Bitcoin Forum
June 16, 2024, 01:54:25 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 [132] 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 ... 233 »
2621  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 17, 2020, 12:09:48 PM
tutti sti personaggi che stanno salendo sul carro cosi velocemente e cosi euforici mi fanno un po' paura

un adagio famoso dice che quando tutti entrano in borsa, forse e' il momento di uscirne (proprio in quel momento)


È una bolla...
No, è un nuovo ATH...

e via, e via...

https://youtu.be/JMJXvsCLu6s



Ci sono articoli come questo che fanno circolare nomi...
https://it.cointelegraph.com/news/stealth-phase-over-why-wall-street-fomo-will-make-20k-bitcoin-look-cheap/amp

Michel Saylor di Microstrategy...

...non è una buona notizia l'arrivo di questi personaggi.

È un po' come avere un bel bar, frequentato, incassi giornalieri stellari, tutti i clienti ti fanno un gran sorriso, sono disposti a pagare il caffè € 1,50...

Però poi uno di accorge che la maggioranza dei clienti ha avuto guai con la legge e negli altri bar non ci vanno perché "volti noti".

Uhmmm...

2622  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: November 17, 2020, 01:25:27 AM
Più input positivi sul mercato asiatico,
possono portare riflessi a sostegno, momentaneo, per Bitcoin di particolare rilievo un accordo commerciale fra più paesi dell'area:

https://www.finanzaonline.com/notizie/rally-in-asia-per-accordo-commerciale-numero-uno-al-mondo-borsa-tokyo-e-seoul-in-rally-del-2
2623  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: November 16, 2020, 10:33:47 AM
Dicembre 2017,
la situazione delle top Coin, secondo Coinmarketcsp.com.

Tether era alla 24a posizione con ~ 1 miliardo di dollari di capitalizzazione...

Situazione altcoin completamente diversa a quella attuale.
Volevo evidenziare quanto sia diversa la marketcap generale,
che seppur grossolanamente, ci indica quanta marketcap e relativa liquidità sia stata bruciata e mai più ritornata.

https://i.ibb.co/TbcRp99/IMG-20201115-061224.jpg



Una sottolineatura.

I Bitcoin circolanti rispetto a tre anni fa, sono ovviamente di più... la marketcap ha quindi passato i 300 miliardi di dollari, siamo vicini ad un ATH di marketcap.

Chiaro che la marketcap è una semplice moltiplicazione del valore di un pezzo per il numero di pezzi circolanti.

È comunque un valore ed un parametro seguito da alcuni trader.

Continua ovviamente l'aumento della dominance.


EDIT:

Volendo fare un parallelismo...
Apple, l'azienda con maggiore capitalizzazione al mondo, ad oggi mentre scrivo poco oltre 2.000 miliardi di dollari.

Nel 2017 era a circa, "solo"... ~ 800 miliardi di dollari...

2624  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: November 15, 2020, 05:17:39 AM
Dicembre 2017,
la situazione delle top Coin, secondo Coinmarketcsp.com.

Tether era alla 24a posizione con ~ 1 miliardo di dollari di capitalizzazione...

Situazione altcoin completamente diversa a quella attuale.
Volevo evidenziare quanto sia diversa la marketcap generale,
che seppur grossolanamente, ci indica quanta marketcap e relativa liquidità sia stata bruciata e mai più ritornata.



2625  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 14, 2020, 07:21:20 PM

Quote
Se non c'è pubblico...

Mi era stato detto che il top l'avevamo raggiunto nel 2017-2018 e che quegli utenti non sarebbero più tornati


Quote
Mi piacerebbe sapere quanti Bitcoin ha Fidelity e quanti in "gestione".

Mi piacerebbe vedere un qualsiasi gestore che propone una gestione basandola su una percentuale dei guadagni futuri...
ti faccio comprare una cosa ad 1 arriva ad un certo momento a 10.000, su 9.999 anche lo 0,1% ha un rilievo.

Si "accontentano"... tutti di una semplice commissione fissa...  Grin


Quasi tutti i tuoi "mi piacerebbe vedere" del passato (tipo Bakkt, custodia, forme di assicurazione, acquisti "fisici" da parte di grandi imprese..) sono stati, con il tempo, accolti.
Magari tra qualche mese verrà accolta anche questa, chissà.

...  Grin

Aspettiamo anche la fine del mondo da te pronosticata più volte.
A proposito, solo quello finanziario o tutto ?

Con il crollo totale del mercato azionario, banche centrali imponenti e milioni di milioni di disoccupati nel mondo.
Senza governo magari, con l'anarchia totale.
Svalutazione totale di tutte le valute mondiali.

L'esplosione del debito, tipo bomba nucleare.

Speriamo che non entrino truppe armate nelle grandi mine farm, che non ci sia coprifuoco elettrico con successivo razionamento dell'elettricità.
Magari anche il coprifuoco della connessione internet.

Lo scenario migliore per la salita di Bitcoin, in particolare il discorso di milioni di disoccupati.


Gli utenti del 2017 ~ 2018 sono tornati ?
non lo so, non conosco uno per uno tutti i detentori di Bitcoin, non ho elementi per dire che siano gli stessi.
Posso dire Italiani pochi, ma l'Italia non fa testo.
Spero che non ci sia nessuno che ha comprato sull'ATH e poi venduto a ~ $ 3.000; per ricomprare ora a ~ $ 16.000.
Se c'è qualcuno gli offro io una cena all'enoteca Pinchiorri a Firenze, quando riapre. Vino compreso. Masseto 2016 ( se si trova ).


Bakkt non ha cambiato nulla, al momento; non sto a spiegare il pericolo della solo sua esistenza è solo un intermediario in più, su uno strumento che si prometteva di eliminare gli intermediari per tenere valore per la rete dei suoi partecipanti.

"grandi aziende"... un paio, ma potrebbero essere anche 100 o 1.000, per me non cambierebbe nulla.

Nello specifico:
Microstrategy per me è una azienda che non esisterebbe,
valore di 1 miliardo / 1,5 ha perso il treno dello sviluppo IT... dopo aver perso quasi tutto il suo valore.
Stesso CEO da vent'anni, pesantemente sanzionato SEC.

