Bitcoin Forum
June 20, 2024, 03:25:22 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 [139] 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 ... 233 »
2761  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 31, 2020, 02:16:54 AM
<...>
io non ho plusvalenze tutto frutto del mining  Grin

Non credo sia così semplice: innanzitutto se sono frutto del mining immagino che siano al massimo a 5/6 hop dalla Coinbase.
Inoltre non credo che tu “non abbia plusvalenze”, ma piuttosto abbi una plusvalenza da quando il Coin è stato minato a quando lo hai venduto.
O sbaglio?
Comunque concordo: quella di pagare a tutti i costi le tasse sulle crypto è un’ossessione perversa che non capisco.

Mi sembra talmente semplice...

Perché quando Bitcoin arriverà a $ 1.000.000 cadauno, non ci potrai comprare nulla d'importante, senza che ti venga contestato...

Poi se uno a € 5.000 di euro fatti a nero, in Bitcoin li spende per sciocchezze... e piccole spese...
difficilmente verrà tracciato.

È lo stesso problema che avere dei contanti in eccesso, suggerisco ancora quei video, semplice e molto chiaro:

https://youtu.be/mw4wBq0l1bo
2762  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 30, 2020, 01:19:34 PM
Nofri Strozzi

È attestato, in base ai documenti relativi alla tassazione che la famiglia Strozzi era, per un periodo, la più ricca di Firenze.
In un momento in cui Firenze era la città più ricca d'Europa e del mondo occidentale.

Un periodo in cui Firenze da sola, aveva un reddito pro-capite ed una ricchezza generale superiore a quella di tutto il Regno d'Inghilterra.


Nofri Strozzi ha lasciato molti documenti, fra cui tantissimi documenti contabili, molti libri mastri e di contabilità, strettamente familiare e relativa alle attività imprenditoriali.


Oggi si parla molto del DeFi... ma è una novità ?
è una novità in termini di forma, ma in termini concettuali no... specialmente in quei meccanismi che permettono di approfittarsi degli altri...


Da uno studio del rilievo della contabilità di questo registri:


[...]
I cambi in lire di grossi veneziani rappresentano forse l’aspetto più speculativo degli investimenti finanziari di Nofri Strozzi.
Concedere prestiti attraverso lettere di cambio, reali o fittizie, ( "smart contract" spesso garantiti dal patrimonio fondiario o personale di chi richiedeva il prestito... i cui movimenti erano annotati su libri mastri, in copia, condivisi... ) che facevano la spola tra Mercato Nuovo e Rialto era una pratica che i mercanti-banchieri fiorentini avevano sperimentato sin dai primi decenni del XIV secolo, portando la tecnica a perfezione proprio  
nei decenni a cavallo del 1400.

Il principio in base al quale il prestatore guadagnava quasi sempre era quello del cambio e del ricambio.
Nella piazza di origine, in questo caso Firenze, veniva ceduta una somma dal prestatore (datore)  
al debitore (prenditore), il quale spiccava un ordine di pagamento su un suo corrispondente a Venezia (trattario) perché liquidasse in valuta veneziana un  
rappresentante del datore (beneficiario).
A questo punto la lettera veniva fatta tornare indietro con un tragitto diametralmente opposto: il beneficiario ricopriva la figura del datore e via a seguire, sino a che il datore originario non veniva ripagato in veste di nuovo beneficiario.

Una volta terminato questo giro di andata e di ritorno, il prestatore si trovava quasi sempre in mano più fiorini di quanti  
non ne avesse prestati qualche settimana prima.  

A parte la commissione bancaria che era fissa e si aggirava intorno all’1-2 per mille, il datore, ovvero chi forniva il credito acquistando una lettera di cambio  
(reale o immaginaria che fosse), si giovava di un cambio sistematicamente favorevole alla moneta del luogo (oggi si direbbe «su piazza»), e pertanto sottovalutava la moneta della città su cui l’effetto doveva essere successivamente onorato. [...]

[...] I fiorentini, tenendo costantemente rappresentanti e  
filiali a Rialto, non avevano nemmeno bisogno di scrivere e spedire lettere di cambio: bastava essere informati sulle quotazioni delle divise del giorno di concessione della valuta, calcolare quando sarebbe venuto a scadenza l’effetto (i banchieri si regolavano sulle «usanze» delle piazze, oppure si accordavano tra loro di volta in volta), quotare nuovamente le valute nel momento del primo pagamento, liquidare la prima lettera attraverso scritture contabili, infine ripetere tutta l’operazione alla rovescia.
Cambi in lire grossi, cambi senza lettera, cambi secchi, ecc. erano tutte definizioni per esprimere il medesimo concetto: prestare denaro stando sui  cambi.

Una prassi aspramente condannata dai canonisti in quanto ritenuta usuraria, a cui però ricorreva chi necessitava di denaro fresco per brevi periodi (anche  
a costo di pagarlo molto caro) e che, dal versante dell’offerta, esigeva una perfetta conoscenza dei sottili meccanismi della finanza internazionale.
Tra il 10 e il 22 gennaio del 1405, ancora una volta ricorrendo all’intermediazione del banco Davanzati (exchange...) a Firenze e della compagnia di Franceschino Sandri  
a Venezia, lo Strozzi concesse nove prestiti nella forma dei cambi veneziani: in tutto 370 lire di grossi pari a 3856 fiorini.
L’operazione che si risolse più rapidamente, ovvero con un unico giro di andata e di ritorno, venne a scadenza il  
9 febbraio.


I prestiti di maggior durata, cioè con un percorso circolare ripetuto più volte, furono comunque estinti entro il 25 marzo.
Tutte le operazioni garantirono a Nofri un utile, per un guadagno complessivo di 62 fiorini.
Coloro che richiesero i prestiti erano in questo caso mercanti o imprenditori lanieri.


Poteva tuttavia capitare che la domanda di liquidità venisse avanzata anche da figure totalmente estranee al mondo dei grandi affari internazionali.

