Bitcoin Forum
June 25, 2024, 02:06:47 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 ... 156 »
221  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: February 01, 2024, 09:35:56 AM
Stupefacente tenuta dell'hodl bitcoin nonostante tutti i flussi in entrata e uscita dai nuovi ETF che si sono tradotti in movimentazioni on chain di decine di migliaia di BTC, alcuni (come quelli di GBTC) fermi da anni

222  Local / Italiano (Italian) / Re: La prossima ondata on: January 30, 2024, 02:38:48 PM
Ecco sovryn sarebbe stato un bel progetto da puntare, io avrei voluto farci un pensierino ma poi le scottature passate mi hanno fatto tenere alla larga. Ovviamente col senno di poi è facile parlare. Ma il reward in btc su che percentuale si attesta?

Non c'è una percentuale stimabile: gli utenti che usano la piattaforma pagano gas in (r)btc, ogni settimana questo importo viene ridistribuito agli utenti che hanno SOV in staking in proporzione alla loro quota. Quindi dipende A) da quanti usano la piattaforma B)da quanti SOV hai in staking C)da quanti SOV nel complesso sono in staking
223  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 30, 2024, 12:58:43 PM

Ottobre 2023, non vado molto in là nel tempo, American Express, titolo che non ha bisogno di presentazioni,
sotto gli occhi di tutti. Non certo una start - up o un titolo strano... nascosto...
Si comprava sui ~ $ 140 dollari circa.

Mentre sto scrivendo si aggira quasi a ~ $ 200; una rivalutazione di oltre +40%.

Non so se le case hanno fatto il +40% in tre mesi. Forse in 30 anni.

Con un ulteriore vantaggio, le azioni American Express non sono esposte al rischio di essere rovinate
da una tempesta o da un terremoto, nemmeno da un incendio o dall'usura.
Se uno le vuole vendere non deve cercare un acquirente, notaio, perizia, agenzia immobiliare, preme un pulsante
e all'istante le vende.


Sul rapporto tra gli italiani e il mattone  si potrebbe scrivere un trattato di psicologia sociale di 1000 pagine.

L'elenco  potrebbe essere allungato:
Le azioni American Express possono essere vendute in parte, della casa non posso vendere solo la cucina..
Sulle azioni American Express non grava una patrimoniale del 10 per mille, alle azioni American Express non si rompe un tubo o la caldaia.
I dividendi, se ci sono, sei sicuro che  American Express li paga. L'affitto...un pò meno sicuro.
Le azioni American Express non vengono occupate da un inquilino moroso o non hanno un condominio da pagare se l'inquilino non c'è.
Le plusvalenze non vanno sull'irpef come l'affitto dei fondi commerciali....

Sono cose imparagonabili.
I giornali amano parlare delle perdite di Bitcoin, di quando cala Tesla....Elon Musk è diventato più povero...
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2022/11/22/elon-musk-piu-povero-ha-perso-100-miliardi-nel-2022_9519eb51-ae5c-4c17-8002-0cdd3fe61cf7.html

Come fossero tutti giochi d'azzardo, rischi incalcolabili.
Quanti mass media sentite parlare del crollo di valore degli immobili? La principale, se non unica, forma di investimento del popolo italico è mediamente naufragata del 50% in un quindicennio.
Inesorabilmente, eppure nessuno ne parla.

https://soldiexpert.com/moneyreport/andamento-prezzi-reali-case/13152/

Il Sig. Mario e la Sig.ra Maria, se avessero investito in "titolo a piacere" e fosse calato del 50% sarebbero già alla canna del gas.
A piangere alla porta di qualche ufficio pubblico, a chiedere rimborsi, a dire di essere stati truffati.

Ma che il loro immobile, "quello da lasciare ai figli", abbia perso il 50% non gliene frega nulla. Va bene così.
Forse non lo sanno nemmeno. O non si preoccupano.

Come con la moneta fiat, il trucco è farti diventare povero costantemente ma lentamente....secondo il principio della rana bollita
https://www.marinaosnaghi.com/il-principio-della-rana-bollita/

D'altronde siamo un popolo che c'ha messo qualche decennio a disinnamorarsi della precedente passione: i BOT.
Forse verso il 2050, quando in Italia saremo 45 milioni con un numero di case come se fossimo 100, con lo Stato in caccia di ogni centesimo di profitto degli immobili, trasformati in un luna park per stranieri 3 mesi l'anno e solo nelle località più in....
Forse a quel punto qualcuno comincerà a mettere a fuoco il problema. Troppo tardi.
224  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: January 30, 2024, 09:18:48 AM


Calma.
Grayscale sta vendendo mezzo miliardo al giorno. Per la gran parte sono arbitraggisti che erano andati lunghi contro future per arbitraggiare il prezzo contro il future. Quindi effetto sul prezzo nullo.

