Bitcoin Forum
June 24, 2024, 04:01:13 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 [211] 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
4201  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 30, 2018, 10:44:21 AM
Alcuni dati indicano un possibile grande squeeze...

  Undecided

Siamo a ~ $ 6.700 per Bitcoin, con tendenza e segno negativo, con alcune altcoin in fase di speculazione estrema...

https://m.youtube.com/watch?v=7rHOzgvuplk

 Roll Eyes
4202  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 28, 2018, 07:51:29 PM
ETF ed istituzionali: decentralizzazione, de-responsabilizzazione ?


Si parla da moltissimo tempo di ETF, ancora di più si parla e si è parlato spesso
dell'avvento di soggetti istituzionali.

Intanto, aperta parentesi, da notare che ETN
( prodotto del tutto simili ad ETF: https://www.borsaitaliana.it/etc-etn/formazione/cosaeunetn/cosaeunetn.htm )
sono già presenti sul mercato da vario tempo, senza però che abbiamo sconvolto il mercato
( http://www.nasdaqomxnordic.com/etp/etn/etn-historical?Instrument=SSE109538 ),
chiusa parentesi.


C'è nel codice civile italiano, un articolo che da un principio generale:

Art. 2043, risarcimento per fatto illecito
Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.


( https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ix/art2043.html )

A cui si aggiungo poi svariati articoli per tipi di responsabilità più specifici e anche responsabilità contrattuale.



Un principio generale presente ovviamente anche il altri ordinamenti.



Ci domandiamo... ma se per esempio un giorno la rete di una criptovaluta non dovesse funzionare,
creando ritardi o blocchi sulle transazioni, un blocco magari definitivo...
a chi ci si rivolge per chiedere un risarcimento ? a migliaia di anonimi minatori nel mondo ?

Questi o ad altri eventi disastrosi sono eventi assicurabili ?


Sono domande che possono sembrare inutili, addirittura fastidiose e dannose per alcuni puristi, romantici,
idealisti...


Un esempio facile, voi a capo di un fondo d'investimento, andreste ad investire i milioni dei vostri sottoscrittori,
nel settore dei commerci navali, senza poter assicurare i carichi delle navi ?
senza poter agire sui manager delle compagnie di navigazione in caso di errori, frodi, incapacità...
senza conoscere i capitani delle navi senza potergli imputare delle responsabilità... ?


Proprio gli argomenti assicurativi sono stati uno degli scogli più grossi per la realizzazione e autorizzazione di un eventuale ETF ( http://cryptonomist.ch/it/criptovalute/bitcoin/etf-bitcoin/ ).


Se per diventare minatori e supportare la rete, ci fosse un minimo di regolamentazione non sarebbe male,
se tutti gli operatori potessero essere soggetti autorizzati da una entità di regolamentazione internazionale riconosciuta,
come lo è in Italia la CONSOB o negli USA la SEC... forse... sarebbe un primo passo per poter trovare una strada di largo respiro.
Anche una autoregolamentazione proposta ai governi, non una regolamentazione imposta; il fatto rilevante è che dovrebbe essere unica a livello globale.


Sul discorso normativo si potrebbero spendere molte parole, lascio una sola considerazione.

Il mondo delle cripto non può da una parte rigettare frontalmente e categoricamente il vecchio mondo in generale, il mondo bancario, istituzionale, delle borse, del mercati regolamentati...
e dall'altra "lamentarsi"... domandarsi cose come: come mai l'ETF no ? entreranno mai gli istituzionali ?
la famosa botte piena e la moglie ubriaca...



Da un verbale di assemblea Unicredit:
https://www.unicreditstartlab.eu/content/dam/unicreditgroup-eu/documents/it/governance/assemblea/archivio/2018/assemblea-12-aprile-2018/Verbale-Assemblea-12-aprile-2018.pdf

Domanda 6: Siamo coscienti che i bitcoin e le criptovalute sono il contrario della trasparenza si perde la
tracciabilita’ dei flussi e delle titolarita’ che sono dietro i codici favorendo il riciclaggio ?

Il Gruppo Unicredit non detiene cryptovalute e non gestisce i relativi servizi data l’assenza di opportuna
regolamentazione
. Le criptovalute - inclusi i bitcoin - non sono anonime ma possono definirsi
pseudoanonime.
La condizione di pseudoanonimato permane fino a quando non viene utilizzato un servizio
che richiede al relativo soggetto erogatore adempimenti di tipo “Know Your Customer“ ai fini dell’Anti-Money
Laudering.



-------------------------------------------


Lascio il discorso un po' in sospeso... ma...
...l'impressione ad oggi è che mai si trovasse uno sbocco alle tecnologie blockchain, sarebbero tecnologie sviluppate da grandi società che godono di legittimazione normativa, riconoscimento e fiducia di grandi fette di pubblico.

Lo scopriremo solo vivendo...  Grin



Interessante report  Smiley
per chi non lo sapesse PwC si occupa di revisione contabile.

https://it.cointelegraph.com/news/pwc-regulatory-uncertainty-and-lack-of-user-trust-inhibit-blockchain-adoption
4203  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 28, 2018, 07:50:12 PM
Interessante report  Smiley
per chi non lo sapesse PwC si occupa di revisione contabile.

https://it.cointelegraph.com/news/pwc-regulatory-uncertainty-and-lack-of-user-trust-inhibit-blockchain-adoption
4204  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 28, 2018, 12:35:47 PM
Con la dovuta cautela
esprimendoci in EUR
forse già un primo target del BTC a 6.700/6.900
se il USD non mostra eccessiva resistenza sul Forex

quello che non capisco è invece il trend sottostante, tutto molto caotico, poco da studiare e valutare ma per adesso il BTC è l'unica alternativa alle fiat...


