Bitcoin Forum
June 20, 2024, 11:03:06 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 [140] 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 ... 233 »
2781  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 23, 2020, 08:47:16 PM


Sì, tutto vero... ma si parla di aziende che "vendono"; perché se ci quotiamo io e te sul NASDAQ si rimane dove siamo, come tante aziende ci sono rimaste.
<...>

Ma io proprio quello stavo dicendo: neanche tutto lo SPX sta crescendo: solo 5 aziende, quindi figurati chi ci caga se ci quotiamo io e te.
Tra l’altro prego notare che si tratta di 5 aziende ad altissima intensità di capitale. Quanto capitalizza Facebook? Con quanti dipendenti? Sicuramente in Italia ci sono banche che hanno più dipendenti... fatturando una percentuale irrisoria.
E questo è un ulteriore problema, perché allarga la forbice tra chi ha il capitale, i FAANG, o meglio gli azionisti dei FAANG, e chi invece non ha il capitale, e magari ha il lavoro, e provava ad arrabattarsi con un’attività imprenditoriale.
Con il Covid i secondi sono andati a terra, migliaia di piccoli business chiusi e gente licenziata, mentre i primi sono stati inondati di liquidità dalla FED che, piove sul bagnato, hanno portato ad utili monster sull’azionario.
Risultato: società US ancora più spaccata in due.

Ricordatevi che se è vero che la ricchezza medi degli US è superiore a quella dell’Italia, il discorso è al contrario per la ricchezza mediana. Che forse da un senso più “vero” alla domanda: quanto è ricco un paese?

È la fortuna della Svizzera e di pochi altri paesi.

La spaccatura rappresenta un nuovo modo di affrontare la finanza in generale.

Bisogna anche riveder i termini di diversificazione, visto che queste grandi big ( 11, forse 15... più che 5... ); già acquistando una azione di Amazon si opera una diversificazione.

Società così grandi possono poi fallire ?
forse al limite trasformarsi... o inglobarsi con altre...
Ci sono stati fallimenti clamorosi, ma non c'erano mai state dimensioni così ampie.

Ci sono molte nuove domande.

Di certo certi italiani che come investimento massimo sono rimasti ancorati all'appartamentino delle vicinanze da mettere a reddito... hanno perso il treno.

Credo che sia un argomento poco dibattuto ma sia un tema di grande impoverimento della ricchezza media/mediana del paese.
Non aver cambiato passo rispetto ai concetti di finanza e risparmio che andavano bene negli anni '50/'80.

La proprietà immobiliare fra tassazione della mera proprietà, altra tassazione indiretta ( es. tasse rifiuti, imposta di registro, tasse all'acquisto... ), tasse di successione, è uno zoccolo duro di risparmio... fino ad un certo punto.
2782  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 22, 2020, 05:42:36 PM

Ma nessuno vuole fermarli. Anzi, è stata propio la FED, o “il sistema” a spingerli dove si trovano ora. L’incredibile massa monetaria ha spinto al rialzo lo SPX, o meglio 5 dei titoli dello S&P500, trasformandolo nello S&P5+495...

L’investimento azionario è difatti il migliore per periodi di inflazione alta, che prima o poi arriverà, vista la quantità di moneta stampata (Tutti gli aggregati monetari sono in esplosione, da M1 in avanti) sia Visto il diverso atteggiamento della FED verso l’inflazione, che tollererà aumenti oltre il livello obiettivo purché rimangano “ok average at 2%”... visto che sono anni che l’inflazione è sotto il 2%, chissà per quanti anni la tollererà al 3%, prima di fare qualcosa!


Sì, tutto vero... ma si parla di aziende che "vendono"; perché se ci quotiamo io e te sul NASDAQ si rimane dove siamo, come tante aziende ci sono rimaste.

Fare utili è avere una differenza, 10 di ricavi - 1 di costo  = 9 di guadagno; poi che sia un "9" in patate, Bitcoin, Dollari Neozelandesi... è da vedersi... + un'altra partita...
il problema è avere qualcosa da valorizzare.
2783  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 22, 2020, 12:36:34 AM
12 persone = 1.000 miliardi di dollari.

Se non li fermano sai dove arrivano...

https://www.borsainside.com/news/74093-classifica-delle-12-persone-piu-ricche-al-mondo-superato-nel-complesso-il-trilione-di-dollari/
2784  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: August 20, 2020, 11:33:25 PM
è appena uscita la notizia che il portiere della Roma Mirante è risultato positivo al Covid19, voglio proprio vedere se torneranno a richiudere il campionato (anche se effettivamente è chiuso) o i big money non possono fermarsi

I big money, ok .. ma se la gente non lavora.
Chi va allo stadio? e chi paga DAZN e le tette di Diletta Leotta?
A me sembra che si stia giocando col fuoco, in ambito economico abbiamo visto i danni che han fatto.
Cito il 2007/2008 ovviamente.

Poi beh, sticazzi.. uno puo avvertire dei rischi poi ognuno se ne assume le colpe.

purtroppo per sky e dazn i diritti tv sono triennali, quindi avendo già elargito la serie a per la visione delle partite, sicuramente spingeranno per non far fermare il campionato, si tratta di miliardi di esborsi e di introiti! figuriamoci se faranno fermare il campionato così facilmente! certo che se poi la gente non lavora non paga non compra e si aprono altri scenari che tuttavia già conosciamo

Come per i contratti dei calciatori, la situazione eccezionale della pandemia che ha previsto eccezionali norme di sicurezza... apre allo scenario della risoluzione dei contratti per eccessiva onerosità.

La risoluzione o la rimodulazione a condizione diverse, più eque rispetto alla reale situazione di mercato attuale.

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-xiv/sezione-iii/

mi si storce il naso sinceramente, non credo verranno mai applicate queste modifiche, o quanto meno non credo che verranno proposte ai top players. squadre come Juve inter milan verranno pesantemente penalizzate da questa rimodulazione, con la conseguente perdita dei top players! però chissene.....  Grin


Già ridotto gli stipendi su base volontaria...
...volontaria... hanno fatto il conto che è meglio ridotto che la risoluzione totale.

https://www.calcioefinanza.it/2020/03/29/juve-taglio-stipendi-giocatori-milioni/#:~:text=Juve%20taglio%20stipendi%20%E2%80%93%20Il%20comunicato%20del%20club&text=L'intesa%20prevede%20la%20riduzione,come%20richiesto%20dalle%20normative%20vigenti.
2785  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: August 20, 2020, 11:30:52 PM

Riguardo a Chiara Ferragni, beh.... almeno lei qualcosa produce e  fattura qualche milione di euro, quindi forse è un modello. Sono le "Chiara Ferragni" di serie B gli esempi da evitare.


A me le persone come questa tizia, che hanno successo e mettono in pratica i loro talenti (qualsiasi essi siano), stanno simpatiche a prescindere. A condizione ovviamente che lo facciano in modo onesto.

Certo, se uno fa i soldi trovando un vaccino contro l'AIDS non ha lo stesso "valore" di una che lo fa dando consiglio alla gente su come vestirsi (perchè questo fa, se non ho capito male).

