Bitcoin Forum
June 21, 2024, 04:21:35 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 [141] 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 ... 233 »
2801  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 11, 2020, 07:08:17 PM
ma un esempio pratico aiuterebbe meglio invece di lanciare video inutili

se tizio facesse uscire 100k euro(poniamo il caso soli 2-3 btc visto che tizio aspetta che il btc arrivi a 30-50k prima di vendere xche ovviamente ha un certo iq) in un anno rispettando il limite di 51k in 7 giorni(quindi rimanendo sotto questo limite) a che cosa andrebbe incontro?

deve solo dichiarare e non viene tassato, scattano controlli di GF per antiriciclaggio etc? deve dimostrare cosa esattamente? ponendo il fatto che la provenienza di alcuni bitcoin in possesso da molti anni non è dimostrabile per tutta una serie di ragioni legate al mining e scamexchange che sparivano etc...

La dichiarazione nel quadro RW deve essere fatta a prescindere dal cashout. Secondo me non si è tenuti a fare la dichiarazione per valori posseduti su wallet privati (la legge è chiara e va contro AdE) ma vari commercialisti interpellati mi hanno consigliato di farla in via "prudenziale" (che è un termine che mi fa incazzare, ma tant'è)

Gli accertamenti per l'antiriciclaggio possono essere attivati anche a seguito del semplice RW non è necessario convertire in fiat.  Vale quanto detto da fillippone: un accertamento non è una condanna, il riciclaggio è un reato e nessuno può condannarti sulla base di un semplice sospetto, senza prove. L'onere della prova, nel diritto, è ovviamente a carico dell'accusa. Per exchange su cui hai fatto KYC e bonificato da conti intestati, i problemi stanno a zero.

Il caso di guadagni fatti su exchange che non esistono più o tramite mining agli albori è quello più critico. Io stesso ho btc (per fortuna in piccola quantità) guadagnati sui vari Criptsy e Mintpal, senza KYC e senza avere "estratti conto" di quegli exchange prima che sparissero nel nulla. O minati nel 2013 con chiavi USB. Per questi aspetto periodi più chiari.

Per i restanti invece, se mai farò cashout non ho problemi a fare tutto alla luce del sole: sono iscritto ad exchange che mi hanno "schedato", i soldi degli acquisti provengono da conti a me intestati e il 26% è un'aliquota che ritengo "giusta" per plusvalenze stratosferiche e per evitare noie,  considerando che in Italia le tasse sul lavoro  sono il doppio (e lì sì che la disobbedienza fiscale sarebbe una cosa buona e giusta)


Magari...  Grin

Si potrebbe far mattina, sulla prova, l'onere della prova, l'inversione dell'onere della prova, i reati di pericolo presunto...


[...]
Si ha inversione dell'onere della prova quando una delle parti di un processo eccepisce l'inefficacia dei fatti dedotti in giudizio e di cui l'altra parte ha dato prova, ovvero quando una delle parti eccepisce che il divieto, che l'altra parte gli contesta di non aver rispettato, si è modificato o estinto. La parte che propone l'eccezione che comporta l'inversione dell'onere della prova ha l'onere di provare i fatti su cui l'eccezione stessa si fonda. In campo tributario, le presunzioni, gli accertamenti induttivi, gli studi di settore comportano un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente in relazione alla sussistenza di una manifestazione di capacità contributiva.


https://www.odcec.mi.it/docs/default-source/materiale-convegni/MasterDifesaTributariaDott_Brecciaroli_11ottobre.pdf?sfvrsn=0
2802  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 11, 2020, 06:54:20 PM
Abbiamo in corso un ritracciamento dopo che Bitcoin ha toccato $ 12.000...

...un segno che abbiamo una quotazione molto costruita, ancora dominata dalle operazioni di trading.

Molto pericoloso.


https://youtu.be/E7ZVgA_cMn0

Non so se hai notato ieri, che è sceso da 12,100 a 10,500 per poi recuperare tutto immediatamente.
Tutto nella norma quindi. Non c'è da spaventarsi per 600 USD di oscillazione quando si è a 12,000 USD.
Come non ci spaventavamo per 600 USD di oscillazione quando eravamo a 6,000 USD!



Ho notato...
Il problema non è l'oscillazione...
...è il punto toccato.


https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/historical-data/
2803  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 10, 2020, 10:30:48 PM
Abbiamo in corso un ritracciamento dopo che Bitcoin ha toccato $ 12.000...

...un segno che abbiamo una quotazione molto costruita, ancora dominata dalle operazioni di trading.

Molto pericoloso.


https://youtu.be/E7ZVgA_cMn0
2804  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 10, 2020, 09:31:00 PM
L'ingerenza degli Stati nella libertà delle persone e dei mercati sta raggiungendo, complice la pandemia, nuove vette. Resistere e combatterla dovrebbe essere un dovere morale di ogni cittadino del mondo. Ma purtroppo siamo troppo assuefatti e dipendenti dalle stupidaggini che ci raccontano.

Perdonerai se mi aggancio a questo che hai scritto aggiungendo una cosa che è un po' OT, però riguarda la privacy che è appunto legata al discorso che stavi facendo.

Ho appena finito di ascoltare l'ennesimo intervento di Andrea Medri (CEO di TRT): mi piace ascoltarlo perché dice sempre cose interessanti e adesso è un po' su "tutti i canali" perché sta (giustamente) pubblicizzando l'offerta in corso per la loro Holding.