Il 26 giugno del 1405, con il solito meccanismo Nofri concesse un prestito di 60 lire di grossi, ovvero 625 fiorini, al conte Francesco della casata dei Guidi da Battifolle.
Il  signore di Poppi e di mezzo Casentino rimase sui cambi sino al 25 agosto 1406,  anche se poi la liquidazione completa del prestito avvenne solo il 27 maggio del  
1407.
Allo Strozzi toccarono utili per 123 fiorini fra provvigioni e avanzi cambiari: era come aver percepito annualmente un interesse del 10,25%[...]



2763  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 30, 2020, 12:17:58 AM
Ok,
allora avevo parzialmente frainteso.
Siamo invece d’accordo siamo su quello che dici: la gente in media è così. Per questo lascio spesso perdere i “discorsi da bar” o evidenze aneddotiche. Ma è più un discorso di sociologia, le “crittovalute” sono solo una delle declinazioni della fenomenologia!



L'esistenza di Bitcoin SV è la misura di quanti sia inquinato il popolo Bitcoin.

Il successo di alcuni short è stato dato dalla totale impreparazione,.nella gestione del denaro, dei partecipanti, dalla dimensione anche.

È come giocare a poker qualcuno gioca con lo stipendio e persi quelli... non ha più nulla...
Altri giocano con fondi abbondanti.

Mettere paura o entusiasmare è molto facile.


Non ci sono norme, tutele, garanzie, regolamentazioni che possono salvare dall'imbecillità umana.
Il mantra DYOR è l'unica ciambella di salvataggio, ma serve uno sforzo di messa in moto della materia grigia che madre natura c'ha fornito.
Senza quella c'è che pensa che CSW sia il vero Satoshi e che SV corrisponda alla versione originale, secondo la visione del suo creatore.
Senza quella c'è un noto allenatore di Serie A che dà 30 milioni di euro al primo che passa.
Impossibile salvarli tutti.

 


Te lo dico per esperienza diretta, è possibile minarla, l'imbecillità.
2764  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 29, 2020, 07:16:47 PM
Ok,
allora avevo parzialmente frainteso.
Siamo invece d’accordo siamo su quello che dici: la gente in media è così. Per questo lascio spesso perdere i “discorsi da bar” o evidenze aneddotiche. Ma è più un discorso di sociologia, le “crittovalute” sono solo una delle declinazioni della fenomenologia!



L'esistenza di Bitcoin SV è la misura di quanti sia inquinato il popolo Bitcoin.

Il successo di alcuni short è stato dato dalla totale impreparazione,.nella gestione del denaro, dei partecipanti, dalla dimensione anche.

È come giocare a poker qualcuno gioca con lo stipendio e persi quelli... non ha più nulla...
Altri giocano con fondi abbondanti.

Mettere paura o entusiasmare è molto facile.
2765  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 29, 2020, 01:46:08 PM
Cavoli Paolo,
Stavo andando bene, poi sei ricascato nei soliti errori.
Riassumo bene: Bitcoin è il primo esperimento sociale di rivoluzione paradigmatica del sistema.
Proporre al mondo una nuova forma di SoV digitale, decentralizzata, non controllata da nessun ente centralizzato.

Non c’è scritto da nessuna parte che bitcoin è egualitario: questo è un grosso malinteso.
Bitcoin è li dal 2009: chi voleva poteva comprarlo, riceverlo in regalo, minarlo.
Senza barriere all’ingresso, senza premine senza ICO, senza bisogno di essere già ricchi in FIAT.
Stava a ciascuno decidere se cogliere o meno l’opportunità.

Tu continui a fare confusione: se ci sono scappati di casa che si sono arricchiti, perché magari erano tossici che compravano droga su silkroad e si sono trovati con 100 BTC Di resto in un wallet, questo non ha nulla a che fare con Bitcoin stesso.

Se qualcuno ha i soldi veri ed arriva e spiazza tutti, va bene. Nessuno ha detto che bitcoin deve rendere tutti ricchi, o redistribuire o non so quale altra cretineria.
I ricchi, le balene,  ci sono sempre stati e sempre ci saranno, bitcoin o meno, ma non è un punto in discussione.
Il punto di discussione è che per la prima volta nella storia la distribuzione di ricchezza è stata libera, anonima, non violenta e senza benefici palesi per l’originatore di questa ricchezza.
Scusami se è poco.

Riassumi male perché non ho parlato di Bitcoin specificatamente, il mio era un discorso sulle altcoin dopo anni di centinaia di team a lavoro, non è venuto fuori niente.
C'erano molte promesse di creare qualcosa di distruttivo in 4/5 anni.

Per esempio TikTok ( N.B. che in Cina ha un altro nome ) applicazione social nata dal nulla ( 2016 ), è valutata grossolanamente 100 miliardi di dollari, grossolanamente, come ordine di grandezza, quanto tutta la marketcap delle altcoin.

Fermo restando che per me non esiste nessuna rivoluzione.

Senza controllo significa anche che chi vuole e può farlo può approfittare dei più deboli.

Senza controllo significa che se tu mi volessi dare un Bitcoin senza convertirlo io te lo valuto quanti mi pare.
Tutto quello che è fuori da un mercato regolamentato vale... circa.... forse... lo sanno bene quelli che per un motivo o per un altro hanno dovuto vendere un appartamento, peggio dirimere una eredità.
Un mercato non regolamentato è un mercato illiquido, nonostante la sensazione sia un'altra.
Torno all'esempio dell'immobiliare.



Dimenticando che se esiste qualcuno che vuole esercitare il controllo, lo fa all'origine... sul guadagno, sulle entrate, non post sul risparmio.
€ 1.500 di stipendio, € 1.000 di mutuo/affitto spesa fissa; più il resto.
Spazio per il risparmio ? O zero o cifre insignificanti.

