Bitcoin Forum
June 20, 2024, 09:54:42 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 [138] 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 ... 233 »
2741  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: September 04, 2020, 09:57:09 AM
<...>
Per l'acquisto di un immobile l'Italia credo sia stata la prima nazione al mondo dove si è visto un costruttore accettare Bitcoin in pagamento.

Non ricordo se sia proprio questa la vicenda che ha stimolato l'ordine dei notai a dare una direttiva:

https://www.agi.it/economia/comprare_casa_bitcoin-3415428/news/2018-01-26/



Si, bravissimi tutti: ma sull’atto cosa c’era scritto? Il pagamento come stato effettuato? Non credo proprio in bitcoin.
Magari il cinese ha versato i bitcoin su un exchange, che li ha trasformati in Fiat, e da lì un bel bonifico ad una banca, assegno circolare e via.
A quel punto il bitcoin è irrilevante, come pure la registrazione su blockchain (opentimestamp?).
Io voglio vedere uno che vende una casa e sull’atto c’è scritto:”pagata con 100 Bitcoin. Transazione.....”

 


Non ricordo i termini tecnici esatto, ma è stata una transazione  da privato a privato.
2742  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: September 04, 2020, 01:38:02 AM
Abbiamo in corso un ritracciamento dopo che Bitcoin ha toccato $ 12.000...

...un segno che abbiamo una quotazione molto costruita, ancora dominata dalle operazioni di trading.

Molto pericoloso.


https://youtu.be/E7ZVgA_cMn0

Non so se hai notato ieri, che è sceso da 12,100 a 10,500 per poi recuperare tutto immediatamente.
Tutto nella norma quindi. Non c'è da spaventarsi per 600 USD di oscillazione quando si è a 12,000 USD.
Come non ci spaventavamo per 600 USD di oscillazione quando eravamo a 6,000 USD!



Ho notato...
Il problema non è l'oscillazione...
...è il punto toccato.


https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/historical-data/



Un ribasso che segue varie dinamiche, fra qui quella di un ritracciamento sui titoli tecnologici a Wall Street.

Con Apple che ha perso un 8% e in after-market ulteriore correzione al ribasso... un ti asso che è "costato" ~200 miliardi di capitalizzazione.

D'altronde... si veniva da una grossa crescita, lo split azionario ( 4 : 1 ) del 31 Agosto, ha favorito alcuni realizzi.

In ogni caso sarà difficile vedere ribassi profondi su valutazioni  dei recenti minimi ( 23 Marzo scorso dopo di che c'è stata una rivalutazione oltre il ~ 130% ).

Sono eventi che non spaventano gli investitori di lungo termine, ma il trading in tutte le sue forme ne è influenzato.


Sul terreno cripto, pesano anche le distorsioni da DeFi.
Il mercato dopo aver bussato alla porta dei ~ $ 12.000 è stato ricacciato indietro più volte.

Il rischio adesso è trovare un canale ribassista fino alla fine dell'anno.
In particolare se si prospetta un autunno difficile con notizie negative su Covid-19, elezioni USA, tensioni in Bielorussia, tensioni dietro la spy story di Aleksej Naval'nyj e alcune situazioni irrisolte di cui i grandi media non si occupano più: Venezuela, Libano...

Una evidenziazione di questi eventi, porterà brutte impressioni e le brutte impressioni creano brutti momenti.
2743  Local / Italiano (Italian) / Re: Il mio più grande rimpianto.... on: September 03, 2020, 11:35:57 PM
Molte persone hanno venduto titoli come Apple dopo la bolla delle dotcom.
Attualizzato ad oggi sarebbe circa $ 1.

Le avrebbero potute ricomprare a $ 0,25.

Sono a $ 120, nonostante il rbasso di oggi.

Così come su Amazon, Microsoft, ecc...


Per chi avesse tenuto le azioni della bevanda Monster... passando per 11 Settembre, crisi mutui sub-prime, ecc... avrebbe realizzato un + 250.000 %.


Questi eventi ci fanno capire che oltre al trading estemporaneo, o accessorio, bisogna avere un progetto di lungo termine.
Lungo termine, per più decenni.

