Bitcoin Forum
June 28, 2024, 08:00:51 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 [106] 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 »
2101  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: January 29, 2020, 06:00:26 PM
Questo mi piace...

Un prototipo di LightningATM


https://twitter.com/21isenough/status/1222510138474496000
2102  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 29, 2020, 07:05:42 AM
La ricchezza mondiale ammonta a 360 trilioni di dollari.

Secondo l'ultimo report di Credit Suisse sulla sua distribuzione , l'1% della popolazione più ricca possiede il 45% della ricchezza.

Quindi il 99% della popolazione più povera possiede in tutto circa 200 trilioni.

L'1% della ricchezza posseduta dal 99% dei più poveri del mondo (2 trilioni) è uguale a oltre 11 volte la market cap attuale di bitcoin.

https://www.credit-suisse.com/media/assets/corporate/docs/about-us/research/publications/global-wealth-report-2019-en.pdf

2103  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 28, 2020, 08:32:16 PM
230 contratti (ognuno del valore di 1 bitcoin) sono andati in consegna su Bakkt alla scadenza dei futures mensili di Gennaio.

Il che equivale a dire che sono stati "fisicamente" acquistati tramite Bakkt 230 bitcoin in un mese.

Corrisponde allo 0,42% della produzione mensile di nuovi btc minati

Erano rispettivamente 15,17 e 8 in occasione delle precedenti scadenze di ottobre, novembre e dicembre.

Da monitorare i prossimi mesi per vedere se abbiamo un trend

2104  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 28, 2020, 06:03:20 PM
Vediamo di capirci sui termini.

Supponiamo che esca una notizia negativa come quella di un' imminente guerra in Medio Oriente o di una crescita improvvisa e non preventivata dei prezzi dei generi alimentari.

In un contesto del genere è molto probabile che il prezzo dell'oro salga.

La domanda è: perchè sale?

Per due motivi, A e B.

A= La gente compra oro per tutelarsi dalle conseguenze negative di queste notizie ed avere un bene il cui valore non è oggettivamente legato alle tensioni internazionali o a crisi economiche (le quali invece possono peggiorare il valore delle azioni o delle obbligazioni perchè danneggiano la redditività delle aziende o la posizione debitoria degli Stati per gli stessi motivi )

B= Più semplicemente, la gente compra oro perchè sa che se escono notizie brutte il prezzo dell'oro sale e vogliono guadagnare su questa salita. Così facendo fanno salire il prezzo (previsione che si autoavvera)

Siccome viviamo in un mondo finanziario dominato dalla speculazione, di queste due componenti, B è in genere predominante. Quindi anche lo storico ruolo dell'oro come bene rifugio è in gran parte determinato da chi specula su questo ruolo.

Ecco, nel caso di Bitcoin credo che B stia al 99% e A forse all'1%

Ma il punto interessante non è questo: l'aspetto nuovo è che, al di là della motivazione, si inizia a vedere un rapporto di causa ed effetto tra avvenimenti internazionali e prezzo. Da vedere se questo rapporto sarà mantenuto anche in futuro.


Solo che una cosa sono le parole, un'altra i dati.
LA correlazione a 60 giorni è ridicola, non ha alcun significato per un investimento: troppo breve.


E' sicuramente vero.

Ma anche andando al di là dei 60 giorni e guardando l'intero 2019 è evidente il differente legame che c'è  all'interno di questi due grafici:





Nel primo, anche visivamente, c'è un andamento tendenzialmente simile (a parte il 4° trim del 2019). Poco ma evidente.

Nel secondo la correlazione è zero assoluto.
2105  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 27, 2020, 09:18:46 PM
Il coronavirus, come già accaduto qualche settimana fa per la vicenda Soulemani, fa assumere a bitcoin le sembianze di bene rifugio.

Le borse hanno avuto una inevitabile giornataccia (specie in Europa)  e la correlazione bitcoin-oro in questo primo pezzo di 2020 sale, per ora, a un massimo di sempre. (0.21 a 60 giorni)

 https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-01-27/today-is-more-evidence-for-bitcoin-s-claim-to-being-a-safe-haven?utm_source=twitter&utm_campaign=socialflow-organic&utm_content=crypto&utm_medium=social&__twitter_impression=true



Al di là del dato numerico, come detto in qualche post indietro, la novità è data da questa speculazione sul ruolo di bitcoin come "contro-asset".

