Bitcoin Forum
June 21, 2024, 05:04:04 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 [133] 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 ... 233 »
2641  Local / Italiano (Italian) / Re: Per la prma volta in vita mia ho vinto qualcosa su questo forum :) on: November 04, 2020, 10:24:14 PM

Ok, se la mettiamo così io nel 2017, prima del pump, ho venduto 3 bitcoin per acquistare un giubbotto, un paio di scarpe e qualche altro capo di abbigliamento griffato....
Con la stessa cifra oggi mi ci sarei comprato anche le commesse che, credetemi, era lunica cosa di vero valore in quel negozio  Grin Grin Grin

Ciao,

Giusto così, per rendervi partecipi, l'altro giorno mentre cazzeggiavo ho partecipato ad un contest indetto da un utente del forum ed oggi ho scoperto di aver vinto 25$ in bitcoin. Non sono tanti lo so , non li posso utilizzare per andare a mangiare una pizza dato che le pizzerie sono chiuse oggi, ma li conserverò per il prossimo futuro, sperando che in cambio della pizza a cui rinuncio oggi possa ottenere almeno una linguina cozze e vongole e una frittura di calamari con annessa bicchiere di vino della casa. Non penso di poter ottenere di più  Grin

Giusto per i più curiosi , questo era il contest: https://bitcointalk.org/index.php?topic=5284248.msg55501892#msg55501892

dipende l'orizzonte temporale non ho dubbi Wink
esperienza personale.. nel 2015 ho preso un taxi pagando con una carta collegata ad un wallet bitcoin. Meno di 50 euro di tratta (vado a memoria forse un Fiumicino - Mura Aureliane). Oggi con quella stessa cifra in bitcoin mi potrei comprare l'auto del tassista. Ma vabene cosi Wink




Interessante...

Bisogna essere positivi, $ 25 fra averli e non averli, sono $ 50...  Grin
2642  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: November 04, 2020, 11:40:05 AM
Ieri sera i bookmaker davano trump a 3 e biden a 1.5
adesso trump è a 1.4 e biden a 3.3 , sono statiu giocati 400 milioni di dollari solo su betfair, difficilmente sbaglia le quotazioni, quindi purtroppo penso che trump abbia vinto

Un attimo.
I bookmaker reagiscono solo alle puntate che ricevono. Se tutti scommettono su Trump, loro abbassano le quotazioni su Trump. Vuol dire solo che QUELLI CHE HANNO SCOMMESSO, lo hanno fatto su Trump.
Questo è l'unico modo che hanno i bookmakers di non perdere soldi.


Il bookmaker fanno come gli exchange, prendono un long e uno short e trattengono una percentuale fissa.
Chiunque "vinca" loro fanno un guadagno.

Le indicazioni dei bookmaker si possono prendere prima che sia in corso un evento, poi seguono i movimenti dei giocatori.


È un testa a testa...
però a questo punto, potrebbe vincere nuovamente Trump, anche se nel complesso ha ricevuto meno voti.
2643  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: November 04, 2020, 12:00:14 AM

Come darti torto?
Hai perfettamente ragione.. del resto nella corsa all'oro nel selvaggio west, chi fece DAVVERO i soldi furono i venditori di picconi, mica i cercatori di oro. Sicuramente molti morirono poveri, la maggior parte ci pago a stento le spese a da vivere e qualche fortunato baciato dalla dea bendata fece fortuna trovando una vena ricca.. ma per il resto fu un fitno modo di arricchirsi

io vedo questa similitudine adesso fra bitcoin e corsa all'oro .. i soldi li fanno gli exchange con le fee, non a caso anche nemici storici (paypal) s sono piegati vedendo i grossi profitti che possono realizzare (sti bastardi)

Solo per ricordare che al momento i "cercatori d'oro in perdita" sono quelli in rosso, tutti gli altri sarebbero cercatori  felici



Il nocciolo della questione non è, a parer mio, quello dei fornitori di servizi (brutti e cattivi) che si arricchiscono sulla pelle degli utilizzatori. Il punto è che questi ultimi sono, in molti casi, bravissimi a impoverirsi da soli.

Senza bisogno dell'aiuto di nessuno

Perchè trattano bitcoin come un prodotto e lo vendono perchè non è smart, innovativo, veloce e con un business plan figo, perchè lo hanno comprato con il solo scopo di diventare ricchi, perchè seguono le sirene di Defi o delle ICO, perchè si fanno travolgere dalla FUD (e dalla FED  Grin), perchè "mi avevano detto che erano soldi facili...", perchè "un amico di mio cugino che fa il promotore finanziario ha detto che sono una truffa.."  

Invece sarebbe tutto molto più semplice, come il grafico sopra dimostra. Basterebbe avere la pazienza di informarsi, di leggere, di capire, di pensare....

Di usare ad esempio un forum come questo per documentarsi

Qualità rare nei tempi che corrono....

La maggior parte delle persone non sanno quasi nulla del proprio contratto di lavoro... o del contratto d'affitto...

Nel senso che anche leggendo non sarebbero capaci di interpretarlo.

Fino ad arrivare alla gestione del proprio patrimonio, piccolino grande che sia.

Figurati la gestione di qualcosa di molto difficile da gestire con la sola emozione...

L'adozione deve tenere conto di questo.

L'adozione di qualsiasi cosa.
2644  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: November 03, 2020, 12:18:01 PM
Ormai ci siamo, voto per posta e legali permettendo, tra qualche ora sapremo (più o meno) chi sarà il nuovo presidente. Ho trovato questa interessante analisi grafica dell'andamento dei mercati nei giorni successivi all'elezione. Oggi non credo la situazione sia nemmeno lontanamente comparabile con gli scenari passati ma è interessante in ogni caso.
https://www.statista.com/chart/23355/stock-market-reaction-to-us-presidential-elections/

Se la memoria non mi inganna durante L’election day di 4 anni fa il mercato sprofondo, per poi richiudere “miracolosamente” in pari alla campanella finale. Il resto è storia.

