Bitcoin Forum
June 21, 2024, 11:12:09 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 [205] 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
4081  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 23, 2018, 09:02:14 PM

Abbiamo, mentre scrivo un MAKER a $ 744,99 un ulteriore ~ +21%;
su un mercato sostanzialmente piatto da tempo non è poco  Smiley
difficile inquadrare un livello di resistenza... e di conseguenza una quotazione limite attendibile, ma anche in mancanza di dati;
certo è che una entrata "tardiva" adesso diventa decisamente rischiosa.


ZILLIQA non riesce a schiodarsi dal $ 0,37 dopo un recente tentativo, mancato ( ~ +7% in 24h ), di agganciare il limite indicato.
Come dicevano i vecchi giostrai, altro giro altra corsa...  Grin

Rimangono validi i limiti già descritti, in particolare su uno scenario a breve termine che vedrebbe una tendenza al ribasso di Bitcoin con contemporaneamente forti turbolenze su Ethereum.


Sui mercati azionari e finanziari tradizionali sono arrivati quelli che gli alti tecnici che hanno studiato nei costosi master universitari definiscono: schiaffi... Grin

Ci saranno degli scossoni  Smiley

Ipotesi veloci sulle osservazioni recenti, alcuni scenari:

- Bitcoin potrebbe manifestare debolezza; potrebbe andare anche sotto il limite dei $ 6.000 intorno a ~ $ 5.800.
- Ethereum idem, con patatine con scivoloni ancora sotto i ~ $ 200
- Maker ha già stornato i massimi e prima di ripartire potrebbe appoggiarsi sui ~ $ 600
- Zilliqa combatte con se stessa sempre intorno a $ 0,37, potrebbe resistere meglio di altre cripto ad un momento di ribasso, ma avere anche forti impennate
- IOTA potrebbe risentire invece un po' di più, con discesa intorno a ~ $ 0,40 - 0,45

Sulla falsa riga di Zilliqa, sempre su fase di stress e volatilità:

- Ontology intorno a ~ $ 2,00
- Aeternity intorno a ~ $ 1,00 ( anche nel momento in cui scrivo è in fase di pump )
- Icon ~ $ 0,60
- Decred ~ $ 40,00
- Qtum ~ $ 3,50


Generalmente si potrebbero vedere le cripto principali abbastanza deboli e questo gruppo di cripto secondarie andare avanti ed indietro ma sostanzialmente tenendo i valori indicati.

Al solito: pareri personali, non è un invito al trading.




Decred in pump, si smarca, almeno per il momento, da questo valore, prossimo inserimento in Binance:

https://support.binance.com/hc/it/articles/360018572891-Binance-listerà-Decred-DCR-il-24-10-2018

Nexo
al momento in cui scrivo è +5,5% a ~ $ 0,138 tentativo di rompere almeno $ 0,15 in maniera più decisa.
4082  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 22, 2018, 10:11:30 PM
@paolo a noi leggerti cmq ci piace
A me piace leggerti

Non prenderla a male se litighiamo

Io t stimo e t rispetto, siamo appassionati dell'argomento ma non è.un attacco a te



Io non me la prendo, come si usa dire qui, per me è tutta pari  Grin
mi sembra che quel che scrivo sia di urto per altri.
Sembra che obbligo la gente alla lettura.

Alcune sottolineature ed inseguimenti, parola parola... sembrano proprio contro di me...  Grin
...al contrario, come se qualcuno mi volesse obbligare a scrivere altre cose.
Boh... le giornate son lunghe  Smiley



Se dovessi andare a rivedere alcune frasi...
in questi pochi post si possono leggere alcune parole chiave:

Plutosky
quando qualche promotore finanziario prova ad abbindolarmi sulla sicurezza e concretezza di qualche forma di risparmio gestito da una banca o da una compagnia assicurativa

Babo
il mercato dei derivati, che e' merda PURA, che causa problemi all'economia reale, non viene mai ne accusato ne messo sotto la lente d'ingrandimento degli organi che dovrebbero vigilare
di cosa stiamo parlando?


Filippone
visto che siamo sì in un forum tecnico, ma di bitcoin, non di MIFID.



La recente introduzione della MiFID II che non è un protocollo o un prodotto finanziario, ma il sistema di norme dettate dalla comunità europea... cito:

MiFID II è la disciplina che regola i servizi finanziari europei. Rivede e amplia la versione precedente (MiFID) in materia di prestazione dei servizi di investimento, tutela degli investitori retail, definizione dei servizi di consulenza indipendenti e adeguatezza della comunicazione.


Dispone tante cose, tra cui quattro principi semplici:


Target di clienti specifici
La normativa prevede di indirizzare le vendite di prodotti finanziari in base al cliente finale. Cosa significa? I prodotti devono essere disegnati e circoscritti in relazione a un target ben preciso per esigenze, disposizione al rischio, capacità e competenze finanziarie. E il canale distributivo deve agire di conseguenza.


Personale preparato
Le imprese finanziarie devono garantire e dimostrare alle autorità incaricate della vigilanza di offrire il proprio servizio attraverso personale che abbia competenze adeguate e conoscenza dei prodotti offerti.


Rafforzamento delle autorità
Le autorità di vigilanza nazionali e sovranazionale (come Esma ed Eba) potranno proibire o limitare la vendita e il collocamento di alcuni strumenti finanziari che potrebbero esporre a rischi eccessivi gli investitori o la stabilità finanziaria del sistema.

Adeguatezza
La MiFID II restringe il campo dei prodotti per i quali è possibile prestare un servizio “execution only” (cioè di mera esecuzione degli ordini, senza valutare l'adeguatezza dell'operazione). La normativa attualmente in vigore definisce già una lista di prodotti liberi e di altri più vincolati. Le regole che saranno in vigore dal 2018 saranno ancora più severe.




Se Bitcoin - o un suo derivato... - oppure un eventuale ETF, dovessero essere proposti alla clientela in particolare quella retail,
attraverso canali tradizionali, non sarebbe commercializzabile.

Se dovessi proporlo, a mio giudizio, non sarebbe adeguato per quasi nessuno.


A questa informazione si possono avere due atteggiamenti:

1. ma chi se ne frega ! Bitcoin non è normato, non potrà mai essere normato, perché la decentralizzazione, bla bla bla...
( bitcoin no, un altro prodotto finanziario a base bticoin sì ).
2. accidenti... ho comprato una cosa che se dovevo seguire la normativa... niente, sarei stato considerato inadeguato e non mi sarebbe stato venduto.


Bitcoin ricordiamolo, espone al rischio della perdita totale del capitale investito, usando derivati a leva, anche oltre il capitale investito.
Ricordiamo anche, a scanso di equivoci, che un rischio non è un evento che si debba verificare effettivamente, è una eventualità.
Evento incerto, futuro, economicamente dannoso.


La prima è una via estremamente semplice, condivisile.

La seconda aprirebbe un dibattito... quanto meno delle riflessioni...
...perché come prima impressione dà la sensazione di mettere alla guida di un tir gran volume con rimorchio, uno senza patente.

Io penso, ripeto io... non voglio influire sulle convinzioni altrui;
dicevo... penso che sono cose che influiranno sulle quotazioni bitcoin, specialmente se si pensa che Bakkt o altre soluzioni simili potranno, cercheranno... di sbarcare in Europa.

Con il discorso MiFID II non so ad esempio come cambierà la distribuzione dei CFD esistenti e come verranno diversamente trattati.
Chi fa trading anche sul Forex si sarà accorto che già delle cose sono cambiate.
4083  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 22, 2018, 08:24:04 PM


Ma meglio non dilugarsi in tecnicismi.

