese da chiarirmi questi passaggi...?
Grazie mille
Una buona giornata
27  Local / Italiano (Italian) / Re: electron cash e il FORK BCH on: November 16, 2018, 11:21:47 PM
Anch'io sono nella stessa situazione, dovrebbero essere recuperabili ma aspetto conferme dai più esperti

Ok...allora non sono il solo   Smiley
In linea teorica avendo il seed di un wallet in cui erano conservati i bitcoin pre-fork del 2017 si potrebbe con questo rigenerare altri wallet relativi ai nuovi coin che così potrebbero essere recuperati...
Ciò che non ho ben chiaro è se...dopo il recente fork il Bitcoin Cash esiste ancora...oppure ha...per cosí dire.. lasciato il posto a due nuove crypto con diverse caratteristiche.
Io continuo a cercare qualche dritta sul web...e qualora trovassi qualcosa di utile alla soluzione del nostro caso..lo posterò qui.
Teniamoci in contatto..
Un buon fine settimana
28  Local / Italiano (Italian) / Re: electron cash e il FORK BCH on: November 16, 2018, 09:09:45 PM
Una domanda. Io non ho ancora recuperato i miei Bitcoin Cash dopo il fork di Bitcoin  che ci fú nel 2017. Dopo questo nuovo fork posso ancora farlo (ad esempio col Electron wallet) .. ed in seguito riscattare i due nuovi coin Bitcoin Abc ed Sv.. ? Grazie mille
29  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP!, on: August 08, 2018, 09:58:35 PM

Il discorso ETF credo che in certe parti del mondo, ed in certi tipi d'investitori non sia nemmeno percepito.

Sono assolutamente d'accordo: questo fatto dell'ETF è sopravvalutato.
Non solo per il motivo che dici tu, ma perché chi ha interesse ad investire perché crede in una moneta lo fa a prescindere dal discorso ETF visto che crede nella moneta, non nell'etf.
L'Etf ha effetto traino per gli investimenti ma lo percepisco più come un fattore speculativo (in up e down ovviamente)  che non di interesse verso le cripto. Un po' come se si facesse una speculazione sulle macchinine: l'Etf in questo caso serve a far muovere il prezzo e quindi speculare, non a far confluire risorse per lo sviluppo del progetto.

Perciò: il fatto che la decisione sull'etf sia stata rimandata.... pace: gli speculatori dovranno aspettare ancora qualche mese, ma questo fattore da solo non dovrebbe motivare un calo consistente come quello di questi giorni.
Secondo me il calo è più dovuto a una (temporanea?) perdita di interesse di molti: quelli che erano entrati a fine 2018 e hanno preso una bella legnata, poi hanno aspettato qualche mese per vedere se il prezzo recuperava un po' e visto il risultato.... ora stanno uscendo perché hanno perso fiducia / interesse in questo nuovo giochino.

Pazienza: passerà.... ormai di crolli ne abbiamo visti.....  Wink



Concordo con quanto scrivi...tuttavia un prodotto come un Etf indubbiamente renderebbe più semplice avvicinarsi al mondo delle criptovalute. Credo che non siano pochi coloro che...sebbene riponendo una qualche fiducia.. non acquistano direttamente coins per la relativa complessità del procedimento...senza toccare poi il tema della conservazione. Piú un prodotto diviene accessibile.. e più saranno coloro che...anche per piccoli importi.. proveranno ad accedervi. Mia modesta opinione
30  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 11, 2018, 06:02:41 PM
Il 10 Agosto prossimo la Sec dovrebbe pronunciarsi riguardo all' Etf VanEck SolidX Bitcoin Trust.. https://coingape.com/bitcoin-etf-august-10th-revival-of-bitcoin-price/
Potrebbe essere un punto di svolta importante.
Che ne pensate?

Penso che se ci sarà l'ok dovremmo tirare fuori le tute spaziali dall'armadio  Grin
Le possibilità sono sicuramente superiori del tentativo dei Winklevoss di qualche mese fa anche perchè il trading di questo ETF è sponsorizzato da CBOE, ma le forze "del male" che remano contro i bitcoin (es. il club degli economisti tipo Kruger e Roubini) sono sempre molto forti. Chissà.
Portatevi un portatile al mare perchè, indipendentemente dall'esito della decisione, prevedo molta volatilità.
E' inoltre probabile che da qui al 10 agosto il mercato inizi a scommettere su quale sarà la decisione, muovendo fin da subito in modo pronunciato il prezzo.