Questa volta credo sarà molto diverso, nessuno dei due candidati può permettersi un crollo dello SPX. E quindi staranno ben attenti a non rompere il giocattolo no. Ovviamente tutti ne sono consci di questo. E quindi sono sicuro che se Biden dovesse proferire qualche parola non gradita, non ci vorrebbe molto a fare scendere lo SPX di un buon 15% in due giorni per fargli capire cosa rischierebbe.

Bitcoin unaffected.


Tensioni sui mercati adesso non servono a nessuno...
tendenzialmente un nome o un altro non dovrebbe influire, al limite influisce per 4 anni.

Ricordo i discorsi di certe banche italiane e case d'investimento prima che venisse eletto Trump...

Sembrava la tragedia, sono stati anni di record su record.

Là fuori la situazione è per tutti uguale, sì, ci possono essere politiche fiscali più o meno favorevoli o altro provvedimenti più o meno favorevoli, il sistema americano continuerà ad andare da sé, nel bene o nel male.

Si comprerà meno su Amazon ?
si mangeranno meno panini da McDonald's ?
si berrà meno Coca-Cola ?
si compreranno meno iPhone ?

Per rispondere si o no, bisogna valutare molte più discriminanti che il nome di un presidente.




Per Bitcoin... salvo provvedimenti clamorosi, nel bene o nel male, non cambierà molto.
2645  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: November 02, 2020, 11:26:14 PM
certo ho capito cosa intendi
ed ha veramente il suo perche e il suo senso (per gli investitori istituzionali)

ma chi si prende sto rischio? nessuno credo per quanto io conosca (gli exchange)

se esistesse una sorta di assicurazione... magari

Teoricamente non esiste copertura per i rischi che si vogliono assumere volontariamente.

Ci vorrebbe un Credit Default Swap su Bitcoin...
o comunque uno Swap che si attivi su una perdita dell'80%...

Difficile...
Quello che descrivi tu è una put a 3,000 USD.
Il cliente compra una put a 3,000 USD dall'exchange. Ma il prezzo di quest'opzione? In che forma exchange lo addebita al cliente? A gratis? Non credo proprio. La fa pagare in qualche modo? Tieni presente che quello che dici tu con scadenza JUN21 su deribit dovrebbe stare attorno ai 30 USD a bitcoin. Neanche tantissimi, ma stiamo parlando di JUN 21... non 2025 o 2030. Il costo potrebbe essere molto più alto.
Ipotizzando la medesima volatilità a 5y (cosa che non esiste, ma tanto per avere un'idea) parliamo di circa 1000 USD per ogni Bitcoin.
I credit Default SWAP non c'entrano, perché come spiegato 1000 volte non c'è la parte di CREDIT nel discorso...non essendoci un'emittente del BITCOIN.


Comunque, è un discorso molto interessante, ma siamo fuori tema.
Cerchiamo di parlare di elezioni in questo thread.
Grazie!





Non sono di questo parere... direi che abbiamo un emittente sconosciuto e/o decentralizzato...
essendoci un CREDIT EVENT che può essere l'azzeramento del valore di Bitcoin si può fare uno swap, visto che nel caso le due parti che si scambiano i flussi non devono essere in rapporto con il terzo, seppur terzo esistente un po' in astratto... ma non annoiamo i lettori con le cose tecniche.

Non è una PUT... io riporto indietro un Bitcoin e ho diritto a $ 3.000, non è opzione proprio perché non c'è remunerazione.
Come dicono in tanti se Bitcoin è l'investimento sicuro, proprio su lungo termine, la prestazione si può dare anche gratis, chi lo venderebbe un Bitcoin a $ 3.000, se in qualsiasi parte del mondo ti danno $ 3.000.000.



Ho un grafico, ma non ce l'ho sotto mano che mostra l'andamento dei vari indici di Wall Street sotto le varie epoche, si nota che fra l'elezione di un presidente è al sua uscita,
il valore è sempre cresciuto.

Sul lungo termine, non ci sarà nessuna influenza sia che venga eletto uno o l'altro.

La differenza, per Bitcoin, sarà data dall'avere più o meno vantaggi normativi.
2646  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: November 02, 2020, 12:18:35 PM
certo ho capito cosa intendi
ed ha veramente il suo perche e il suo senso (per gli investitori istituzionali)

ma chi si prende sto rischio? nessuno credo per quanto io conosca (gli exchange)

se esistesse una sorta di assicurazione... magari

Teoricamente non esiste copertura per i rischi che si vogliono assumere volontariamente.

Ci vorrebbe un Credit Default Swap su Bitcoin...
o comunque uno Swap che si attivi su una perdita dell'80%...