Su un forum di approfondimento tecnico, non ci si può mica perdere in tecnicismi...  Grin

wuu wuu wuu... ! when Lambo ?  Cool


Non credo che il sarcasmo sia il registro corretto da usare in questa board, se si vogliono produrre contenuti a beneficio di tutti.
Se vuoi possiamo benissimo parlare del perché un ETF debba essere registrato nel Delaware, o delle clausole contrattuali che sono assolutamente standard in ogni contratto finanziario, ma non credo interessi al 99% dei lettori di questo thread. E di solito evito di mettere informazioni inutili per questa percentuale di lettori, visto che siamo sì in un forum tecnico, ma di bitcoin, non di MIFID.
Ed inoltre credo che se qualcuno desideri approfondire un termine, sia benissimo in grado di fare una ricerchina da primo risultato su wikipedia o Google.

Riguardo alla corrispondenza utenti/wallet non credo si possano fare grandi congetture.  Un utente potrebbe avere molti wallet, per diversi motivi (privacy, sicurezza informatica e sicurezza fisica come prime ragioni che mi vengono in mente). D'altra parte esistono singoli wallet che raggruppano migliaia di utenti (wallet di exchange , per esempio). Quindi come vedi il valore predittivo è ridotto.

Quindi va bene studiare la dinamica dei wallet, ma è un dato che va preso molto con le pinze (come da premessa al mio post precedente).
Di certo paragonare il valore di una rete ad un immobile non è un paragone adatto. Qui non si sta parlando di qualcosa che ha un valore in sè (immobile) ma un valore di qualcosa che ha tanto più valore se si è in tanti ad usarlo (cosa serve avere un telefono se sei l'unico ad averlo?). Se vuoi fare dei paragoni (cosa già difficile in un discorso generale, figuriamoci parlando di bitcoin) cerca almeno di farli calzanti.





Di qualche pagina più indietro...

non saprei dire quanto potrebbe essere un effetto genuino che rispecchia il vero interesse per i concetti e la filosofia che stanno dietro Bitcoin;
Te lo dico io: zero.

Chi entra in un ETF su Bitcoin , sarà sempre un cittadino di serie B nell'ecosistema bitcoin.
Not your private keys, not your bitcoin.
Se ti piace il bitcoin per l'idea sottostante (hard money, sovranità finanziaria individuale, privacy transazionale) ti compri i veri bitcoin (private keys): non hai bisogno di un ETF, anzi, comprare Bitcoin tramite un ETF inficia proprio le motivazioni che un utente del genere cerca nel Bitcoin.
Al limite compri Bitcoin e poi ti puoi avvalere di un servizio di custodian (CASAHODL, o la miriade che stanno spuntando) che si preoccupi di aiutarti a non perdere l'accesso a quei bitcoin.
Se invece sei interessato alla speculazione (nessuna accezione negativa nel termine, anzi), ti serve un ETF, tutto qui.
Diciamo che al momento c'è un'enorme domanda di rendimenti da una parte e de correlazione con gli asset finanziari tradizionali: il bitcoin può rispondere ad entrambe queste esigenze, nel "walled garden" di un ETF.

Non mi esprimo sugli altri punti da te sollevati, non sono d'accordo su quanto dici (come tante volte), ma sono decisamente technicalities poco interessanti per tutti.
 



...  Cheesy


Invece la contrapposizione totale, spesso fine a se stessa e tentare di denigrare
continuamente i post altrui è il giusto registro ? Smiley
quello che scrivo è stato definito più e più volte inutile... io incompetente, pedante, lungo, "pipponi", i link a Wikipedia non vanno bene... i post lunghi disturbano... i posti corti non sono interessanti...
non c'è mica l'obbligo di leggermi  Smiley, nemmeno quello di rispondermi, nemmeno di prendermi in considerazione.

Se la ritieni roba inutile... che ti devo dire ?
non la leggere, se sarà ritenuta roba inutile in assoluto e non coerente i moderatori la cancelleranno.

Io ritengo tutti i pareri interessanti, anche quelli che non sono come il mio,
mi sono iscritto a questo forum per incontrare pensieri diversi dal mio.


Io scrivo, mi pare nel rispetto delle regole del forum  Smiley
se uno non vuol leggere... c'è anche il tasto ignora.
Almeno che non ci sia una "democratica"... de-decentralizzazione del pensiero,
per cui tutti bisogna scrivere tutti su un'unica linea di pensiero.
Sembra che ci siano delle regole non scritte... come in certe religioni, dei tabù inviolabili...


Nel caso dell'ETF, sia qui più volte, che a giro si sente spesso la domanda...
"secondo voi approveranno l'ETF ?"
La cosa più logica da fare è leggere il prospetto e la richiesta che è stata fatta.

Ho cercato secondo quelle che sono le mie capacità e possibilità di tradurre cose
che forse non sono scontate per tutti, in termini abbastanza semplici.

Dalle condizioni, del tutto fuori standard, e anche solo dalla struttura giuridica si capisce
che non ha molte possibilità di essere approvato.
Tra l'altro spendendo del tempo in maniera del tutto gratuita.

Andiamo oltre.


Un grande pensatore e grandissimo allevatore di cavalli da corsa, certo Federico Tesio, riteneva che l'uomo
fosse andato avanti rispetto agli altri animali perché l'uomo è curioso...
ovvero cerca di capire, approfondire, migliorare...


Nei vari esempi che faceva, ricordava che l'uomo ha iniziato a cacciare le balene...
aspettando casualmente quelle che si spiaggiavano... poi piano piano...
si è avventurato in mare... all'inizio assumendosi altissimi rischi...
fino ad arrivare ad oggi con le modernissime navi e arpioni scagliati con i cannoni ad aria compressa...

La balena, nei secoli, non ha inventato nulla per difendersi dall'uomo.


Per i più curiosi, lascio un frame dal film "THE BIG SHORT", La Grande Scommessa...
è un frame che appare per poco, ed è un omaggio/citazione... un po' criptica... ma non mi dilungo:




...noi c'eravamo da prima, non ci ha riportato la piena  Wink


4084  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 22, 2018, 02:39:17 PM
Io credo che l'unica nota positiva per il futuro del Bitcoin sarebbe intanto vedere aumentare i wallet di singoli privati cittadini del mondo, in molte aree differenziate del mondo, non solo in Asia o in paesi in cui mancano le libertà compresa la libertà finanziaria.

Dopo il picco di dic 2017 e il successivo crollo seguendo il prezzo, sia le transazioni che il numero di indirizzi univoci sono in lento ma costante aumento da marzo. Aspetto più interessante per gli investitori di lungo periodo amanti dei fondamentali: sono in lento ma costante aumento da marzo, nonostante il calo di prezzo da marzo ad oggi.


Intervengo sul punto, visto che lo tengo piuttosto sotto controllo.
Ho diversi "modelli" (esagerazione)  per stabilire il "valore terminale" di bitcoin, uno di questi fa riferimento alla legge di Metcalfe.
Senza scendere  troppo in tecnicismi o pedanti collegamenti a wikipedia diciamo che la legge si può riassumere nel seguente enunciato:

"the value of a telecommunications network is is proportional to the square of the number of connected users of the system (n²)"

ovviamente noi non possiamo sapere quanti siano gli utenti di Bitcoin, ma la proxy migliore è senz'altro il numero di wallet: se i wallet raddoppiano allora il valore del network sarà aumentato di 4 volte.

Ovviamente questo credo sia una specie di "limite superiore", sia per quanto riguarda la legge di metcalfe stessa (evito anche qui pedanti link) che il fatto di stimare utenti bitcoin tramite il numero di indirizzi usati (visto che molto probabilmente utenti<< indirizzi usati).

