Bitcoin Forum
June 25, 2024, 12:52:41 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 ... 156 »
441  Local / Italiano (Italian) / Re: Grayscale vince la causa contro la SEC on: September 06, 2023, 06:34:23 PM
C'è già chi è passato al lato oscuro della Forza  Grin

Prima richiesta di un ETF spot su Ethereum
https://twitter.com/EricBalchunas/status/1699480838868517273
442  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 06, 2023, 06:11:03 PM
Notizia interessante per l'adozione "istituzionale" di b.

La FASB (Financial Accounting Standards Board) l'entità americana che governa le regole di registrazione contabile, ha finalmente votato a favore del criterio del "fair value" per l'iscrizione a bilancio di b. e altre crypto

Finora le aziende USA che acquistavano bitcoin dovevano trattarli con l'assurdo metodo del "intangible asset": in pratica se andavano in rimessa (prezzo attuale<prezzo d'acquisto) dovevano ascrivere la minusvalenza a bilancio anche se non vendevano, come fosse un costo effettivo. Viceversa per avere benefici contabili in caso di plusvalenza dovevano per forza vendere.

Con la nuova regolamentazione invece è possibile contabilizzare, su base trimestrale, i guadagni e le perdite  unrealized  senza essere obbligati a vendere.

In pratica minus e plusvalenze vengono trattate nello stesso modo.

Sembra cosa da poco, ma nell'ottica di gestione di un'azienda è una differenza importante.

https://news.bloombergtax.com/financial-accounting/long-awaited-bitcoin-accounting-rules-to-capture-rises-dips
https://bitcoinmagazine.com/markets/fasb-votes-in-favor-of-fair-value-accounting-for-bitcoin

Il più felice di tutti è ovviamente Michael Saylor  Grin
https://twitter.com/saylor/status/1699475603525624055
443  Local / Italiano (Italian) / Re: Grayscale vince la causa contro la SEC on: September 05, 2023, 04:29:45 PM
se vogliono seguire la linea dura l'unica cosa che possono fare è inventarsi qualcosa sulla custodia dei btc fisici.
Qualche richiesta assurda.

Primo perchè questo è un argomento che non è stato toccato dalla sentenza, secondo perchè evita la contraddizione tra futures e spot riguardando solo questi ultimi.
Ma non credo che lo faranno, la sensazione è che il vento sia cambiato.

Il precedente commissioner della SEC li ha definiti come inevitabili facendo capire che è una questione di quando e non di se
https://markets.businessinsider.com/news/etf/sec-to-approve-bitcoin-etf-soon-says-former-chairman-1032600527

Gli effetti nel lungo periodo saranno positivi, nel breve invece no.
Favoriranno piani di accumulazione e la famigerata diversificazione tanto cara a WS. Mentre chi vuole shortare bitcoin ha già a disposizione i futures per farlo in modo più agevole e altrettanto normato. Perchè assumersi indirettamente il rischio della custodia quando l'obiettivo è solo quello di affossare il mercato.

Tuttavia l'hype su tutta questa vicenda sarà quasi sicuramente punito.
Non scordate mai che i due ex massimi assoluti di b. sono coincisi esattamente con A) il giorno della quotazione di Coinbase in borsa B)Il giorno del lancio dell'ETF sui futures.
Il picco del 2017 con il lancio dei primi futures. Sell the news non fallisce mai quando si parla di bitcoin.

Preparatevi ad un simpaticissimo candelone rosso di almeno -20% il giorno del lancio del primo ETF. Grin
 
444  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: September 05, 2023, 08:27:59 AM
Considerazioni interessanti. Il mio modo di vedere la cosa negli anni si è semplificato, lo avevo accennato forse un po' di tempo fa. Io credo che il vero valore, non in termini di puro denaro, sia l'idea, la tecnologia. La blockchain è sicuramente qualcosa che ancora deve essere adottato e compreso nelle sue potenzialità. Bitcoin è l'espressione primigena delle potenzialità. Pseudoanonimità, tracciabilità eccellente, libertà, sono tutte caratteristiche di base che a mio avviso hanno piantato le basi per uno sviluppo futuro della blockchain. Il fatto che bitcoin, come ogni altra cosa prezzabile al mondo, abbia un "prezzo" e segua sia logiche di mercato, sia percorsi analizzabili matematicamente e statisticamente per la sua caratteristica intrinseca di esistere in numero finito e "battezzato" in origine, non me lo fa vedere in maniera diversa da com'era anni e anni e anni fa. Io intendo agire come ho sempre fatto: se lo strumento bitcoin può migliorarmi la vita (e già lo ha fatto e lo continua a fare), ne beneficio. Se venderne una parte migliorasse la mia condizione di vita in un determinato momento, lo farei. Se avessi poi modo di riacquistarne, lo farei. Così via. Ma mi fermo lì, non sono tipo da appassionarmi a sofismi, a previsioni, a curve che ipotizzano scenari con forbici di prezzo talmente ampie da risultare a dir poco imbarazzanti. Mi fermo lì perchè, per come sono io, utilizzare tempo per seguire nel dettaglio la moltitudine di analisi su bitcoin me lo toglierebbe ad altre attività della vita normale, che preferisco. Ho trovato un mio bilanciamento, seguo il percorso della cosa, mi interesso dei cicli, degli halving, delle dinamiche globali che influenzano il prezzo di bitcoin... ma mi fermo lì. La vera invenzione, sempre a mio modo di vedere, è la blockchain. Bitcoin è la sua espressione, ha un valore monetario e chi ha "capito" in tempo ne ha avuto e ne avrà beneficio, se non altro perchè resta ancora difficile "operare" con bitcoin, ben più difficile che acquistare e vendere BTP o azioni, perchè prima di tutto va capito cos'è e il settore IT è quanto di più lontano ci sia dalla massa.