Il dollaro mi pare poco mosso... è questa notte ~ 01:30 che c'è stata una accelerazione...



...da capire quanto stabile, per me non molto.

Bitcoin corre via, ma ha perso la scarpetta di cristallo, anche perché era in ritardassimo alle una  Grin


L'unica cosa interessante è che arrivato qualche USD in più del normale, da vedere infatti il balzo di IOTA che ha avuto sempre sensibilità al mercato USA.

4205  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 27, 2018, 08:45:22 PM
Alcuni dati indicano un possibile grande squeeze...

  Undecided

Siamo a ~ $ 6.700 per Bitcoin, con tendenza e segno negativo, con alcune altcoin in fase di speculazione estrema...

A mezzanotte il Bitcoin come Cenerentola... Roll Eyes

https://m.youtube.com/watch?v=hlv672jqbtE
4206  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 27, 2018, 05:12:31 PM
Piccola Europa

...  Undecided

https://it.insider.pro/infographics/2018-08-23/quante-persone-paesi-bitcoin/
4207  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 26, 2018, 04:26:10 PM
Alcuni dati indicano un possibile grande squeeze...

  Undecided

Siamo a ~ $ 6.700 per Bitcoin, con tendenza e segno negativo, con alcune altcoin in fase di speculazione estrema...
4208  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 26, 2018, 11:07:10 AM

Condivido in pieno la tua affermazione... io credo che la maggioranze della manipolazione proviene proprio da bitmex ... come affermavo qui in po di tempo fa ..guarda caso l altro giorno 1 ora di fermo per bitmex per manutenzione e il prezzo va da 6300 a quasi 6900 ... torna bitmex down di nuovo ... casualità?

Mi riferivo soprattutto alla  forma di "manipolazione" messa in atto dalla SEC nel suo annuncio di mancato ok seguito da "un abbiamo scherzato ci ripenseremo". "Quis custodiet ipsos custodes?" dicevano i latini.

In ogni caso leggendo le motivazioni del respingimento mi sembra che siamo, almeno all'apparenza, ad un muro contro muro : la Sec sembra non voglia approvare gli ETF fin quando gli exchange che trattano il sottostante non avranno attuato una completa adesione alle norme KYC (know your customer ossia completa identificazione delle generalità dei loro clienti). Dall'altra parte i due exchange che di fatto controllano il trading mondiale di bitcoin (Bitfinex e Bitmex), come altri, se ne fregano: su entrambi è possibile depositare bitcoin in modo completamente anonimo e fare margin trading che poi (su Bitfinex) ti può permettere anche di guadagnare dollari sempre senza fornire alcuna generalità, se non l'email.  

l'ETF promosso da CBOE-SolidX-VanEyk avrà la custodia del sottostante (ovviamente in forma nominativa visto che serve investitori istituzionali), quindi da questo punto di vista verrà fatto un passo in avanti nella direzione voluta dalla SEC.

Resta il problema di capire quanto sarà il volume di questo ETF (se approvato) e se esso riuscirà a diventare (come si augura la SEC) il market maker del mercato bitcoin al posto degli exchange attuali. Già una volta secondo me la SEC è stata delusa in questo senso: i futures CME/CBOE, nonostante volumi da record, secondo me ancora non riescono ad orientare il prezzo dei bitcoin rispetto a quanto riescano a fare Bitmex/Bitfinex.

In conclusione: la SEC non vuole che gli investitori istituzionali mettano i loro soldi su un mercato il cui prezzo viene fatto in aree del mondo e su siti di scambio che lei (la SEC) non è minimamente in grado di orientare, controllare e manipolare come fa con i mercati tradizionali. Però la SEC è anche consapevole che senza un ETF ufficiale (verso il quale spingono i gestori dei mercati tradizionali come CBOE, CME, Nasdaq...attirati da guadagni enormi) non avrà mai la possibilità di controllare il mercato bitcoin, controllo che potrebbe passare a gestori stranieri come l'ETN svedese che recentemente è divenuto più accessibile anche per gli investitori americani (https://toshitimes.com/swedish-bitcoin-etn-now-tradable-in-the-us/)

NOTA: quando parlo di "controllo del mercato bitcoin", intendo capacità orientare il prezzo dei bitcoin nel breve periodo. Non mi riferisco al controllo dei bitcoin come rete, quello è impossibile, almeno fin quando la rete riuscirà ad essere sufficientemente decentralizzata e sicura (in termini di mining). Nè mi riferisco al prezzo dei bitcoin nel lungo periodo che ovviamente dipenderà dal successo di questa tecnologia e al tasso di adozione mondiale (SEC o non SEC)


Nella pratica, accade l'incrontrario... sono gli exchange che influenzano i future...
http://cfe.cboe.com/products/bitcoin-qrg.pdf

Gli ETF invece, sia al rialzo ( long ) che al ribasso ( short ) hanno una influenza più diretta, specialmente quelli che erano stati proposti con leva finanziaria, seppur moderata.