Una strategia di base da perseguire nonostante le avversità.
2744  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: September 03, 2020, 11:25:30 PM
Immobiliare e crypto qui vanno poco d'accordo per la mancanza di chiarezza sul cashout, in altre legislazioni può andare meglio.

Eh direi... se vi comprate un immobile in btc andate proprio a cercarvi la segnalazione... se non sbaglio per ogni atto notarile c'è un controllo automatico antiriciclaggio.


Per l'ordine del notariato ogni acquisto di immobili, terreni, ecc.... fatto in cryptovaluta, va segnalato.
Se prelevi più di 3,000 euro in un mese sei sempre segnalato, se prelievi più della media degli ultimi 6 mesi sei segnalato (voglio vedere a chi non capita d’estate). Ogni bonifico a crypto-exchange è segnalato.
La segnalazione non vuol dire automaticamente accertamento o tanto meno condanna. È più una modalità per “pararsi il culo” usando un termine tecnico, che altro.
Nello specifico, voglio vedere una compravendita di un immobile in bitcoin, in Italia. Finché non vedo l’atto non ci credo.


€ 5.000, ma non per tutte le professioni, non è per tutti uguale.
€ 10.000 per un prelievi, anche se frazionati.

La segnalazione scatta anche se uno immette soldi in un conto corrente, magari l'unico; e non preleva mai per lungo tempo, perché si può presupporre che una persona hai soldi e redditti e provviste di soldi non altrimenti dichiarati.


Per l'acquisto di un immobile l'Italia credo sia stata la prima nazione al mondo dove si è visto un costruttore accettare Bitcoin in pagamento.

Non ricordo se sia proprio questa la vicenda che ha stimolato l'ordine dei notai a dare una direttiva:

https://www.agi.it/economia/comprare_casa_bitcoin-3415428/news/2018-01-26/



€ 1.000 al giorno per molte attività commerciali, non ricordo ora i codici ATECO compresi.

https://youtu.be/IyL_hObfV6w
2745  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: September 03, 2020, 11:16:22 PM

Al pari di chi lavora a nero e ogni mese guadagna € 1.000 in intanto e spende tutto in contanti.


Quoto quanto detto da te ma mi permetto di fare un'osservazione:

Bisogna capire una cosa: stiamo parlando di chi tramite peer to peer ottiene un po' di contante o di chi si fa fare gli accrediti sul proprio conto corrente?

Perchè non è proprio la stessa cosa... il contante permette come tu hai ben detto di essere probabilmente non "sgamati", essendo appunto non tracciabile. Solitamente chi lavora in nero si fa passare i contanti a mano... difficilmente utilizzerà strumenti bancari come un bonifico.

Quando si utilizzano strumenti bancari bisogna stare un po' più attenti che per quanto non esistano i controlli (esistono) è tutto tracciabile.

Oltre al fatto che in determinati casi può essere la banca stessa ad effettuare delle segnalazioni (per movimenti continui e ingiustificabili in base alla posizione del cliente), esistono dei controlli automatici che vengono effettuati dall'Agenzia delle Entrate incrociando la vostra dichiarazione dei redditi e i vostri soldi (carte di credito, prepagate, conti bancari e chi più ne ha più ne metta).

Ora non voglio dirvi che sicuramente riceverete un accertamento, ma sappiate a cosa potete andare in contro.



Vi siete persi dei pezzi... lo riposto:

https://youtu.be/mw4wBq0l1bo
2746  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: September 03, 2020, 11:03:43 PM
Immobiliare e crypto qui vanno poco d'accordo per la mancanza di chiarezza sul cashout, in altre legislazioni può andare meglio.

Eh direi... se vi comprate un immobile in btc andate proprio a cercarvi la segnalazione... se non sbaglio per ogni atto notarile c'è un controllo automatico antiriciclaggio.