Non ci vedo quindi nulla di tremendo o svilente o demoralizzante nel "bitcoin dopo anni è arrivato solo a farsi prezzare in borsa, scopiazzare da mille truffe e a un EFT per grazia divina". Bitcoin è il risultato della blockchain, è il dimostrare al mondo "ecco cosa si può fare con questa tecnologia, ecco l'esempio base, ecco la prima ruota, prima di quella non c'era niente che ruzzolava". La svolta sarà negli usi che si potranno fare della tecnologia blockchain, bitcoin si è già capito cos'è, non c'è tanto da "inventare" su bitcoin. Ma sulla blockchain sì. Bitcoin per me sarà sempre da un lato la libertà di gestire i propri soldi e dall'altro lato la possibilità di incrementare l'uno e gli altri, posto di avere la giusta dose di "coraggio" di vendere quando serve e di acquistare quando possibile e sensato farlo.

E in ogni caso tutte le persone che si sono realmente interessate al "progetto bitcoin" un grande guadagno l'hanno già avuto: cambiare in parte il proprio modo di pensare. Cambiare prospettiva. Interessarsi ad argomenti mai considerati. Capire. Basta che non si arrivi allo snobismo eccessivo, al pensare "noi siamo quelli che hanno capito tutto, siamo gli eletti", perchè il rischio di trovarsi con un pugno di mosche e di realizzare che alla fine avevano capito altri è reale e presente.

La prima parte in grassetto è perfetta: b. va trattato e considerato solo e soltanto in base all'utilità personale che reca.
Non va vista come una fede e nemmeno come uno strumento per arricchirsi perchè non è nessuno dei due. E' una tecnologia che se mi serve per migliorare la mia vita lo uso, altrimenti ne faccio a meno.

La secondo parte in grassetto invece non la condivido per niente: la blockchain è solo un formato dati, niente di più. Il rapporto tra blockchain e Bitcoin è come quello tra pistone e automobile: senza pistone l'automobile non funziona, ma il pistone da solo non serve a nulla. Perchè ha bisogno di tutto il resto. Nel nostro caso il resto è una rete pubblica, decentralizzata e basata su un algoritmo di consenso distribuito che richiede lavoro.
La blockchain di per sé ha talmente tanti effetti collaterali negativi (come formato di archiviazione dati) che la sua utilità nasce e muore con Bitcoin.
Tant'è vero che al di là dell'hype non esiste un caso d'uso di successo della blockchain da sola, a molti anni dalla sua invenzione.

Il punto centrale, che è anche l'argomento del momento è quello a cui facevamo riferimento prima cioè il rapporto tra Bitcoin e innovazione.

E' una questione dibattuta da anni nella comunità, che ha portato alla blocksize war e alla nascita stessa delle altcoin, in un conflitto che non si è ancora ricomposto e ogni tanto riaffiora.

Ci sono quelli che sostengono che Bitcoin deve solo essere la rete alla base di una moneta decentralizzata. Punto. Il suo ruolo essenziale è quello di riserva di valore, al massimo mezzo di scambio con LN. In questo senso deve anche essere meno innovativo possibile. L'oro è la cosa meno innovativa sulla Terra, è lo stesso da milioni di anni e vale migliaia di miliardi di dollari. Non è che solo l'innovazione crea valore. Se b. aspira all'oro digitale meno cambia meglio è. Meno si creano potenziali bug e meglio è. L'affidabilità nel tempo è essenziale.

Chi invece sostiene la necessità di implementazione delle drivechains è più aperto all'innovazione, sia pur relegata a layer esterni. Che ampliano all'infinito i possibili casi d'uso ma creano anche dei potenziali fattori di rischio al layer base.

Da questo scontro dipenderà moltissimo dell'evoluzione futura di B. e di cosa sarà tra 5-10 anni. Le sue sorti dipendono molto più da questo che dal quadro macro.

Per approfondire: https://drivechain.xyz/

445  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: September 03, 2023, 04:34:02 PM


Questa è la domanda cruciale: bitcoin manterrà la sua decorrelazione (che è sicuramente una feature) anche a fronte della massa monetaria che si sta riversando su di esso (e che aumenterà sicuramente con l'arrivo di un ETF) oppure diventerà una specie di "high-beta Nasdaq"? Ovvero qualcosa che si muove come il Nasdaq amplificandone la correlazione?

