Bitcoin Forum
June 07, 2024, 11:02:31 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 [147] 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 ... 236 »
2921  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] Adozione e apertura del mondo bancario e finanziario on: March 25, 2019, 07:41:03 PM


Entro 2-3 anni non ci sarà banca al mondo che non avrà accanto al classico conto corrente e conto titoli anche un conto crypto, con un "mini exchange" interno, o meglio ancora un atomic swap.



ave fratello
io la penso proprio come te.. un atomic swap interno a ogni banca
purtroppo la gente/societa hanno paura delle cose che non conoscono, bisogna attendere che capiscano che per loro e' una occasione, non un pericolo

Dei segnali di interesse ci sono su questo fronte. Annuncio dei giorni scorsi da parte di IBM per un sistema di pagamenti tra banche basato su blockchain:

https://www.ibm.com/blockchain/solutions/world-wire

è chiaro che questi per ora sono dei primi passi, ma di solito quando si muove IBM riesce a fare una certa massa critica e comunque è un nome che si riesce a spendere molto bene in certi ambienti, senz'altro in ambito bancario e assicurativo.
Sono inizi, ma sono utili per partire....  Cheesy

2922  Local / Progetti / Re: Tradare BTC / resto del mondo. on: March 22, 2019, 11:57:53 AM

Insomma, avendo i cash da parte, potrebbe essere un idea di progetto funzionante provare a svilupparla o legalmente non è attuabile?

"Legalmente non attuabile"   forse no, ma essendo coinvolte azioni penso che una cosa del genere richieda tutto un insieme di autorizzazioni per le quali alla fine dovresti mettere in piedi un'azienda "non piccola" per gestire il tutto.
E anche così le autorizzazioni non credo siano facili da ottenere.



2923  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: momento favorevole per le altcoin, si ma quando? on: March 22, 2019, 11:53:43 AM
Secondo me servizi del genere non hanno senso di esistere, a maggior ragione vedendo che la correlazione salita prezzo alt/btc è costante

Ma infatti che segue il settore anche se da poco sa bene che sono specchietti per le allodole..... il problema è che tra 100 novizi ci sarà sempre qualcuno che abbocca e questi - seppur pochi - continuano a far sì che abbia senso tenere in piedi queste "trappole".

L'osservazione/domanda  di Piggy andrebbe scolpita sulla pietra.



2924  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 22, 2019, 11:49:02 AM
NB: A volte i picchi arrivano sul forum Smiley e scrivono ....


Saresti da ban perenne !!   Grin

2925  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: March 20, 2019, 09:18:07 PM
Articolo sul corriere di oggi.
Non dice niente di particolarmente nuovo; parlando di utilizzi pratici della bloklchain (sia pur a livello embrionale) fanno un interessante esempio riguardante le assicurazioni a consumo - non penso peraltro sia un'implementazione già sul mercato:

https://www.corriere.it/economia/consumi/19_marzo_20/blockchain-supermercato-polizze-come-funziona-vita-tutti-giorni-3b59070e-4a67-11e9-a7a3-5683e4dbacbc.shtml
2926  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: March 18, 2019, 08:00:32 PM
Ho guardato un po' il sito; onestamente continuo a non capire che valore aggiunto possa dare l'utilizzo di blockchain in un contesto come questo. Un db tradizionale avrebbe fatto la stessa cosa ed a costo anche inferiore.
Boh......
2927  Local / Italiano (Italian) / Re: Notizie spazzatura su bitcoin/blockchain on: March 17, 2019, 04:23:46 PM
Sull'onda della strage compiuta in Nuova Zelanda stanno comparendo articoli che parlano delle organizzazioni di estrema destra che esistono in varie parti del mondo, compresa l'Europa.