Novità, perchè non si era mai vista in questi termini.

Come ha giustamente detto un giornalista poco fa in una trasmissione di finanza americana, nessuno compra bitcoin quando le cose vanno male perchè lo considera un bene rifugio, ma tanti comprano bitcoin quando le cose vanno male perchè pensano che tutti gli altri considerino btc un bene rifugio.

Sembra una sega mentale ma in realtà io condivido appieno.

La motivazione è speculativa ma l'effetto è lo stesso: quando succedono cose brutte in giro per il mondo, il prezzo sale.


ETF Trends, uno dei principali siti di notizie sugli ETF, e Bitwise  hanno pubblicato i risultati di  un sondaggio fra 400 consulenti finanziari su bitcoin (loro parlano di "cryptoasset" ma è una parola talmente priva di significato che possiamo ricondurre tutto a btc).

Mi ha colpito la risposta alla domanda riguardante il principale motivo per cui sarebbero disponibili ad introdurre bitcoin nei portafogli dei loro clienti: la risposta è stata per l'assenza di correlazione con i mercati finanziari tradizionali.

Mi sarei aspettato una risposta diversa, ma questa è in linea con quello che sta succedendo in questo inizio 2020, che diciamolo tranquillamente, per quello che c'ha fatto vedere finora, fa veramente schifo.

https://static.bitwiseinvestments.com/Research/Bitwise-2020-Benchmark-Survey.pdf
2106  Local / Italiano (Italian) / Re: Perchè le altcoin hanno perso il 90% dal 2018? on: January 26, 2020, 03:32:32 PM

Mi scottai per benino e fu una lezione da manuale... mai seguire i trend del momento.... un po come se adesso prendessi Tesla... ora secondo il mio personale punto di vista il treno è già passato...  per me azionariamente parlando non esiste più.... o esisterà se avrà un crollo ed i fondamentali saranno interessanti....
E' facile questo modo di pensare? direi proprio di no... la tentazione di comprare quando le cose vanno bene è pari alla tentazione di vendere quando tutto va male... ma con una sana e paziente autodisciplina si può fare...

Ti capisco molto bene perché nei mercati tradizionali (non solo azionari) ho un comportamento simile al tuo.
Qui però la questione è parecchio diversa secondo me. E' ancora utile guardare ai fondamentali (che per le cripto sono diversi, ad esempio community, attività dei dev, ....) ma c'è un elemento critico che nei mercati tradizionali è meno determinante, ovvero l'elemento "innovazione" del mercato.
Anch'io ho qualche Eth che conservo perché penso che il mercato possa riprendersi, ma se tra un mese nascesse una nuova cripto che riuscisse a fare quel che fa oggi Eth ma senza averne i difetti (e Eth ne ha tanti), nell'arco di pochi successivi mesi questa nuova cripto affosserebbe Eth che - a quel punto - non riuscirebbe più a riprendersi. Potrebbero esserci ancora piccole fiammate speculative, ma il trend sarebbe segnato.
Nei mercati tradizionali questo fattore esiste ma è molto meno marcato o - almeno - isolato a pochi specifici titoli di settori emergenti.

Il problema delle altcoins nasce da un enorme fraintendimento tra ciò che sono (e dagli strumenti usati per essere quello che sono) e ciò che il mercato si aspetta che siano.

Satoshi ha creato la prima blockchain pubblica basata su consenso distribuito non per essere innovativa ma per essere resistente e meno modificabile possibile. L'obiettivo è l'opposto dell'innovazione: è la conservazione.

E' la protezione dell'esistente.

Tutte le scelte progettuali servono a difendere lo "status quo", per questo Bitcoin è così difficile da aggiornare.

Una blockchain pubblica su rete decentralizzata è quanto di meno efficiente esista . Mentre l'innovazione richiede efficienza, rapidità di azione, adattamento rapido al contesto di mercato.

L'innovazione richiede centralizzazione: richiede qualcuno che decida velocemente per tutti (come accade nelle aziende).

Mentre in Bitcoin per decidere serve il consenso di tutti e tutti gli incentivi economici esistenti sono indirizzati a far si che tra "modificare" e "non modificare" venga scelta sempre la seconda.