Per l'ordine del notariato ogni acquisto di immobili, terreni, ecc.... fatto in cryptovaluta, va segnalato.
Se prelevi più di 3,000 euro in un mese sei sempre segnalato, se prelievi più della media degli ultimi 6 mesi sei segnalato (voglio vedere a chi non capita d’estate). Ogni bonifico a crypto-exchange è segnalato.
La segnalazione non vuol dire automaticamente accertamento o tanto meno condanna. È più una modalità per “pararsi il culo” usando un termine tecnico, che altro.
Nello specifico, voglio vedere una compravendita di un immobile in bitcoin, in Italia. Finché non vedo l’atto non ci credo.


€ 5.000, ma non per tutte le professioni, non è per tutti uguale.
€ 10.000 per un prelievi, anche se frazionati.

La segnalazione scatta anche se uno immette soldi in un conto corrente, magari l'unico; e non preleva mai per lungo tempo, perché si può presupporre che una persona hai soldi e redditti e provviste di soldi non altrimenti dichiarati.


Per l'acquisto di un immobile l'Italia credo sia stata la prima nazione al mondo dove si è visto un costruttore accettare Bitcoin in pagamento.

Non ricordo se sia proprio questa la vicenda che ha stimolato l'ordine dei notai a dare una direttiva:

https://www.agi.it/economia/comprare_casa_bitcoin-3415428/news/2018-01-26/

2747  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: September 03, 2020, 08:13:40 PM
Immobiliare e crypto qui vanno poco d'accordo per la mancanza di chiarezza sul cashout, in altre legislazioni può andare meglio.

Eh direi... se vi comprate un immobile in btc andate proprio a cercarvi la segnalazione... se non sbaglio per ogni atto notarile c'è un controllo automatico antiriciclaggio.


Per l'ordine del notariato ogni acquisto di immobili, terreni, ecc.... fatto in cryptovaluta, va segnalato.
2748  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 02, 2020, 06:27:12 PM
<...>
Il bello è che dall'altra parte volendo proteggere una grossa posizione su questi titoli con dei CDS "impostando" il default su una perdita azionaria dell'80% o percentuali analoghe...
...costa spiccioli.


CDS ed azionario non c'entrano nulla.
I CDS ti proteggono in caso di insolvenza obbligazionaria.

Se vuoi proteggerti da un ribasso dei prezzi devi comprarti delle put, non un CDS.

Comunque, tanto per mettere i puntini sulle i, un CDS a 5 anni su AAPL costa circa 1,50% upfront (soldi buttati direi).
Uno su tesla 8%.
Ma qui si parla di fallimento, non valore azionario.

Se invece parli di valore azionario, e non di CDS, le put così lunghe sono un dardo nel buio. ma grossomodo siamo su questi livelli:
Una put al 20% su Tesla a 5y costa il 10% del valore
Una put al 20% su AAPL  a 5y costa il 5% del valore

Tanto per fare un esempio, facciamo ad un anno.

Una put al 50% su AAPL  a 1y costa il 5% del valore
Una put al 50% su Tesla a 1y costa il 10% del valore
Una put al 50% su BITCOIN a 1y costa il 10% del valore (prezzo fabbricato da me, basandomi sulle quotazioni di deribit).

Vedi che non siamo tanto lontani.



... se le parti si accordano per definire il default, non importa aspettare il default inteso fallimento.

Per il resto sul discorso che i CDS non c'entrano nulla con l'azionario... ti sei risposto da solo.
2749  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: September 02, 2020, 06:19:05 PM
<...>
Che poi se molti hodler resteranno nell'ombra anche in caso di cash-out per mancanza di chiarezza delle norme, il primo a rimetterci è lo Stato che avrà meno gettito fiscale. Contenti loro.

Il punto punto è che molti hodler faranno cash out quando non ci sarà più lo Stato.
Cioè quando non sarà più necessario fare cash out, di fatto.
Mi candido ad essere uno di quelli.

Ti ho dato dei merits per l'ottimismo... Grin

Lo stato italiano potrebbe anche finire, penso che ci sarebbe un altro tipo di governo, diciamo così.
2750  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: September 02, 2020, 12:37:21 PM
Ma è inutile spaventare i privati in questa maniera.... non ho ancora visto gente a cui è stato preso il quinto dello stipendio per pagare multe dell'AdE sui BTC

Secondo me qualcuno esagera

Guarda che non stiamo spaventando proprio nessuno, era solo un esempio per far capire che non è possibile mettersi a raccontare favolette una volta che si finisce nel mirino di un accertamento fiscale.