Per me questa domanda non solo non è cruciale ma non è nemmeno importante. Sinceramente non capisco perchè le viene dedicata tutta questa attenzione.
Nemmeno l'oro è più un hedge ormai, nemmeno stock e bond si muovono alla rovescia.
In un mondo dove tutto è correlato, è come se non lo fosse più nulla.
Tutto è correlato inversamente con il dollaro, questo sì,ma nemmeno questa deve essere la motivazione principale d'acquisto.
Se un investimento è davvero vincente lo sarà indipendentemente da quanta massa monetaria ci sarà in giro, anzi per certi versi ancora di più perchè i (meno) soldi in circolazione convergeranno di più sulle asset migliori.
Google, Nvidia o Bitcoin oggi varrebbero molto, ma molto di più di 10 anni fa anche se Powell avesse fatto un decennio di politica restrittiva. Ci potete mettere la firma.
Probabilmente non avremmo invece avuto Nikola, Gamestop o Shiba Inu.

E' tanto difficile decidere di comprare (o non comprare) bitcoin in base alle sue caratteristiche e potenzialità (o difetti) oggettivi e non in base a M2, inflazione, tassi, guerre in Ucraina o pandemie? E' anche molto meno stressante, date retta  Grin  
446  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: September 02, 2023, 07:31:01 AM

Siamo seri e onesti, tralasciando tutto il discorso etico, decentralizzazione, privacy, togliere potere alle banche, etc etc, guardiamo i freddi numeri: se tra halving e ETF, quindi direi più 2025 che 2024, bitcoin non sarà arrivato almeno a $120k, quindi sto parlando di una cifra che non sarebbe neanche il doppio del massimo precedente, sarebbe una delusione, inutile negarlo. Il sistema andrà avanti, tutto funzionerà come sempre, ma non è questo il punto del mio messaggio.

Le due cose sono collegate: decentralizzazione, privacy e contante digitale non sono questioni "etiche" (B. checché se ne dica ha molto poco di etico) ma sono tra i motivi di fondo per cui potremmo arrivare a quelle cifre. Non basta l'hype: altrimenti basterebbe un'altcoin sufficientemente scarsa per raggiungere una capitalizzazione superiore a B.

Gli ETF sono solo un mezzo, certo sono un mezzo che può facilitare l'ingresso, ma poi serve un fine: serve qualcuno (tanti qualcuno)  che alla domanda "compro bitcoin?" o "non vendo bitcoin?" risponda un si deciso. E qui torniamo al nocciolo della questione: a ciò che B. è in grado di offrire alla sua "clientela".

Anch'io penso che quella cifra sia abbordabile ma è chiaro che le aspettative sono molto alte, forse troppo. Sarebbe meglio ragionare in percentuale: quale altra forma di investimento che facesse il +380% in meno di due anni (perchè questo vorrebbe dire arrivare a 120k ) sarebbe definita una delusione?

Dal mio punto di vista sarebbe più importante il dopo: preferirei di gran lunga arrivare ad un massimo di 70-80k ma poi non scendere sotto i 50k nei successivi due anni, che raggiungere, che so, i 180k ma poi ritracciare a 30k nel successivo bear market. Sarebbe un grande segnale di maturità.

Tanto, personalmente, non venderei comunque nemmeno a 180.

My 2 cents:
Secondo me, il problema non risiede solo nel BTC ma nel mondo delle criptovalute in generale, sembra che si siano un po' staccati da tutto di recente. Fino a circa un anno fa, il BTC seguiva da vicino il mercato azionario, azioni come Nvidia e il Nasdaq spesso avevano una correlazione con il BTC. C'era anche un'innovazione in corso nel settore, con gli NFT che potevano generare liquidità, il DEX e tante piccole startup altcoins. Tutti fallimenti al momento.

Nell'ultimo anno, Nvidia è aumentata del 400%, e il Nasdaq ha raggiunto quasi un nuovo massimo storico. Il BTC, al contrario, sembra non seguirli minimamente ed è costantemente sotto pressione da parte della SEC, Gary Gansler, Elon Musk che vende e la questione degli ETF.

Il prezzo sembra non essere più influenzato dal mercato, ma piuttosto da queste notizie a modi grande fratello. Un caso evidente è stato Grayscale qualche giorno fa, con un improvviso aumento di 2.000 dollari seguito da immediata liquidazione dopo la mancata notizia sull'approvazione dell'ETF.

Il problema, quindi, a mio avviso, non è se il BTC raggiungerà i 100.000 dollari o più dopo l'halving ma cosa sta realmente ottenendo. Il mondo delle criptovalute è stato superato dall'AI, con grandi gruppi che investono in questa tecnologia.

Manca innovazione, e c'è urgente bisogno di un rinnovamento, altrimenti questo mercato rischia purtroppo di soffrire e non generare profitti per nessuno.

Le ALT sono stati dei fallimimenti e scam veri e propri. Se prendiamo le prime 20 coins per marketcap sono quasi tutte a distanza 90-99% da ATH. Non sono startup queste ma scam.

Quindi dov'è l'innovazione? Da dove arriva la nuova liquidità? Questi sono i problemi reali del settore e gli ETF sono un ultima spiaggia. Non sono un successo. Serve altro.