Il problema delle altcoin è che hanno preso il codice sorgente di Bitcoin e il 90% delle scelte progettuali di Bitcoin e hanno creato dei cloni con l'obiettivo di essere innovative.

E' un pò come prendere la carrozzeria di una Panda e il motore di una Panda e pretendere che faccia le stesse cose di un aereo.

Se l'obiettivo è l'innovazione molto meglio una blockchain privata o un database centralizzato. Altrimenti si arriva agli assurdi di Ethereum che per essere innovativa è costretta a fare un hard fork ogni due mesi, come se gli hard-fork fossero l'equivalente di un upgrade di winzip.

Fin quando le persone cercheranno nelle criptovalute l'innovazione avranno scelto il mercato sbagliato. Semplicemente non sono adatte per questo scopo.
2107  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: January 26, 2020, 10:02:32 AM

Sarei curioso di sapere quante persone possano entrare in un'ora in un posto di questo tipo. Hai notato persone interessate (magari che guardavano l'ingresso) quando ci sei stato ?
Secondo me hanno pochissimo traffico e lo dico con dispiacere, ma non la vedo ancora una modalità di fruizione facile per il comune mortale.

Sono stato lì di sabato mattina presto sotto un diluvio, quindi non c'era nessuno interessato perchè non c'era proprio nessuno in strada  Grin

Per il resto non lo so, anch'io credo che abbiano pochissimo traffico ma le statistiche dicono che gli ATM btc nel mondo sono in aumento (sono circa 6000 oggi) quindi una domanda ci sarà.


https://www.statista.com/statistics/343127/number-bitcoin-atms/


Basterebbe ricontrollare tra qualche mese se sono sempre aperti, tra affitto del fondo (non penso che shitcoins.club l'abbia comprato), allestimento, luce e manutenzione della macchina hanno delle spese e nemmeno tanto piccole, non possono permettersi di andare a rimessa a lungo, credo.

Da un punto di vista della praticità per un eventuale uso di massa non ci siamo proprio: per avere una convalida di un tx a volte può volerci anche un'ora, vi immaginate se in un bancomat per prelevare il contante ci volesse tutto questo tempo? Con gente che aspetta in coda magari? Senza contare che a dare come confermata una tx dopo una sola convalida si stanno accollando anche un bel rischio. Avrebbero bisogno come minimo di integrare LN: creo un canale con l'ATM comodamente a casa e quando vado lì la tx diventa immediata (oltretutto l'utente pagherebbe meno di fees quindi  avrebbero anche più margine di guadagno loro)

A parte la prova fatta per curiosità mi sembra abbia poco senso la conversione btc/contanti. Dando per scontato che chi fa questo passaggio lo fa per spendere i contanti e non per tenerli sotto il materasso, ha più senso a quel punto usare i btc per acquistare una gift card tramite servizi come Bitrefill. Non devo uscire di casa, pago meno fees grazie a LN e, sempre grazie a LN, ho ugualmente un buon grado di privacy (bitrefill non è KYC) senza rischiare di venire rapinato all'uscita dall'ATM. Gli store italiani che accettano questo tipo di carte è veramente lungo (https://www.bitrefill.com/buy/?hl=it&gclid=CjwKCAiAjrXxBRAPEiwAiM3DQgKbppVkTsYf8VHsF08oBs4VTU_lvK39RgeEjeQhf6Z3GV-tASDhexoC-OoQAvD_BwE)  anche se è vero che il contante dà più flessibilità di spesa.

Dal lato dell'acquisto di BTC invece potrebbero avere più utilità per spiccioli che restano in tasca e si vogliono convertire in bitcoin velocemente ma dovrebbero  anche qui ridurre le commissioni. Per la privacy sono diversi gli exchange che non richiedono KYC per acquisti di modesta entità (es. quelli decentralizzati come Localbitcoin e Paxful)  


anche tu ?!?  tra un po' scopriamo che tu e Paolo siete la stessa persona....  Grin

Un pò bipolare come persona singola, almeno nell'approccio a bitcoin  Grin


Beh però guardando la prima foto postata da Plutosky (che ringrazio x il report), c’è alla porta d’ingresso l’immagine tipo che non è (o sarebbe) permesso l’ingresso con volto coperto, cappello/cappuccio. Quindi qualche telecamere penso sia presente.
Sarà sicuramente x sicurezza, tipo se uno entra e fa dei danni avranno piacere quelli di Shitcoin di conoscere il volto. Però a esser paranoici... 🙂
Tu Plutosky, se posso chiedere, sei entrato da trader classico giacca e cravatta o col sombrero? 🙂

Non ho guardato se c'erano telecamere, ma dato che il luogo è incustodito e che ci sono soldi dentro, direi sicuramente si.