Vuoi più controllo di così ?
anche con uno zero in più non cambia il concetto.
Anche con due zeri.
Per un mercato come Bitcoin o altro, non è rilevante la capacità di spesa, ma è la capacità di risparmio da dedicare a progetti di lungo termine.

Veramente si pensa che due sconosciuti che parlano di Bitcoin al bar sottocasa, sia un elemento significativo ?

A proposito, quando c'è disperazione la gente cerca di attaccarsi a tutte le magie e favole possibili... basta vedere le tante pubblicità spazzatura con la parola "guadagno" che girano per la rete.

Persone comuni che ora s'interessano al mining o a Bitcoin protrebbe essere da prendere come segno di "disperazione".
Come l'aumento di vendita di alcolici, cioccolata e beni inutili ad alto margine nei supermercati, compreso prodotti a base di melatonina per dormire la notte...

Il bello si ha ancora da vedere, in un paese come l'Italia, appena finirà il blocco dei licenziamenti.
Si arriverà ad accettare condizioni socio-economiche e lavorative ancora inferiori.
Già eravamo un pezzo avanti... da provare a parlare di lavoro interinale ad una piazza di manifestanti nel 1972... ti avrebbero mitragliato.
Ora è normale.


Rimane significativo per il mercato chi può parcheggiare qualche miliardo e non sono moltissimi, molti, ma non moltissimi.
2766  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 29, 2020, 09:04:41 AM
Le alts con percentuali maggiori sono quelle "nuove" (nate durante il bear market o direttamente negli ultimi mesi)

Per quelle a -90% vedremo in futuro gli sviluppi

Io trovo molto interessante invece il fatto che buona parte della cryptosfera non ha mai usato (alcuni manco sanno cos'è) Uniswap & affini che continuano a ritagliarsi una fetta di mercato sempre maggiore


È il giochino del nuovo... e/o del questa è la volta buona...

Io credo che con la illusione della rivoluzione ci sia qualcuno che sia illuso di diventare ricco o anche solo fare un grosso guadagno, magari in mente non lo ha nemmeno tanto...
c'è chi ha solo un senso di rivalsa, tanto per dire vi ho fregato e tutto.

C'è invece chi gioca slow play, ma tiene le fila del gioco.

Insomma c'è chi spera di gabbare il mondo, invece gli sfilano anche i due risparmi che aveva.

La marketcap attuale è sull'ordine di grandezza di ~ 350 miliardi.
~ 200 è su Bitcoin.

Escludendo al momento Bitcoin e considerando che molti di questi miliardi non esistono e sono totalmente figurativo, abbiamo ~ 150 miliardi di cazzate.
Qualche progetto che tecnicamente può esprimere qualcosa c'è, così come ci possono essere spunti tecnici per applicazioni in altri campi.

Ma il giorno che ci sarà qualcosa di valido, di veramente valido, non si aspetterà i € 100 di Paolo, i € 100 di Giacomino, i € 100 di Giovannino.... e di migliaia di altri milioni di omini... nel mondo.
Arriverà qualcuno con i soldo veri, compra tutto, estrae il componente che serve e ciao a tutti.


Sì può fare un parallelismo con la musica la storia è più o meno simile ad un fenomeno giovanile del momento la cantante Anna con la canzone Bando.

Partiamo dal fatto che la musica non è originale...
provare per credere: https://m.youtube.com/watch?v=ED4_r6313uU

Lei fa un testo sopra questo beat, lo pubblica, ma glielo bloccano...

Qualcuno però capisce che la storiellina può funzionare...
arriva la Universal Music ( se non erro 90% Vivendi, 10% Tencent ) la mette sotto contratto: soldi, persone, struttura, organizzazione, ti diciamo noi, come, quando, cosa e perché.

Arrivano i soldi, al suono dell'argento tremano le colonne... gli sbloccano il tutto è può utilizzare la base musicale, rimodulata, marketing, passaggi giusti nelle radio, social manager, look manager, Battiti Live...

Poi c'è tutta la storia di facciata, si dai spacchiamo, il gruppo, la banda, il quartiere, la droga, il sesso, siamo ribelli... bella lì... rispetto&onore...

Sì, sì... digli di sì, lo slang a voi, i soldi a noi.
2767  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 29, 2020, 03:44:41 AM
Certe alt sono in bullrun mode da maggio (uniswap in particolare)

Il marketcap globale si è completamente ripreso dal dip di marzo dovuto al Covid: https://www.coingecko.com/en/global_charts


È per certi versi è sorprendente vedere i valori di certe alt crescere.

Nonostante l'esperienza bruciante di certe ICO dove qualcuno ha bruciato qualche migliaia di euro avendo come base di risparmio qualche migliaia di euro... ovvero tutto.

Unita all'esperienza bruciante di Dicembre 2017, valori raggiunti dalle alt non più arrivabili, rende ancora tutto più incredibile.

Avevo postato tempo fa una tabella dove si ricordava quanto occorre per recuperare una perdita:

per recuperare una perdita del 20% occorre una successiva crescita del +25%.. ma la scala non è lineare... per recuperare un deep dell'80% occorre un successivo +400%.

Con una ulteriore difficoltà, quando un mercato è piccolo e le quotazioni sono piccole, tutto può accadere...
Siamo in 10, il mercato si allarga a 100, 1.000 , 10.000 persone...

Da 10 persone a 1.000 persone, +990 persone.
Un'opera di convincimento relativamente semplice.

Ma un mercato che ha già bruciato tanti investitori... che deve crescere ulteriormente... non è facile passare da un mercato di 10 milioni ad uno di 100 milioni, +90 milioni.
A maggiore ragione da 10 milioni a 1 miliardo, +990 milioni di persone.

Passare da un mercato di 1 miliardo di persone ad uno di 10 risulta ad oggi impossibile perché nel mondo siamo "solo" 8 miliardi.

Per veder risalire certe alt dagli abissi siderali da cui sono cadute occorre coinvolgere sempre più persone a valori sempre maggiori.