Su La Stampa di oggi c'è un articolo che parla di come queste organizzazioni si tengono in contatto e si finanziano: naturalmente provate a indovinare qual è lo strumento usato per far arrivare fondi a queste organizzazioni ?  BITCOIN!!!   Grin   rido perché mi sembra una cosa davvero da matti.....
Comunque l'articolo dice questo. Il link è questo ma qui la maggior parte dell'articolo è oscurato (io l'ho letto sul cartaceo):

https://www.lastampa.it/2019/03/17/esteri/finanziamenti-in-bitcoin-e-app-non-tracciabili-cos-cresce-la-rete-dellultradestra-in-europa-PQbIZ3ETFT1cJpjSb2TDHN/premium.html

2928  Other / Meta / Re: Merit source application Italian and Reputation Sections. on: March 16, 2019, 09:21:55 PM
I too gladly support coinlocket$  as merit source..
He is one of the most active members of the Italian section and has always stood out for reports of double / possible scam accounts, for example here:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2544574.msg35513435#msg35513435

https://bitcointalk.org/index.php?topic=3813034.0


moreover it takes care to keep up to date interesting statistics on the general activities of the forum, for example these on the circulation of merits:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2823701.1760

2929  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 14, 2019, 08:50:53 PM
"Chiama tua zia che ha l'altra chiave e fattela dare, altrimenti ti massacro"

E a quel punto, se gli hai mentito e tua zia al telefono non ne sa nulla della chiave, il ladro capirà che la terza chiave ce l'hai sempre tu. E so cazzi.
Se invece l'hai davvero data a tua zia, lei te la darà. E il ladro potrà prendere i soldi subito.

La zia era un esempio, se vuoi complicare la cosa posso dire al ladro che una delle chiavi è depositata su un sito che me la può inviare solo dopo mia richiesta ma con ritardo di 2 giorni (nulla di fantascientifico, ad esempio ifttt.com )  e la terza è in una cassetta di sicurezza in banca accessibile solo in orario di apertura.
O qualche altra cosa che possa venire in mente, di casi non è difficile inventarne se li studi prima.


Vado un po' fuori tema - invece - a proposito del wallet multisig  (il collegamento con la tua domanda è dato dal fatto che la tua intenzione fosse trovare una via sicura tra 10 anni).
Ti segnalo questo post di Plutosky :

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg50163831#msg50163831

nell'articolo linkato si parla di un diverso algoritmo di firma digitale  che - tra gli altri vantaggi - consentirebbe un sistema multisig che NON sarebbe riconoscibile come tale guardando semplicemente gli indirizzi (come invece avviene oggi con il multisig Btc).
E' molto interessante imho.

Questo peraltro non consentirebbe più di utilizzare un wallet multisig per risolvere il "tuo problema" perché, non essendo più riconoscibile un multisig dagli indirizzi, il ladro sarebbe portato a credere che la tx non parta semplicemente perché hai inserito una chiave "ad ca@@um"  (non so se mi sono spiegato).

2930  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 14, 2019, 08:34:06 PM
Lucas Nuzzi con un articolo tecnico (ma chiaro anche per i non tecnici) sulle Schnorr signatures la più grossa innovazione che bolle nella pentola dei bitcoin:

https://medium.com/digitalassetresearch/schnorr-signatures-the-inevitability-of-privacy-in-bitcoin-b2f45a1f7287

Molto interessante questo, non ne avevo mai sentito parlare - grazie!
Che tu sappia ci sono già tentativi di implementazione in corso?  (vedo che il thread su bitcointalk è fermo al 2015)


2931  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 14, 2019, 08:23:01 PM
Sulla questione dell' 1% non so, una moneta ha valore finchè trovi (molte) altre persone disposte ad accettarla come pagamento. Se non posso pagare la pizza o il parcheggio con bitcoin la sua utilità diminuisce, c'è poco da fare. Un network con pochi nodi (bisogna poi stabilire cosa si intende con pochi) ha meno utilità, un po' come avere un sistema di messagistica/chat superefficiente e criptato ma usato da 4 gatti: non è che ci fai molto, le informazioni che ci scambierai su saranno riservatissime, ma con chi le scambi?

Il fatto che con l'1% di diffusione l'utilità diminuisca è inconfutabile. Però non possiamo nemmeno dire che in circostanza simile non mantenga una sua (o un minimo di) utilità...
Non puoi usare btc per la pizza? potrai usarlo per comperare qualcosa su un sito: sempre di acquisti si tratta e per cose che (scusa la banalità) diversamente avresti pagato con fiat.
Ti faccio un esempio: tanti anni fa quando Paypal non era diffuso come oggi, su tanti siti potevi comperare con carta di credito mentre su alcuni (pochi appunto) con Paypal. Eppure alcuni lo preferivano, ad esempio perché questo consentiva loro di non dare ad un sito il numero della propria carta (paura immotivata, ma tant'è....).
Quindi in quella circostanza la bassa diffusione era comunque stata ritenuto non d'ostacolo perché qualcuno vedeva ugualmente vantaggi nell'usare paypal.
Con btc potrebbe essere lo stesso: basta far capire che dei vantaggi ci sono.