Beh veniamo al punto. Qui
https://www.youtube.com/watch?v=R9uJ1XGX1m8&feature=youtu.be

dal minuto 29:00  risponde ad una domanda sulle privacy coin, in particolare su Monero.
In pratica dice che se un loro cliente compera/vende coin di quel tipo, viene "messo in una categoria di possibile sospetto"  (min 32:09). Non dice poi come si traduca nel concreto questo "essere sospettato" però è interessante già il fatto che l'abbia detto.
Non sono tante le conferme di questo tipo, è interessante sentirlo.....


 



Come tutti i soggetti obbligati...


https://www.laleggepertutti.it/267204_cose-la-segnalazione-di-operazione-sospetta
2805  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: August 10, 2020, 09:21:45 PM
ma un esempio pratico aiuterebbe meglio invece di lanciare video inutili

se tizio facesse uscire 100k euro(poniamo il caso soli 2-3 btc visto che tizio aspetta che il btc arrivi a 30-50k prima di vendere xche ovviamente ha un certo iq) in un anno rispettando il limite di 51k in 7 giorni(quindi rimanendo sotto questo limite) a che cosa andrebbe incontro?

deve solo dichiarare e non viene tassato, scattano controlli di GF per antiriciclaggio etc? deve dimostrare cosa esattamente? ponendo il fatto che la provenienza di alcuni bitcoin in possesso da molti anni non è dimostrabile per tutta una serie di ragioni legate al mining e scamexchange che sparivano etc...

Se vendi i BTC su un exchange con KYC e te li bonifichi sul tuo conto però, scusami, te lo vai a cercare se lo va a cercare (il tizio) l'accertamento fiscale però... a discapito del suo alto QI.
Devono per forza esistere  metodi più efficienti per fare cash-in!


di cosa parli... è tutto monitorato dal momento in cui converti in cash sei gia schedato

va beh trollate a parte qualcuno ha fatto uscire grosse somme qui, tipo più di 100k euro? a me interessano gli esempi pratici che a blaterare all'infinito non risolvi nulla
Non ci siamo capiti.
Non ho mai cashato più di 100k, ma se mi trovassi a farlo, di certo non lo vorrei fare con una banca italiana.
Di certo come minimo con una banca straniera. Di modo che sono si schedato, ma almeno lo stato italiano deve andare per lo meno a chiedere i miei dati, non se li ritrova in automatico.

Altre cose di cui ho sentito parlare e che sono da verificare

  • Società in accomandita Svizzera
  • Trust in North Dakota (controlla Jameson Loop)
  • Indirizzo donazioni: se hai un blog e la gente ti regala le crypto, tu cosa puoi farci? (Tipo Andrea Anonopolous ed i sui 21 BTC di donazioni).



Direi nessuna delle tre soluzioni.

Fermo restando che sfugge un concetto l'antiriciclaggio o segnalazione da parte delle banche per operazione anomala, avviene per tipologia di transazione e profilo di rischio, non per entità dell'importo, esempio pratico:

Una persona impiego ufficiale studente, disoccupato, precario, interinale a chiamata che movimenta entrata e/o uscita su un conto corrente € 7.000 in contanti... rischia di dover dare spiegazioni.

Un miliardario che conclude una operazione di trading, o più operazioni, per 50 milioni di euro, tutto tracciato per bonifico, con i log delle operazioni di trading... ok.


Detto questo, qualcuno può fare anche cash-in con architetture finanziarie borderline... dovrebbe evitare di acquistare cose come auto, immobili e din generale fare operazioni in Italia, Europa...
...poi se uno sposta tutto in un paese fuori controllo e va più ad abitare... è un altro discorso.

Svizzera, Europa... per una persona normale non cambia quasi niente dall'Italia.
2806  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 10, 2020, 12:04:14 PM
secondo me invece la lotta al contante e l'incentivo al uso delle carte e fatta per una maggior tracciabilità in vista di maggiori tasse e anche per obbligare i correntisti a movimentare i loro risparmi e non lasciarli sui conti,certo una patrimoniale e sempre da tenere in conto...


Come ho già scritto altrove, già oggi ricevere denaro sul conto corrente e non spenderli, può fare presumere che vi siano scorte di denaro non dichiarato...
...e si può essere chiamati a spiegare la situazione.

Io penso che la patrimoniale spesso richiamata non sarà eseguita, primo perché i grandi patrimoni ne rimarrebbero comunque fuori.

Secondo perché poi ci sarebbe un fuggi-fuggi che provocherebbe più danni che vantaggi, nel complesso meno entrate.

Terzo il contesto economico per l'Italia è molto debole, ad un primo sguardo sembra che produrre qualcosa in Italia sia estremamente sconveniente.
Escluso settori estremamente specifici.
Bisognerebbe incentivare gli investimenti in economia reale, è stato fatto un tentativo con i PIR ( Piano Individuale li di Risparmio ) una buona idea di fondo applicata malissimo, proposta peggio.
Sempre su questa linea ci sono stati aggiornamenti nell'ultimo decreto, ma non vedo cambiamenti sostanziali.
Su questo scenari, mettere paura... sarebbe totalmente deleterio.

Quel che emerge è che è il piccolo risparmiatore a rimetterci, sempre considerando che la maggior parte delle persone specialmente sotto certe fasce di età, non riesce o non è portato a fare qualsiasi tipo di risparmio.

Se fa del risparmio la maggior parte delle persone non ha né strumenti né cultura per gestirlo.

