Bitcoin Forum
June 16, 2024, 11:57:16 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 [134] 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 ... 233 »
2661  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 27, 2020, 08:57:56 AM
<...>
...si potrebbero accentuare le perdite con timori da seconda ondata sulle principali borse...

Magari l'hai detto come battuta, ma alla fine è apparentemente confermata dai numeri:



La fonte è JPM, ed il grafico dimostra che la correlazione tra BTC ed Equity (SPX) è di nuovo verso i massimi dal 2017.
Ai massimi storici, ed in territorio inesplorato, la correlazione con l'oro fisico.

Devo dire che numeri così alti mi sorprendono.
Secondo JPM la spiegazione è proprio che i notevolissimi inflows in queste asset classes le hanno portate a salire tutte notevolmente e soprattutto contemporaneamente, perdendo quindi la loro caratteristica decorrelazione.





No, sono serio.

Le elezioni USA creeranno più volatilità del Covid-19.

Direi anche che oggi come oggi c'è molta correlazione fra le borse e in generale con Wall Street che fa sempre da riferimento principale.

Con la diffusione degli ETF molti segmenti di borsa vanno tutti giù o vanno tutti su... repentinamente.
2662  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 26, 2020, 11:50:51 PM
Dopo a era passato quota $ 12.000,
https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg55421809#msg55421809

Ci troviamo ad una forte resistenza su ~ $ 13.000, un limite che è molto difficile da oltrepassare, si potrebbe avere un down del 10% ~ 15% in concomitanza della riapertura delle borse asiatiche.

Sarebbe un segnale di forza, anche solo galleggiare e lateralizzare intorno a ~ $ 13.000.


La borsa di Hong Kong si trova chiusa ( https://en.m.wikipedia.org/wiki/Double_Ninth_Festival );
per il resto i mercati non si sono mossi più di tanto,
la calma prima della tempesta ?

Mah...

Sono momenti buoni per effettuare contropiedi speculativi...

Down discreto su molte altcoin...
...si potrebbero accentuare le perdite con timori da seconda ondata sulle principali borse...
2663  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 26, 2020, 05:31:45 AM
Dopo a era passato quota $ 12.000,
https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg55421809#msg55421809

Ci troviamo ad una forte resistenza su ~ $ 13.000, un limite che è molto difficile da oltrepassare, si potrebbe avere un down del 10% ~ 15% in concomitanza della riapertura delle borse asiatiche.

Sarebbe un segnale di forza, anche solo galleggiare e lateralizzare intorno a ~ $ 13.000.


La borsa di Hong Kong si trova chiusa ( https://en.m.wikipedia.org/wiki/Double_Ninth_Festival );
per il resto i mercati non si sono mossi più di tanto,
la calma prima della tempesta ?

Mah...

Sono momenti buoni per effettuare contropiedi speculativi...
2664  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 25, 2020, 03:05:11 PM

Ma oggi come oggi è estremamente difficile trovare qualcosa che sia decorrelato dal mercato azionario.
Un po' come l'oro.

Il mercato azionario rappresenta il lavoro, i consumi, le prospettive... ecc...

Anche chi pensa di esserne fuori ci è dentro.

Vere entrambe le affermazioni, anche se purtroppo ultimamente entrambe sono un po’ meno vere.
L’andamento del mercato azionario è difatti influenzato, o “drogato” dalla massa di liquidità e ha immesso nel sistema la FED. Solo così difatti possono essere giustificati alcuni multipli astronomici.
Un po’ di questa liquidità si è riversata su oro, ed altra su bitcoin.
Oramai trovare un asset decorrelato, in questo fiume di liquidità, è un’impresa epica.



Io direi una cosa diversa... gli interventi delle banche centrali hanno staNAto molta liquidità che era parcheggiata altrove e si è immensa nei canali azionari.

Non tutte le aziende sapranno far fruttare questo flussi, ma molti progetti ed aziende che si potrebbero ritenere solo cose "medie" diventeranno muri molto solidi.

È come se io vado da una parrucchiera di periferia brava e gli fornisco 4 aiutanti top con esperienza internazionale, un architetto per rifare il salone e 3 milioni cash...

Se non viene fuori un parrucchiere di successo, quanto meno siamo sopra la media con i concorrenti.
2665  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 25, 2020, 04:09:41 AM
Dopo a era passato quota $ 12.000,
https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg55421809#msg55421809

Ci troviamo ad una forte resistenza su ~ $ 13.000, un limite che è molto difficile da oltrepassare, si potrebbe avere un down del 10% ~ 15% in concomitanza della riapertura delle borse asiatiche.