Per la SEC aprire la strada a ETF su Bitcoin ( a questo punto direi però ETC... ) significa rischiare che ci sia, oltre un problema di riciclaggio identificazione ( US person https://www.fatca.hsbc.com/~/media/fatca/pdfs/global%20-%20common%20files/fatca-gpb-glossary.pdf  ) norme, legislazione,  una speculazione su più vasta scala.

Sarebbe una tentazione molto grande per qualcuno... manipolare il mercato, anche solo con notizie, dall'esterno verso gli ETF e dagli ETF verso l'esterno del mercato retail, cioè singoli privati.

Chi sorveglia i sorveglianti... appunto... aggiungerei, se mai i sorveglianti sarebbe in grado di sorvegliare.


Non escluderei che, pur sapendo in partenza che l'argomento ETF sia irrealizzabile, qualcuno lo abbia inoltrato per creare "una notizia"... io so che tu sai che io so...

Citazione... "scopo del Bitcoin non è la vittoria ma la continuità... ...di incassare le commissioni di transazione, qualsiasi sia la sua valutazione"  Grin




4209  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 25, 2018, 01:36:44 PM
Secondo voi la bull run si sta avvicinando? Perchè forse tutti si sono resi conto che è inutile aspettare gli ETF quest'anno ?

L'ETF approvato SEC difficilmente arriverà, oltre un discorso normativo / legislativo, di responsabilità, assicurativo, ecc... credo che si abbia paura che gli "stessi" soggetti che gestiscono l'ETF possano influenzare ( in positivo in negativo ) il mercato del Bitcoin stesso, di fatto fuori da qualsiasi controllo, immerso totalmente in azioni di insider trading, aggiotaggio, truffe.


L'argomento ETF è come stare a discutere di dare il porto d'armi ad un noto killer professionista.


Per il resto... non mi sembrano ci siano elementi per schiodarsi dall'area ~ $ 6.000, stabilmente, anche se al momento c'è un leggero rialzo.

La situazione delle altcoin ci racconta molto di quanto sia venuto meno una certa parte d'interesse... questa è la vera criticità.
4210  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 24, 2018, 12:13:25 AM
Non ho mai creduto molto ai possibili investimenti "telefonati", ovvero annunciati prima, in maniera quasi scontata.


La SEC approva l'ETF, il Bitcoin vola.

Io holder guadagni massimi, il mondo sta a guardare.


Penso che la storia non sia così semplice... e soprattutto così lineare...
4211  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 21, 2018, 08:20:52 PM
in alcuni casi vuol dire puntare al monopolio
se attui la tecnica "terra bruciata" spingendo fuori i concorrenti che non hanno "risparmi" resti da solo e decidi tu tutto

ma al contempo e' una tecnica molto rischiosa perche rischi di distruggere tutto
mentre gli utenti stanno a guadare come tanti merluzzi


Un punto di vista potrebbe essere questo:

Il bitcoin cade, ma gli exchange di criptovalute fanno affari d’oro: fatturato raddoppiato

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-08-19/il-bitcoin-cade-ma-exchange-criptovalute-fanno-affari-d-oro-fatturato-raddoppiato-153733.shtml?uuid=AEmsDlcF


Chi guadagna dalle commissioni di transazione e non possiede Bitcoin, se ne frega delle basse quotazioni; anzi...
se ci sono dei punti dove le quotazioni appaiono talmente "convenienti" da attirare nuovi acquisti e scambi, ottimo...
come diceva una canzone, onda su onda...


Fermo restando i punti di fragilità soliti, fra cui un attenuato interesse.
Nello stesso articolo uno scivolone di NVIDIA.

Un dato estremamente interessante sarebbe sapere se tra i principali Exchange, ci sono nuovi lanci di grandi campagne pubblicitarie...


Operazione immagine della nota piattaforma eToro...
http://www.calcioefinanza.it/2018/08/21/accordi-sponsor-in-bitcoin-premier-league/

eToro che tra l'altro non propone trading diretto con criptovalute, ma CFD Contract For Difference
( https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_per_differenza )
4212  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 20, 2018, 05:13:43 PM
in alcuni casi vuol dire puntare al monopolio
se attui la tecnica "terra bruciata" spingendo fuori i concorrenti che non hanno "risparmi" resti da solo e decidi tu tutto

ma al contempo e' una tecnica molto rischiosa perche rischi di distruggere tutto
mentre gli utenti stanno a guadare come tanti merluzzi


Un punto di vista potrebbe essere questo:

Il bitcoin cade, ma gli exchange di criptovalute fanno affari d’oro: fatturato raddoppiato

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-08-19/il-bitcoin-cade-ma-exchange-criptovalute-fanno-affari-d-oro-fatturato-raddoppiato-153733.shtml?uuid=AEmsDlcF


Chi guadagna dalle commissioni di transazione e non possiede Bitcoin, se ne frega delle basse quotazioni; anzi...
se ci sono dei punti dove le quotazioni appaiono talmente "convenienti" da attirare nuovi acquisti e scambi, ottimo...
come diceva una canzone, onda su onda...


Fermo restando i punti di fragilità soliti, fra cui un attenuato interesse.
Nello stesso articolo uno scivolone di NVIDIA.

Un dato estremamente interessante sarebbe sapere se tra i principali Exchange, ci sono nuovi lanci di grandi campagne pubblicitarie...
4213  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 20, 2018, 04:57:26 PM

Guarda che per fionde intendevo tutti quelli che hanno da 1 BTC in giù,
che sono oltre il 90%.