Venditori netti sono invece FTX (1 billion) e, si mormore, DCG, la società proprietaria di Grayscale, che deve liquidare per ripagare i prestiti che ad be a contratto per… comprare Grayscale.

Per il resto non so: dove hai visto che i fondi US sono short?



in che senso nullo? I due eventi non sono contemporanei: prima hanno comprato scommettendo sull'annullamento dello sconto e poi hanno venduto/stanno vendendo adesso che il fondo si è aperto e lo spread azzerato. Al momento GBTC sta sanguinando da tutte le parti, anche se il fenomeno è in frenata.
I fondi canadesi e europei dal 11/01 in poi hanno avuto uscite importanti, btce galaxy e purpose su tutti.

I dati freschi freschi di oggi parlano comunque di afflussi netti di oltre 200m$ da parte dei 10 ETF (quindi GBTC incluso), una bella inversione di tendenza rispetto ai gg prima.
Sono davvero stupito da come il prezzo stia tenendo dopo il lancio, meglio così.

225  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 29, 2024, 05:49:04 PM
Acquistare bitcoin è di per sè una forma di diversificazione perchè state comprando un pezzetto di una tecnologia usata per scopi diversi. Diversissimi, a volte anche in contrasto tra loro. In alcuni casi ancora sconosciuti, ma molto realistici.

State acquistando una forma di risparmio e di investimento, oro digitale, una hard money inattaccabie, una piattaforma per token e nft, l'unico modo per trasferire valore immaterialmente,
un database distribuito e immodificabile su cui chiunque può scrivere, lo strato base per aziende di defi....forse il modo per tokenizzare ogni asset esistente o la riserva di valore di ogni futura moneta di Stato o un archivio immutabile della conoscenza umana...e chissà cos'altro.

Non importa che tutte queste applicazione pratiche abbiano successo.
Non importa che tutte le aziende che sfrutteranno questa tecnologia abbiano successo.

Qualsiasi saranno le applicazione pratiche che prenderanno piede, avranno bisogno dei vs satoshi per funzionare.
Falliranno tutte, nessuna esclusa?

Non solo: pensate che in quasi tutti questi campi, non ci sono concorrenti. Siamo monopolisti assoluti. O comunque abbiamo un mostruoso network effect.
Non solo: state investendo su "tutti i mercati" visto che non solo siamo globali ma diffusi anche in zone del mondo insospettabili, dove
la tecnologia non è all'ordine del giorno.

Immaginate, come sempre, di aver potuto acquistare un pezzetto di internet negli anni 90.
Ancora non si sapeva per cosa sarebbe stato usato negli anni a venire.
Fin lì era stato pornografia, chat, pubblicità....
Ma oggi ogni settore dell'economia umana, nessuno escluso, si basa, a differenti livelli di intensità, su quello.
Telefonia, ecommerce, news, social network,cloud computing, streaming, marketing....
Sarebbe stato un investimento super diversificato!

Dovete abbandonare gli schemi mentali classici, servono lenti nuove  Grin

Siete più conservatori, nel senso che apprezzate le cose che non cambiano in 20-30 anni?
Bene: sappiate che siamo progettati per funzionare ininterrottamente e senza modifiche almeno per i prossimi 115 anni.
Con business plan incluso: il meccanismo auto-incentivante della difficoltà.

Siete innovatori, vi piace l'investimento trendy e rischioso? Volete "surfare" le mode dei prossimi 20-30 anni?
Bene: sopra di noi è possibile costruire qualsiasi diavoleria tokenizzata possiate immaginare.
Jpeg, NFT, Metaverso, BRC-20....e via andare.

Siete tradizionalisti, quanto scritto sopra sono tutte stupidaggini...vi interessano i freddi numeri?
Parlando in boomeresco vi potrei dire che un'allocazione 9% in b. e 91% in cash sovraperforma l'SP500 sempre in un arco temporale di 4 anni, da quando B. esiste.
Sono i classici specchietti per le allodole che gli advisor degli ETF mostreranno per convincere le loro allodole a comprare quote.
"Rende di più e si rischia meno!"

Come se non esistesse l'inflazione o se il 91% in dollari dovrebbe farmi stare tranquillo....ma contenti loro
226  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 27, 2024, 06:53:36 PM
I venditori di salame (=gestori degli ETF) sono dei gran manigoldi ma di certo non possono essere definiti stupidi.

La CEO di Franklin Templeton, Jenny Johnson, dopo mezzo minuto della solita bs su blockchain&C, cita l'essere inconfiscabile  tra i motivi per cui è bullish su Bitcoin.