Negli ultimi anni in Italia tendenzialmente si è investito nel mattone, forse ora in tempi di Covid-19 si sono capito alcuni concetti:
un immobile non è liquidabile all'istante,
non si sposta il suo valore;
gli affitti... non sono così sicuri, parlo di una città come Firenze dove ci sono molti B&B vuoti... e molti alberghi del tutto chiusi.

Oggi come oggi è estremamente difficoltoso anche l'affitto in ambito residenziale... provate a dover fare una causa per eseguire uno sfratto, tanti auguri.

Questo enorme valore in immobili, nel tempo mediamente ridotto ( salvo zone e immobili particolari ), nel tempo aggredito attraverso cose come l'IMU... tasse di successione, hanno impoverito molto il paese.
Molto lo impoveriranno.


Sarà difficile cambiare questa cultura.
Fermo restando che si può anche investire in immobili magari però diversificando... ma evidenziando gli orizzonti estremamente stretti, si è pensato di comprare l'appartamentino sotto casa piuttosto che impiegare meno liquidità e fare investimenti diversi.

Non parlo di azionario, anche cose più banali...
chi avesse comprato oro vent'anni fa sarebbe passato da un prezzo in lire meno di ~ € 5 a oltre x10 - x12.
Non conosco immobili di tipo "normale" che abbiano avuto queste rivalutazione lì, se anche le avessero avute, bisognerebbe mettere in conto quanto hanno inciso le tasse e gli altri eventuali costi.


Su questo sub-strato di povertà finanziaria, sarà difficile un cambio di paradigma.
L'ambizione dell'Italiano medio è il gruzzoletto in banca, la.macchina e l'immobile di proprietà, tutte cose facilmente tassabili, tracciabili, misurabili...

L'auto è un settore dove ancora si potrà intervenire per le tasse, ricordo:

Per il privato l'IVA all'acquisto che è solo un costo,
così come l'IVA sul molte altre prestazioni.

Il bollo, pura tassa di possesso.

Mediamente su un contratto RCA le varie tasse gravano per il 28%~30% compreso contributo al Servizio Sanitario Nazionale e quota di finanziamento al fondo vitte della strada; 22% per garanzie come furto/incendio, ecc...

Le accise sulla benzina.

Intorno all'auto gravano solo tasse ...
... qualcuno è pure convinto di acquistare auto per averne una rivalutazione futura, escluse nicchie ed eccezioni, pura illusione.


Ecco, migliore di una patrimoniale, potrebbe essere l'aumento di questo tipo di tasse che si dimenticano...
2807  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 09, 2020, 10:38:21 AM
Memo su Bancomat:

https://youtu.be/IyL_hObfV6w


Sullo sfondo, l'esigenza di eliminare e monitorare l'utilizzo del contante per contrastare: evasione, criminalità organizzata, corruzione, droga, ecc...

Soprattutto, ma non possono dirlo, la lotta al contante ha lo scopo di rendere efficace la politica dei tassi di interesse negativi. Finché la gente potrà mettersi le mazzette in cassetta di sicurezza, come si fa in Svizzera, ci sarà un bel loophole (Per non parlare di eventuali patrimoniali).


Non penso su farà una patrimoniale...
penso che ci sarà qualcosa di più sofisticato e pesante.
2808  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 09, 2020, 01:03:11 AM
Memo su Bancomat:

https://youtu.be/IyL_hObfV6w


Sullo sfondo, l'esigenza di eliminare e monitorare l'utilizzo del contante per contrastare: evasione, criminalità organizzata, corruzione, droga, ecc...
2809  Local / Italiano (Italian) / Re: Arriva il primo Etp sui bitcoin compensato a livello centrale on: August 07, 2020, 06:24:38 PM
Questo è un campionato di quote:

Allora si torna al problema di dover detenere i Bitcoin per proprio conto... ma se un fondo non può detenere strumenti a base Bitcoin, figuriamoci Bitcoin.

Non è che non possono comprare ETF, non vogliono comprarlo, perchè devono pagare commissioni al gestore.
Ripeto: non sono i mutual fund i destinatari di questo strumento.

Per inciso, per tutta una serie di parametri tecnici per un fondo "piccolo" conviene ad oggi detenere più un portafoglio di ETF di Blackrock o altro gestore che azioni direttamente.
Non mi risulta. Ti hai le tue fonti, io le mie. Mi risulta anzi che anche i più piccoli mutual fund abbiano in portafoglio direttamente le azioni.
Comunque sei tu che hai tirato in ballo i mutual funds, come se fossero l'unica categoria.


Sei sicuro ? se arriva la magistratura che per "x" motivi sequestra tutto ?
Se lo sai tu, allora siamo tutti a posto.

Fantascienza, siamo al livello di "Governo che banna bitcoin". Cosa deve sequestrare la magistratura? È uno strumento autorizzato dalla Bafin. Se la magistratura può arrivare a sequestrare tutto alloa può farlo anche con gli emittenti con standing più elevato.


Tu usi sempre questa tattica di questo non c'entra, quest'altro non è pertinente... quest'altro è trascurabile... questo non è vero... vendete casa e comprate tutte quote di ETP,
ora non so quanto ci sia da aspettare, ma il successo di Bitcoin è sicuro. Non c'è scritto in nessun contratto, ma si tratta solo d aspettare. È l'unica cosa che ci sai di sicuro al mondo oltre la morte.