I tuoi 2 cents sono un'opinione molto interessante ma secondo me sbagliata.
Bitcoin deve, sempre, anteporre questioni come decentralizzazione, sicurezza, resilienza, immutabilità all'innovazione.
Perchè una moneta, una riserva di valore, prima che innovativi, devono essere affidabili.

Il fatto che funzioni ininterrottamente da 14 anni senza problemi tecnici garantendo a chiunque le funzionalità per cui è stato creato, è la sua più grande caratteristica.

Il fatto che il 99.99% (facciamo 100?) delle altcoin perde valore vs b. nel lungo periodo è la migliore dimostrazione che questa strategia è vincente.
Certo, questo principio non deve essere preso come un dogma assoluto. Ci sono alcuni bitcoiner talebani contrari a qualsiasi tipo di innovazione, io non sono tra questi.

Ad esempio, per citare l'argomento del momento, io sono favorevole alle drivechain e a BIP 300 nonostante tanti bitcoiner famosi siano contrari (ma erano favorevoli qualche anno fa, che strano). https://twitter.com/lopp/status/1697204988030636137


Poi non scordiamoci dei freddi numeri: va bene vedere tutto con occhio critico ma al momento in cui scrivo bitcoin è +55% da inizio anno, +30% rispetto ad un anno fa. Dopo tutti gli scandali del 2022, non mi sembra malissimo.

Il fatto che non segua il mercato azionario è una feature non un bug.

447  Local / Italiano (Italian) / Re: btc e ambiente on: August 31, 2023, 04:50:57 PM
L'università di Cambridge ha rilasciato oggi un importante aggiornamento alla sua metodologia di stima dei consumi della rete Bitcoin

https://www.jbs.cam.ac.uk/2023/bitcoin-electricity-consumption/

Partendo dai dati pubblici di vendita di uno dei principali produttori di Asic (Canaan), è stata modificata la variabile del modello che stima il timing medio di sostituzione dell'hardware.
L'ipotesi è che, rispetto alle stime precedenti, sia maggiore il peso dell'hardware più moderno per un più rapido turnover.
Dato che gli ASIC più moderni hanno un minor consumo per Th/s (quindi maggior efficienza), i consumi globali della rete sono stati corretti al ribasso  




Data la fonte, qui siamo al top assoluto dell'analisi sebbene, come capirete, stimare i consumi della rete Bitcoin sia un' impresa  complicatissima.

La stima di consumo più aggiornata per il 2023 è 70.4 Tw/h
Il picco, raggiunto nel 2022, è stato di 95.5 Tw/h

Siamo sempre sotto i consumi delle asciugatrici negli USA (108 Tw/h) o lo spreco da fonti rinnovabili della sola Cina (energia che va sprecata per mancanza di domanda ) Grin
 


There are also less pronounced but still noteworthy differences in 2022 and 2023. The 2022 estimate was adjusted downward by 9.8 TWh, from 105.3 TWh to 95.5 TWh. To put this in perspective, the revised figure is comparable to the electricity consumption of countries like Belgium (83 TWh) or the Netherlands (113 TWh), [31] the energy use of tumble dryers in the US (108 TWh), [32] and renewable curtailment in China (105 TWh) [33]. In terms of global electricity consumption, it represented about 0.38%.[34] As for 2023, the year-to-date electricity consumption estimate has been revised from 75.7 TWh to 70.4 TWh.
448  Local / Italiano (Italian) / Re: Grayscale vince la causa contro la SEC on: August 31, 2023, 07:43:42 AM
Cosa puo fare la sec per contrastare questa scelta dei giudici? Ha degli assi nella manica oppure non ha in mano praticamente niente? Non sono un esperto ma questa telenovela è intrigante non poco, mi fa parecchio sorridere.

Potrebbe fare "ricorso" come detto ma è improbabile  perché a pronunciarsi sarebbe la stessa Corte (solo in seduta plenaria ). Quindi è improbabile che ribalti la sua stessa decisione.

In alternativa, dato che la sentenza evidenzia come sia una contraddizione gigantesca  aver  approvato gli ETF sui futures  e continuare a bandire quelli spot, la SEC potrebbe continuare a respingere la richiesta di GBTC solo dopo aver revocato l'autorizzazione agli ETF sui futures, e questo è ancora più improbabile perchè vorrebbe dire rimangiarsi una decisione già presa.

Oppure potrebbe inventarsi qualche pippa mentale su altri aspetti degli ETF spot che non riguardano i futures (es. i rischi legati alla custodia dei btc fisici)

La cosa più probabile, a parere mio, è che la SEC si adegui alla decisione anche perchè i giudici le hanno offerto un assist "politico" niente male: se un domani se succedesse qualche casino su Bitcoin che danneggiasse gli investitori, la SEC potrebbe sempre dire "visto? io ero contraria ma di fronte ad una sentenza cosa potevo fare?". 
449  Local / Italiano (Italian) / Grayscale vince la causa contro la SEC on: August 29, 2023, 02:42:26 PM
https://twitter.com/JSeyff/status/1696530277198393353

Grayscale Bitcoin Trust ha adesso più probabilità di trasformarsi in un ET* e con loro tutti quelli che vengono dopo

Ovviamente Blackrock & C. si erano mossi in anticipo perchè avevano avuto "sentore", diciamo così  Grin, di questo esito

La SEC ha ora 45gg di tempo per chiedere una revisione della decisione da parte dei giudici in "seduta plenaria"
https://twitter.com/JSeyff/status/1696537956692251135
450  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 29, 2023, 01:13:29 PM


Gli exchange servono sempre, anche per commerciare porcheria.

