Bitcoin Forum
June 17, 2024, 11:57:33 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 ... 156 »
521  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 27, 2023, 09:06:05 PM
Il più importante e drammatico dato di macroeconomia al momento: dal terzo trimestre del 2020 la spesa per interessi del governo americano è aumentata dell'80%




Ci stiamo avvicinando al trilione: 1.000 miliardi buttati al vento nella più improduttiva spesa possibile, la remunerazione dei creditori.
E' impossibile che quella cifra sia raccoglibile dalle tasse o da tagli alla spesa.

Significa pagare gli interessi del debito con nuovo debito, la madre di tutte le spirali vs l'autodistruzione.

Oppure...il piano B...la fine della finta politica restrittiva della FED: brrrrr con cui ridurre il valore del debito e tagli ai tassi con cui ridurre la spesa per interessi.

Di sicuro sappiamo che il trend di quel grafico non è sostenibile.
522  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 27, 2023, 02:47:30 PM
Perchè bitcoin? 

Bastano come motivi?Grin

523  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: April 27, 2023, 02:37:41 PM
Due "soglie" importanti stanno per essere infrante:

1)Tx al secondo sopra 4: è successo poche volte e per periodi limitati di tempo (e quando LN non esisteva o era meno diffuso di oggi)


Siamo arrivati a 4.30, asfaltando il massimo del 2021.



Solo per brevissimi periodi, uno nel 2017 e uno nel 2019, Bitcoin ha processato più transazioni di adesso.
Se nel conto ci mettiamo anche LN, possiamo affermare che la rete Bitcoin è sicuramente al suo ATH come numero di transazioni processate
524  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 26, 2023, 05:50:15 PM

Facciamoci anche una domanda che potrebbe suonare molto egoista però: se tutti fossero parsimoniosi e pensassero a far fruttare i soldi invece di spenderli la società sarebbe migliore a livello di servizi e prodotti offerti? Esisterebbero ancora tanti beni di lusso? Varrebbe la pena spendere tanto in ricerche nel campo tecnologico se poi, esempio a casaccio, la gente comprasse uno smartphone ogni 5-6 anni invece che 1-2? Secondo me come spesso accade la verità sta nel mezzo, e dobbiamo essere contenti che ci sia gente che mantiene in piedi questo sistema che a sua volta da lavoro ad un sacco di altra gente. Pensa anche ai ristoranti, noi ovviamente ci andiamo ma mica 3-4 volte a settimana come fanno tanti però al tempo stesso mi rendo conto che se tutti i clienti fossero come me i ristoranti non sopravviverebbero.


Il consumismo ha effetti negativi sui prodotti artigianali non su quelli tecnologici. Produrre un cellulare in serie, con processi standardizzati è la prassi. Non si può fare altrimenti. La qualità non dipende dal lavoro umano (se non a livello di progettazione). Anzi possiamo dire che quasi tutti i prodotti tecnologici/industriali oggi hanno una qualità media superiore al passato, per effetto dell'affinamento e della meccanizzazione dei processi: le automobili 30 o 40 anni fa lasciavano a piedi più frequentemente di adesso, un PC si guastava più spesso e così via...
Il rapporto prezzo/qualità su PC, telefoni, TV...è mediamente aumentato. Parlo in confronto a 10-20 anni fa.
Così come la loro vita media, se uno non pretende sempre per forza l'ultimo modello. Il consumismo nei prodotti tecnologici possiamo dire che è quasi diminuito.

L'effetto mortifero del consumismo si è avuto invece sulla massificazione di prodotti ad alta intensità (e qualità) di lavoro umano. 30 anni fa una camicia durava anni, la compravi per il matrimonio con l'obiettivo di tenerla a lungo .  Erano prodotti di alta qualità media. Che quindi, in caso di bisogno, si rammendavano, cucivano, sistemavano. Oggi sono arrivati H&M e Zara. Camicie a 10 euro. Se si rovina la butto e la ricompro. Che problema c'è.

Gli effetti negativi sono quattro:
1)La qualità media è andata a scatafascio.
2)Se voglio uscire dal prodotto massificato devo spendere molto più che in passato
3)Lato produzione, il laboratorio artigiano viene sostituito dalla grande industria. Il capitale (e quindi la rendita) sostituiscono il lavoro. Per ogni Zara che fa fantamiliardi, ci sono milioni di piccole sartorie, laboratori e atelier che chiudono.
4)L'illusione effimera del risparmio: è sicuro come la morte che andando avanti a comprare camicie usa&getta alla fine si spende di più che a comprare una camicia Armani che dura 10 anni senza rovinarsi. Ma siccome la piccola spesa frequente passa inosservata, l'incul@ta è servita in un piatto d'argento. La carta che si striscia senza PIN dà ancora di più la sensazione della spesa intangibile e indolore.