Ma il problema dell'Italia non sono le chiare ferragni, a averne. Sono le migliaia di persone il cui sogno nella vita è un impiego alle Poste o in Comune, un tempo si sarebbe detto in banca, ma oggi c'è poca sicurezza anche li.

Siamo un Paese vecchio prima ancora che demograficamente, culturalmente.

E il problema, ricollegandomi al post di Paolo.Demidov, è che il mondo del lavoro va proprio in direzione opposta.

Molti dei lavori subordinati e dipendenti, che hanno fatto il successo della classe media nel 900, sono spariti o spariranno.

Automatizzati o affidati a macchine o robot.

Il lavoro flessibile non è solo lo smart working. E' il lavoro del futuro, direi il modo di fare soldi del futuro, che sarà basato sulle idee, sull'innovazione, sul rischio, sulla tenacia

Certo in Italia manca il contesto: ma invece di dare la colpa sempre ai soliti noti (Stato, Governo, tasse, burocrazia...) iniziamo a fare un pò un esame di coscienza e diamo la colpa a noi stessi, intesi come popolo e con le dovute eccezioni.

Se l'obiettivo è la sicurezza, il posto fisso,l'Italia non ha futuro nel mondo di domani.

Mancano due ingredienti fondamentali: l'ambizione e la propensione al rischio, intesa come voglia di mettersi in discussione.

"Davvero hai comprato Bitcoin? Ma da chi è garantito? Come fai a sapere che non vanno a zero? Ma io non potrei mai, troppo rischioso, secondo me è una truffa"

"Io non giocherei mai in Borsa, vincono sempre i soliti e i piccoli vengono sempre fregati".

Entrambe le frasi pronunciate da persone che magari spendono una larga fetta del loro stipendio in slot machine o superenalotti.

Oltre a questo c'è una atavica invidia e acredine nei confronti delle persone che hanno successo e fanno soldi: "chissà cosa c'è sotto, perchè non ce ne danno un pò a noi” e via discorrendo....

E poi c’è la questione italiana delle dinastie familiari, i ricchi che si passano patrimoni da generazioni.

Anche negli USA ci sono le grandi dinastie, da quelle storiche (Vanderbilt, Astor…) a quelle più recenti (es. Walmart) ma il loro capitalismo è molto più dinamico.

Tra i primi nomi USA della classifica Forbes dei più ricchi, ci sono quelli noti al grande pubblico: Bezos. Buffett, Gates, Ellison, Zuckerberg, i due di Google.

Questi personaggi hanno una cosa in comune: nessuno di loro è nato ricco, lo sono tutti diventati.
Sono per lo più figli della middle-class americana, i loro genitori erano professori, medici, avvocati.  
Benestanti ma nulla più. Famiglie come ne esistono a milioni.

Il padre (adottivo) di Steve Jobs era un meccanico.

Bezos è figlio di due squattrinati che lo ebbero giovanissimi.

Inoltre sono personaggi di tutte le età e di tutte le generazioni: dal novantenne Buffet al trentenne Zuckerberg.

Scorrendo invece la classifica dei Paperoni italiani sembra di fare l’appello di un ospizio: l’età media è sugli ottanta.

Ci sono anche self made men, ma sono nati prima della guerra come Del Vecchio o Armani.

Da 60-70 anni è quasi impossibile in Italia per chi non nasce ricco diventare ricco e questo è l’emblema del fallimento culturale e economico del nostro Paese.

Nella classifica ci sono delle autentiche perle, la più clamorosa è alla posizione 4.

Sfido chiunque non sia fiorentino (ma anche a Firenze è persona pochissimo nota) sapere chi è Massimiliana Landini Aleotti.

Trattasi di una signora di 78 anni, vedova e madre di tre figli che nella sua vita ha sempre fatto la casalinga e non  ha mai lavorato un minuto. Non ha mai parlato in pubblico, rivestito ruoli aziendali di nessun tipo e sono rarissime anche le sue foto pubbliche.
Un’anziana madre che ha trascorso la vita a prendersi cura della sua famiglia, come ne esistono a milioni.

Con la particolarità che questa signora ha un patrimonio stimato di 6.6 miliardi di dollari (più di Berlusconi per intendersi), è la 4 persona più ricca di Italia (prima donna) e , ancora più clamoroso, è una delle prime dieci donne più ricche del mondo.

Giochi ereditari, coni d’ombra che vogliono restare nell’ombra, particolarità tutte italiane.

Negli USA e nel mondo anglosassone c’è l’abitudine ad esempio, tra i ricchi veri, di lasciare solo le briciole del loro patrimonio ai figli. (http://www.businesspeople.it/Business/Economia/Gates-Ramsay-Buffet-miliardari-non-lasceranno-nulla-figli-113247)

Il concetto è che la prole deve guadagnarsi il pane come hanno fatto i genitori.

Un principio che suona come mostruoso per noi italiani: per noi i figli, si sa, sono piezz ‘e core , e se non al sangue del proprio sangue a chi lasciare le proprie fortune al momento del trapasso?

Con la conseguenza che in Italia degli emeriti imbecilli a volte si trovano a vivere nel lusso più sfrenato senza meritarne nemmeno un piccola fetta o a dilapidare immensi patrimoni.

Saper valorizzare il merito è la principale chiave di successo delle economie del futuro. E su questo l’Italia è un dei peggiori paesi del mondo industrializzato

P.s. Ho un pò divagato e questo post con il covid non c'entra nulla. Sorry, torniamo in topic.

Gli invisibili... Cool

Spiegala meglio... la Signora è diventata proprietaria della Menarini Farmaceutica alla morte del marito.

Magari il marito era discretamente assicurato.

Patrimonio stimato male, sarà quasi il doppio.
2786  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 20, 2020, 07:20:37 PM
Contanti, conti correnti, Agenzia delle Entrate, onere della prova invertito, onere della prova documentale, ma soprattutto...
...when Lambo ?

https://youtu.be/mw4wBq0l1bo
2787  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: August 20, 2020, 11:41:27 AM
è appena uscita la notizia che il portiere della Roma Mirante è risultato positivo al Covid19, voglio proprio vedere se torneranno a richiudere il campionato (anche se effettivamente è chiuso) o i big money non possono fermarsi

I big money, ok .. ma se la gente non lavora.
Chi va allo stadio? e chi paga DAZN e le tette di Diletta Leotta?
A me sembra che si stia giocando col fuoco, in ambito economico abbiamo visto i danni che han fatto.
Cito il 2007/2008 ovviamente.

Poi beh, sticazzi.. uno puo avvertire dei rischi poi ognuno se ne assume le colpe.

purtroppo per sky e dazn i diritti tv sono triennali, quindi avendo già elargito la serie a per la visione delle partite, sicuramente spingeranno per non far fermare il campionato, si tratta di miliardi di esborsi e di introiti! figuriamoci se faranno fermare il campionato così facilmente! certo che se poi la gente non lavora non paga non compra e si aprono altri scenari che tuttavia già conosciamo

Come per i contratti dei calciatori, la situazione eccezionale della pandemia che ha previsto eccezionali norme di sicurezza... apre allo scenario della risoluzione dei contratti per eccessiva onerosità.

