Bitcoin Forum
June 23, 2024, 08:11:21 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 [171] 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 ... 233 »
3401  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 12, 2019, 08:32:33 PM


ok l'Iva si applica all'acquisto di qualunque commodity, si potrebbe però aggirare il tutto tramite ETF/certificati legati all'andamento di questa, riducendo anche i problemi di sicurezza e costi per la custodia fisica del bene in questione.
Poi vedo che poni sempre l'accento sulla mancanza di una rendita, ma questa è una questione legata alle particolari esigenze del singolo risparmiatore.
Per alcuni è fondamentale avere titoli che periodicamente stacchino una cedola o dividendo, generando flussi predicibili, per altri il concetto di risparmio è di mettere qualcosa nel cassetto confidando che si rivaluti negli anni.
Anche di fondi ed ETF ne esistono di diverse tipologie: quelli ad accumulo e quelli che distribuiscono dividendi.
Poi chiaro che va valutata la probabilità che la rivalutazione effettivamente ci sia, che protegga dall'inflazione, ecc.


Non qualunque...
...per aggirare il discorso devi trovare ETF che non sia costoso, se gli oneri son pagati a monte e rimessi nelle commissioni di gestione,
i costi escono dalla porta e rientrano dalla finestra.


Ma gli ETF ad accumulo... ed in fondi ad accumulo... che non danno dividendi... lo fanno per reinvestire, se la finalità è per esempio la pensione, reinvestire nel concetto, non prendo niente adesso, aumento la rendita futura.

Il concetto di risparmio di mettere qualcosa nel cassetto nella speranza che si rivaluti, per me non è un concetto di risparmio;
una cosa che ha devastato i risparmi di tanta gente negli anni '70 ~ ' 80.

Sicuramente risparmio ed investimento, con la speranza, le convinzioni, il "credere che..."... non sono compatibili.


Come dicevo nell'altro post, in un periodo di scarso rendimento di titoli obbligazionari, incertezza sulle borse,
forse meglio attività più illiquide ma capaci di generare una rendita in momenti difficili.


Tornando ai discorsi di riserva di valori su beni come i Rolex o un gioiello... chi compra di questi oggetti, fondamentalmente superflui, per me, scommette
che nel futuro ci sia abbondanza... perché se viene appena appena una crisi vera e nera come la peste, un Rolex vale 3 kg. di pane al mercato nero,
o quanto meno se la crisi fa vendere di questi beni... di certo chi è rimasto con le possibilità di comprarli, li ricompra per spiccioli.
3402  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 12, 2019, 07:45:29 PM

A proposito di titoli a 100 anni, ditemi se preferite quello austriaco:

Scadenza ott 2117. Prezzo 188.75

https://i.imgur.com/C8mqR7a.jpg


o quello argentino:
 
Scadenza giu 2117. Prezzo 59.56

https://i.imgur.com/aeK9BFZ.jpg

Quale mettereste nei vostri forzieri? Nei vostri trust da 100 anni?
( massimo 90 in Italia... )




Direi quello Austriaco...  Grin quello Argentino...
l'Argentina è andata default un miliardo di volte...

[...]

Come si spiegano tassi così bassi per l’Austria e come si spiega il fatto che gli investitori abbiano fatto a sportellate per aggiudicarselo (la domanda, 11 miliardi, è stata il triplo dell’importo offerto, 3,5 miliardi)?

[...]

Se i governi giocano questo apparente azzardo è perché tra i grandi investitori c’è una categoria - fondi pensione e fondi assicurativi - che può permettersi di fare calcoli diversi rispetto al piccolo risparmiatore. Avendo passività a lunga scadenza (il pagamento di pensioni o piani assicurativi pensionistici) hanno anche bisogno di attività a lunga scadenza. Questo per compensare la duration tra attività e passività. Di conseguenza il tasso dell’investimento è importante, ma non è l’unico obiettivo.
[...]
https://www.ilsole24ore.com/art/en-plein-il-bond-100-anni-dell-austria-AEo6MbSC




Per quanto riguarda chi le ha comprate, se fossero compagnie assicurative che le hanno inserite in qualche gestione, i grafici che hai mostrato sono quasi del tutto irrilevanti, perché non vengono presi in considerazione...


La redditività degli investimenti presenti nelle gestioni separate è caratterizzata da un andamento pressoché costante, a causa dell’effetto di smoothing tipico di tali gestioni, che prevedono la contabilizzazione degli attivi a valore di carico e dall’inclusione di plusvalenze e minusvalenze a seguito delle operazioni di negoziazione.
Le gestioni separate, grazie al vigente meccanismo contabile, sono riuscite a garantire il rendimento anche in condizioni di bassi tassi di interesse dei titoli obbligazionari in portafoglio anche se mostrano difficoltà nel sostenere la nuova produzione a causa della ridotta redditività dei nuovi strumenti finanziari rispetto al tasso minimo di rivalutazione.

( https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/statistiche/bollettino-statistico/2019/n9/index.html )

Per quanto riguarda la "difficoltà nel sostenere la nuova produzione", è già in atto da tempo, tanto che molte gestioni, sono chiuse a nuove adesioni o sono chiuse,
nel senso riservate...  Grin


Aggiungo che fino a qualche anno fa c'erano i contratti con minimo garantito, 2%, 3%, 4%... cosa vuol dire ? che se la gestione realizza 0,1%;
la compagnia deve attribuire il minimo.


Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori, chi anni fa ha fatto un piano a 20, 30, 40 anni prosegue...


Nel frattempo c'è chi guarda come va il mondo, avendo, 122 miliardi di dollari da una parte:
https://www.ilsole24ore.com/art/buffett-ha-122-miliardi-cassa-e-non-sa-come-spenderli-ACAJuBe






3403  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 12, 2019, 07:37:41 AM
@paolo.dem

In effetti la plusvalenza è se guadagni
Mentre se col rolex vai in perdita l iva la paghi cmq

Non lo avevo considerato

A futura memoria di chi ci legge...
ovviamente l'IVA è sul tutto... il 26% sulla plusvalenza finanzia, solo sulla plusvalenza.

Compro un oggetto da € 1.000, l'aggravio è + 22% d'IVA sul totale del valore...

Compro un'azione a € 1.000 la rivendo e ricavo € 1.100,
pago il 26% su € 100...


