Bitcoin Forum
June 19, 2024, 11:04:00 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 [233]
4641  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 06, 2018, 03:19:25 AM
Quote
hauahuahauaha grande nel 96 vendeva le licenze microsoft contraffatte...che dire? si vedeva che aveva stile...


La vicenda racconta molto dello spessore... di queste persone, 100 milioni di lire, come sanzione nel 1996 non era pochissimi... c'erano stipendi da poco più di un milione di lire...

Se l'indole delle persone che c'è dietro Bitfinex - Tether è questo... :|

Bitfinex movimenta come exchange quasi la metà di tutto... https://www.cryptocompare.com/coins/btc/markets/USD

...non è poco.
4642  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 06, 2018, 02:55:41 AM
Rilancio fallito  Cheesy



Su Bitfinex si è passato il miliardo di USD come volume di scambio...

Bitfinex...

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-12-18/paradisi-fiscali-attacchi-hacker-e-blocchi-storia-bitfinex-regina-bitcoin-212359.shtml?uuid=AEB65AUD


...cui dietro c'è anche l'italiano Giancarlo Devasini, guarda chi c'è... dagli un caffè...  Cool
http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/12/03/Cronaca/PIRATI-INFORMATICI-MICROSOFT-AL-CONTRATTACCO_130900.php
4643  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 06, 2018, 02:16:07 AM
Quote

 guarda, non volevo offenderti dandoti del fesso, assolutamente! E' un modo di dire che mi è venuto spontaneo scrivere, scusami se sono sembrato scortese.
Comunque le big della rete possono avere tutti i soldi che vogliono, ma avranno sempre una concorrenza che è partita prima di loro e il futuro spesse volte è bizzarro. In un altro post proprio tu hai parlato di microsoft che adesso ha android che gli sta rubando il mercato mobile, non potrebbe succedere anche per queste nuove aziende "blockchaine", poi magari qualche big se le ingloba sborsando miliardi...ma è un altro discorso.

Comunque volevo scrivere decine di anni, è tardi...

Figurati, non ci faccio caso;
io ho tanto tempo da perdere, voglio perdere tempo, osservando il mondo,
piuttosto che un grafico al computer, si comprendono tante cose.

Facendo un paragone sulla telefonia, negli anni '90 / 2000, NOKIA era l'assoluta protagonista,
oggi è rimasta in pratica solo come marchio, con quote di mercato di second'ordine.

Girando la prospettiva, se arrivasse una nuova criptomoneta efficiente, autorevole, facile da usare...
il BITCOIN sarebbe agevolmente scalzato.

Ammesso che il futuro della tecnologia blockchain sia nelle monete e non in altro.


Per avere un quadro chiaro, invito tutti a fare un esperimento, andare in un punto vendita di un discount... qualsiasi: Eurospin, Lidl, Penny Market, MD... guardare cosa vendono, chi va a comprare.

Ecco tante cose futuribili... ancora non si vedono.

Se uno guarda il paniere di aziende che formano il DOW JONES INDUSTRIAL AVARAGE, un indice che nel 2017 a frantumato tutti i tipi di record... trova per esempio PROCTER&GAMBLE una societá che distribuisce dividendi da 60 anni... che in Italia commercializza marchi come MastroLindo, Swiffer, Pantene, Gilette...

Nulla di tecnologicamente avanzato, o forse sì? o forse meglio dire qualcosa di complesso... considerando le migliaia di informazioni e la straordinaria organizzazione necessaria per distribuire in maniera efficiente questi prodotti di largo consumo.

Stesso discorso per The Coca Cola Company, acqua zucchero e aromi... o Mcdonald's che gira gira vende panini.
Prodotti semplici, ma grande struttura.

Fare una cosa semplice ma bene è maledettamente complicato, un progetto blockchain di successo dovrebbe inserirsi in queste dinamiche.

