Bitcoin Forum
June 17, 2024, 12:35:26 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 [161] 162 163 164 165 166 167 »
3201  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin è il tuo piccolo segreto? on: July 27, 2011, 12:02:21 PM
se una persona campasse di soli btc per legge sarebbe un delinquente se non sbaglio..
E perché mai?

In ogni caso, lo scenario più probabile è che il BTC si affianchi all'euro, in un negozio tradizionale (o anche solo online). Ma le tasse vanno pagate. E se il cliente paga in BTC, bisogna capire come fare.
3202  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin è il tuo piccolo segreto? on: July 27, 2011, 11:43:43 AM
il giorno che "definiranno" come tassare i bitcoin saranno finiti i giochi, per ovvi motivi.
Non sono i BTC che sono da tassare, ma il valore aggiunto dei beni e servizi venduti in cambio di BTC, attraverso l'IVA.

È un problema serio e sul quale dovremmo trovare al più presto risposte definitive. Altrimenti il sistema è destinato a rimanere una minuscola nicchia per nerd.
3203  Local / Italiano (Italian) / Re: Un progetto geniale chiamato Ripple Pay on: July 26, 2011, 11:19:50 PM
bisogna risolvere il problema del "portafogli", se si ha un portafogli (soprattutto quando diventerà ampio) in italia bisogna sottostare a delle leggi e menate varie (vedasi zopa).. dall'altra parte c'è il sistema di intermediario puro, ma potrebbe risultare pericoloso (soprattutto se si ha a che fare con grosse cifre). inoltre bisogna pensare ad un modo efficace per il rientro delle cifre..

quasi quasi tiro su un business Grin
Guarda, ci stavo pensando anch'io. Il social lending è una cosa molto molto interessante; portarlo nel mondo dei bitcoin sarebbe magnifico, anche se al momento piuttosto pericoloso a causa della enorme volatilità del bitcoin.

A mio avviso, un "Zopa"[1] basato sui bitcoin non dovrebbe, qui in Italia, sottostare alle stesse leggi, in quanto il bitcoin non è ufficialmente una valuta, e quindi un conto bitcoin su un e-wallet non può essere equiparato ad un conto bancario. Insomma, credo che si possa mettere in piedi senza troppi problemi. Tutto questo IMHO (non sono un legale).

Da quel che ho visto finora, invece, Ripple non può che fallire. Come sistema di pagamento ha poco senso; sperando che prenda piede bitcoin, non ne vedo proprio l'utilità. Come sistema di prestito invece è lacunosissimo: scadenze? Mancati pagamenti?

Il tutto condito con una forte centralizzazione.

L'idea è carina (per i prestiti!), ma può avere successo solo se si trovano soluzioni interessanti ai tanti problemi che al momento (per quanto ne so) sono insoluti.


P.S.
[1] In realtà mi ha colpito maggiormente Kiva, col quale puoi scegliere direttamente il progetto da finanziare. Insomma, un ibrido tra Kiva (scelta del progetto) e Zopa (scelta dell'ammontare, del tasso d'interesse e della durata), basato sul bitcoin e magari che utilizzi solo software libero, sarebbe il massimo.
3204  Local / Italiano (Italian) / Re: Il valore dei Bitcoin sta scendendo ... on: July 25, 2011, 09:00:43 PM
Eppure diversi giorni fa 1 BTC era valutato 10€...
Era troppo alto rispetto al cambio col dollaro. Ora è un pelo bassino, ma se vedi tutti i giorni qualcuno riesce a vendere a 10€.

L'importante è che si sia assestato, e presto potrebbe esserci un nuovo boom (ma magari no...).
3205  Local / Italiano (Italian) / Re: Il valore dei Bitcoin sta scendendo ... on: July 25, 2011, 06:13:16 PM
Veramente pian piano i prezzi stanno riprendendosi. È da qualche settimana che osservo gli acquisti dei cinesi (in yuan), che stanno aumentando a ritmi incredibili (pur essendo ancora molto modesti). Se i cinesi si buttano in massa in questo mercato, direi che il successo del sistema è garantito.
3206  Local / Italiano (Italian) / Re: Un progetto geniale chiamato Ripple Pay on: July 23, 2011, 09:31:22 PM
L'idea mi sembra molto carina, anche se al momento sono abbastanza scettico sul suo successo.