Da segnalare che su beni usati, oro non da investimento tipo l'oro della moneta di valore numismatico, ci sono i vari regimi dell'IVA sul margine, ovvero IVA solo sul margine realizzato fra la differenza di acquisto e vendita:

https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/node/981

Anche se poi in Italia, spessissimo, io commercio di cose usate, diventa TUTTO una cosa a black...  Roll Eyes


3404  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 11, 2019, 11:29:46 PM
Quando qualcuno racconta storie, sono sempre un po' disilluso, potrebbe essere vero.
Ma l'Iva si paga su tutto, se compri un terreno, un edificio, tutto ha un costo in tasse.

Il discorso non mi torna.
L'unico bene senza iva è quello comprato in nero.
Anche con le azioni, ci paghi le tasse


Infatti, terreni improduttivi, edifici di scarso interesse commerciale che non si possono mettere a reddito, non sono investimenti... sono illusioni per i discorsi da bar.

Babo... porta pazienza... che conteggi fate a volte ?! Grin

Quando si comprano azioni o altri strumenti finanziari, mica si paga l'IVA... che su un bene come un Rolex o un gioiello è invece un costo fisso e certo, al di là che il risultato finanziario futuro, sia positivo o negativo.

Le tasse sulle azioni si pagano se hai una plus-valenza...
...a partire poi dal modo in cui le detieni è possibile una grossa ottimizzazione fiscale.
Per esempio è possibile poter pagare le tasse alla fine di un contratto assicurativo che le contiene...
Per un tuo risparmio personale, previdenziale, acquisti quote di ETF e le tieni all:interno di una polizza Unit Linked, la tassazione si paga a scadenza.
Conteggiata a scadenza l'imposta di bollo che si può limitare.

Hai 30 anni ? se fai un contratto a 25 anni, paghi le tasse fra 25 anni.
Con i vantaggi di investire al "lordo" per 25 anni...
...se consideri che ci sono contratti "a vita intera", ovvero di durata pari alla vita di una persona, chi investe a 30 anni e muore a 100, sta 70 anni in attesa prima di pagare le tasse.
Tasse sull'eventuale plusvalenza, perché in questa modalità le tasse di successione gli eredi ne rimangono esenti.

Prova ad ereditare 7 ville... o 10 appartamenti... viene fuori dei conti... Grin


Non mi addentro nelle regole contabili dei fondi d'investimento, dei trust contraenti di polizze vita, ecc...
basta organizzarsi un minimo...

Il concetto è che l'IVA è un costo certo, la tassazione sui risultati finanziari è una opzione, se, quando e commisurata al risultato positivo, se c'è stato.


Per inciso... lo ribadisco, su Bitcoin il privato non è assoggettato ad IVA...

Idem con patatine per l'oro da investimento, se compri un lingotto o una moneta considerata da investimento, non paghi l'IVA... anche se l'oro rimane qualcosa che non dà rendita.
3405  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 11, 2019, 11:10:13 PM
Per i non anglofoni il famoso articolo di PlanB sullo stock-to-flow è stato tradotto in italiano

https://medium.com/@carloclerici/il-concetto-di-scarsita-nella-determinazione-del-valore-di-bitcoin-c716c0ad3fff


Avevo letto l'originale, non mi tornano i valori in tabella per altri metalli come il platino: come fanno le scorte ad essere appena 86 ton e la produzione annuale 229 ton? Si tratta di un elemento di un ordine di grandezza più scarso dell'oro, con caratteristiche per cui si presta ad essere usato come riserva di valore ben al di là degli impieghi industriali.

Come ricorda uno tra i leader del settore a livello nazionale:

[...] Ricordiamo che Platino e Palladio sono gravati dell’Iva al 22% (solo l’oro da investimento ne è escluso) [...]

http://www.blog.8853.it/lingotti-e-monete/lingotti-in-platino-e-palladio/


Quando un bene è soggetto ad IVA non può mai essere considerato qualcosa adatto per l'investimento.

Un principio molto semplice, COMPLETAMENTE ignorato nell'immaginario comune, incredibile asimmetria informativa che ha generato e genera fenomeni anche giganteschi su ampia scala, come per esempio la nota vicenda della truffa dei diamanti.

Così come molta gente crede di poter considerare investimento gli orologi Rolex.
Ne parlavo l'altro giorno in una riunione.

Si tratta di persone anche di un certo successo professionale, ma con la tendenza a zero, verso i principi BASE di ultura finanziaria.

Tante persone pensano che acquistare un Rolex sia fare un investimento.
Dimenticando i discorsi sull'IVA, liquidità dei mercati... ( un Rolex si vende se esiste un compratore... come una qualsiasi merce, compratori ce ne sono sempre pochi, avvoltoi quanti se ne vuole ), rischi di perdita come un furto, distruzione materiale, ecc... costi di custodia, ecc...

In realtà mi sembra che tutti questi teatrini sugli orologi di lusso, siano la scusa... per mettere in pratica la piccola speculazione di chi gira cifre a nero...  Roll Eyes
Ma appunto la piccola speculazione... perché chi movimenta miliardi cosa dovrebbe fare comprare una nave di orologi ? Grin


Io regime fiscale dei metalli preziosi è stato riformato di recente ( Googlare... Grin "Reverse Charge" ).

Grazie alle differenti situazioni contabili sono state generate anche truffe verso lo Stato di grosse dimensioni:
http://www.arezzonotizie.it/cronaca/argento-vivo-rinvii-giudizio.html


Nonostante il Platino sia estremamente più scarso dell'oro a Venerdì... si aggirava intorno ai ~ $ 27 al grammo.
L'oro ~ $ 48 al grammo.
A proposito 20 anni fa circa un grammo di oro si comprava in lire.... a circa £. 10.000... in certi momenti, particolarmente depressi anche sotto le £ 10.000 Grin
Per il platino... se i motori diesel andranno verso il tramonto e ci sarà bisogno di meno marmitte catalitiche... si andrà verso scenari scuri; se non arriveranno nuovi usi industriali, diffusi.



Un esempio di come il solo CONCETTO DI SCARSITÀ non sia da solo sufficiente a fare un mercato o una riserva di valore.
La riprova è l'alto valore di beni non scarsi, ma che hanno un grosso appeal... vedi appunto gli orologi Rolex di cui sopra.
Rolex che tutti gli anni fa una produzione immensa di nuovi orologi.