Difficile...
2647  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: November 02, 2020, 11:27:15 AM
~~~~
Sarebbe interessante che qualche operatore ci facesse vedere che crede veramente in Bitcoin con questa formula da offrire a chi compra oggi un Bitcoin a $ 13.000, a sottoscrivere un contratto di ritiro dello stesso ad una quotazione di $ 8.000 per chi li tiene fino al 2040.

Le spinte per l'adozione ci sarebbero.

Invece qui tutti vogliono fare ciccia...  Cool
l'opportunità ed il rischio a voi...
le commissioni ( in fiat ) a noi: exchange, Bakkt, Grayscale, i custodi.



Come darti torto?
Hai perfettamente ragione.. del resto nella corsa all'oro nel selvaggio west, chi fece DAVVERO i soldi furono i venditori di picconi, mica i cercatori di oro. Sicuramente molti morirono poveri, la maggiorparte ci pago a stento le spese a da vivere e qualche fortunato baciato dalla dea bendata fece fortuna trovando una vena ricca.. ma per il resto fu un fitno modo di arricchirsi

io vedo questa similitudine adesso fra bitcoin e corsa all'oro .. i soldi li fanno gli exchange con le fee, non a caso anche nemici storici (paypal) s sono piegati vedendo i grossi profitti che possono realizzare (sti bastardi)

Le fee sono un guadagno certo, magari piccolo rispetto a quanto si potrebbe fare, se nel futuro, un giorno...

È un po' come quelli che ti vogliono vendere un orologio per investimento... che poi a casa orologi non ne hanno.

Un mondo che seguo da un po' considerando che gli orologi da investimento non esistono, visto che sono beni a cui si applica l'IVA non hanno lo status giuridico di beni d'investimento.

Sono beni, di lusso, ma beni.
Idem con patatine per i diamanti.

Tutti beni che non hanno uno standard e che per essere rivenduti, hanno bisogno di determinate caratteristiche di conservazione e spesso anche di giudizio tecnico, certificati, perizie, aste, altri luoghi di scambio, ecc... che sono aggravio di costi ed elementi che rendono beni illiquidi ancora più illiquidi.

Bitcoin rimane ancora abbastanza illiquidi, ci vorrebbe un governo che ne desse una normativa ancora più chiara.
Pensi che qualsiasi sia il presidente eletto, si dovrà pronunciare sotto questo aspetto.

Anche Bakkt allo scadere del contratto future te lo consegna...
...ma se lo ricompra anche ?


Mi accontenterei di vedere un exchange che ti dica i Bitcoin da me venduti, te li ritiro a $ 3.000 ( ovvero di poco sotto il recente minimo ) entro il... Dicembre 2025 / 2030.

Sarebbe un exchange che attirerebbe tutti gli acquisti, fornendo un minimo garantito, seppur basso.

Non vedo all'orizzonte un exchange o un Bakkt che si voglia o possa prendere questo rischio.
2648  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: October 30, 2020, 02:17:41 PM
Non so d'accordo, bitcoin non è un'azienda e non vedo perché debba essere accostato ai mercati azionari sul lungo termine. Oggi will woo ha affrontato bene il tema su Twitter https://cointelegraph.com/news/willy-woo-signs-that-btc-is-decoupling-supports-its-safe-haven-status

Anche pensare a bitcoin in termini di capitalizzazione di mercato è sbagliato. Le metriche di valutazione del bitcoin sono altre


La tendenza di Bitcoin a seguire i mercati azionari ( non solo S&P500 ) la noto da Dicembre 2018 almeno.
A partire da Marzo 2020 la tendenza è quella.
Tendenza più marcata se si seguono le borse asiatiche.

Infatti le borse asiatiche come tendenza hanno retto meglio all'affondo di Wall Street, perché hanno composizione diversa.
Lo S&P500 al ~40% pesa per i soliti 5 titoli...

La "finanziarizzazione" di Bitcoin: CME, Bakkt, Grayscale, custodi e gestori, bla bla bla... accentuerà questo.
Mi sembra talmente evidente.


Quando ho letto "beni rifugio"... mi son fermato a leggere l'articolo.

Se uno ha una casa è meglio che si assicuri contro un incendio, sia per i danni materiali alla casa, sia anche per tutti i danni conseguenziali derivanti, primo fra tutti i costi di un alloggio temporaneo.

Inutile dire, mi è bruciato casa, ma ho 1 kg. d'oro di riserve come bene rifugio...

Ho fatto questo esempio sciocco per capire che la storia dei beni rifugio per me è superata.
Perché non siamo più nel '29 o nel 2008, ci sono strumenti di gestione del rischio che non c'erano.


Ho sentito dire e sento dire che molti considerano i ROLEX beni rifugio. Anche altri orologi.

Sono tutte novelle per chi non conosce i fondamentali minimi del risparmio.

Gli orologi di lusso, sia per venderli che per comprarli, ci vuole grande attenzione e tempo.

Non essendoci uno standard, conta la conservazione, se c'è la garanzia... chi lo ha venduto, tutta una serie di valutazioni, parametri... ma soprattutto devi trovare un compratore, non c'è certo un mercato regolamentato.

Diamanti stessa storia, tutti beni da un punto di vista giuridico che sono beni di consumo, di lusso, ma beni di consumo.

Vendere un ROLEX a 3 comprato a 1 è al limite commercio, non Investimento.

In ambienti seri, se uno compra un lingotto d'oro ( o anche altro ) chi te li vende sottoscrive, per contratto, un impegno a ricomprarseli ad una certa data ad un certo prezzo.

Poco o tanto che sia.
Diciamo che uno ha una garanzia minima.
L'oro in lingotti lo ricordo per definizione legale è considerato investimento e ha norme.proorie.

Ricordo questo quando l'oro era a ~ £ 10.000 al grammo...
...poi è arrivato l'euro, bolla dotcom, torri gemelle, Lehmann Brothers, ecc... siamo ora almeno a x10 quelle valutazioni.
Nessuno li ha ridato indietro ovviamente...

Esisteva ed esiste anche per certi Investimenti azionari, in particolare su indici azionari.

Sarebbe interessante che qualche operatore ci facesse vedere che crede veramente in Bitcoin con questa formula da offrire a chi compra oggi un Bitcoin a $ 13.000, a sottoscrivere un contratto di ritiro dello stesso ad una quotazione di $ 8.000 per chi li tiene fino al 2040.

Le spinte per l'adozione ci sarebbero.

Invece qui tutti vogliono fare ciccia...  Cool
l'opportunità ed il rischio a voi...
le commissioni ( in fiat ) a noi: exchange, Bakkt, Grayscale, i custodi.

2649  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: October 30, 2020, 01:24:56 PM

Dalla notte tempi, se il dollaro perde potere d'acquisto, allora btc schizza in aria giusto? è sempre cosi? Questo è il possibile scenario che stai dimostrando in caso di vittoria di Biden...?

In generale se il dollaro si deprezza, ed il valore di bitcoin è misurato in dollari, allora il prezzo di bitcoin in dollari è destinato a salire: come se misurassi un oggetto con un metro sempre più corto, non è l'oggetto che si allunga, ma il metro che si accorcia.
Per inciso è questo lo scenario che realisticamente può portare Bitcoin a 1,000,000 di dollari. Bitcoin può arrivare a quelle cifre solo se c'è debasement del dollaro, ovvero un litro di latte, o benzina, costa 100 volte quello che costa oggi, mantenendo quindi intatto il proprio valore reale.

Ovviamente questo scenario è causato dalla politica monetaria ultra-espansiva delle banche centrali. E questa è favorita dal debito, che è sicuramente meno osteggiato da Biden rispetto a Trump (anche se oggi Donald ha dichiarato di volere un'espansione ancora maggiore di quella voluta da N. Pelosi). Mah... situazione ingarbugliata dove i due fan a gara a chi la spara più grossa.

Terra.
<...>

Per tornare in topic sono d'accordo con l'utente aquafredda che l'esito delle elezioni USA non inciderà più di tanto sul prezzo di Bitcoin.

Bentornato @plutosky, mi stavo preoccupando!
Certo, stiamo parlando di reazioni momentanee. Nonostante la correlazione sia aumentata oltre certi livelli, direi che Bitcoin ancora possa essere considerato un asset decorrelato che segue una dinamica tutta sua (lo stock to flow), infischiandosene bellamente del rumore di breve termine.




Difficile che Bitcoin possa smarcarsi dagli andamenti azionari.

Con la globalizzazione è difficile trovare qualcosa che sia decorrelato, decorrelato... proprio nel senso di slegato su binari paralleli.

Una grossa e profonda crisi dei mercati azionari, come avvenuta nel 2008 per effetto domino dei mutui sub-prime dovrebbe insegnare.

C'è chi ha perso lavoro e un certo stile di vita e... non li ha più ripreso.

Bitcoin se si promette di essere la riserva di valore o il salvagente del piccolo e del grande risparmio, ma oggi direi del piccolo, dovrebbe temere una grande massa di disoccupati.

I disoccupati tendenzialmente smettono di risparmiare e quasi sempre, contemporaneamente, iniziano ad attingere alle riserve, qualsiasi forma abbiano.

Anche l'oro, per molte altre ragioni, non si può considerare, da molto tempo, un asset decorrelato.

Tutt’al più ci possono essere oggi asset non correlati direttamente... o non correlati ad eventi minori.

Bitcoin è fatto dalle persone del mondo, se le persone vanno in difficoltà... come ti salvi ?

A livello finanziario è da molto che si è capito che piuttosto che cercare di prevedere un evento, schivarlo, è meglio assicurarsi, conforme dirette come CDS, con forme più indirette... cercando di frazionare gli investimenti, con un atteggiamento attento ai cambiamenti.
2650  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: October 30, 2020, 11:26:28 AM
~~~~