La signora dice che girando il mondo ha sentito gente "che tiene il 50% del suo risparmio in bitcoin perchè se dice la cosa sbagliata nel proprio Paese corre il rischio di vedersi tutto confiscato" ( https://twitter.com/DocumentingBTC/status/1748745464294318574)

Può sembrare strano che una che vende pezzi di carta super confiscabili (come le quote di un ETF) si preoccupi di lodare la non confiscabilità del sottostante.
Se i suoi clienti fossero attratti da questa caratteristica lei rimarrebbe senza clienti  Grin

Ma il beneficio qui va letto in chiave indiretta: a nessuno cliente tipo dell'ETF gliene frega un tubo delle potenzialità di bitcoin come utilizzo.
Ma gliene frega come forma di investimento.

Nel mondo c'è (e ci sarà ) una grande richiesta di un asset difficilmente aggredibile dai governi.
La signora offre un modo per investire in questa richiesta , senza "sporcarsi le mani"
Lo spot pubblicitario è forte e chiaro.
227  Local / Italiano (Italian) / Re: La prossima ondata on: January 27, 2024, 01:33:39 PM

Complimenti devo dire che hai fatto un grande investimento. Quanto hai allocato del tuo patrimonio in questo progetto?
Se non erro questo dovrebbe essere il progetto che se detieni SOV ti danno Bitcoin, mi piacerebbe provare ma penso che sia troppo difficile da usare.

oddio investimento è una parola grossa...
come allocazione, sempre troppo poca in questi casi  Grin

Si, i SOV in staking danno una remunerazione in btc.
Su Sovryn le fees si pagano in satoshi e vengono redistribuite ai possessori di SOV.

Oppure si può fare da liquidity provider sul mercato SOV/BTC e ricevere ricompense sia in SOV che in BTC.

Però, come qualsiasi cosa in Defi, ha senso solo se NON si mettono spiccioli...altrimenti le fees per entrare/uscire dagli smart contract si mangiano tutti i profitti.
Diciamo dai 5-10k $ in su.

Oppure si può holdare i SOV e sperare che salgano ancora. Ma credo che sia già tardi da questo punto di vista

228  Local / Italiano (Italian) / Re: Silicon Valley Bank crack on: January 27, 2024, 09:03:37 AM


In maniera del tutto casuale si torna a parlare di taglio dei dassi di interesse.
fino a poche settimane fa erno previsti 7 tagli dei tassi nei prossimi mesi, ovvero ben 150 basis points.
Sarebbe una manna per il debito, ma forse era un'aspettativa un pò troppo forte, e difatti è in parte rientrata.

Certo è che Trump potrebbe riservarci qualche sorpresa.



Oltre che per la sostenibilità del debito, tagli decisi ed urgenti servirebbero per evitare la recessione, soprattutto in Europa.
L'economia europea non può funzionare con interessi al 5%
Più tempo aspettano, più dovranno intervenire dopo.

Mi sembra che le BC siano miopi nel vedere questo rischio, come hanno visto in ritardo la fiammata dell'inflazione (ricordate il "transitoria"?)
Se le BC stanno lì con lo scopo di garantire stabilità monetaria e crescita, mi sembra che stiano mancando su entrambi i punti.
Hanno centrato solo l'obiettivo della piena occupazione, ma è un lavoro povero che non genera benessere.

Tra l'altro, nell'economia malata che hanno creato, una recessione ha effetti più devastanti di alta inflazione.

Distruggendo il risparmio e creando una voragine tra ricchi e poveri, anche piccole recessioni divengono micidiali.
Perchè ormai viviamo in economie dove le fasi di boom sono a beneficio solo dei ricchi (o coloro comunque che investono sui mercati finanziari) mentre le crisi sono a danno solo dei non ricchi (che non hanno o hanno solo marginalmente accesso alla finanza).

L'alta inflazione invece colpisce sì i meno abbienti, ma si contrasta aumentando i redditi nominali. Ossia stampando di più. O indebitandosi di più, dato che creare debito a quel punto è agevolato dall'alta inflazione.

In pratica tutto il mondo "fiat" si sta lentamente trasformando in quello che l'America Latina e i Paesi del Sud del mondo vivono da decenni.

La svalutazione costante della finta moneta che hanno creato diventa l'unica stampella per tenere in piedi la baracca.
229  Local / Italiano (Italian) / Re: Silicon Valley Bank crack on: January 26, 2024, 06:36:17 PM
Spesa per interessi in USA sopra il trilione  Cool



E raddoppiata in 4 anni.

Non parliamo di debito ma di quanto il governo americano spende per interessi sul debito: 1000 miliardi di dollari.

La via d'uscita è una sola: PRINT. Grin
  
230  Local / Italiano (Italian) / Re: La prossima ondata on: January 25, 2024, 04:40:44 PM
Io sono bullish in tutti i progetti layer2 che riguardano Bitcoin, compresi quelli che prevedono l'emissione di altcoin in qualche modo legate al valore di bitcoin (come Stacks o Sovryn[) e in genere in tutto ciò che riguarda l'ampliamento delle funzionalità e delle capacità transazionali di B.