Da considerare che poi un orologio, di qualsiasi marca sia, rispetto al vero valore di produzione... si dovrebbe pensare che sia in un rapporto di 1 : 12 ~ 1 : 15 o più.
Quindi un orologio che costa € 12.000 in un negozio, come valore intrinseco di oggetto, considerando il costo di componenti, materiali, ecc... ha un valore di solo € 1.000.



bè ma allora lo stesso discorso del Rolex si potrebbe applicare in generale a qualsiasi gioiello, inclusi quelli in oro, così come ne esistono appunto anche in platino.

Non mi pare che una catenina d'oro si possa tecnicamente considerare oro da investimento... eppure il fatto di pagarci l'Iva non impedisce che la gente continui a comprarne, e attribuirgli un valore che va oltre quello puramente estetico. Poi è chiaro che se per passare all'incasso vai da un compro-oro, ti offrirà la metà di quel valore...

L'oro da investimento non è l'oro dei gioielli.

Indubbiamente molte persone attribuiscono valore a tante cose: diamanti, Rolex, altri orologi di lusso, auto particolari, cose di antiquariato... anni fa c'erano persone che facevano follie per le tessere telefoniche con cui si chiamava dai posti di telefono pubblici, qualcuno anche per le sorpresine Kinder, collezionismo in genere.

Dal momento che l'IVA è per il singolo privato, rappresenta un costo, avere un qualcosa che si rivaluta del costo di acquisto +22% diventa una cosa quasi impossibile...
...considerando poi che tutte queste cose, oro compreso, hanno ulteriori costi, fossero anche solo i costi di conservazione e che sono cose che non generano nessuna rendita, se anche su realizza una plus valenza... considerando un minimo di corsi inflazionistici... il guadagno REALE è risibile.

Strategie che rappresentano più scommesse... singoli affari che vere strategie d'investimento.

Sono cose che si avvicinano molto al concetto di commercio, piuttosto che investimento.


EDIT:
Permettimi una nota...
la gente dà valore alle catenine, immobili, Rolex, Ferrari, ecc... ma, appunto, tendenzialmente la gente non diventa "ricca", rimane tutt'al più dove era prima.
Ma deve andare tutto bene.
3406  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 11, 2019, 09:02:39 PM
Quote from: Paolo.Demidov


Un esempio di come il solo CONCETTO DI SCARSITÀ non sia da solo sufficiente a fare un mercato o una riserva di valore.
La riprova è l'alto valore di beni non scarsi, ma che hanno un grosso appeal... vedi appunto gli orologi ....

Esatto.
L' altra riprova sono cose scarse in natura ma che non valgono assolutamente nulla perchè nessuno le richiede.
Ciò che mi fa essere incredibilmente bullish su bitcoin non è la scarsitá dell'offerta (che poi scarsa non è visto il numero di satoshi producibili) ma i possibili usi dettati dalla domanda.
I bitcoin sono una cosa molto, molto diversa da un francobollo raro.
L' utilitá inciderá sul loro valore molto piu del loro numero.
Ciò che conta è che si sappia esattamente quanti potranno essere e che nessuno ne può alterare il numero.
Per il resto se fossero 10 milioni o 200 milioni invece che 21, non cambierebbe molto.



Quando ho parlato di regolamentare Bitcoin... apriti cielo
In realtà se ci fosse una legislazione chiara, universale, uno standard mondiale UNICO, potrebbe essere un elemento d'interesse.

Una delle poche cose universali, riconosciute al mondo... potrebbe trovare qualche utilizzo.

Temo che sarà difficile arrivare a questo riconoscimento universale.
Per insormontabili questioni geo-politiche.


Una cosa è certa, se su Bitcoin si fosse scagliata sopra l'IVA...
...avrebbero già subito una forte battuta d'arresto, probabilmente mortale.
Chi lo comprerebbe un Bitcoin a € 10.000 + 22% d'IVA ?

Un esempio di come la legislazione e la regolamentazione possono favorire una eventuale criptovaluta, nella diffusione.
3407  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 11, 2019, 03:19:45 PM
Per i non anglofoni il famoso articolo di PlanB sullo stock-to-flow è stato tradotto in italiano

https://medium.com/@carloclerici/il-concetto-di-scarsita-nella-determinazione-del-valore-di-bitcoin-c716c0ad3fff


Avevo letto l'originale, non mi tornano i valori in tabella per altri metalli come il platino: come fanno le scorte ad essere appena 86 ton e la produzione annuale 229 ton? Si tratta di un elemento di un ordine di grandezza più scarso dell'oro, con caratteristiche per cui si presta ad essere usato come riserva di valore ben al di là degli impieghi industriali.

Come ricorda uno tra i leader del settore a livello nazionale:

[...] Ricordiamo che Platino e Palladio sono gravati dell’Iva al 22% (solo l’oro da investimento ne è escluso) [...]

http://www.blog.8853.it/lingotti-e-monete/lingotti-in-platino-e-palladio/


Quando un bene è soggetto ad IVA non può mai essere considerato qualcosa adatto per l'investimento.

Un principio molto semplice, COMPLETAMENTE ignorato nell'immaginario comune, incredibile asimmetria informativa che ha generato e genera fenomeni anche giganteschi su ampia scala, come per esempio la nota vicenda della truffa dei diamanti.

Così come molta gente crede di poter considerare investimento gli orologi Rolex.
Ne parlavo l'altro giorno in una riunione.

Si tratta di persone anche di un certo successo professionale, ma con la tendenza a zero, verso i principi BASE di ultura finanziaria.

Tante persone pensano che acquistare un Rolex sia fare un investimento.
Dimenticando i discorsi sull'IVA, liquidità dei mercati... ( un Rolex si vende se esiste un compratore... come una qualsiasi merce, compratori ce ne sono sempre pochi, avvoltoi quanti se ne vuole ), rischi di perdita come un furto, distruzione materiale, ecc... costi di custodia, ecc...

In realtà mi sembra che tutti questi teatrini sugli orologi di lusso, siano la scusa... per mettere in pratica la piccola speculazione di chi gira cifre a nero...  Roll Eyes
Ma appunto la piccola speculazione... perché chi movimenta miliardi cosa dovrebbe fare comprare una nave di orologi ? Grin


Io regime fiscale dei metalli preziosi è stato riformato di recente ( Googlare... Grin "Reverse Charge" ).