Siamo vicini ai concetti di resistenza all'aria all'aumentare della velocità e all'energia necessaria per poter viaggiare alla velocità della luce...


Prendo Ethereum passata da ~$ 1.000 a ~$ 100 dollari...
una perdita del ~90%, occorrerebbe un +900%.
Per andare oltre... siamo su percentuali fantascientifiche.


Detto in parole povere, scusate il termine colorito, non ne esistono altri, con questo tipo di alt la gente non ha ancora finito di prenderlo nel c**o...

D'altronde... solo in Italia si giocano ogni anno circa 50/60 miliardi di euro alle slot e video lotterie e si sa già in partenza che non possono dare di più di quanto vi viene immesso.
Con il limite pratico della vincita massima, che non ammette nemmeno teoricamente di essere sbancati, come invece potrebbe accadere, seppur in maniera remotissima per esempio al banco del gioco del lotto.


Sorprendente a tal proposito la presenza nelle alte vette delle classifiche di BITCOIN SV... progetto non credibile...
...la misura di quanti piccioni ci sono nel mondo.

Veramente tanti.


Non so ancora immaginare quando esattamente ci sarà la grande botta ( Ricky le Roy... !!! ) perché una cosa è chiara, il sostegno a certi progetti inutili è sempre più artificiale, sempre più complesso, dal DeFi a Tether che è passato in un arco di tempo relativamente breve da ~ 4 a ~ 10 miliardi;
che ci possono anche essere realmente, ma è il loro utilizzo ad avere un effetto "leva" fuori controllo.

Per certi progetti la decentralizzazione, non ha un concetto positivo significa solo sfuggire alle più elementari norme di controllo, non presentare bilanci pubblici, niente di niente.


Bisognerebbe iniziare a ripescare certi whitepaper, fra pochi mesi siamo nel 2021... step realizzati di quelli promessi ? zero.
Non l'ho visto fare ancora, si punta invece sempre all'elemento nuovo... la cosa nuova... la ICO, il DeFi, la piattaforma...

Pesce fresco, ottimo...
ma il pesce invenduto ? si fa a pezzi, si aggiunge la salsa di pomodo ci si fa la zuppa.
Zuppa invenduta ? sì rimacina tutto ci si fa i bastoncini di pesce...
Bastoncini di pesce invenduti ?
si essiccano, si lavorano si fanno le farine di pesce per consumo animale...

Ad uno scarto maggiore corrisponde un prodotto sempre più lavorato ed elaborato.
2768  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 28, 2020, 03:05:13 PM
Cari tutti,
come da richiesta di @creep_o segnalo una bella lettura (in inglese) per il weekend:
E ti ringrazio  Wink

Quote
Winklevoss The Case for $500K Bitcoin

Personalmente adoro i Vinklevii, ed anche questa volta, senza dire nulla di particolarmente eclatante, hanno colpito nel segno.
Beh si, in teoria non fa una piega.
Anche se con stime diverse sull’ipotetico prezzo finale di bitcoin, in passato era già stata analizzata più volte questa correlazione con l’oro e rispettiva capitalizzazione. Come hai detto anche tu, nessuna analisi eclatante, ma non per questo campata in aria, anzi... in teoria parrebbe la naturale evoluzione (adozione permettendo). Vediamo...

E già che ci sono, segnalo un articolo in italiano proprio su questa notizia https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-price-to-500-000-winklevoss-lays-out-ultimate-bullish-case



Petrolio bene rifugio...  Grin


“Attualmente, l’oro è una riserva di valore affidabile e la classica copertura dall’inflazione.
L’offerta dell’oro è in realtà sconosciuta. Anche se questo metallo è scarso o ‘prezioso’ sul pianeta Terra, non si può dire lo stesso per quanto riguarda la nostra galassia.”



Chi lo va prendere l'oro ad anni luce da qui ?
ci vuole anni per arrivare dove non siamo mai arrivati al limiti del nostro sistema solare... con quale tecnologia ?
ma...

Se una persona conoscesse la struttura atomica dell'oro non scriverebbe di queste sciocchezze.

Se volevano scrivere qualcosa di intelligente dovevano riferirsi a l'oro disciolto nei mari, troppo diluito per essere raccolto con la tecnologia e i prezzi attuali.


I gemelli ... sono spesso ritratti con chiome fluenti, una persona, calva, leggendo questo articolo avrebbe detto...

Ma guarda te chi deve avere i capelli...
2769  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 27, 2020, 04:04:32 PM

Fidelity poi è presentato come uno dei più grandi gestori...
...come tutti i più grandi gestori al mondo, i soldi non sono i loro.


Beh son gestori... gestiscono.

Comprendo cosa vuoi dire, ma è anche vero che taluni hanno bisogno di certi gestori - qualcuno a torto, altri a ragione...
Era questo il mio pensiero alla fine, potenzialmente arriveranno nuovi afflussi di denaro.

Poi certo, le commissioni di Fidelity sono certe, il guadagno del cliente no.


Facciamo che Bitcoin è la più grande opportunità mai avvenuta nella storia dell'uomo, Fidelity mi dà un miliardo di dollari da gestire; ci penso io a tutto, la custodia, la fiscalità...

Mi danno i 1,85% come gestione annua, sono contento.
2770  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 27, 2020, 04:00:26 PM
<...>

Ma lì compreresti te i Bitcoin da chi ha zero Bitcoin ?


é un discorso complesso Paolo.
Ti fidi di più di qualcuno che vende un prodotto senza averlo, e quindi come dici tu è interessato solo a darti un buon servizio ed alle provvigioni, oppure ti fideresti di più a comprare quel prodotto dal monopolista, della produzione (tipo un diamante da De Beers) o da qualcuno che è totalmente investito in quel prodotto e quindi più avere forti interessi a "librarsene" ad esempio?
Oppure ancora che aha appena comprato una grossa quantità di quel prodotto ed ora te lo fa comprare per fare salire ancora il prezzo?