Mentre il 10% sono i ben armati; anzi probabilmente sono ancora meno, perché i giganteschi e "balenissimi" wallet dei principali exchange sono sicuramente ed ulteriormente da suddividere fra diversi utenti.

Non so se ti sei accorto quindi che quelli che tu chiami e definisci "noi tutti" si mettessero fermi,
non avrebbero nessuna influenza.

Da considerare inoltre le infinite risorse di soggetti che di Bitcoin non ne hanno nemmeno uno, ma che attraverso i vari derivati possono effettuare distorsioni massime.


Considerando l'importanza delle cose di oggi ed il loro punto di origine...
anche APPLE ha iniziato in un garage e anche MICROSOFT... idem con patatine per AMAZON.
Linux... non è una società è un sistema software sostenuto da una fondazione, fondazione che sarà sostenuta da qualcuno...

APPLE recentemente ha passato i $ 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione e rappresenta da sola ~ 2.4% dell'intera capitalizzazione delle borse mondiali.

Microsoft e Amazon sono la seconda e la terza società in questa classifica.


Ma sono società che ad un certo punto della loro carriera sono entrate in banca e hanno incontrato degli investitori, a volte è stato il contrario, sono state le banche a bussare nelle società.
Ma dietro la crescita di questa realtà non ci sono solo i soldi, c’è un sistema paese e delle infrastrutture molto solide... fra università, imprese, sistemi di finanziamento.


Tra le varie cose... oltre la speculazione non esiste ancora nessuna applicazione pratica realmente diffusa; nonostante tutto applicazioni blockchain possono e potranno diffondersi, ma questo non significa affatto un aumento di valore per Bitcoin e nemmeno per altre criptovalute.
Anzi, come è successo agli albori di internet, potrebbero essere magari delle cripto non esistenti o delle ICO ancora non partite ad avere maggiore successo.

Uno degli scenari possibili è che un ( uno solo ) soggetto con una grande idea possa riuscire a normare, standardizzare la rete di minatori attuali, soffiarla di sotto al naso a tutti... e costruire qualcosa di interessante.


Similmente a quanto fatto da GOOGLE con le ricerche su internet, nessuno sa nemmeno perché si usa, se lo è ritrovato sotto al naso quasi per magia.
Senza nemmeno immaginare una possibile struttura concorrente.

Centralizzazione totale alla faccia di quelli che dicevano che internet era la libertà totale per tutti...
gli Stati Uniti hanno miliarduplicato la loro influenza, un esempio semplice...
gli smartphone o sono sistemi Apple o sono sistemi Android, Nokia Made in UE morta, inglobata Microsoft.

Le fabbriche fisiche che li producono sono principalmente quelle sotto il regime cinese o altri governi molto autoritari.

In un possibile scenario di rivoluzione futuro basterebbe togliere ad un paese ostile e ribelle alla parte predominante internet e forniture di smartphone e si sarebbe già a metà della vittoria.
A proposito... senza il centralizzatissimo internet, l'accesso alla criptovalute sarebbe compromesso... e ci sarebbe il ritorno alla primitiva banconota, anzi no, solo monete in oro alla borsa nera o il baratto.
È quello che è successo in Afganistan, in Iraq, in Libia...


Tentativi di regolamentazione... unione in associazione di tutti gli operatori per presentarsi ai governi, quanto meno all'autorità di mercato... un articolo:
https://www.tio.ch/finanza/borse-e-mercati/1316022/piu-regole-per-i-bitcoin--le-vogliono-i-winklevoss

altro articolo:
...Guidelines for best practices and rules-based marketplaces that will promote fairness, transparency, risk management, and liquidity...
https://www.businesswire.com/news/home/20180820005066/en/Virtual-Commodity-Association-Working-Group-Formed-Planning
4214  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 20, 2018, 12:03:37 AM
Mercato che continua ad essere particolarmente debole, si tenta un recupero procedendo per impulsi....

( attendere caricamento immagine )



Di cui l'ultimo qualche ora fa, smisurati i volumi in Tether che al momento del grafico sono di quasi il ~62%.

Da segnalare un risveglio particolare da qualche giorno di ONTOLOGY, con volumi che sono ancora in aumento,
ma precedentemente era scesa di molto.

Potrebbe essere un segnale di risveglio del mercato asiatico.


Di fondo però mancano ancora motivi tecnici o notizie per un netto cambio di tendenza è il risveglio dell'interesse per le criptovalute.


Si nota, nonostante i profondi ribassi del periodo, come siano dure a morire definitivamente alcune shitcoin...  Angry
4215  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 19, 2018, 11:18:57 PM
noo Paolo non fraintendermi .. io non discutevo di quello che affermi... e che a volte ti vedo troppo orientato sul mondo capitalistico ... mi riferivo in particolare alle affermazioni di quanto ti riferivi al fatto che anche internet è centralizzato etc etc .. e che credi poco nelle decentralizzazione... sei come dire un tipo o meglio ti immagino un tipo molto centralizzato da come parli..
ma se sei contento tu contento tutti.... io ti volevo come dire maggiormente "decentralizzato", ma comunque ti ringrazio che a noi un po più decentralizzati ci tieni con i piedi per terra ogni tanto e ti ringrazio per i tuoi contribuiti a questo forum.  Wink

Questo bisognerebbe averli sempre per terra.

Centralizzato, decentralizzato... io direi che sono legato ad uno stato di diritto, stato non inteso tanto nazione, ma com'è stato di cose.