Tutti trucchi studiati apposta per aumentare i consumi.

Stesso discorso nell'industria del cibo e della ristorazione: grandi catene mondiali sostituiscono il piccolo ristorante. Resta da una parte il cibo spazzatura, dall'altra il ristorante stellato. Nel mezzo sempre meno offerta.

525  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA on: April 26, 2023, 06:08:40 AM
Per avere il sorpasso, alle supply attuali, 1 ETH dovrebbe valere più di 0.1607 BTC .
Significa che nei prossimi due anni ETH dovrebbe apprezzarsi, nei confronti di btc, del 144% (adesso vale 0.0658).(*)

Numericamente non si tratta di un'impresa impossibile, considerando che nel bull run 2019-2021 passò da 0.017 a 0.088 BTC (+410%).
Praticamente fece quasi 4 volte quello che dovrebbe fare adesso per avere il flippening.



Da notare però che nonostante l'iperbolica corsa del 2019-2021 e nonostante ETH abbia tenuto benissimo in questo bear market, è ancora lontanissimo dal suo ATH vs BTC (0.15 fatto nel 2017) mentre per avere il flippening dovrebbe superare questo enorme "muro psicologico" che, in caso di attacco, muoverebbe tutte le balene del mondo in un senso o nell'altro.

Insomma una sfida aperta  Grin

(*)=ipotizzando, per semplicità, che il rapporto tra i token in circolazione resti lo stesso
526  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 18, 2023, 01:51:45 PM
Impressionante come riesca a muoversi nel canale che hai postato!
A leggere ed intarpretare le proiezione dei prezzi, se l'AT fosse scenza perfetta, 100K $ sarebbero anche sottostimati come obiettivo  Shocked Shocked Shocked


La cosa interessante è che la crescita logaritmica del prezzo è "finita": tende, cioè, ad un valore limite, almeno in un arco temporale ragionevole (la nostra speranza di vita).
La LGC tende ad un massimo, nell'arco dei prossimi 20-30 anni, di 700.000$ circa.
Superati i quali serviranno tempi sempre più lunghi (decenni) per avere aumenti di una certa rilevanza e comunque sempre meno che proporzionali.

Questo concetto è importante perchè è in linea con l'idea di monetizzazione di b. nell'arco di molti anni e del suo passaggio da gingillo tecnico a futura moneta di riferimento mondiale.
La presenza di un tetto alla crescita è compatibile anche con le due variabili principali che determinano il prezzo:
1)L'offerta, limitata dall'algoritmo di emissione
2)La domanda, limitata dal numero di esseri umani presenti sulla terra.

L'unica variabile che incide sul prezzo e che non è finita sta al denominatore : il potere d'acquisto dei coriandoli verdi.
Infatti possiamo dire che il modello LGC tende a 700k$ a parità di potere d'acquisto attuale, essendo la perdita di valore del dollaro assolutamente imprevedibile.
L'unica certezza è che perderà valore. Ma siccome a nessuno credo interessi diventare ricco sulla carta ( Grin) possiamo trascurare questo aspetto.

Tramite la LGC il prezzo traccia, nel lungo periodo, il numero di utilizzi/utilizzatori di bitcoin (che purtroppo nessuno conosce con esattezza) e quindi il valore della rete Bitcoin (B maiuscola).
Questo legame è già stato dimostrato in altri ambiti sociali tramite vari modelli (Metcalfe, Zipf...ne abbiamo parlato anche in questo thread)
527  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 17, 2023, 05:06:07 PM

Alla fine tutto sto focalizzano su sti halving, nella realtà quello che conta sono solo i cicli quadriennali Marco economici che più o meno sono sincronizzati con L’halving, anche perché più o meno Bitcoin è nato proprio in partenza di un nuovo enorme ciclo economico a 12 anni post crash Lehman brothers.
Quindi having halving, halving in se non conta quasi una sega per la speculazione, contano solo i soldi che lancia la FED e tutte le altre banche centrali, sul mercato.


Rispetto ovviamente l'opinione di tutti, soprattutto di persone brave ed esperte. Ma dissento nella maniera più categorica, energica e assoluta possibile  

Nella macroeconomia attuale i cicli non esistono, sono stati sostituiti da una crescita infinita e indefinita di tutto.
Carta, debito, PIL,  consumi. Al massimo esistono della leggere frenate, come quella attuale.
La domanda è solo per quanto può durare.
 