Square ha fatto una mossa per me commerciale, con l'acquisto di Bitcoin ha avuto un effetto "wow" a poco costo.
Una azienda che potrebbero inglobare domani in qualche gruppo.

Per il piccolo risparmiatore c'è poco da stare tranquilli perché
queste società sono come il Gatto & la Volpe.
Non ci credo che hanno sposato una filosofia, in particolare Microstrategy, quotata in dollari, su un mercato regolamentato e centralizzato... il classico piede in due staffe.

Per chiarire.
Bitcoin potrebbe anche arrivare anche a $ 50.000 e rimanerci 5 anni, non cambierei di una virgola il mio pensiero.

Se non esiste una regolamentazione dell'uso, l'uomo della strada avrà sempre gli spiccioli in tasca.

Una legge internazionale che dà vantaggi ad una criptovaluta, Bitcoin ? rispetto all'oro, o altro, potrebbe cambiare il discorso...

Finché non c'è questo si assisterà a speculazione in varie forme.
Drenaggio di denaro.

A partire da gli ATH, di breve tempo, rispetto ai "cripto-winter", ~3 anni.


Tornando agli ultimi corsi a Marzo con azionario in down è andato in down anche Bitcoin... mancando una prova storica importante, con la risalita dei mercati è risalito.
Ora... vediamo.

Per me è un aumento per vie interne, molto instabile.


Sui discorsi assicurativi... non scrivo nulla, perché si scoprirebbe che alla fine del processo assicurativo,

assicurazione --> riassicurazione --> garanzie finanziarie a fronte di prestazioni future --> riserve finanziarie...

Per assicurare Bitcoin ci vogliono riserve di oro e valutarie.
2626  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: November 14, 2020, 04:14:07 PM
Tether è il termometro dell’attività di trading. È secondo me uno strumento, come hai detto giustamente tu, legittimamente usato dai traders. È in quest’ottica che va interpretato: uno strumento che aiuta bella price discovery di bitcoin. Tra l’altro la trasparenza sulla disponibilità di questo strumento non deve trarre in inganno. Anche nella finanza tradizionale vi sono sproporzioni evidenti tra sottostante e strumenti “derivati”, dove il termine non è da interpretarsi in senso tecnico, ma come strumenti “collegati”. Anzi in questo caso forse la trasparenza garantita forse si ripercuote contro bitcoin.

Invece non mi convince l’interpretazione di bitcoin come “catena di Sant’Antonio” dove compro solo con la speranza di rivendere a qualcun’ altro a prezzo più alto. Funziona così per tutti gli strumenti, soprattutto in questa fase di quantitative easing: non è per questo che si comprano i titoli di debito governativo a rendimenti negativi? Oppure le azioni di Tesla a multipli assurdi degli utili?

Che bitcoin si al momento un investimento per pochi credo sia al momento innegabile. Ma non dobbiamo scordarci che sono passati solo 10 anni dal whitepaper: quanti investivano a 10 anni dalla istituzione di Wall Street?


Sulle obbligazioni governativo a rendimento negativo... in quella valuta...
Prendi un bond in euro il rendimento è negativo per l'euro.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Carry_trade

Ci sono anche molti contenitori finanziari, dove il prezzo del titolo non subisce oscillazioni, si contabilizza al valore della data di acquisto senza tenere conto delle oscillazioni successive, si incassa la cedola. Stop.

Non entro nel tecnico.

Per TESLA a multipli assurdi, o alti multipli che possono sembrare assurdo, se sono assurdi ce lo dirà il mercato.

Quando AMAZON stava a $ 100 dollaro ad azione, se per assurdo chiudeva Wall Street e passava uno a venderti una trance extra a $ 300 gli avresti detto se le tenga... sono ad oltre $ 3.000.

I modi per guadagnare con Bitcoin sono due, come per l'oro.

1. trovare chi paga 2 quello che ho pagato ieri 1

2. avere un mondo con inflazione galoppante, si "guadagna" in mantenimento di potere d'acquisto


Con la differenza che l'oro viene da una prova di qualche millennio, Bitcoin meno...

Nonché al momento siamo in deflazione reale con bassissima probabilità di tornare ad inflazione galoppante a breve.

Tether per fare trading e come prendere un AK-47 per uccidere le formiche in giardino, ci sta di spararsi sui piedi.
Non vorrei immaginare lo scenario in cui Bitcoin scende velocemente, i trader si ritirano in Tether ed un minuto dopo la società Tether dichiara fallimento.

... instable coin ...
2627  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 14, 2020, 12:01:09 PM

BlackRock ~ 6.000 miliardi di dollari
Vanguard ~ 5.000 miliardi di dollari
State Street Global ~ 2.500 miliardi di dollari
Fidelity ~ 2.400 miliardi di dollari

Tutti questi gestori se uno vuole comprare la m***a perché pensa che il settore dei concimi sia in aumento, la danno comprare basta che ci sia una platea di persone disposte a pagare una commissione di gestione.


Come incassatori di commissioni, più che arrivati, c'erano già da prima.

Le commissioni avrebbero potute incassarle anche qualche anno fa, quando le loro opinioni sull'argomento erano ben diverse. Apprezzo che con il tempo abbiano cambiato idea. Che lo abbiano fatto per interesse è abbastanza inevitabile, non essendo enti di beneficienza.

A proposito, un altro segno dei tempi che cambiano: con le ultime elezioni abbiamo il primo senatore USA (anzi senatrice) che ha dichiarato di possedere bitcoin

https://twitter.com/bitcoinisation/status/1327397020953419778



Se non c'è pubblico...

Mi piacerebbe sapere quanti Bitcoin ha Fidelity e quanti in "gestione".

Mi piacerebbe vedere un qualsiasi gestore che propone una gestione basandola su una percentuale dei guadagni futuri...
ti faccio comprare una cosa ad 1 arriva ad un certo momento a 10.000, su 9.999 anche lo 0,1% ha un rilievo.