Per un "retail", non va bene quasi nulla.
Perché se hai € 1.000 da investire... cosa vuoi investire... ? un passante sulle strisce.
Le scelte sono limitate.

Io in passato ho pensato alla terra, ovviamente in chiave moderna e migliore. Ma anche solo per fare una prova (o esperimento locale) con 100mq (giusto per avere un numero pari) devi cacciare i mega soldi

trovi - come si dice sopra - anche terreni a 2000 euro di quelle dimensioni ma:
- in culo al mondo (ovvero impieghi tantissimo ad arrivarci, e la distanza aerea e' poca)
- privi di servizi (banalmente acqua, elettricita e "connessione" telefonica cellulare)
- abbandonati a se stessi (quindi devi investirci alti molti soldi e sopratutto tempo)

E' come dice Paolo, i terreni di qualita sono gia presi e nessuno li molla.
I terreni di qualita piu bassa stanno aumentando, ma chi ha il capitale per portarli a una qualita decente? Prima devi comprarli, poi devi spingere in seno al piano regolatore che facciano dei lavori.. se non hai i soldi -> ciaone proprio

La parte terreni e' da sempre relegata ai ricchi.. latifondisti, capitalisti.. chiamatela come volete. Non e' in investimento facile. In ogni caso tutto potrebbe cambiare con gli sconvolgimenti climatici. Terreni "ottimi" potrebbero diventare deserto.

La parcellizzazione delle terreno fa il resto...

Nonostante secolari sforzi, non c'è una efficace associazione fra piccoli proprietari che possa portare significativi vantaggi.

Parlo del mondo delle cooperative, consorzi, ecc...

Sì, ci sono, hanno fatto passi in avanti...
... però risulta esserci ancora un gap quando si parla di competitività e appeal.

Mi viene in mente la scarsa tutela internazionale che hanno parmigiano reggiano e grana padano.

Quasi impossibile trovare un vino sopra una certa soglia di pregio prodotto da un consorzio di piccoli produttori.

Poco peso in campo legislativo, si va avanti fra nicchie ed eccellenze anche di ampio successo e ampio margine, ma a biscottini non si campa...

Siamo legati ancora a livelli culturali generali bassi, se siamo legati maggiormente a una vecchia mentalità, in un mondo nuovo che si innova sempre più velocemente.


A proposito di comprare terreni, qualcuno che pensava di essere proprietario e disporre dei terreni... è incappato nella parolina magica enfiteusi... emblematico il caso di Brindisi, ma i casi sono sparsi un po' in tutta Italia.

https://www.quotidianodipuglia.it/brindisi/enfiteusi_crociata_contro_il_canone-4373796.html

Quindi ? se si è avuto in concessione un terreno in enfiteusi, si ha l'obbligo di portarlo a anti, migliorarlo, curarlo, ma non si diventa mai proprietari... si deve pagare un canone in natura o in denaro.

In passato, fino ai tempi di Repubblica, era possibile fare contratto di enfiteusi perpetui... ed è questo che si discute da tempo, sarà difficilissimo trovare una soluzione giuridica, almeno di non scardinare i principi di diritto.
2651  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: October 29, 2020, 08:20:29 PM
Terra.

Trilussa, da genio qual era, la sintetizzava nella meravigliosa immagine che, come impresa, da vivi è bassa e da morti pesa  Grin

La terra è fisicamente limitata, ma esattamente come nel caso di Bitcoin, questa limitatezza di per sè non è garanzia di nulla. Perchè il valore di qualsiasi cosa lo fa solo la richiesta di quella cosa.