Grazie alle differenti situazioni contabili sono state generate anche truffe verso lo Stato di grosse dimensioni:
http://www.arezzonotizie.it/cronaca/argento-vivo-rinvii-giudizio.html


Nonostante il Platino sia estremamente più scarso dell'oro a Venerdì... si aggirava intorno ai ~ $ 27 al grammo.
L'oro ~ $ 48 al grammo.
A proposito 20 anni fa circa un grammo di oro si comprava in lire.... a circa £. 10.000... in certi momenti, particolarmente depressi anche sotto le £ 10.000 Grin
Per il platino... se i motori diesel andranno verso il tramonto e ci sarà bisogno di meno marmitte catalitiche... si andrà verso scenari scuri; se non arriveranno nuovi usi industriali, diffusi.



Un esempio di come il solo CONCETTO DI SCARSITÀ non sia da solo sufficiente a fare un mercato o una riserva di valore.
La riprova è l'alto valore di beni non scarsi, ma che hanno un grosso appeal... vedi appunto gli orologi Rolex di cui sopra.
Rolex che tutti gli anni fa una produzione immensa di nuovi orologi.

Da considerare che poi un orologio, di qualsiasi marca sia, rispetto al vero valore di produzione... si dovrebbe pensare che sia in un rapporto di 1 : 12 ~ 1 : 15 o più.
Quindi un orologio che costa € 12.000 in un negozio, come valore intrinseco di oggetto, considerando il costo di componenti, materiali, ecc... ha un valore di solo € 1.000.

3408  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 09, 2019, 09:24:47 AM
La sofferenza è più che altro per i mercati europei, Wall Street viaggia sui massimi storici...
( https://www.msci.com/documents/10199/67a768a1-71d0-4bd0-8d7e-f7b53e8d0d9f )
nel silenzio più assoluto tra le borse andate meglio nei dieci anni post crisi mutui sub-prime, la borsa indiana,
tendenzialmente, a livello globale c'è stata crescita, tanto che anche globalmente siamo ai massimi storici.
( https://www.msci.com/documents/10199/8d97d244-4685-4200-a24c-3e2942e3adeb ).

Non tutto si muove ugualmente.
Nel contesto globale, per esempio negli ultimi 11~13 anni l'Italia è in declino, anche perché non ci sono aziende...
in grado di competere a livello internazionale, escluso poche eccellenze... anche se una volta la saggezza popolare diceva, a biscottini non si campa.
( https://www.msci.com/documents/10199/2dc35216-2876-47b2-bf55-cd8706f53f2b ).
È uno dei motivi per cui i titoli di stato italiano pagano di più...


L'Italia è poi campo di conquista... in mano a poche grandi aziende, si va dalle grandi catene di fast food,
che stanno aprendo sempre più punti vendita, ai colossi dell'abbigliamento, abbigliamento appunto fatto per la maggior parte nel sud est asiatico, idem con patatine per l'elettronica di consumo.

Basta entrare in un centro commerciale qualsiasi per rendersi conto della situazione nazionale.
Si importano cose povere per vendere a poveri, o si buttano via soldi in oggetti estremamente costosi... tipo le cose di Apple.
Sintomo di povertà.
Come nelle auto o la Panda o il SUV gigantesco.
C'è una ricchezza media bassa, con punte estremizzate.

A conferma di ciò le migliori produzioni nazionali, cibi, vini, auto di lusso, abbigliamento di lusso, eccellenze, sono destinate all'esportazione.

Italia che poi diventa terra di conquista vendonsi portare via, cervelli, marchi, conoscenze, aziende...

...nel resto dei mercati, USA che ha un forte sistema per reagire, paesi emergenti che hanno possibilità di crescere... nel mezzo l'Europa.


Europa dove c'è il Cuneo della Brexit... che per me non rappresenta un grosso problema, avendo anche mantenuto una propria valuta, in particolare se ritornano più forti i valori del Commonwealth ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Commonwealth_delle_nazioni ).
Piccolo esempio, Associated British Food multinazionale quotata a Londra, che detiene il marchio Primark che produce molto in Bangladesh, India, Pakistan... arrivate le produzioni, villaggi poveri di contadini si sono trasformati in città con operai capaci di effettuare del risparmio, gestito poi più o meno direttamente da altre società e multinazionali inglesi.

Londra cercherà di interporsi come ulteriore forza, fra i vari blocchi... quello europeo, USA, cinese, ecc...

Non si capisce poi quali dovrebbero essere "i casini"... della Brexit...
...in riferimento all'Italia, i casini sono per chi ha entrate solo dal mercato nazionale, o esporta a livello europeo o in singoli mercati.


Bitcoin, sta nel mezzo a tutto, per me non ha una correlazione con l'oro, oltre l'effetto cinese della svalutazione dello yuan, sta sostenendo le quotazioni, perché c'è una ondata di ritorno dalle altcoin.

Molte delle quali, affacciandosi Libra, non hanno alcune ragioni di esistere.
Molte, non avevano alcuna ragione di nascere... Grin

Dominance verso il ~70% con una marketcap che generalmente non segnala grandi afflussi di risorse dall'esterno del mondo cripto.
Bitcoin, può essere il rifugio per il mercato decentralizzato.

L'oro va per suo conto.
Rispetto anche al recente passato, per i grandi investitori è facile trovare rifugio in altri strumenti finanziari che non erano presenti in passato, per passare le turbolenze.

Si è visto, per esempio, nell'espressione dell'indice VIX ( https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/100-parole/Economia/I/Indice-Vix.shtml?uuid=9a1ea4fc-580a-11dd-93cb-a54c5cfcd900&DocRulesView=Libero ) che si è innalzato è sgonfiato nell'arco di un paio di giornate.
3409  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 08, 2019, 04:42:26 PM
Per quanto riguarda Litecoin la causa e il suo fondatore Charlee Lee Charlie Lee: “l’halving causerà un drop del prezzo di Litecoin” https://cryptonomist.ch/2019/07/08/charlie-lee-drop-litecoin/

Lee si sarà accorto che le storie e le aspettative sull'halving non sono molto efficaci se qualcuno coni soldi, veri, decide di creare una pressione ribassista.
⚜️💰

Le sue continue previsioni disattese, hanno reso tutto molto più facile.