Lol, SOV è +270% in due mesi, STX +160%


Sovryn ridefinisce il concetto di pump Grin....mi ricorda le belle shitcoin di una volta...quelle del 2014-2015

 

Siamo a +600% in tre mesi, erano anni che non facevo performance del genere su token alternativi.

Ovviamente il 90% è pura speculazione ma sotto covano anche progetti interessanti.
Oggi è stato presentato questo BitcoinOS....vedremo se sotto il fumo c'è l'arrosto

https://sovryn.com/all-things-sovryn/bitcoinos-building-in-layers-to-unlock-bitcoins-potential

La piattaforma è comunque in crescita esponenziale sia come TVL che come volumi...

Credo che il guanto di sfida di Bitcoin ad Ethereum e Solana per la leadership su DeFi sia ormai stato lanciato...
E il tutto senza toccare di una virgola il layer 1. Bellissimo
231  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: January 25, 2024, 10:34:24 AM



Si ma la domanda deve esserci. Detto questo si, però ora han comprato Bitcoin per oltre un anno e come riserve ne hanno tantissimi per soddisfare una domanda molto alta.

E chiaro che se la domanda si fa spropositata, allora finiranno le riserve prima dei piani stabiliti e dovranno tornare a mercato a comprare di nuovo, innescando un effetto super valanga sul prezzo.

Nei fatti ad ora sul medio/breve, non stanno più comprando questi personaggi perché sono pieni come scorte, e per ora ci sta che per qualche mese con una domanda regolare, i prezzi possano lateralizzare/scendere senza questi signori che comprano di continuo a mercato.

Bisognerà vedere per quanto tempo andrà avanti prima di tornare a mercato. Comunque per ora i volumi son buoni, ma ricordiamoci, un anno e mezzo han accumulato a prezzi ridicoli centinaia di migliaia di Bitcoin. Quindi ne hanno prima di andare ad esaurimento scorte..

Secondo me invece stanno comprando anche adesso, e in grande quantità.
Questo ha impedito al sell-the-news di dumpare il prezzo come pensavo.
Oltre a Grayscale (mezzo miliardo al giorno più o meno), BITO e gli altri derivati, anche i fondi extra USA sono pesantemente short.
Non ci fossero stati i nuovi ETF saremmo già sui 30k bassi
232  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 24, 2024, 05:09:25 PM
"La blockchain può rendere più trasparente la finanza tradizionale", quante volte avete letto questa litania?

Bitcoin (non la blockchain) ne dà la prova pratica.
Il CEO di Bitwise chiede su twitter se dovrebbe rendere pubblici gli indirizzi che contengono le riserve del fondo, e il si vince con percentuali bulgare



A fare le cose fatte bene dovrebbe anche dimostrare che l'address appartiene a lui tramite la firma digitale.

e KPMG muta Grin
233  Local / Italiano (Italian) / Re: Silicon Valley Bank crack on: January 23, 2024, 03:08:01 PM
Se vi domandate che fine ha fatto il domino delle banche USA, sappiate che non ne avete più sentito parlare perchè la FED le sta mantenendo in vita con il suo piano di aiuti



Il BTFP permette alle banche di prendere a prestito a condizioni super agevolate, dando a garanzia titoli deteriorati al loro valore nomninale.

Questo programma di aiuti inietta liquidità a fari spenti. In pratica la FED con la mano destra toglie coriandoli, con la sinistra li restituisce, in parte.
Ma senza dare troppo nell'occhio, perchè l'immagine pubblica deve essere quella di una banca rigorosa nella sua politica restrittiva.

Il BTFP in teoria scadrebbe a marzo e , a marzo, le banche dovrebbero iniziare a restituire parte dei prestiti.
Molti istituti regionali non potranno farlo e quindi il programma di aiuti proseguirà magari sotto un altro nome, ancora più strano per non permettere alle gente di capirci qualcosa.


 
234  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 23, 2024, 09:51:44 AM
Riflettevo sui danni incalcolabili alle menti (e al portafoglio) delle persone comuni che fanno articoli come questo:



Secondo il Fatto Quotidiano chi ha comprato b. negli ultimi 10 gg è un pollo perchè è caduto nella trappola degli ETF

Voi vi preoccupate di SBF, CZ e company ma i veri affabulatori  sono quelli che scrivono questi articoli click-bait
Perchè la gente comune sulle sirene del mondo crypto è spesso diffidente, mentre questi "giornali" li legge tutti i giorni.
E si fida in modo cieco ed incondizionato.

