Bitcoin Forum
June 07, 2024, 07:03:42 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 [151] 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 ... 236 »
3001  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: January 31, 2019, 12:00:41 PM
non so, se uno non è proprio uno sprovveduto cerca di utilizzare più sistemi in contemporanea per aumentare il grado di anonimato: non solo Tor, ma VPN e il tutto magari connettendosi da una rete pubblica aperta, non dall'ISP su cui è registrato con nome e cognome.
Come exchange tendenzialmente ne sceglierebbe uno dei (sempre meno) che ancora non richiedono KYC, magari registrando più account. Fra l'altro l'articolo parla addirittura di prelievo su conti esteri: insomma, non mi pare così banale da tracciare, qualche errore dovrà averlo commesso.


Secondo me quando nell'articolo si parla di prelievo su conti esteri si fa riferimento agli Exchange, non a conti bancari all'estero. E' la solita ambiguità che nasce dal fatto che chi scrive questi articoli spesso non conosce il mondo delle cripto (l'articolo infatti era pubblicato su testate "normali", non su siti che conoscono le cripto), perciò inciampa in errori di questo tipo.

Invece sulla prima parte: è vero che se sei bravo puoi sfuggire, ma c'è sempre il fattore umano da considerare. Se una cosa del genere la fai una volta, stai molto attento quando la fai perciò è probabile che tu possa farla franca. Ma questo tizio lo faceva da tempo e con una certa sistematicità, ovvero in un modo che ti porta a dar confidenza.... e basta che salti un passaggio una volta per farti beccare. In questo genere di cose l'errore umano (parlo sempre dell'estorsore) non è da escludere  visti tutti i passaggi che doveva fare per restare anonimo.

3002  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: January 30, 2019, 08:13:59 PM
ecco, questo è un punto interessante. Sarebbe utile capire se si è fatto beccare perché ha commesso lui qualche errore magari banale, o se gli inquirenti hanno a disposizione strumenti più o meno sofisticati per la deanonimizzazione

Mah, stai pensando che l'abbiano beccato risalendo da bitcoin -> exchange -> Kyc ?
Secondo me è molto più facile che l'abbiano tracciato quando cercava di adescare, magari analizzando il traffico su tor insieme all'interpol per poter controllare più nodi di uscita in simultanea (noto tallone d'achille della rete). Da lì bastava poi tenerlo un po' d'occhio.
Una volta rintracciata la connessione in termini di IP sorgente (e quindi noto il nome/cognome dall'Isp) diventa un gioco da ragazzi chiedere ai vari exchange se  tizio risulti registrato presso loro e - i caso affermativo - chiederne i movimenti recenti.
Da lì fai 2 + 2.

E' vero che l'articolo parla di :
Quote
Non è bastato l’utilizzo di connessioni telematiche anonimizzate, la movimentazione dei profili illeciti in conti accesi in diversi Paesi e l’utilizzo di wallet Bitcoin, vicende tutte puntualmente ricostruite e risolte dagli investigatori milanesi

ma quel grassettato mi puzza davvero troppo, mi suona molto come la classica dichiarazione rilasciata alla stampa per enfatizzare il risultato ottenuto ma poco veritiera nei dettagli descritti (e se vuoi è anche giusto che sia così visto che spiegare nel dettaglio vorrebbe dire bruciarsi la tecnica di indagine per il futuro).

Mia opinione....

3003  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: January 29, 2019, 08:10:07 PM
Altri ricatti per i quali si chiede di pagare in ..... bitcoin !  Grin 

https://milano.repubblica.it/cronaca/2019/01/28/news/estorsione_online_milano_criptovaluta_ricatto_sessuale-217647810/

la notizia è riportata anche nel Corriere di oggi ma l'ho letta sul cartaceo e da una veloce ricerca non sono riuscito a trovarla sul sito online per linkarla qui.
Riporto comunque come fonte il corsera per confermare che è attendibile.
3004  Local / Italiano (Italian) / Re: Mi hanno rubato l'account. on: January 29, 2019, 11:54:09 AM
Nel mio caso hanno usato la risposta segreta. Senza un captcha a proteggere il sistema di recupero password credo che non ci abbiano messo molto.
Davo per scontato che fosse protetta come il login ed invece...

Urca, a questo non avevo pensato.
Andando a ricontrollare nei settings in effetti il forum stesso suggerisce di NON settare la domanda di riserva (ma allora perché la consentono?):

Quote
Secret Question:
To help retrieve your password, enter a question here with an answer that only you know. Using this feature is not recommended. Anyone who guesses your secret answer will have access to your account. It's like a second password.


Grazie per aver condiviso la cosa, anche a exus.