L'altra cosa sicura è il 2% che si prende il gestore.

Riesci ad essere in disaccordo con me, anche quando ti do ragione.
Lo sproloquio sul "Bitcoin vince di sicuro" non è farina del mio sacco. Quindi non rispondo.
L'unica cosa sicura è  la commissione: certamente, nessuno lo ha mai messo in dubbio. Mi pare un affare, confrontato con il 2% + il 20% di premio sul NAV di Grayscale.


BlackRock e Vanguard hanno degli swap anche negli ETF più popolari, minimo per il rischio cambio.

Se dovesse presentarsi un soggetto istituzionale a chiedere una copertura, non ci sarebbe una controparte in grado di coprirla, per mancanza di grandezza...
...come voler coprire un elefante con un fazzolettino, non lo copri...

Non credo che Vanguard abbia degli "swap" (metto il termine tra virgolette perchè è quello che usi tu, e non è il termine corretto) per coprire il richio di cambio. Visto che non sono esposti al rischio di cambio : pagano USD per i fondi in USD, etc.
Vera la questione delle dimensioni. Per questo non si coprono. Se ha fatto scalpore la put di Ray Dalio sullo SPX che è uno sputo rispetto a questi, figurati se possono coprirsi

Comunque mi ritiro, non dico più nulla, c'è già molta carne al fuoco.

Corretto, torniamo in tema.

EDIT: riguardo alle prospettive di Bitcoin. questo è il mio terzo post qui su Bitcointalk. Mai cambiato idea.


Currency Swap ( https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/currency-swap.html ) e Interest Rate Swap.

Ci sono anche interi ETF fatti solo di swap, quelli che chiamano a "replica sintetica".

I fondi Vanguard, dipende quali, hanno azioni denominate in USD e sono commercializzate le quote in euro...
Altri gestori idem.

Ci sono anche fondi sull'azionariato globale, multi valuta...

Anche io non ho mai cambiato idea a qualsiasi costo.

Questo ETP lo metto fra le tombe Etrusche e il Monte Fumaiolo...
2810  Local / Italiano (Italian) / Re: Arriva il primo Etp sui bitcoin compensato a livello centrale on: August 07, 2020, 02:40:58 PM
Andiamo con ordine, che carne al fuoco ne abbiamo parecchia:

Strumenti a base Bitcoin non sono comunque acquistabili dalla maggior parte dei fondi.
Di solito i fondi, se con questo termine intendi i mutual funds (non HF o fondi di fondi) non comprano questi prodotti, perchè comprano direttamente gli shares sottostanti. Che senso ha per BlackRock comprare un ETF e pagare le relative commissioni? Si comprano direttamente loro le azioni.

Quote
Allora si torna al problema di dover detenere i Bitcoin per proprio conto... ma se un fondo non può detenere strumenti a base Bitcoin, figuriamoci Bitcoin.
Per inciso, per tutta una serie di parametri tecnici per un fondo "piccolo" conviene ad oggi detenere più un portafoglio di ETF di Blackrock o altro gestore che azioni direttamente.


Nemmeno se emessi da soggetti da rating più alto di chi emette queste quote di ETP.
Che c'entra il rating? Questo ETC non ha rischi di credito. Se anche l'emittente fallisse potresti convertire le tue quote in BTC e liquidarle. Non a caso i bitcoin sottostanti le quote sono custoditi presso un soggetto terzo (BitGo). Altri ETN hanno rischio di credito, quindi la tua osservazione sarebbe pertinente, ma in questo caso no. È un caso analogo ai fondi redimibili in oro: se puoi riscattare il sottostante, puoi trascurare il rischio di credito.


Quote
Sei sicuro ? se arriva la magistratura che per "x" motivi sequestra tutto ?
Se lo sai tu, allora siamo tutti a posto.


Intendo qui i fondi comuni d'investimento più grandi, più diffusi...
Che i mutual funds non comprino ETP in generale è chiaro, ma non c'entra.

Quote
Tu usi sempre questa tattica di questo non c'entra, quest'altro non è pertinente... quest'altro è trascurabile... questo non è vero... vendete casa e comprate tutte quote di ETP,
ora non so quanto ci sia da aspettare, ma il successo di Bitcoin è sicuro. Non c'è scritto in nessun contratto, ma si tratta solo d aspettare. È l'unica cosa che ci sai di sicuro al mondo oltre la morte.

L'altra cosa sicura è il 2% che si prende il gestore.


Per questioni regolamentari e di pratica, non esiste ancora un sistema di copertura che possa coprire per esempio un evento come una diminuzione di valore di Bitcoin dell' 80% o "l'azzeramento" anche se temporaneo.
Quanto meno non ha costo sostenibile.

Anche qui.
In primo luogo non è vero che non esistano sistemi di copertura: ci sono miliardi di dollari di open interest su futures e opzioni su Bitcoin. Le possibilità di copertura ci sono, sia su mercati regolamentati legacy come Bakkt o CME che mercati più "leggeri" come deribit o altri.
La questione del costo è vera, ma allora è sempre per la medesima questione che praticamente nessuno dei mutual funds si protegge al ribasso anche sui mercati tradizionali. Tutti i mutual funds (BlackRock, Vanguard, Fidelity e compagnia bella) sono molto spesso long only, o con percentuali di portafoglio protette davvero risibili.
Non confondiamoci con gli Hedge Funds, Ray Dalio, per dirne uno: non c'entra nulla con i fondi che hai nominato tu, ed ha logiche operative e vincoli normativi totalmente diversi.