La penso allo stesso modo.. su tutto direi.
Per adesso il mercato sembra neutrale ma sicuramente la volatilitá sopraggiungerá avvicinandosi alla data
31  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 11, 2018, 03:25:27 PM
Il 10 Agosto prossimo la Sec dovrebbe pronunciarsi riguardo all' Etf VanEck SolidX Bitcoin Trust.. https://coingape.com/bitcoin-etf-august-10th-revival-of-bitcoin-price/
Potrebbe essere un punto di svolta importante.
Che ne pensate?
32  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 29, 2018, 01:33:25 PM


Se vogliamo scendere più nel tecnico, offro un dato.


Lo spread e rendimenti in rialzo, come si vede nel grafico, sui BTP è un problema per chi deve pagare... non per chi deve incassare.

I più grossi investimenti in pacchetti di BTP è avvenuta ( ed avviene ) attraverso la sottoscrizione di polizze vita assicurative ( ramo I ).
Diciamo che lo stato italiano è indebitato con gli italiani stessi, o meglio con alcuni italiani.
Da ricordare anche che l'Italia, anche quando era regno e non repubblica, non ha mai dichiarato default, i suoi titoli li ha sempre ripagati.

Le compagnie assicurative che fornivano ( forniscono ) queste polizze, in maniera semplice dicevano ( dicono ) a chi le sottoscriveva:

mi dai i soldi, li teniamo qua per molti anni, 30, 40, 50... tutta la tua vita; qualsiasi cosa succeda io tutti gli anni ti offro un rendimento MINIMO, 4%, 3%, 2%... ( attualmente proprio per QE e altri motivi siamo a 0,5~0,75% per le nuove sottoscrizioni ), se facciamo di più ti diamo di più.
Ma anche SE ci fosse un negativo, noi ti diamo il minimo e quindi ti garantiamo anche SEMPRE il capitale iniziale.

Diciamo di più, i guadagni si consolidano di anno in anno, una volta preso un guadagno non si torna indietro.
Ovvero di € 100 rivalutati se ne sono realizzati a fine anno € 103; quei € 3 sono acquisiti per sempre.

Questo tipo di gestione, si chiama gestione separata, "separata" perché è separata dal normale andamento e attività della compagnia stessa; in caso di fallimento della stessa, la gestione è salva e prosegue.

Non vado oltre, ci sarebbe molto altro da dire.
Come per esempio alle riserve di liquidità aggiuntiva.
( per chi vuole approfondire: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Solvency_II )

Ora, se come dicevo prima nessun grande patrimonio privato ha preso posizione su criptovalute, ma tantissimi... patrimoni privati hanno preso posizioni su gestioni separate, in tanti modi.

Lo spread sale? Il QE finisce ? I rendimenti dei BTP nel futuro saranno più alti ?
C'è da sfregarsi le mani.

Ad ogni modo, chi ha una posizione del genere, è sicuro del minimo che andrà a realizzare fra qualche decennio.

Qualche criptovaluta ci può garantire un rendimento minimo fra 30, 40, 50 anni ? Ci garantisce la protezione del capitale ? Ma nemmeno fra 1 solo anno.

Pertanto la posizione in criptovalute non è considerabile come bene rifugio.
Una posizione in gestioni separate di BTP certamente sì.
Più caos c'è e meglio andranno, compreso eventualmente un ritorno di inflazione galoppante, scenario ad oggi comunque molto lontano.

Attenzione... la parte d'Italia e di italiani su cui lo Stato dovrà attingere per ripagare capitale ed interessi... dei BTP, quella può essere una parte che può avere qualche preoccupazione.

Altri, no.


EDIT: da notare che un evento come quello attuale, la crisi di governo, fosse prevedibile e programmabile diversi anni fa, senza bisogno di rifugiarsi, in altri beni all'ultimo minuto.