Come dicevi il numero di indirizzi è in lento, ma costante recupero da marzo:

https://www.blockchain.com/charts/n-unique-addresses?daysAverageString=7


Siamo ancora lontani dalla media ben superiore a 500K nuovi indirizzi del 2017, ma il trend è significativo, soprattutto visto che siamo in un "bear market".


Fai bene a non mettere dei pedanti link, così chi e ci legge e non è esperto non si distrae.
 
Io invece li metto, ma non faccio testo, ho del tempo da perdere Smiley

C'è una relazione importante fra i wallet che possiamo considerare attivi e il valore del bitcoin, se vogliamo ammettere che il valore dei bitcoin deriva dalla fiducia che le persone gli danno e ammettendo che solo, o principalmente, chi ha un wallet è da considerare utente di bitcoin a pieno.

Un grosso innalzamento del valore di bitcoin, senza nuovi utenti, per magari effetto dei derivati...

...è un po' come aumentare il valore dei mq di immobili, senza che qualcuno abbia esigenza di acquistare immobili.

Ma meglio non dilugarsi in tecnicismi.

Su un forum di approfondimento tecnico, non ci si può mica perdere in tecnicismi...  Grin

wuu wuu wuu... ! when Lambo ?  Cool




4085  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 22, 2018, 11:04:04 AM
chiaro, ma a me frega cazzi onestamente se sono assicurazioni o stronzate varie

di sicuro con tutte le belle invenzioni (derivati sintetici) che si sono usciti dal cappello, sono gli ultimi che possono venire a sindacare su "truffe" - ovviamente mi riferisco alle esternazioni sulle cryptos

non sopporto l'incoerenza, mi fa uscire di matto


Mah...
I CARE... diceva qualcuno;
venendo a noi, i derivati li ha e li usa anche chi pensa di non averne o di non usarli;
ma non è indispensabile conoscerli, per vivere basta molto meno.

Bakkt mi sembra estremamente coerente con se stesso, non credo sia stato costituito per fare beneficenza o per qualche ideale più o meno romantico, più o meno rivoluzionario, ma solo per cercare di fare soldi...
...soldi fiat, normali classici ( ... ? ).
Per inciso Bakkt... ideato da persone provenienti dal mondo che ha creato quasi tutti i derivati oggi esistenti e che ha contribuito fortemente alla loro diffusione, crescita e sviluppo.


Non ho ben capito...  Huh
tutta la finanza tradizionale non merita nessuna fiducia, è gonfiata, verrà spazzata via, finanza piena tra l'altro di derivati "pura merda", ecc... ok, idee ed opinioni rispettabilissime.
Io direi parte della finanza è così, come qualsiasi parte di ogni settore, perché parte del mondo è marcio, direi anche che negli ultimi dieci anni parte è già stata spazzata via, ad ogni modo...

...se personaggi del mondo della finanza classica creano Bakkt e derivati ( già il future è un derivato ) su bitcoin, è una sicura opportunità...? idem con patatine per gli ETF.


Ricordiamo che ai tempi...

MILANO - Intercontinental Exchange ha acquistato Nyse Euronext, il gestore di Wall Street, la Borsa di New York,  per 8,2 miliardi di dollari, tra contanti e titoli: gli azionisti del Nyse avranno il 36% delle azioni della società. Dall'operazione Ice-Nyse Euronext nasce così il primo operatore mondiale nel campo della finanza e Ice, leader nelle transazioni sulle materie prime e il petrolio, si aggiudica la gestione dei mercati azionari di Parigi, Bruxelles, Amsterdam e Lisbona e il mercato europeo dei derivati Liffe.

( https://www.repubblica.it/economia/2012/12/20/news/ice_compra_la_borsa_di_new_york_e_diventa_primo_operatore_mondiale-49155453/ )

...tanto per dirne una.


Se gestisco piattaforme di trading, il mio interesse è scambiare più roba possibile, più prodotti si creano e più possibilità c'è che vengano scambiati e se vivo di commissioni sugli scambi, festa grande.
Se poi ho anche dei bitcoin... o non ne ho... è accessorio.

Mi sembrava molto semplice.
4086  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 22, 2018, 09:25:15 AM

--snip--

Non sappiamo quanti bitcoin detenga da holder il Sig. Sprecher, quindi la parte in grassetto si basa su congetture.

In compenso sappiamo quanti altri miliardiari "li hanno comprati per tenerli, perchè ci credono" da anni : Tim Draper, i gemelli Winklevoss, Jack Dorsey, Peter Thiel o Mike Novogratz tanto per citarne alcuni a caso.

Mi domando poi se questo clima di sospetto e di possibile fregatura dietro l'angolo che applichi al mondo dei bitcoin, tu lo applichi anche al mondo della finanza e dell'economia tradizionali. Perchè io sento una scintilla di terrore più forte  tutte le volte che il politico di turno mi ripete che "i nostri conti sono a posto" o che "le nostre banche sono solide". O quando qualche promotore finanziario prova ad abbindolarmi sulla sicurezza e concretezza di qualche forma di risparmio gestito da una banca o da una compagnia assicurativa.  

--snip--


senza contare che dovremmo guardare anche il market cap
il market cap di tutte le cryptos messe insieme, rispetto al solo mercato dei derivati, e' una PARTICELLA
il mercato dei derivati, che e' merda PURA, che causa problemi all'economia reale, non viene mai ne accusato ne messo sotto la lente d'ingrandimento degli organi che dovrebbero vigilare

di cosa stiamo parlando?

Non tutto il mercato... almeni quelli con finalità assicurativa e di hedging... ( https://it.wikipedia.org/wiki/Hedging )l la maggior parte sono swap su interessi e su valute.
Fino a qualche anno fa erano più della metà.

Senza andare molto lontano anche senza derivati, ci sono semplici azioni di merda pura...  Grin

A proposito a parte BitMEX sarebbe interessante sapere l'esposizione complessiva con CFD ( https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_per_differenza ) su bitcoin, qualcuno ha dati attendibili ?


Comunque... Bakkt credo proprio che oltre i future farà altri prodotti derivati su bitcoin... se ne avrà l'approvazione.


4087  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 22, 2018, 07:53:01 AM
Micro investimenti, ma veri, in crittografia, quello che molte ICO non concretizzano...  Roll Eyes
quello che molti progetti promettono ma non sviluppano...  Roll Eyes
https://bitcointalk.org/index.php?topic=4864914.msg47099042#msg47099042

Nel link soprastante si parlava di BitGo.com, un progetto in cui sono entrate alcune società di Venture Capital ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Venture_capital ) e che si propone in particolare per un discorso di cold wallet e custodia in sicurezza.

Tra gli utilizzatori NEXO ( https://nexo.io ) che a sua volta ha attratto investimenti da altre società di Venture Capital.

NEXO si propone come società per prestiti a fronte di criptovaluta, meccanismo abbastanza interessante, in particolare se effettivamente capace di distribuire dei dividendi; nella pratica... ancora da dimostrare molto.
( https://youtube.com/watch?v=UC8sJ0lu5YY )

Ad ogni modo, potrebbe essere un token interessante che potrebbe salire ulteriormente, magari arrivare a $ 0,20~0,25 nel breve periodo, per un interessamento di una parte del mercato asiatico che mi pare l'unico capace di esprimere un minimo di vitalità.
Prezzo iniziale della ICO $ 0,10.

Vediamo... ( https://etherscan.io/token/0xb62132e35a6c13ee1ee0f84dc5d40bad8d815206 ) Smiley

Non è un invito all'acquisto, non è un invito al trading  Grin
4088  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 21, 2018, 10:50:42 PM
Orange...  Roll Eyes


È il motivo principale per cui la gente investe...