BlackRock e Vanguard hanno degli swap anche negli ETF più popolari, minimo per il rischio cambio.

Se dovesse presentarsi un soggetto istituzionale a chiedere una copertura, non ci sarebbe una controparte in grado di coprirla, per mancanza di grandezza...
...come voler coprire un elefante con un fazzolettino, non lo copri...




Comunque mi ritiro, non dico più nulla, c'è già molta carne al fuoco.
2811  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 07, 2020, 01:36:29 PM
APPLE con successivi aumenti potrebbe passare la soglia dei 2.000 miliardi di dollari di capitalizzazione...

https://www.cripto-valuta.net/apple-ha-guadagnato-in-un-solo-giorno-lo-stesso-valore-dellintera-capitalizzazione-di-mercato-di-bitcoin/


Agosto 2018...

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Apple-record-vale-1000-miliardi-di-dollari-91c51abb-8ded-4f5c-a09a-0dba56fc4848.html
2812  Local / Italiano (Italian) / Re: Arriva il primo Etp sui bitcoin compensato a livello centrale on: August 05, 2020, 11:04:09 PM
notizia interessante anche se al solito preferisco detenere in prima persona senza giri troppo astrusi o filosofici
se serve per far piacere a certi e portare utenti e massa monetaria dal nostro lato, ben venga
<...>
qui il discorso è un'altro babo.
se tu acquisti tramite strumenti gestiti, non hai la menata che ade possa venire a romperti le balle a casa per la tassazione sulle plusvalenze e nemmeno di grattacapi sulla compilazione del quadro RW del 730.
<...>

Corretto.
C'è una pletora di soggetti che non possono acquistare Bitcoin direttamente. Pensiamo ad un gestore che può comprare solo strumenti trattati su un mercato ufficiale, o un fondo che deve detenere gli strumenti presso un soggetto terzo, per non parlare dei grattacapi, come diceva @unsoindovo a livello normativo, regolamentare e fiscale.
A tutti questi soggetti, oltre che ai cittadini "pigri" che non vogliono studiare la tecnologia bitcoin e capire come adottare la piena sovranità finanziaria  e preferiscono per comodità affidarsi alle banche, a tutti loro si rivolge questo ETP



Strumenti a base Bitcoin non sono comunque acquistabili dalla maggior parte dei fondi.

Nemmeno se emessi da soggetti da rating più alto di chi emette queste quote di ETP.

Intendo qui i fondi comuni d'investimento più grandi, più diffusi...

Per questioni regolamentari e di pratica, non esiste ancora un sistema di copertura che possa coprire per esempio un evento come una diminuzione di valore di Bitcoin dell' 80% o "l'azzeramento" anche se temporaneo.
Quanto meno non ha costo sostenibile.
2813  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 02, 2020, 07:37:41 PM

Carlo Paolo, mi deludi, fare riferimento alla versione disneyana del racconto, anzichè, da buon toscano, attenerti alla versione originale di Collodi:

Quote
- E il mio babbo?

- A quest’ora l’avrà inghiottito il terribile Pesce-cane, che da qualche giorno è venuto a spargere lo sterminio e la desolazione nelle nostre acque.

- Che è grosso di molto questo Pesce-cane?

- domandò Pinocchio, che digià cominciava a tremare dalla paura.

- Se gli è grosso!...

- replicò il Delfino.

- Perché tu possa fartene un’idea, ti dirò che è più grosso di un casamento di cinque piani, ed ha una boccaccia così larga e profonda, che ci passerebbe comodamente tutto il treno della strada ferrata colla macchina accesa.

Detto questo, i pescecani, come le balene, fanno il loro lavoro, e lo fanno al meglio. Ricordiamoci che le balene di oggi sono quelle più intelligenti, e sporavvissute a tutti i pump e dump degli ultimi 10 anni di bitcoin. Chissà quante balene sono morte quando bitcoin ha raggiunto la parità con il dollaro...




Se vogliamo essere storici Collodi, alias Carlo Lorenzini si era ispirato alla "bocca" della grotta della Villa del marchese Gerini a Sesto Fiorentino ( FI ), dove è stato preso ulteriore ispirazione per altri luoghi e personaggi; vicina a quella del Marchesi Ginori-Lisci, di e lavoravano i suoi genitori.


Aggiungo solo che se si riflette il valore di Bitcoin in dollari USA, si ha avuto una rivalutazione negli ultimi giorni di 20/25%, per il gestioni di svalutazione del dollaro anche.

Prendendo, per esempio, a riferimento il Franco Svizzero, la rivalutazione è su un più modesto ~ 10 / 12%.

È un aspetto.
2814  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Vendere btc e incassare in Euro, banche che non danno problemi? on: August 02, 2020, 03:50:44 PM
Grazie della risposta.

Purtroppo non ho cifre così alte, secondo quello che scrivi, da preoccuparmi :-)

Però fatico a comprendere il problema: ho comprato bitcoin via Bitstamp (bonifico in euro da conto X verso di loro)...ora vendo bitcoin via Bitstamp incassando bonifico in euro sullo stesso conto X da loro). Cosa mai dovrei giustificare?! E come potrei/dovrei giustificare eventualmente?

Mi piacerebbe avere feedback sulle effettive esperienze avute ad qualcuno, in particolare modo su Revolut / N26 (che sono gli unici conti correnti che possiedo).

Grazie!