Si "accontentano"... tutti di una semplice commissione fissa...  Grin
2628  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: November 14, 2020, 09:12:45 AM
Da una parte hai ragione Paolo sui sintomi che indichi. Dall’altra però la crescita è stata molto più organica de pump de 2017, ed il valore è molto più vicino a quello previsto dallo S2F: se ci sarà una correzione non sarà perché siamo in una bolla, ma perché il processo di discovery del prezzo di bitcoin non è un processo indolore.


Se molti pensano che le previsioni, di qualsiasi tipo di grafico, si avvereranno... allora quella previsione si avvererà.

In qualsiasi caso, ~ 20 miliardi di Tether, ci racconta che sul mercato della criptovalute, non c'è nessuna valutazione del rischio, ma solo transazioni a carattere predatorio...

Non c'è nessuna garanzia ad usare Tether, è solo una comodità dei trader, una difficoltà anche tecnica ad operare con il dollaro... una cosa dal sapore di sommerso...

Non è primario avere un risultato economico, è primario sfuggire alle normali condotte di trading, per sfuggire alla normale regolamentazione, alla tassazione, AML/KYC, ecc...
cosa che poi pone delle difficoltà nel fare rientrare i proventi per comprare cose di rilievo.

Ora qualcuno mi dirà... solo i trader usano Tether e i trader sono la minoranza ( ... ? } rispetto a chi usa altri strumenti ed altri modi per detenere Bitcoin.

Sì, comunque il rischio è di tutti.
Possiamo dire anche che il trading è ancora quello che forma i prezzi.

~ 20 miliardi dei Tether ( più altri strumenti analoghi ) su una marketcap di Bitcoin da ~ 300 miliardi...
Sono molti.

Ma potrebbero essere anche meno, la loro presenza è la testimonianza concreta del fallimento di molti concetti.

Per crescere in maniera organica Bitcoin avrebbe bisogno di tanti, "piccoli", risparmiatori che convertono DEFINITIVAMENTE, una valuta fiat in criptovaluta.

La crescita del valore di Bitcoin, deve essere accompagnata da una crescita di nuovi utenti, nuovi veri, ma non un po'...
un determinato numero continuo.
( gli unici dati da pesare sono questi: https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html )

La crescita per linee interne al mercato...
io ti do questo la figurina a $ 1 tu me la ridai a $ 2...
...te la ridò a $ 3...

Ma siamo sempre io e te che peschiamo sempre più soldi ( o Tether ... ) da un'altra parte.

Se alla fine del giochino non troviamo un terzo, esterno, che ci dà $ 50, torniamo al punto di partenza.

Se una azienda fatturava 100 con costi 70, frutta 30;
se una azienda fatturava 1000 con costi 600, frutta 400
e le sue azioni su muoveranno di conseguenza.

Bitcoin è diverso, bisogna ora trovate qualcuno disposto a comprarlo e tenerlo a $ 16.000, $ 20.000, $ 25.000...

Ci vuole un grado di convinzione molto alto.

A Marzo non si è visto... ed è questo un altro elemento strano, se a Marzo ~ Aprile Bitcoin era rimasto almeno stabile, allora oggi si poteva fare un'altro pensiero.
Sarebbe stato un dato storico di rilievo.

Si aveva l'idea che la base utenti era molto più larga e/o convinta, così... non so.

Posso solo notare che c'è la borsa di Tokyo ai massimi dal 1991... altre borse a valori alti e Bitcoin segue.

La situazione del piccolo risparmio è messa così, così.

Vedremo.
2629  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: November 13, 2020, 10:42:33 PM
Attenzione agli aumenti per via interna...
le chiavi sono quelle di tre anni fa con alcune aggiunte:

https://www.ilsole24ore.com/art/l-esplosione-bolla-bitcoin-autopsia-AEGaGD7G

Valore gigantesco di Tether, fuga dalle altcoin, effetto lievito dalla finanziarizzazione di Bitcoin e DeFi...


Con Tether si corre velocemente verso i 20 miliardi di marketcap, ovvero 20 miliardi di dollari... una percentuale sempre più rilevante in rapporto alla marketcap di Bitcoin.

La dominance troverà ~ 68% una certa resistenza, ma è molto probabile ritrovarla al 70% e poco oltre, nel breve termine, 2/3 settimane.

L'incremento ad oggi segue comunque un trend di crescita e recupero dei principali mercati azionari.
2630  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 13, 2020, 09:30:03 PM
Quando il quarto gestore di prodotti finanziari al mondo scrive una pagina (tra l'altro molto ben argomentata) in risposta alle principali critiche mosse contro bitcoin.

Notate come:
a)Parli di bitcoin e non di "criptovalute"
b)Spieghi perchè bitcoin è una tecnologia sostanzialmente priva di concorrenti.

Mi verrebbe da dire: "Mi scusi sig. Fidelity ma fino a qualche anno fa non era tutto "blockchain si bitcoin no"?

Eh si, Arrivano tardi ma arrivano

https://www.fidelitydigitalassets.com/articles/addressing-bitcoin-criticisms

BlackRock ~ 6.000 miliardi di dollari
Vanguard ~ 5.000 miliardi di dollari
State Street Global ~ 2.500 miliardi di dollari
Fidelity ~ 2.400 miliardi di dollari

Tutti questi gestori se uno vuole comprare la m***a perché pensa che il settore dei concimi sia in aumento, la danno comprare basta che ci sia una platea di persone disposte a pagare una commissione di gestione.


Come incassatori di commissioni, più che arrivati, c'erano già da prima.
2631  Local / Italiano (Italian) / Re: Anche se non si usa bitcoin, si hanno benefici indiretti on: November 08, 2020, 06:57:07 PM

Me lo dici a me ?  Grin
molta gente mi chiede cosa c'entra occuparsi d'investimenti l, risparmi... e polizze malattia... in generale polizze che riguardano le vicende della vita.

Forse ti è sfuggito ma mi occupo di questo... nonché della costruzione del prodotto oltre che della successiva commercializzazione.