Citi un altro esempio interessante, quello del sistema di messaggistica sicuro ma conosciuto da 4 gatti.
Potremmo parlare della rivalità storica tra WA e Telegram: in tanti riconoscono la superiorità tecnica di TG, ma da sempre WA vince grazie al numero di utenti molto più alto (circa 10x). Ebbene proprio oggi ho letto questa notizia conseguente i problemi di WA di ieri:

https://www.mobileworld.it/2019/03/14/telegram-guadagnato-3-milioni-nuovi-utenti-down-facebook-210586/

anche questo esempio fa capire che il fatto che un sistema (TG come anche Btc) sia oggi usato poco, non significa che non possa avere una diffusione più ampia: è necessario però che la sua utilità (o superiorità tecnica) sia adeguatamente comunicata/veicolata.



Molti acquisti/spese le facciamo non a distanza, online, ma nella città in cui viviamo, e se ci sono pochi posti dove possiamo spendere bitcoin non mi pare una questione di poco conto. Immagina se solo 1 bar ogni 100 accettasse bitcoin nella tua città, un parcheggio su 100 e via dicendo ...

Due cose:
1) gli acquisti online diventeranno sempre più importanti, è inevitabile. Leggevo che Amazon dovrebbe proporre a breve un servizio di spesa online, un po' come i vari Esselunga & Co.  
Con questo tipo di trend il fatto che gli esercizi fisici non conoscano btc diventerebbe sempre meno importante, l'importante sarà che l' "Amazon" del caso li accetti.
Nota che non è importante che la spesa non ti debba poi davvero arrivare dal super sotto caso (che magari non usa btc), sarà sufficiente che tu faccia la spesa su un sito che accetta btc, il quale poi girerà l'ordine per l'effettivo invio al super sotto casa tua. Sarebbe sufficiente questo.

2) accade già oggi in ambiti che nulla hanno a che vedere con btc, eppure si supera la difficoltà con un minimo di organizzazione. Esempio: parecchie aziende danno buoni pasto che magari non spendi completamente quando mangi, così capita che ogni tanto ne rimanga qualcuno che decidi di spendere per fare spesa. Nei super vicino a casa mia fino a 2 anni fa ce ne erano alcuni che li accettavano ed altri no. Bastava ricordare quali fossero quelli che li accettavano per - all'occorrenza - andare lì per spenderli.
Poi magari per la spesa normale andavo da altre parti (nel senso che la mia preferenza era diversa), ma per spendere il buono andava nel super X che lo prendeva. Quindi: problema della bassa accettazione del buono risolto con un minimo di organizzazione.
Con il btc a "bassa diffusione" basterebbe organizzarsi in questo modo.

2932  Local / Italiano (Italian) / Re: Riserva frazionaria USDT on: March 14, 2019, 07:30:40 PM
Piccolo aggiornamento, “piccola” modifica su termini e condizioni della “stable” coin USDT

https://cryptonomist.ch/it/2019/03/14/tether-riserve-dollari/

Sarebbe interessante capire se sia stata una scelta spontanea o "consigliata" dai legali a seguito di qualche magagnetta emersa a seguito del subpoena......

2933  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 14, 2019, 07:28:52 PM

Nuovi ATM. Speriamo che si diffondano sempre di più, e la gente si abitui sempre di più ad usarli  Shocked Shocked



Mi ha colpito quel "0 fee": come è possibile? Se c'è scritto (e tutti possono immetterlo) tramite il promo code...

Puoi anche avere zero fees se il prezzo è già "aggiustato". probabilmente in quei ATM puoi solo comprare bitcoin, quindi se li compri sopra mercato, anche se ti fanno 0 fees, in realtà li paghi di più.
Tieni presente che in genere negli ATM lo spread rispetto al valore di mercato è circa dell'8%.


E' sicuramente così, come quando negli aeroporti cambi tra fiat nei banchi che incontri. Dappertutto c'è scritto "zero commissioni" ma poi ovviamente paghi nello spread bid/ask.