Da ricordare che nessun serio patrimonio aspira a rimanere così com'è, ma a crescere.

È un sentimento più o meno marcato, più o meno conscio che ha stimolato il progresso e quasi tutte le attività umane comprese le guerre.

Detto questo... sarà già la terza o quarta volta che mi dici 'sta cosa...  Grin

Guarda che non devi convincere me...  Grin
ma eventualmente il resto della popolazione mondiale, compresa quella parte che ha comprato Bitcoin... diciamo... da $ 8.000 ~ $ 9.000 in su.

Nonché tutte quelle persone che per cultura e/o status economico non effettuano, o non possono effettuare, nessun tipo di risparmio e si limitano a vivere sul filo della sopravvivenza o giù di lì; numericamente la maggior parte della popolazione mondiale.

Da ultimo ti ci metto anche quei persi totali che chiedono anticipi di TFR per giocarseli alle slot e cose simili; slot che distruggono il valore di molti ha vantaggio di pochi.

Nel 2017 in Italia sono stati giocati ~100 miliardi di euro, di cui almeno ~55 alle due tipologie di slot operanti.

Non devono essere proprio pochi.


Mi ripeto solo perchè tu ripeti che i bitcoin non assolvono ad una funzione di protezione del valore di lungo periodo nei paesi afflitti da iperinflazione, il che è sconfessato dai numerosi dati postati nelle pagine precedenti. Non voglio convincere te, vorrei che chi legge però si facesse un'opinione sulla base dei fatti reali.

Quote
Sinceramente... non saprei, di certo non vorrei svegliarmi in Venezuala con il bitcoin a $ 3.000... dopo averlo comprato a $ 6.500  Grin dalla padella alla brace...
Credo che sarebbe un problema anche ritrovarselo a $ 5.500, in condizioni di miseria e povertà improvvisa.


Io se dovessi lavorare e vivere in un paese con forte instabilità politica e/o forte inflazione, preferirei essere pagato in Franchi Svizzeri, al limite in dollari US o Euro.
Come in effetti viene fatto da decenni... in paesi ad alta instabilità.

Una nota sul chi legge... confrontando i dati di forum di altro tipo, non so se ti sei accorto/vi siete accorti che qui non siamo poi moltissimi... vedo che in tanti ci tengono a precisare... come in questa occasione...
...ma riterrei che le parole che scrivo ( che scriviamo ) non abbiano nessuna influenza, né in positivo né in negativo; sempre e solo parere personale.

Sinceramente son dati che prendo ad occhio, potrei sbagliare, ma non credo...  Grin



Prima mi dici che una moneta per assolvere la funzione di riserva di valore deve essere stabile, poi quando ti viene risposto che le monete fiat  sono tutt'altro che stabili, replichi che per la protezione del valore ci sono gli investimenti. Gli investimenti ci sono laddove esiste abbastanza fiducia nel futuro e nel prossimo per investire, nei paesi di cui parlo io invece le persone (a ragione) hanno la tendenza a tenere il più possibile denaro in forma contante.

Quote

Dipende dalla moneta... ce ne sono di stabili, considerate come bene rifugio, seppur momentaneo...
sostanzialmente due... Franco Svizzero e Yen... allargandosi Dollaro US, Sterlina ed Euro; ultimamente forse... anche Dollaro Canadese o quello Australiano.
Ma direi che in generale un punto fisso come riserva di valore concettualmente non esiste,
nemmeno l'oro, perché oscilla anche lui.

Gli investimenti... non vorrei fare una lezione di economia ti dico solo due cose,
che i ricchi ci sono in tutti i paesi, se fossi in Argentina o Venezuela e avessi un certo patrimonio,
andrei a comprare delle azioni, di società che appunto operano in quei paesi dove c'è futuro e stabilità;
perché non vorrei difendermi e basta, vorrei continuare ad avere delle rendite per incrementare il mio patrimonio.

Detto questo uno dei migliori affari che ho potuto vedere sono acquisti fatti nel 1941, in Italia da italiani, tra italiani.

Ho visto tanta gente prendere la valigetta ed andare per l'appunto in Grecia... Argentina... Brasile...
si comprano terreni immensi a nulla.

Non so però se sono riuscito a spiegarmi... che io metto bitcoin riserva di valore, come l'oro...
mi ripeto anch'io, nessun serio patrimonio aspira a rimanere dov'è, ma a crescere, seppur moderatamente.

L'obbiettivo è sempre trovare una rendita, non solo finanziaria, ma anche investendo in attività reali, dalle rendite agricole, all'affitto di un immobile, all'incasso di un bar; per incrementare per difendersi dal l'inflazione e magari superarla.


Il che accade, senza scomodare Paesi del terzo mondo, anche in Italia, dove le persone pur di avere risparmio il più possibile in forma liquida e diretta detengono l'astronomica cifra di 1000 miliardi di euro sui conti corrente e chissà quanto risparmio in contanti nascosti chissà dove.

Esponendo, spesso inconsapevolmente, questa enorme ricchezza ad una tassa occulta chiamata inflazione (che con i vari QE è prevista in aumento ovunque), patrimoniali assortite e probabili prelievi forzosi  da conto corrente se la crisi del debito dovesse esplodere.

Quote


Sai quanta gente è andata "rovinata" negli anni '70 quando c'era inflazione galoppante...
si vede che non gli è bastato  Grin



Laddove questi problemi sono già emersi in tutta la loro gravità (Venezuela, Iran, Turchia, Argentina, Filippine, India..), la gente sta lentamente scoprendo che esiste un'alternativa.

E' decisamente probabile che sempre di più si accorgeranno di questa alternativa.

Quote

EDIT:

A proposito si è parlato di ETF e BAKKT, in particolare di quest'ultimo... con potenziali effetti positivi per Bitcoin, sia per l'adozione sia per la diffusione.
Si evidenzia spesso che sia stato ideato e promosso dal fondatore di ICE, Jeffrey Sprecher.
ICE la società che detiene la maggiori piattaforme per lo scambio di asset finanziari, compreso il New York Stock Exchange, ovvero Wall Street.

Ma il sig. Sprecher personalmente quanti Bitcoin ha comprato... ?  Grin
e se un miliardario come lui ne avesse comprati, li ha comprati per tenerli, perché ci crede...
o li ha comprati perché poi crede che con Bakkt darà veramente un impulso?

Con una mano compro con l'altra mano spingo... Roll Eyes


Domando questo perché gentilmente... il sig. Sprecher vuole mettere a disposizione una piattaforma per lo scambio e guadagnare non solo commissioni come un attuale exchange, ma anche in commissioni di custodia e gestione, visto che di molti prodotti sarà l'emittente.

Proprio una bella idea ! emetto un prodotto, il future sul Bitcoin, lo vendo, guadagno le commissioni su chi se lo scambia e guadagno sulla custodia del Bitcoin fisico sottostante... e poi dai servizi annessi e connessi...
come dicono qui, guarda ganzo...  Cool

Bakkt è una grande opportunità, sicuramente lo è per il sig. Sprecher  Grin


Non sappiamo quanti bitcoin detenga da holder il Sig. Sprecher, quindi la parte in grassetto si basa su congetture.

Quote

Si potrebbe chiederglielo... ma potrebbe risponde quel che gli pare, per il discorso che i wallet non sono nominativi; nel caso del sig. Sprecher è un problema potenziale sia che ne abbia o che non ne abbia... Grin


In compenso sappiamo quanti altri miliardiari "li hanno comprati per tenerli, perchè ci credono" da anni : Tim Draper, i gemelli Winklevoss, Jack Dorsey, Peter Thiel o Mike Novogratz tanto per citarne alcuni a caso.