Per il resto, visto che non c'è nessuno, puoi entrare anche travestito da Christine Lagarde nessuno ti direbbe nulla a meno che tu non abbia la sfiga di beccare per caso qualche dipendente a fare manutenzione all'ATM
2108  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: January 25, 2020, 12:17:54 PM
Ottimo servizio davvero.
Solo una cosa non mi è chiara.
Hai parlato giustamente di commissione: hai calcolato il prezzo ottenuto dal prezzo di bitstamp.
Però il prezzo di acquisto di bitcoin della macchinetta era (se consideriamo l’ultima foto) 7569.31
Quindi
0.0149982*7363.69=110,44.

Nel tuo caso, per combinazione, immagino, hai lasciato quindi 44 centesimi alla macchinetta.
Non mi pare ci siano erogatori di monete, e poi pochi centesimi possono essere trascurati. Ma se l’importo fosse stato maggiore?
Magari 4 euro? (O non so se ci sono banconote da 5 euro nella macchinetta... puoi arrivare a somme più rilevanti).
Chissà come funziona (magari la ricevuta si emette un “credito” da riutilizzare, se il “resto” supera una determinata soglia.

Riguardo al sacrificio dei satoshi, sappiamo benissimo come è andata: ne hai caricato 220 euro nella macchinetta subito dopo!

In effetti hai ragione non ci avevo fatto caso, ma guardando la ricevuta:



C'è scritto che resta da prelevare 0.45 euro

Cosa significa quel resta da prelevare? Come dici non mi sembra ci fossero erogatori di monete ma potrei anche non averlo notato.
2109  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: January 25, 2020, 11:49:20 AM
Provato shitcoins.club nella operazione inversa: vendere btc.

Location: Firenze, Via delle Panche.

Il bancomat è all’interno di un negozio (senza personale) con porta all’ingresso.

La strada è abbastanza trafficata e ci sono negozi intorno. Non ho fatto una foto all’esterno ma l’ubicazione e quella del fondo di mezzo (quello senza saracinesca) nell’immagine sottostante (le immagini di Google Maps non sono aggiornate)

https://www.google.com/maps/@43.8112955,11.2340214,3a,75y,51.7h,90t/data=!3m7!1e1!3m5!1sYF5ls74s98YNN_mMBvFkig!2e0!6s%2F%2Fgeo2.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3DYF5ls74s98YNN_mMBvFkig%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D18.393904%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192


 All’interno ci sono delle sbarre che separano l’area dove si trova il bancomat dal resto del locale. Per accedere all’area bancomat bisogna premere un pulsante e si apre il cancello automaticamente

(prego notare anche il dettaglio della moquette con doppio dito medio in direzione della banca Grin




La cosa positiva è che appena chiuso il cancello ed entrati nell’area bancomat, la porta esterna e quella delle sbarre si chiudono automaticamente. Le due porte sono apribili da quel momento in poi solo da chi sta operando all’interno.

Questo garantisce una privacy e una sicurezza sicuramente superiori a quelle del 99% dei bancomat tradizionali.

L’operazione in sé per sé è molto semplice: basta cliccare sul tasto del codice a barre sul display del bancomat e dal proprio wallet scannerizzarlo per leggere l’address di destinazione.



Ho venduto 0,015 btc che al netto delle fees di transazione sono diventati 0,0149982

Una volta inviata la tx dal proprio smartphone i soldi non vengono rilasciati prima di una convalida.  

Quindi non è come un bancomat normale: c’è da aspettare che i miner trovino un blocco, ammesso che la propria tx sia inserita in quello.

Nel mio caso sono bastati alcuni minuti.