Non sapevo che fai il broker assicurativo, comunque la polizza può avere qualsiasi costo che può anche annullare i beneifici economici, indi ragion per cui può risultare anche conveniente "mettere da parte", avere un network di contatti e all'occorrenza pagare per es. la prestazione dell'infermiere a domicilio. Non sempre è fattibile specialmente se si viaggia molto.


Danno questi ruoli fanta scientifici...
private wealth manager, poi ti fanno pagare anche le penne, perché sei indipendente.

Va beh...

Dipende... i piccoli indenizzi non sono significativi.
Ci deve essere sempre un costo in relazione al premio.
Spesso il costo per chi ha una azienda è relativo.

In ogni caso se capita una cosa medio-grave... difficilmente i risparmi possono coprire il danno.

Il danno vero è poi non poter più lavorare, perdere la capacità di reddito.
Prendo un dato medio:
€ 2.000 al mese in un anno sono € 24.000,
per 30 anni sono € 720.000; una vita di lavoro.

Più si guadagna e più si è giovani e più il danno è elevato.

In una situazione del genere liquidare le proprie posizioni potrebbe essere e altamente sconveniente, oltre che insufficiente.

Sono argomenti che vengono sottaciuti, nelle gestioni del risparmio, negli investimenti, si evidenziano i possibili rendimenti... è tutto basato sul rendimento.

Non c'è quasi mai una gestione organica, tranne nocche di mercato.
2632  Local / Italiano (Italian) / Re: Anche se non si usa bitcoin, si hanno benefici indiretti on: November 08, 2020, 10:24:50 AM
Anzitutto grazie per gli input, provo a rispondere con altre considerazioni:

Dipende a che livello parliamo...

Forse la maggior parte delle persone non se ne è accorto,
ma le borse non hanno mai chiuso...

La borsa non ha mai chiuso, e mi sta bene, però come la compariamo all'operatività molto più vitale ed essenziale di un conto corrente?

Faccio questo esempio: a Marzo mi ammalo di Covid, devo sostenere spese importanti che superano l'operatività del bancomat e potrebbero essere agevolate dai contanti (a titolo di esempio, sanità privata perché quella pubblica non sta funzionando, acquistare voli di rimpatrio per familiari che hanno un certo costo, spese accessorie, ecc...)

La filiale apre solo su appuntamento, senza la rapidità di cui avrei bisogno. Rimango col cerino in mano.

Potremmo obbiettare che se avessi BTC comunque dovrei fare un SEPA da un exchange finendo nuovamente nella mia banca, quello che però è diverso secondo me è la pluralità di gateway per ottenere fiat che diventa un importante ridondanza: SEPA, carte prepagate e contanti, oltre a chi accetta BTC o alt direttamente.

Penso che di Bitcoin vada cercato un pregio più concettuale.
Oggi a livello pratico la storia non è semplice, la custodia in proprio, le piccole transazioni, la gestione di più wallet, lasciare istruzioni in caso di amnesia, malattia, dipartita definitiva... ci vogliono tutta una serie di accortezze... rimane ancora più complesso che usare una applicazione di home banking, parlo ovviamente dell'uomo della strada.
Quelli che magari ha difficoltà anche con l'uso dell'home banking.

Sopra una certa età si entra inevitabilmente nella situazione dei non avvezzi a mezzi digitali, ma scendendo di età si può benissimo riuscire ad apprendere due o tre nozioni base di sicurezza senza dover fare un corso universitario. Imho.



Parlando di gestione patrimoniale che le mi riserve/patrimonio siano in oro, fiat, Bitcoin...
...non andrebbero intaccate per un problema sanitario/salute.

Spesso non affrontabile nemmeno se si riesce ad attingere a tutta la propria liquidità disponibile.

I servizi sanitari privati in Italia hanno scarsa diffusione,
sembrano rientrare in un discorso prettamente assicurativo e invece fanno parte della gestione patrimoniale.

In caso da te citati ed in molti altri, non è tanto il valore di un rimborso o il valore di un indennizzo, il vero valore è una assistenza immediata.
Fra i servizi vari c'è anche anticipo di somme cash...
...ma qui siamo a livello di élite, poche persone che viaggiavano molto e sapevano che in certi scenari potrebbe essere difficile disporre di somme, ci vuole proprio qualcuno che operi al posto tuo.
Se sono all'estero e sono bloccato da una malattia chi li sblocca i fondi ?

Tutti questi per dire che in molti casi non è il tipo di asset detenuti che ti risolve il problema.
Meglio avere un servizio che tu porta dove c'è un posto di terapia intensiva, magari all'estero.


Sul discorso età, mah... non la metterei sul classico chi è attempato non ha familiarità con i mezzi tecnologici, le.nuove generazioni sono tutti smanettoni...
è sempre un fatto culturale, di elasticità mentale.

Su alcune cose sono d'accordo con te: solitamente all'estero si ha una assicurazione sanitaria, che a rigor di logica dovrebbe anticipare i costi in caso di problemi. Non sottovalutare invece i servizi sanitari privati, ti faccio questo esempio:

A Marzo, io, se fossi stato un anziano, mi sarei sentito molto più sicuro ad avere un infermiere a domicilio per somministrazione di ossigeno, ecc... anziché recarmi in ospedale.

Un infermiere a domicilio lo stato non te lo da, e se la situazione richiede particolari attenzioni (non l'oretta dove viene e ti misura la pressione) una struttura privata te lo fa pagare abbastanza caro.

Alla fine la questione secondo me è che per la banca il cittadino medio con 1000€ di spesa giornaliera autorizzabile sulla sua carta è apposto, quando in realtà ci sono circostanze dove può servire molta più liquidità e in fretta. Non mi riferisco al decesso di una persona dove le pompe funebri sono abituate ad anticipare costi ed emettere fatture a... 30, 60 giorni, parlo di altri tipi di emergenza.




Me lo dici a me ?  Grin
molta gente mi chiede cosa c'entra occuparsi d'investimenti l, risparmi... e polizze malattia... in generale polizze che riguardano le vicende della vita.