3005  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 28, 2019, 08:28:59 PM
Che ne pensate del fatto che sul nuovo S10 Samsung forse sarà integrato un wallet per criptovalute?

Una mossa per spennare i polli, secondo me. Per avere un wallet sul telefono non serve Samsung  Cool

Beh una mossa per spennare forse no,  non credo che Samsung possa alzare il prezzo solo perché ha installato un software. La vedo più come una mossa di marketing fatta sull'onda del tanto parlare di cripto che c'è stato nel 2017.

Più che altro secondo me è una mossa inutile visto che:
- noi che abbiamo un minimo di conoscenze tecniche non andremmo mai ad usare un dispositivo simile -  come avete giustamente detto
- mentre chi dovesse partire da zero probabilmente si spaventerebbe per tutti gli altri "ostacoli" che possono essere difficili da superare per chi non abbia un po' di voglia di imparare e/o poca dimestichezza con l'informatica.

In sostanza come dico una scelta inutile.


3006  Local / Italiano (Italian) / Re: Mi hanno rubato l'account. on: January 28, 2019, 08:22:50 PM
Come pensate vi abbiano rubato l'account? Phishing? Password debole o uguale ad altri account? Brute force? altro?

Sottoscrivo la richiesta; sarebbe interessante sapere la causa di questi furti.
Soprattutto perché se fossero stati rubati per pwd debole staremmo tutti molto più tranquilli rispetto a se fosse stato (che so) un hack del sito con conseguente furto di dati.

3007  Local / Italiano (Italian) / Re: Mi hanno rubato l'account. on: January 27, 2019, 02:42:41 PM
Vedo che ha già rimosso, bene! Welcome back, stanno recuperando un sacco di account, sembra che l' improve funzioni veramente.

Qual è stata la molla che ha portato a questo cambiamento, sai qualcosa ?
Forse l'aver fatto "pulizia in DT1 ?
3008  Local / Accuse scam/truffe / Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti. on: January 27, 2019, 10:13:19 AM

Aggiungo una info tecnica che magari a qualcuno potrà interessare: chi fosse stato coinvolto in una perdita potrà fare domanda di insinuazione al passivo ma in tal caso dovrà farla entro la metà di Aprile.
Fonte: Firano stesso sul canale TG di Nano.

3009  Local / Italiano (Italian) / Re: In Italia è in corso la regolamentazione della tecnologia Blockchain & Smart Con on: January 26, 2019, 08:11:42 PM
il bello è che nessuno ha da ridire sul fatto che i pizzaioli sembrano presi uno da qualche fumetto di supereroi e l'altro da un libro illustrato di Cappuccetto Rosso

Per curiosità sono andato a vedere l'articolo originale in versione inglese, e la comica è che lì l'immagine è totalmente diversa:

https://coinidol.com/italian-government-establishes-working-groups-for-blockchain/

quindi l'hanno cambiata quelli che curano la versione italiana....  Huh

p.s. c'è da dire che anche l'immagine della versione inglese non si capisce cosa voglia significare.....





3010  Local / Italiano (Italian) / Re: In Italia è in corso la regolamentazione della tecnologia Blockchain & Smart Con on: January 26, 2019, 05:49:52 PM
A parte la questione dei nuovi thread per ogni articolo, vorrei capire perchè vengono associate immagini completamente alla cazzo (questo succede anche per la maggior parte dei siti che riportano notizie sulle cripto), la cosa mi disturba non poco.

In effetti qui è difficile pensare cosa c'entri il preparare una pizza con il tema dell'articolo.
Anche a voler pensare al concetto di "lavori in corso"....  Grin

Perciò: ottima osservazione!
3011  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 26, 2019, 05:47:10 PM
Non è questione di piccolo o grande, è questione di professionismo o dilettantismo. Nei derivati bitcoin esistono esempi infiniti di "balene" ricche sfondate che ci rimettono tonnellate di dollari. Il trading è un mestiere che va conosciuto, conoscerlo non ti assicura il guadagno ma ti evita la rovina.

Il punto è però che per ogni hodler che sta alla finestra c'è un trader che si arricchisce e decine di trader che si rovinano, soprattutto in ambito crypto dove la speculazione viene in genere fatta a livello molto hobbistico nonostante gli strumenti a disposizione siano molto rischiosi (es. leve altissime).

Per me restano due mestieri diversi e con obiettivi diversi, non confrontabili.