2934  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 13, 2019, 08:27:11 PM
Dico una cosa che probabilmente attirerà pochi consensi.

Leggo spesso ragionamenti come se btc fosse ad un bivio tra il successo planetario e la morte certa.
[.....cut.....]

Vado un po' OT :

Ma quanto mi piace leggerti!   Wink
Dico seriamente: complimenti per la pulizia di pensiero, scrivi spesso cose che condivido pienamente e mi rendo conto che sono spesso idee non immediate da cogliere.
Ad esempio di questo tuo post mi piace particolarmente questo concetto:


Voglio dire: se rimanessimo in eterno con un numero di utilizzatori pari all'1% della popolazione mondiale questo non mi impedirebbe di continuare a usare btc, con le stesse qualità di bitcoin, come faccio adesso.

che descrive proprio quel che immagino io nel futuro "medio" quando penso a bitcoin.
Da tempo dico che non lo vedo come la cripto del futuro (perché il PoW non può reggere imho), ma ciò nonostante ne osservo le indubbio capacità (resilienza prima di tutto almeno in questo periodo) e quindi mi vedo in un equilibrio incerto quando penso a "bitcoin tra qualche anno".
Io credo fermamente nel fatto che le cripto avranno un futuro, ma allo stesso tempo mi rendo anche conto che la mass adoption potrebbe essere un'illusione - non tanto per limiti intrinseci del sistema ma soprattutto per l'ostilità del mondo economico/finanziario. 
Quindi come se ne esce ?   beh se ne esce proprio con il concetto che hai espresso tu (ma io non ci ero consapevolmente arrivato, lo ammetto!) ovvero che ad alcuni potrebbe andar bene anche un sistema con la  diffusione attuale - l'1% che citi - perché consapevoli dei vantaggi che le cripto offrono.

Quindi di nuovo - complimenti per certi pensieri !  Wink

2935  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 13, 2019, 07:54:23 PM
E' difficile che un ladro oggi sia competente

E' difficile oggi, ma tra tot anni quando le cripto saranno mainstream?
Non reputo assolutamente sicuro fare affidamento sulla presunta ignoranza in materia del ladro, potresti trovarti di fronte ad un ladro esperto che si specializza in questo tipo di furti. A quel punto che fai, perdi i soldi solo perchè le tue previsioni erano sbagliate?

Per me il problema di cui stiamo discutendo si pone oggi, non tra 10 anni. Tra 10 anni - e sempre che il mercato delle cripto si sia diffuso come qui tutti auspichiamo  Wink -  si sarà creato un ecosistema che offrirà tantissimi servizi, compreso quello di custodia oppure di "svuotamento wallet"  (leggi: grosso prelievo) solo a seguito di N diverse conferme.
Oggi servizi di questo tipo non ci sono ancora; iniziano a comparire solo per i servizi di custodia e "quasi" assicurazione ma sono tutti da verificare imho,  ma tra 10 anni saranno la normalità.
Quindi volendomi (secondo questo mio punto di vista) porre il problema oggi, da questo assunto dicevo che oggi il ladro/rapinatore lo immaginavo fondamentalmente cripto-ignorante.

Non ti basta nel senso che secondo te questo vorrebbe dire ugualmente "sfidare la sorte" ?  Bene, allora affrontiamo il problema da un altro punto di vista, ovvero cerchiamo di impedire che il ladro "conoscitore di cripto" ci svuoti il wallet senza dover per questo immaginare wallet complicatissimi. Sarebbe possibile oggi?
Io dico di sì, basta usare un wallet multifirma.
Poniamo di usare un wallet che richieda 2 su 3 chiavi per eseguire la tx (tanto per fare un esempio).
Non necessariamente devi dare una chiave a tuo zio e la terza ad un notaio per essere sicuro, le puoi benissimo tenere tutte e 3 tu ovviamente in posti diversi, il ladro come farebbe a sapere che le hai tutte tu?