Comunque, se dovesse prendere piede, potrebbe essere il servizio che andrebbe a rimpiazzare i mutui. Del resto mi sembra all'incirca la traduzione informatica di quanto fa abitualmente la comunità cinese con i soldi di carta (prestiti ad amici che comprano un negozio o un'impresa). Una "rete di finanziamento" a tasso 0.

Vedremo.

[EDIT]
Ci sto ragionando un po' sopra, e temo che il sistema non sia sano. Devo analizzare un po' di dettagli tecnici prima di dare un giudizio definitivo. In particolare: i debiti hanno una scadenza? E se uno non assolve i debiti, cosa succede?

(se una cambiale non viene pagata si può fare l'ingiunzione di pagamento... ma qui?)
3207  Local / Italiano (Italian) / Re: OSX Lion e Python on: July 22, 2011, 03:03:05 PM
ImportError: No module named pyopencl
Ti manca un modulo Python (pyopencl).

Non ho però idea di come si installi su Mac OS... Googla Smiley

Su Debian basta un banale
Code:
# aptitude install python-pyopencl

Tra parentesi, sembra che i Mac facciano abbastanza schifo in termini di Hash.
3208  Local / Italiano (Italian) / Re: BitMarket.eu in italiano on: July 22, 2011, 03:00:07 PM
A me entro poche ore; non ricordo esattamente quante, è passato un po' di tempo, ma direi 2 o 3 al massimo.
3209  Local / Italiano (Italian) / Re: Il valore dei Bitcoin sta scendendo ... on: July 20, 2011, 05:22:02 PM
Ripeto: come fai?

Immagina anche solo per comperare dei bitcoin. Come pensi di fare, senza una borsa/mercato?

Libero mercato significa legge della domanda e dell'offerta. La borsa è il luogo dove si incontrano domanda e offerta. Tanto più è accessibile la borsa, tanto più è libero il mercato.

La speculazione è un qualcosa di inevitabile, e non è necessariamente legata alle borse. Fa parte della natura umana.
3210  Local / Italiano (Italian) / Re: Il valore dei Bitcoin sta scendendo ... on: July 20, 2011, 10:28:25 AM
e siccome quello non lo elimini, estirpi il problema alla radice.
Scusa, una domanda: come penseresti di fare?

Personalmente non credo che il libero mercato sia la soluzione di tutti i problemi economici, ma sinceramente non vedo alternative migliori.
3211  Local / Italiano (Italian) / Re: Negozi tradizionali on: July 17, 2011, 09:11:23 AM
Moneo non lo conoscevo, nonostante vada in ferie in Francia sovente non ho mai visto nessuno usarlo (in compenso vedo tutti pagare con gli assegni anche per pochi euro).
Sì, i francesi usano assegni come la carta igienica, è vero. Li spediscono anche per posta senza farsi problemi (ma le poste in Francia effettivamente son ben più affidabili).

Ho vissuto a Parigi 5 mesi nel 2008-2009. Allora lo si usava: nelle mense universitarie (era obbligatorio per avere la tariffa ridotta studenti); per pagare i parcheggi attraverso i parcometri; per prendere le bici comunali (Vélib').

In bocca al lupo per il tuo progetto. Se/quando sarà pronto, mandaci un link Smiley

Nella notte (e soprattutto stamattina sotto la doccia) mi è venuta in mente un'ideona, che potrebbe essere la soluzione perfetta. Purtroppo al momento non me la sento di diffondere dettagli perché:
1) c'è spazio per farci un vero business
2) devo ancora chiarirmi qualche dettaglio

Detto questo, se dovessi lanciare il progetto, vi terrò aggiornati.

Buona domenica!
3212  Local / Italiano (Italian) / Re: GUAIO on: July 16, 2011, 10:41:34 PM
Potresti indicare una fonte a riguardo ?
https://en.bitcoin.it/wiki/Securing_your_wallet#Technical_Background

In particolare, tieni presente che ad ogni pagamento (quasi) utilizzerai una nuova chiave. Questo è il problema.