Mi vengono due considerazioni da fare su questo aspetto, una sull'atteggiamento ed una seconda sulla conoscenza degli strumenti:

1) atteggiamento
Un holder tipicamente (cioè non sempre ma frequentemente) è una persona che crede nel fatto che le cripto possano rappresentare qualcosa di nuovo, per questo holda. Un trader trada: è più facile che sia entrato in questo mondo con l'idea (fallace) del guadagno facile piuttosto perché sulla base di un'ideale (più o meno concreto possa questo essere).
Ma siccome.... (vedi punto 2)

2) conoscenza degli strumenti
Con le cripto almeno fino a quando gli exchange non chiedevano kyc (quindi fino al 2017 anche se con molti e/o per bassi importi puoi entrare senza kyc anche ora) potevano registrarsi anche ragazzini, i quali per forza di cose non potendo avere un'esperienza pregressa di trading con strumenti tradizionali (per ovvi motivi di età) si sono trovati a fare operazioni senza avere idea di quali potessero essere le più basilari regole di protezione.

(anche) Da qui l'elevata probabilità di lasciarci i risparmi.


3012  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: January 26, 2019, 02:50:01 PM
Torno un attimo indietro alla decisione di ritirare l'ETF, non è strano che non abbia avuto un effetto più "pesante"?

Di solito tutte le notizie su ETF avevano un effetto più consistente o sbaglio?

Accadeva qualche tempo fa; negli ultimi mesi e probabilmente a causa dei continui rinvii, l'effetto delle notizie sugli etf si era parecchio affievolito.

Altro valido motivo è quel che riporta giustamente fillippone qui (prima frase):
https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg49420462#msg49420462

3013  Local / Italiano (Italian) / Re: Keys.lol - Database chiavi pubbliche e private Bitcoin ed Ethereum on: January 24, 2019, 07:39:10 PM
Per chi volesse provare questo è il sito https://keys.lol

Ci ho provato ma vedo tutto a zero.....
Niente: domani mi tocca di nuovo svegliarmi per andare al lavoro....  Angry

3014  Local / Italiano (Italian) / Re: KYC hack: i dati di migliaia di utenti di Binance, Poloniex, Bittrex e Bitfinex on: January 23, 2019, 08:18:52 PM
non possono certo esserci cascati in 100.000. Se non è un fake potrebbe esserseli procurati con un inside job, ma non c'è da illudersi che la stessa cosa non possa accadere con le banche. Non mi pare così difficile trovare qualche dipendente infedele che, se opportunamente remunerato, faccia trapelare dati sensibili dei clienti.

A beh per fare quello che dici non serve nemmeno pagare troppo. Un conto è cercare dati di uno specifico cliente (cosa non alla portata di tutti), altra cosa è far uscire dati anche di migliaia di clienti presi un po' "a caso" (cosa questa facile).
Per far questa seconda cosa non serve nemmeno pagare cifre alte: basta trovare un dipendente che lavori nell'ufficio giusto e con una mancia (davvero poca roba) ottieni il risultato.


3015  Local / Italiano (Italian) / Re: KYC hack: i dati di migliaia di utenti di Binance, Poloniex, Bittrex e Bitfinex on: January 22, 2019, 08:36:18 PM
Mi è venuta in mente una cosa, dipende anche da quanti e quali dati siano riusciti a trafugare dalgli exchange. Nel caso in cui dei delinquenti riescano ad associare persone a grossi address Bitcoin la faccenda si fa veramente seria

Nell'articolo si parla "solo" di dati anagrafici, ed in effetti è poco probabile che Exchange di quel livello tengano i documenti per la verifica insieme (cioè nello stesso db) al gestionale che gestisce portafoglio e ordini.
Non impossibile ma improbabile.
C'è un'altra cosa strana: potrei capire un hack ad un Exchange, ma 3 diversi e di quel livello puzzano un po'..... è come se sto tizio avesse in qualche modo raccattato questi dati in momenti successivi magari comperandoli man mano da altri hacker.  Se così fosse almeno una parte di questi dati potrebbe essere vecchia .

Di sicuro comunque la casistica che immagini non è così campata per aria, purtroppo.....



veramente parla di documenti. Nella pic dell'annuncio c'è scritto tra le altre cose proprio doc Sad

Sì scusa mi sono espresso male ma forse la seconda parte della frase (la grassetto ora) era più chiara:
intendevo dire che pur avendo rubato dati anagrafici e documenti  il pericolo che citava lukax8  poteva non essere "immediato" perché difficilmente un exchange terrebbe questi dati/doc insieme a quelli degli ordini e del portafoglio posseduto.
Quindi si sarebbe potuto sapere che Tizio Caio era iscritto e anche avere il jpg del suo documento, ma difficilmente avrebbero potuto sapere che egli possedeva  34,56 Btc e quindi capire se poteva essere un obiettivo interessante da colpire.