Nel frattempo si può controllare l’esito della tx (oltre che ovviamente da qualsiasi block explorer) anche direttamente dal bancomat digitando il codice numerico che nel frattempo la macchina ha stampato.



In caso di 0 conferme compare questa scritta:



Appena  il bancomat riceve la conferma emette un suono, appare la scritta di esito positivo della tx (che non ho fatto in tempo a fotografare) e…..voilà:



Commissioni? Al momento esatto in cui ho fatto la tx il prezzo in euro su Bitstamp era 7587€
Quindi 0,0149982x7587€=113,79€

Il bancomat mi ha dato in contanti esattamente 110,00€

Quindi ho pagato 3,79€ di commissioni.

Ovviamente ci sarebbero state commissioni anche se avessi fatto la vendita on line sull’exchange.

A voi i giudizi.

Spero che apprezziate che per amore della conoscenza e della condivisione con gli amici del forum abbia rinunciato a 1 centesimo e mezzo di preziosissimo oro digitale in cambio di questi stupidi pezzi di carta colorati. Grin
2110  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 24, 2020, 04:59:46 PM
Mi sono imbattuto per caso oggi in questo angolo amarcord..



Ah I bei tempi andati quando potevi guadagnare l'equivalente di 770.000€ in tre minuti netti con un Pentium...

Fine amarcord. Grin
2111  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: January 24, 2020, 07:41:46 AM
https://www.ilsole24ore.com/art/la-guerra-usa-cina-si-sposta-cripto-valute-e-fed-pensa-dollaro-digitale-ACzdyPDB
2112  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 24, 2020, 07:21:37 AM

quello che non capisco e perche la banca centrale compra i titoli emessi(invenduti?) dai vari stati...dopo i vari salvataggi delle banche siamo arrivati al salva stati? per mantenere il valore di questi titoli artificialmente alto o basso? influenzare insomma?...

Hai descritto in una riga il QE meglio di quanto non abbia mai fatto un telegiornale in quattro anni  Grin

Lo scopo è quello: salvare gli Stati. Comprare titoli per sostenerne il prezzo e ridurne il rendimento in modo da favorire chi deve pagare quel rendimento (lo Stato debitore). Il tutto mascherato da operazione per sostenere l'inflazione, nonostante sia evidente che l'inflazione non riparte attraverso il QE. Però "ripartono" i prezzi di titoli e azioni, che dal punto di vista di chi  governa è un altro vantaggio.

Per evitare che questa manovra eccezionale diventi la regola bisognerebbe che gli Stati indebitati usassero questo super aiuto della BCE per ridurre l'ammontare del loro debito.

In Italia invece nonostante la spesa per interessi sul debito pubblico (in rapporto al PIL) sia ai minimi da quarant'anni (grazie al QE), il debito è ai massimi e toccherà presto il record di 2500 miliardi.





https://www.panorama.it/economia/debito-pubblico-italiano-bankitalia-stato-conti-pubblici

Un pò come dire che un debitore cronico va in banca per ridiscutere le condizioni del prestito, la banca gli azzera quasi gli interessi in modo da aiutarlo e lui usa quel risparmio per fare un nuovo prestito e comparsi una lambo  Grin

Il rapporto tra spesa per interessi ai minimi e debito in aumento è una cosa che non leggete o sentite da nessuna parte perchè va contro quello che ci hanno raccontato i politici per anni:

-Ci hanno detto che l'Italia era diventato un paese virtuoso e che quello che affossava il nostro debito era solo la mole di spesa per interessi

-Ci hanno detto che l'Italia va male per colpa dell'euro e dell'Europa brutta a cattiva. Mentre i conti pubblici dell'Italia vanno male nonostante  gli aiuti della QE che ha fatto da garante degli acquisti di nostri titoli facendo crollare la spesa per interessi in maniera completamente artificiale e completamente slegata dal rischio di prestarci soldi

-Sull'evasione fiscale ci raccontano che pagare tutti servirebbe a pagare meno.  Il grafico sopra è la negazione di questa frase: la spesa pubblica italiana è come un secchio bucato, più acqua ci metti più acqua perdi. Pagare tutti servirebbe solo come giustificativo per lo Stato per aumentare in modo ancora maggiore la spesa e ad indebitarsi ancora di più.