Vedremo...
4644  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 06, 2018, 01:11:31 AM
Quote

E questa ipotetica valuta delle big di internet...secondo te non può coesistere con il BITCOIN?UNICA MONETA AL MONDO DECENTRALIZZATA!?..la moneta delle "big di internet" sarebbe altamente centralizzata e facilmente inflazionabile, e cmq perchè mai gli stati dovrebbero vietare il BTC a favore della loro? Non lo farebbero mai...si autodistruggerebbero, meglio farle coesistere, nel frattempo rincoglionirebbero il popolo per tenerlo momentaneamente fuori dal btc, il tempo giusto per capire e fare cose utili a loro!
E poi...guarda che alle big di internet nessuno vieta di acquisire i progetti blockchain già esistenti...come fanno ormai da centinaia di anni le grandi multinazionali, anzi a loro converrebbe sia in termini di progetto sia per eliminare qualsiasi possibile futura concorrenza.

Ti prego...è da fessi definire Cardano, ethereum, stellar, iota..."ARTIGIANALI", zuckenberg non saprebbe neanche d dove partire, mentre cardano ha le menti più brillanti al suo interno e ethereum sono anni che lavora sodo sul progetto!Le big di internet già stanno troppo indietro! E comunque sti cavoli...se fanno una crypto me la compro! cmq dovresti informare di più sulla blockchain non credo che tu abbia le idee chiare Wink.

Conosci multinazionali secolari? xD
io non molte.

Sul "centinaia di anni" potrei fare un trattato...
pensa che prendendo le 10 aziende familiari più antiche, si scopre che 5 sono Italiane.


Mah... tornando a noi, mi sa che non hai voluto leggere bene tra le righe di quello che scrivevo.

Diamo una dimensione ai big di internet, APPLE da sola rappresenta ~2,5% dell'indice MSCI WORLD per una capitalizzazione di ~ 900 miliardi di USD.
Un valore superiore a intere piazze di mercato.
Potrebbe fare molto, tutto e di più sul discorso cripto, per ora come tante altre aziende collezionano vile moneta corrente fiat.
Società simili potrebbero ricucire il gap tecnologico in ogni momento, ammesso ci sia un gap.

Ribadisco un concetto, tutte le criptovalute attuali sono artigianali - lo scrivo senza virgolette questa volta - in un altro post di questo forum, evidenziavo che se oggi un detentore di bitcoin, muore improvvisamente e non è stato accorto, i suoi eredi non possono recuperare le somme... ( sempre che siano a conoscenza che ci sia qualcosa da ricercare ) ed i bitcoin rimangono persi, imprigionati per sempre in un buio wallet.
Questo per evidenziare che per ora usare e detenere criptomonete non è facile, intuitivo, agevole, comodo come usare uno smartphone.
Un problema della decentralizzazione totale.

Riguardo al futuro... beh una cosa è certa che nell'antico mondo si può invece programmare con certezza la propria sicurezza patrimoniale, fino a 90 anni, almeno per quanto riguarda la legislazione italiana.
Oppure garantire o garantirsi una rendita certa fra 30/40, con prestazione minima già calcolabile ad oggi, per non incappare per esempio in cambi normativi tipo legge Fornero o andamenti inflazionistici anomali.

Cose che ancora non si possono fare con le criptovalute, che ancora non vedo con basi solide.
Cose che sono alla base della gestione dei grandi e piccoli patrimoni.

Comunque hai ragione, sono un fesso, a capo di un team di fessi più di me... https://www.facebook.com/paolo.demidov/posts/1549574081786440

...è da Novembre che mi prendo di fesso, più in generale da anni ormai.

Lascio correre, non ci faccio più caso Smiley




4645  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 05, 2018, 09:04:11 PM
oggi si è scaldato persino Draghi, che ha detto che le nuove politiche di Trump fanno un casino...