Mi ero espresso poco bene, me ne rendo conto..... scusa!    Wink


3016  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: January 22, 2019, 07:53:18 PM
Mi sono iscritto oggi a TRT, uno dei pochi grossi exchange a cui non ero iscritto.

In questa frase hai messo un "grosso" di troppo.....   Wink
In realtà non sono affatto grossi però hanno dalla loro una grande serietà ed affidabilità, qualità che in questo mondo sono tra le più importanti.
Parlo ovviamente da cliente e convinto sostenitore.


3017  Local / Italiano (Italian) / Re: KYC hack: i dati di migliaia di utenti di Binance, Poloniex, Bittrex e Bitfinex on: January 22, 2019, 12:36:00 PM
Mi è venuta in mente una cosa, dipende anche da quanti e quali dati siano riusciti a trafugare dalgli exchange. Nel caso in cui dei delinquenti riescano ad associare persone a grossi address Bitcoin la faccenda si fa veramente seria

Nell'articolo si parla "solo" di dati anagrafici, ed in effetti è poco probabile che Exchange di quel livello tengano i documenti per la verifica insieme (cioè nello stesso db) al gestionale che gestisce portafoglio e ordini.
Non impossibile ma improbabile.
C'è un'altra cosa strana: potrei capire un hack ad un Exchange, ma 3 diversi e di quel livello puzzano un po'..... è come se sto tizio avesse in qualche modo raccattato questi dati in momenti successivi magari comperandoli man mano da altri hacker.  Se così fosse almeno una parte di questi dati potrebbe essere vecchia .

Di sicuro comunque la casistica che immagini non è così campata per aria, purtroppo.....

3018  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: January 21, 2019, 08:47:49 PM
Ero tentato dal mettere il link nell'altro thread sulle notizie spazzatura, ma in realtà questa non è tale, semplicemente dimostra che le cripto si sono ormai guadagnate la fama di poter garantire un certo anonimato nel mondo dei traffici vari:

https://www.corriere.it/esteri/19_gennaio_20/marsiglia-007-che-vendevainformazioni-dark-weballe-gang-cerca-vendette-fda78372-1cf8-11e9-abf6-3879de3c5581.shtml

riporto per brevità il punto interessante:

Quote
Le indiscrezioni trapelate sostengono che, in cambio di 20 mila euro in cripto-moneta, l’agente avrebbe anche favorito la tracciabilità dei cellulari e .....[cut]

Ovvio: sempre ammesso che sia tutto vero.
La particolarità è che in questo caso non si tratta di un criminale comune ma di una persona sicuramente di buona cultura e chee conosce gli attrezzi del mestiere, perciò il fatto che avesse scelto di farsi pagare in cripto è un buon segnale   Wink

3019  Local / Italiano (Italian) / Re: KYC hack: i dati di migliaia di utenti di Binance, Poloniex, Bittrex e Bitfinex on: January 21, 2019, 08:41:46 PM
Non credo che possano usarli per fare grossi danni.
Nel settore cripto mi viene in mente ad esempio la possibilità di usarli per registrare account fake per campagne o roba simile. Oppure per registrarsi presso qualche exchange, ma a che pro? in caso di problemi dovrebbero sottostare a controlli successivi basati sull'invio di cose aggiuntive (che so, un breve filmato) che non potrebbero più fare, non so se varrebbe la pena correre il rischio.

In Italia anche cose come comperare una nuova Sim, che io sappia non le puoi più fare con la sola fotocopia della CI perché se non ti rechi di persona chiedono spesso un breve video registrato o addirittura in tempo reale.
Boh non mi preoccuperei più di tanto....
Sono d'accordo che siano comunque cose antipatiche  Wink
3020  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: January 20, 2019, 09:22:22 PM

Mi permetto un'aggiunta anche al punto b):  non è che conferiscono "il potere di", semplicemente è semplice conseguenza della ricorsività di questo meccanismo.
Infatti se tu modificassi la depth con la quale vedi i feedback, quel che hai descritto ai punti a) e b) verrebbe automaticamente esteso di 1 o 2 livelli a seconda della profondità impostata (se 3 o 4).

Oh mi ripeto: io ho capito così......   Cheesy


E se metto invece la depth a 1 (e non imposto una mia personale list) vedo solo i feedback dei dt1 e non dei dt2?

Comunque è strano tutto questo movimento per entrare in dt1 se poi la visualizzazione dei feedback rimane sempre legata principalmente alla scelta di ciascun utente.  
Comunque grazie per la risposta.

Esatto.
Beh non è poi così strana se ci pensi perché a pochi viene in mente di cambiare la depth, inoltre si sconsiglia di aumentarla troppo per evitare di vedere numeri di feedback troppo alti.


Pages: « 1 ... 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 [151] 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!