Inoltre, non si capisce bene, ad oggi, quale sarebbe lo scenario in cui possono coesistere in maniera profittevole Bitcoin, Litecoin, Bitcoin Cash, Bitcoin SV...

...siamo più in un gioco ad eliminazione 🙄


Ne approfitto per aggiungere che la dominance di Bitcoin sta salendo e salirà ancora se Libra che partirà da una base utenti così larga che faciliterà la vera adozione, spazzerà via tutti quelle coin che avevano un progetto di diventare un sistema di pagamento... sistema di scambio... sistema di qualcosa...

La fase critica si creerà quando sarà finito il travaso di valore dalle altcoin verso Bitcoin...

Ribadisco, perché a me sembra ovvio e scontato ma
Libra, se non incontrerà difficoltà normative, avrà dalla sua una  base utenti ampia, se non ampia comunque sufficiente a creare un input.
Così come è stato Facebook... un successo che oggi chiunque abbia una attività e non è sui social in maniera attiva, è destinato a un business limitato.
Dalla grande multinazionale al concessionario di auto locale.

Perché diciamolo... almeno io ho il coraggio nei dirlo, alla grande massa di persone non importa nulla dei principi libertari, dei principi dei puristi... della privacy... il risparmio, l'economia... la riserva di valore...
La massa si muove come i banchi di sardine.
Fenomeni come Chiara Ferragni e i pump come quelli di Dicembre 2017, ne sono la riprova concreta.


Facebook è il contrario della riservatezza, è il contrario di tutto questo, è anzi l'habitat naturale dove le cose si ingigantiscono... diventano virali... c'è grande diffusione, ma non i messaggi importanti...
Si diffondono gli aforismi banali e i video dei cuccioli di panda che inciampano.


Penso a mi avviso che alcune crypto possano coesistere,vista la loro funzione come blockchain.Ma non me ne intendo molto.
Comunque riprendo dall'articolo " in pochi istanti il prezzo di una crypto possa calare anche del 90%. Questo, spiega Lee, potrebbe accadere anche a LTC, con un drop significativo del prezzo"Fatto.
                                               "molti miner potrebbero anche decidere di spegnere le macchine perché potrebbe non essere più conveniente minare." Mi sà che ci manca poco.

Comunque dai grafici hò visto che LTC continuerà a scendere.Concordi?


Mi rifaccio a qualche post fa, poco sopra,... dove riprendevo un post di Febbraio...
https://bitcointalk.org/index.php?topic=2929249.msg51814125#msg51814125

Non trovo un motivo per veder crescere Litecoin.

Vado oltre un discorso tecnico, blockchain, sviluppo, sviluppatori;
diventa un discorso economico, di opportunità, fiducia... la dominance di Bitcoin, sta andando verso il 70%.
3410  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 07, 2019, 11:44:30 PM
Notizia dell'oro tornato su livelli non visti dal 2013, anche se non sono i livelli massimi del post crisi mutui sub-prime.

https://www.ilsole24ore.com/art/corsa-beni-rifugio-l-oro-vola-massimi-dall-aprile-2013-ACZ2rMd


La nota suo finale dell'articolo sull'incremento dell'indice che si espone al settore minerario... è da prendere con le molle, perché tendenzialmente negli anni era un settore andato maluccio.

Una nota interessante, l'oro oltre che parcheggio, rifugio, l'oro serve come garanzia per poter costruire derivati difensivi.
3411  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 07, 2019, 05:36:47 PM
Ma voi dice che i casini geopolitici influiscono?
Non so quando e dove, oggi ho letto (o ieri) che in Venezuela Localbitcoins ha fatto il record di transazioni.
Forse influisce, ma non sempre alla stessa maniera.


L'ultimo picco di giorni fa è coinciso con la svalutazione dello yuan...
già c'era stato un fenomeno analogo:
https://www.wired.it/economia/finanza/2017/01/04/bitcoin-cina-valutazione/?refresh_ce=

Ed è normale.
La quotazioni di riferimento sono espresse in dollari, ma è chiaro che le percezioni di prezzo... nei paesi dove c'è un'altra valuta è un'altra cosa...
è chiaro che se Bitcoin sta "fermo" ma se si svaluta la valuta nazionale di riferimento, le spinte rialziste sono quasi in automatico.
3412  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 07, 2019, 11:29:58 AM
Se il prezzo dei titoli austriaci a 100 anni è aumentato dell'80% in uno significa che molti possessori stanno vendendo per sostenere questa domanda crescente,alimentando la speculazione.

Se qualcuno non lo fa, tenendosi per dovere istituzionale un credito che scade tra un secolo e che rende già ora meno dell'inflazione, è ancora più preoccupante.

Il qe non riguarda i titoli a 100 ma, distruggendo i rendimenti di quelli entro 30, sposta la domanda a quelli con orizzonte piu lungo.

In questo nuovo clima di follia non mi stupirei se qualche Stato emettesse titoli a 200 o 500 anni di scadenza, che c'e di male? Grin

Se l'inflazione fosse superiore al 2% si sarebbero risolti diversi problemi... Grin
( https://it.inflation.eu/tassi-di-inflazione/italia/inflazione-storica/cpi-inflazione-italia.aspx )

Molti... mah, quelli che vendono.
Potrebbe essere anche che siano in pochi.
Se non ricordo male per prendere quei bond a cento anni ci sono state diverse spinte... Grin
Se ne erano stati emessi per un miliardo la richiesta è stata per tre nella prima emissione, quasi quattro nella seconda.

Immaginiamo per assurdo, un mercato c'è un solo venditore e tre compratori... anzi meglio un solo venditore e cento compratori... a quanto si vende ?
Sarebbe poi il principio che guida gli hodler.

È stato fatto anche di meglio... con i Perpetual Bond...
( https://en.m.wikipedia.org/wiki/Perpetual_bond ), assimilati anche in Italia dal 2004, anche se non sono proprio perpetui.

Parlando di cose perpetue... spostandosi dal concetto di bond... verso l'azione... le azioni scadono ?
Io direi di no, anzi si ereditano anche, con le dovute trasformazioni FIAT ( ... la casa automobilistica ... Grin ) fondata nel 1899 che vedeva un Agnelli tra i co-fondatori a più di cento anni di distanza si ritrovano... sempre gli Agnelli.