Io credo che il mondo sta partecipando a delle politiche di merda che poi le lobby pensano solo a screditare le crypto ma in realtà queste lobby secondo me stanno approfittando per accaparare il più possibile e i piccoli investitori vanno in panic e vendono in perdita ... ma dove arriveremo?? dai siamo basati su una economia fasulla e senza sottostante, poi screditano le crypto che di buono anno almeno la trasparenza ... trasparenza che fa paura agli stati perkè non riescono a fare quello che gli pare .... bhaa scusate lo sfogo ... staremo a vedere ....


Venti anni fa, quando internet si diffondeva come strumento di massa;
sembrava che tutto potesse diventare libero, free, gratis ! indipendente ! variegato...

Alla fine... si sono create grosse multinazionali che hanno più potere e soldi di quelle "tradizionali".

Nella telefonia cellulare & Co. sostanzialmente ha vinto APPLE... colossi come NOKIA, MOTOROLA, NEC, SIEMENS... spariti o ridimensionati... si sono poi sviluppate società nuove come LG, HUAWEI, ecc... ma solo sull'avvento degli smartphone.

Nei motori di ricerca vince per distacco GOOGLE ( Alphabet )... in Italia agli albori molto usato c'erano motori come: Virgilio, Arianna, Hotbot, SuperEva... altri più grandi, tutti morti: Altavista, Lycos, Yahoo!...

Come e-commerce, predomina AMAZON, anche se poi ci sono altre piattaforme - eBAY - o forti brand.

Sono poi nati i social, anche se predominante c'è solo FACEBOOK.

La stessa MICROSOFT con l'avvento del mondo mobile si è vista intaccare il mercato del suo WINDOWS da progetti come ANDROID.

Piattaforma video grosso predominio di YOUTUBE.


Internet come tecnologia è rimasta e si è evoluta, gli attori principali sono cambiati... si sono consolidati.
Con le criptovalute e la blockchain, si avrà un andamento analogo, come diceva la canzone...
...lo scopriremo solo vivendo.

Personalmente trovo molto interessante il sistema delle ICO. Lì potrebbe nascondersi la vera occasione, ma a fronte di un token ci potrebbe essere un progetto serio che genera flussi di cassa.

Una cosa è certa, se qualcuno di autorevole, uno stato, un sistema bancario, i grandi big di internet; tira fuori LA criptovaluta, tutte le altre "artigianali" fanno la fine di molti nomi che ho nominato prima.

4646  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 05, 2018, 08:39:35 PM
Quote from: Vinsneuve

Penso di no, in base ai dati degli ASIC e la difficoltà dell'algoritmo dovrebbe costare molto meno.


Probabilmente dove l'energia, personale, hardware, ecc... costa meno;
mediamente la stima è più alta: https://www.etfsecurities.com/Documents/ETFS-Outlook-2018-Un-2018-all-insegna-di-elementi-di-rottura.pdf


Impatto mediatico... parliamoci chiaro, a Dicembre il bitcoin valeva ~3 volte e mezzo, il valore di adesso, mentre sto scrivendo;
tanti che si credevano furbi, senza cultura, senza preparazione, pensavano di salire sul carro dei vincitori e... alla fine si è fatto come Pinocchio con gli zecchini d'oro da piantare nel campo dei miracoli...

...invece con la creazione dei future si sono accostati le esperte mani degli investitori e speculatori veri, il gatto e la volpe che hanno ripulito il salvadanaio.


Nel futuro tutto è possibile, chi a Dicembre è andato short sul bitcoin, in qualche maniera ( CFD, CDS... );
ha guadagnato, vero, perché nei mercati i soldi più che bruciare, passano di mano...
4647  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 05, 2018, 05:39:51 PM
Per valore intrinseco si intende il costo per produrre una unità.
Nel caso del Bitcoin questo costo si aggirerebbe sui 1000€ - 1500€ o poco più considerando il costo energetico cinese.
Se il prezzo dovesse scendere al di sotto di questa soglia con l'attuale difficoltà dell'algoritmo le mining farm andrebbero in perdita e progressivamente dovrebbero spegnere i dispositivi di mining ASIC per abbassare la difficoltà e quindi il costo di produzione.