Sarebbe un segnale di forza, anche solo galleggiare e lateralizzare intorno a ~ $ 13.000.


Concordo: galleggiare, nonostante un rintracciamento delle borse asiatiche sarebbe un bel segnale di forza. Tanto per smentire la supposta correlazione del bitcoin con le borse, che rinvigorisce la fastidiosa retorica del “the high tide raises every boat”.


Le borse asiatiche pensi che potrebbero andare in leggera controtendenza.

Ultimamente Bitcoin ha seguito l'andamento dei mercati, almeno da Dicembre 2018.
Così come tendenza.

Ma oggi come oggi è estremamente difficile trovare qualcosa che sia decorrelato dal mercato azionario.
Un po' come l'oro.

Il mercato azionario rappresenta il lavoro, i consumi, le prospettive... ecc...

Anche chi pensa di esserne fuori ci è dentro.
2666  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 24, 2020, 08:25:25 PM
Dopo a era passato quota $ 12.000,
https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg55421809#msg55421809

Ci troviamo ad una forte resistenza su ~ $ 13.000, un limite che è molto difficile da oltrepassare, si potrebbe avere un down del 10% ~ 15% in concomitanza della riapertura delle borse asiatiche.

Sarebbe un segnale di forza, anche solo galleggiare e lateralizzare intorno a ~ $ 13.000.
2667  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 22, 2020, 04:37:26 PM

Sull'orologio...
chissà, posso immaginare che avrà un gruppo di persone che si dedica agli acquisti in generale, anzi più gruppi.
Ci sta che quegli orologi erano destinati a qualcuno o come dotazione standard a degli inservienti per chissà quale struttura... magari il gruppo d'acquisto ne aveva fatto arrivare un mezzo container, concordato diretto con Casio o un grosso distributore; poi lui ha chiesto un orologio... e gli hanno dato quello, perché c'era quello in magazzino.


Alla fine con la "divisa" di Steve Jobs andò esattamente in questo modo. Lui visitò una fabbrica in Giappone dove tutti avevano la divisa aziendale, quindi commissionò una "divisa" per Apple a qualche stilista, che propose il dolcevita nero. A quel punto ordinò una fornitura per alcuni "tester" che si rifiutarono anche solo di provare la cosa. E quindi adottò lui solo la divisa....

cmq conosco quanto sia spregevole mr guglielmo cancelli.. e' il mio acerrimo nemico mentale di sempre

Chissà se  in questo momento Bill Gates sta pensando:" ahah, l'ho schiacciato il mio nemico mentale babo!"

Mah, io ti suggerisco la visione di un bel documentario su Netflix:
https://www.netflix.com/it/title/80184771

Capisco che per un fan hardcore del Open Source possa non essere l'idolo perfetto. Però apprezza almeno che con tutti i soldi che ha, si sta dando  d fare, anziché starsene in panciolle a godersi i meritato riposo.
Penso che una persona arrivata a quel livello di potere e di soldi davvero non abbia nel cervello la "categoria" mentale di pensione: è gente desinata (condannata?) a essere sul pezzo fino alla fine. Anche io personalmente non ha grande stima di Bill. Nella mia tesi, anni fa, facevo un osservazione in linea con quanto detto da babo
Il mondo open source, aperto per definizione, è stato rinchiuso pian piano dai Cancelli (gates).
Nomina sunt omina


A me piacerebbe lavorare come Bill Gates, et similia, non deve fare nulla di noioso, di materiale... ha un inserviente che gli fa il caffè e uno che gli porta lo zucchero.

Fa solo la parte creativa ed intellettuale.
2668  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: October 21, 2020, 04:13:10 PM
Non solo, so di essere pedante e antipatico. Sono anche un po' noioso.
Vi ricordo il primo caso nella storia europea di bail-in, cipro.

Gli stronzi di merda hanno chiuso baracca e burattini venerdi, cosi che nessuno stronzo potesse spostare i propri soldi. Mentre chi lo sapeva li aveva gia portati in luoghi sicuri. Cosi non sei mai certo se altri hanno le chiavi dei tuoi soldi.

Questo e' quello che mi ha sempre attirato del bitcoin.

I soldi ancora, ancora lì puoi spostare, le attività...
...terreni, investimenti persi...