Quote

...avranno speso qualche milione di dollari per comprare bitcoin a fronte delle rendite miliardarie di Gemini  Grin
buon per loro tutti, penso che per diventare miliardari avessero comprato anche altre cose prima.

Non si diventa mai miliardari per caso.


Mi domando poi se questo clima di sospetto e di possibile fregatura dietro l'angolo che applichi al mondo dei bitcoin, tu lo applichi anche al mondo della finanza e dell'economia tradizionali. Perchè io sento una scintilla di terrore più forte  tutte le volte che il politico di turno mi ripete che "i nostri conti sono a posto" o che "le nostre banche sono solide". O quando qualche promotore finanziario prova ad abbindolarmi sulla sicurezza e concretezza di qualche forma di risparmio gestito da una banca o da una compagnia assicurativa.

Quote
I promotori finanziari, purtroppo ora si chiamano consulenti finanziari... ma era, per me, più corretto chiamarli promotori, detto questo... ogni serio patrimonio dell'umanità ha un costante sentimento di sospetto, più che applicarlo... diciamo che è il mio lavoro Grin

Che ti devo dire ? se ti senti sicuro con i bitcoin compra solo bitcoin  Smiley

Una sana diffidenza va sempre bene, poi ognuno deve seguire i propri ideali e le proprie convinzioni.
Sarebbe auspicabile che chi ha veramente comprato dei bitcoin ogni tanto qualche domanda se la ponga, senza andare avanti con il paraocchi, con fiducia cieca... ed assoluta.

Poi c'è la diffidenza ottusa del contadino, un po' fine a se stessa... lì non ci fa niente nessuno;
contadino ! scarpe grosse e cervello fino... oddio, parecchio scarpe grosse, perché  se aveva davvero il cervello fino non faceva il contadino... Grin

Oggi come oggi fare il contadino è anche remunerativo... ma ai tempi del proverbio era estremamente limitativo, vita dura e grama.
 


Quote
Io credo che l'unica nota positiva per il futuro del Bitcoin sarebbe intanto vedere aumentare i wallet di singoli privati cittadini del mondo, in molte aree differenziate del mondo, non solo in Asia o in paesi in cui mancano le libertà compresa la libertà finanziaria.

Dopo il picco di dic 2017 e il successivo crollo seguendo il prezzo, sia le transazioni che il numero di indirizzi univoci sono in lento ma costante aumento da marzo. Aspetto più interessante per gli investitori di lungo periodo amanti dei fondamentali: sono in lento ma costante aumento da marzo, nonostante il calo di prezzo da marzo ad oggi.

Quote

Non saprei... io avrei voluto vedere dei dati diversi... numeri diversi... volumi diversi...
sarebbe interessante, come qualcuno ha fatto sul forum, valutare i wallet attivi...


Quote
Tutto il discorso dei derivati, la rete di secondo livello, custodia, servizi per gli "istituzionali" ( che poi veri istituzionali non sono ), bla bla bla... aumenteranno il mercato del Bitcoin, ma credo non in maniera molto sana, perché intercettano quella voglia di speculazione... che esula dal discorso originario.

Si tratta di operazioni per fare soldi da chi non compra o non comprerebbe strumenti finanziari classici, azioni ed obbligazioni.

Non si tratta solo di voglia di speculazione ma anche di offrire servizi di compravendita e custodia per clienti che non hanno voglia o tempo di pensarci da soli. La sola speculazione poteva essere riferita ai futures CBOE/CME, non a qualcosa a cui corrisponde un acquisto e detenzione reale del token su cui è costruito il prodotto derivato.

Quote

Per me è una grande idea che serve a guadagnare tre volte;
indipendentemente dal valore che assumerà bitcoin: dalle commissioni di vendita dei prodotti, dalla commissione sugli scambi effettuati sulla piattaforma, dalle commissioni per la gestione ed il servizio di custodia.

L'importante è avere grandi volumi, poi bitcoin a $ 1.000 o $ 10.000, per chi incassa commissioni fisse, cambia poco.

È come quei promotori che ti vogliono vendere qualche prodotto finanziario, loro prendono una commissione fissa a prescindere, anche se tu perdi.
Se poi invece guadagni, dividi i guadagni con loro... io che sarebbe giusto,
ma... non stando ben attenti spesso le case d'investimento si prendono oltre il 50% dei guadagni.
Troppo.







Edit:
Ero rimasto che Novogratz aveva liquidato anche le sue posizioni personali...  Undecided
https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-12-22/novogratz-shelves-hedge-fund-sees-bitcoin-dropping-to-8-000
4089  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 21, 2018, 06:13:54 PM
Benvenuti nella pagina 500! Dopo 5 anni di thread abbiamo raggiunto i ~10000 post. È di gran lunga il thread più visitato e risposto nella comunità italiana di qualsiasi forum bitcoin related. Tanti auguri a noi! Cheesy


Curioso, quasi 5 anni esatti  Smiley
4090  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 21, 2018, 01:59:26 PM

...

Non bisogna essere dei super esperti per non commettere questo tipo di errori, ma secondo me la maggior parte delle persone rischierebbe di farli, e forse è bene che finchè non si è un po' sicuri su questo fronte ci si affidi a terzi oppure (come consiglio io) si investa solo una piccola cifra.
Ma prima di usare veramente Bitcoin per il suo scopo principale ci vuole tempo e studio, e questo fatto crea inevitabilmente una discriminazione.


Non diamo poi per scontata, la discriminazione principale di fondo...
...ovvero persone che guadagnano $ 2.500 al mese, persone che guadagnano $ 25.000 al giorno e persone che guadagnano $ 250 l'anno.

Quest'ultime, anche avendo la possibilità tecnologica e di conoscenze, sarebbero impossibilitate... ad accedere al mondo Bitcoin, come oggi sono impossibilitate ad accedere al mondo così com'è ed ai servizi minimi:
istruzione, sanità, previdenza.

Anche io credo che si dovrà creare un Bitcoin o un sistema derivato su base Bitcoin, molto più user-friendly.
4091  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 21, 2018, 02:05:36 AM
Micro investimenti, ma veri, in crittografia, quello che molte ICO non concretizzano...  Roll Eyes
quello che molti progetti promettono ma non sviluppano...  Roll Eyes
https://bitcointalk.org/index.php?topic=4864914.msg47099042#msg47099042
4092  Local / Italiano (Italian) / Re: Bakkt e la possibilità di uscire dal pantano per le cripto on: October 21, 2018, 01:37:11 AM
https://cryptonomist.ch/it/2018/10/19/bakkt-piattaforma-crypto/
Ma quindi c’è già l’ok della CFTC? Da come è scritto nell’articolo il prossimo 12 Dicembre sarà lanciato Bakkt, come annunciato appunto dal CEO.

Nell'articolo si dice che Goldman Sachs ( a proposito, ma come mai piace tanto parlare di Goldman Sachs... ?  Grin il fascino di un mezzo complottismo... cose misteriose... mantelli bancari... Cool ) voglia utilizzare i servizi di custodia di Bakkt... credo che sia una notizia non veritiera.

Credo sia stata fatta molta confusione.

Goldman Sachs ha una divisione PRINCIPAL STRATEGIC INVESTMENTS, dedicata ad investimenti in generale nel cosiddetto fintech, in particolare cerca di investire in innovazione tecnologica, ricerca di nuovi talenti e nuove realtà, anche nel campo dei pagamenti, nelle piattaforme e tecnologie per il trading, sistemi di pagamento, social financial technology, sicurezza e quindi anche crittografia, ecc...


Ma si tratta sostanzialmente di mettere diversi piccoli investimenti, per magari vedere sbocciare una sola azienda fra tante che crea poi molto valore, ed averci investito per primi dà anche un vantaggio competitivo, non solo in termini di rendimento.