Se ti limiti a ricevere e basta, questo problema non si presenta. Quindi 100 transazioni in uscita, non in entrata, in pratica.
3213  Local / Italiano (Italian) / Re: Negozi tradizionali on: July 16, 2011, 10:31:00 PM
Ero quasi certo non facessero controlli sul totale del conto o sui movimenti recenti, visto cos'è successo alla nonna di mia moglie; anche io ho pagato in un negozio sono uscito e dopo 5-10 minuti ho fatto un prelievo ad un bancomat e ho chiesto l'estratto conto dove non avevo traccia dell'acquisto fatto (mentre del prelievo si anche se ovviamente non ancora contabilizzato). E in un'altra occasione ho prelevato da 2 bancomat diversi non della mia banca per 2 volte il massimale in una mezz'ora.
La contabilizzazione dell'operazione richiede un certo tempo, se il POS/ATM non è di proprietà della tua banca. È un'altra banca che dà l'ok, ma poi passa un po' di tempo prima che la tua banca registri la transazione. È per questo che se fai in fretta riesci a prelevare più del consentito, andando in banche diverse dalla tua.

Quote
Il sistema che ho pensato io effettuerebbe comunque un doppio controllo con crittografia a chiave pubblica incrociato fra POS e carta (impossibile mettere uno skimmer per il negozio, e impossibile usare una carta fasulla per il cliente).
Mmm, potrebbe essere interessante. Ma
1) serve una smart card
2) serve un POS
3) servono competenze non banali per mettere in piedi il tutto

Insomma, è una cosa che può essere fatta solo da un'azienda (anche piccola). Potrebbe comunque essere un gran bel progetto. Se ho capito bene, non del tutto originale, a dire il vero: cose simili esistono (e sono usate) in Francia già da un bel po' (Moneo).

Sarebbe bello secondo me invece trovare altre strade più basate sul software, che può essere sviluppato dalla comunità in rete.
3214  Local / Italiano (Italian) / Re: Negozi tradizionali on: July 16, 2011, 07:19:06 PM
Solo per i bancomat. Per la carta di credito basta una firma
No, non basta. Il POS chiede l'autorizzazione al circuito comunque (viene usata la banda magnetica, in quel caso, per richiedere l'autorizzazione). Quello che manca in quel caso è la prima verifica della coppia chip/POS tramite il PIN, che viene sostituito dal controllo della firma sulla ricevuta da parte del negoziante.

In realtà ormai questo tipo di transazione è in via di estinzione, da quando esiste EMV, che rende i circuiti Visa/Mastercard analoghi come sicurezza al Bancomat via chip (si chiede il PIN al posto della firma anche in quel caso, infatti, e si utilizza un microchip che è ben più difficile da clonare di una banda magnetica).

Anche il metodo più primitivo, che ormai non si usa praticamente più, ovvero l'utilizzo di quelle macchinette manuali che imprimono su carta chimica i caratteri in rilievo della carta (mi sfugge il nome della macchinetta), prevede una forma di controllo (ridicolo, me ne rendo conto): il confronto da parte del negoziante della firma sulla carta con quella sulla ricevuta, e l'autenticità della carta stessa attraverso l'ologramma del circuito.
3215  Local / Italiano (Italian) / Re: Negozi tradizionali on: July 16, 2011, 06:49:24 PM
Non penso i 10 minuti siano un problema invece
10 minuti sono inammissibili. Pensa solo al casino che ci sarebbe dal panettiere sotto casa... per non parlare delle casse al supermercato.

Quote
Già adesso le banche non fanno nessuna verifica in tempo reale sulle carte di credito/bancomat proprio per problemi di tempisitiche
Mi spiace ma non è così. La prima verifica viene fatta dalla coppia carta/POS (il chip serve per quello, e viene chiesto un pin al cliente). Subito dopo viene fatta (viene fatta!) dal POS una telefonata alla banca, che dà l'autorizzazione a procedere o meno.

L'unico servizio che non fa alcun tipo di verifica (eccetto un controllo su un database locale contenente l'elenco delle tessere bloccate) è FastPay ai caselli in autostrada. Non credo che sia un esempio da prendere come modello...
3216  Local / Italiano (Italian) / Re: Negozi tradizionali on: July 16, 2011, 06:21:53 PM
Sarebbe una cosa veramente bella, avere delle carte di credito btc.... accettate ovunque ...
Ma il bello è che la carta in sé non serve, così come non servono POS. Basta un (mini-)computer/smartphone, software adeguato e connessione ad internet. La sicurezza della transazione è garantita dal sistema bitcoin stesso, senza necessità di tessere, chip e PIN.