Poi oltre ai principi, ci sono poi le situazioni di fatto...
in Italia c'è la Repubblica ognuno può esprimere la propria idea, liberamente, ottimo.

Purtroppo diciamo che se uno non ha un patrimonio liquido di almeno 5 milioni di euro, il suo parere conta poco, lo spazio di prendere un caffè al bar.


Anche il mondo che tu chiami capitalistico fa abbastanza schifo... vado un po' off topic, ma non molto... si tratta di essere spinti a delle scelte... ma la realtà è altrove...

Ultimamente il governo ha istituito i PIR Piani Individuali di Risparmio, molto semplice:

Una persona può avere un solo PIR,
Si può investire max € 30.000 l'anno
Se si tengono almeno per 5 anni, si ha diritto all'esenzione totale sugli eventuali guadagni, sottolineo eventuali.

I PIR si possono costituire in varie forme, per avere tutte le agevolazioni fiscali, devono investire almeno il 70% in titoli italiani, di questo 70% il 30% ( 21% sul totale ) deve essere investito su titoli minori non presenti sull'indice principale della borsa di Milano il FTSE MIB, quindi solo aziende di indici secondari che non sono poi molte.

Il restante 30% investimento libero.

Un modo per incentivare gli investimenti su aziende nazionali, in linea di principio una buona idea, in pratica con la storia dell'ESENZIONE FISCALE, in Italia parola magica, i pirati sono andati all'arrembaggio...

Se nel post precedente parlavo dell'indice MSCI WORLD, per i PIR è molto rilevante l'indice MSCI Italy, il nome ci dice tutto, la misura dell'andamento del mercato azionario italiano.

Indice che ultimamente ha visto verificarsi diversi eventi avversi... quando si dicono i rischi...
tra i titoli che pesano di più in questo indice:

FCA e FERRARI, down in borsa dopo la morte improvvisa di Marchionne, uomo chiave

UNICREDIT, down per i crediti deteriorati ( NPL ), down scandalo diamanti da investimento, down per forte esposizione in Turchia, down per pressione spread sui titoli di stato italiano che detiene in gran numero...

ATLANTIA, mega down a seguito del crollo del ponte...


Eventi che entrano in un quadro già estremamente critico.
Il crollo del ponte, simbolicamente e significativamente avrà grossissime ripercussioni.


I PIR avevano raccolto MILIARDI, oltre ogni previsione, considerando il limite max a € 30.000 significa che ci sono molti piani a giro... e direi che considerando molte cose, a partire dai costi di molti di questi fondi, da domani all'apertura delle borse... ci saranno molti sudori freddi... su molti titoli in rosso... profondo rosso... che come il famoso film, sarà qualcosa di inquietante...



EDIT:
guarda l'andamento di questo grafico... guarda i titoli TOP...
https://www.msci.com/documents/10199/2dc35216-2876-47b2-bf55-cd8706f53f2b

leggi un po' le notizie dei down che ci sono già stati.

lo vuoi fare un investimento in Italia ?
poi il governo si lamenta che gli speculatori fanno pressione... per me è il governo che si mette all'angolo da solo, altro che speculatori.


Gira tutti questi principi: rischi, norme, informazioni, scelta di asset...
al mondo cripto...

4216  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 19, 2018, 10:43:53 PM
@Paolo.Demidov

la discussione mi e' piaciuta molto, sul serio
resto fermo nelle mie convinzioni tuttavia, perche l'economia non e' che uno strumento, quindi quando vorremo evolverlo ci basta solo decidere di farlo

o se non vogliamo piu usarlo, ci basta decidere di non usarlo

quindi, col bitcoin o altra criptovaluta, non possiamo lamentarci della speculazione quando noi stessi speculiamo
ergo, holdare o meglio ancora usare e fare circolare o meglio ancora, creare cose innovative collegate all'uso


Io scrivo solo il mio pensiero e la mia visione, prendendo spunto da quel che vedo tutti i giorni,
magari per porre delle riflessioni.

Credo che molti, moltissimi, purtroppo abbiamo convertito 100, 500, 1.000, 5000 e più euro... in criptovalute,
senza sapere bene perché, cosa, come e quando...

Senza mai avere avuto esperienze in altri tipo d'investimento, non conoscendo le basi del diritto e di alcuni elementi base del codice civile... elementi base di economia, finanza, risparmio... più che altro senza rendersi bene conto che in Bitcoin e nelle altre criptovalute non c'è nulla di garantito, nelle cripto lo voglio ricordare, c'è il rischio dei rischi... ovvero l'assenza pressoché totale di normativa e di legislazione.

Lo ricordo, il mercato più regolamento, più riconosciuto dal governo è quello Giapponese che è tra i più sviluppati, anche se già mostra fragilità.

Questo enorme rischio sarebbe giustificabile solo da un eventuale enorme guadagno, ma, per me, sarà estremamente difficile ottenerlo.