CEND ...
https://www.irmi.com/term/insurance-definitions/confiscation-expropriation-nationalization-and-deprivation-insurance
2669  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: October 21, 2020, 04:10:42 PM
Occhio a non spingere troppo...

https://it.cointelegraph.com/news/italian-supreme-court-bitcoin-is-a-financial-product-not-a-currency

Quote
Corte di Cassazione: Bitcoin è un prodotto finanziario se promosso 'in modo spinto'
La Cassazione ha stabilito che una vendita "spinta" di BTC è "soggetta agli adempimenti previsti dal TUF in materia di intermediazione finanziaria"

Quote
Come riportato sul sito della Agenzia Giornalistica Italia (AGI), la Corte di Cassazione ha stabilito che i Bitcoin sono prodotti finanziari e non soltanto una moneta digitale.

Il caso in questione, nato da un ricorso contro un provvedimento del Tribunale del Riesame di Milano, riguarda un individuo incriminato per aver promosso "in modo spinto" l'acquisto di BTC tramite il suo sito web. Nel ricorso, il difensore sosteneva che, "poiché le valute virtuali non sono prodotti di investimento ma mezzi di pagamento, sono sottratte alla normativa in materia di strumenti finanziari".

Ma la Cassazione ha risposto evidenziando che la vendita di BTC veniva pubblicizzata come se fosse "una vera e propria proposta di investimento", con tanto di informazioni dettagliate per aiutare gli utenti a decidere se partecipare o meno a tale attività

Quote
Per tale ragione, la Cassazione ha stabilito che una simile vendita di BTC è "soggetta agli adempimenti previsti dal TUF [Testo Unico sulla Finanza] in materia di intermediazione finanziaria, la cui omissione integra il reato di abusivismo finanziario."




Sentenza stiracchiata secondo me. Il punto non è tanto la natura di bitcoin, quanto le modalità dell’attività di sollecitazione in sè.
Comunque riporto questo articolo di Stefano Capaccioli in merito:

https://i.imgur.com/t3b2xOB.jpg





Chi vuole fare l'intermediario finanziario...
... così da casa, su Youtube si scontra con tante cose... è tanto che lo dico.
Visto che ancora non hanno creato persone non censurabili...
...tempi duri.
2670  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 21, 2020, 11:31:36 AM
@paolo.demidov

tu parli a un altro livello.. condivido quello che dici, anche la storia di BillGates, a me sembra tutta pubblicita e sta gente vive di pubblicita (nel senso, visto che e' ricca e non ha niente da fare, magari far parlare di se fa bene al proprio morale/ego)


il livello che dici tu, e' il livello enterprise, noi siamo ancora una startup (bitcoin) di due scappati di casa dentro un garage
e per la legge "dell'hacker", chi crea le cose di solito muore povero


bill gates, infatti non ha inventato ms-dos (se sapete la storia) lo ha comprato e ci ha fatto la cresta con IBM... e quando IBM ha sganciato i soldi, lui si e' comprato l'azienda che lo produceva...

Bill Gates è criticato da molti...
per arrivare a certi livelli sai che qualcuno devi schiacciare.

È come il gestore di un piccolo bar che non fa due scontrini...
dice il popolo: ma gli scontrini andrebbero fatti !
sì... però...

Allargando il concetto, su un giro di 100 c'è chi "ruba" 1;
chi è su un giro di 1.000.000 "ruba" € 10.000 anzi di più, con metodi più difficili e raffinati.

Dice il saggio: piccolo ladro non rubare che il grande ladro ti farà impiccare...  Cool


Sull'orologio...
chissà, posso immaginare che avrà un gruppo di persone che si dedica agli acquisti in generale, anzi più gruppi.
Ci sta che quegli orologi erano destinati a qualcuno o come dotazione standard a degli inservienti per chissà quale struttura... magari il gruppo d'acquisto ne aveva fatto arrivare un mezzo container, concordato diretto con Casio o un grosso distributore; poi lui ha chiesto un orologio... e gli hanno dato quello, perché c'era quello in magazzino.

Alla fine un orologio robusto che non si ferma, immagino con più fusi orari, ecc...

Gente che non si evidenzia comunque.

Destina le energie mentali per cose di rilievo, non per scegliere un orologio.
Stai sicuro che quei gruppi d'acquisto sprechi non ne fanno, se uno ne fa... poi non ne fa più.