Come già qualcuno ha spiegato l'onere della prova spetta al contribuente, non so quanto accetterebbero il fatto di dire "ho minato nel 2010 e ora nulla è più tracciabile".

Se tu pensi che cashare sul conto bancario somme più o meno ingenti (senza compilare rw / pagare tasse sul gain) non sia a rischio di accertamento fallo pure.

Poi come ho già detto in qualche post fa anche se qualcuno mi ha smentito... sono convinto che le quantità che cashate facciano tanto, a prescindere dalla vostra posizione economica, cashare 1000 euro all'anno per esempio è diverso da 100k.
Anche se non avrei voluto citare questo discorso dato che a qualcuno da fastidio, ma mi pare chiaro più si evade più le sanzioni diventano gravi e questo ha del tutto senso.

La prova in questi casi deve essere fornita solo con documentazione scritta e in data certa.

Per certe somme la segnalazione è automatica, per altre a discrezione dell'istituto bancario, italiano o europeo che sia.

La quantità di denaro non ha nessun rilievo.
Semplificando al massimo possiamo dire che chi fa molte operi in contanti e più esposto di chi fa bonifici milionari...

Tutti i soggetti finanziari obbligati sono tenuti per legge a fornire le informazioni su possibili operazioni anomale all'UIF Unità d'informazione Finanziaria che pochi giorni fa ha aggiornato le procedure su come si effettua una segnalazione, per chi vuole approfondire:

https://uif.bancaditalia.it/normativa/norm-antiricic/provv-2020-08-25/index.html


Chi non vuole pagare nulla e rimane nel mondo del sommerso, riesce molto probabilmente a non pagare nulla.
Al pari di chi lavora a nero e ogni mese guadagna € 1.000 inn intanto e spende tutto in contanti.

Ma è "condannato" a non poter acquistare niente di rilievo e nemmeno a condurre uno stile esageratamente alto rispetto al reddito regolare, quindi non sono beni come automobili e immobili o quote di società, ma anche come più "immateriali" come viaggi, altri investimenti...

Almeno di non costruire tutta una serie di procedure e strutture artificiali, abbastanza costose e complesse, come chi ha molto nero da gestire.
2751  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 02, 2020, 09:44:03 AM


https://fred.stlouisfed.org/ - fonte del grafico

la linea blu indica la velocitá dello scambio di moneta, in USD
la linea rossa indica la quantitá della moneta setessa in circolazione

il governo ha stampato nuovi dollari durante la crisi del 2008 con l'idea di aumentare il movimento, la spesa stessa, ma purtroppo l'effetto é stato contrario
lo stanno facendo appunto ora, ma l'impatto é ancora piú devastante

io la vedo bruttissima per tutti quelli che non fanno parte del mondo crypto, specialmente per quelli che non usano Bitcoin per conservare il capitale, il valore stesso



Il grafico mostra due tendenze opposte, una deflazionistica e l'altra inflazionistica.

La seconda sta iniziando a prevalere, tant'è vero che il valore del dollaro è in calo da Aprile, dopo un impennata conseguente all'arrivo del COVID.

Finanziare il debito tramite l'inflazione è l'unica strada possibile.

La FED possiede secondo Bloomberg 22913 differenti titoli, è da questo punto di vista il primo investitore mondiale  Grin

Comprese obbligazioni aziendali di investment grade, con Apple ai primi posti (https://www.investopedia.com/the-fed-s-corporate-bond-portfolio-5069989).

Nonostante navighi in un oceano di liquidità, Apple è alla terza emissione obbligazionaria in 1 anno (per 21 miliardi in tutto).
https://9to5mac.com/2020/08/13/apple-to-raise-5-5b-with-new-bond-sale-as-market-cap-approaches-2t/

Beneficia di interessi bassissimi, regalo (anche) da questo acquirente particolare.