Appunto la BSC è il modo per fare quello che gli pare, io ho già appunto detto che una piattaforma come pancake potrebbe essere appunto il sotterfugio del futuro degli exchange come binance.
Gia ora ci sono I futures e vari prodotti su pancake.
Il problema è la chain, ancora macchinosa e costosa e lo slippage e la liquidità etc..

Ma quando queste piattaforme saranno sistemate per bene, appunto, non servirà passare dall’altra parte della barricata.

Chiaro che la mia idea per il futuro e che questi siano tutti passaggi, e che si finisca con le piattaforme e la defi direttamente su Bitcoin alla fine. E allora veramente non avremo più bisogno della finanza tradizionale


Se Binance vuole fare le cose secondo le regole (e non mi pare), c'è già chi c'ha pensato prima di lei, con migliori agganci e con infinite maggiori disponibilità economiche. Figurati poi se gli Stati Uniti, che hanno sempre coltivato in casa le imprese leader delle rivoluzioni tecnologiche , accetterebbero che un impresa che ha sede non si sa dove e con evidenti legami cinesi diventi un player importante di un settore strategico come quello finanziario.

Se Binance vuole fare le cose senza rispettare le regole (liberissima e per certi versi pure meritevole) A) si può scordare il mercato USA cioè di gran lunga il mercato finanziario più ricco del mondo B)avrà sempre le autorità USA alle calcagna C)si dovrà scordare una bella fetta dei suoi utonti che non avrà mai skill sufficienti per usare un DEX

D'altronde che senso avrebbe trasformarsi in un DEX se non per aggirare la severità delle norme?

Ricordo che in USA è sempre in ballo la proposta di legge che equipara un qualsiasi intermediario finanziario (compresi quelli che chiamano Alternative Trading System cioè i DEX) ad un broker . Se questa legge diventasse realtà ogni DEX ma anche ogni wallet (es Metamask) dovrebbe fare KYC dei propri utenti, pena l'inaccessibilità al mercato USA.
E' una norma idiota? Sicuramente si
Impossibile far applicare una norma del genere? Probabilmente si.
Impossibile sanzionare chi non rispetta una norma del genere? Probabilmente pure.

Ma se foste uno sviluppatore o un exchange o un'azienda, rischiereste?
Emule esiste ancora oggi ma dietro non c'è Google o Facebook perchè nessuna grande azienda può operare ai margini della legalità .
Se passasse una norma del genere i DEX diventerebbero per forza strutture underground, gestiti da non si sa chi.

La terza via è diventare exchange che trattano solo Bitcoin, facendo meno profitti ma risparmiandosi infinite beghe legali, con la possibilità di operare legalmente in USA (come fanno appunto River o Swan)

C'p anche una quarta via che è quella di Bitfinex. Da quando Tether ha iniziato ad acquistare tonnellate di T-bills, improvvisamente tutte le azioni legali USA contro Bitfinex sono magicamente cessate e Bitfinex è diventato bellissimo, bravissimo, onestissimo. Sarà un caso......
451  Local / Italiano (Italian) / Re: [DIY] come usare BITCOIN in modo proficuo ed efficiente nella vita REALE on: August 29, 2023, 06:54:23 AM
l'anonimato è inteso per il servizio che offre bitrefill non per le prepagate mastercard, perchè acquistando il taglio della ricarica purtroppo devi dichiarare nominativi e dati sensibili, però se a qualcuno non importa tanto la privacy rimane una ottima alternativa al cashout. da studiare se questa operazione alla fine risulti come un effettivo cashout da cripto a fiat

Esatto, chi ha già una carta di debito/credito ha già rinunciato alla privacy, indipendentemente dalla ricarica Bitrefill il cui acquisto resta, volendo, anonimo.
Se poi la questione dell'anonimato fosse legata a motivi...ehm....coff...coff...feescaly...coff....coff, ricordo che fino a 2k coriandoli di plusvalenze all'anno non bisogna preoccuparsi nemmeno di quello.
452  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: August 29, 2023, 06:36:50 AM

Hai detto poco.
Certamente bitcoin è honey badger, ma in questo mondo dove ora anche bitcoin è un asset "finanziarizzato", sicuramente gli scossoni esterni possono farsi sentire molto.
E diciamo che non c'è che l'imbarazzo della scelta per capire da dove potrebbero venire: Inflazione, crescita, mercato azionario, guerra, materie prime, instabilità politica, Taiwan, Trump...

Il mio pensiero penso sia noto: gli scossoni esterni, se parliamo di anni, incidono sulla volatilità, non sulla direzione.
In pratica arriveremmo allo stesso punto, solo oscillando molto di più.