Non è una domanda per la quale esista una risposta, ma tu che sei un appassionato di regolamentazione sai che ci sono delle normative a regolare il conflitto di interessi.



Non mi fiderei di chi fa un fondo in Bitcoin poi, per il proprio patrimonio personale, siede su una montagna di oro e portafogli azionari coperti da swap.
2771  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 27, 2020, 12:50:24 PM
Fidelity, ancora un fondo bitcoin dedicato (taglio minimo $100.000, quindi non x pesciolini)
*di prossimo lancio, SEC permettendo*
https://www.coindesk.com/fidelitys-chief-strategist-starts-bitcoin-index-fund
ITA: https://cryptonomist.ch/2020/08/27/fidelity-nuovo-fondo-su-bitcoin/



Dall'articolo:

Ad esempio la quota minima per aderire al nuovo fondo di investimento su bitcoin è di 100.000 $, cosa che indica che sia un fondo destinato soprattutto ad investitori istituzionali ed accreditati.


Solo accreditati.
Penso che la SEC chieda un limite più alto a $ 250.000.
Paolo che tu ci creda o no, quando ho letto nell’articolo destinato soprattutto ad investitori istituzionali ed accreditati, ho subito pensato a te. Difatti io poi ho “addolcito” dicendo solo che non era per pesciolini (o comuni retail)... ho addolcito perché alla parola istituzionale immaginavo si sarebbe abbattuta la tua “scure“  Grin
Giusto per dire eh, non che tu non abbia ragione (condivido che istituzionali è una parola detta spessa a sproposito)... però mi ha fatto sorridere sia andata lo stesso così  Smiley


$ 100.000 nemmeno affluent, anche se sarà messo come limite di eccesso di una situazione patrimoniale più consistente.

Non è una soglia per dire siamo ganzi, è una soglia per dire che se perdi tutto o anche al -50%... non puoi dire nulla, li potevi perdere...
...come da prospetto, come da regolamento.

Fidelity poi è presentato come uno dei più grandi gestori...
...come tutti i più grandi gestori al mondo, i soldi non sono i loro.

Fidelity semplicemente vendeva le mele, tutti i giorni entrava qualcuno a chiedere le pere e si son messi a vendere le pere.

A Fidelity le certe e sicure provvigioni di gestione, agli altri oneri ed eventuali onori futuri.
Patrimonio proprio di Fidelity in Bitcoin ? zero.

Ma lì compreresti te i Bitcoin da chi ha zero Bitcoin ?


È ora il momento... cavalca la fretta... Op Op Op !

Ma voglio fare l'avvocato del diavolo, quanto spende in comunicati stampa Fidelity ?
Va chiesto...

-------------------------------------------------------------------

A proposito di istituzionali, c'è una grossa partita fra Mediobanca e Generali....

Generali che soffrirà molto perché può godere di una rete che spinge commercialmente all'inverosimile, ma carica molto di costi i prodotti, almeno quelli finanziari.
Sia di Assicurazioni Generali e di Banca Generali.

Mediobanca ne aveva già scaricate un po' di azioni...
...con il rischio che arrivasse una acquisizione dall'estero.

Mediobanca capitalizza ~ 6,6 miliardi di euro, Generali dal crollo della borsa di Marzo non si è ripresa come quasi tutti i titoli italiani, capitalizza ~ 20 miliardi di euro...

Apple capitalizza 2.000 miliardi, se un giorno volessero fare un'APP per le assicurazioni, o meglio una APP per gestire i risparmi, Generali sparisce in un giorno, si troverebbe con tutta una serie di prodotti non più adeguati al mercato.

Ho preso Apple come estremo.

L'Italia è una nazione che su questo piano, Assicurativo-Finanziario, è estremamente arretrata, gli italiani sono ~ 60 milioni ed è un target troppo piccolo per i grandi big.

Per ora queste "cassafortine" si salvano, vediamo ora se cambia la guida cosa accade.

2772  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 27, 2020, 11:46:12 AM
Fidelity, ancora un fondo bitcoin dedicato (taglio minimo $100.000, quindi non x pesciolini)
*di prossimo lancio, SEC permettendo*
https://www.coindesk.com/fidelitys-chief-strategist-starts-bitcoin-index-fund
ITA: https://cryptonomist.ch/2020/08/27/fidelity-nuovo-fondo-su-bitcoin/



Dall'articolo:

Ad esempio la quota minima per aderire al nuovo fondo di investimento su bitcoin è di 100.000 $, cosa che indica che sia un fondo destinato soprattutto ad investitori istituzionali ed accreditati.


Solo accreditati.
Penso che la SEC chieda un limite più alto a $ 250.000.
2773  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 26, 2020, 04:32:38 PM
Ottimo intervento Paolo, segniamo la data in calendario: tre considerazioni su tre che mi vedono d'accordo.
Peccato sia in ristrettezze di merits e non possa provvedere adeguatamente.



Domani piove.
2774  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 26, 2020, 03:50:01 PM
.....
Io noto che c'è una forte resistenza sui 10 mila euro da alcuni mesi a questa parte e penso che i "cassettisti" europei siano tanti e che questi diano una occhiata al prezzo dei bitcoin in euro di tanto in tanto. Se supera i 10 mila € allora vendono sulle piattaforme di interscambio euro-bitcoin. Da come stanno andando le cose suppongo che siano tanti gli europei e che la resistenza durerà a lungo o fin tanto che la liquidità in btc europea supera quella del dollaro.

Guarda caso in questa settimana era arrivato quasi a 10k€ e appena toccati si è subito riportato in zona di sicurezza e adesso vale 9650 euro. Quel che voglio dire è che adesso il prezzo lo fa l'euro e non il dollaro.