Ad oggi è intorno a quasi € 5.000, laddove l'energia non costa molto.

Detto questo... conferma quello che volevo dire io, conosco un falegname che spendendo varie ore di manodopera e usando legno di essenze abbastanza pregiate, fa dei cavallini pregevoli, li vende ? Mah... spesso non trova compratori, solo pochi amatori.

Se mi ci metto io, mi costano sicuramente di più ma non troverei nessun compratore.
Eppure dei costi li sostengo.

Estrarre un bitcoin può costare anche € 7.000; se nessuno li compra... rimane un esercizio matematico.

Sul bitcoin grava un rischio che non è quello del crollo del suo valore, avvenuto in questi giorni, ma è il fatto che non vi è nessun tipo di garanzia e soprattutto è esposto ad un grosso rischio normativo.

Da domani si alza un governo, due o tre e dicono, le criptovalute sono gettoni da collezione, per il resto sono vietate.
Qualcuno può garantire il contrario? Detto solo questo, senza altri discorsi filosofici, se ne deduce che il bitcoin non può essere considerato quello che doveva essere il nuovo bene rifugio.

Premesso che il concetto di bene rifugio, come avviene sull'oro, mi vede molto scettico, nonostante la sua millenaria storia; se si parla di investimenti.


4648  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: February 05, 2018, 04:24:25 PM
Scusate, una riflessione a voce alta.

Mi sembra ci sia tanta ingenuità... Tanta impreparazione...  Undecided
Io scrivo male, ma qualcuno non sa proprio scrivere e vorrebbe improvvisarsi trader.

Pochi hanno vera consapevolezza.

Ancora devo trovare chi mi spiega quale sia il valore intrinseco del bitcoin...
se fosse stata l'unica crpyptovaluta esistente, ancora ancora... ma è una tecnologia replicabile, anche troppo.
Per il resto... al momento è come avere un gettone.
Per giunta difficile da conservare ed usare in sicurezza, anche da chi non ha molta pratica con il mondo digitale.


Il mercato è fatto molto dalle persone, quasi per niente da grafici, trend, previsioni... finché qualcuno dà valore ad una cosa quella cosa avrà valore, viceversa... ... chissà quanti piccoli risparmiatori si sono già bruciati.

È chiaro che si è imbastita una grossa speculazione, come ai tempi delle "DOTCOM"; la tecnologia blockchain qualcosa tirerà fuori, ma proprio come ai tempi delle DOTCOM, le aziende migliori quelle che poi si sono affermate, sono arrivate poi negli anni. Mi ricordo le follie su titoli come "Tiscali".




4649  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: BITCOIN perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia... on: February 05, 2018, 01:28:23 AM
Credo che per un utilizzo diffuso, qualcosa in termini di praticità debba essere fatto...  Undecided

Non è un problema da poco, per tutto il mercato delle criptovalute, già mi pare adesso che i bitcoin perduti per sempre, siano un'inquietante ~20%, qualcuno ha numeri precisi?


4650  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: BITCOIN perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia... on: February 04, 2018, 01:40:06 AM
Quote
In effetti eterno pare esagerato. Rimane bloccato fino a quando non trovano la chiave privata.

...difficile da "trovare" da quel che capisco; potrebbe non essere mai trovata, se gli eredi non sanno nemmeno di doverla cercare... eredità non facili da dividere eventualmente.


Ho trovato una parziale risposta alla mia stessa domanda con i PAPER WALLET ( http://valutevirtuali.com/2017/05/22/cose-si-usa-un-paper-wallet/ ) mi pare che sulla conservazione si debba fare molto di più.


Probabilmente la morte di chi detiene il bitcoin e l'elevato rischio di perderli; è uno degli svantaggi di non avere una entità che governa il tutto.
Già è abbastanza macchinoso recuperare i soldi da un conto corrente, con relative spese e tasse di successione...

Qui il rischio è totale.