Per lavoro mi occupo anche di dati demografici e, come noto anche ai non addetti al settore, l'Italia è da anni che si trova in profondo calo demografico che quest'anno sarà ingigantito dal fenomeno COVID. La popolazione cala un pò ovunque ma le aree rurali sono in genere le più colpite.

Stupisce ad esempio che in un mondo dove tutti parlano di deforestazione, i boschi italiani sono aumentati di 320 mila ettari negli ultimi 5 anni e del 25% negli ultimi trenta

https://privati.axa-im.it/content/-/asset_publisher/6oM5BxmVZdfZ/content/insight-tomorrow-augmented-investimento-responsabile-articolo-in-italia-sempre-pi-c3-b9-boschi-e-foreste/32114?utm_medium=social&utm_source=twitter&utm_campaign=brand_it&utm_content=it-brand-ei-brand-it-paid-twitter-image_foreste_v1

Campi abbandonati che sono diventati/tornati boschi.

Questo perchè il fenomeno della migrazione dalla campagna alla città è tutt'altro che in crisi: non si va più in città per andare in fabbrica ma per altri motivi legati agli sbocchi professionali, ai servizi offerti, alle attrattive sociali

Inoltre la città "va" in campagna urbanizzandola, secondo uno schema che risale agli anni 70: anche chi vive fuori dai contesti urbani, svolge attività che poco hanno a che fare con l'attività agricola.

In Toscana le aree a più forte spopolamento sono quelle più lontane dalle città: maremma interna, garfagnana, lunigiana, valtiberina...

Un fenomeno diffuso in tutta Italia. Il Sud, più agricolo, perde più abitanti rispetto al Nord. E così via

L'offerta di terra agricola in Italia è quindi in vertiginoso aumento, non in diminuzione. Nonostante la terra sia limitata.

In certi luoghi del nostro Paese i terreni sono regalati, come le case che ci sorgono vicine (https://initalia.virgilio.it/i-comuni-italiani-che-vendono-le-case-a-1-euro-4043)

Certo, poi se uno quarant'anni fa avesse acquistato un paio di ettari a Bolgheri oggi sarebbe probabilmente miliardario, ma ci sono più probabilità di trovare un portafoglio per la strada che di beccare quale sarà tra X anni un territorio di pari successo.

Meno popolazione significa poi meno bocche da sfamare. Quindi meno domanda di terreno per la produzione agricola.

Una popolazione che invecchia (e nessun popolo invecchia al ritmo di noi italiani, a parte i giapponesi) consuma meno.

E' vero anche tutti dobbiamo mangiare, ma quando una crisi colpisce, chi ha poco cerca di risparmiare nelle voci dove spende di più. Il successo dei discount alimentari degli ultimi anni ne è la riprova.

Discount e grande distribuzione nei quali le pere vengono dal Cile, le arance dalla Turchia e i funghi dalla Romania.

Al di là delle mode poi per rendere remunerativa l'agricoltura servono economie di scala: anche i prodotti bio che vanno di moda oggi vai a vedere e sono prodotti da grandi aziende che possono permettersi grandi numeri.

Ad un "investitore retail" sconsiglierei decisamente un terreno agricolo , se non per finalità hobbistiche o di autoconsumo. Io per esempio ho la passione di un piccolo orto: produrre un pò di frutta&verdura per me, parenti ed amici è attività che mi diverte e mi rilassa. E probabilmente mi fa mangiare un pò più sano. Ma da qui a farne un business .... Ogni pomodoro dovrei venderlo a 50€ per guadagnare qualcosa... Grin

Per tornare in topic sono d'accordo con l'utente aquafredda che l'esito delle elezioni USA non inciderà più di tanto sul prezzo di Bitcoin.


Terra ce n'è tanta, io ho scritto "un ettaro di terreno agricolo di buon livello, in un posto con situazione politica e di vita stabile".
Possiamo aggiungere, in un posto non inquinato.

Appunto, vai a comprare un ettaro di vigna Bolgheri o a Montalcino, per vedere se te la vendono,
a Bolgheri in particolare non la compravi, nemmeno 40 anni fa, se non parti residuali.
Ad essere precisi nemmeno 400 anni fa.

40 anni fa, eravamo nel mondo anche qualche miliardo in meno... ma non mi dilungo, tanto se indico la luna la gente continua a guardare il dito.
L'agricoltura non è la Toscana o un orto.

Ovviamente è una cosa più complessa, mal distribuita che per attivarsi necessita di operazioni finanziarie complesse e di lunghissimo periodo.
In ogni caso sempre che abbiamo risolto la fame nel mondo in poche righe.
La popolazione mondiale è aumentata di qualche miliardo di unità negli ultimi 40 anni e ci avanza la terra coltivabile.

Dico solo che all'estero, in molti paesi, prima di avviare una attività devi avere trovare un socio del posto, altrimenti molti paesi sarebbero già letteralmente in mano di poche aziende.

L'agricoltura è un campo minato, per pochi che sanno come muoversi e che dispongono di liquidità ampia;
ma più che altro che dispongono di terra...

Per un "retail", non va bene quasi nulla.
Perché se hai € 1.000 da investire... cosa vuoi investire... ? un passante sulle strisce.
Le scelte sono limitate.
2652  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 29, 2020, 05:33:56 PM
Morto un USDT se ne fa un altro, non lo vedo un grosso problema. Non sono particolarmente amante di DAI ma é un'ottima alternativa semi-decentralizzata. A tether è stato permesso di diventare mostruoso in termini di volumi, vero ma la vera domanda è quanto durerà vista la non rosea situazione con il DOJ.
Quello che è successo a bitmex potrebbe succedere a bitfinex/tether.