Non è così.... quando hai un mercato dove hai il doppio pair verso eur e verso usd, non puoi avere prezzi troppo diversi perché se no sarebbe troppo facile fare arbitraggio.
Quindi in queste circostanza (ovvero quando hai facilità di scambiare tra due pair)  il mercato viene sempre fatto da chi ha il volume maggiore, che in questo caso è il pair con usd. E di gran lunga maggiore, come si vede dai grafici di @Fillippone.

Quella cosa che fai notare sul valore di 10k€ superato per breve tempo per poi essere tornati alla zona di sicurezza (come la chiami) di 9650  €, potrebbe essere ripetuta pari-pari  ragionando sulla soglia di 12k usd. Anche qui si tratta di coincidenza dovuta al cambio eur/usd (come suggeriva sempre Fillippone nella sua frase conclusiva).




Non è detto che chi ha bitcoin in euro abbia intenzione di fare trading e quindi abbia disponibilità di ragionare in dollari, questa è una assunzione da trader ma non della gente comune che possiede bitcoin, secondo me è una deformazione professionale. C'è tanta gente fuori dal vostro mondo che ragiona esclusivamente in euro ed è molto lontana dal ragionare in dollari. La mia idea è che siano in tanti.

Non so a cosa corrispondono 10 mila euro in dollari, tu dici che sono circa 12 mila dollari? Non mi pare una cifra psicologicamente così importante. Comunque vedremo quanto tempo resisterà la soglia dei 10k€ per giudicare se la mia idea è solida o poco solida e anche per farmi una idea di come è fatto il mondo al di la di idee preconcette che devono sempre fare i conti col reale.

A mio sostegno parziale mostro questo grafico del prezzo dei btc in euro che mostra chiaramente che 10k€ è una resistenza (fino a quando?)

https://www.money.it/+Bitcoin-Euro-Quotazione+


da luglio 2019 fino ad adesso 26 agosto 2020 10k€ è una soglia evidente dal grafico. Solo in luglio/agosto/2020 è stata superata di poco (massimo 300 euro) per poco tempo per ritracciare sotto i 10k.

Edit: Massimo (52 sett.)    10360,44€


Mentre sto scrivendo € 10.000 sono = $ 11.858,58 sono due limiti simili.

Il mercato Europeo di Bitcoin è estremamente ristretto, quello italiano ancora meno, in confronto all'Asia o agli USA.

In quello che ti dico c'è qualcosa di vero, l'impreparazione totale e la mancanza di una visione a lungo termine di alcuni investitori, incapaci anche di ragionare su più valute, è il cancro all'interno dello stesso sistema Bitcoin.

È come voler giocare a poker con un bambino di 3 anni, non riesce ad apprendere le regole, non sa riconoscere un poker d'assi, è solo attratto dal colore delle carte che brillano di più.


Riguardo al discorso delle resistenze e all'uso abnorme di Tether ( passato in pochi mesi da 4 a 10 miliardi... ) c'è un gioco sottile...

È vero che Bitcoin si fonda su fatto che le banche centrali non ne possano regolare il valore e che non ci sia qualcuno che lo può emettere... ma è anche vero che è un mercato talmente piccolo che Bitcoin è manipolabile dai privati.

Non direttamente ma come linea di tendenza sicuramente.

Il limite dei ~ $ 12.000 è sostenuto perché una impennata dei prezzi porterebbe a situazioni da Dicembre 2017...
Il calo dei or sai porterebbe effetti da cripto winter.

La lunga lateralizzazione favorisce primo chi vive di commissioni, con scarsa escursione di valori tutti i trader della domenica muoiono sotto gli spread dei vari exchange; in secondo favorisce la stabilità.

È noto, bisogna stabilizzare il paziente prima di operare.

Terzo ed è forse il punto più importante, la lateralizzazione, favorisce lo smaltimento dei Bitcoin che giornalmente vengono prodotti.

2775  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 26, 2020, 10:33:41 AM
Nel discorso SP-oro giova ricordare che i titoli hi-tech rappresentano ormai oltre il 30% della capitalizzazione di borsa americana

I FANGMAN (Facebook,Amazon,Netflix,Google,Microsoft,Nvidia,Apple) hanno una market cap che si avvicina agli 8 trilioni, la quale corrisponde, più o meno, a quella dell'oro.

Il valore complessivo che il mercato attribuisce a queste aziende al momento è quindi uguale a quello attribuito a  tutto l'oro del mondo Grin

Lascio ognuno decidere se è tanto o poco.

Il 30% del totale è anche un cifra significativa perchè corrisponde, a grandi linee, a quanto raggiunsero le dot com sul totale di Borsa ai tempi della bolla del 2000. Meno di qualche anno dopo stavano sotto il 15%

Un altro dato importante per capire come cambiano i tempi: ad inizio anni 80 i titoli del comparto energetico (petrolio e simili) assommavano al 25% della cap totale. Sembravano un investimento eccezionale, un settore indistruttibile. Da lì è stato un inesorabile declino e oggi rappresentano meno del 3% di tutta la Borsa USA.

Il settore finanziario-bancario prima dei mutui subprime stava ad oltre il 20%, oggi è al 10.

Nel mondo degli investimenti azionari, così volubili e così dipendenti da mille variabili, tutto sembra eterno e sicuro finchè dura.

Nel 2017 Bitcoin era in prima serata, tutti avvertivano sui rischi di bolla. Nei primi 11 mesi di quell'anno il prezzo passò da 1000$ a 10.000$, un aumento del 900%

E' quello che ha avuto Tesla nell'ultimo anno solare, passando da 200$ a 2000$ con volumi e posizioni short bruciate molto più alte di quelle del piccolo mercato Bitcoin di allora.

Nessuno che mi avvisa che, anche qui, un aumento del 900% in un anno potrebbe essere (dico potrebbe) qualcosa di innaturale che potrebbe non essere per niente sostenibile.

Sembrerebbe quasi che i media volessero fermare la bolla di allora su Bitcoin ma non abbiano alcuna intenzione, anzi, di fermare quella su Tesla.