Riprendo l'esempio che facevi quando parlavi del fatto che il ladro (non ignorante) dovrebbe rassegnarsi vedendo il contatore del wallet e "capendo" quindi (essendo per tua ipotesi conoscitore del mondo cripto) che deve aspettare tot tempo affinché la tx venga eseguita.
Allora e per lo stesso motivo (cioè il ladro "conosce le cripto") ti dico che puoi benissimo fargli vedere che il wallet è multisig  (questo si vede dal wallet) e che tu hai una sola delle 3 chiavi.
Come potrebbe il ladro sostenere che le hai tutte tu ?   Wink


2936  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2019, 08:40:33 PM
Beh una stable avrebbe comunque dei vantaggi rispetto alle fiat attuali, ad esempio il fatto che essendo tu in possesso delle chiavi, le stable rimarrebbero tue.



E se le stable non vengono più garantite 1:1?

Beh a quel punto cesserebbe di essere stable, no ?   Wink


Dipende. Non ricordo quale stable, se quella dei gemelli o altre, si leggeva che l'ente che le emette avrebbe il potere di annullare il trasferimento o rendere non spendibili i token, quindi non vedo nessuna differenza dall'avere i soldi in un conto corrente o in un wallet perché tanto i soldi in realtà li controlla sempre qualcun altro.

Per rispondere a questa osservazione:  starebbe al singolo scegliere la stable di maggior fiducia. Non tutte sono uguali - ovvio - così come l'USD è ben diverso dal Bolivar....


Bisogna dire che pensare di fare una patrimoniale... sarebbe un po' ingenuo,
Nel senso che i grandi patrimoni, ne verrebbero appena toccati, forse.
Se ci fosse una seria patrimoniale, i seri patrimoni sarebbero ancora più velocemente in fuga.

[....omissis....]


Che si possano raccogliere più soldi tassando i consumi è fuor di dubbio, ciò non toglie che ogni tanto si senta parlare di patrimoniale e la cosa mi mette un po' in agitazione visto che se la facessero non è che con questo mi consentirebbero di non pagare le accise o l'IVA sulla benzina   Wink

Il fatto che ogni tanto se ne parli purtroppo è una realtà, guardate le sparate di meno di un mese fa:
http://www.ilgiornale.it/news/politica/lallarme-berlusconi-manovra-bis-certa-m5s-far-patrimoniale-1650249.html

https://cronachedi.it/2019/02/24/martina-lega-e-cinque-stelle-preparano-la-patrimoniale/

https://www.termometropolitico.it/1388249_2019-02-22-patrimoniale-conto-corrente.html

https://www.giornalettismo.com/archives/2692712/patrimoniale-berlusconi-previsione

e comprendo anche le ovvie smentite della Lega:

https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/salvini-non-ci-sara-manovra-bis-niente-patrimoniale-o-nuove-tasse_3192772-201902a.shtml

smentite a parte, è proprio il fatto che se ne parli che mi impensierisce   Angry



2937  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2019, 12:01:34 PM
Beh se fosse cosi, e tutto ovviamente è possibile, vuol dire che le cripto sono state un esperimento fallito e andremo avanti con le carte di credito invece del cash, no? Non mi sembra che ci siano altre opzioni, BTC ti da(va) anche e soprattutto indipendenza e controllo, usare una stable coin non vorrebbe dire nulla per me.

Beh una stable avrebbe comunque dei vantaggi rispetto alle fiat attuali, ad esempio il fatto che essendo tu in possesso delle chiavi, le stable rimarrebbero tue.
Lo cito come un vantaggio (ovviamente ci sarebbero anche alcuni svantaggi) perché ultimamente si sentono di  nuovo circolare voci di patrimoniale. Sul Corriere di ieri (o sabato, non ricordo più) un esponente della Lega  durante un'intervista rispondeva "fin che ci saremo noi al governo nessuno farà una patrimoniale".
E gli credo..... ma già il fatto che ci sia bisogno di fare queste precisazioni mi fa venire i brividi.....
Una stable almeno da questo ti metterebbe al riparo.

2938  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 08, 2019, 07:41:35 PM
A naso direi che la transazione loockata possa essere invalidata da una transazione che spende almeno un input.

Ma questo va a beneficio di chi è sotto ricatto, no ?
Tu fai la tx visto che hai una pistola puntata, la fai con locktime e il ladro può vederla in coda (sta ovviamente a te spiegare che la tx rimarrà lì e non potrà essere minata se non dopo tot giorni allo scadere del lock).
A quel punto è plausibile che il ladro se ne vada (se fai l'ipotesi che stia in casa con te 5 giorni temo proprio non ci sia alcuna soluzione, ma quanti potrebbero davvero tenere sotto ricatto qualcuno così a lungo senza che un famigliare se ne accorga?!?), ed in quel momento tu fai una tx normale che  invalida la prima.
Anche in questo caso riesci a farla franca.
Se il ladro è competente e determinato usa la pistola o ti impone di invalidarla con una "funzionante".