Con i soldi presi a prestito poi Apple ricompra le sue azioni ed elargisce dividendi, pompando il prezzo di se stessa.

Questo spinge milioni di sprovveduti trader della domenica su Robinhood e ETrade a domandarsi a cosa serva lavorare, se tanto ci sono AAPL e TSLA.

Apple ha impiegato 35 anni a raggiungere 1 trilione di market cap e 12 mesi ad aggiungerne altri 1.2 trilioni.

SP e Nasdaq fanno nuovi record mentre in USA 1 milione di nuove persone alla settimana richiedono sussidi di disoccupazione (https://twitter.com/USAFacts/status/1299045532166483968) e il numero di fallimenti di aziende è superiore al 2008 (https://twitter.com/jsblokland/status/1299693516931694599)

Il rapporto Prezzo/Utili è stato più alto di adesso solo in due occasioni nella storia (https://twitter.com/jsblokland/status/1300022193997385728). Ma secondo Powell non è il caso di parlare di bolla.

Tesla è vicina al +1000% in 1 anno. Sta per superare Bitcoin del 2017.

Avanti così.






38, ma non cambia l'argomento.

Il bello è che dall'altra parte volendo proteggere una grossa posizione su questi titoli con dei CDS "impostando" il default su una perdita azionaria dell'80% o percentuali analoghe...
...costa spiccioli.

Sentendosi "sicuro" qualcuno si espone ancora di più.

Riguardo ai piccoli investitori che si accordano... boh...
https://youtu.be/jE5otOUJK5I


Contrariamente a quanto potrebbe avvenire con altre cose, i guadagni dell'azionario si possono essere "consolidati" sempre a livello finanziario, agganciandosi solo alla rivalutazione inflazionistica e/o a variazioni dei tassi d'interesse.
2752  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: September 02, 2020, 01:03:38 AM
chi non fotte se ne pente, siamo arrivati a questo
gli exchange pensano a fare profitti @paolo, come qualsiasi corporation... forse l'industria del tabacco si fece problemi a insabbiare la connessione fumo-tumore?

ah no
e quelli che producevano qualsiasi cosa in barba alle leggi (se non beccate) mica parlano?
siamo arrivati ai livelli dell'economia normale, purtroppo.

La battaglia continua...

http://www.batitalia.com/group/sites/BAT_8D3MRA.nsf/vwPagesWebLive/DO8D8NAV?opendocument


I titoli sul tabacco:

Philip Morris International
British American Tobacco
Swedish Match

sono stati tra i primi titoli a recuperare dal down Covid-19 e sono più avanti di tanti altri.


Tornando al mondo cripto... il DeFi trovo che farà molto male...
...o molto male o pulizia definitiva.
Visto che gli asset digitali non esistono, nonostante molti soggetti interessati cercano di fare passare questo concetto.

Ne potrebbe al limite esistere uno solo, se fosse basato su principi finanziari diversi.

Si concedono prestiti per speculare e si accettano prestiti per speculare ancora di più...
Siamo tornati indietro di 6/7 secoli, quando tutto questo ambaradan si chiamava "stare sui cambi".

Con commissioni alte per le reti bancarie, remunerazione alta per i prestatori privati e grandi affari per imprenditori e uomini d'arme che prendevano denaro per affareggiare... o meglio tentare di affareggiare perché non sempre andava bene.

Poi c'è chi lo prendva in quel posto diretto, senza passare dal via.
Gli portavano via tutto o gli tagliavano la testa... poco smart, molto contract Grin
2753  Local / Italiano (Italian) / Re: Arriva il primo Etp sui bitcoin compensato a livello centrale on: September 02, 2020, 12:42:24 AM
….
- dall'altra parte mi fa molto tristezza che bitcoin si sia proprio adagiato sull'economia, supportandone tutte le cose che ho sempre odiato


sono confuso, sono nuovi strumenti.. ma la domanda da avvocato del diavolo, ne avevamo bisogno?