Es: Hai presente i giorni delle riunioni del FOMC? Qualsiasi cosa annunci Powell, bella o brutta, alla fine abbiamo una "Darth Maul candle" (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:DarthMaulCandle.png)

Da quando FTX è fallita, che doveva essere la fine del mondo, BTC è +65%

Quanti scossoni ci sono stati negli ultimi 4 anni? Infiniti. Eppure BTC è distante dal suo ultimo massimo  quanto lo era 4 anni fa
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5438943.msg62594001#msg62594001

Gli scossoni provocano "giochi" a somma zero. Solo l'adozione conta, se siete qui per il lungo periodo.

Quote
@Plutosky Mi incurisosice l'handle che ha fornito il grafico: è uno che segui abitualmente?

Sì, non è tra i miei preferiti in assoluto ma posta spesso cose interessanti.
453  Local / Italiano (Italian) / Re: [DIY] come usare BITCOIN in modo proficuo ed efficiente nella vita REALE on: August 27, 2023, 02:57:14 PM
Non so se sapete che da un pò Bitrefill offre anche ricariche per le carte prepagate Mastercard con tagli fino a 50€ per volta.
Un modo per spendere bitcoin ovunque è accettata Mastercard, quindi anche fuori dagli esercizi direttamente convenzionati con Bitrefill.
Il lato negativo è che si perde l'anonimato perchè le carte Mastercard richiedono, se non sbaglio, KYC sempre, anche se prepagate.

454  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: August 27, 2023, 09:02:30 AM
Questo più o meno è un esito probabile da qui alla prima metà del 2024.
Ipotizzando di mantenere lo stesso andamento del 2019-2020 (con meno volatilità) e in assenza di grossi scossoni esterni.

455  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 26, 2023, 02:40:20 PM


Io poi son convinto che alla prossima bullrun l'impianto delle chain decentralizzate sara' quasi completo, quindi nei fatti ci sara "binance" classico, con le regolamentazioni e gli sbattimenti, e "binance" exchange nel mondo della BSC, quasi identico, con tutti i prodotti e senza KYC in cui si usera' il proprio wallet e amen.
Per me ci arriviamo fra pochissimo, tempo si e no 1/2 anni a un prodotto completo e efficiente che ti permettera' a quel punto di tradare non solo cripto, ma anche tutti i prodotti derivati di qualsiasi cosa in DEFI (dal SP500 a EURUSD al succo d'arancia).
A quel punto il problema non si porra' piu', o meglio, gli exchange che hanno creato la loro "smartchain" migliore, probabilmente vinceranno. E la BSC sicuramente ha i fondi e la tecnologia per costruire un ottimo prodotto.


Non sono molto ottimista sul futuro degli exchange tradizionali.
Un business in cui i profitti veri si vedono, se va bene, ogni 4 anni, con la pistola puntata della SEC, con la concorrenza (prossima) di soggetti molto più grandi o molto più agili (i DEX).
La fuga di liquidità poi in questi ultimi mesi è stata enorme e gli exchange, come le banche, vivono di quello.

Sono stati bravi in questi anni ad inventarsi le shitcoin, le ICO, il lending, gli NFT. etc... Artifici per attrarre neofiti che hanno funzionato, almeno per un pò.

Nel 2015 Brian Armstrong CEO di Coinbase schifava le shitcoin dicendo che gli exchange dovevano concentrarsi solo su Bitcoin (https://www.financemagnates.com/cryptocurrency/news/coinbase-ceo-brian-armstrong-we-should-focus-more-on-bitcoin-and-sidechains-less-on-altcoins/)

poi, evidentemente ha cambiato idea. E' stata una mossa saggia?
All'apparenza si: Coinbase è cresciuta molto, è stata quotata in Borsa, lui è diventato molto ricco.

Ma se ci pensate bene tutti i guai giudiziari che ha adesso con la SEC sono figli di quella scelta, dato che la SEC fa una distinzione netta tra shitcoin=securities (non autorizzate) e bitcoin=commodity.
Non a caso gli (ottimi) exchange americani  che hanno deciso di rimanere solo bitcoin-centrici (come Swan https://www.swanbitcoin.com/ o River https://river.com/) continuano a servire clienti USA senza problemi e con ottimi risultati, anche economici.

A Coinbase si potrebbe inoltre aprire la possibilità di fare giganteschi ricavi dalla collaborazione con i pezzi grossi come Blackrock & C , sia per la custodia dei b. in caso di approvazione dei vari ET*, sia per l'integrazione tra Prime (piattaforma di CB rivolta a clienti "istituzionali") e Alladin, l'analogo strumento di Blackrock
https://www.coinbase.com/blog/coinbase-selected-by-blackrock-provide-aladdin-clients-access-to-crypto-trading-and-custody-via

Ovviamente questa integrazione riguarda solo b., almeno per il momento:
Today marks an exciting next step on our journey as we announce that Coinbase is partnering with BlackRock, the world’s largest asset manager, to provide institutional clients of Aladdin®, BlackRock’s end-to-end investment management platform, with direct access to crypto, starting with bitcoin, through connectivity with Coinbase Prime. Coinbase Prime will provide crypto trading, custody, prime brokerage, and reporting capabilities to Aladdin’s Institutional client base who are also clients of Coinbase.