La risoluzione o la rimodulazione a condizione diverse, più eque rispetto alla reale situazione di mercato attuale.

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-xiv/sezione-iii/
2788  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: August 17, 2020, 10:38:40 PM
Per ragioni politiche la società si è trasformata in una società che non ha quasi più doveri...
Solo diritti.

Più di qualcuno pensa solo di "aver diritto a ..." senza dare niente, senza dare un contributo alla società.
Ultimamente si è fatto un ulteriore passo in avanti, "senza dare niente, senza fare niente, cercando di prendere il più possibile"; la professione più invidiata al momento è quella di Chiara Ferragni che non fa nulla ma lo fa molto bene.


"Società dei diritti". Sarebbe in teoria una cosa bella, una conquista sociale. In realtà quella dei diritti, ma sopratutto dei "diritti acquisti" si è trasformata in una ghigliottina per la nostra società, ormai imbrigliata e paralizzata nel suo funzionamento.

E come ho detto, gli eventi i questi mesi, hanno spostato ulteriormente l'ago della bilancia in questa direzione sbagliata.: più diritti ("redditi di cittadinanza", bonus" no a licenziamenti" etc..) e meno doveri (regole, mascherine etc).

Riguardo a Chiara Ferragni, beh.... almeno lei qualcosa produce e  fattura qualche milione di euro, quindi forse è un modello. Sono le "Chiara Ferragni" di serie B gli esempi da evitare.


Chiara Ferragni funziona, perché ne esiste una... cinque... dieci... cento...
Ne metti centomila... sì smorza l'interesse.

Non ho mai capito bene chi ci sia dietro, sicuramente sfrutta un filone... di persone che si lasciano influenzare, mi sembra che il pubblico sia di livello molto basso.

I livelli bassi hanno la caratteristica di essere estremamente ampi.

--------------------------------------------

Credo che la nostra società abbia generato nuove classi sociali, il mutamento è stato rapido.

Abbiamo un vertice costituito da chi ha avuto rivalutazioni finanziarie molto grandi.
Persone che possono molto, con nuovi bisogni a partire da l'uso di auto gigantesche.

Ferrari ha tirato fuori un modello da ~1,7 milioni, 499 auto, caratteristica interessante era che per accedere alla "lista" ed essere uno dei fortunati ad averne una, bisogna averne altre cinque.

Fa da contro altare lo sviluppo della catena discount Eurospin, leader in Italia nel settore, anche se a livello europeo si affacciano Lidl, Penny, Aldi.


Nel mezzo ci sono categorie di persone che riescono a sopravvivere senza fare niente di particolare... c'è chi non lavora, non studia, però... sì arrangia.
Gente che non compra il pane, risparmia sull'olio ( dossier di alcune Coop ) per comprare le Nike ultimo modello € 299 o una t-shirt Balenciaga da € 450.

È poi stato distrutto del tutto il concetto di risparmio.
Parlo del risparmio... di tipo normale che tutti dovrebbero fare, tipo guadagnare 1.000 e mettere via 100.

Vivremo fra due estremi.
Con beni di extra lusso o molto economici.

Con divari sempre più ampi che non è altro che un regresso della società verso modelli ottocenteschi o anche precedenti.
2789  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Tema Coronavirus on: August 17, 2020, 12:40:52 PM
https://video.corriere.it/cronaca/daniela-martani-si-rifiuta-indossare-mascherina-auto-prima-salire-bordo-traghetto/f0411fb8-dfd9-11ea-b249-6fbea5975045

A proposito di senso civico Grin 
Capisco le "battaglie" basate su questioni di principio. Ma bloccare una nave e rompere le scatole a tutti i viaggiatori in partenza e soprattutto a quei lavoratori che devono pure ascoltare una che gli urla contro, no decisamente no.
…..

Ma infatti bisognerebbe sempre ricordarsi del detto: la tua libertà finisce dove inizia la mia.
Questa del video è una zo@@la   che ha avuto il suo quarto d'ora di celebrità essendo stata al grande fratello 9.
Una scienziata insomma, mica una che puoi ignorare facilmente!

Adesso che non se la in@@la più nessuno ha trovato il modo di far nuovamente parlare di sé.
Tu pensa quanti hanno dovuto stare lì ad aspettare i suoi porci comodi; mazzate suoi denti a sta gente! Ma forti!  poi vediamo se ci riprovano o se ci pensano 3 volte prima di concedere il bis…..

Io viaggio (viaggiavo) sui treni regionali essendo un pendolare. Non vi dico quante volte vedo gente senza biglietto e quando il controllore glielo chiede oltre a non fare la multa (tanto - dice - non pagano mai) non li fa nemmeno scendere alla prima stazione perché per obbligarli dovrebbero chiamare la polfer e facendolo il treno dovrebbe star lì ad aspettare fino a che anche la polizia non sia riuscita in questo ingrato compito.
Facendo quindi aspettare tutto il treno per colpa di uno che non ha fatto il biglietto e non vuole scendere.
Morale: il controllore di solito fa finta di niente e passa oltre, così chi paga il biglietto rimaniamo noi soliti 4 fessi e agli altri non viene fatto nulla.
Poi uno si domanda come mai non crede più nella giustizia.



La libertà...


Per ragioni politiche la società si è trasformata in una società che non ha quasi più doveri...
Solo diritti.

Più di qualcuno pensa solo di "aver diritto a ..." senza dare niente, senza dare un contributo alla società.
Ultimamente si è fatto un ulteriore passo in avanti, "senza dare niente, senza fare niente, cercando di prendere il più possibile"; la professione più invidiata al momento è quella di Chiara Ferragni che non fa nulla ma lo fa molto bene.

In molti non si sono accorti che questa gente è solo un front man d'investimenti a monte e pensa di poter replicare partendo da zero.


C'è una illusione di libertà.
La libertà è limitata restringendo i gradienti di libertà di una persona, tagliando le possibilità economiche.

Avendo poche risorse economiche una persona non viaggia, almeno non si sposta più di tanto, tante cose le sono precluse.

Poi ci sono i social, come sfogatoio generale.


Nel gioco delle libertà ci sono cinque capitoli aperti, vediamo come va a finire: Bielorussia, Libano, Cuba, Sblocco dei licenziamenti nel 2021, Revisione della Sanità Europea.
2790  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 16, 2020, 01:05:08 PM



Questa è una convinzione molto radicata, io direi che qualsiasi operazione che prevede un fine più o meno speculativo, diciamo pure di guadagno, doveva avere un rilievo, doveva essere almeno tracciato.

Perché fare finta che non ci sia una legislazione come giustificazione per... trovare una via traversa... non è una giustificazione.

Se io domani mi metto a comprare, vendere, scambiare, sassi... ci faccio un guadagno, non pago nulla perché non c'è una legge sui sassi... ?
Ma è una illusione.




Non capisco se mi stai trollando oppure no quindi la discussione dal mio punto di vista ha un pò perso senso.
 
Fino al 2018 non esisteva nemmeno un modo per dichiararli nel 730, fino a circa il 2015-2016 non si sapeva nemmeno cosa fossero (per lo Stato italiano).