Bernardo Davanzati

Chi volesse addentrarsi in teorie e pensieri di concetti di moneta e anche dei cambi, dovrebbe leggere due brevi pubblicazioni e il pensiero di Bernardo Davanzati:

Davanzati è un autore economico di scarse conoscenze teoriche, anche rispetto ai suoi contemporanei (si pensi, per un confronto, a Bodin, a Dumoulin, o ai dottori domenicani della Scuola di Salamanca). Tuttavia la sua ricca esperienza pratica, la sua eccezionale capacità di analisi e anche la sua grande capacità descrittiva e metaforica gli permettono, nei suoi due brevi opuscoli sull’economia monetaria, di fissare molti concetti teorici fondamentali per l’economia dell’età moderna. La sua influenza sul pensiero successivo fu grandissima.

http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-davanzati_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Economia%29/


O due brevi, ma densi, opuscoli sono:

Notizia de' cambj ( 1581 )
Lezione delle Monete ( 1588 )
Interessante!

Indubbiamente, anche se crolla un palazzo poi si ricostruisce, magari in maniera migliore, più razionale più efficiente,...
se non crolla nulla è meglio.

Dipende da come avverrà il cambiamento.

Ad oggi chi sputa sulle monete fiat ed usa USDT per fare trading...
...non ha capito che USDT è un rischio fiati elevato a potenza, e il trading non c'entra nulla con i concetti di riserva di valore,
investimenti a lungo termine, ecc... Lo Strano Caso del Dr Jekyll e Mr Hyde...
2653  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: October 29, 2020, 03:40:42 PM
~~~~~

Gli investitori fanno come certi cacciatori di offerte al supermercato, comprano una certa cosa solo se è in promo e conviene.
Ed i supermercati fanno le promo se le vendite non sono soddisfacenti.


Tutti questi discorso per capire che i punti fissi sono molto pochi, evitare di affidarsi ad un solo pensiero, una sola cosa,
un solo modo di pensiero.

Nel periodo bisogna tenersi il più flessibile possibile ed impiegare la propria liquidità per gradi, tenendosi disponibili e pronti a comprare le offerte speciali, oltre il proprio normale programma di acquisto.

Esattamente, se la merce bisogna darla via e allora partono sconti promozioni e sopratutto tanta pubblicita.
Bisogna sempre guardare le cose da piu angolazioni e punti di vista, altrimenti resti "fregato" per non aver considerato dei fattori magari importanti.

In ogni caso, secondo me - correggimi se sbaglio - avere una quota di bitcoin non e' una cattiva pensata (anche se e' una quota millesimale).
Cioe comprendo le ragioni di Grayscale... anche se la quota e' infinitesima


Avere una quota di Bitcoin oggi aumenta i rischi, non va a
gestire o coprire niente.
Parlo da un punto di vista prettamente tecnico.
Tecnico finanziario.

Si parla di riserva di valore, di pericolo che entri l'inflazione, però... sappiamo che Bitcoin potrebbe essere zero domani.

Per questo ancora non riesco a pesare i vantaggi, in particolare per il piccolo investitore, di avere delle monete d'oro in casa... piuttosto che dei Bitcoin magari custoditi da Greyscale che si prende, giustamente, il 2% l'anno.

Considerando che l'oro viene da una prova di qualche millennio, accettato da tutti senza bisogno sia spettare chissà quale adozione.

L'oro in moneta per chi ha un minimo di conoscenza, rappresenta uno standard, già normato fra l'altro, sia a livello tecnico che fiscale.

Pensando al lungo termine, visto il periodo, ritiro fuori l'argomento che ho da sempre...
...la fine anche faranno ceti Bitcoin sul lungo termine.

Ci sono detentori ultra-convinti che non hanno venduto e non venderanno mai.
Vero, loro non venderanno mai.
Loro...

Magari qualcuno, come natura comanda, va all'altro mondo...
e i Bitcoin vengono spesi dalla famiglia o da chi rimane, liquidati per ragioni di bisogno derivanti dalla morte stessa di un membro della famiglia che lavorava... oppure peggio, vanno persi perché chi li aveva non ha lasciato istruzioni precise.


La moneta d'oro in un cassetto è molto più semplice...
da questo punto di vista, in ottica anche di tasse di successione.


Sto parlando di cose che ai più non interesseranno proprio...
qualcuno dirà ma a me cosa interessa ?
io ho comprato Bitcoin a $ 1 spero di arrivare a $ 50.000 e fare l'affare della vita.

When L'ambo ?

Visione condivisibile.


Il fatto però conferma quel che dico che Bitcoin non è ( a voler essere ottimisti, diciamo non è ancora... ) un nuovo asset che si introduce come nuova possibilità, è l'asset speculativo per i prossimi anni, 10, 20... 50... con una "fine" per semplice mancanza di programmazione a lungo termine di chi li detiene oggi.


Se si parla di gestione patrimoniale, a livello serio, per avere valore già nel presente, dobbiamo avere la sicurezza di funzionamento, efficacia, trasmissibilità nel tempo.

Una certa stabilità.

Il resto ... è così ... qualcosa di transitorio a carattere predatorio e speculativo.

2654  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: October 29, 2020, 11:21:11 AM
~~~~


EDIT:
per Bitcoin, questa sarà una notte lunga...





Ho letto tutti i discorsi, da acquafredda a fillippone.. non so capire il motivo del perche una elezione dovrebbe influenzare il bitcoin
ma sono limitato io (sono serio)
pero mi sono fermato a questa frase.. perche sara una notte lunga?


Sono speculazioni, la cosa che può influire su Bitcoin è il quarto normativo che potrebbe essere di favore o di sfavore.

Ieri sulle borse c'è Matata una flessione, in particolare a Wall Street, con innalzamento dell'indice VIX sopra un valore di 35, cosa alquanto inconsueta.

Hanno avuto più tenuta i titoli asiatici.

Questa mattina c'è un rimbalzo, su alcuni titoli anche rimbalzo Importante +5/+6% ...

Queste oscillazioni sono dovute a vari fattori.