4651  Local / Trading, analisi e speculazione / BITCOIN perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia... on: February 04, 2018, 12:55:32 AM
Non sono un esperto di criptovalute, pongo un quesito, spero di trovare risposta.

Non conosco tutti i meccanismi per la conservazione di tutte le criptovalute, prendo in esame il solo bitcoin che ha il proprio wallet con chiave univoca, se non ho capito male persa quella, perso tutto.

È anche noto che di bitcoin non ne potranno esistere più di 21 milioni.

Considerando che ognuno di noi non è eterno... quando uno viene a mancare... ( e va a bere il caffè Lavazza fra le nuvole con San Pietro  Cool ) visto che l'ultimo vestito ce lo fanno senza tasche; gli eredi, senza conoscere i codici di accesso, hanno un modo per recuperare le "monete" o rimane tutto IMPRIGIONATO IN ETERNO... ? Sempre ammesso che chi rimane, sappia, che chi è morto avesse un wallet con dei bitcoin.

Se così fosse... piano, piano, piano... - senza futuri accorgimenti tecnici - questo tipo di criptovalute sono destinate a spegnersi da se... :| per la semplice mancanza fisica di poter far circolare moneta o anche un po' prima per una mega deflazione che non permette più conteggi.

Attendo lumi dagli esperti.
4652  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 13, 2017, 12:40:29 AM
Quello è poco ma sicuro.
Ma sono più curioso delle conseguenze dell'accertamento fiscale.....


Se c'è una anomalia, redditometro, si è chiamati a giustificarsi, se la difesa è ritenuta insufficiente,
o non si fornisce nessuna risposta scatta l'accertamento... panoramica flash delle soglie che fanno diventare un reato amministrativo un reato penale...

https://quifinanza.it/fisco-tasse/evasione-fiscale-quando-e-da-codice-penale-nuove-regole-per-i-reati-tributari/1709/


...ognuno è padrone del suo destino.
4653  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 13, 2017, 12:26:50 AM
Quote

una scelta del genere porterebbe a evasione al 100% da parte di quasi chiunque, no so se convenga allo stato trattarla in questo modo assurdo......


Se leggi la circolare dell'Agenzia delle Entrate quello dice...


In termini pratici, parere personale, direi questo... se uno ha comprato dei BITCOIN e oggi si compra la collezione di figurine su AMAZON... boh... chi va chiedergli qualcosa ?


Di contro... se un normale lavoratore, una persona di un reddito normale, magari boh... un disoccupato...
entrato all'inizio nel mondo BITCOIN, oggi svuota il suo porcellin-wallet, si compra un'auto superlusso,
si compra una casa intera, uno yacht, un altro bene rilevante, se lo intesta... e ha una dichiarazione "a trucco" dove non ha riportato nulla... beh... direi che o si illude di non vivere in uno Stato di diritto o un accertamento fiscale c'è da aspettarselo.

4654  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 13, 2017, 12:11:37 AM
Direi quindi che, almeno in Italia, il quadro è chiaro, il BITCOIN ( per estensione le alte criptovalute con medesima tecnologia ) si comporta fiscalmente come un'altra qualsiasi valuta estera tradizionale.

E quando si crea "magicamente" una valuta estera ad oggi cosa si deve fare?  Smiley


1. Intendi minare valuta ?

Se "trovo" un BITCOIN, trovato o comprato, ho un valore di ~ € 15.000;
ovvero il valore di quando l'ho trovato.
Se domani lo rivendo mentre la quotazione è di ~ € 20.000;
per differenza...
ad ogni modo sotto la soglia ~ € 51.000 detenuti per 7 giorni; è no tax area.



2. O intendi una nuova criptovaluta ?
Io direi questo: si partirà da un valore € 0 o da un valore superiore, se riconosciuto da qualcuno.

In ogni caso se io creo una valuta in quell'istante non ha nessun valore, dal momento che qualcuno l'acquista o un intermediario inizia a collocarla, in quell'istante si sarà creato il primo valore.