Intanto una premessa, la tassazione sugli eventuali guadagni è al 26%.


Sì parte da delle idee un po' sbagliate, sintetizzando molto:

1.
una operazione di antiriciclaggio può essere segnalata, va segnalata, al di là dell'entità dell'importo.
Altrimenti una grande organizzazione criminale potrebbe usare diversi prestanomi, per lavare € 1.000 cadauna.

2.
le normative antiriciclaggio sono adempimenti di norme europee... alcune di carattere internazionale, o la banca o N26...

3. aver tenuto traccia del bonifico originario e dell'incasso attuale ( a che distanza di tempo ? ) sicuramente aiuta.
Ma non è tutto.

Perché se la criptovaluta è stata tenuta su un exchange ( se non ho capito male ) sarebbe stato come detenere valuta su un conto estero.


Per info in più:

L'art. 35 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 impone ad un'ampia platea di soggetti (cd. "soggetti obbligati") – costituita da intermediari bancari e finanziari, altri operatori finanziari, professionisti nell'esercizio della professione in forma individuale, associata o societaria, altri operatori non finanziari, prestatori di servizi di gioco, società di gestione accentrata di strumenti finanziari e di gestione dei mercati regolamentati di strumenti finanziari (puntualmente elencati all'art. 3) – di portare a conoscenza della UIF, mediante l'invio di una segnalazione di operazioni sospette, le operazioni per le quali "sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa". Per gli enti creditizi e finanziari trovano diretta applicazione i regolamenti comunitari in vigore (Regolamento UE n. 267/2012 per l’Iran e Regolamento UE n. 1509/2007 per la Corea del Nord) e il Provvedimento del 27 maggio 2009 della Banca d’Italia, che estendono l’obbligo segnaletico all’ulteriore ipotesi di sospetto di finanziamento di programmi di proliferazione di armi di distruzione di massa.

Il sospetto può essere desunto da caratteristiche, entità e natura delle operazioni, dal loro collegamento o frazionamento o da qualsiasi altra circostanza conosciuta dai segnalanti in ragione delle funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacità economica o dell’attività svolta dai soggetti cui le operazioni sono riferite.

Il sospetto deve fondarsi su una valutazione compiuta di tutti gli elementi delle operazioni – oggettivi e soggettivi – a disposizione dei segnalanti, acquisiti nell'ambito dell’attività svolta ovvero a seguito del conferimento di un incarico.

Per agevolare l'individuazione delle operazioni sospette, il decreto prevede alcuni strumenti operativi: i modelli e gli schemi rappresentativi di comportamenti anomali, elaborati e diffusi dalla UIF (art. 6, comma 7, lett. b) e gli indicatori di anomalia, emanati e aggiornati dalla UIF, previa presentazione al Comitato di Sicurezza Finanziaria (art. 6, comma 4, lett. e).


Link:
https://uif.bancaditalia.it/homepage/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102#

Grazie per la risposta, ma non capisco cosa c'entra tutto questo.

Al di là del fatto che non vivo in Italia e che non sto reciclando denaro sporco, la mia domanda è semplice: qualcuno ha avuto esperienze di incasso su conti italiani e/o Revolut / N26 avendo guadagnato dalla vendita/acquista di cripto?

Non ho problemi né a pagare le tasse sul guadagno, né ad essere sottoposto al controllo.


I controlli scattano per quali cifre? cosa comportano? quanto tempo richiedono?


Tutto qui.

Non ho esperienze su convertire criptovaluta in valuta.

Se anche non vivi in Italia in linea di principio è uguale,
se abiti nell'Unione Europea è proprio uguale.


Ci credo che tu non abbia capito, non ne ho dubbi.
Se mi domandi i controlli per quali cifre scattano, probabilmente non hai letto quel che ti ho scritto.

Quelli che volevo dirti è che probabilmente non sono riuscito a spiegarmi è che intanto o una banca o Revolut o N26 è perfettamente uguale, perché la normativa è uguale per tutti i soggetti finanziari.

Non c'è un automatismo assoluto nella segnalazione di operazioni sospette, ma c'è un obbligo da parte di un soggetto finanziario ( banche, compagnie di assicurazioni, professionisti, gestori di sale slot e simili, ecc... ) di segnalare operazioni potenzialmente sospette.

A cui, lo ripeto, non c'è un limite di cifra.
Per capire con un esempio, una persone che è ufficialmente studente o disoccupato che movimenta € 3.000... può essere una operazione sospetta di per sé.
Peggio ancora un percettore di reddito di cittadinanza.

Una persona che è sulla massima aliquota IRPEF che ha una dichiarazione dei redditi pesante che movimenta dieci milioni per acquistare un immobile di pregio, fa una operazione che in linea teorica, risulta assolutamente congrua, coerente, verosimile.

La segnalazione arriva alla UIF ( Unità Informazione Finanziaria ) che la può prendere in considerazione... farci nulla... ci può quindi essere un intervento d'autorità o meno.

Poi ci sono banche particolarmente ostili che per normativa interna, per politica aziendale, non fanno operare proprio con exchange.
Dipende poi da che tipo di exchange, indicativamente dove ha la sede legale.
Questo è un altro discorso ancora

In generale, il blocco dei fondi a cui accennavi all'inizio direi che... è una buona premessa per la segnalazione di operazione sospetta.
Si segnalano come operazioni sospette non solo quelle effettivamente concluse, ma anche quelle tentate.