Eppure milioni di piccoli risparmiatori in USA stanno usando Robinhood per affidare i loro risparmi su TSLA. Come dargli torto? Comprano oggi, rivendono tra due settimane e voilà, mettono in tasca l'utile. Molti di loro sono neofiti al punto di non aver mai conosciuto un bear market.

Tutto semplice, tutto facile, come i titoli petroliferi degli anni 80.

Ma il difficile sta capire quali potrebbero essere i settori e  le tecnologie del domani, non quelle dell'oggi che appiano sempre più giunte sulla cresta della montagna, alla fine della loro incredibile salita.

Nei paesi evoluto esistono i fondi di Venture Capital che investono nelle idee nuove.
Si sa che molti progetti non approderanno a nulla, altri scoppieranno.

È la normale evoluzione delle cose.

Anche chi faceva spade nel 1081 era uno pagato bene, ancora di più chi sapeva allevare ed addestrare un cavallo da guerra.


C'è una cosa che oltre gli investimenti classici ed oltre la finanza, è veramente limitata che è sempre servita e sempre servirà.
Una cosa che anche volendo non è possibile replicare, è la terra buona per coltivare.

Il mondo è grande la, ma non tutta la terra è buona per qualsiasi coltivazione, per problemi di microclima, geologici, logistici, politici...
...la tecnologia è andata avanti, le rese aumentate di molto, ma la popolazione è aumentata.

Per ragioni socio-economiche produrre, per esempio, frutta ed ortaggi, sembra non molto remunerativo come un tempo...
...ma potrebbe essere un settore di rilievo.

In ogni caso, la terra quella è.

Se invece che una pandemia degli uomini ci fosse stata una pandemia del grano o di altre colture... eeh... tempi duri, molto duri.
2776  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 24, 2020, 06:42:09 PM
Non cambia granché, dal 125% in 20y di nominale passi al 195%. Gli altri non ho voglia di farli, ma direi che il quadro complessivo non cambia. Quello che voglio dire è che molta della performance degli indici è data dall'inflazione.
Del resto l'investimento azionario serve proprio a questo, a proteggerti dall'inflazione, dato che le aziende, riescono bene o male a scaricarla nei prezzi. Ovvio, se questa non è troppo alta, come non lo è stata negli ultimi 20 anni.



Io prenderei la classifica degli uomini più ricchi del mondo...
prendi i primi posti e dimmi quanti ne trovi che sono lì perché hanno lavorato e risparmiato.

Poi prendi quelli che sono diventati ultra miliardari grazie allo S&P500, a partire da Jeff Bezos.

20 anni è una misura molto limitata nel tempo, se si parla degli investimenti per la vita, nel caso di Bezos è una misura che è stata sufficiente.




Non capisco la differenza.
Jeff Bezos ha lavorato e risparmiato, ha creato dal nulla Amazon ed ora è l'uomo più ricco del mondo.
Così tutti gli altri compari nella classifica.
Forse l'unico è Warren Buffet, che non ha creato nulla, ma ha solo dato capitale a qualcun altro per creare la propria azienda.

Ma perché scusa? Essere Bill Gates non è un lavoro? Ma che cosa stai dicendo?
Sarebbero meno ricchi se la FED non avesse inflazionato gli asset?
Sicuramente, ma di certo non sono loro da criticare, ma chi ha prodotto la distorsione più grande della storia dei mercati dei capitali, dove pure una banana attaccata al muro con lo scotch viene pagata qualche decina di migliaia di dollari.

 



Tutta gente che ha iniziato in un garage, come vorrebbe il pensiero popolare romantico e certa stampa...

L'Italia è piena di garage... non c'è una sola azienda IT competitiva a livello internazionale.

Tutto è un lavoro... intendevo il "lavoro" materiale, comune, il sudore della fronte... impiegato, operaio, agricoltore, piccolo imprenditore...

Conosco gente che ha un ristorante, fa una vita superiore alla media, ma dopo 20 anni, sempre un ristorante ha.


Bezos & Co. sono stati proiettati verso un certo successo da un sistema che mi ha preso per mano gli ha dato soldi ma soprattutto uomini, specialisti, risorse... ecc ..

Poi che c'entra tanto di cappello per l'intraprendenza e l'idea di fondo.

In Italia se proponi una grande idea non te la finanzia nessuno, almeno di non essere il figlio di qualcuno o qualcuno proprio

Un risultato è sotto gli occhi di tutti.

La rivoluzione informatica partita con Olivetti è diventata presto monopolio USA, passando per un oligopolio con il Giappone, la più ampia rivoluzione di internet sta prendendo quella piega...


-------------------------------------------------------

Per il resto...

Gli indici azionari, non sono i portafogli azionari.
La media è 195% in venti anni ? può essere ...
Se mesi con i valori dei vari down: bolla dot com, torri gemelle, crisi sub - prime, Covid-19, diventa di più.
Già così non è poco.
La borsa italiana ha perso qualcosa.

Apple ha fatto il ~ 130% da Marzo, per chi aveva il coraggio di comprare la paura degli altri.
Altri titoli idem con patatine.

Così come l'inflazione nominale non rappresenta il reale potere d'acquisto.
In tempi non lontani in Italia un affitto di un appartamento medio sarebbe stato paragonato ai valori di oggi ~€ 200 / € 300.
In quei periodo un kg. di pane comune sarebbe costato ~ € 10 / € 13 al kg. Una cioccolata Svizzera in tavoletta ~ € 80 al kg.
Abbiamo ora una situazione diversa.

-------------------------------------------------------

In ogni caso, la finanza ha assunto ora una forza che non ha riscontri con il passato.
Per finanza intendo anche al dimensione e l'impatto di certe aziende.
2777  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 24, 2020, 04:44:04 PM
<…>
Dollaro che è noto ma sempre bene ricordarlo, negli ultimi 20 anni ha perso il 40% del suo potere di acquisto.


Fai bene a ricordarlo, perché é una cosa che é spesso dimenticata, o che facciamo finta di dimenticarci. (Tipo quando sento qualcuno penare ancora con le lire, si ci sono).