Forse ti è sfuggito ma mi occupo di questo... nonché della costruzione del prodotto oltre che della successiva commercializzazione.

Purtroppo in Italia le compagnie italiane ( Europee... ) sono molto indietro e spesso devono operare nei limiti imposti da un riassicuratore perché sono troppo piccole per fornire prestazioni secondo le proprie idee commerciali.

Nel caso, ci sono polizze che offrono servizio domiciliare, ma soprattutto indennizzo diretto, cioè il cliente non anticipa nulla, usufruisce delle prestazioni e basta.

Sarà la frontiera futura, ricevere prestazioni più che indennizzi economici.

Con le compagnie più grandi in grado di avere proprie strutture sanitarie dove fare ricoverare i clienti e fornire prestazioni direttamente, più che usufruire di centri esterni convenzionati.


Forse il Covid-19 ha fatto emergere qualche pensiero in più...
...l'Italia è agli ultimi posti su queste tematiche, se la cultura finanziaria è bassissima la cultura di mantenimento di un patrimonio è prossima allo zero.
C'è la cultura del vivere alla giornata, così... a carattere predatorio ed individuale, senza programmare nulla.


2633  Local / Italiano (Italian) / Re: Anche se non si usa bitcoin, si hanno benefici indiretti on: November 08, 2020, 09:46:45 AM
Anzitutto grazie per gli input, provo a rispondere con altre considerazioni:

Dipende a che livello parliamo...

Forse la maggior parte delle persone non se ne è accorto,
ma le borse non hanno mai chiuso...

La borsa non ha mai chiuso, e mi sta bene, però come la compariamo all'operatività molto più vitale ed essenziale di un conto corrente?

Faccio questo esempio: a Marzo mi ammalo di Covid, devo sostenere spese importanti che superano l'operatività del bancomat e potrebbero essere agevolate dai contanti (a titolo di esempio, sanità privata perché quella pubblica non sta funzionando, acquistare voli di rimpatrio per familiari che hanno un certo costo, spese accessorie, ecc...)

La filiale apre solo su appuntamento, senza la rapidità di cui avrei bisogno. Rimango col cerino in mano.

Potremmo obbiettare che se avessi BTC comunque dovrei fare un SEPA da un exchange finendo nuovamente nella mia banca, quello che però è diverso secondo me è la pluralità di gateway per ottenere fiat che diventa un importante ridondanza: SEPA, carte prepagate e contanti, oltre a chi accetta BTC o alt direttamente.

Penso che di Bitcoin vada cercato un pregio più concettuale.
Oggi a livello pratico la storia non è semplice, la custodia in proprio, le piccole transazioni, la gestione di più wallet, lasciare istruzioni in caso di amnesia, malattia, dipartita definitiva... ci vogliono tutta una serie di accortezze... rimane ancora più complesso che usare una applicazione di home banking, parlo ovviamente dell'uomo della strada.
Quelli che magari ha difficoltà anche con l'uso dell'home banking.

Sopra una certa età si entra inevitabilmente nella situazione dei non avvezzi a mezzi digitali, ma scendendo di età si può benissimo riuscire ad apprendere due o tre nozioni base di sicurezza senza dover fare un corso universitario. Imho.



Parlando di gestione patrimoniale che le mi riserve/patrimonio siano in oro, fiat, Bitcoin...
...non andrebbero intaccate per un problema sanitario/salute.

Spesso non affrontabile nemmeno se si riesce ad attingere a tutta la propria liquidità disponibile.

I servizi sanitari privati in Italia hanno scarsa diffusione,
sembrano rientrare in un discorso prettamente assicurativo e invece fanno parte della gestione patrimoniale.

In caso da te citati ed in molti altri, non è tanto il valore di un rimborso o il valore di un indennizzo, il vero valore è una assistenza immediata.
Fra i servizi vari c'è anche anticipo di somme cash...
...ma qui siamo a livello di élite, poche persone che viaggiavano molto e sapevano che in certi scenari potrebbe essere difficile disporre di somme, ci vuole proprio qualcuno che operi al posto tuo.
Se sono all'estero e sono bloccato da una malattia chi li sblocca i fondi ?

Tutti questi per dire che in molti casi non è il tipo di asset detenuti che ti risolve il problema.
Meglio avere un servizio che tu porta dove c'è un posto di terapia intensiva, magari all'estero.


Sul discorso età, mah... non la metterei sul classico chi è attempato non ha familiarità con i mezzi tecnologici, le.nuove generazioni sono tutti smanettoni...
è sempre un fatto culturale, di elasticità mentale.



EDIT:
nella strategia di essere HOLDER ( con più o meno "L" spostate ) bisognerebbe prevedere di non attingere ai propri fondi...
..magari in momenti sfavorevoli.
Immaginiamo chi doveva essere costretto a vendere un Bitcoin, per un problema di salute a Marzo / Aprile...
ci aveva rimesso due volte, per essersi liberato di un Bitcoin e per essersene liberato in un momento sfavorevole e quindi ha dovuto intaccare ancora di più... il cumulo...
2634  Local / Italiano (Italian) / Re: Anche se non si usa bitcoin, si hanno benefici indiretti on: November 07, 2020, 11:05:43 PM
Piccolo ragionamento che volevo condividere, sorto post-covid: anche una persona che non usa, ne possiede crypto, è beneficiata dal fatto che esistano.

Questo perché sostanzialmente prima del BTC, i beni rifugio erano logisticamente sconvenienti e non efficacamente utilizzabili come alternativa alle banche (trasporto e stoccaggio dell'oro, ad esempio). Le banche non avevano un vero concorrente che potesse prestare un servizio di trasferimento di valore. Non esistava un competitor del circuito SWIFT, paypal ad esempio era solo un wallet elettronico che agevolava transazioni per lo più commerciali, ma che poi si rifaceva ai classici conti correnti / carte.

Nasce BTC nel 2009, sopravvive a varie ondate di << bitcoin è morto >> e si rivela utile insieme ad altre crypto in stati con situazioni sociali particolarmente "allegre".