Bitcoin invece è regolato da cicli periodici di adozione legati all'halving, che si riflettono sul prezzo.

Non troverai nulla nella finanza tradizionale con un andamento così regolare in in un arco temporale così lungo. Mia opinione.

528  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 16, 2023, 03:02:25 PM


Questo grafico è così preciso da poterci quasi tradare sopra. A questo punto sell price a 95k! Ogni volta che la linea del prezzo (verde) tocca quella del consumo energetico (grigia) è sell.


Sono molto scettico riguardo al legame consumo energetico-prezzo. Non perchè non abbia funzionato in passato, il grafico parla da solo, quanto perchè non mi è chiaro perchè questo legame debba esistere.
Il legame ha sempre funzionato perchè finora, per fortuna, il mining ha sempre operato in un contesto di (quasi) totale libero mercato.
Ma nel delirio "green" che sta invadendo il mondo (USA in particolare), potrebbero subentrare delle norme molto restrittive sul mining, che ne limitano  la diffusione , nonostante gli esempi virtuosi come quello texano. D'altronde le mining farm ormai hanno dimensioni e consumi tali che per loro  è impossibile per loro esistere "di nascosto". Non mi stupirei affatto, di questi chiari di luna, se queste leggi arrivassero.
In un contesto del genere, l'hashrate potrebbe stagnare o ridursi, anche parecchio, ma il prezzo di bitcoin ovviamente se ne fregherebbe alquanto perchè il prezzo di bitcoin non dipende dall'hashrate .
I migliori modelli restano quelli che legano il prezzo al tasso di utilizzo globale della rete Bitcoin (B maiuscola). Questo è l'indicatore principe su cui dobbiamo concentrarci. Molto più importante di quanta ricchezza globale può andare a comprare bitcoin (b minuscola) essendo quest'ultimo aspetto una conseguenza e non una causa.
529  Local / Italiano (Italian) / Re: MEME su Bitcoin e altre cryptovalute on: April 13, 2023, 07:29:19 PM
Un meme che a leggerlo bene fa riflettere molto.

Oro digitale o moneta? Da che parte state?  Grin

Perché: we are not the same



Mia opinione: Spend+replace+hodl > hodl
530  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 08, 2023, 08:42:27 AM

Tutti i mostri come Apple, Amazon, Google etc.. Non e' che sono americani solo perche' sono piu bravi, ma perche han distrutto la concorrenza altrove, impiantato la bandiera americana sulle top mostruosita' selezionate, e le han fatte prosperare in tutti i paesi del mondo a costi zero con la forza.

Anche un Europa per dire che sara' l'unica cretina al mondo ad avere tutto "green elettrico". Praticamente a mio modo di vedere complottista, non e' altro che una distruzione totale dell'industria automobilistica europea in favore di Tesla.

Come in Europa avevamo prima per esempio Nokia (che poi abbia fatto errori vari nokia stessa ovvio) o comunque tante altre big in svariati settori sono state annientate lentamente o velocemente. C'era persino un neonato settore pseudo nasdaq nell'indice italiano. In un modo o nell'altro annientato, un accelerazione dal 2000 e poi dal 2008 in poi su tutti i settori tecnologici Europei, e' sempre calata una scure in favore delle americane, per un motivo o per l'altro.

Quello che fanno palesemente con la nemica Cina o altre, con le accuse a Tik Tok e la guerra a Huawei, il punto e' che li c'e' una sorta di guerra per un rivale, da noi non serve neanche, ci mettiamo in ginocchio e diciamo "vieni, tranquillo scopa pure mia sorella gratis" E poi ringrazi anche.

Se te sei un azienda europea e vuoi fare business negli States ti rompono il cazzo fino alla morte, qui arrivano e piantano giga factory in centro Germania, nella culla delle imprese automobilistiche tedesche e tutti zitti e muti.


Anch'io credo che le cose siano un pò più complicate di così.

Se gli USA avessero sempre usato la forza per imporre le loro aziende non si capirebbe ad es perchè hanno permesso che la loro industria automobilistica, dal dopoguerra in poi, fosse  letteralmente  asfaltata dalla concorrenza internazionale, soprattutto giapponese. Con tutte le conseguenze negli anni 70-80 di disoccupazione, crisi, smantellamento dell'industria pesante. Potevano inventarsi una Tesla prima di far passare 60-70 anni nel corso dei quali le varie Toyota e Nissan hanno fatto quello che hanno voluto nel mercato americano.