I Bitcoin hanno una scadenza... ?
sono una emissione in perpetuo.

Dipende da come la si vede Smiley
... è chiaro la durata dell'emissione di qualcosa ha rilievo quando c'è pericolo che l'emittente sparisca...
...Lehman Brothers docet.


A proposito di cose perpetue... dovresti Googlare...
...e vedere cosa viene fuori su "enfiteusi perpetua",
storie bellissime... Grin
3413  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 07, 2019, 08:57:20 AM
Quote from: Plutosky
rendimenti negativi non hanno mai un senso nemmeno in situazione di bassa inflazione. A meno che chi compra un titolo non lo faccia con lo scopo di rivenderlo prima della scadenza ad un prezzo maggiore a qualcun altro. In modo da compensare il rendimento negativo. Che è quello che sta succedendo.

Due anni fa l'Austria ha emesso titoli del debito pubblico con scadenza a 100 anni.

Furono collocati ad un rendimento del 2.1 per cento, oggi stanno intorno all' 1.

Immaginate di acquistare un titolo la cui scadenza è ben superiore alla vita media (e sicuramente superiore alla speranza di vita di un investitore) che ha il fantastico rendimento dell 1 percento.

Fare previsioni sull'inflazione è difficile nell'arco di qualche anno,figuriamoci 100. Non si sa nemmeno se esisterá sempre l'austria tra 100 anni. Grin

Ora guardate questo grafico, quello che sembra il prezzo di bitcoin nel 2017 è invece il grafico del prezzo di questi titoli austriaci a 100 anni

https://twitter.com/Schuldensuehner/status/1158845514235961345?s=19

+80% nell'ultimo anno!!

Nonostante un rendimento reale previsto negativo e nonostante una scadenza improponibile, vengono richiesti ed acquistati come fossero farmaci salva vita.

Come è possibile?

Molti fondi per statuto sono obbligati ad acquistare quote di titoli classificati dalle agenzie di rating come affidabili. Per cui fra titoli austriaci a 100 anni e Btp italiani a 10,preferiranno sempre i primi nonostante rendimenti simili perchè i nostri sono poco più che spazzatura.

Il QE ha aperto quindi la caccia a titoli che abbiano rendimenti positivi (o il meno negativi possibile) ma che siano anche affidabili. A scadenze normali (10 o 20 anni) questi titoli sono introvabili per cui gli investitori si buttano su scadenze ben piu lunghe come appunto i titoli austriaci a 100 anni i cui prezzi si trovano in bolla.

Per gli stati è una pacchia (immaginate di essere un debitore che può permettersi di ottenere un prestito al tasso dell 1 per cento con restituzione fra 100 anni  Grin )

Ma davvero chi acquista vuole tenersi fino al 2117 e in una situazione economica del genere un titolo di debito?

Ovviamente no, la risposta è contenuta nel tweet sopra:

Quote
Price-performance also shows why people currently buying bonds w/negative rates. Investors bet that they will be able to sell the bonds to the next fool at a higher price.

La previsione di nuovi QE genera nel mercato le aspettative di nuovi aumenti di prezzo che a loro volta generano nuovi acquisti.

La scadenza temporale sempre più lunga aumenta il rischio perchè in un mercato drogato del genere basterebbe un piccolo imprevisto per far crollare i prezzi e chi ha comprato a prezzi maggiorati dovrebbere o vendere, patendo un grossa perdita, o tenersi il titolo a oltranza magari fino al 2117.

La manipolazione della banca centrale per salvare i debiti degli Stati ha trasformato il mercato dei titoli, quello che una volta era basato solo sui rendimenti magari piccoli ma sicuri, in una gigantesca fiera della speculazione pura dove il guadagno è fatto solo sullo spread dei prezzi.

Tutto questo ha anche ripercussioni negative sulla sopravvivenza dell'euro perchè aumenta il divario tra i paesi del nord europa che possono attingere credito a queste condizioni ultra favorevoli e i paesi del sud (ma ormai siamo solo noi e la grecia ) che non possono farlo.

I loro debiti diventano sempre più leggeri i nostri continuano ad essere fardelli ingestibili nonostante le stampanti della bce.


Il QE prende in esame i titoli fino a 30 anni... non compra quelli di durata più lunga.

Chi ha comprato i titoli a 100 anni direi che sono soggetti che hanno proprio la prospettiva di tenerli fino a scadenza...
...in particolare tutti quei soggetti che comprano qualcosa oggi per dare prestazioni future.

Per le particolari norme contabili dei soggetti che li hanno acquistati le variazioni di mercato non sono prese in considerazione, conta invece la cedola...

( https://www.ilsole24ore.com/art/en-plein-il-bond-100-anni-dell-austria-AEo6MbSC )

Non entro nelle dinamiche macro-economiche, faccio solo un ragionamento per chi sostiene l'entrata degli istituzionali, l'ho sentito più volte anche su diversi canali YouTube... quando entreranno anche gli istituzionali, i fondi pensione, ecc...

L'Austria ci sarà fra 100 anni ? eeh... boh...
magari fra 100 anni, sarà finito anche il concetto di stato, ci sarà solo una vera unica Europa.

Fra 100 anni ci sarà ancora Bitcoin... ? eeh... boh...
qualcuno lo può garantire ?

Fra 100 ci sarà ancora un lingotto da un kg. di oro... ?
il lingotto forse sì, considerando che è usato da qualche millennio... potrebbe sparire l'uomo, ma forse la massa del lingotto rimarrebbe Grin almeno che l'universo non collassi.


Per un soggetto istituzionale, non occorre solo il rendimento, ma conta al il peso istituzionale di quello che acquista e le tutele legislative che ci stanno dietro.

Chi lo comprebbe un immobile se non ci fosse il diritto della proprietà ? Nessuno... anzi, non si comincerebbe nemmeno a costruire uno, se chi lo costruisce non avesse la garanzia di poterlo vendere... io costruisco un palazzo, arriva uno a caso, entra e se lo prende... allora non costruisco un bel niente.
Se gli immobili fossero appunto di chi se li prende, si tornerebbe all'epoca dei castelli e dei borghi di case fortificati.