Ma siamo sicuri per il momento? Con la SEC così decisa a definire le esistenti shitcoin "securities non autorizzate" è impossibile che un cliente Blackrock possa e voglia "investire" in cose come Tron o Cardano. Forse in Ethereum che la SEC ha misteriosamente (ma forse non tanto... Grin) graziato.

E' altrettanto impossibile secondo me che di questi chiari di luna la SEC permetta che al prossimo giro di giostra questi si inventino qualche altra cryptocazzata come gli NFT  . Li stopperebbe prima, appena si azzardano.

E quindi non farebbe meglio Coinbase a diventare una piattaforma bitcoin-centrica sfruttando il suo know-how per fare da "gate di ingresso" ai soldi veri, invece di perdere tempo con le scimmie mutanti o roba  simile?
Con tutte le grane legali, anche quelle più assurde, che ne possono derivare (https://arstechnica.com/tech-policy/2023/08/buyers-of-bored-ape-nfts-sue-after-digital-apes-turn-out-to-be-bad-investment/ )
Mi ricorda un pò Microsoft quando perdeva tempo con le licenze di Windows prima di capire che i profitti veri erano nel cloud e nei servizi.

Binance ha molte meno possibilità: perchè non è USA, non è quotata, perchè è molto meno controllabile dalle autorità americane, perchè è quasi integralmente shitcoin centrica. E' molto difficile che riesca a trasformarsi in una piattaforma di supporto alla clientela "istituzionale". Potrebbe trasformarsi in un DEX ma li avrebbe la concorrenza di chi c'è già, i vari Uniswap, Pancake e Sushi che fanno volumi giganteschi.  

Inoltre le autorità arriveranno anche lì: la SEC ha già definito i DEX come "alternative trading system" dichiarando che ha competenza anche lì
https://www.sec.gov/news/statement/gensler-statement-ats-041423

Come dice Gensler:
Calling yourself a DeFi platform is not an excuse to defy the securities laws.

Certo sarà molto più difficile bannare un DEX di un CEX, ma se vogliono possono fare molto: minacciare o perseguire gli sviluppatori, agire sui DNS dei siti, tracciare gli address che vi accedono...
E soprattutto fare concorrenza con finti DEX certificati, regolamentati e tracciati.
Sarà la solità guerra già vista per il file sharing, con la differenza che i soldi in ballo adesso sono molti di più.

Guerra che nel caso del filesharing è finita senza vincitori né vinti: Kademilia esiste e funziona sempre, ma il grosso del file sharing avviene su iTunes e simili.

Credo finirà nello stesso modo anche per Bitcoin, lo dico da tempo.
456  Local / Italiano (Italian) / Re: Attenzione: Voci su una possibile insolvenza di Huobi on: August 25, 2023, 12:47:49 PM

Ho sentito dire, correggetemi se sbaglio che non sembra necessario acquistare Bitcoin per il controvalore degli ETF ma che basta avere il cash normale per coprire il valore? Fantasia oppure roba reale? Grazie per chi mi risponde.

Un ET* spot come quello chiesto da Blackrock acquista  btc fisici in proporzione alla liquidità che riceve.
Se tu acquisti 10$ di quote dell'ET*, Blackrock usa quei 10$ per comprare i corrispondenti btc, incamerando una commissione.

Il vantaggio (enorme) per l'investitore sarà che, a differenza di un fondo come GBTC, le cui quote non variano in base a domanda/offerta, quelle di Blackrock varieranno in base alla liquidità ricevuta o rimossa permettendo al prezzo delle quote di essere molto aderente al prezzo di btc (mentre GBTC ha avuto spread anche del 40%). Come accade agli ET* sull'oro che hanno scostamenti quasi nulli rispetto al sottostante.

Dire però che "Blackrock comprerà bitcoin" è tecnicamente improprio, perchè Blackrock fa solo da tramite. Comprerà solo se c'è chi compra.
Sarebbe come dire che se io compro un PC Lenovo su Amazon, Amazon compra un PC.

Tra l'altro Blackrock oltre a rischiare zero sulla volatilità di b. (sono affaracci di compra le quote dell'ET*), rischia zero anche sulla custodia dei BTC fisici, che sarà delegata a Coinbase.

L'aspetto positivo è che Blackrock si è mossa perchè ha preventivamente intercettato una domanda e, secondo me, ha anche una certa fiducia in un esito positivo da parte della SEC. Altrimenti non si sarebbe mai scomodata.

457  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 25, 2023, 08:02:12 AM
L’argomento non è nuovo (se ne parla dal 2015) ma adesso abbiamo una bitcoin proposal e un insieme di proponenti sempre più consistente

https://www.coindesk.com/tech/2022/12/20/bitcoin-development-company-layer-2-labs-raises-3m-to-bring-drivechains-to-network/

In pratica si tratterebbe di ampliare le funzionalità di B. tramite un soft-fork che renda possibile la creazione di infinite catene parallele.
Quello che fanno oggi Rootstock o Liquid, ma in modo completamente decentralizzato.
Verrebbe creato un nuovo tipo di indirizzi (WT*) e i b. trasferiti su questi indirizzi sarebbero automaticamente replicati sulla sidechain X e bloccati sulla blockchain B.