Non credo che Btc si sia adagiato sull'economia, penso sia stato il contrario ovvero che l'economia tradizionale (diciamo meglio la finanza tradizionale) si è appoggiata (e quindi ora stia usando) Btc.
E' molto diverso perché - mi domando - cosa avrebbe potuto fare Btc per contrastare questo?
Credo nulla, ma imho sta proprio anche qui la forza di Btc: andare per la sua strada a prescindere da quel che altri vorrebbero fosse.




I titoli azionari più importanti al mondo sono circa ~ 1.700 ( un po' meno ) rappresentano indicativamente l'85% della capitalizzazione mondiale di tutte le borse ( N.B. i titoli italiani sono tutti in 'esima posizione e risultano di peso quasi insignificante ).

I primi 10 di questi ~ 1.700 titoli, rappresentano ormai ~ il 20% della capitalizzazione mondiale, tradotto quasi ~ 8.000 miliardi di dollari.


Bitcoin poteva assumere molto valore e avrebbe dato prova di essere qualcosa di diverso se avesse resistito  al down di Marzo nel periodo Covid-19; quale migliore momento ?

Mondo fermo, economia ferma, problemi enormi, banche centrali che "centralizzavano", governi smarriti...
...il terreno per la rivoluzione perfetta.

Bitcoin è venuto giù come tutto il resto.

Come del resto anche l'oro aveva perso in percentuali a doppia cifra.

Se Bitcoin fletteva poco o meglio rimaneva inalterato, o meglio ancora cresceva di valore quando tutto veniva giù... sarebbe passato alla storia.

Da questo punto in avanti la riflessione fra Bitcoin ed il resto della finanza, dopo uno stress test del genere è da rivedere, in particolare con chi sosteneva fino a pochi anni fa la decorrelazione con i mercati tradizionali.

Per me, fantasie, dato che Bitcoin necessità di acquisti quanto meno per assorbire la produzione, gli acquisti sono fatti dal risparmio ed il risparmio si fa se si lavora, se nel mondo sì perdono posti di lavoro e/o si perde capacità di risparmio...
...uhmmm pochi asset si salvano.

In particolare Bitcoin che per definizione raccoglie il risparmio privato, piccolo e/o piccolissimo ( 1 milione di risparmio annuale lo metto nella definizione di "piccolo" ).
2754  Local / Italiano (Italian) / Re: Arriva il primo Etp sui bitcoin compensato a livello centrale on: September 01, 2020, 01:38:05 PM
ho una miscela di sentimenti contrastanti
- da una parte mi sale il "avevo detto" in merito a: bitcoin abbracciato dall'economia ordinaria mainstream
- dall'altra parte mi fa molto tristezza che bitcoin si sia proprio adagiato sull'economia, supportandone tutte le cose che ho sempre odiato


sono confuso, sono nuovi strumenti.. ma la domanda da avvocato del diavolo, ne avevamo bisogno?

Nuovi strumenti...
Strumenti finanziari proposti dal fondo Amun tra i fondatori Ophelia Snyder, discendente diretta dei Branca, quelli del Fernet & Co. per qualche anno una delle società che in rapporto al fatturato distribuiva più utili, anche più di Fiat in alcune occasioni.

Branca conti di Romanico, dal 1936.

Grandi anime imprenditoriali.
2755  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: September 01, 2020, 12:47:22 PM
I minatori di ETH si sono messi in tasca 113 milioni di dollari in fees ad Agosto.

Da notare che il precedente record (Gen2018) era di appena 64 milioni, nonostante il prezzo in dollari fosse molto più alto di adesso.

Con il passaggio al POS posticipato al 2021 (o a chissà quando) e la FOMO DeFi in crescita, io andrei lungo su Nvidia e AMD. Shortage di GPU imminente.....


https://twitter.com/glassnode/status/1300727273885241345


NVIDIA da Marzo ha fatto ~ +150%
AMD leggermente meno ~ +140%.

Sinceramente non penso per qualche milione di DeFi, ma per altre dinamiche.
In ogni caso, continueranno ad approfittare di queste situazioni per vendere i loro prodotti sopra il margine medio obbiettivo.


Interessante vedere le dinamiche... Binance quota questi gettoni così, in pratica a costo zero, con grandi effetti concreti.
Erano prima l'effetto "attesa", poi l'effetto "ecco ! wow ?"