Anche dal movimento di ETF;
quando si vende la quota di ETF si vende una serie di titoli, probabilmente non tutti meritevoli di essere venduti, così come il contrario, quando si compra non si comprano tutti i titoli meritevoli.

Se queste scosse, c'è chi si muove ... ai margini con acquisto su titoli sottovalutati o vendendo titoli sopravvalutati.

È quindi normale vedere profondi ribassi e rimbalzi importanti di alcuni titoli, per questioni di algoritmi...
basta che un grosso investitore decida di fare dei realizzi, delle rotazioni di portafoglio che tutto va dietro a coda...
...salvo il giorno dopo correggere la rotta.

In queste onde del mare che s'infrangono sulla spiaggia,
se qualcuno in Asia si prende paura, come viene giù un indice azionario, viene giù anche Bitcoin.
È molto probabile che venga giù.

Prendo un titolo di esempio VESTAS quotata alla borsa Danese che oggi, mentre scrivo a un rimbalzo di oltre +6%...
o è una bugia oggi o era una bugia ieri.

Esempio di un titolo... come posso dire...
"venduto per sbaglio" da ETF di azionario globale,
ricomprato questa mattina da ETF specializzati sull'indice della borsa Danese ( in tendenza migliore in performance da Marzo ad adesso della media di Wall Street ) o da investitori che hanno capito che si era creato un valore.

Gli investitori fanno come certi cacciatori di offerte al supermercato, comprano una certa cosa solo se è in promo e conviene.
Ed i supermercati fanno le promo se le vendite non sono soddisfacenti.


Tutti questi discorso per capire che i punti fissi sono molto pochi, evitare di affidarsi ad un solo pensiero, una sola cosa,
un solo modo di pensiero.

Nel periodo bisogna tenersi il più flessibile possibile ed impiegare la propria liquidità per gradi, tenendosi disponibili e pronti a comprare le offerte speciali, oltre il proprio normale programma di acquisto.
2655  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: October 29, 2020, 09:18:27 AM


Il risultato delle elezioni USA deve sempre passare la barriera...
dell'astensione sempre molto alta e il fatto che i meccanismi di voto, prendere più voti... non basta:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Elezioni_presidenziali_negli_Stati_Uniti_d%27America_del_2016


L’astensione sarà credo per queste elezioni la più bassa della storia. Facciamo una scommessa? Io dico che vota più del 60%.

Riguardo ai distretti elettorali, ovvio che il voto popolare non conta. Difatti io parlavo dei sondaggi nei “battleground states”. Gli unici che valga la pena leggere.


Il problema è che non si sa mai CHI si astiene...
2656  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: October 29, 2020, 12:48:48 AM
Come ben sappiamo, Martedì 3 Novembre 2020, verrà eletto il nuovo Presidente Americano. Credete che, in base a colui che verrà eletto, ci saranno possibili cambiamenti per btc? Ho dato una veloce occhiata ai programmi presentati fra i due contendenti, ma nulla di più.

Il discorso è davvero Complesso.
Andando in un livello sempre più approfondito di analisi:
Biden è in grande vantaggio, si prospetta una blue wave
Trump meno indietroalla pari  negli swing state rispetto a dove fosse 4 anni fa (ha riperso terreno rispetto all'ultima volta https://www.realclearpolitics.com/epolls/2020/president/us/trump-vs-biden-top-battleground-states-2020-vs-2016/)
Il voto per posta sarà altissimo: si  supererà sicuramente il 25% di 4 anni fa (che già mi pare altissimo). Nessun sondaggista sa come questo possa influire. Se vi dice che lo sa e che favorirà i DEM, sta mentendo
Lo scenario peggiore è la contested election. In quel caso Trump ha già "apparecchiato" per bene la Corte Suprema, che è ultra-sbilanciata a suo favore).

Quindi
Trump: SPX su, BTC su
Biden SPX molto su BTC molto su (deficit spending, brrr)
Contested Election: SPX molto giù, BTC giù

Esatto, mi aspetto BTC come un asset correlato al mercato.



Il risultato delle elezioni USA deve sempre passare la barriera...
dell'astensione sempre molto alta e il fatto che i meccanismi di voto, prendere più voti... non basta:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Elezioni_presidenziali_negli_Stati_Uniti_d%27America_del_2016
2657  Local / Italiano (Italian) / Re: Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 on: October 28, 2020, 10:22:00 PM
C'era solo una cosa da fare all'alba del crollo generalizzato di qualsiasi asset di Marzo: comprare Bitcoin. A fronte dell'immenso Quantitative Easing messo in piedi dai vari governi, condito di stimoli e fondi vari, l'unico investimento per ribilanciare il proprio portafoglio era Bitcoin. Infatti, da Marzo, bitcoin non ha fatto altro che salire e a livello di adozione e recognition non è mai stato così in voga.
Per questi motivi, credo che le elezioni americane siano piuttosto irrilevanti perchè il trend su bitcoin è ormai in atto.


Tecnicamente parlando...
l'unico asset, veramente limitato, è un ettaro di terreno agricolo di buon livello, in un posto con situazione politica e di vita stabile,
con infrastrutture adeguate.
Un pezzo di terra è un pezzo di terra, non può sparire, non se ne può creare una copia, o uno migliore o uno peggiore.


Avrete visto nei supermercati e a livello commerciale un ritorno a dire pasta da grano 100% italiano; avere un ettaro di terra adatta...
per un grano adatto... è tornato in voga.

Così come avere un terreno adatto per coltivare nocciole.


C'è stata una lunga parentesi in cui l'agricoltura era passata in secondo piano, la "campagna" non rendeva più nulla si diceva...
la campagna spopolata, tutti a lavorare in fabbrica, dove si faceva meno fatica e si guadagnava di più, si sono create città intorno alla fabbriche,
grandi centri urbani... siamo ora ad un punto diverso.

Il bio, l'ecologia, mangiare meno mangiare meglio, ecc... ecc...


Per non parlare del vino.