2815  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: Vendere btc e incassare in Euro, banche che non danno problemi? on: August 02, 2020, 02:46:51 PM
Grazie della risposta.

Purtroppo non ho cifre così alte, secondo quello che scrivi, da preoccuparmi :-)

Però fatico a comprendere il problema: ho comprato bitcoin via Bitstamp (bonifico in euro da conto X verso di loro)...ora vendo bitcoin via Bitstamp incassando bonifico in euro sullo stesso conto X da loro). Cosa mai dovrei giustificare?! E come potrei/dovrei giustificare eventualmente?

Mi piacerebbe avere feedback sulle effettive esperienze avute ad qualcuno, in particolare modo su Revolut / N26 (che sono gli unici conti correnti che possiedo).

Grazie!

Intanto una premessa, la tassazione sugli eventuali guadagni è al 26%.


Sì parte da delle idee un po' sbagliate, sintetizzando molto:

1.
una operazione di antiriciclaggio può essere segnalata, va segnalata, al di là dell'entità dell'importo.
Altrimenti una grande organizzazione criminale potrebbe usare diversi prestanomi, per lavare € 1.000 cadauna.

2.
le normative antiriciclaggio sono adempimenti di norme europee... alcune di carattere internazionale, o la banca o N26...

3. aver tenuto traccia del bonifico originario e dell'incasso attuale ( a che distanza di tempo ? ) sicuramente aiuta.
Ma non è tutto.

Perché se la criptovaluta è stata tenuta su un exchange ( se non ho capito male ) sarebbe stato come detenere valuta su un conto estero.


Per info in più:

L'art. 35 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 impone ad un'ampia platea di soggetti (cd. "soggetti obbligati") – costituita da intermediari bancari e finanziari, altri operatori finanziari, professionisti nell'esercizio della professione in forma individuale, associata o societaria, altri operatori non finanziari, prestatori di servizi di gioco, società di gestione accentrata di strumenti finanziari e di gestione dei mercati regolamentati di strumenti finanziari (puntualmente elencati all'art. 3) – di portare a conoscenza della UIF, mediante l'invio di una segnalazione di operazioni sospette, le operazioni per le quali "sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa". Per gli enti creditizi e finanziari trovano diretta applicazione i regolamenti comunitari in vigore (Regolamento UE n. 267/2012 per l’Iran e Regolamento UE n. 1509/2007 per la Corea del Nord) e il Provvedimento del 27 maggio 2009 della Banca d’Italia, che estendono l’obbligo segnaletico all’ulteriore ipotesi di sospetto di finanziamento di programmi di proliferazione di armi di distruzione di massa.

Il sospetto può essere desunto da caratteristiche, entità e natura delle operazioni, dal loro collegamento o frazionamento o da qualsiasi altra circostanza conosciuta dai segnalanti in ragione delle funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacità economica o dell’attività svolta dai soggetti cui le operazioni sono riferite.

Il sospetto deve fondarsi su una valutazione compiuta di tutti gli elementi delle operazioni – oggettivi e soggettivi – a disposizione dei segnalanti, acquisiti nell'ambito dell’attività svolta ovvero a seguito del conferimento di un incarico.

Per agevolare l'individuazione delle operazioni sospette, il decreto prevede alcuni strumenti operativi: i modelli e gli schemi rappresentativi di comportamenti anomali, elaborati e diffusi dalla UIF (art. 6, comma 7, lett. b) e gli indicatori di anomalia, emanati e aggiornati dalla UIF, previa presentazione al Comitato di Sicurezza Finanziaria (art. 6, comma 4, lett. e).


Link:
https://uif.bancaditalia.it/homepage/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102#
2816  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 28, 2020, 01:49:01 PM
L' oro è  ai massimi storici degli ultimi 10 anni, se consideriamo il BTC oro digitale, tra poco ci dovrebbe essere lo stesso pump.
si è effettivamente verificato. Chissà


Io credo che le quotazioni dell'oro non siano paragonabili alla quotazioni di Bitcoin.

In questi giorni si dimentica che i produttori certificati avevano subito uno stop eccezionale ( https://www.ilsole24ore.com/art/oro-svizzera-virus-ferma-fabbriche-lingotti-AD4iGHF ) la quotazione di qualcosa sale se c'è maggior richiesta ma anche se la richiesta rimane uguale e e l'offerta diminuisce... a maggior ragione per i due fenomeni insieme.


Ho tralasciato volutamente un dato, produttori certificati delle così dette London Good Delivery Bar, ovvero lingotti da 400 once, ~ 12,4 kg.

Alle quotazioni attuali, oltre mezzo milione di euro a lingotto.
È chiaro che l'esigenza è per i grandi soggetti istituzionali.

Per varie esigenze finanziarie si richiede oro c'è stato e c'è uno sfasamento fra esigenza ed effettiva reperibilità ( https://www.ilsole24ore.com/art/oro-mercato-trema-manca-liquidita-ossia-lingotti-ADlLtdF ) durerà ancora un bel po'.


In molti articoli si parla di paura degli investitori, paura di ritorno all'inflazione, tassi negativi di molte obbligazioni, tutto vero... ma si dimentica che molti soggetti istituzionali, i veri grandi soggetti istituzionali, banche d'affari; compagnie di assicurazione, grandi compagnie di riassicurazione, ecc... sono soggetti obbligati dalla pratica ad avere riserve di oro.