Pensavo anche ad un'altra cosa, legata a questa.
Senza incensarsi troppo e al di là dei 4 gatti che siamo, possiamo tranquillamente dire che, almeno in Italia, questo forum è stato la miglior fonte di informazione sugli ETF bitcoin.
Una delle migliori, va  Grin

Sicuramente migliore di tutti i media a pagamento.

Negli ultimi mesi, grazie al contributo di tutti quelli che scrivono qui dentro, un lettore avrebbe appreso:

-cos'è e come funziona un ETF
-quali sono i vantaggi e gli svantaggi
-quali sono i rischi
-quali sono le differenze tra un ETF e i bitcoin veri e propri

Non solo: avrebbe anche saputo in anticipo (non dopo come fa il Fatto Quotidiano) che esisteva il rischio di un sell the news al lancio di questi prodotti.
E che la trasformazione di Grayscale in un fondo aperto avrebbe spalancato i cancelli ad un possibile sell-off


https://bitcointalk.org/index.php?topic=5438943.msg63156359#msg63156359
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5438943.msg63042401#msg63042401

Avrebbe anche appreso che chi ha comprato b. dopo l'approvazione degli ETF ma, ad esempio, tre mesi prima dell'halving forse non è un "pollo" ma solo uno che ha sbagliato il timing di breve periodo. Sarà curioso vedere come invecchierà questo articolo del Fatto Quotidiano nei prossimi mesi o anni... e vedere chi è stato davvero il pollo Grin

Sicuramente abbiamo scritto anche delle sciocchezze  Grin
Ma sciocchezze che chiunque poteva confutare o correggere...una fonte di informazione priva di un direttore, una redazione, degli inviati....

Se ci pensate questo forum è decentralizzato (non ha editori), resistente alla censura (chiunque può dire cosa vuole), pseudonimo (non esistono dati anagrafici se uno non vuole), borderless (ci scrivono da tutto il mondo)....

Un clone di Bitcoin!

Questo E' Internet. Le centinaia di migliaia di ambienti come questo fanno della rete una delle più grandi invenzioni della storia dell'uomo.

A chi vi dice che la rete sono solo i social network ditegli di aprire l'occhio sinistro e sputategli dentro.

Facebook è una sovrastruttura che sfrutta questo patrimonio comune per fare soldi.
Bene, bravi. Ma non si va oltre.

Esattamente come Blackrock ha costruito una sovrastruttura che sfrutta Bitcoin per fare soldi.
Al piano di sopra. Qui, al piano di sotto, non hanno potere alcuno.

Vale la proporzione
Internet:Facebook=Bitcoin:ETF
235  Local / Italiano (Italian) / Re: L'halving è alle porte on: January 22, 2024, 08:48:55 PM
Come sulla settimana enigmistica...forse non tutti sanno che....

La ricompensa di ogni epoca Bitcoin corrisponde sia alla percentuale dei b. minati in quell'epoca sia alla percentuale dei bitcoin rimanenti da minare.

Es. la ricompensa a questo giro era 6.25 BTC. Infatti in questa epoca è stato estratto il 6.25% della supply totale  e al termine di questa epoca (aprile) resterà da produrre il 6.25% del totale.

Se volete sapere quanti saranno prodotti nella prossima epoca e quanti ne rimarranno alla fine basta fare il 3.125% di 21 milioni.

Meraviglie numeriche  Grin
236  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 21, 2024, 07:38:28 PM

Direi ancora di più, qualsiasi azienda contenuta a Wall Street e in qualsiasi altra borsa, dipende da cosa fanno tanti piccoli uomini sparsi nel mondo.

Apple se non avesse milioni, miliardi, di utenti e clienti nel mondo che comprano l'iPhone e usano i loro servizi, avrebbe valore zero.

Lo stesso aziende meno tecnologiche, per esempio quelle che vendono detersivi.


Il paragone corretto è sempre con Linux o con Internet.
Tecnologie che vengono sfruttate da aziende a gratis.
Oddio, almeno Bitwise e VanEck hanno avuto la decenza di ricompensare gli sviluppatori, mossa in parte usata come trovata pubblicitaria....

L'atto di fede comunque è evidente...

Una delle differenze tra oro e bitcoin  è che l'oro non ha bisogno di una rete per esistere.
Approvare gli ETF sul sasso giallo è facile.
Qui invece rete e moneta sono cose diverse, ma incatenate l'una all'altra in modo inseparabile. Una esiste grazie all'altra e funziona grazie all'altra. E viceversa.

Se non si potesse più minare oro, il valore dell'oro esistente andrebbe alle stelle.
Se non si potesse più minare bitcoin, il valore dei bitcoin esistenti andrebbe a zero. E con loro gli ETF

Se i nodi non processassero più le transazioni, il valore di b. andrebbe a zero. E con loro gli ETF.
Se la rete avesse un bug micidiale e difficilmente risolvibile, il valore di b. andrebbe a zero. E con loro gli ETF.