Non vorrei spezzare i sogni di nessuno... ma anche se verrà una crisi strutturale e più profonda di quella attuale, nessuno concluderà e liquiderà i propri contratti assicurativi, per acquistare criptovalute.
Eventualmente, anche per altri motivi, si riverserà su altre valute, le solite... yen e franco svizzero, ma non vedo motivi pratici o tecnici per riversarli su qualche criptovaluta.


Quindi, sempre rimanendo in tema di inflazione, l'altro punto che non mi è chiaro è dove sostieni che una posizione in gestioni separate di BTP andrà ancora meglio in caso di inflazione addirittura galoppante. Dato che i BTP sono a tasso fisso, saranno un pessimo investimento in caso di tassi crescenti, per cui anche avendo la garanzia teorica di un rendimento minimo fra 30 o 50 anni, nel frattempo capitale + interessi potrebbero essersi svalutati ben oltre quel rendimento garantito. L'unica vera forma di protezione del capitale la vedrei piuttosto in titoli indicizzati all'inflazione, non certo in titoli a tasso fisso come i BTP.


I Btp inflation linked sono una buona soluzione per salvaguardarsi dall 'inflazione. Il punto tuttavia è che la percentuale inflattiva che viene utilizzata per calcolarne via via il rendimendo è un dato dichiarato da un ente pubblico ( vedi Istat in Italia)  che tende a sottostimare quello che sarebbe il reale aumento dei prezzi..quello che chiunque percepisce quotidianamente in tutte le spese correnti.
33  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: May 28, 2018, 05:54:43 PM
Bene rifugio


Scusate... ma se qualcuno crede veramente che le criptovalute siano un bene rifugio,
o abbiano una tendenza ad esserlo, sta sbagliando in misura cosmica.


Mi trovo quasi totalmente in accordo.
Aggiungerei anche che i cosiddetti "beni rifugio" dovrebbero tendere almeno in teoria a mantenere il potere di acquisto di quanto in essi investito.. al netto dell 'inflazione (reale) che nel tempo tende inesorabilmente ad eroderne il valore.
Con queste oscillazioni dei corsi ( spesso assai maggiori di un titolo biotech) ..riesce un pò difficile immaginarlo.
Certo...il futuro potrebbe riservarci grandi sorprese e colpi di scena inattesi..ma attualmente siamo in una stadio quasi "embrionale"..che necessita di molte prove sul campo
34  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 08, 2018, 09:27:46 PM
gente non so a voi ma a me sto Cesario mi mette sempre le palpitazioni.... dalle stella alle stalle e dalle stalle alle stelle...

George Soros Entra nel Mercato di Bitcoin e Cripto: Sarà un Bene o un Male?
https://www.youtube.com/watch?v=6Gr2mMXZ7zo

voi ke ne pensate di questo ingresso di Soros nel mercato Crypto??



Quando Soros entrò sulle azioni aurifere...tempo fá.. ci fu un deciso aumento dei corsi delle stesse.
Qui ..inoltre.. siamo in un mercato enormemente più piccolo di quelli tradizionale e quindi assai più sensibile all 'immissioni di grosse somme di capitali..

Non posso che augurarmi che accada la medesima cosa.  Smiley
35  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 26, 2018, 10:20:54 AM
Future o no il mercato è in stallo quindi una certa psicosi da future a mio avviso c'è.

Anche gli scambi sono ridicoli.

Ad ogni modo io attendo la chiusura alle 17 poi vedremo che direzione prenderà!



In effetti non è per nulla detto che alla scadenza di un future il sottostante debba necessariamente crollare.
Qui un articolo in merito.
http://it.blastingnews.com/economia/2017/12/bitcoin-prezzo-e-future-le-previsioni-di-due-teorie-002238181.html


36  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare su the rock trading aiuto on: December 21, 2017, 01:54:06 PM
scusate sono diversi giorni che voglio iscrivermi su the rock e mi esce questo messaggio

"Dato l'alto numero di richiesta, abbiamo deciso di disabilitare temporaneamente la registrazione di nuovi utenti. Questo ci permetterà di portare alla normalità i livelli di servizio a cui siamo soliti in tutti i settori (verifiche documenti, bonifici, prelievi, supporto, etc.). Riprenderemo le registrazioni in circa 10 giorni, o prima se possibile. Grazie della comprensione. "

vi risulta oppure vi è qualche problema.