Dato che le sidechain funzionerebbero tramite merge mining (come oggi Rootstock) servirebbe il 51% dell’hashrate per sbloccare i fondi e “liberare” i b. sulla mainchain.
Lo sblocco funzionerebbe mediante “hahsrate escrow”: ogni miner, per ogni blocco minato sulla sidechain, assegnerebbe un +1 alla transazione X se la giudica legittima e vuole sbloccare i fondi, un -1 se la giudica illegittima oppure può decidere di non fare nulla.
Solo se viene raggiunto un livello X nel punteggio i fondi vengono sbloccati. I miner avrebbero una fonte di guadagno in più dalle commissioni delle varie sidechain.

Il problema è che lo sblocco dei b. avverrebbe sulla sidechain e sarebbe quindi invisibile ai nodi B.

Questo implica che con sufficiente hashrate a disposizione un gruppo di miner malevoli potrebbe sbloccare i b. sulla sidechain e assegnarli a loro stessi, senza che i nodi possano impedirlo perché per i nodi B. le transazioni sulle sidechain sono invisibili.
L’unica via d’uscita sarebbe un UASF (un fork attivato dalla maggioranza dei nodi) che forki B. respingendo la transazione malevola sulla blockchain Bitcoin. Ma sarebbe una soluzione drastica e un gran casino.

Il tutto si basa quindi sulla convenienza dei miner a restare onesti per convenienza (principio su cui si basa Bitcoin stesso).
Perché fare tutto questo? Le potenzialità delle sidechain sarebbero infinite e avverrebbero con bitcoin nativi.
Asset, Defi, transazioni completamente private, smart contracts e molto altro. Le shitcoin potrebbero essere emesse e girare nativamente su catene parallele ancorate a B.
Un altro vantaggio sarebbe maggiore volume di transazioni processate. Sarebbe come ampliare la dimensione di blocco senza gli inconvenienti di blocchi più grandi.
Anzi, per assurdo si potrebbe abbassare il block cap sulla catena principale rendendo B. ancora più decentralizzato e abbassando il costo di mantenere un nodo.
Per far tutto questo serve un soft fork e ottenere consenso sulla rete B. sapete come è difficile, difficilissimo
Ma l’argomento è molto intrigante, sta coinvolgendo le migliori “menti” dietro a B e leggere gli scontri dialettici tra chi è pro e chi conto per me è come portare al Luna Park un bambino Grin
458  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'hash rate della rete bitcoin ha realizzato un nuovo RECORD on: August 25, 2023, 07:48:35 AM

Quindi tra la decisione di incrementare l’hashrate e quando poi tale decisione entra in produzione possono passare diversi mesi.
Per questo non farei troppe elucubrazioni sulla correlazione istantanea tra prezzo ed Hashrate.
Piuttosto vanno fatte su periodi più lunghi.


Precisamente.
Da inizio anno: prezzo bitcoin +57%, hashrate +63%
Più o meno ci siamo.
459  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: August 24, 2023, 09:08:12 AM
Qualche mese fa uno sviluppatore di nome Dusty Daemon ha rilasciato una delle più importanti modifiche a LN da quando esiste: lo splicing.
Questo upgrade consente di ridimensionare all'occorrenza i sat depositati su un canale, senza bisogno di chiuderlo e riaprirlo ogni volta.
....

Phoenix aggiornato su Android all'ultima versione. C'è una comoda procedura dentro l'app per l'aggiornamento. I vari canali della versione precedente vengono automaticamente "fusi" in uno solo basato sullo splicing. Adesso non resta che vedere a quanto ammonta il risparmio di fees nell'uso su Bitrefill




460  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: August 23, 2023, 02:24:24 PM

Ma collaterale per cosa? Gli address dei cold wallet di Binance sono pubblici, e se non ricordo male possiedono 2 dei primi 3 wallet al mondo per riserve di BTC (il secondo è, sorpresa sorpresa, Bitfinex, altro exchange sull'orlo del fallimento dal 2017 Roll Eyes, se stessero vendendo BTC su BTC qualcuno avrebbe notato che queste riserve stanno calando, no?


Gli exchange/shitcoiner danno spesso token da loro creati a garanzia di prestiti. Pratica ampiamente diffusa. Il prestito è valorizzato in dollari per cui se il token cala occorre vendere le riserve di btc (o altro) per sostenerne il prezzo.
Lo ha fatto FTX, lo ha fatto Gemini, così come l'accoppiata Bitfinex/Tether agli esordi e ovviamente Terra/Luna. A volte è andata bene a volte no.

CZ aveva detto che non lo avrebbe mai fatto. Da quello che vedo ho i miei dubbi.



Le riserve di BTC su Binance sono calate di 60k BTC negli ultimi 4 mesi. Quelle di BUSD di oltre 3 miliardi (-50%).



Potrebbero anche essere solo clienti che prelevano. Purtroppo non esiste riprova.
Gli exchange funzionano con il motto opposto di Bitcoin: don't verity, trust!  Grin
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!