Noi sappiamo che la rete Bitcoin continuerà a funzionare grazie al sofisticato sistema di incentivi economici e teoria dei giochi su cui si basa, ma dal punto della SEC questa garanzia non esiste.

Vista così si capisce perchè la SEC ha tribolato così tanto e Vanguard si rifiuta ancora oggi.


Hanno affidato milioni di dollari (probabilmente miliardi) di risparmi dell'americano medio ad una tecnologia che non possono controllare e che adesso dovranno ob torto collo proteggere e tutelare.

Qualcuno aveva dei dubbi sul futuro: "i governi banneranno Bitcoin"
Era impossibile nei fatti anche prima, lo era anche perchè i governi non ne avevano convenienza.
Ma adesso ancora di più.

Gli ETF USA sono la nostra garanzia che d'ora in poi i legislatori di tutto il mondo sotto l'influenza USA non metteranno al bando Bitcoin.
Una specie di cavallo di Troia. Altro che farsi fagocitare dal sistema.
 
237  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 20, 2024, 05:01:48 PM
Post polemico del sabato pomeriggio



Sono già numerosi gli articoli spazzatura che leggo in giro di questo tenore:
“Fine del sogno bitcoin”
“bitcoin si piega alla finanza”
“traditi i valori della crypto anarchia”

…..
Capirei se fossimo andati con il piattino in ginocchio da Blackrock: “per favore apri un etf, salvaci perché senza te non sappiamo come fare”. In stile Monte dei Paschi con lo Stato italiano.

invece Bitcoin ha funzionato alla grande per 15 anni senza Blackrock e potrebbe funzionare per altri 150 senza.

Capirei se Bitcoin fosse sceso a compromessi per far sedere Wall Street alla sua tavola.

Se fosse diventato meno sicuro, meno privato, meno decentralizzato pur di aprire le porte alla grande finanza.
E’ successo forse qualcosa del genere? Abbiamo snaturato la nostra natura per accontentare Jamie Dimon e soci?
No, evidentemente no. Assolutamente no.

Bitcoin è pseudonimo come lo era una settimana fa, prima degli ETF. Non richiede KYC come una settimana fa, è aperto a tutti come una settimana fa. Houti e Hamas compresi. In piena coerenza con i principi della crypto anarchia.

Abbiamo ricevuto NO per DIECi anni di fila dalla SEC PROPRIO PERCHE’ non siamo MAI scesi a compromessi di nessun GENERE con i regolatori.

Non solo: stiamo progettando e costruendo layer superiori sempre più privati e meno tracciabili. Rollups, BitVM, Drivechan, ZK proof ….(https://it.wikipedia.org/wiki/Dimostrazione_a_conoscenza_zero)
In futuro i regolatori avranno da durare fatica parecchio per spiare cosa succede al di sopra della blockchain.
Alla faccia di “farsi fagocitare dal sistema”

La realtà è che sono loro che alla fine si sono adeguati a quello che Bitcoin è sempre stato. O così o nulla, e alla fine è stato così.

“Blackrock finirà per controllarlo” altra idiozia sbandierata ai quattro venti. A parte che BLK non controlla nulla ma poi ragionano come se Bitcoin fosse un’azienda che si può scalare comprando azioni….i token bitcoin non sono azioni….

A chi scrive questi articoli vorrei domandare perché Wall Street non ha fatto la sua WallStreetCoin
Sarebbe stata bellissima: adorata dalla SEC e da Elizabeth Warren, trasparente, ecologica, KYC, AML, ESC…
Ad accesso chiuso, ogni gestore un nodo, facevano una bella LAN fra di loro.
Avrebbero fatto dei begli ETF su WallStreetCoin, con cui ingrassare di commissioni.
Perché no?
Semplice: PERCHE’ IL MERCATO VUOLE BITCOIN.
E la prima regola di questi venditori di salame, come di qualsiasi altro bottegaio della terra è : DARE AL MERCATO QUELLO CHE IL MERCATO VUOLE
A costo di andare in televisione a fare figure di merda epocali rinnegando cosa detto 10 minuti prima.

Ricordate quando il gotha della finanza e delle aziende creò LIBRA?
WallStreet e la Silicon Valley, a braccetto, lanciarono il guanto di sfida: “Libra sarà il bitcoin killer”, tuonò la stampa mondiale.
Devo ricordarvi come è andata a finire? Mi scappa da ridere
Addirittura, l’ex CEO di Libra, dopo l’epilogo “alla Titanic” della sua creatura, è diventato un fanatico di LN
https://twitter.com/davidmarcus

Gli ETF sono una sovrastruttura, sono qualcosa costruito sopra la rete Bitcoin. Sono loro che hanno bisogno di Bitcoin per funzionare, non viceversa.
Chi compra quote di un ETF sta riponendo una grande fiducia nel network B.