Nel 2020 arriva il covid che inevitabilmente degrada tutti i servizi in presenza, vengono stilate liste di servizi essenziali, ma in realtà nulla è garantito, e per es. un rogito dal notaio, considerato essenziale, può essere ritardato di molte settimane, idem l'operatività delle banche, improvvisamente bisogna prendere appuntamento per poter entrare in filiale.

Si passa dalla padella alla brace, un rischio mai considerato prima (piani anti-rischio biologico) mette in ginocchio tutto il mondo. Immediatamente ci si rende conto che molti servizi che sembravano essenziali non sono poi così garantiti (si potrebbe parlare anzitutto della sanità, ma non divago)

Bitcoin non ha mai smesso di funzionare, pre-covid, durante il lockdown di marzo e post lockdown. Nessuna chiusura, nessun piano di contingenza o inclusione in lista dei servizi essenziali. Semplicemente ha sempre funzionato, grazie al fatto di essere un programma e non una società fatta di persone.

Arrivati qui molti utenti di lunga data potrebbero trovare scontate queste osservazioni, ma quello che mi premeva aggiungere è il fatto che le banche e tutte le organizzazioni finanziarie, di fronte al covid hanno visto la superiorità delle cryptovalute, in una situazione del tutto imprevedibile. Le banche ora hanno un perfetto esempio di concorrenza che anche senza personale continua a funzionare senza problemi.

Anche un utente che non utilizza bitcoin, beneficia di questa situazione perché sicuramente verranno effettuati pesanti investimenti in ambito fintech, mirati a slegare il sistema bancario quanto più dalla necessaria presenza di funzionari umani, facendo in modo che possa competere con quello che attualmente è un fuoriclasse in ambito "uptime".



Dipende a che livello parliamo...

Forse la maggior parte delle persone non se ne è accorto,
ma le borse non hanno mai chiuso...

Sostanzialmente perché nessuno si deve spostare più di tanto: a partire dal NASDAQ i mercati regolamentati, sono grandi reti di computer.

Non c'è stato nessun tipo di rallentamento.
Il denaro affluito sui mercati in Aprile non si era visto da venti anni.

Riguardo il discorso fintech, ci sono stati progresso a livelli più basici... se qualcuno si voi ha dovuto rinnovare un semplice contratto RC auto, si sarà accorto che gli è stata fatta eseguire procedura di firma elettronica, in vario modo.
Anche dalla cosiddette compagnie tradizionali, non online.
Senza spostarsi da casa

Idem con patatine per altri tipi di contratto.


Sull'oro, beh... a partire dalle lettere di credito di secoli fa, passando per i vari tipi di conti metallo, dove l'oro ( anche altri metalli preziosi ) sono trattati come un conto corrente, fini agli ETD e CFD sull'oro... oggi anche il piccolo risparmiatore può evitare di girare con i sacchi di monete  Grin
Tenendo presente che se io voglio dare a mano una moneta d'oro a qualcuno... la transazione è anonima, totale, senza tracce.
Sull'oro ci sono stati dei rallentamenti dovuti al trasferimento delle grandi barre nuove, nel formato per grandi investitori istituzionali; dalle raffinerie ( che in parte avevano cessato l'attività ) verso chi le doveva avere, per effetto delle difficoltà del trasporto aereo.
Problemi momentanei.

Penso che di Bitcoin vada cercato un pregio più concettuale.
Oggi a livello pratico la storia non è semplice, la custodia in proprio, le piccole transazioni, la gestione di più wallet, lasciare istruzioni in caso di amnesia, malattia, dipartita definitiva... ci vogliono tutta una serie di accortezze... rimane ancora più complesso che usare una applicazione di home banking, parlo ovviamente dell'uomo della strada.
Quelli che magari ha difficoltà anche con l'uso dell'home banking.

2635  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 06, 2020, 04:25:20 PM
Condivido tutto quel che hai detto, il discorso della marketcap / dominance l'ho anche citato io ieri ma con parole meno eleganti  Wink


Su questo:
Già oltre $ 13.000 mi aspettavo molte tensioni...
sicuramente non c'è stata fino ad ora quella cassa di risonanza del recente passato, parlo dei grandi media che si stanno solo ora riaffacciando...

il motivo imho è che ci sono troppe altre notizie importanti e contemporanee che occupano i media: covid, elezioni USA, qualche ritorno di fiamma di terroristi (Parigi e Vienna)..... quale giornalista vuoi che si interessi a Btc soprattutto considerando che è un movimento per ora "iniziale" ?



L'affollamento delle attenzioni dei media lo avrà notato anche chi specula...

Ci sono alcuni coni d'ombra nell'informazione...

Fare notizie del Covid in USA, in India, in Africa, in Cina...
se ne parla poco.

Siamo stati giorni a parlare di possibili DPCM e ristoranti/bar chiusi, ma sono tanti i settori economici a soffrire.

Brutto segno della qualità del pubblico.
2636  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin e l'utopia di diventare ricchi senza senza volerlo..... on: November 06, 2020, 04:20:49 PM
Ora però stavo ragionando per assurdo se esiste una infinitesimale possibilità che al momento in cui mi viene assegnato questo contenga già dei bitcoin oppure esistono sistemi che fanno si che questa occorrenza, benchè remota, venga esclusa. Per intenderci, la possibilità di ottenere un nuovo indirizzo con valore diverso da zero è pari a zero assoluto o è prossima allo zero?

Ottenere un nuovo indirizzo vuol dire semplicemente scegliere un numero a caso tra 1 e 2^256 (circa).
Questo numero è la chiave privata, e da questa chiave si ricava quindi l'indirizzo in modo deterministico.

E' possibile che il mio programma (wallet) scelga una chiave privata relativa a un indirizzo scelto già dal programma di un altro utente? Sì.

E' realistico che succeda? No.

io mi chiedo una cosa diverse, legalmente come funziona?
metti che domani il mio wallet trovi una chiave privata di 1 indirizzo con fondi, se li spendo sono accusato di furto ? tecnicamente io non ho rubato niente

La cosa che mi viene in mente... è l'art. 932 del codice civile...
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-ii/capo-iii/sezione-i/art932.html

Quando si parla ritrovamento in cosa mobile.