Paolocoin, € 0; lo compri a € 0,01 nel tempo la quotazione diventa € 100;
lo vendi e realizzi... paghi il 26% su € 99,99%.


Per quanto riguarda le quotazioni e il tasso di cambio, bisogna sottolineare una cosa,
la circolare dell'Agenzia delle Entrate è stata diramata, prima che venisse collocato il future che è roba di pochi giorni; direi quindi che è un elemento ulteriore di riferimento per evitare tassi di cambio... "casalinghi"... va beh... su come valutare un BITCOIN, lo sapete meglio di me.


In ogni caso, per importi piccoli credo che nessuno vada a bussare alla porta di nessuno...
di certo, se sono fra i primi che ha creduto nel BITCOIN, sono uno di quelli che si è comprato la casa in BITCOIN... beh... allora qualche domanda dall'amministrazione pubblica verrà fatta.







4655  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 12, 2017, 11:33:25 PM
In Italia recentemente si ha notizia che il BITCOIN è stato riconosciuto, o quanto meno equiparato, a valuta estera e si è potuto inserire in una trascrizione notarile per la compravendita di alcuni immobili.
Dopo interpello all'Agenzia delle Entrate da parte della società che vendeva.

Ne consegue che si potrebbe considerare il BITCOIN, in Italia, come valuta estera.

Interessante: hai per caso un link al punto che ho evidenziato in rosso? mi piacerebbe leggere per approfondire.....
Grazie

Notizia:
https://www.wired.it/economia/finanza/2017/04/05/prima-casa-bitcoin/


Parere ufficiale Agenzia Entrate sede centrale:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/52bf008f-fab5-46f6-9d64-f334f1f3119a/RISOLUZIONE+N.+72+DEL+02+SETTEMBRE+2016E.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=52bf008f-fab5-46f6-9d64-f334f1f3119a

Direi quindi che, almeno in Italia, il quadro è chiaro, il BITCOIN ( per estensione le alte criptovalute con medesima tecnologia ) si comporta fiscalmente come un'altra qualsiasi valuta estera tradizionale.

EDIT:
PERTANTO SUGGERISCO di leggere anche:

http://www.dirittobancario.it/approfondimenti/fiscalita-finanziaria/il-regime-fiscale-delle-operazioni-valuta-e-delle-differenze-di-cambio


Il problema di tassazione si ha al momento del prelievo... considerando che c'è una soglia no tax;
~ € 51.000 ( nell'articolo la cifra esatta ) detenuti per più di 7 giorni.

Se ne deduce che:

Ho comprato un solo BITCOIN, pagato € 1, è nel mio wallet da qualche anno adesso vale ~ € 15.000;
non pago niente di tasse.

Ho tenuto un giorno € 100.000 in BITCOIN li ho rivenduti ed ho ricavato € 110.000;
sono nell'area no tax.

Ho € 55.000 da più di 7 giorni, li vado a prelevare... al cambio giornaliero sono diventati € 60.000 ( come suggerisce l'Agenzia delle Entrate, per stabilire il tasso di cambio, effettuare la media dei valori dati dai maggiori operatori, valutazione nel mese o dal momento dell'acquisto originario ) si pagano le tasse, il 26% sul differenziale di € 5.000.




4656  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 12, 2017, 08:27:37 AM
In assenza di una legge "adatta"... si cerca di individuare cosa sia questo bitcoin.
Leggevo alcune slide di Capaccioli del 2015 dove ritiene che le criptovalute possano essere considerate:
1. Moneta
2. Valuta estera
3. Beni Immateriali
4. Commodity
5. Security (titolo)
6. Diritti di Baratto (Barter Rights)
7. Sistema di pagamento

Ed è appunto questo che già inizialmente genera confusione perchè ognuno di questi strumenti viene trattato/regolamentato in maniera differente.
Mentre una criptovaluta può benissimo adattarsi a tutte e 7 le cose.