Banalmente... immaginando di voler essere assicurati sulla propria vita, si vorrebbe essere assicurati da una compagnia che ha in cassa dei francobolli o da una compagnia che ha qualche migliaio di tonnellate d'oro di riserva ?

Sicuramente da chi ha vere garanzie solide, solide contro i gravi mali del mondo.


Fermo restando che per solo esistere proprio le compagnie d'assicurazione devono avere dei fondamentali requisiti patrimoniali analogamente alle banche.
In Italia di recente Cattolica Assicurazioni è stata richiamata dagli enti di controllo ad una grossa operazione di adeguamento dei requisiti patrimoniali ( https://www.repubblica.it/economia/2020/06/01/news/cattolica_aumento_di_capitale_da_500_milioni_entro_settembre_migliorare_solvibilita_-258140829/ ).

Al momento c'è maggiore richiesta di coperture assicurative, in generali da quelle delle persone fisiche a quelle delle grandi aziende a quelle più finanziarie, di derivati.


Bitcoin in tutti questo non c'entra nulla, nessuno può mettere a bilancio Bitcoin non è una garanzia è un amplificazione del rischio.
Rischio che se ne dimezzi improssiamente il valore, rischio che si azzeri il valore, rischio di non poterli liquidare senza creare alternazioni significative di mercato, rischio d'illiquidità di mercato... per vari motivi, rischio che una normativa internazionale lo renda illegale... questo ultimo aspetto se non interessa il singolo privato, a chi deve redigere bilanci è un aspetto che interessa.

Intendo soggetti istituzionali veri, non aggregatori di singoli investitori come GrayScale o cose simili che non rischiano in proprio, ma lasciano tutto io rischio i capo alla fine della catena, le singole persone.


Se dietro Bitcoin c'è una spinta che viene da soggetti singoli sull'oro gli acquisti hanno altra natura.
Incidentalmente i due interessi possono dare trend di aumemto.
Ma ritengo che abbiamo natura profondamente diversa.
2817  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: July 27, 2020, 11:30:00 PM
Nomadelfia:

terra, lavoro, comunità, come riserva di valore nel tempo.

https://youtu.be/__snxJAwfaA
2818  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: July 27, 2020, 10:33:43 PM
US DOLLAR INDEX verso i minimi a due anni, per vari fattori tecnici ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/US_dollar_index ).

Un fattore che potrà sostenere le quotazioni di Bitcoin, nel breve, per 30/45 giorni almeno.

Corretto.
Non sta aumentano il valore di Bitcoin, ma sta scendendo il valore del dollaro. Cosa che però dovrebbe fare aumentare le quotazioni di tutti gli asset denominati in dollari, a parità di condizioni (i.e. inflazione).
Inoltre la quotazione di bitcoin mi pare aumentata molto più di quanto sia sceso DXY.

Molti asset denominati in dollari sono aumentati.

Dipende, l'azionario è influenzato da molti fattori.
Molte aziende incassano anche in valuta straniera nel gioco dei cambi potrebbero perderci.

Io comunque mi sono limitato a descrivere quale sia l'input.
Tendenzialmente il 70% / 80% non sa cosa fa, si accorda semplicemente ad un trend.


Personalmente penso che non c'erano fattori per scendere e nemmeno per salire...

Arriveranno ora gli YouTuber... è iniziata la bull run ?
nuovo ATH ?

In qualsiasi caso le quotazioni non si sostengono né con i discorsi né con i meme e nemmeno con i giri di scambio di gettoni Deafi; ci vogliono le persone che mettono le mani in tasca e cambiano la valuta fiat per Bitcoin.

Sperando che nel mezzo.non arrivi qualcuno a portare via mezza marketcap.

Sparecchiavo... ( cit. )
2819  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: July 27, 2020, 12:15:30 AM
US DOLLAR INDEX verso i minimi a due anni, per vari fattori tecnici ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/US_dollar_index ).

Un fattore che potrà sostenere le quotazioni di Bitcoin, nel breve, per 30/45 giorni almeno.
2820  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: July 25, 2020, 01:08:29 AM

Depredare i burattini che credono al campo del miracoli.

https://i.ibb.co/bHQK3Rv/350px-Le-avventure-di-Pinocchio-pag077.jpg

come faccio a non essere d'accordo con te e quotarti?
proprio cosi, gira e rigira il giochino e' sempre quello

vieni sotterra i tuoi zecchini qui, ne crescera un magico albero da cui potrai prenderne


ma occhio, non e' solo nelle crypto.. il mondo reale "antico" e' pieno di queste trappole

venghino signori, compri le azioni banca etruria o pop.vicenza sono buonissime, garantisce l'oste


Non ho approfondito il discorso DeFi, l'ho sentito qui e ho letto qualcosa... sembra che se giriamo dei gettoni, fra un gruppo di persone diverse, nasce la ricchezza per gemmazione spontanea.

Ma chi deve pagare il 10% per avere della criptovaluta in prestito, garantito da altra criptovaluta ? ma nemmeno l'1%...

Vista da lontano sembra che un giorno qualcuno prenderà 100.000 BTC da 100.000 persone diverse, al 10% ( a proposito, interesse annuo ?! ) anche il 15%, poi lancia una bomba short ( o long ? ) ruba mezza marketcap e poi restituisce tutto regolare.



Siamo al gioco dell'aeroplanino... roba anni '80...
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/28/allacciate-la-catena-di-sant-antonio.html


Poniamoci la domanda, ma a lavorare chi c'è ?
Pages: « 1 ... 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 [141] 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!