Magari direttamente o indirettamente è a minare per prendere più commissioni possibili... prende due volte le commissioni, anche tre.
Senza ovviamente che i partecipanti dall'altra parte se ne possano rendere conto, un'asimmetria d'informazioni, potenza finanziaria, tecnica, pressoché totale.

Con le ICO non si era visto nulla, verrà portato via qualche miliardo... basta una notizia negativa non prevista.
Il tempo di esposizione e di durata sarà più lungo, perché molte ICO erano del tutto improvvisate, con meccanismi autoestinguenti.

Questi exchange che si prestano a queste pratiche confermano, se mai ce ne fosse stato il visto che siamo entrati in una fase piratesca totale... il COINrsaro nero...  Cool
2756  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: August 31, 2020, 06:33:15 PM


Uhmmm... un DEX di qualcosa sarà fatto...

Gioco nuovo dura poco.

E' un pò una rivisitazione in chiave moderna della storia del filesharing.

All'inizio venne Napster, servizio centralizzato, grande successo iniziale, incazzatura delle major, mannaia delle autorità, RIP Napster perchè centralizzato. Amen.

Poi arrivano le versioni P2P (Gnutella, Kademilia...) tutto si fa più liquido ed evanescente. I server spariscono e la condivisione è diretta tra punti.

Ne bloccano uno, ne spuntano altri 10.

Da allora nessuno è più stato in grado di impedire di fatto il download illegale di contenuti protetti, che perdura, nonostante danni miliardari ad aziende potentissime.

Temo che potranno forse chiudere Uniswap ma poi arrivera Swapuni. e così via.

In ogni caso al momento nessuno se li fila anche se movimentano mezzo miliardo di dollari al giorno senza rispettare nella sostanza alcuna norma.

Nota: sarebbe più argomento da thread "fisco e bitcoin" ma vorrei anche sapere come fare un domani a dimostrare l'origine delle plusvalenze conseguite su Uniswap. E' assolutamente impossibile. Un altro bel problema se i volumi e gli utilizzatori continueranno a crescere a questo ritmo



Quando il problema si fa profondamente complesso, bisogna tornare a focalizzare il problema su cose semplici.

Se uno ha € 100 e domani ne ha € 120;
qualcuno nel mondo ha dato/perso € 20.

La ricchezza arriva da muove immissioni di liquidità...
...una spinta verso una bolla senza una visione chiara.

Qualcuno prima o poi rimarrà con il nulla più totale, bruciato.
Ammesso che i rendimenti siano adeguati a questo rischio.

Come pietra di paragone, su Apple c'era in programma uno split azionario ogni azione da ~ $ 500 ne davano 4 da ~ $ 125.

Utilizzando quella che sarebbe una leva x5 ( ovvero denaro a prestito ) il guadagno ( lordo ) era nell'ordine del ~75% ad ora.
Dal 7 di Agosto.

Un rischio ? chiaro che sì; ma stiamo parlando della prima azienda al mondo... in un momento particolare di mercato... con una motivazione tecnica di fondo, insieme ad altri dati macro e di settore.
Nonché una valutazione su CHI fra i soggetti rilevanti stava facendo movimento analogo.

È un ragionamento, può andare bene o male, ma non è una scommessa di tipo casuale, testa o croce, pari e dispari, rosso e nero...
2757  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: August 31, 2020, 04:37:25 PM
Non si è capito chi prende in prestito cripto cosa ne faccia... se non una ultra speculazione o ultra distorsioni, per guadagnare tanto da ripagare esosi interessi e fare comunque una plusvalenza...

è arbitrage

L'arbitraggio è sicuramente una opportunità.

Uniswap è un DEX: nonostante l'alta liquidità non esiste un orderbook o un prezzo di mercato. Con mille stablecoin che oscillano intorno al dollaro ma non sono mai uguali.

Piccole differenze che, sfruttando il meccanismo dei prestiti per aumentare il "montante", creano ottime opportunità di guadagno.