E' difficile che un ladro oggi sia competente: è sicuramente a conoscenza del valore di una cripto, ma è difficile che sia tecnicamente competente (se no probabilmente non farebbe il ladro).
Tra qualche anno non sarà più così - ovvio - ma oggi non penso proprio un ladro possa avere buona conoscenza tecnica di bitcoin.  In questi casi poi (cioè di minaccia con pistola) non penso si debba nemmeno parlare di comune ladro ma di rapinatore, e vedo ancor più difficile che possa conoscere tecnicismi su btc  (ci vuole tempo da dedicare allo studio, e se uno rapina non lo vedo molto attratto dallo studio).

Per parlare di un fatto concreto riporto il link ad un fatto accaduto un mese fa in Olanda:

https://www.ccn.com/dutch-bitcoin-trader-suffers-brutal-torture-with-a-heavy-drill-in-violent-robbery

si notano imho due elementi importanti collegati alla ns. discussione:

1) il rapinatore è stato lì 1 ora, poi se ne è andato. Questo conferma che il fattore tempo è sempre importante e se si riesce a resistere qualche ora probabilmente si riesce a spuntarla

2) in questo caso c'è stata anche parecchia brutalità (a quanto pare ha usato un avvitatore per ferire la vittima), e di nuovo siamo finiti su mezzi che hanno inflitto dolore alla vittima per fiaccarne la resistenza, nulla porta a pensare che il rapinatore avesse conoscenze tecniche sul sistema (mentre era certamente al corrente del fatto che la vittima possedeva bitcoin).

Insomma secondo me siamo ancora ai "cari vecchi metodi" di convincimento. Penso che di fronte ad essi sia effettivamente difficile resistere, soprattutto se in presenza di famigliari (che sapremmo essere a loro volta in pericolo).

Nota a margine: la vittima in questo caso pare sia stata il Ceo di Travelflex, noto bitcoiner della prima ora.


2939  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 07, 2019, 09:58:45 PM
A naso direi che la transazione loockata possa essere invalidata da una transazione che spende almeno un input.

Ma questo va a beneficio di chi è sotto ricatto, no ?
Tu fai la tx visto che hai una pistola puntata, la fai con locktime e il ladro può vederla in coda (sta ovviamente a te spiegare che la tx rimarrà lì e non potrà essere minata se non dopo tot giorni allo scadere del lock).
A quel punto è plausibile che il ladro se ne vada (se fai l'ipotesi che stia in casa con te 5 giorni temo proprio non ci sia alcuna soluzione, ma quanti potrebbero davvero tenere sotto ricatto qualcuno così a lungo senza che un famigliare se ne accorga?!?), ed in quel momento tu fai una tx normale che  invalida la prima.
Anche in questo caso riesci a farla franca.


2940  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 07, 2019, 09:13:53 PM

.....
A Neo_coin un suggerimento (se me lo permette): il rischio che ha citato Fillippone è MOLTO concreto, occhio perché è facile bruciarsi l'account.  
Può essere utile riportare post presi da altre sezioni per far conoscere una notizia, ma quando lo si fa è bene mettere un link alla fonte: così facendo si toglie ogni sospetto (anche in chi poi si accorge della cosa o a chi potrebbe dover decidere un ban) .2]



Il bello che nel msg in questione il link della pagina da cui proviene la notizia c'è, ed è bene in evidenza. Basta che i sospettosi di cui parli lo leggano.  Wink Wink
Credo si riferisse alla fonte interna a BitcoinTalk, non a quella originale.
Oh, comunque io ti ho voluto avvertire, perché a mi volta, per molto meno (addirittura erano post miei entrambi) sono stato “avvertito”. Di certo non ti segnalo, come detto, ma non è escluso che lo faccia qualche altro simpaticone.

Sì chiaro, mi riferivo al fatto di mettere un link al post di bitcointalk dal quale era stato preso il tutto   Wink

Pages: « 1 ... 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 [147] 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!