Potrebbe anche non bastare, perché senza un programma di pianificazione finanziaria, senza una gestione dei rischi, senza un programma di difesa patrimoniale, QUALSIASI tipo d'investimento, di qualsiasi entità sia, non ha significato.
Esempi, detengo dei Bitcoin, delle azioni, altro... faccio un enorme guadagno, acquisto una casa al mare, ma... cito casi veri:

- la casa va a fuoco o rimane lesionata da un terremoto, ciao casa
- un amico va in vacanza, mi affida un cane ( oppure ho un mio cane... ) il cane mi sfugge, va per la strada, crea un incidente grave, mi ritrovo a sostenere qualche milione di risarcimento danni... devo vendere la casa per far fronte alle richieste
- divento amministratore di una Spa o Srl, fosse anche un bar, un locale... la società per motivi "x" fallisce, come amministratore ho commesso qualche errore... oltre a risponderne penalmente devo risarcire creditori, azionisti, soci... vedere recente vicenda Zonin e Banca Popolare di Vicenza...
- ho un incidente stradale, ho un colpo intesta, amnesia... non mi ricordo più le chiavi del wallet...
- ho un incidente a sciare, frattura grave... sto più di un anno ( secondo i contratti ) continuativamente assente dal mio lavoro come dipendente, licenziato "d'ufficio"... mi mangio tutti i risparmi per tirare a campare...
- ho una RC auto con il massimale minimo di legge, ovvero € 7.290.000, tampono una cisterna di GPL in autostrada... faccio un danno da 27 milioni. Ci rimetto la differenza di tasca.
- re-investo in titoli e bond Turchi, crolla la lira turca... non avevo strumenti di copertura
- mi prendo un rischio specifico, re-investo i frutti di una eredità in una grandissima banca USA, la Lehman Brothers... che però fallisce e non avevo per esempio dei Credit Default Swap... che mi potevano salvare...


Mi fermo, ma... per la maggior parte chi ha acquistato criptovalute queste cose non vorrebbe mai sentirsele dire e spera sempre... nel magico pump... non si sa per quale ragione, come dice già qualcuno su YouTube, la speranza non è una strategia d'investimento. Nemmeno le sensazioni.
Speranza e sensazioni sono, forse, utili alla roulette, anzi... nemmeno, forse direi al gioco del lotto che qualcuno definì la tassa sugli imbecilli.

 
Se il mondo finanziario è pieno di serpi, il mondo delle criptovalute è pieno di vipere...
...si è fatto molto leva sul facile guadagno e sul mito della rivoluzione.

Ricordo a tal proposito ancora una volta che dietro Bitfinex e Tether ci sono personaggi, con precedenti per truffa...

Ricordo ancora che applicando le loro commissioni, gli exchange sono gli unici che guadagnano su qualsiasi fascia di quotazione stanno le criptovalute, i minatori idem con patate.


Occhi aperti.

EDIT:
eccoci...
https://it.cointelegraph.com/index.php/news/analysts-crypto-trading-revenue-could-more-than-double-in-2018

...gli analisti affermano infatti che difficilmente il mercato ribassista avrà un impatto significativo sugli introiti degli exchange...

4217  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 19, 2018, 03:41:20 PM

sposo in pieno la tesi sostenuta da babo .. mi sa ke l'economista Paolo.Demidov.... è un poco troppo legato al sistema che descrive così bene... prova ad uscire fuori dagli schemi dai .... dici centralizzatissimo internet ma perchè?? ahh si per te esiste solo google??? ma daii "SVEGLIA""

Non ho capito molto, ho solo capito ke... non hai afferrato il senso e il significato del mio discorso.

Perché per te esisterebbe solo Bitcoin o solo le criptovalute ?


Ho fatto una semplice citazione in riferimento ai primi titoli ai vertici degli indici della serie MSCI World (
https://it.m.wikipedia.org/wiki/MSCI_World ), indici usati per misurare, seguire, adattare molti panieri e portfolio di fondi d'investimento di vario tipo, compresi anche molti fondi pensione, anche il tuo se ne hai fatto uno o appartieni ad una grande azienda che per welfare aziendale ne fornisce uno.

Esiste dal 1969, non l'ho inventato io.

Proprio perché non esiste solo Google è un paniere formato da circa altri ~1.780 titoli, a Venerdì, almeno nella versione MSCI WORLD net total return.
Per il ~60% composto da titoli Made in USA, infatti continente e tiene conto di alcuni derivati a... "copertura" delle oscillazioni dollaro.

È un valore, una linea di tendenza a cui andrebbe sempre raffrontato l'andamento del Bitcoin, o anche per estensione, della propria attività imprenditoriale per capire quanto siamo sopra o sotto, l'andamento medio dei mercati a vello mondiale.


Esempio, se il mio investimento ha fatto in dieci anni +20%, potrebbe sembrare un buon risultato, ma se uno avesse investito solo su un indice MSCI WORLD ( con un semplice ETF ) che magari ha sviluppato, nello stesso periodo, il +120%, sarebbe, nel raffronto, un risultato modesto.
Magari senza accorgersene uno avrebbe anche rischiato molto, rischiato di perdere tutto, per avere un modesto +20%, assolutamente insufficiente sia nel confronto, che nel rapporto rischio/beneficio.


Devo fare una annotazione che proprio non mi piace fare, ma... SVEGLIA scritto maiuscolo credo sia una cosa urlata, ecco... direi che la prima "sveglia" l'abbiamo presa nel 1720.