Se l'Europa vuole continuare a tenersi una Nazione come la nostra bisogna che il QE diventi un programma strutturale, cioè ininterrotto. Con tutto quello che ne consegue
2113  Local / Italiano (Italian) / Re: Progetto Libra - Globalcoin on: January 22, 2020, 09:11:42 PM
Mentre vengono piantati nuovi chiodi sulla bara di Libra, crescono i rumors sulle CBDC (Central bank digital currency).

Non è molto difficile fare 2+2 e ammettere che la ferocia degli attacchi a Libra da parte dell'establishment politico/bancario sia stata motivata soprattutto dalla voglia di eliminare un pericoloso concorrente.

Dopo la Cina è il turno di un club che include Canada, GB, Giappone, EU, Svizzera e Svezia con la benedizione della Banca dei regolamenti internazionali.

https://www.punto-informatico.it/cbdc-valuta-digitale-banche-centrali/

In USA l'ex presidente della CFTC Chris Giancarlo si è fatto promotore di un dollaro digitale.

https://cointelegraph.com/news/davos-giancarlos-digital-dollar-project-will-focus-on-benefits-of-a-us-cbdc

Cosa saranno tecnicamente queste CBDC è difficile dirlo, probabilmente qualcosa di molto vicino a Libra e alle attuali stablecoin ma con il bollino di fiducia (approved by  Grin) di Governi e Banche Centrali.

Quindi cosa buona e giusta di cui tutti i TG e giornali parleranno con toni trionfalistici (mentre Libra era brutta e cattiva).

Dal nostro punto di vista la cosa più interessante potrebbe essere l'effetto speculativo su bitcoin e le altre crypto.

Non esistono molti dubbi che gran parte della benzina con cui è stato alimentato il pump di bitcoin di metà 2019 venisse dal lancio di Libra: anzichè identificarlo come un pericoloso concorrente, i mercati hanno visto Libra come un "Tether per le masse" cioè come uno strumento con cui era estremamente facile trasferire fiat sugli exchange e quindi dare liquidità al mercato crypto.

Non esiste la riprova che questo sarebbe davvero avvenuto, ma il mercato c'ha chiaramente speculato sopra in questo senso. Se Libra non fosse finita fuori strada sul più bello abbastanza all'improvviso l'anno scorso secondo me avremmo visto un nuovo  ATH (che sarebbe durato poco perchè non reale ma quasi solo speculativo).

Se una nuova CBDC sarà basata su tecnologia che permetterà di custodirla e trasferirla come fosse Tether o altra stablecoin, il mercato bitcoin potrebbe reagire in maniera ancora più bullish di quanto non ha fatto con Libra grazie alla benedizione di politici e banksters.
2114  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 22, 2020, 12:05:44 PM

Ahia!
QUesta è una di quelle due volte all'anno nelle quali non siamo d'accordo.
Questa argomentazione è davvero da "salotto" per non usare termini peggiori.
La capitalizzazione di un'azienda non ha nulla a che fare con i profitti passati e con il numero di auto vendute.
Ha a che fare solo con gli utili futuri, attualizzati ad oggi.
Ebbene Tesla, evidentemente è la società che al momento presenta la capacità maggiore di utili futuri, per il forte, ed aggiungo, sempre maggiore, gap tecnologico con la concorrenza (evidentemente il mercato sta scommettendo che sia più facile per tesla saper costruire bene le auto, con sedili, confort e linee accettabili, piuttosto che per un costruttore tradizionale impararea costruie auto elettriche con guida autonoma).

Per quanto possa sembrare assurdo quindi, la capitalizzazione di mercato è esattamente pari alla redditività futura di ogni azienda.
Basti pensare ad Amazon, che ha sempre avuto valutazioni astronomiche anche quando non faceva un dollaro di utile (ed è una situazione durata parechcio, se ricordate).


Il valore di un'azione dipende dalla redditività presente e da quella futura in proporzioni variabili in base al tipo e alle caratteristiche dell'impresa e da un terzo valore, che non ha a che vedere con nessuna redditività, che è la componente speculativa pura, meglio nota nel nostro mondo con l'acronimo FOMO

Se un titolo con quella market cap (quasi 100 miliardi, quindi per muoverlo non bastano gli spiccioli), si sposta in quella maniera in pochi mesi, significa solo che la terza componente è diventata preponderante.