Per avere una dimostrazione tangibile della perdita del potere di acquisto del dollaro possiamo guardare due grafici, vediamo se indovinate cosa sono :

https://i.imgur.com/2UswZYw.jpghttps://i.imgur.com/Z1UoWSR.jpg
Questo grafico dovrebbe esservi familiare
Di certo non comprerei questo asset.

Ebbene il primo lo conoscete tutti, il fantastico, famigerato SPX, mentre il secondo é....lo SPX.
Solo che il primo é misurato in dollari, mentre il secondo in oro.

Prova lampante che l’indice sia salito solo perché si é accorciato il metro con il quale é stato misurato (il USD) mentre non é andato da nessuna parte quando misurato con una hard money: l’oro.


<...>

Al limite , prendi il grafico dello S&P500 rettificato all'inflazione...


Eccolo qui:

https://www.macrotrends.net/2324/sp-500-historical-chart-data

Ricapitolando:

SPXPerformance 20yPerformance Annuale
Nominale125%4.15%
Deflazionato CPI49%2.03%
Deflazionato ORO-68%-5.6%

Dai, non male!


Se metti il reinvestimento dei dividendi avresti un risultato ancora diverso.
2778  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 24, 2020, 04:30:28 PM
quindi aspetta, mi stai dicendo @fillippone che
l'indice della borsa e' in uptrend solo perche il metro con cui si misura si e' accorciato?

non ci avevo mai pensato, in effetti puo avere senso
dovete avere pazienza, non sono molto ferrato in economia Cheesy e di conseguenza potrei dire qualche caSSata
Esattamente questo.
Difatti non è in bolla solo l'azionario, ma anche l'obbligazionario, il real estate, il gold, il mercato dell'arte, le auto storiche.... tutto.
Difficile rendersene conto guardando i tassi di cambio, visto che se tutti stampano questo fenomeno è comune a molte valute.


A breve anche Bitcoin verso i $ 100.000.
2779  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 24, 2020, 04:29:27 PM

Esattamente questo.
Difatti non è in bolla solo l'azionario, ma anche l'obbligazionario, il real estate, il gold, il mercato dell'arte, le auto storiche.... tutto.
Difficile rendersene conto guardando i tassi di cambio, visto che se tutti stampano questo fenomeno è comune a molte valute.



quindi, in base a questo ragionamento logico, allora non e' in bolla
hanno mantenuto il valore, essendo il metro piu piccolo... o sbaglio?
la storia si fa veramente complicata a sto punto, non e' cosi facile a prima lettura..


io vedo una divergenza, ma potrei appunto sbagliarmi perche guardo con superficialita la cosa

Io prenderei la classifica degli uomini più ricchi del mondo...
prendi i primi posti e dimmi quanti ne trovi che sono lì perché hanno lavorato e risparmiato.
Comprato oro, obbligazioni, o molti immobili.

Poi prendi quelli che sono diventati ultra miliardari grazie allo S&P500, a partire da Jeff Bezos.

20 anni è una misura molto limitata nel tempo, se si parla degli investimenti per la vita, nel caso di Bezos è una misura che è stata sufficiente.

2780  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 23, 2020, 09:26:23 PM
Scusami, mi rifiuto di aprire un video dove appaia Fantacci.


<…>

Dollaro che è noto ma sempre bene ricordarlo, negli ultimi 20 anni ha perso il 40% del suo potere di acquisto.


Fai bene a ricordarlo, perché é una cosa che é spesso dimenticata, o che facciamo finta di dimenticarci. (Tipo quando sento qualcuno penare ancora con le lire, si ci sono).

Per avere una dimostrazione tangibile della perdita del potere di acquisto del dollaro possiamo guardare due grafici, vediamo se indovinate cosa sono :

Questo grafico dovrebbe esservi familiare
Di certo non comprerei questo asset.

Ebbene il primo lo conoscete tutti, il fantastico, famigerato SPX, mentre il secondo é....lo SPX.
Solo che il primo é misurato in dollari, mentre il secondo in oro.

Prova lampante che l’indice sia salito solo perché si é accorciato il metro con il quale é stato misurato (il USD) mentre non é andato da nessuna parte quando misurato con una hard money: l’oro.




L'oro a fine anni '90 si comprava a nemmeno £ 10.000 il grammo... ci vogliono ora quasi ~ € 55 / 60 al grammo...
...non facile ritrovare così ampie rivalutazioni dell'oro.

Al limite , prendi il grafico dello S&P500 rettificato all'inflazione...

Tendenzialmente i ragionamenti sul potere d'acquisto, interessano chi non ha investito in nulla e chi è un dipendente a stipendio fisso, ovvero chi non ha capacità e possibilità di espansione.


Mi sembra una comparazione errata... grazie all'andamento dello S&P500 chi era milionario è diventato miliardario:

https://youtu.be/UkhLvJ6RSKc
( notare il riquadro in basso a destra sul numero dei grandi miliardari... )

Chi era impiegato.... è tanto se è rimasto impiegato.


Su queste considerazioni andrebbe smesso di misurare Bitcoin in dollari o fate previsioni su Bitcoin in dollari o qualsiasi altra valuta.

Idem per l'oro.

Bisognerebbe misurare in potere d'acquisto.


Ma se la ricchezza si potesse congelare e cristallizzare per sempre all'infinito... non ci sarebbe competizione nel mondo...
Senza competizione non ci sarebbe evoluzione, senza evoluzione, non avrebbe la pena fare qualsiasi attività.

Sì torna ai concetti di qualche post fa.

Già così il mondo è particolarmente ingessato, sproporzionato ed ingiusto.


L'incontrario ? se il dollaro si fosse rafforzato del +50% in termini di potere d'acquisto... avevano comprato già tutto il mondo, predominio totale e già ne hanno molto.
Pages: « 1 ... 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 [139] 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!