Anche questo mi sembra evidente che abbatterebbe drasticamente i costi.
3217  Local / Italiano (Italian) / Re: Win 7 su usb? on: July 16, 2011, 06:04:22 PM
Non ne ho idea, ma... cosa ti serve?  Huh
3218  Local / Italiano (Italian) / Re: GUAIO on: July 16, 2011, 06:03:01 PM
A questo punto il salvataggio del wallet basta una volta sola... sempre se non si cambia l'indirizzo !
Ricordo che questo è vero per 100 transazioni: quelle successive vengono perse (il wallet contiene solo i 100 indirizzi successivi). Ad ogni transazione viene infatti pescato un nuovo indirizzo da questi 100.
3219  Local / Italiano (Italian) / Re: Negozi tradizionali on: July 16, 2011, 05:59:13 PM
Riguardo la centralizzazione che dici, penso che la cosa sia fattibile ma va a ditruggere lo scopo di Bitcoin.
Non direi... le 2 cose non sono in diretta concorrenza.

Quote
L'eliminazione della banca è un principio primario.
Forse per alcuni. Ma magari per altri no. Stiamo parlando di semplici banche virtuali, non della banca centrale che batte moneta (quella è ovvio che con i bitcoin venga eliminata).

Quote
L'anonimato va a farsi benedire.
Anche qui, non è detto.

Quote
Oltre a pagare queste nuove banche ( quindi costi di transazione e costi di mantenimento)
Questo invece credo che sia inevitabile. Ma si tratterebbe comunque di un abbattimento enorme rispetto alle commissioni di Pago-Bancomat, Visa, Mastercard e simili. Addirittura ci potrebbero forse essere delle banche in grado di coprire i costi con le sole donazioni (vedasi BitMarket, che pur non essendo una banca potrebbe diventarlo con minime modifiche). Credo che i negozianti sarebbero contenti Smiley

Ciao!
3220  Local / Italiano (Italian) / Negozi tradizionali on: July 16, 2011, 05:09:58 PM
Bitcoin potrebbe avere presto successo nei negozi online. Ha (quasi) tutte le carte in regola per riuscirci.

Stavo invece ragionando sui negozi tradizionali. Lì la vedo un po' più dura. Motivo: i tempi di transazione. Viene scoperto un blocco ogni 10 minuti (mediamente), quindi, in condizioni teoriche ed ottimali, una transazione impiega mediamente 5 minuti ad ottenere una prima conferma, e quasi un'ora a risultare verificata. Inaccettabile. Non si può chiedere ad un cliente di aspettare un'ora in negozio... Gli unici esercizi che potrebbero percorrere una simile strada temo proprio che siano solo le strutture alberghiere.

Stavo immaginando delle possibili soluzioni. Purtroppo l'unica che mi viene in mente prevede una parziale centralizzazione. Usando uno stesso wallet, infatti, il passaggio di una somma da un account ad un altro è immediato (almeno così ho capito). Quindi se tutti utilizzassero una banca online unica, potrebbero beneficiare di questo vantaggio. Gli svantaggi sono però evidenti.

Ho dunque pensato che si potrebbe ipotizzare una "rete di fiducia" tra le diverse banche, in modo tale che la banca di un cliente che sta facendo un acquisto garantisca alla banca del negoziante il pagamento, e che quindi la banca del negoziante faccia credito anticipando la transazione tramite un versamento immediato sul conto del negoziante. In questo modo la transazione sarebbe sempre quasi immediata, e la centralizzazione sarebbe molto ridotta. Una sorta di circuito Bancomat (il circuito delle banche italiane) basato sui bitcoin.

Schematizzando:

1) il cliente chiede il trasferimento di X BTC dal suo conto della sua banca (A) al conto della banca B del negoziante;
2) la banca A sposta immediatamente X BTC dal conto del cliente ad un suo conto privato, e chiede l'autorizzazione alla banca B;
3) la banca B concede l'autorizzazione, e versa immediatamente X BTC da un suo conto privato al conto del negoziante;
4) il cliente è libero di andar via;
5) la banca A fa una tradizionale transazione bitcoin per X BTC dal suo conto privato al conto privato della banca B;
6) un'ora dopo la transazione dovrebbe essere verificata.

Che ne pensate?
Pages: « 1 ... 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 [161] 162 163 164 165 166 167 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!