La vera ricchezza è questa avere del tempo per capire le cose.

Se devi fare altro e poi in uno specchio di giornata ti dedichi a curare i tuoi interessi... uhmmm... qualcosa già sfugge...
2671  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 21, 2020, 11:16:29 AM
È un problema di nulla... :|

https://i.ibb.co/K2KCnpt/1847784.jpg



I mercati finanziari stanno andando verso una fase particolare, ad ogni modo positiva, l'asia più che il vecchio mondo.
Le quotazioni di Bitcoin che ultimamente seguono i trend delle borse, sono destinate a salire nel breve termine.
Credo sia facile rivedere quota ~ $ 12.000.

Eh...
c'è quella sensazione di un uomo che a scalato una montagna è sulla cima...

...e ora ?

Intanto uno si riposa, poi vede.
2672  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 20, 2020, 01:27:15 PM
Nel mio caso non parlerei di amore ma piuttosto di passione e sicuramente lo smalto che avevo nel 2013/2016 l'ho perso gradualmente.
Tuttora bitcoin e il suo mondo impegna larga parte delle mie giornate e non potrebbe essere altrimenti. Capisco molto babo cosa intendi ma questa trasformazione si vedeva chiaramente come inevitabile. Se il mondo della finanza non avesse "abbracciato" bitcoin sarebbe stato completamente divorato. La strada però è ancora lunga  Wink

Per me, il mondo della finanza ha "abbracciato" Bitcoin per prendere ulteriori commissioni dai micro risparmiatori.
Commissioni di gestione e scambio da una parte, rischio finanziario ed eventuale beneficio al risparmiatore.

Un parere personale.

Quanto può investire un piccolo risparmiatore in Bitcoin ?
di certo non più di quanto guadagna.
Considerando le spese insopprimibili, viene ancora meno.
Considerando gli imprevisti della vita, non gestiti ( tendenzialmente l'Italia è il paese più sottoassicurato d'Europa, l'Europa è molto meno assicurata degli USA ), molti si ritroveranno ad attingere dai propri risparmi, compresi quelli in Bitcoin, per cose più o meno gravi da una cura dentaria a curare un cancro, al cambio improvviso di un nene durevole: arredamento, auto, lavori urgenti in casa.

Se anche Bitcoin dovesse raggiungere una ampia adozione, ampissima, qualche miliardo di persone, non riuscirebbe a mettere in campo una forza tale da divorare il mondo finanziario.

Piccolo esempio...
finanziamenti lo della cassa integrazione in Europa, emissione di ~ 17 miliardi di euro, richieste per ~ 233 miliardi.

Apparte la puntina... di disponibilità che emerge dal mondo finanziario, l'intera capitalizzazione di Bitcoin sul tavolo, in un giorno, questi bond qualcuno oggi li spende, qualcuno incassa, poi... qualcuno lavorerà per ripagarli.
Salvo cadere l'Europa in default totale.
In quel caso non sarebbe un problema solo per chi detiene questo bond, ma per tutti...

Link:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/20/leurobond-emesso-per-finanziare-i-prestiti-sure-raccoglie-domande-per-150-miliardi-10-volte-lobiettivo-di-raccolta/5972736/


Ho sentito dire spesso, se 1% della ricchezza dimesse in Bitcoin, Bitcoin sarebbe...

Sì, sì... il problema è che fatta 100 la ricchezza qualcuno, poche unità ne ha 99,99 molti milioni di milioni di persone 0,01.
Per la vera adozione, per me, ci sarebbe da convincere quei pochi che di ricchezza ne hanno tanta, la fetta maggiore, ma con scarsissima voglia di condividerla con qualcuno.


A tal proposito voglio esporre un piccolo aneddoto.
Bill Gates era apparso sulle cronache mondane per essere stato visto con un orologio al polso... un Casio al quarzo, cinturino in gomma... un orologio da nulla, venduto negli Stati Uniti per $ 40 / $ 50.
https://deployant.com/spot-the-watch-bill-gates-and-a-50-diver/



Chissà come lo avrà avuto, magari quelli del suo staff avevano comprato una partita di orologi di questo tipo per qualche motivo e lui ne ha preso uno...
in qualsiasi caso sia andata il secondo uomo più ricco al mondo non ha speso soldi in maniera inutile.
C'è chi ha detto per evitare sprechi con rimandi alla sua attività di filantropo attraverso la sua fondazione.
Vero.