Potrà evitare gli exchange e pagare le tasse in modo meno nebuloso, ma alla fine il successo del suo investimento dipenderà da cosa accade al piano di sotto. Se Bitcoin andasse a fondo, gli ETF lo seguirebbero con tutti i loro miliardi.

Quando qualcuno vorrà spostare i bitcoin che Blackrock gestisce per conto dei clienti (come sta facendo in questi giorni GBTC), dovrà affidarsi a sconosciuti full node che “broadcastino” le transazioni

A qualche wallet che le crei e firmi correttamente

A qualche miner che protegga i token dal double spending

Milioni e milioni di capitale e profitti di Wall Street DIPENDERANNO DIRETTAMENTE da quello che faranno piccoli dispositivi elettronici sparsi per la terra e mantenuti in vita quasi sempre da semplici appassionati.

Dipenderanno da software sviluppato da programmatori che non conoscono e che non lavorano per loro.

O da sperduti minatori che minano in Stati magari considerati “canaglia” per gli Stati Uniti (l’ironia..)

Milioni e milioni di dollari dei ricchi clienti di Fidelity SARANNO AL SICURO GRAZIE a quello che hanno fatto per loro Satoshi Nakamoto, Ralph Merkle, Adam Back, Wei Dai, Claus Peter Schnorr, Pieter Wuille ,solo per citarne alcuni.

Senza che Fidelity abbia mai controllato nulla, imposto nulla o tirato fuori un centesimo in cambio. Si è solo ritrovata questo immenso regalo gratis fra le braccia.

E poi, nella testa di questi giornalai, per restare coerenti che cosa avremmo dovuto fare? Impedire a Wall Street di acquistare bitcoin? Vietargli l’ingresso, come l’alcol ai minorenni?
Non li abbiamo invitati, semplicemente hanno preso una sedia e si sono seduti.

Perché Bitcoin è di tutti ed è aperto a tutti. E’ a disposizione di tutti, anche di Jamie Dimon e Larry Fink, per quanto ci stiano sui coglioni.

Esattamente questo significa rimanere fedeli alle origini.
238  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 19, 2024, 07:20:30 AM
Pare che Tether nel corso dell'ultimo trimestre del 2023 abbia acquistato 8.888 BTC per 380 milioni, portando il totale delle sue riserve arancioni a 66.465 BTC

Il dato viene fuori dall'analisi di un address riconducibile a Tether (questo: https://www.blockchain.com/explorer/addresses/btc/bc1qjasf9z3h7w3jspkhtgatgpyvvzgpa2wwd2lr0eh5tx44reyn2k7sfc27a4)

quindi al momento manca l'ufficialità, anche se a breve dovrebbe uscire l'audit trimestrale e quindi ne avremo eventuale conferma.

L'azienda aveva comunque dichiarato l'anno scorso la volontà di incrementare le sue riserve in bitcoin con acquisti fino al 15% dei profitti su base trimestrale.

Considerando che T. ha avuto nel 2022 profitti per mezzo miliardo a trimetre, sarebbero fino a 11k b. di compere per quarter ai prezzi attuali. Anche se i profitti di T derivano soprattutto dai rendimenti dei T-bonds e il periodo delle vacche grasse probabilmente volgerà al termine.

https://www.theblock.co/post/273338/tether-bitcoin-holdings-latest
239  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: January 18, 2024, 11:25:25 AM
Paolo Savona è vivo e lotta con noi
Bitcoin: ora va regolato subito  Grin

https://www.milanofinanza.it/news/etf-bitcoin-perche-la-regolamentazione-e-difficile-da-inquadrare-202401102050144091

Nel trafiletto seguente ci spiega che la moneta "legale" ha sempre un debitore 



Non la moneta legale, Paolo, la moneta "fiat".
Che infatti non è moneta, ma credito.
La vera moneta, quella che esiste da prima dello Stato, non ha bisogno di nessun debitore.
240  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 18, 2024, 07:56:43 AM

Condivido tutto il discorso ma quest'ultimo passaggio mi lascia perplesso. In che senso l'adozione di massa può compromettere il mantenimento delle qualità di Bitcoin? Alla fine queste regole della tecnologia che hai descritto correttamente, non sono i motivi stessi per cui tale protocollo è apprezzato? Perché gli sviluppatori, i nodi, i miner, dovrebbero accettare cambiamenti di queste regole che sono alla base stessa dei loro guadagni. Anche prefigurando l'intervento di agenti malevoli e sempre maggiore centralizzazione di bitcoin nelle mani di pochi, il sistema resta decentralizzato e se si compromette questo aspetto, si rischia di rompere il valore stesso del protocllo, il motivo per cui è divenuto tale il che andrebbe contro gli interessi stessi di tutti gli attori in gioco. Questa "anti-fragilità" penso sarà essa stessa a favorire l'utilizzo da parte di milioni senza che possa in qualche modo rompersi, anzi, al massimo dovrà rafforzarsi. Magari mi sfugge qualcosa di questa tua conclusione.