Si compra per rivendere e chi compra è poco interessato al cosa compra ma molto all'andamento grafico del titolo.

Basti pensare che nessuno voleva Tesla pochissimi mesi fa quando il suo CEO litigava con la SEC o fumava marijuana in diretta, eppure il "gap tecnologico con la concorrenza" era quello di adesso.

Oltre alle dinamiche speculative, l'elemento più rischioso  è proprio questo: a differenza di quasi tutti gli altri produttori di auto, Tesla è molto one man company.

Se Musk desse le dimissioni domani il titolo farebbe un doppio carpiato all'indietro da record. Mentre di Volkswagen, a parte gli addetti ai lavori, nessuno sa nemmeno chi sia il CEO.

Stop OT da parte mia, scusate, torniamo a Bitcoin
2115  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 22, 2020, 07:39:14 AM
Tesla ha praticamente raggiunto la capitalizzazione di borsa di Volkswagen. Il titolo è quadruplicato in 6 mesi.

Gli analisti profetizzano 800$ a azione che sarebbe un altro +50%

Tesla non ha mai chiuso un anno in utile e vende 375.000 macchine all'anno.

VW  fa 5 miliardi di euro di profitti a trimestre e vende quasi 11 milioni di auto all'anno.

Ma non è una bolla e chi compra azioni lo fa per i dividendi, non per speculazione  Grin

https://www.ilsole24ore.com/art/tesla-vola-65percento-e-spinge-nasdaq-record-price-target-800-dollari-ACV0ZQDB
2116  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 22, 2020, 07:25:32 AM
Open interest nei future di CME e Bakkt ai massimi di sempre (istogramma blu nel primo grafico, linea gialla nel secondo)





L'open interest, ricordo, è il valore complessivo dei contratti aperti (mentre il volume è il valore dei contratti scambiati)

OI in aumento durante un trend di crescita del prezzo è, da manuale di analisi tecnica, un segnale rialzista perchè indica che la crescita è alimentata da nuovi acquisti.
2117  Local / Italiano (Italian) / Re: Great Wealth Transfer e Bitcoin on: January 21, 2020, 06:30:05 PM


È esattamente la cosa che ho pensato io, appena ho visto quel campo nella tabella, giungendo però a una conclusione un po' diversa. Se i millenials sono per definizione la generazione che ha maggior dimestichezza con la tecnologia, se volessero investire in bitcoin, non avrebbero difficoltà a detenerne direttamente creandosi un proprio wallet. Quindi penso che quello 0,45% rappresenti una minima parte della quota di patrimonio che i millanials dedicano a bitcoin e crypto, e non sia particolarmente significativa.

Non è detto che quegli stessi Millennial non abbiano anche wallet privati, qui si fa riferimento a piani pensionistici dove greyscale è l'unico modo per accedere, indirettamente, a bitcoin.

Conosciamo anche le cifre assolute: nelle note del report c'è scritto che ogni portafoglio dei Millennial ha un importo medio di 68.756$ (sono dati di un singolo trimestre), quindi la composizione media dei millennial è più o meno questa:

Totale 68.756$

di cui Fondi 23.377$

di cui ETF 16.501$

di cui Cash 11.000$

di cui Azioni 17.189$
     di cui azioni Amazon 1.352$
     di cui azioni Apple 1.062$
     di cui azioni Tesla 553$
     ........
     di cui Greyscale Bitcoin Trust 316$


E' un portafoglio molto diversificato (io non investirei MAI in questo modo) ma per come è percepito rischioso Bitcoin dalla gente, direi che sono percentuali in linea con quello che farebbero molti secondo il vecchio ritornello di non mettere mai in Bitcoin più soldi di quelli che si è disposti a perdere.

Quello che colpisce non è tanto il valore assoluto o percentuale dell'investimento quanto il fatto che Greyscale venga prima, nelle preferenze dei Millennial, di azioni come Netflix, Berkshire Hathaway o Microsoft e soprattutto che sia al 5 posto tra i millennial ma non compaia fra i primi 10 posti fra le generazioni più anziane. Mentre gli altri titoli sono più o meno gli stessi tra tutte le generazioni.