Ma... Bill Gates è anche uno che non dà vantaggi...
compra un orologio da $ 50 ( magari...regalato dalla casa madre o fatto avere ad un prezzo particolare ... ) non ci mangia nessun'altro.

Viceversa chi conosce approssimativamente il mercato degli orologi di lusso, conosce ROLEX ( azienda non quotata che fa parte di un trust familiare... ) dove indicativamente un orologio che costa 1 va al pubblico a 12/15 volte se non di più, poi prende tutta una serie di giri di mercato parallelo e certi modelli sono venduti a 25/50 volte il costo di produzione.

Con il Casio non si arricchisce nessuno, nemmeno se alla produzione costasse $ 1.
Con $ 30/40 di profitto... la storia è corta.
Con il ROLEX a $ 15.000 / 25.000 qualcuno potrebbe anche mangiare più del dovuto... ed è lasciato a chi deve dimostrare qualcosa.

Fermo restando che in partenza Bill Gates non aveva bisogno nemmeno dell'orologio.
2673  Local / Italiano (Italian) / Re: Limiti di vendita cripto exchange on: October 18, 2020, 12:23:26 PM
The rock trading mi consente di convertire altcoin in stablecoin? Come teter o tusd?

Non hanno USDT per motivi di compliance, però hanno GUSD.
In generale hanno pochi pair, non è quello il loro punto di forza.
Però ad esempio hanno un servizio OTC quindi se ti interessa fare cash out di importi significativi potresti provare a contattarli per avere quotazioni OTC.



E chi ha teter?

Bitfinex, il fondatore di USDT. Poi altri exchange minori, alcuni poco conosciuti dove è bene stare molto attenti.

Sapendo che uno di essi molto anni fa ha patteggiato una condanna per truffa informatica...e distribuzione software clonato, c'è da stare molto, molto, attenti.
2674  Local / Italiano (Italian) / Re: Limiti di vendita cripto exchange on: October 18, 2020, 12:20:42 PM
Per la legge sto a posto. Sto provando a registrarmi a coinbase ma continuano a chiedermi i documenti di verifica senza nemmeno farmi accedere alla home del mio conto. è normale?

La domanda contrasta con l'affermazione.

Direi che conoscendo la legge, in particolare le norme a cui devono sottostare tutti i soggetti obbligati, siano essi soggetti finanziari o no, si capirebbe che operazioni anonime non sono possibili.

Ricordo anche che spesso si pensa che le operazioni che vengono "segnalate" siano quelle sopra una certa soglia d'importo rilevante, non è così, sono segnalate tutte le operazioni di un certo "tipo", ovvero che rientrano in un certo profilo soglia di rischio, indipendentemente dall'importo.

Teoricamente, la legge impone la segnalazione anche di tutte quelle operazioni che non si compiono, ma che siano contro legge o sospette, esempio:

Andrebbe segnalato chi cerca di comprare per contanti un mobile d'antiquariato oltre € 3.000 ( soglia destinata ad abbassarsi ).

Oppure chi si siede ad un tavolo in banca, imposta una operazione e poi decide di non effettuarla al momento di dover compilare il questionario antiriciclaggio.

( https://uif.bancaditalia.it/sistema-antiriciclaggio/uif-italia/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102)

2675  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 12, 2020, 08:20:14 PM
È un problema di nulla... :|





I mercati finanziari stanno andando verso una fase particolare, ad ogni modo positiva, l'asia più che il vecchio mondo.
Le quotazioni di Bitcoin che ultimamente seguono i trend delle borse, sono destinate a salire nel breve termine.
Credo sia facile rivedere quota ~ $ 12.000.
2676  Local / Italiano (Italian) / Re: Quesito: differenza fra paradiso fiscale e stablecoin on: October 11, 2020, 08:38:46 PM


La legge è semplice, semaforo rosso, non si passa.



La legge è semplice per il semaforo rosso, meno semplice per i BTC, non è possibile fare confronti di questo genere.

Il confronto più sensato che mi viene in mente è quello degli immobili ante 67, venne fatto un condono per renderli vendibili semplicemente con una dichiarazione sostitutiva (autodichiarazione).

In Italia quasi tutto va avanti a condoni/sanatorie, non mi stupirei che se il BTC prendesse piede in maniera seria ne verrà fatto uno, per poi avviare una regolamentazione efficace sulle plusvalenze.


Lascia fare i discorsi...