Negli anni '80 quando i rendimenti dei titoli di stato erano alle stelle per via dell'alta inflazione e per altri motivi, c'erano i ragionamenti inversi... cresce il debito... come si farà a ripagare gli interessi... ecc...

Se uno stato fissa una situazione per lungo tempo,
può pensare a progetti di lungo termine, perché uno stato non è un singolo... altrimenti non ci sarebbe convenienza economica a fare infrastrutture fisiche e giuridiche di lungo termine, non ce ne sarebbe convenienza economica.


Per esempio, a pensare a breve termine si fanno i ponti come il ponte Morandi a Genova... chi avesse pensato a lungo termine avrebbe avuto ancora un ponte, non avrebbe avuto una tragedia, ecc... ed avrebbe avuto un ponte efficiente.

Sempre pensando a lungo termine, si possono pensare strutture per lo smaltimento rifiuti, dal costo iniziale estremamente elevato, invece che essere sempre in emergenza rifiuti...

Sempre pensando a lungo termine, costruire case popolari per bene... eviterebbe la situazione delle "vele" di Napoli... cose analoghe... quartieri fatti con i grissini, progettazione urbanistica strade quartieri, ecc... disfunzionali...

Per avere veramente una società migliore bisognerebbe veramente avere dei punti di riferimento fisso a lungo termine.


Se nei titoli di stato l'aspettativa è quella speculativa per cui ci sarà sempre un aumento... allora è come Bitcoin...
...che dovrebbe oggi valere $ 10.000, poi $ 20.000, poi $ 100.0000... aumentare quindi di valore rispetto ad una valuta fiat, se non di valore, in potere d'acquisto.

Un sistema fatto per viaggiare in deflazione.
Come è, appartenente, in deflazione è un sistema di titoli da comprare a 100, avere fra "x" anni 90 e poter acquistare più cose.
3414  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 06, 2019, 09:22:43 PM

I rendimenti negativi non hanno mai un senso nemmeno in situazione di bassa inflazione. A meno che chi compra un titolo non lo faccia con lo scopo di rivenderlo prima della scadenza ad un prezzo maggiore a qualcun altro. In modo da compensare il rendimento negativo. Che è quello che sta succedendo.

Eccoti servito: totale del nominale dei titoli con rendimento dei titoli? 15 TRLN di USD.

https://i.imgur.com/t6KwHdK.jpg


Colpa anche della svalutazioni della Cina...

https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-08-06/negative-yielding-debt-hits-record-15-trillion-on-trade-woes

BNYDMVU... diamogli un nome dai Grin
Bloomberg Barclays Global Aggregate Negative Yielding Debt Market Value Index


Edit:

http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ACQs0Nd Cool
3415  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 06, 2019, 05:41:07 PM

Alla fine, sul lungo termine, vince chi si muove meno
Notare come negli ultimi 10 anni lo S&P500 abbia triplicato i punti Smiley

quindi, chi holda? Tongue

e' una provocazione, ma seria

Muoversi avanti ed indietro... significa pagare delle commissioni a qualcuno, poche o tante che siano.

Non è che comprare azioni, venderle, scambiare, sia gratuito... Smiley o ci sono ampi margini o il rischio è erodere con le commissioni le effettive prestazioni.

È chiaro poi che chi ha rilevanti posizioni nell'azionario, non può ritrarsi a piacimento... tipo trader speculativo...

1. perché magari ha una posizione così grande che non può lasciare le "poltrone" del consiglio di amministrazione...
per vari motivi.

2. cedere le azioni significa perdere i dividendi, se ci sono...


L'acquisto per il lungo termine è la cosa più economica.

Anche acquistare quote di ETF che avessero seguito l'indice S&P avrebbe determinato nel tempo un discreto progresso.
Ammettendo anche un tracollo dai record massimi di 3.000 punti ai livelli di dieci anni fa ovvero ~ 900 punti... sarebbe sempre di più dei livelli di anni ed anni fa...

È possibile apporre delle correzioni ad una linea di progetto base, ricomprando in momenti favorevoli, coprendo le posizioni nei momenti sfavorevoli...


Nel momento attuale le banche stanno vendendo e proponendo tutta una serie di certificati...
...prodotti derivati che assomigliano molto a delle scommesse...

Di sicuro lato commissioni sono prodotti costosi... proprio per quello li stanno spingendo Grin

Si stanno cercando alternative ai fondi comuni d'investimento che si sono visti erodere il mercato dai vari ETF.



EDIT:
https://it.businessinsider.com/warren-buffett-ha-vinto-la-sua-scommessa-da-un-milione-di-dollari-contro-gli-hedge-fund/
3416  Local / Italiano (Italian) / Re: Kraken in blacklist su WeBank on: August 05, 2019, 10:53:46 PM
Mi hanno detto quelli di webank che i bonifici verso kraken non sono possibili e che dovevo eseguire una complicata procedura cartacea per fare i bonifici verso kraken (e suppongo anche verso altri exchange).

Un ragazzo del call center che è anche lui interessato alle cryptovalute ha chiesto agli uffici preposti interni a webank e gli hanno confermato che i bonifici non si possono fare. Non mi hanno dato alcuna data su quando si ripotranno eseguire.

Col metodo manuale ho impiegato due settimane e molte telefonate al call center per fare un bonifico, quindi non è una via percorribile. Bisogna dire che nel mezzo c'è stato un cambio software all'interno di webank.

Mi pare ci sia un 3ad in cui si parla di queste banche ma non so dove sia, sarebbe da aggiornare la lista:

Kraken
WeBank

Sai per caso a questo punto se fanno problemi per bonifici in ingresso da kraken?

Io suppongo che in ingresso possano al massimo chiedere chiarimenti senza bloccare l'operatività

è vero, però vorrei evitare il più possibile eventuali soffiate verso agenzie governative varie.
E a questo punto, magari soprattutto per cifre non troppo basse, potranno esserci.

Quelle che chiami soffiate... per certe soglie, non sono soffiate, ma obbligo di legge...

https://uif.bancaditalia.it/pubblicazioni/newsletter/2019/newsletter-2019-v/index.html
3417  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 05, 2019, 08:35:04 PM
VIX...  Grin

https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg52073135#msg52073135
3418  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 05, 2019, 08:32:55 PM
I mercati finanziari si sono smossi, le quotazioni dell'oro sono ai massimi dal 2013, anche se non ai massimi storici, ben più alti, del 2011.