Non si conosceva il regime di tassazione, l'aliquota. Se erano l'equivalente di una moneta nazionale , di un bene capitale, di una valuta estera.

Nulla.

Non si trattava di trovare "una via traversa", si trattava di trovare una via.

Ancora oggi è stata applicata, tirandola per i capelli, una normativa che non c'entra nulla come quella delle valute estere. La dicitura “Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di valute estere rinvenienti da depositi e conti correnti concorrono a formare il reddito... " dell'art 67 non ha ad es senso se applicata ad un wallet personale visto che quest'ultimo non è né un conto corrente né un deposito (che è, giuridicamente parlando, un contratto tra depositante e depositario quindi cosa ben diversa da un wallet)

Quindi interpretando alla lettera la legge non dovrei pagare tasse su plusvalenze generate da bitcoin posseduti su wallet personali. Bel dilemma.

E' troppo chiedere allo Stato , visto che mi impone di cedergli una larga fetta di soldi miei, che almeno si degni di dirmi come fare in modo un pò più chiaro di così?

Facendo magari una normativa un pò più specifica come esiste in pratica per qualsiasi altro bene oggetto di tassazione?

Riguardo alla tracciabilità, anche qui non si tratta di volere ma di potere.

Pensa a uno che ha minato bitcoin agli albori. Prima , diciamo, del 2011 non avevano valore, erano davvero l'equivalente di sassi.

Il mining non si faceva tramite pool (a cui avrei potuto iscrivermi conservando almeno la mail di avvenuta iscrizione) nè tramite hardware particolari, la cui ricevuta di acquisto, se conservata, potrebbe in teoria dimostrare qualcosa.

Si faceva con il pc di casa e l'accredito di 50 btc per volta avveniva "per magia" sul proprio wallet.

E' letteralmente impossibile per chi ha fatto questo tipo di attività  poter dimostrare, da un punto di vista giuridico, di essere effettivamente venuto in possesso di quei bitcoin a partire da quella data e non abbia qualcun altro ,ad esempio, datogli una chiavetta usb con quei btc un' ora fa.

Allora non esisteva nemmeno la finalità speculativa, perchè non esisteva un valore.

Sarebbe come se tu nel 2010 fossi andato a raccogliere conchiglie sulla spiaggia, tu le avessi messe in una bottiglia di vetro e conservate in casa per 10 anni.

Adesso viene lo Stato e ti dice: mi dimostri che sei proprietario di quelle conchiglie dal 2010 o comunque come ne sei venuto in possesso, altrimenti tu per me sei colpevole di riciclaggio di denaro sporco.

Mettiamo in carcere da 4 a 12 anni (le pene del riciclaggio) degli innocenti solo perchè non possono dimostrare qualcosa di indimostrabile?

Tra l'altro mantenere le cose così vaghe e indeterminate non fa altro che incentivare grossi capitali in bitcoin a restare nascosti. Va quindi anche contro l'interesse dello Stato e delle sue derelitte finanze.

 


Io non aggiungo più nulla, così non si sbaglia.
2791  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 15, 2020, 06:28:36 PM

Se io domani mi metto a comprare, vendere, scambiare, sassi... ci faccio un guadagno, non pago nulla perché non c'è una legge sui sassi... ?
Ma è una illusione.
Dai Paolo, però non buttarla a caciara. Non devo spiegarti io la differenza tra sassi e bitcoin e del perché fossero sempre stati trascurati dall’ordinamento.
Inoltre le tasse non si pagano per “sentito dire”,”perché l’ha detto il commercialista per stare sicuro” o altro. A termini di costituzione si pagano perché ci sono le leggi che ti dicono di pagarle”.


La più grande invenzione della storia è che gruppi particolarmente ristretti tengono sotto ora qualche miliardo di persone. Ma già lì tenevano sotto.
In sesterzi, zecchini d'oro, ducati, baiocchi, lira, euro, dollaro...
...Bitcoin, è totalmente indifferente.

Aspettavano proprio la grande rivelazione di Bitcoin per capire che i fogli di cellulosa non servono, o meglio, funzionano a determinate condizioni.

Sembra che tu abbia una sindrome di Stoccolma per i potenti ed i ricchi, che lo sono diventati, e restati, buttandolo sistematicamente nel culo, come dicono ad Eton, al popolo.
Io mi auguro che tu sia per lo meno miliardario, altrimenti davvero non si spiega questa tua ossessione, per i potenti, e dovresti vedere con un po’ di simpatia (in senso etimologicamente corretto) la possibilità di creazione di un nuovo ordine mondiale basato sulla matematica, il merito e la libertà e individuale, piuttosto che il mantenimento dell’attuale, dove sono le rendite di posizione (dimenticandoci gli atti di violenza originali), come tante volte ci hai ricordato tu, il grande motore immobile.

Io non ho nessuna ossessione, dico com'è andata e come va.

Ma a qualcuno anche se glielo fai vedere non se ne rende conto.
D'altronde l'ignoranza finanziaria è la prima forma di controllo, lavoro&mutuo.
2792  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 15, 2020, 10:46:05 AM


La "presunzione d'innocenza" come la intende il senso comune, non esiste.

Prova a stirare un passante sulle strisce e ad ucciderlo.
Si fa il processo per stabilire quanto sia la colpa...
...ma direi che non si sfugge alla condanna, nemmeno se il passante si fosse gettato di proposito.


Punti di vista, secondo me di presunzione di innocenza ce n'è anche troppa soprattutto se guardiamo alla conseguenze pratiche annacquate delle condanne.
Con particolare riferimento ai reati di natura finanziaria


Quote
Sul discorso riciclaggio... l'ordinamento italiano distingue due reati riciclaggio e autoriciclaggio.

Diciamo che non pagare le tasse e poi usare quei valori...
fa cadere più facilmente nel reato di autoriciclaggio che di riciclaggio.

Ma non vado oltre, perché rischio di non farmi comprendere.

 Grin

Quote

La cosa viene risolta all'italiana....si strizza l'occhio e si cerca di fare tutto sottobanco... è il modo con cui sono finiti molti patrimoni rilevanti o si sono di molto ridimensionati, prendo casi clamorosi anche se sono esempi un po' impropri: Tanzi, Gaucci, Riccucci, Cragnotti... generazione di fenomeni ( cit. )

Su questo forum, in ambito, cripto in generale, la discussione è incentrata alla fin fine, sul mero rendimento.

....

Le tasse ?
Ma cosa vogliono ?
Ma non lo so...
Il mio amico commercialista...



C'è questo sentiment anti-sistema, comprensibile, ma non vedo affrontare il problema in maniera seria, definitiva, tranne andare da un commercialista... uno dice una cosa, uno dice un'altra... e si capisce che siamo in una società molto improvvisata.


Il fisco italiano (e la legge italiana) per quasi 10 anni ha ignorato completamente l'esistenza di bitcoin.
Considerandolo l'equivalente dei soldi del monopoli e quindi ritenendolo non meritevole di alcuna attenzione.
Nel frattempo qualcuno invece c'ha creduto e ne ha acquistati, magari in grosse quantità, comportandosi in maniera completamente conforme alle norme del tempo.