Figuriamoci poi andare a "sviscerare" il come si sono ottenuti i bitcoin.
Attività di Trading? Quindi continuamente a scopo speculativo?
Acquisto li tengo e poi li vendo a distanza di anni?
Mining? Anche qua... a livello di impresa o occasionalmente?
Faucet, Airdrop, Giveaway, ecc... ?
Vincite di gioco? Scommesse, dadi, poker, casinò, ecc... ?
Altro

Ognuna di queste chiamamole "entrate" potrebbe essere tassata in modo diverso. "Capital Gain" piuttosto che "redditi diversi" o "redditi da capitale" ecc... e non è detto che sia corretta la scelta di una piuttosto che l'altra e secondo me neanche facile.
Ad esempio: Se avessi minato dei bitcoin nel 2013 e li vendessi adesso (dopo 4 anni)... cosa dovrei dichiarare?
Differenza di prezzo tra valore attuale e prezzo di quando li ho minati e pagarci il 26% di capital gain?
Oppure... come ipotizza lo stesso Capaccioli... l'attività di mining può essere intesa come "premio" legato alla "sorte" e quindi troverebbe applicazione il 67 lett. d) del TUIR... quindi "redditi diversi" e quindi art. 69 del TUIR?
E se fosse questo il caso sarebbe un reddito "l'intero ammontare percepito per anno di imposta"... ma son passati 4 anni... (ma è anche vero che finchè non li vendi/cambi non sono moneta legale)
Stesso esempio per chi magari ha realizzato qualche vincita nei svariati siti di gambling.
Ipotesi: giocata a dadi nel 2013 con bitcoin ottenuti da una "faucet" e giocati a 1000x e magari vinto... e magari adesso li vuoi vendere... cosa dichiari? 67 d) TUIR e quindi 69 TUIR potrebbe andar bene? Intero importo tassato... ma quale importo? L'attuale valore perchè lo vendi adesso o dell'epoca in cui hai vinto... oppure la differenza tra i due valori?

Mah?!

Non sono un tributari sta, provo a dare la mia personale interpretazione.

In Italia recentemente si ha notizia che il BITCOIN è stato riconosciuto, o quanto meno equiparato, a valuta estera e si è potuto inserire in una trascrizione notarile per la compravendita di alcuni immobili.
Dopo interpello all'Agenzia delle Entrate da parte della società che vendeva.

Ne consegue che si potrebbe considerare il BITCOIN, in Italia, come valuta estera.

Per cui potrebbe andare nei REDDITI DIVERSI ( http://www.altalex.com/documents/leggi/2014/04/07/tuir-titolo-i-capo-vii-redditi-diversi#61905 ) in particolare - C-TER) le plusvalenze, diverse da quelle di cui alle lettere c) e cbis), realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso di titoli non rappresentativi di merci, [...] Agli effetti dell'applicazione della presente lettera si considera cessione a titolo oneroso anche il prelievo delle valute estere dal deposito o conto corrente; [...]

ne consegue che [...] 6. Le plusvalenze indicate nelle lettere c), cbis) e C-TER) del comma 1 dell'articolo 67 sono costituite dalla differenza tra il corrispettivo percepito ovvero la somma od il valore normale dei beni rimborsati ed il costo od il valore di acquisto assoggettato a tassazione, aumentato di ogni onere inerente alla loro produzione, compresa l'imposta di successione e donazione, con esclusione degli interessi passivi. [...] Per le valute estere cedute a termine si assume come costo il valore della valuta al cambio a pronti vigente alla data di stipula del contratto di cessione. Il costo o valore di acquisto è documentato a cura del contribuente. Per le valute estere prelevate da depositi e conti correnti, IN MANCANZA DEL DOCUMENTO del costo, si assume come costo il valore della valuta al minore dei cambi mensili accertati ai sensi dell'articolo 110, comma 9, nel periodo d'imposta in cui la plusvalenza è realizzata. Le minusvalenze sono determinate con gli stessi criteri stabiliti per le plusvalenze. [...].


Pages: « 1 ... 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 [233]
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!