Wall Street ha avuto un calo, in questa tabella i cali maggiori al 5% ed i giorni necessari
Nell'ultima colonna i valori dell'indice VIX, detto anche l'indice della paura, realizzato a partire dai rilievi di ricorso all'uso di opzioni come copertura dei portafogli azionari.

Più il valore è alto e più è alta la paura di ulteriori cali,
viceversa più l'indice e basso e più tranquillità si prospetta.

Si può fare trading anche sull'indice VIX.




"Comprare" quote di ETN che seguono l'indice VIX
può essere usato come elemento nei copertura momentaneo.
Seguito anche per avere un po' il polso dei mercati...
...si è rivelato uno strumento a doppio taglio, perché ha dei picchi al rialzo o al ribasso, molto forti...

Ci sono dei fondi che hanno azzerato la propria liquidità prendendo posizione al momento sbagliato... Grin
( https://www.ilsole24ore.com/art/volatilita-grande-scommessa-ribasso-che-ha-bruciato-ali-fondi-AE3uxCwD )

Sui mercati finanziari tradizionali, si nota l'azione dei bot che creano non pochi flash al rialzo o al ribasso.

Alla fine, sul lungo termine, vince chi si muove meno
Notare come negli ultimi 10 anni lo S&P500 abbia triplicato i punti Smiley
3419  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 05, 2019, 08:13:56 PM
Di tutti i focolai di tensione internazionale oggi è tornato in auge uno di quelli storicamente più importanti per le dinamiche di prezzo di btc: la svalutazione dello yuan che ha rotto all'improvviso ma non troppo la soglia dei 7 yuan per dollaro

Spingere questo dump per le autoritá cinesi significa contrastare i dazi americani ma con il rovescio della medaglia di incentivare le fughe di capitali e l'uso di bitcoin per tale scopo, attestato sul mercato otc almeno sin dal 2015. Sono dell' idea che tra i due mali preferiranno il primo anche se le dichiarazioni ufficiali andranno nell'altra direzione.

Alla faccia di chi dice che la Cina li ha bannati e non è più un fattore nel prezzo di bitcoin, la salita di 1000 dollari in poche ore ha la sua origine in gran parte in cosa è successo e sta succedendo da quelle parti.

La capitalizzazione di bitcoin è lo 0.7 percento dei depositi cinesi. Basta un utilizzo anche molto limitato in valore assoluto per incidere significativamente sul prezzo della criptovaluta.


Se dovessi estremizzare... io direi che la Cina, al momento, è l'unico fattore per Bitcoin... Grin

Ovviamente non è così... ma di certo le criptovalute non sono a trazione Europea.

Non sarei così sicuro...è un'azzardo chiaramente, ma interpreta questo passaggio
La regolamentazione è un passo inevitabile nel processo di maturazione del mercato, ed è un passo significativo verso un'adozione molto più ampia.
https://it.cointelegraph.com/news/fatf-regulations-is-it-the-end-of-crypto-anonymity

Mah... c'è una regione della Cina che detiene tutti i primati dell'attività di mining... che ha assunto dimensione colossali per varie ragioni.

Sono numericamente tanti... se tutti i cinesi fanno "pio !" tutti insieme si sposta l'asse terrestre... Grin

Non hanno sicuramente la visione occidentale del risparmio.

Hanno anche in mano tutte le tecnologie, per hardware e software... in Italia, come altre nazioni, ci fosse da produrre uno smartphone, mancherebbe tutto, figuriamoci altre tecnologie più rilevanti, più impegnative.
è un problema pure per gli USA produrre negli USA (vedi dazi) , figuriamoci per l'Italia.

Per questioni geo-politiche, chissà cosa succederebbe se gli USA per produrre smartphone ed altre cose... scegliessero di dare un po' di miliardi di dollari a qualche paese...
il Bangladesh ?

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Bangladesh%E2%80%93United_States_relations

Senza strappi perché la Cina un po' di titoli USA li comprano... Grin

Chissà poi cosa accadrà se si svilupperà finalmente l'Africa che nonostante tutto è ancora un grande campo di guerra.
3420  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 05, 2019, 12:43:25 PM
Di tutti i focolai di tensione internazionale oggi è tornato in auge uno di quelli storicamente più importanti per le dinamiche di prezzo di btc: la svalutazione dello yuan che ha rotto all'improvviso ma non troppo la soglia dei 7 yuan per dollaro

Spingere questo dump per le autoritá cinesi significa contrastare i dazi americani ma con il rovescio della medaglia di incentivare le fughe di capitali e l'uso di bitcoin per tale scopo, attestato sul mercato otc almeno sin dal 2015. Sono dell' idea che tra i due mali preferiranno il primo anche se le dichiarazioni ufficiali andranno nell'altra direzione.

Alla faccia di chi dice che la Cina li ha bannati e non è più un fattore nel prezzo di bitcoin, la salita di 1000 dollari in poche ore ha la sua origine in gran parte in cosa è successo e sta succedendo da quelle parti.

La capitalizzazione di bitcoin è lo 0.7 percento dei depositi cinesi. Basta un utilizzo anche molto limitato in valore assoluto per incidere significativamente sul prezzo della criptovaluta.


Se dovessi estremizzare... io direi che la Cina, al momento, è l'unico fattore per Bitcoin... Grin

Ovviamente non è così... ma di certo le criptovalute non sono a trazione Europea.

Non sarei così sicuro...è un'azzardo chiaramente, ma interpreta questo passaggio
La regolamentazione è un passo inevitabile nel processo di maturazione del mercato, ed è un passo significativo verso un'adozione molto più ampia.
https://it.cointelegraph.com/news/fatf-regulations-is-it-the-end-of-crypto-anonymity

Mah... c'è una regione della Cina che detiene tutti i primati dell'attività di mining... che ha assunto dimensione colossali per varie ragioni.

Sono numericamente tanti... se tutti i cinesi fanno "pio !" tutti insieme si sposta l'asse terrestre... Grin

Non hanno sicuramente la visione occidentale del risparmio.

Hanno anche in mano tutte le tecnologie, per hardware e software... in Italia, come altre nazioni, ci fosse da produrre uno smartphone, mancherebbe tutto, figuriamoci altre tecnologie più rilevanti, più impegnative.
Pages: « 1 ... 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 [171] 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!