Prima del 2016-2017 le norme sull'argomento erano quasi pari a zero, valeva tutto e il contrario di tutto.

Improvvisamente, complici le performance sempre più eclatanti , i nostri legislatori si sono svegliati: toh ci sono dei patrimoni da tassare, hai visto? non sono i soldi del monopoli. E si sono inventati l'equivalente delle valute straniere che è un modo per aggirare il problema  a costo zero senza risolverlo.

Anche la storia del quadro RW è un gran pasticcio con il dilemma dei wallet personali, riguardo ai quali in pratica l'AdE è andata contro la legge.

Quindi che si fa? Violo la legge o vado contro l'Agenzia dell'Entrate?

Mi sembra che gli "improvvisatori" siano loro, più che coloro che li posseggono.

Anche da quello che leggo in questo thread, più che il desiderio di evadere le tasse, c'è il desiderio di maggiore chiarezza e soprattutto di esperti del settore a cui affidarsi, che non esistono e che è quasi più facile trovarli su un forum che presso i consulenti tradizionali.

Da un punto di vista personale poi l' "antisistema" non esiste proprio: ho appena detto qualche post indietro che reputo il 26% un aliquota onesta e che pagherei, semmai vedessi il motivo per rinunciare ad una delle più grandi invenzioni della Storia per dei fogli di cellulosa, ma questo è un altro discorso.




Questa è una convinzione molto radicata, io direi che qualsiasi operazione che prevede un fine più o meno speculativo, diciamo pure di guadagno, doveva avere un rilievo, doveva essere almeno tracciato.

Perché fare finta che non ci sia una legislazione come giustificazione per... trovare una via traversa... non è una giustificazione.

Se io domani mi metto a comprare, vendere, scambiare, sassi... ci faccio un guadagno, non pago nulla perché non c'è una legge sui sassi... ?
Ma è una illusione.


La più grande invenzione della storia è che gruppi particolarmente ristretti tengono sotto ora qualche miliardo di persone. Ma già lì tenevano sotto.
In sesterzi, zecchini d'oro, ducati, baiocchi, lira, euro, dollaro...
...Bitcoin, è totalmente indifferente.

Aspettavano proprio la grande rivelazione di Bitcoin per capire che i fogli di cellulosa non servono, o meglio, funzionano a determinate condizioni.
2793  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 15, 2020, 02:14:07 AM

Gli accertamenti per l'antiriciclaggio possono essere attivati anche a seguito del semplice RW non è necessario convertire in fiat.  Vale quanto detto da fillippone: un accertamento non è una condanna, il riciclaggio è un reato e nessuno può condannarti sulla base di un semplice sospetto, senza prove. L'onere della prova, nel diritto, è ovviamente a carico dell'accusa. Per exchange su cui hai fatto KYC e bonificato da conti intestati, i problemi stanno a zero.



Magari...  Grin

Si potrebbe far mattina, sulla prova, l'onere della prova, l'inversione dell'onere della prova, i reati di pericolo presunto...


[...]
Si ha inversione dell'onere della prova quando una delle parti di un processo eccepisce l'inefficacia dei fatti dedotti in giudizio e di cui l'altra parte ha dato prova, ovvero quando una delle parti eccepisce che il divieto, che l'altra parte gli contesta di non aver rispettato, si è modificato o estinto. La parte che propone l'eccezione che comporta l'inversione dell'onere della prova ha l'onere di provare i fatti su cui l'eccezione stessa si fonda. In campo tributario, le presunzioni, gli accertamenti induttivi, gli studi di settore comportano un'inversione dell'onere della prova  a carico del contribuente in relazione alla sussistenza di una manifestazione di capacità contributiva.


https://www.odcec.mi.it/docs/default-source/materiale-convegni/MasterDifesaTributariaDott_Brecciaroli_11ottobre.pdf?sfvrsn=0

Non è necessario far mattina, basterebbe leggere che mi riferivo al reato di riciclaggio e non al diritto tributario.

Scusami Plutosky...

Secondo te una persona che fino ad ieri ha fatto il lavoratore dipendente, ha un stipendio, anche sostanzioso... ma normale; che improvvisamente ha sul suo conto corrente o incrementa di molto il proprio tenore di vita...

...e non sa giustificare bene... la provenienza di tutto quel denaro in "più"... non rischia nulla ?

Almeno di non avere l'illusione di vivere a Paperopoli.

In ogni caso, anche in sede civile, c'è l'onore della prova invertito.

Se un figlio minore dà un pugno ad un altro minore e gli spezza un dente, la responsabilità di default è del genitore e paga il genitore.


Non voglio divagare sul tema dell'onere della prova,
la constatazione semplice è questa, a chi gli spunta in mano una cifra che non è giustificabile dal reddito...
...gli possono puntare il dito e si va dall'evasione fiscale, all'autoriciclaggio o al riciclaggio...

Poi che queste somme siano in fiat, Bitcoin, cocomeri o Lamborghini, non ha molto rilievo.




E' fondamentale distinguere il piano fiscale e civile da quello penale, soprattutto legata al riciclaggio di denaro sporco.

Sono d'accordo che se qualcuno all'improvviso iniziasse dal nulla a fare la bella vita, giustificazioni, sul piano fiscale, dovrebbe darle eccome e in assenza di quest'ultime le conseguenze sarebbero decisamente negative, anche perchè nel 2020 è abbastanza chiaro quanto e come pagare di tasse sui guadagni da compravendita di cripto.

Ma il riciclaggio è tutta un'altra storia. Nel diritto penale vale innanzitutto la presunzione di innocenza che è un diritto costituzionale e il riciclaggio non è una fattispecie su cui può essere applicato alcuna inversione dell' onere della prova.

Anche perchè è un reato basato su un dolo diretto da parte dell'autore: il colpevole deve essere a conoscenza che i fondi incriminati derivano da attività illecite e deve avere scientemente e volutamente occultato questa provenienza. Tutte cose che devono essere provate da un'accusa.

Un paio di anni fa un tizio fu fermato in aeroporto con una valigia contenente 162.940 euro in contanti. La somma veniva sequestrata e contestato il reato di riciclaggio.

A seguito di ricorso la Cassazione disponeva il dissequestro e contestava l'accusa di riciclaggio per mancanza di prove:

Quote
Secondo gli Ermellini, tali principi non appaiono osservati nel caso in esame perché, come osservato dal ricorrente, il reato presupposto del contestato riciclaggio nel provvedimento di sequestro, è totalmente frutto di una mera ipotesi astratta basata esclusivamente sulla quantità del denaro rinvenuto e non confortata da alcun elemento concreto.