Considerando il wallet cosa mobile... se lo trovo pieno....
un po' come trovare, per caso, un cofanetto di monete su un terreno altrui o nascosto dentro le mura di una casa presa in affitto... o anche trovare un sacchetto di monete dentro un mobile acquistato ad un mercato d'antiquariato...

Sono quei casi particolari...

Quindi in questo caso 50%? Perchè in questo caso, eventualmente il ritrovamento è stato fatto per effetto del caso, proprio come dice il codice  civile
(3) Il ritrovamento del tesoro deve essere frutto del caso, non deve, cioè, essere il risultato di un'attività finalizzata al ritrovamento.

quindi se il mio electrum mi trova una chiave privata , è stato un caso, se invece uso programmi per trovarla, è attività finalizzata al ritrovameto

Come è già stato detto questo è una norma italiana...

Ma a livelli internazionale chissà, dipende dove accade.
Credo che sarebbe difficile trovare l'identità del proprietario.

Più facile trovare un wallet... abbandonato, magari di una persona deceduta, così come si sono ritrovati nei secoli depositi di monete nascoste.
Cosiddetti "ripostigli".
2637  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin e l'utopia di diventare ricchi senza senza volerlo..... on: November 06, 2020, 12:47:57 AM
Ora però stavo ragionando per assurdo se esiste una infinitesimale possibilità che al momento in cui mi viene assegnato questo contenga già dei bitcoin oppure esistono sistemi che fanno si che questa occorrenza, benchè remota, venga esclusa. Per intenderci, la possibilità di ottenere un nuovo indirizzo con valore diverso da zero è pari a zero assoluto o è prossima allo zero?

Ottenere un nuovo indirizzo vuol dire semplicemente scegliere un numero a caso tra 1 e 2^256 (circa).
Questo numero è la chiave privata, e da questa chiave si ricava quindi l'indirizzo in modo deterministico.

E' possibile che il mio programma (wallet) scelga una chiave privata relativa a un indirizzo scelto già dal programma di un altro utente? Sì.

E' realistico che succeda? No.

io mi chiedo una cosa diverse, legalmente come funziona?
metti che domani il mio wallet trovi una chiave privata di 1 indirizzo con fondi, se li spendo sono accusato di furto ? tecnicamente io non ho rubato niente

La cosa che mi viene in mente... è l'art. 932 del codice civile...
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-ii/capo-iii/sezione-i/art932.html

Quando si parla ritrovamento in cosa mobile.

Considerando il wallet cosa mobile... se lo trovo pieno....
un po' come trovare, per caso, un cofanetto di monete su un terreno altrui o nascosto dentro le mura di una casa presa in affitto... o anche trovare un sacchetto di monete dentro un mobile acquistato ad un mercato d'antiquariato...

Sono quei casi particolari...
2638  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 06, 2020, 12:23:54 AM



Abbiamo avuto la migliore sessione post-giorno elezioni presidenziali a Wall Street, migliore sessione di sempre; ovvero non c'era mai stato un rialzo così consistente il giorno dopo le elezioni.
Le borse asiatiche hanno seguito la tendenza.

Si nota una certa debolezza delle altcoin con dominance di BTC in aumento che probabilmente nelle prossime 2/3 settimane, aumenterà fini a sfiorare il 70%, con probabile stazionamento sul ~68%.

Non so quantificare bene se c'è una fuga dalle altcoin o qualche processo distorsivo fra DeFi e speculazione di breve termine.
Con risalite rapide su valori elevati... sembra sempre che qualcuno da un momento ad un altro debba premere un bottone e aprire una botola a scatto.

Tether verso i ~17 miliardi di dollari di marketcap...
...sperando che ci siano tutti e che il dollaro non faccia scherzi, rimane un asse di lego precaria per scavalcare il fosso invio effetti sono imprevedibili.



Lo sospettavo onestamente.
Dici sfioreremo il 70%.. ma la vincita tipo di Biden o Trump non portera le persone con i piedi per terra (mica puo durare all'infinito la stasi in cui si puo sognare un powerup per l'economia americana)


Secondo il piano PaoloD...
...calcolato con potenti mezzi tipo una calcolatrice CASIO...  Grin
una BIC e un foglio di carta gialla.

Si può stimare una dominance intorno al 73% come un evento probabile all'85% entro 2/3 settimane, con uno stazionamento di una settimanella a ~68%.

È difficile in questo momento valutare bene alcuni dati sui volumi.... c'è molto rumore di fondo...

Bitcoin, in questa fase, corre anche perché non trova mezzo di contrasto; chi vorrà aprire un serio short, attenderà, se vedrà momenti più propizi.

Se per sbaglio ci sarà il superamento dell'ATH ( $ 21.900 ~ $ 24.900 ... ? ) con il rumore che faranno i grandi media, la disperazione di certe categorie della società... ci sarà una propensione al rischio pazzesca... ( dicono che sono pazzesca, sarà il fascino della tedesca... cit. )...
...il rischio a quel punto è che arrivi qualcuno con i soldi veri ( e/o con notizie finte... per dire una operazione short non solo di tipo finanziario ) che sparecchia la tavola a metà banchetto.

Facciamo una misurazione spannometrica della forza dei trader... considerando più o meno vero il dato Tether ~ 17 miliardi di marketcap... arrotondiamo grossolanamente a ~ 20 miliardi, raddoppiamo pure a 40 miliardi di dollari...
40 miliardi di dollari, quanto può movimentare qualche fondo in poche ore in una sessione vivace di borsa.

Il prossimo step sarà vedere dopo questo week end l'entità delle prese di beneficio di questi giorni a Wall Street...
o si superano alcuni massimi storici Importanti su alcuni titoli o si ritraccia intorno a quei massimi come avvenuto di recente.

Io sono per il superamento di quei massimi, magari di poco, per rintracciare un po'... in particolare FAAMG.