Oggi se qualcuno prende e mette il conto corrente una cifra, sproporzionata per il suo reddito dichiarato, per il suo reddito familiare e non ha prove scritte inconfutabili e certe, è un evasore.

Questo principio, molto vecchio, doveva allertare chi operava in questo settore...
Come ? Non lo so, oggi dire al tempo non c'era una normativa non è una giustificazione.

È un problema quello fiscale che esiste anche nel mondo finanziario normale.
Per esperienza ti dico che sono pochissime le persone disposte, escluso grandi patrimoni, a pagare consulenze in merito, si va molto per sentito dire... il mio amico... il commercialista...

Si vive alla giornata.

Uno stile di vita in contrasto con chi vorrebbe pianificare le proprie finanze in maniera intelligente.

Parere personale.
2677  Local / Italiano (Italian) / Re: Quesito: differenza fra paradiso fiscale e stablecoin on: October 11, 2020, 03:26:48 PM
Come sempre.
Tutto sarà più facile quando si potrà comprare tutto direttamente in Bitcoin, senza passare da Fiat. Credo che in Venezuela sia già così. Questa voglia di convertire in Fiat e pagarci le tasse, non la capisco.



Io non capisco che c'è gente che sul proprio lavoro si fa rapinare su aliquote di tassazione alta, ma non c'è una vera protesta se non la gente che blatera al bar.

Poi per un rendimento finanziario al 26%  nasce tutto un discorso...

In soldoni investo € 1.000.000 in Bitcoin, domani,
ho un controvalore di € 1.100.000 sui € 100.000 se ne pagano € 26.000.

È tanto ? Poco ? Giusto ? Ingiusto ?

Sicuramente meno di qualsiasi attività economica.

Tra l'altro questo è uno dei motivi della crisi economica, il rischio ed i costi per tenere su attività reali, non sono ripagate come gli investimenti di tipo finanziario.

Chi ha i capitali li impiega, non direttamente e non in Italia, stanno bene in pochi e molti fanno fatica a trovare lavoro...
https://europa.today.it/attualita/crisi-piu-ricchi-paperoni.html
2678  Local / Italiano (Italian) / Re: Quesito: differenza fra paradiso fiscale e stablecoin on: October 11, 2020, 03:17:58 PM

Faccio un esempio per essere chiaro.

Ho una bicicletta in garage, non me ne faccio niente...
metto un annuncio su un giornaletto, la vendo per € 100, in contanti, ad uno che se la viene a prendere a casa.
Mi metto in tasca € 100.

Tutto normale ?

Beh... diciamo non illegale, diciamo un po' irregolare...
però € 100... nessuno vede niente...





Non è "un po' irregolare", è una transazione tra privati assimilabile alla prestazione occasionale.

Bisognerebbe rilasciare una ricevuta non fiscale per la vendita, e collezionarle fino ad arrivare ai 5k annuali di transato. Sopra quella soglia si inizia a pagare la ritenuta d'acconto e nella dichiarazione dei redditi ci si aggiusta riguardo all'imposta sui redditi da dare / riavere indietro.

Questo in teoria, in pratica poi ognuno fa come vuole.


Situazione non paragonabile a BTC, che è più visto come uno strumento finanziario, e non come prestazione occasionale all'atto di compravendita.

Con "in pratica poi ognuno fa come vuole" si evidenzia che una transazione tipo la vendita della bicicletta diventa un po' irregolare.
Attenzione a non confondere illegale con irregolare.


Per Bitcoin... ogni tanto mi freno a scrivere su questo forum, perché non si vuole mai afferrare il senso del discorso.

Come se dicessi... ho un paio di scarpe molto robuste che resisterebbero al passaggio di un elefante...
e qualcuno mi risponde:
Eh ! Ma gli elefanti in Italia non ci sono...

... U_U

Cade un po' le braccia.


Qui il senso era avere una cifra in mano, sul conto corrente, da usare per acquisti di rilievo... senza giustificato motivo.


Volendo essere precisi Bitcoin di per sé non è uno strumento finanziario.
È considerata come valuta.
Ai fini fiscali notizia ottima, perché più o meno di gode del trattamento fiscale più di favore, rispetto ad altro.

Strumento finanziario eventualmente ne sono i suoi derivati.
Tipo le quote di fondi che detengono Bitcoin.