In assenza, quindi, di qualsiasi elemento idoneo a specificare l’esistenza o meno di un delitto presupposto, dal quale abbia avuto origine quella somma tratta in sequestro, il mero possesso di una ingente somma di denaro non può giustificare l'integrazione del reato di riciclaggio.

https://www.altalex.com/documents/news/2018/09/26/riciclaggio-il-possesso-di-ingente-quantita-di-denaro-fa-scattare-il-reato

Tra l'altro il reato di riciclaggio si prescrive dopo 12 anni dalla consumazione. Tra qualche anno, qualcuno che ha comprato bitcoin nei primi anni di esistenza della criptovaluta non potrà più essere condannato (ai fini del reato in questione) anche se l'acquisto è stato effettivamente finanziato con denaro sporco a condizione che riesca a circostanziare la data dell'acquisto.

La "presunzione d'innocenza" come la intende il senso comune, non esiste.

Prova a stirare un passante sulle strisce e ad ucciderlo.
Si fa il processo per stabilire quanto sia la colpa...
...ma direi che non si sfugge alla condanna, nemmeno se il passante si fosse gettato di proposito.


Sulla prescrizione non dico molto, ad occhio mi sembrerebbe un po' di più... ma non sto a fare i conti.
Sarebbe interessante stabilire se una persona ha 3 Bitcoin se fosse in grado di dimostrare che li abbia ricevuti 12 anni fa piuttosto che ieri.


Sul discorso riciclaggio... l'ordinamento italiano distingue due reati riciclaggio e autoriciclaggio.

Diciamo che non pagare le tasse e poi usare quei valori...
fa cadere più facilmente nel reato di autoriciclaggio che di riciclaggio.

Ma non vado oltre, perché rischio di non farmi comprendere.

Chi avrebbe velleità di gestione in proprio il proprio patrimonio, dovrebbe valutare il mero costo di un procedimento amministrativo, civile e/o penale, anche solo per dire "non sono stato io", in ambito cripto, fra perizie e controperizie, accertamenti tecnici, ricerche, ecc... la storia ha un costo.

Gestione del problema ?
lasciata al caso e/o al destino.

La cosa viene risolta all'italiana....si strizza l'occhio e si cerca di fare tutto sottobanco... è il modo con cui sono finiti molti patrimoni rilevanti o si sono di molto ridimensionati, prendo casi clamorosi anche se sono esempi un po' impropri: Tanzi, Gaucci, Riccucci, Cragnotti... generazione di fenomeni ( cit. )

Come dice il saggio: piccolo ladro non rubare che il grande ladro ti farà impiccare.

In ambito cripto prendo in esame la vicenda MtGox e Bitgrail.


Per patrimoni più o meno rilevanti, oserei dire, patrimoni un po' più esperti, in dotazione, tra gli altri elementi possibili, viene suggerita una polizza assicurativa di tutela legale.
Nel caso... in particolare per chi svolge particolari professioni o per chi ha certi ruoli.
In alcuni contratti di lavoro viene richiesta obbligatoriamente.

Bitgrail e MtGox, se fossero statto assicurati contro il furto o anche l'ammanco, sarebbero ancora operativi.
Invece dopo anni di discussione chissà dove si arriverà.
Con un Covid-19 di mezzo, ci sta di stare in tribunale una vita.

Su questo forum, in ambito, cripto in generale, la discussione è incentrata alla fin fine, sul mero rendimento.
Le tasse ?
Ma cosa vogliono ?
Ma non lo so...
Il mio amico commercialista...



C'è questo sentiment anti-sistema, comprensibile, ma non vedo affrontare il problema in maniera seria, definitiva, tranne andare da un commercialista... uno dice una cosa, uno dice un'altra... e si capisce che siamo in una società molto improvvisata.
Dietro io successo di società come Amazon e altri big dobbiamo rilevare la grande professionalità di chi costruisce e gestisce le strutture societarie e fiscali.

Mi tocca ripetere ancora un vecchio adagio:
non è difficile diventare ricco, difficile è rimanerci.


Sono tutti rilievi che faccio io a voce alta, ognuno è in grado di valutare la propria posizione.

Sono rilievi utili per capire però... che...
chi volesse attaccare un dato mercato, trovandosi davanti persone inesperte o non abituate alla gestione dei soldi, trova la via facile.
Questo elemento andrebbe considerato per l'andamento delle quotazioni prossime.

Se ci fosse una stretta fiscale suo detentori di criptovaluta, se ne troverebbe un buon 75/80% con il culo scoperto all'aria...
...cosa che avrebbe una ripercussione immediata sulle quotazioni.

La percentuale sopra descritta è un mio rilievo personale.
Va presa per com'è.
2794  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 14, 2020, 02:16:40 PM
Liquidità, moneta, base monetaria...


https://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-archivio-studi-e-analisi-che-fine-ha-fatto-la-liquidita-immessa-dalle-banche-centrali?fbclid=IwAR1iJ0wKq7mXHcLFV3T7PsYTpSbtcb8sfFsBS_n9ipYGKJrECp0zbNUhnjU
2795  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 12, 2020, 06:04:09 PM
<...>

Una azione MicroStrategy è arrivata ad un valore di $ 3.130 il Marzo 2000, a Marzo 2001 si comprava con $ 70.
A Luglio 2002 si comprava con circa $ 4.

Oggi ci vogliono $ 134.


Scippatori di emozioni...

Scusa, rifai la stessa cosa con AAPL, non credo sia molto diverso. Del resto è una società che fa software aziendale, mica imballaggi (citazione non casuale): ovvio che sia esplosa dopo il 2000.
Se tutto va bene comunque questi si ritrovano ad poter stare seduti sul loro tesoretto senza fare nulla tutto il giorno.


Una azione Apple a Marzo 2000 valeva circa ~ $ 4 (attualizzato dopo gli split ) a Marzo 2001 ~ $ 1 a Luglio 2002 sempre ~ $ 1

Oggi $ 450.


Sempre ad oggi MicroStrategy capitalizza 1,33 miliardi di dollari.
Apple quasi 1.950 miliardi di dollari.


Anche gli azionisti della prima di Apple, fanno il giusto.

Uno può fare nulla tutto il giorno, l'importate è che riesca a farlo molto bene.
2796  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 12, 2020, 10:47:43 AM

Gli accertamenti per l'antiriciclaggio possono essere attivati anche a seguito del semplice RW non è necessario convertire in fiat.  Vale quanto detto da fillippone: un accertamento non è una condanna, il riciclaggio è un reato e nessuno può condannarti sulla base di un semplice sospetto, senza prove. L'onere della prova, nel diritto, è ovviamente a carico dell'accusa. Per exchange su cui hai fatto KYC e bonificato da conti intestati, i problemi stanno a zero.



Magari...  Grin

Si potrebbe far mattina, sulla prova, l'onere della prova, l'inversione dell'onere della prova, i reati di pericolo presunto...


[...]
Si ha inversione dell'onere della prova quando una delle parti di un processo eccepisce l'inefficacia dei fatti dedotti in giudizio e di cui l'altra parte ha dato prova, ovvero quando una delle parti eccepisce che il divieto, che l'altra parte gli contesta di non aver rispettato, si è modificato o estinto. La parte che propone l'eccezione che comporta l'inversione dell'onere della prova ha l'onere di provare i fatti su cui l'eccezione stessa si fonda. In campo tributario, le presunzioni, gli accertamenti induttivi, gli studi di settore comportano un'inversione dell'onere della prova  a carico del contribuente in relazione alla sussistenza di una manifestazione di capacità contributiva.


https://www.odcec.mi.it/docs/default-source/materiale-convegni/MasterDifesaTributariaDott_Brecciaroli_11ottobre.pdf?sfvrsn=0

Non è necessario far mattina, basterebbe leggere che mi riferivo al reato di riciclaggio e non al diritto tributario.