Un terreno che rende qualcosa, si semina e si raccoglie... un lingotto d'oro, o altro, non dà nessuna rendita.
Una rendita di boh... +20% l'anno, in dollari, euro, Bitcoin, sesterzi... è un +20%.

Scusate la paretesi agri-tecnica.





Tornando a discorsi più finanziari, il migliore mese negli ultimi 20 anni, ovvero il migliore mese su 240, per Wall Street,
è stato Aprile 2020.
Ci sono aziende che hanno fatto anche +200%, qualcuna anche più +500%.
Siamo andati ben oltre i valori pre-Covid, attualmente c'è un ribasso generalizzato, ma è normale, anche se si dovesse arretrare di molto.


Qualcuno dirà... eh.. sì, con i soldi stampati sono state comprate azioni.
Io direi che non è così, parere personale.
Per me nessuno stampa i soldi, ma soprattutto nessuno consegna sacchi di soldi casa per casa.



Ci sono aiuti di stato, vero, ma se ad una persona che fa ha guadagnato - € 1.000 fornisco +€ 1.000,
come circolante e potere d'acquisto siamo a zero.
Concettualmente i "+€ 1.000" son ostati concessi a fronte di un titolo di stato, dovranno poi essere rimborsati con la futura crescita economica.
Quando si emette un titolo di stato o un obbligazione, si crea una frattura... chi incassa un rendimento, chi lavora per creare il rendimento.
Quanto sia il rendimento e quando verrà prelevato da lavoro di un futuro più o meno lontano... è politica.

Non ci sono in ballo solo i consumi, ma la tenuta socio-economica.

Se così non sarà, signori, imbracciate un fucile, perché sarà l'anarchia totale.

Sono moderatamente e realmente ottimista, se si è passato al peste nera del '300 e problemi ben più gravi, si passerà anche il Covid-19,
fermo restando che la rivoluzione a pancia piena, non si fa.




EDIT:
per Bitcoin, questa sarà una notte lunga...



2658  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 28, 2020, 10:36:43 AM
Il valore di USDT é semplicemente il risultato dell’attività di trading. La stablecoin é il “numerario” o la valuta di riferimento per il trading per la possibilità di essere trasferita velocemente tra gli exchange o dentro e fuori gli exchange senza troppe complicazioni a livello KYC/AML. Piuttosto che detenere Fiat su un exchange detengo Stablecoin che posso spostare molto più velocemente su un altro exchange o addirittura detenere su un wallet privato.

Da qui, ovviamente, i volumi mostruosi.


È proprio quello il problema.

Giocare una partita di calcio senza regole e senza arbitri, significa giocare una partita priva di valore.

Tutti i discorsi sulla decentralizzazione...

Se per sbaglio un giorno USDT si blocca il trading e le transazioni vanno a zero.

Ditemi voi se è un bene, un male...

Attualmente il problema è che c'è un rischio, non remunerato; ed un intermediario in più fra crypto e fiat.

Il rischio non remunerato è accettato da chi non si può presentare nel mondo finanziario regolare.
2659  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 27, 2020, 11:14:04 PM
Dalle statistiche viste recentemente mi pare che il peso dell'euro sia si aumentato, ma sia sempre una frazione minore del volume di trading del BTC.

Interessante. Anch'io non sono un trader ma mi sono sempre chiesto se uno che ha 100 mila dollari e compra e vende sempre quei 100 mila dollari convertendoli in bitcoin più volte al giorno, se contino come 100 mila dollari o contino come 100k$ moltiplicato il numero di conversioni.

No, scusa, io facevo un discorso diverso.

L'ammontare del trading verso Euro è una percentuale minima di tutti i volumi scambiati giornalmente su bitcoin:


https://i.imgur.com/Fs4htWJ.jpg


Questa immagine sopra ti fa capire quanto residuale sia l'euro: meno del 5% dei volumi totali.
Questo significa che se anche fosse possibile individuare supporti e resistenze nel grafico BTCEUR, queste non avrebbero significato, visto che l'80% del volume giornaliero è fatto contro USD (Considerando USD ed USDT).

Di seguito un'altra immagine, che spero renda ugualmente l'idea:




Quello che chiedi tu invece è diverso.
Il valore di un portafoglio deve essere sempre fatto al MtM (Mark to Market). Ovvero devi usare sempre i valori correnti del tuo portafoglio per valutare l'investimento. Concetti come "valore medio di carico" o "valore medio di acquisto" o logiche assurde tipo LIFO o FIFO sono finzioni contabili e del tutto inutili ai fini del trading.
Il valore di un portafoglio è sempre uguale a saldo di
Code:
P&L=Past cash+ Market Value

ovvero

Code:
P&L=Cassa Passata +sommatoria per ogni asset(Quantità investita prezzo di mercato)



 





Quel valore di USDT è veramente incredibile...
...penso che volendo analizzare i volumi, non ci sia nessun dato veramente attendibile ad oggi.

2660  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 27, 2020, 11:11:18 PM
Seguo ogni tanto questo 3ad di Trading ma voglio fare notare come la resistenza di 10 mila euro sia stato molto lunga e molto grossa. Invece la resistenza a 11 mila euro sia molto debole. In effetti in questo momento siamo a 11473 euro.

In dollari c'erano molti traders che sostenevano che la resistenza di 11 mila dollari fosse molto resistente per svariati motivi e non perché ci fosse un popolo cospicuo di proprietari di bitcoin ed euro.

Se come penso (magari ritraccia) gli 12k$ sarà passato senza troppo sforzo e tempo e gli 11k$ ovvero (10k€) ha impiegato molti mesi, allora significa che è l'euro che ha pesato. In altre parole l'euro è una parte importante del mercato dei bitcoin, dati alla mano.

Direi che questo non è un thread di trading, ma cerca semplicemente di descrivere i trend e le tendenze del momento...

Non c'è nessun invito a qualsiasi tipo di investimento finanziario, eventualmente c'è il contrario, l'avviso alla prudenza generale.
Pages: « 1 ... 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 [133] 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!