Tornando al discorso affrontato più volte, pensare di aver effettuato enormi rivalutazioni e non dover pagare NULLA, o poco, o molto poco... solo perché non c'era una normativa specifica.... o non c'è normativa specifica... è illusorio.

Uno a se stesso se lo può raccontare, ma sono pensieri così... che possono avere persone che non sanno nulla di gestione patrimoniale.
Piccolo o grande che sia il patrimonio.

Le norme ci sono, ci sono sempre state, diciamo che non sono affatto conosciute.
Un problema assai grave, perché parlando di teorie monetarie, riserva di valore, tutta una serie di fini argomentazioni...
...la parte fiscale viene del tutto ignorata.

Questo avviene anche nel mondo finanziario tradizionale.

Il VERO risultato finanziario di un investimento è il risultato netto dopo la fiscalità... perché ragionare d'investimenti lordi... oltre che una perdita di tempo è illusorio e fuorviante.

È chiaro che andando dal mondo Bitcoin al conto corrente bancario, senza giustificativi, diventa un problema...

Con le norme antiriciclaggio, sempre più stringenti, più precise, pensare che ci siano scappatoie...
Bitcoin come il contante frutto di nero, funziona finché nel suo ambiente.
Magari per piccoli e piccolissimi importi.

Se ho un milione in contante, frutto di nero, situazioni irregolari, finché li spendo piano piano per comprare vestiti, cene al ristorante... ottimo.
Non c'è mica bisogno di fare tanti giri in paradiso fiscali con le stablecoin.

Il problema è un quando voglio comprare una casa, una attività, quote di società, un veicolo, investire in altro...

A proposito si segnala che ai fini antiriciclaggio la segnalazione all'UIF ( Unità di Informazione Finanziaria ) può partire anche perché il cliente ha un comportamento anomalo al momento di effettuare un investimento di tipo finanziario.

Oppure rifiuta di completare l'operazione d'investimento dopo aver saputo di dover compilare un questionario antiriciclaggio.

Questo è il mondo attuale.
Ingiusto ? Repressivo ? Stato di Polizia ?
Non so, questo è.

Anche io vorrei andare per le strade libero e passare veloce agli incroci... però ci sono i semafori e quando viene rosso bisogna fermarsi.
Sì può discutere di quanto sia odioso e antipatico il semaforo e ancora più il semaforo rosso... ma... la situazione ndj fatto non cambia.

Qui siamo a dire che, il semaforo è rosso e non si può passare, però... alle 23:00 se non c'è nessuno... in una strada conosciuta... ma non sto guidando un'auto sono solo in bicicletta... se passo... non se ne accorge nessuno.

Tutta una serie di considerazioni.

La legge è semplice, semaforo rosso, non si passa.

2679  Local / Italiano (Italian) / Re: Quesito: differenza fra paradiso fiscale e stablecoin on: October 11, 2020, 01:15:28 PM
<...>
Certo, partendo da guadagni legali...
<...>

Non credo sia illegale aver comprato Bitcoin quando valevano 1 USD per contanti.
Non credo sia illegale aver minato bitcoin con un PC.

Anche non credo sia illegale non aver dichiarato nulla nel quadro RW in mancanza di una norma chiara ed ineccepibile (certo, se uno li mette “per stare tranquillo” è altro discorso...).


È un dato che danno per scontato in tanti, direi che non è affatto così.

Dipende per esempio da chi si è comprato e quanto si è comprato.

Faccio un esempio per essere chiaro.

Ho una bicicletta in garage, non me ne faccio niente...
metto un annuncio su un giornaletto, la vendo per € 100, in contanti, ad uno che se la viene a prendere a casa.
Mi metto in tasca € 100.

Tutto normale ?

Beh... diciamo non illegale, diciamo un po' irregolare...
però € 100... nessuno vede niente...

Sarebbe difficile però giustificare la vendita di 100 biciclette da € 100.


Ma ci sarebbe anche qualche problema ad essere acquirente, mettiamo che acquisto una bicicletta per contanti, questa bicicletta però risulta rubata ... anzi è lo stesso venditore che dice che io gliel'ho rubata... transazione in contanti...

Come dimostrò che io l'ho comprata e non gliel'ho rubata ?!

Potrei continuare ancora, è chiaro che certe storie possono prendere pieghe difficili...

Nella tua considerazione fai un grosso errore, o meglio dai un dato scontato che scontato non lo è.

Ovvero poter dimostrare in maniera inconfutabile che qualcuno ha comprato un BTC anni fa a $ 1 e non ieri l'altro a $ 10.000.