Scusami Plutosky...

Secondo te una persona che fino ad ieri ha fatto il lavoratore dipendente, ha un stipendio, anche sostanzioso... ma normale; che improvvisamente ha sul suo conto corrente o incrementa di molto il proprio tenore di vita...

...e non sa giustificare bene... la provenienza di tutto quel denaro in "più"... non rischia nulla ?

Almeno di non avere l'illusione di vivere a Paperopoli.

In ogni caso, anche in sede civile, c'è l'onore della prova invertito.

Se un figlio minore dà un pugno ad un altro minore e gli spezza un dente, la responsabilità di default è del genitore e paga il genitore.


Non voglio divagare sul tema dell'onere della prova,
la constatazione semplice è questa, a chi gli spunta in mano una cifra che non è giustificabile dal reddito...
...gli possono puntare il dito e si va dall'evasione fiscale, all'autoriciclaggio o al riciclaggio...

Poi che queste somme siano in fiat, Bitcoin, cocomeri o Lamborghini, non ha molto rilievo.

2797  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 11, 2020, 10:10:58 PM

Personalmente abbandonerei l'idea molto diffusa del concetto "somma piccola/somma grande".


Non posso che darti ragione sul fatto che sia un'idea sbagliata quella di "somma piccola / somma grande" e che a livello giuridico probabilmente vale zero, è però certo che a livello pratico cashare 5k sia diverso da 25k e ancora diverso da 100k. Poi hai idea con tutti gli strumenti che ci sono oggi giorno: paypal per dividere con gli amici, ebay per vendere online, chi gioca ai casinò online, regali dai parenti etc, 5k non sono di certo un grosso campanello di allarme.

Il concetto è sbagliato ma nella pratica 5k sono diversi da 25k.



La cifra è da rapportare al reddito.

Ragionando con il metro della "normalità media", cifre piccole... possono passare inosservate, se comunque diluite nel tempo.
Un'alta frequenza di piccole operazioni... e si torna al punto di partenza.


C'è un concetto generale, in base al proprio tenore di vita e a quanto dichiarato si deve essere congrui...
... € 5.000 per un disoccupato sono una cifra immensa.
Ma anche un normale impiegato con solo reddito da lavoro dipendente che in 2/3 anni si mette a movimentare piccole cifre per un totale di € 100.000... è abbastanza anomalo...


Chi è su un'aliquota IRPEF alta e gli arriva sul conto € 100.000... ok.

C'è poi da fare un discorso qualitativo oltre che quantitativo.

Così come poi è un po' anomalo che un conto corrente di un normale lavoratore dipendente... che ha avuto accrediti di stipendio e spese bancomat, improvvisamente si popoli di movimenti frequenti e consistenti...

Gli indicatori di anomalia potrebbero essere molti.





Tornando al vecchio "when Lambo ?"...

Era una idea molto casereccia di fare i soldi, improvvisamente e comprarsi una Lamborghini...
...una Lamborghini per chi la vuole comprare e intestarsela personalmente... primo è un bene "sequestrabilissimo", secondo non anonimo, terzo misurabile...
ecc... ecc...


Una volta avevo in ufficio un cartello: non è difficile diventare ricchi, difficile è rimanerci  Grin


In generale c'è una idea di gestione del denaro molto... così... apro il cassetto prendo i soldi, ci metto i soldi, boh... il cugino del portiere di un palazzo dove lavora un commercialista mi ha detto che...
sono pochi quelli che si mettono a fare una seria valutazione.
2798  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 11, 2020, 09:59:44 PM
Microstrategy è un'azienda che produce software di Business Intelligence (sono tra i principali concorrenti di SAP), quotata al Nasdaq (MSTR).

Con i bitcoin quindi non c'entrerebbero molto.

Eppure, nella presentazione dei dati finanziari del secondo trimestre questa azienda ha manifestato l'intenzione di investire parte della liquidità in eccesso (250 milioni di $), tra l'altro, anche in bitcoin.

Quote
.....accordingly, today, we are announcing a capital allocation strategy under which we plan to return up to $250 million to our shareholders over the next 12 months. In addition, we will seek to invest up to another $250 million over the next 12 months in one or more alternative investments or assets which may include stocks, bonds, commodities such as gold, digital assets such as Bitcoin, or other asset types.


https://www.fool.com/earnings/call-transcripts/2020/07/28/microstrategy-mstr-q2-2020-earnings-call-transcrip.aspx

L'hanno fatto davvero!

Quote
TYSONS CORNER, Va.--(BUSINESS WIRE)--MicroStrategy® Incorporated (Nasdaq: MSTR), the largest independent publicly-traded business intelligence company, today announced that it has purchased 21,454 bitcoins at an aggregate purchase price of $250 million, inclusive of fees and expenses. The purchase of Bitcoin cryptocurrency was made pursuant to the two-pronged capital allocation strategy previously announced by the company when it released its second quarter 2020 financial results on July 28, 2020.
https://www.businesswire.com/news/home/20200811005331/en/MicroStrategy-Adopts-Bitcoin-Primary-Treasury-Reserve-Asset


Hanno dichiarato:

Quote
Our investment in Bitcoin is part of our new capital allocation strategy, which seeks to maximize long-term value for our shareholders,” said Michael J. Saylor, CEO, MicroStrategy Incorporated. “This investment reflects our belief that Bitcoin, as the world’s most widely-adopted cryptocurrency, is a dependable store of value and an attractive investment asset with more long-term appreciation potential than holding cash. Since its inception over a decade ago, Bitcoin has emerged as a significant addition to the global financial system, with characteristics that are useful to both individuals and institutions. MicroStrategy has recognized Bitcoin as a legitimate investment asset that can be superior to cash and accordingly has made Bitcoin the principal holding in its treasury reserve strategy.”


In pratica sono la prima società quotata ad abbandonare il mondo delle fiat currency, soft currencies ad emissione incontrollata ed esponenziale, abbracciando l'hard money,  rappresentata dall'oro digitale, Bitcoin.


Se interessa ho aperto un threa nella sezione internazionale:
MicroStrategy Buys $250M in Bitcoin, Calling the Crypto ‘Superior to Cash’

Ancora nessuna notizia sul depositario/wallet address etc.

Una azione MicroStrategy è arrivata ad un valore di $ 3.130 il Marzo 2000, a Marzo 2001 si comprava con $ 70.
A Luglio 2002 si comprava con circa $ 4.

Oggi ci vogliono $ 134.


Scippatori di emozioni...
2799  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 11, 2020, 07:32:54 PM
L'ingerenza degli Stati nella libertà delle persone e dei mercati sta raggiungendo, complice la pandemia, nuove vette. Resistere e combatterla dovrebbe essere un dovere morale di ogni cittadino del mondo. Ma purtroppo siamo troppo assuefatti e dipendenti dalle stupidaggini che ci raccontano.