In questo settore Goldman Sachs investe cifre fra i $ 2 ~ $ 30 milioni di dollari, cifre davvero piccole per chi gestisce miliardi.
Parte di questi investimenti sono anche frutto di raccolta fra investitori privati, quindi soldi nemmeno del tutto suoi, si tratta di vedere questi inserimenti di capitale più come un servizio di ricerca di nuove società per conto della clientela, tipico ruolo di una banca d'investimento...
...detto fra noi, per capirsi, per investire in Amazon, Apple o Microsoft non abbiamo certo bisogno di un servizio di analisi e studio strategico di una banca...  Grin


È invece uscito un comunicato stampa ( allego in fondo al post ) qualche giorno fa che va contro questa notizia...
Goldman Sachs insieme ad un'altra società di Venture Capital, la Galaxy Venture Capital, hanno effettuato un investimento di poco più di ~ $ 57 milioni in BitGo ( BitGo.com ), società che propone un discorso cold wallet e in generale tecnologia per la sicurezza in ambito finanziario e tecnologia blockchain.

Mentre credo sia passato del tutto sotto traccia il progetto più interessante ed affine al discorso blockchain, progetto di sicurezza e crittografia ufficialmente già da vario tempo nel portafoglio PSI di Goldman Sachs:
Unbound ( Unboundtech.com )
che si promette di fare quello che molte ICO hanno completamente disatteso... ovvero trovare applicazioni pratiche e rendere i servizi di crittografia facili da usare per tutti.
Segnalo per i più tecnici: https://www.unboundtech.com/solutions/blockchain-key-management/


Goldman Sachs in relazione a Bakkt pare che abbia espresso solo un pensiero di possibile operatività sui prodotti approvati e regolamentati ma solo come servizio per qualche investitore lo richiederà... ma non penso sia una cosa molto probabile.


EDIT:
Solo per evidenziare che CEO di Galaxy Venture Capital, è Mike Novogratz che prima di trovare una sua strada è stato per molti anni in Goldman Sachs.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Comunicato stampa di BitGo:

4093  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 20, 2018, 09:42:54 PM
Non ci sono motivi di acquisto.

Comanda il dollaro, quello vero (che scarseggia...)


Le fette di volumi in dollari sono rarefatte...  Undecided
tutte quelle cripto storicamente spinte dai dollari, stentano a partire da IOTA.

Per il resto... alti e bassi pochi rilevanti, l'unico dato rilevante è che non ci sono dati rilevanti da molto tempo...
siamo in un momento di scarsa attenzione mediatica.

Al momento sta continuando una azione speculativa su Aeternity...
vediamo dove si fermerà...

Su Bitcoin volumi bassissimi, mentre scrivo il mercato più attivo per la coppia BTC/USD risulta Coinroom exchange con base in Polonia...  Huh
indice veramente di volumi, molto, molto bassi...

In leggera crescita le tre cripto del post precedente, con QTUM al limite dei $ 4,00.

4094  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 20, 2018, 04:42:12 PM


Per il resto ti devo essere sincero, avessi un miliardo di USD non avrei tanti pensieri...  Grin
concettualmente una moneta fiat che si rivaluta molto sarebbe un gravissimo problema... come o peggio di una grossa inflazione.
Una moneta che vuole fare la moneta deve rimanere stabile nel tempo.



Appunto:

https://i.imgur.com/LyFTKxj.png

Il tuo miliardo di dollari, se ricevuto 10 anni fa, sarebbero già 800 milioni oggi. Che per uno che ha 1 miliardo cambia poco, per chi ha 1000 dollari cambia molto.
Le valute fiat non assolvono alla funzione di riserva di valore, e lo faranno sempre meno con un'offerta ad andamento esponenziale (vedi precedente grafico di M2)

È il motivo principale per cui la gente investe...

Da ricordare che nessun serio patrimonio aspira a rimanere così com'è, ma a crescere.

È un sentimento più o meno marcato, più o meno conscio che ha stimolato il progresso e quasi tutte le attività umane comprese le guerre.

Detto questo... sarà già la terza o quarta volta che mi dici 'sta cosa...  Grin

Guarda che non devi convincere me...  Grin
ma eventualmente il resto della popolazione mondiale, compresa quella parte che ha comprato Bitcoin... diciamo... da $ 8.000 ~ $ 9.000 in su.

Nonché tutte quelle persone che per cultura e/o status economico non effettuano, o non possono effettuare, nessun tipo di risparmio e si limitano a vivere sul filo della sopravvivenza o giù di lì; numericamente la maggior parte della popolazione mondiale.

Da ultimo ti ci metto anche quei persi totali che chiedono anticipi di TFR per giocarseli alle slot e cose simili; slot che distruggono il valore di molti ha vantaggio di pochi.

Nel 2017 in Italia sono stati giocati ~100 miliardi di euro, di cui almeno ~55 alle due tipologie di slot operanti.

Non devono essere proprio pochi.



EDIT:

A proposito si è parlato di ETF e BAKKT, in particolare di quest'ultimo... con potenziali effetti positivi per Bitcoin, sia per l'adozione sia per la diffusione.
Si evidenzia spesso che sia stato ideato e promosso dal fondatore di ICE, Jeffrey Sprecher.
ICE la società che detiene la maggiori piattaforme per lo scambio di asset finanziari, compreso il New York Stock Exchange, ovvero Wall Street.

Ma il sig. Sprecher personalmente quanti Bitcoin ha comprato... ?  Grin
e se un miliardario come lui ne avesse comprati, li ha comprati per tenerli, perché ci crede...
o li ha comprati perché poi crede che con Bakkt darà veramente un impulso?
Con una mano compro con l'altra mano spingo... Roll Eyes


Domando questo perché gentilmente... il sig. Sprecher vuole mettere a disposizione una piattaforma per lo scambio e guadagnare non solo commissioni come un attuale exchange, ma anche in commissioni di custodia e gestione, visto che di molti prodotti sarà l'emittente.

Proprio una bella idea ! emetto un prodotto, il future sul Bitcoin, lo vendo, guadagno le commissioni su chi se lo scambia e guadagno sulla custodia del Bitcoin fisico sottostante... e poi dai servizi annessi e connessi...
come dicono qui, guarda ganzo...  Cool

Bakkt è una grande opportunità, sicuramente lo è per il sig. Sprecher  Grin


Io credo che l'unica nota positiva per il futuro del Bitcoin sarebbe intanto vedere aumentare i wallet di singoli privati cittadini del mondo, in molte aree differenziate del mondo, non solo in Asia o in paesi in cui mancano le libertà compresa la libertà finanziaria.

Tutto il discorso dei derivati, la rete di secondo livello, custodia, servizi per gli "istituzionali" ( che poi veri istituzionali non sono ), bla bla bla... aumenteranno il mercato del Bitcoin, ma credo non in maniera molto sana, perché intercettano quella voglia di speculazione... che esula dal discorso originario.

Si tratta di operazioni per fare soldi da chi non compra o non comprerebbe strumenti finanziari classici, azioni ed obbligazioni.


È un po' lo stesso discorso che si può fare per un certo mining... come dire, in scala ridotta ? casalingo ? hobbistico ?
se a minare criptovalute ci fosse un guadagno certo, cospicuo, ed in prospettiva guadagno continuativo nel lungo e lunghissimo periodo, credo che non ci sarebbe in vendita tanto hardware per minare ma chi avesse una tecnologia specifica per farlo e farlo bene e in maniera molto profittevole, tendenzialmente se la svilupperebbe e se la terrebbe per se.
Ho visto alcune farm che propongono soluzioni chiavi in mano... si paga un canone... per avere il proprio ring...
Non saprei, rimango con i miei dubbi  Smiley

Sempre e solo tutti pareri miei personali.
4095  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 20, 2018, 11:38:20 AM

Ho sempre pensato che come forma di protezione dalle monete fiat con elevata inflazione,
si potesse usare una moneta fiat più forte, tipo dollari US, franchi svizzeri, yen...