Analogo discorso per poter dimostrare in maniera certa che i BTC che si hanno, non sono stato acquistati ma sono stati minati.
Minati non ieri, ma minati molti anni fa.

Tutti problemi che si pongono quando si cerca di tornare nel mondo centralizzato e si vogliono fare acquisti nei rilievo.


Se uno compra tutti buoni Amazon da € 5 e compra cose irrilevanti... è uguale a spendere € 100 ricevuti in contanti per aver venduto una bicicletta Vecchiano aver aiutato al nonna a rasare l'aiuola del giardino.

Presentarsi a comprare una cosa o fare un deposito sul conto corrente, bancario, qualsiasi; dicendo di aver venduto 100 biciclette vecchie o di aver rasato 1.000 aiuole a tante nonne...
... uhmmm diventa spinoso.

2680  Local / Italiano (Italian) / Re: Quesito: differenza fra paradiso fiscale e stablecoin on: October 10, 2020, 01:16:27 PM
Diciamo che una volta trovata una stablecoin affidabile (da quanto ho capito usdt non è proprio il massimo, ma non mi posso esprimere in merito in quanto non seguo tali strumenti) la schermatura di capitali, oggi accessibile solo a grandi patrimoni e per mezzo di competenze assai specifiche, sarà alla portata di tutti. O quasi.


Tranne utilizzi temporanei, utilizzi di chi è costretto per la condotta di vita marcatamente illegale ...
...non saprei immaginare oggi un utilizzo delle stablecoin come riserva personale.

Esco dalla potenzialità tecniche, tecnologiche, ne faccio una questione di affidabilità.
Chi vorrebbe mettere 50 miliardi di dollari, ma anche solo $ 50.000 in Tether... che domani potrebbe non esistere più ?

Così in una minima valutazione del rischio.

La migliore risorsa anonima, non tracciabile risulta ad oggi essere il dollaro, la banconota sotto il materasso....che qualcuno ha in grossa quantità.
Sotto il materasso per chi non ha nessun rudimento, in contenitori finanziari di vario tipo, per chi è più evoluto.

La la moneta fiat... i governi... le stampanti delle banche centrali... bla, bla, bla, al limite monete d'oro.
Anche queste disponibili in grandi quantità, da custodire in proprio, se si ha paura dell'inflazione o periodi particolarmente cupi.
Dico l'oro perché ridendo e scherzando sono 3/4 millenni che si usa, nel mondo intero, ampiamente accettato e conosciuto da tutte le culture, in tutti i continenti.
Direi un tempo sufficiente... di prova e di ampia adozione.
Mai gestito da nessun ente centrale.

Per inflazione moderata ( scenario che non si presenta ad oggi ) può essere utile per l'inflazione anche qualche titolo azionario; faccio un esempio stupido:
se una lattina di Coca-Cola viene venduta ad $ 1 e costa produrla $ 0,25, indicativamente... la vendita a $ 2 con costi $ 0,50 dà lo stesso profitto.
Di conseguenza tenere azioni Coca-Cola, avere una attività, genera lo stesso flusso di profitti.

Stesso discorso se domani le lattine fossero vendute in Bitcoin.

Estendendo il discorso "riserva di valore", più che avere qualcosa di materiale, conviene avere qualcosa che generi una certa "% di guadagno".
Indipendentemente dalla valuta di riferimento o unità di conto.

Difficile avere un punto fisso.

Molti anni fa era interessante avere azioni Nokia, oggi è interessante avere azioni Apple.
Alcuni ETF azionari aiutano anche chi non ha competenze di analisi a tenersi al passo con i tempi.



Tornando ai paradisi fiscali, senza andare molto lontano anche in Europa ed in Italia si trovano le possibilità di ottimizzazione fiscale, in maniera del tutto legale.

Certo, partendo da guadagni legali...

I cosiddetti paradisi fiscali... e grandi artifici, sono utilizzati da chi ha guadagni illegali... che non può convogliare in strumenti finanziari "ottimizzati" fiscalmente ma che farebbero emergere la criticità.
Compresi i guadagni di evasione fiscale all'origine.

Chi guadagna in maniera regolare, risparmia in maniera regolare, basta vedere le vicende di Amazon o altri big, anche poco big... moralmente se ne può discutere tantissimo, legalmente ineccepibile.
Pages: « 1 ... 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 [134] 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!