2118  Local / Italiano (Italian) / Re: Comprare Bitcoin senza KYC: Bitcoin Bancomat a Milano rispettoso della Privacy on: January 21, 2020, 06:08:49 PM
Sull'immagine "stampa la chiave privata" ho avuto un malore... Grin

A parte le battute grazie della condivisione, ci farò un giro anch'io prossimamente magari provo a vendere qualche satoshi per testare il funzionamento opposto.
2119  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 20, 2020, 12:14:37 PM
si potrebbe approfondire l'argomento dei futures? come funzionano esattamente? basta prevederese il valore sale o scende? qualche sito dove sono gia disponibili?...

Sono contratti dove due parti si impegnano a scambiarsi un bene ad una scadenza prefissata e ad un prezzo prefissato.

Servono per proteggersi da variazioni di prezzo tra la data dell’accordo e la data della consegna (hedge) e/o per speculare su quale sarà il prezzo alla scadenza (trading).

Esistono due tipi di contratti future: quelli dove la liquidazione del contratto alla scadenza  (settlement) avviene scambiandosi il bene sottostante e quelli dove la liquidazione avviene mediante un controvalore monetario (cash settlement).

Nel primo caso le due parti si scambiano il bene al prezzo prefissato. Nel secondo esiste un exchange che fa da camera di compensazione tra chi ha comprato un future e chi ha venduto un future.

In entrambi i casi ci sarà una parte che consegue un utile e una che consegue una perdita (rispetto al prezzo spot del momento in cui il contratto si conclude) ma nel secondo caso non ci sarà nessun trasferimento del bene.

I future con cash settlement sono contratti derivati puri che permettono  alle parti di “esporsi” sul prezzo del bene senza possedere direttamente quel bene.

In questo modo si può vendere/comprare petrolio senza mettersi in casa dei barili , oro senza tenere lingotti o bitcoin senza avere un wallet.

C’è chi li critica dicendo che sono una montagna di carta creata solo al fine di speculare. E c’è chi li difende dicendo che permettono una riduzione della volatilità, una maggiore liquidità e al prezzo di essere meno manipolabile e più allineato al valore reale.

Ad esempio in un mercato dove ci sono pochi produttori e dove il bene è in mano di pochi (come potrebbe essere quello di molte criptovalute), i possessori possono fare cartello per abbassare o alzare artificialmente il prezzo. Ma se esistono i future chiunque ritenga il prezzo troppo alto o troppo basso può aprire posizioni di vendita o di acquisto di conseguenza. Se il volume dei future è sufficientemente grande i creano delle opportunità di arbitraggio che muovono il prezzo spot nella direzione presa dal prezzo future eliminando o riducendo gli effetti manipolativi messi in atto dal cartello dei produttori.

Futures bitcoin sono disponibili su Bitfinex, Bitmex, Okcoin, Binance, Deribit, Kraken e su  altre piattafome

Su Bitmex ad es ci sono anche i perpetual swap che sono in pratica dei future senza scadenza.
2120  Local / Italiano (Italian) / Re: Great Wealth Transfer e Bitcoin on: January 19, 2020, 07:51:55 PM



Greyscale ( entità che non gestisce e detiene solo Bitcoin ) essenzialmente è un intermediario di gestione... che si prende il 2% di fee l'anno...
ed è una società quotata solo sul mercato OTC ( https://en.m.wikipedia.org/wiki/OTC_Markets_Group ),
nella sezione OTCQX doce non si dece sottostare alle maglie dei controlli più rigidi della SEC.
Non è quindi un titolo quotato in borsa, nel senso in un mercato principale, pienamente regolamentato.


Se le vecchie generazioni nate quando c'era solo la macchina da scrivere non hanno capito molto delle nuove tecnologie, non ha ci capito molto nemmeno chi si affida ad un intermediario per acquistare e detenere Bifcoin.
Almeno a livello concettuale.




Credo che all'interno di un SDBA di Schwab non sia possibile acquistare e detenere bitcoin direttamente, quindi Greyscale diventa l'unica opzione se si vuole uno strumento che ne segua l'andamento.
Se nemmeno i Millennial si installano un loro wallet siamo messi malino... Grin
Pages: « 1 ... 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 [106] 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!