Se fossi un cittadino turco, venezuelano, argentino o iraniano che ha subito sulla propria pelle i danni provocati dal riporre fiducia in una banca centrale, con quale spirito dovrei riporre adesso fiducia in una banca centrale straniera? Convertire i miei risparmi in dollari senza sapere quanti dollari un uomo chiamato Governatore, non eletto da me, deciderà di mettere in circolazione tra 5,10 o  20 anni? Affidarmi ad una moneta straniera i cui "amministratori" faranno gli interessi dello Stato straniero e non certo del mio, una moneta che ha perso il 60% del proprio potere di acquisto dagli anni 70 ad oggi e che viene usata e manipolata come arma in guerre commerciali o svalutazioni competitive?
Mettereste i vostri risparmi in un bene che è regolato da  un'offerta che sta per diventare esponenziale?:

https://i.imgur.com/2mxjSTx.png

Siamo ragionevolmente sicuri che a questa offerta esponenziale seguirà una domanda ancora più esponenziale in modo da farne crescere il valore?
 


Alcune persone che conosco io in Argentina si fanno pagare da anni in dollari e hanno anche contratti in dollari.

Alcune persone che conosco in Iran, hanno contratti in euro... anche in altre valute.


Personalmente vivessi in un paese di questi mi affiderei di più al "governo" di un paese terzo che del mio...
perché sicuramente il mio paese lo considererei davvero poco.

Per il resto ti devo essere sincero, avessi un miliardo di USD non avrei tanti pensieri...  Grin
concettualmente una moneta fiat che si rivaluta molto sarebbe un gravissimo problema... come o peggio di una grossa inflazione.
Una moneta che vuole fare la moneta deve rimanere stabile nel tempo.

4096  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 19, 2018, 09:22:44 PM


Non ho idea di chi sia Bruno Digiovanni...

Costo energetico e costo hardware se uno non è estremamente attento... non sono sempre compensati adeguatamente dai ricavi.
Almeno  così si legge spesso.

È evidente che non sono costi irrisori o trascurabili.

Per essere competitivi occorrono impianti di una certa consistenza, non alla portata di tutti.
Almeno per quel che posso comprendere.
Si leggeva su queste pagine che il baricentro del mining è spostato molto ad oriente... molto probabilmente per un fatto di costi.
A parte hardware e costi di energia ( "bolletta" o impiantistica per crearla ), anche per costi di personale che se anche non è personale dipendente in Cina e limitrofi costa meno.

L'adozione più che rallentata mi sembra non partita...
adozione in senso di circolazione come moneta.
Tutto gira solo dietro al trading... e anche i passi che si stanno prospettando ETF, Bakkt, Fidelity... sono tutti su questo filone.

Sarebbe stato più dirompente qualcosa tipo... buste paga in Bitcoin, mi sembra invece che la gran parte degli utenti sia alla ricerca della novella magica... "when Lambo ?".


Ma la notizia interessante che volevo evidenziare, appunto sottotraccia, era solo che Mastercard aveva un team di studio sulla blockchain.



Il mining a livello di rete è profittevole fin quando l'hashrate aumenta e non profittevole quando diminuisce. La difficoltà funge da correttore per riequilibrare la soglia minima di profitto. Nessun miner, al livello industriale di oggi, può permettersi di minare in perdita, se non per periodi limitatissimi di tempo. Il fatto che all'ultimo aggiustamento sia diminuita la difficoltà è dimostrazione che probabilmente abbiamo raggiunto una soglia di ricavi quasi nulli. Il vicepresidente Mastercard Degiovanni ne faceva un problema di costo energetico come se il mining non fosse "sostenibile" come costo, dimostrando una scarsa conoscenza della materia: se il costo diventa insostenibile, la difficoltà si adegua di conseguenza e il costo torna ad essere sostenibile.
Il mining era concentrato in Cina molto più in passato che adesso. I bitcoin come moneta hanno bisogno della diffusione di un 2nd layer, diffusione che procede abbastanza spedita a questi ritmi https://lightningpeach.com/ln-monitor . Come forma di trading assolvono a funzioni di speculazione, investimento di lungo periodo, forma di protezione dalle monete fiat con elevate inflazioni.
La blockchain che ha in mente Mastercard è una blockchain privata, cosa ben diversa dalle bc pubbliche delle criptovalute e con altre finalità, pregi (pochi) e difetti (tanti). Non entrano in concorrenza tra di loro, potranno benissimo coesistere.

Degiovanni e non Digiovanni...
vicepresidente... vicepresidente account manager di Mastercard Italia... mi rimane ( rimaneva ) sconosciuto; ad ogni modo: http://www.salonedeipagamenti.com/relators/bruno-de-giovanni

Ho sempre pensato che come forma di protezione dalle monete fiat con elevata inflazione,
si potesse usare una moneta fiat più forte, tipo dollari US, franchi svizzeri, yen...
prima dell'ETF sull'oro, ma ci sono ancora, c'erano i conto metallo, conti correnti in oro finanziario.

Chi vivrà vedrà.

4097  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 19, 2018, 08:57:27 PM
non saprei dire quanto potrebbe essere un effetto genuino che rispecchia il vero interesse per i concetti e la filosofia che stanno dietro Bitcoin;
Te lo dico io: zero.

Chi entra in un ETF su Bitcoin , sarà sempre un cittadino di serie B nell'ecosistema bitcoin.
Not your private keys, not your bitcoin.
Se ti piace il bitcoin per l'idea sottostante (hard money, sovranità finanziaria individuale, privacy transazionale) ti compri i veri bitcoin (private keys): non hai bisogno di un ETF, anzi, comprare Bitcoin tramite un ETF inficia proprio le motivazioni che un utente del genere cerca nel Bitcoin.
Al limite compri Bitcoin e poi ti puoi avvalere di un servizio di custodian (CASAHODL, o la miriade che stanno spuntando) che si preoccupi di aiutarti a non perdere l'accesso a quei bitcoin.
Se invece sei interessato alla speculazione (nessuna accezione negativa nel termine, anzi), ti serve un ETF, tutto qui.
Diciamo che al momento c'è un'enorme domanda di rendimenti da una parte e de correlazione con gli asset finanziari tradizionali: il bitcoin può rispondere ad entrambe queste esigenze, nel "walled garden" di un ETF.

Non mi esprimo sugli altri punti da te sollevati, non sono d'accordo su quanto dici (come tante volte), ma sono decisamente technicalities poco interessanti per tutti.
 


Non avevo dubbi che sarebbero stati definiti argomenti tecnici poco interessanti  Grin
c'è chi però si scalda alla fascina dell'ETF... o fa confronti con quelli che tu chiami gli "asset finanziari tradizionali",
per capire e far confronti si dovrebbe conoscere almeno le basi... per confrontare mele e pere bisogna sapere cosa sono le mele e cosa sono le pere... il confronto mele con frutta è più difficile e porta a valutazioni errate; mele con "cosa sconosciuta" è una valutazione ancora più ardua, direi impossibile.

Si può anche non fare nessun approfondimento, non è mica obbligatorio, uno compra i Bitcoin e li tiene in un wallet e prega; la storia è anche molto semplice.
Però poi è un po' inutile fare le facce stupite quando vengono i dump...
o quando non si aggancia il pump...