Ho fatto tutto questo discorso perché si può notare che gli entusiasmi di borsa si riflettono in qualche modo sull'andamento di Bitcoin.
Non so quanti adesso vogliano acquistare in proprio Bitcoin per metterlo via a lungo termine...

Manca un certo tipo di acquisti, perché un certo tipo di compratori è rimasto bruciato al giro precedente.


Questo è il mio pensiero, la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
Mi sembra solo che verte pratiche stiano caricando a pallettoni Bitcoin, si bruciano altcoin per alimentare un fuoco che come tutti i fuochi se non trova elementi nuovi da bruciare si spegne.
Procedere per sole vie interne è difficile, occorrerebbero tantissime nuove persone che non mi piace chiamare investitori.

Già oltre $ 13.000 mi aspettavo molte tensioni...
sicuramente non c'è stata fino ad ora quella cassa di risonanza del recente passato, parlo dei grandi media che si stanno solo ora riaffacciando...
2639  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 05, 2020, 02:57:03 PM
Veleggiamo ormai verso i 15k dollari per btc e nessun post di commento, come mai?

Qualche analisi tecnica?
I prezzi si stanno muovendo in linea con quanto previsto dal modello stock-to-flow di PlanB?


Abbiamo avuto la migliore sessione post-giorno elezioni presidenziali a Wall Street, migliore sessione di sempre; ovvero non c'era mai stato un rialzo così consistente il giorno dopo le elezioni.
Le borse asiatiche hanno seguito la tendenza.

Si nota una certa debolezza delle altcoin con dominance di BTC in aumento che probabilmente nelle prossime 2/3 settimane, aumenterà fini a sfiorare il 70%, con probabile stazionamento sul ~68%.

Non so quantificare bene se c'è una fuga dalle altcoin o qualche processo distorsivo fra DeFi e speculazione di breve termine.
Con risalite rapide su valori elevati... sembra sempre che qualcuno da un momento ad un altro debba premere un bottone e aprire una botola a scatto.

Tether verso i ~17 miliardi di dollari di marketcap...
...sperando che ci siano tutti e che il dollaro non faccia scherzi, rimane un asse di lego precaria per scavalcare il fosso invio effetti sono imprevedibili.
2640  Local / Italiano (Italian) / Re: Un punto importante da capire quando ci si informa, selezionando le fonti. on: November 04, 2020, 10:37:56 PM
https://www.facebook.com/franco.cimatti/posts/10223365192694503

Quando ho scoperto il Bitcoin all'inizio del 2010, l'argomento non era ancora trattato da economisti, o matematici, o programmatori di chiara fama mondiale.
Ma anche in nessun sito/video di un simil pieroangela.
Anzi, come qualcuno sa, è stato anche ben criticato da massimi esperti di quello o quell'altro ramo di conoscenza.

Lo si poteva trovare al massimo su qualche blog, magari di qualche "cospirazionista", o di terrapiattista.
Magari da questi ultimi era comunque visto come la moneta del demonio, come qualcosa per controllarci tutti, creato dai poteri forti ecc ...

Questo vuol dire che la terra è piatta? No.

Ma è un punto importante da capire quando ci si informa, semplicemente scegliendo di "selezionare l'informazione" solo in base alla diffusa percezione di affidabilità della fonte.

La differenza fra seguire le informazioni dei "massimi esperti", e chi invece gira nel torpido e in teorie anche strampalate, è che i primi molto probabilmente hanno ormai una fama da difendere.
Devono tenersi entro certi limiti per non rischiare di perdere l'immagine che con tanto tempo sono riusciti (giustamente o meno), a costruirsi.
Devono magari difendere anche il loro canale youtube/social dalla demonetizzazione ecc ... visto che magari pure loro tengono famiglia e hanno un mutuo da pagare.
L'unica cosa di cui parleranno saranno informazioni già stra verificate da tanti altri, percorsi e sentieri già ben battuti, dove il rischio personale sia minimo o nullo.

Gli altri invece, i così detti a volte "cospirazionisti", magari per un problema di paranoia loro, giustificato o meno, è probabilisticamente più facile che vadano loro, ricercando qua e la, a trovare informazioni su cose "nuove" come al tempo era Bitcoin.
Questi poi magari non hanno un'immagine veramente da difendere, oppure devono proprio promuovere l'immagine di ricercatori di teorie e notizie fuori dal normale.

Questo NON vuol dire che la loro opinione varrà realmente qualcosa, ma per voi che leggete, potreste ricevere un informazione, un segnale, che non sareste altrimenti stati in grado di trovare appunto sul pieroangela del momento.

Ricevuta questa informazione nuova, magari si anche da un terrapiattista, dovrete poi voi impegnarvi da soli, a cercare per conto vostro, maggiori e magari più corretti dettagli, come feci io appunto nel 2010 con Bitcoin.


Sull'attendibilità dell'informazione si apre un discorso molto lungo...

C'è chi ne ha fatto e chi ne fa un mestiere. Molto ancora se ne farà in futuro.


Penso che quando si parla di questioni economiche, bisogna essere bravi a selezionare più dati dal vero che informazioni o teorie.

Per esempio, per capire il valore di una azienda, più che leggere i bilanci, bisognerebbe valutarla più a fondo...
comparando materie prime consumate, dipendenti impiegati, affluenza nei punti vendita se ne ha, forza dei concorrenti diretti, ecc... ecc...
Bio On è una vicenda emblematica: https://www.wired.it/economia/finanza/2020/07/20/bio-on-bioplastica-fallimento/


Trovare dati collaterali che possono indicare il cambiamento di un trend... ho trovato interessante alcuni studi che evidenziano quali emoticon vengono maggiormente usati,
in determinati contesti.
In generale avere dei dati da APP usate da almeno un miliardo di persone, può essere utile a tracciare un trend, probabilmente addirittura ad anticiparlo, forse crearlo...


Molto del valore ancora inespresso di ambienti come quello di Facebook, Youtube, ecc... nascono dall'analisi di dati collaterali utili a capire cosa si sta sviluppando nel mondo reale.


Pages: « 1 ... 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 [132] 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!