4218  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 19, 2018, 02:16:06 PM
sei troppo convinto delle tue opinioni (che hanno un bias economico)
non saro certo io a convincerti del contrario, non faccio divulgazione (non piu) puoi credere quello che preferisci

puoi credere che l'economia finanziaria sia accoppiata a quella reale, ma sappiamo tutti benissimo che il QE europeo e' solo servito agli istituti finanziari per prendere denaro e costo zero e fare giochetti (senza aiutare l'economia reale)


i problema di voi economisti e' che vi ostinate a vivere in un mondo magico fatato, che non e' la realta e vi ostinate a chiamare scienza quello che invece e' puro azzardo

per qua tutti dicono il contrario di tutto
- leggo uno che dice, ah se rompe la resistenza a 8000$ sale
- un altro dice, ah se pero scende sotto 5000$ allora va a 2700$
- un altro dice... e potrei reiterare all'infinito

la realta e' questa, io sono sgradevole perche la rendo nota sbattendola in faccia senza indorare la pillola

l'economia e' trainata da emozioni umane ed e' un qualcosa prodotto di emozioni umane, se nel caso assurdo tutti decidessimo di boicottare google ora stesso, google potrebbe semplicemente chiudere i battenti alla faccia delle previsioni fantastiche degli economisti


Se non fossi convinto delle mie opinioni sarei in contraddizione con me stesso,
ma non sono cieco sulle mie posizioni.
Rigirando il discorso se io sono su un bias economico, tu potresti essere su un bias criptovalutario.


Un grande nota bene...
...non sono un economista.


Se Google o un'altra grande società dovesse crollare, ridursi, fallire, scomparire... o cessa il mondo o sarebbe sostituita da un'altra da un'altro intero settore.

È vero, l'economia è trainata da quelle che tu chiami emozioni da quelle che io chiamo scelte, al limite tendenze, spesso esigenze. Scelte, tendenze, esigenze, più o meno indotte dal marketing e dalla pubblicità.

È chiaro per esempio che il business delle agenzie viaggi come classico negozio fisico su una via di città, sia totalmente da rivedere a fronte dei last minute, b&b, voli aerei low-cost, siti di comparazione tariffe alberghiere...

Chi fa grandi investimenti, programmati, proiettati nel lungo termine ( intendo lungo termine 20~25 anni in su ), per una parte consistente del proprio portafoglio non segue singoli titoli azionari ( cosiddetto rischio specifico ), ma interi indici azionari ( o da una selezione di titoli contenuti in questi indici ) composti da centinaia di aziende, indici che sono sospinti anche dalla nascita di nuove aziende, nuovi settori, corrispondenti al crescere dei bisogni degli uomini.


Gli indici azionari sono spesso accusati di essere in "bolla", gonfiati, la vecchia economia gonfiata dilatata... in realtà la vera crescita è data solo dal crescere dei settori, nessuno 30 anni fa ( lungo termine... ) poteva investire in aziende del settore IT e internet... eppure oggi sono ai vertici della capitalizzazione.
Così come all'origine dei mercati borsistici, nessuno poteva investire come oggi in società telefoniche, di comunicazione, TV e media, elettrodomestici, ecc... ecc...


Rigirando ancora una volta il discorso, anche se nel caso - non molto assurdo - che tutti decidessero di boicottare Bitcoin o un altra criptovaluta, questa criptovaluta chiuderebbe i battenti alla faccia delle previsioni fantastiche di molti cripto-economisti...

Trovare la verità in anticipo è sempre molto difficile.
4219  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 19, 2018, 12:50:12 PM

Definiamo i tutti... soprattutto diamo una misura al loro vero potere, perché ricordiamolo, oltre il 90% dei wallet è sotto 1 BTC;
di cui il ~48% sotto 0,001 BTC...

--> https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html

Mi pare un po' la guerra fra fionde contro missili nucleari.

perche quando il bitcoin e' nato cosa era? non era una fionda vs missili nucleari (banche e istituzioni finanziarie)
quando linux ha iniziato cosa era? un esperimento di un giovane laureando in ingegneria.. oggi sulla maggiorparte dei datacenter e dei device che hai in casa cosa gira.. linux mi pare e non prodotti "della cattedrale" [1]

i risultati che bitcoin o linux hanno ottenuto in pochi anni e senza finanziamenti sono strabilianti e tu mi parli di fionde vs missili nucleari..

e io ti dico si, se invece di pensare al guadagno nel breve termine speculando come i maiali, facessimo del sano holding, col cazzo che hedge funds, speculatori old school sarebbero potuti entrare nel giochino
invece siamo stronzi, appena abbiamo visto un po' di successo cosa abbiamo fatto?
- abbiamo venduto facendo entrare squali e lupi
- abbiamo litigato (vedi btc e bch)
- abbiamo creato dei mostri che adottano "terra bruciata" per far fuori la concorrenza

pensate che questa strada porti lontano? no non porta lontano

[1] la cattedrale e il bazar. raymonds - http://www.apogeonline.com/openpress/cathedral

Guarda che per fionde intendevo tutti quelli che hanno da 1 BTC in giù,
che sono oltre il 90%.

Mentre il 10% sono i ben armati; anzi probabilmente sono ancora meno, perché i giganteschi e "balenissimi" wallet dei principali exchange sono sicuramente ed ulteriormente da suddividere fra diversi utenti.

Non so se ti sei accorto quindi che quelli che tu chiami e definisci "noi tutti" si mettessero fermi,
non avrebbero nessuna influenza.

Da considerare inoltre le infinite risorse di soggetti che di Bitcoin non ne hanno nemmeno uno, ma che attraverso i vari derivati possono effettuare distorsioni massime.


Considerando l'importanza delle cose di oggi ed il loro punto di origine...
anche APPLE ha iniziato in un garage e anche MICROSOFT... idem con patatine per AMAZON.
Linux... non è una società è un sistema software sostenuto da una fondazione, fondazione che sarà sostenuta da qualcuno...