Sono tanti i post che partono "ma secondo voi..."
...secondo noi, chi sa tante cose porta via i soldi a chi sa poche cose Grin
4098  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 19, 2018, 01:38:38 PM
sbaglio o il 26 c'è la decisione sull'ETF?
Mi pare uno dei tanti, ma non quello principale più famoso e che ha più probabilità di essere accettato ovvero quello dei gemelli Winklevoss
Ma quello dei Winklevoss è già stati rifiutato un sacco di volte, ci stanno provando senza successo da anni. Ci vuole qualcuno molto più potente di loro per convincere la SEC ad approvare l'ETF.
Quello si dice abbia “più chance” sarebbe il VanEck-SolidX (non quello dei gemelli).
Ma secondo me si prenderanno tutto il tempo possibile prima di una eventuale approvazione - ergo, anno prossimo e mi pare di ricordare verso Febbraio...
Chissà se invece una eventuale approvazione di Bakkt (dalla CFTC) possa dare una spintarella “psicologica” in più anche alla possibile approvazione di un ETF (dalla SEC)... si son due cose diverse, lo so... ma hai visto mai 🙂
Purtroppo siamo ancora al se e al forse (o speriamo che)... aspettiamo dunque con fiducia
Poi fra gli altri anche CityGroup vorrebbe mettere in piedi un servizio di custodia per gli istituzionali, insomma io nel mio piccolo ho capito che c’è una gran movimento da più parti per permettere di far entrare con decisione gli istituzionali, vuol dire che richiesta ce ne deve essere abbastanza... e prima o poi qualche prodotto riuscirà ad “entrare”, facendo tra l’altro da apripista per tutti gli altri... troppo fiducioso? io mi aspetto sarà così 🙂

Ho letto la presentazione e il prospetto di VanEck-SolidX che si propone come Trust nello stato del Delaware, stato noto per le favorevoli politiche e condizioni di tassazione ( attendere caricamento immagine ):




Oltre i soliti problemi assicurativi, ci sono, in pratica, una moltiplicazione dei rischi...
più che a detenere Bitcoin per proprio conto.
A partire dal fatto che le parti si riservano diritto di ritirarsi in qualsiasi momento.


Possibility of Termination of the Trust May Adversely Affect a Shareholder’s Portfolio.
The Sponsor may terminate the Trust at any time in its sole discretion and will terminate the Trust upon the occurrence of certain events. If this power is so exercised, shareholders who may wish to continue to invest in bitcoin through a fund vehicle will have to find another vehicle, and may not be able to find another vehicle that offers the same features as the Trust. Such detrimental developments could cause a shareholder to liquidate its investments and upset the overall maturity and timing of its investment portfolio.


Oltre al fatto che un ETF fa riferimento ad un indice e nel caso non si garantisce che la metodologia dell'indice sia esatta e che rispecchi il reale valore di mercato.
Chi partecipa al fondo ne prende atto e non può rivalersi sull'entità che fornisce le misure dell'indice...


Tra i rischi descritti e rilevati, quello a cui avevo fatto io accenno sul forum prendendomi d'incompetente ecc... Grin
perché la rete Bitcoin è unica ed inimitabile, inarrivabile, intoccabile... indubbiamente; ma esiste un rischio basato su la possibilità fork, o replica, ovvero il rischio di trovarsi molta altra criptovaluta disponibile e/o una rete migliore sviluppata sia da enti centralizzati, sia in maniera decentralizza basandoci sulle possibilità e concetti open suorce; o comunque una rete che riesca a raccogliere maggior fiducia.
Sicuramente è un evento che non accadrà mai, però non dovete convincere me, eventualmente i signori della SEC.

Altro rischio è che poche mani hanno una grossa concentrazione di Bitcoin e potrebbero alterare significativamente le quotazioni.

Collegato a questo, non si esclude il conflitto d'interesse collegato agli exchange e ai soggetti che vi sono dietro che direttamente o meglio indirettamente... porebbero effettuare rilevanti operazioni sugli ETF per alterare le quotazioni di mercato e stimolare l'incremento volumi ( edit: in acquisto o vendita... ) sulle piattaforme da cui ricavano commissioni.

Sui rischi e sulla struttura, mi fermo qui.
Accenno solo al fatto che la creazione dell'ETF apre la strada anche ai derivati sull'ETF.
A partire dai CFD conosciuti anche dalla clientela retail che operano long ma anche short.

-------------------------------

Credo sia opportuno fare una nota per distinguere gli istituzionali da istituzionali, anche io posso fare l'istituzionale...
istituisco un fondo d'investimento, mi promuovo, rilascio dichiarazioni, comunicati stampa, convention, bla bla bla... raccolgo risparmi da migliaia di piccoli risparmiatori e compro i prodotti sfornati dal Trust del Delaware.

Se va bene mi prendo gli applausi e avrò incassato le commissioni di gestione,
magari se è andata molto e bene, anche qualcosina come commissione di over performance... Wink

Se va male, avrò incassato ugualmente le commissioni di gestione, più addebito le spese di chiusura, bla bla bla...

È un po' la storiella di quel tale che va dall'avvocato per sapere l'esito di varie cause... e l'avvocato si alterna con... qui abbiamo vinto, qui hai perso...

Io direi che dietro molti fondi, asiatici più che altro, ci sia questa modalità... di fondi istituzionali.

Non so se qualcuno ricorda la scena della cena a base di Sushi del CDO manager nel film "LA GRANDE SCOMMESSA"... CDO derivati fatti di pacchetti i cartolarizzati di mutui sub-prime... e le insolvenze sui mutui stavano aumentando... Al manager gli domandano, ma lei non è preoccupato dell'aumento dei tassi d'insolvenza ?

risposta: ...ma io, personalmente, non mi assumo nessun rischio su questi prodotti...
( https://m.youtube.com/watch?v=A25EUhZGBws )


Fermo restando che un eventuale ETF potrebbe avere anche un effetto pump sulle quotazioni, non saprei dire quanto potrebbe essere un effetto genuino che rispecchia il vero interesse per i concetti e la filosofia che stanno dietro Bitcoin; non saprei dire nemmeno quanto potrebbe essere stabile questo effetto.

4099  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: October 18, 2018, 11:04:25 PM
Giornate particolari per i mercati finanziari, come temi macroeconomici,
l'aumento dei tassi d'interesse da parte della FED.
https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-10-17/mercati-bene-solo-wall-street-fine-d-anno-amara-i-gestori-205424.shtml?uuid=AE8hO4OG


https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-10-18/borse-palo-piazza-affari-piatta-spread-tocca-320-punti-poi-ripiega-084720.shtml?uuid=AE8RsxQG


questo sembra portare ondate ribassiste anche sulle criptovalute,
dato che tanti sono i traders e forse non tanti gli holders, in rapporto a quest'ultimi...
...e il sentimento della cosiddetta avversione al rischio nei mercati tradizionali si riflette anche nel mondo cripto.


Perdite che si accentuano per alcune altcoins.


Nei prossimi giorni il rischio è tra balzi e ribalzi è vedere debolezza generale... con scivoloni anche sotto i 200 miliardi di dollari di marketcap.


Guardando velocemente le liste delle TOP 100 criptovalute, per capitalizzazione, su questo scenario sembrano potersi difendere meglio in particolare in tre:

STELLAR
ZCASH
QTUM


Mercati che cercano da molto tempo una via d'uscita alla stagnazione e nuovi motivi d'acquisto... ma non ne trovano.
4100  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 18, 2018, 10:21:01 PM
660 Bitcoin all'asta...


https://cryptonomist.ch/it/2018/10/18/asta-bitcoin/
Pages: « 1 ... 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 [205] 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!