E' difficilissimo far scalare una rete che deve rimanere "leggera" come dati archiviati e instradati, sincronizzata tra nodi sparsi per il mondo e non può mai smettere di funzionare nemmeno un istante.
Dove ogni errore può danneggiare quasi 1 trilione di dollari di valore.
Il rischio è che si scelgano soluzioni "facili" (aumentiamo la dimensione di blocco!) o peggio ancora oscurantiste (censuriamo Ordinals!)

Rimanere fedele a se stessa e al tempo stesso creare le basi all'on-board di centinaia di milioni di nuovi utenti è la vera sfida futura di Bitcoin.
La può vincere tranquillamente ma non è compito facile.

 
Comunque tutto questo minestrone sugli ETF dovrebbe far riflettere...

Bitcoin non può essere fermato ma senz'altro aggirato, nel senso che a livello mediatico prevarrà il concetto che è un ulteriore asset per fare qualche investimento profittevole. Siccome a livello tecnologico è relativamente difficile accedervi è assai probabile che tutto ciò che gira dietro al bitcoin non diventi più popolare.

Strano che nessuno abbia prospettive negative sull'andamento futuro del bitcoin in quanto tale, nel senso che ad oggi non noto tutta questa rivoluzione nel detenere una "quota" della tecnologia. Magari sbaglio... ma le prospettive long sul prezzo non sono così scontate.

Il dubbio è legittimo anche perchè tutto questo sparlare di ETF manda effettivamente in confusione.
C'è gente, troppa gente (su twitter è pieno) che ha aspettative fuori di testa legate a questi fondi.
Soprattutto si confonde il mezzo con il fine.

"La gente compra bitcoin perchè ci sono gli ETF"
Allora facciamo un ETF su pippoepaperinocoin e la gente comprerà pippoepaperinocoin

Nota che io sono molto bullish sul successo di questi strumenti. Aprono le porte a tanta liquidità e a gente che non sarebbe entrata per altra via.

L' average Joe finora doveva iscriversi ad un exchange, fare KYC (da solo, senza assistenza di nessuno se non al massimo il cugino smanettone), imparare ad usare l'exchange, fare un bonifico, comprare....il tutto con la nomea giustamente infame che hanno gli exchange. Per non parlare di farsi un wallet proprio.
Meglio lasciar perdere.

Oggi, a chiunque ha un brokerage account, basta una telefonata.
Anzi la telefonata la farà l'advisor Blackrock, in stile Jordan Belfort :
the reason for the call today, John, is something just came across my desk, John. It is perhaps the best thing I've seen in the last six months. If you have 60 seconds, I'd like to share the idea with you. You got a minute?
Almeno in questo caso sarà vero. Grin

Ma, detto questo, gli ETF restano strumenti.
Possono essere usati anche per vendere, come dimostra Grayscale in questi giorni. O per vendere allo scoperto....

Un vecchio mantra, verissimo, dice: "nel dubbio, guarda i fondamentali"
Quelli no sbagliano mai.
Per le prospettive long guarda le transazioni ai massimi. Nonostante gli ETF che sono la morte delle transazioni perchè prendono migliaia di b. e li mettono nel "porcellino" a dormire, mentre le relative quote frullano a mille.
Guarda gli address ai massimi.
Guarda l'hodl ai massimi.
I progetti, interessantissimi, per i layer 2. Per dare e prendere a prestito su Bitcoin e con bitcoin in modo decentralizzato, per emettere e far girare token su Bitcoin. Per scalare a milioni di tx al secondo senza i vincoli di LN
Considerando che lo stesso Lightning Network ha recentemente battuto il suo record di depositi in dollari.
I pagamenti in ATH (https://coingate.com/blog/post/crypto-payments-report-2023)
L'accettazione globale come mezzo di pagamento (https://www.republicworld.com/business/cryptocurrency/bitcoin-accepting-stores-surge-by-174-in-2023-btc-map/ )
La diffusione nelle aree del mondo a maggior incremento demografico (India, Vietnam e Nigeria primi tre paesi per adozione nel 2023 secondo Chainalysis)
Le norme come quella della FASB che facilita l'iscrizione di b. a bilancio per le aziende https://www.fasb.org/page/getarticle?uid=fasb_Media_Advisory_12-13-23

Se Bitcoin fosse un'azienda (paragone bruttissimo ma è per rendere l'idea) oggi sarebbe un'azienda in pieno boom che magari ha difficoltà ad evadere gli ordini per i troppi clienti.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!