L'altro ambito di utilizzo di DeFi che arriverà presto (se non è già arrivato) è quello criminale. Uniswap ha una liquidità superiore a Coinbase,  ma per farne parte non è necessario KYC e non rispetta alcuna norma AML per definizione, essendo dex. Non serve nemmeno una mail per operarci, basta un address ethereum.

Posso prendere a prestito enormi quantità di cloni del dollaro senza bisogno di fornire nemmeno un nome di battesimo.

Le autorità hanno massacrato di norme  e vincoli tutti gli exchange centralizzati allo scopo di impedire ai loro clienti di mantenere l'anonimato trafficando in criptovalute.

Poi arriva Uniswap, fa sparire completamente l'exchange "fisico" (che diventa un insieme di smart contracts) e viola qualsiasi norma emanata per i CEX. I quali ora si trovano a fronteggiare una concorrenza impari.

Tanto per rendere l'idea Coinbase ha qualche centinaio di dipendenti e Uniswap appena 7.


Uhmmm... un DEX di qualcosa sarà fatto...

Gioco nuovo dura poco.
2758  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: August 31, 2020, 10:29:35 AM
Non si è capito chi prende in prestito cripto cosa ne faccia... se non una ultra speculazione o ultra distorsioni, per guadagnare tanto da ripagare esosi interessi e fare comunque una plusvalenza...


chi prende in prestito di solito scommette con i futures con leve x10 o anche x100
gli interessi sono esosi perche molti ci perdono le penne

se il capitale che hai per coprire i futures basta a malapena per coprire il futures stesso, liquidano la tua posizione
se guardi i grafici delle liquidazioni sono sempre molto alti.. quindi tanta gente "perde" e altrettanta "vince"


in sto gioco di scommesse, chi ci guadagna sono gli exchange (le fee) e chi presta soldi (lend) che grattano parte dei guadagni di chi scommette a leve cosi alte


La mia era una domanda retorica...
...il principio del "gioco" è vecchio:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2929249.msg55094927#msg55094927
2759  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: August 31, 2020, 02:45:32 AM
Non si è capito chi prende in prestito cripto cosa ne faccia... se non una ultra speculazione o ultra distorsioni, per guadagnare tanto da ripagare esosi interessi e fare comunque una plusvalenza...
2760  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 31, 2020, 02:28:33 AM
peccato che sia la verità il fatto di averli minati in passato e di non poter più dimostrare la loro provenienza, quindi c'è poco da fare in mancanza di prove nessuno può far niente questo è certo

infatti mi pare il fisco non sia neanche espresso più di tanto a riguardo(parlo del mining fatto tempo addietro etc...), perché sanno già anche loro che non possono fare un cazzo in quel caso

Il fiaco fa prima, per legge può presumere che viene versato su un conto corrente sia frutto di un guadagno illecito, salvo adeguata prova contraria, per iscritto, in data certa.

Tutto quanto ai versa su un conto corrente, specialmente in contanti, deve essere giustificato, nel senso che vi deve essere documentazione certa.
Si presume generalmente infatti che un versamento contante sia frutto di lavoro o redditi non dichiarati.
Alcune categorie hanno dei vantaggi, su questo, per esempio i professionisti.

L'onere della.prova, mi ripeto, è a carico del contribuente.

Fintanto che tutto rimane all'interno dell'ecosistema Bitcoin...

Il problema è voler convertire io cash e voler comprare qualcosa di rilievo e/o tracciabile: auto, moto, barca, soggiorni, viaggi, immobili, terreni, avviare una azienda, una attività commerciale, versare quote di capitale sociale per subentrare in una attività, fare un investimento, ecc...

Per evitare questo uno dovrebbe prendere io suo wallet ed andare a vivere in un paese, permissivo...
non nel.mondo occodentale ovviamente.


È lo stesso problema del contante.

Uno fa € 100 di nero ci va a cena o si compra un paio di scarpe... eeh... molto difficile avere una contestazione.

Certo avere € 1.000.000 di nero e comprarci una villa...
...o avere un tenore di vita molto alto... iniziano i problemi.
Pages: « 1 ... 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 [138] 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!