<....>
In pratica dice che se un loro cliente compera/vende coin di quel tipo, viene "messo in una categoria di possibile sospetto"  (min 32:09). Non dice poi come si traduca nel concreto questo "essere sospettato" però è interessante già il fatto che l'abbia detto.
Non sono tante le conferme di questo tipo, è interessante sentirlo...

Come tutti i soggetti obbligati...

https://www.laleggepertutti.it/267204_cose-la-segnalazione-di-operazione-sospetta

Però scusate, un conto è un'operazione sospetta, un conto è segnalare un utente solo perché usa una moneta rispettosa della privacy. è come se una banca, tanto per usare un tema caro a Paolo, che ti segnala SOLO perché un correntista deposita o preleva contante: come detto, non è quello, ma tutto il "contesto" dell'utente.
Da pazzi.
Poi, è ovvio che per un exchange sia meglio segnalare un utente in più che uno in meno, per proteggere il proprio business, ma qui si esagera davvero.


Non siamo distanti...
2800  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 11, 2020, 07:28:05 PM
ma un esempio pratico aiuterebbe meglio invece di lanciare video inutili

se tizio facesse uscire 100k euro(poniamo il caso soli 2-3 btc visto che tizio aspetta che il btc arrivi a 30-50k prima di vendere xche ovviamente ha un certo iq) in un anno rispettando il limite di 51k in 7 giorni(quindi rimanendo sotto questo limite) a che cosa andrebbe incontro?

deve solo dichiarare e non viene tassato, scattano controlli di GF per antiriciclaggio etc? deve dimostrare cosa esattamente? ponendo il fatto che la provenienza di alcuni bitcoin in possesso da molti anni non è dimostrabile per tutta una serie di ragioni legate al mining e scamexchange che sparivano etc...

La dichiarazione nel quadro RW deve essere fatta a prescindere dal cashout. Secondo me non si è tenuti a fare la dichiarazione per valori posseduti su wallet privati (la legge è chiara e va contro AdE) ma vari commercialisti interpellati mi hanno consigliato di farla in via "prudenziale" (che è un termine che mi fa incazzare, ma tant'è)

Gli accertamenti per l'antiriciclaggio possono essere attivati anche a seguito del semplice RW non è necessario convertire in fiat.  Vale quanto detto da fillippone: un accertamento non è una condanna, il riciclaggio è un reato e nessuno può condannarti sulla base di un semplice sospetto, senza prove. L'onere della prova, nel diritto, è ovviamente a carico dell'accusa. Per exchange su cui hai fatto KYC e bonificato da conti intestati, i problemi stanno a zero.


ecco è come ho poi aggiunto, quindi il problema non sussiste visto che è il mio caso utilizzando kraken per i bonifici

A quanto  ho capito io, se hai comprato da exchange con KYC, inviando con Bonifico, non hai mai dichiarato nulla nel quadro RW e poi fai cashout con Bonifico, non hai problemi con antiriciclaggio, ma di certo hai problemi con AdE. Problemi, come dice Plutosky, dovuti allo "strapotere" di AdE nella gestione dei contenziosi fiscali, anche oltre le leggi comunitarie, del quale sono dotati verso il privato cittadino.


fin ora ho fatto uscire poco max 10k, non mi hanno ancora rotto le palle e son passati gia 3 anni, penso sia cmq legato anche alla cifra se uno fa uscire 1k euro all'anno per loro non vale la pena di fare accertamenti, che ricordiamo non sono gratuiti

se tizio facesse uscire 100k euro(poniamo il caso soli 2-3 btc visto che tizio aspetta che il btc arrivi a 30-50k prima di vendere xche ovviamente ha un certo iq) in un anno rispettando il limite di 51k in 7 giorni(quindi rimanendo sotto questo limite) a che cosa andrebbe incontro?

Il rischio è un accertamento fiscale. In realtà non c'è tanto la regola dei 51k che regga... Se ti bonificano 100k e hai una dichiarazione dei redditi da 30k è facile avere qualche accertamento, poi non sto dicendo che per forza lo avrai ma di sicuro rischi.
Secondo me finchè fate cash-out miseri tipo stando nei 5k all'anno potete vedervela voi (potrebbe non configurarsi la natura speculativa essendo importi piccoli...), nel senso se non dichiarate al limite avrete poi una piccola sanzione da pagare, per importi di molto superiori è conveniente rivolgersi ad un commercialista.

quindi conviene dichiarare i btc nel wallet privato prima di fare uscire grosse somme


Personalmente abbandonerei l'idea molto diffusa del concetto "somma piccola/somma grande".


Dal punto di vista oggettivo meritano attenzione le ipotesi di costituzione anomala della
provvista
impiegata in acquisti di Virtual asset e, in particolare, le figure di collettori che operano
una raccolta di fondi da una pluralità di soggetti, mediante:
 ricariche, anche frazionate, di carte prepagate eseguite in contanti od online, anche da
diverse zone del territorio nazionale;
 accrediti di bonifici, anche esteri;
ripetuti versamenti di contanti, singolarmente di importo non significativo, ma
complessivamente di ammontare rilevante
.
È necessario valutare se l’attività di raccolta possa essere messa in relazione con fondi di
provenienza illecita.


Gli elementi informativi riportati nella presente Comunicazione hanno natura
esemplificativa.
L’impossibilità di ricondurre operazioni o comportamenti a uno o più di essi non è
sufficiente a escludere l’obbligo di segnalazione alla UIF
ai sensi dell’articolo 35 del D.lgs.
231/2007; tutti i destinatari del predetto decreto devono pertanto valutare con la massima attenzione
anche ulteriori comportamenti e caratteristiche delle operatività connesse con l’utilizzo di Virtual
asset che siano sintomatici di profili di sospetto.
D’altra parte, la mera ricorrenza di operazioni o comportamenti descritti non è motivo di per sé sufficiente per la qualificazione dell’operazione come sospetta, rendendosi comunque necessario svolgere un’analisi in concreto e una valutazione complessiva dell’operatività con l’utilizzo di tutte le informazioni disponibili.


https://uif.bancaditalia.it/normativa/norm-indicatori-anomalia/Comunicazione_VV_2019.pdf


Una banca, un qualsiasi altro operatore finanziario o anche alcuni operatori finanziari, sono obbligati a fornire una segnalazione di operazione anomala all'UIF, Unità d'Informazione Finanziaria,
alcuni criteri guida, base:

https://uif.bancaditalia.it/adempimenti-operatori/segnalazioni-sos/Indicazioni_SOS_VV_2019.pdf


Questo è il punto critico.
Alla UIF vanno segnalati tutta una serie di altre anomalie, non solo di criptovalute.

Alcuni tipi di anomalie partono in "automatico", per esempio chi opera nel commercio e fa prelievi in contanti per più di € 1.000 al giorno, € 5.000 al mese.
https://www.theitaliantimes.it/economia/prelievi-bancomat-tetto-denaro-contante-1000-5000-controlli-multa_070719/
Pages: « 1 ... 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 [140] 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!