grazie un saluto

Risulta Smiley

Non stanno avendo problemi tecnici, semplicemente un afflusso di iscrizioni molto elevato a causa dell'aumento del prezzo

Io ho scritto qualche giorno fá e mi hanno confermato la possibilità di aprire un account senza problemi...
37  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: BitcoinGold: riscattarli si o no? on: December 07, 2017, 04:38:23 PM
Vi ringrazio molto per le vostre risposte.
Pensandoci adesso era del tutto logico...che senso avrebbe avuto importare le chiavi degli indirizzi vuoti.. ?   Grin
Una buona serata a tutti...
38  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: BitcoinGold: riscattarli si o no? on: December 06, 2017, 05:16:52 PM
Io vorrei recuperare i miei bitcoin gold ottenuti dopo il fork.
Detengo i bitcoin su Electron ed ho letto che la cosa è fattibile ad esempio utilizzando l app Coinomi.
Per far ciò occorre esportare da Electrum le chiavi private.. per poi reimportarle sulla app.
Electrum mi fornisce tuttavia una lunga lista di chiavi privati e non so quale o quali devo utilizzare.
Scusate per la domanda forse un pò banale per chi è esperto...ma spero qualcuno possa darmi qualche delucidazione.
Grazie
39  Local / Italiano (Italian) / Re: Electrum, Electron Cash (ex Electrum Cash) e il fork on: December 06, 2017, 04:10:57 PM
Volevo riscattare i miei bitcoin cash tramite Electron Cash.
Quando vado ad installare Electron posso utilizzare sia il seed del mio Wallet Btc (nel mio caso Electrum) ..sia le mie chiavi private.
Quando su Electrum vado ad esportare le chiavi...questo ne elenca una lunga serie.
Quali devo inserire durante la configurazione di Electron Cash?
Posso inserirle tutte?
Per disinstallare Electron Cash ( Windows 7) ...basta cancellare il file Exe...oppure occorre rimuovere anche qualche altra cartella ?
Grazie
40  Local / Italiano (Italian) / Re: Electrum, Electron Cash (ex Electrum Cash) e il fork on: August 19, 2017, 12:22:43 AM
Buona sera...una semplice domanda.
Quando vado a scaricare il wallet Electron Cash (sistema Windows) dal sito http://www.electroncash.org trovo due link per il download.
Il primo è denominato "Electron-Cash 2.9.2 exe'...mentre il secondo "Run from source code".
Il primo quindi è il classico file eseguibile di installazione...mentre non ho ben chiaro cosa rappresenti il secondo.
Qualcuno potrebbe darmi cortesemente qualche informazione a riguardo.. ?
Grazie
Il codice sorgente va compilato per il sistema operativo che utilizzi e puo' essere controllato per bug e backdoor e altri problemi, l'eseguibile è il risultato della compilazione e viene eseguito dal sistema perativo. Se fai queste domande ti tocca fidarti dell'eseguibile perchè dubito riuscirai a breve a compilare e ottenere il tuo eseguibile.

Grazie per la risposta.
Vorrei recuperare da un wallet Electrum (il cui contenuto è stato trasferito su altro wallet Electrum con nuovo seed) ..i bitcoin cash relativi al primo portafoglio.
Da quanto ho capito adesso dovrei dunque installare ..ad esempio..il software Electron Cash..utilizzando il seed del mio vecchio wallet Electrum (quello vuoto.. per intenderci) .
Fatto questo dovrei dunque ritrovarmi sul nuovo wallet Electron cash una quantita di bitcoin cash equivalente a quella dei bitcoin posseduti in precedenza.
Potete confermarmi la correttezza del procedimento che ho sommariamente descritto sopra.. ?
Ho notato che alcuni durante la creazione del nuovo wallet Electron Cash..importano il seed di Electrum.. mentre altri direttamente le chiavi private esportate dallo stesso.
Le procedure di equivalgono oppure una è preferibile all 'altra.. ?
Quella che utilizza il seed la trovo più pratica e semplice.
Grazie a tutti
Pages: « 1 [2] 3 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!