APPLE recentemente ha passato i $ 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione e rappresenta da sola ~ 2.4% dell'intera capitalizzazione delle borse mondiali.

Microsoft e Amazon sono la seconda e la terza società in questa classifica.


Ma sono società che ad un certo punto della loro carriera sono entrate in banca e hanno incontrato degli investitori, a volte è stato il contrario, sono state le banche a bussare nelle società.
Ma dietro la crescita di questa realtà non ci sono solo i soldi, c’è un sistema paese e delle infrastrutture molto solide... fra università, imprese, sistemi di finanziamento.


Tra le varie cose... oltre la speculazione non esiste ancora nessuna applicazione pratica realmente diffusa; nonostante tutto applicazioni blockchain possono e potranno diffondersi, ma questo non significa affatto un aumento di valore per Bitcoin e nemmeno per altre criptovalute.
Anzi, come è successo agli albori di internet, potrebbero essere magari delle cripto non esistenti o delle ICO ancora non partite ad avere maggiore successo.

Uno degli scenari possibili è che un ( uno solo ) soggetto con una grande idea possa riuscire a normare, standardizzare la rete di minatori attuali, soffiarla di sotto al naso a tutti... e costruire qualcosa di interessante.

Similmente a quanto fatto da GOOGLE con le ricerche su internet, nessuno sa nemmeno perché si usa, se lo è ritrovato sotto al naso quasi per magia.
Senza nemmeno immaginare una possibile struttura concorrente.

Centralizzazione totale alla faccia di quelli che dicevano che internet era la libertà totale per tutti...
gli Stati Uniti hanno miliarduplicato la loro influenza, un esempio semplice...
gli smartphone o sono sistemi Apple o sono sistemi Android, Nokia Made in UE morta, inglobata Microsoft.

Le fabbriche fisiche che li producono sono principalmente quelle sotto il regime cinese o altri governi molto autoritari.

In un possibile scenario di rivoluzione futuro basterebbe togliere ad un paese ostile e ribelle alla parte predominante internet e forniture di smartphone e si sarebbe già a metà della vittoria.
A proposito... senza il centralizzatissimo internet, l'accesso alla criptovalute sarebbe compromesso... e ci sarebbe il ritorno alla primitiva banconota, anzi no, solo monete in oro alla borsa nera o il baratto.
È quello che è successo in Afganistan, in Iraq, in Libia...
4220  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: { LIVE TREND } analisi del momento on: August 18, 2018, 09:31:04 PM
Il rischio di perdere TUTTO c'è in tante altre cose, rischi più o meno teorici, ci sono poi altri rischi...
tu fai riferimento al rischio di controparte, cioè il rischio che chi ha emesso lo strumento finanziario fallisca e che quindi
gli investitori non possano essere ristorati, nemmeno in parte.


Generalmente per evitare questo si parta di collateralizzazione, da Wikipedia:
( https://it.wikipedia.org/wiki/Exchange-traded_fund#Differenze_tra_gli_ETF,_ETC_e_gli_ETN )

[...]

Pertanto gli ETN/ETC sono, a differenza degli ETF, soggetti al rischio controparte; nel caso di fallimento dell'emittente il sottoscrittore di un ETN/ETC rischia di perdere il proprio capitale investito.
Per ovviare a questo problema molti emittenti provvedono a collateralizzare gli ETN/ETC.
Cioè ad accantonare su un conto separato e indipendente una somma di denaro o un quantitativo di materie prime a garanzia del capitale investito negli ETN.



Per la parte che ho evidenziato in rosso: non è detto però che il gestore lo abbia fatto, non è un obbligo.
Nel caso dell'ETN Bitcoin / Euro (ma penso anche per quello ETH visto che l'emittente è lo stesso) non lo hanno fatto, quindi c'è il rischio di perdere tutto.
Viene anche detto in modo esplicito nel prospetto:

https://xbtprovider.com/assets/documents/btc/kiid_xbt_btc_it.pdf

vedi all'inizio di pag. 3:

Quote
Cosa accade se XBT Provider AB non è in grado di corrispondere quanto dovuto?
Il prodotto non è coperto da uno schema di protezione o garanzia per gli investitori. Ciò significa che se l'Emittente diventa insolvente e anche il garante diventa insolvente o non riesce a effettuare il pagamento per intero previsto dalla garanzia, si può subire una perdita totale del proprio investimento.


p.s. lo dico più che altro a beneficio di chi possa inciampare in questo post e pensare ad un investimento "sicuro". Ricordiamoci sempre che  non esistono investimenti a rischio zero.





Forse non sono stato abbastanza chiaro...
nel mio post originario stavo dicendo che ci sono rischi enormi dovuti alla pressoché totale mancanza di legislazione e normativa che è il rischio dei rischi.


Fra quello che dici tu sull'ETN attuale e il possibile ETF ( ETC ) che la SEC dovrebbe autorizzare non c'è nessuna differenza sostanziale.
Non so se quello attuale si tratta di un ETN collaterizzato o meno, ma non cambia assolutamente nulla.

Chi è inciampato in questo post ( dall'inizio ) dovrebbe aver capito anche se ha comprato una o più cripto non ha fatto nessun tipo d'investimento, tutt'al più è salito sul vascello dei pirati, affidandosi al codice d'onore del mare.

Ma dovrebbe averlo capito da solo al momento di aver convertito anche € 1 in una qualsiasi criptovaluta.
Pages: « 1 ... 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 [211] 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!