Il successo di Apple, Google, Amazon si spiega molto di più con la qualità di un sistema (capitali+istruzione+formazione+leggi...) che funziona piuttosto che con l'imperialismo.
Anche perchè Apple, oltre a Nokia, ha messo al tappeto anche Motorola, altra azienda americana. E' stato l'avvento di un prodotto migliore, che ha fatto fuori la concorrenza sia interna che esterna.

Oggi credo che più che la nazionalità conti "entrare nel giro", far parte del ciclo di produttori-distributori-fornitori in quei settori che vanno per la maggiore e che fanno mercato.
Voglio dire Tesla è americana ma tra i suoi fornitori strategici ci sono la cinese Ganfeng per il litio, l'australiana BHP per il nickel, coreani (LG) e giapponesi (Pansonic), qualche eccellenza italiana.

Sono "catene" di rapporti economici talmente grandi che vanno oltre  perfino ai voleri delle singole Nazioni. Dove non è nemmeno detto che l'azienda in fondo alla catena sia quella che ci guadagna di più o quella che ha il coltello dalla parte del manico. Magari è solo la più nota perchè è quella che i  consumatori vedono.
Come dimostra anche la storia del gas russo, quando ci sono in gioco interessi di tale portata, si va al di là quello che è il teatrino della politica internazionale e delle guerricciole su commissione. Si fa i nemici davanti alle telecamere ma si stringono mani e si passano soldi dietro le quinte.

La logica poi "andiamo male perchè gli americani ci hanno colonizzato con la forza" è pericolosa perchè rischia di diventare un alibi, un modo per nascondere le nostre colpe. Se dall'Europa passiamo all'Italia, è sicuro che la situazione economica attuale dipenda al 99.9% periodico da malefatte dell'Italia e degli italiani senza bisogno di cercare tanti responsabili altrove.

Il capitalismo nel ns Paese funziona, al massimo, quando resta relegato nell'ambito familiare ma non è possibile creare Amazon o Google mantenendo la fabbrichètta che passa di padre in figlio.

Oltre ai problemi cronici (capitali, istruzione, burocrazia, infrastrutture, pressione fiscale, costo del lavoro....) c'è anche un gigantesco problema di mentalità: per creare aziende di quel livello servono organizzazioni interne rigorose che non sono fatte per un popolo atavicamente anarchoide come il nostro.
Da noi vanno bene le imprese di 4-5 dipendenti perchè ognuno vuole essere padrone a casa propria.

Il problema di mentalità poi si mescola alla assenza di meritocrazia,al nepotismo e alla connivenza malsana con la politica: Microsoft è risorta quando Bill Gates ha fatto da parte l'amico di infanzia scemo (oltre a se stesso) per dare le chiavi ad un esterno di origine indiana. Un altro indiano è diventato CEO di Google a 45 anni.

Ce lo vedete un indiano di 45 anni a guidare, che so, Unicredit?

Non serve l'imperialismo USA quando a farci del male siamo bravissimi da soli.
531  Local / Italiano (Italian) / Re: Ordinals, un protocollo da tenere d'occhio. on: April 06, 2023, 03:08:09 PM
Stiamo andando esponenziali



Le inscriptions totali stanno per superare un milione

Nel frattempo spuntano addirittura competitor: Bitcoin Stamp è un nuovo servizio che tramite il vecchio Counterparty permette di salvare immagini on-chain addirittura sotto forma di UTXO....

https://twitter.com/trustmachinesco/status/1643353972885913602
532  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: April 06, 2023, 03:03:37 PM
Due "soglie" importanti stanno per essere infrante:

1)Tx al secondo sopra 4: è successo poche volte e per periodi limitati di tempo (e quando LN non esisteva o era meno diffuso di oggi)



2)Nuovi indirizzi sopra il mezzo milione  (massimo da mag 2021). Dato importante perchè è la migliore approssimazione di nuovi utenti pillolizzati di arancione per la prima volta


533  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: April 06, 2023, 07:16:00 AM
l'egemonia del dollaro sugli altri crediti fiat non dipende solo dal ruolo nel commercio internazionale, ma anche dal fatto che i coriandoli verdi sono utilizzati come valuta di riferimento nell'emissione di debiti.
Fin quando i paesi con crediti fiat particolarmente deboli continueranno ad emettere debito in dollari, avranno bisogno di dollari e continueranno ad essere dipendenti dai voleri dello zio Sam

Cina, Russia & C. devono invertire queste proporzioni se vogliono imporre le loro shitcoin



Da notare che le banche centrali del blocco anti-USA stanno ricorrendo all'acquisto di tonnellate d'oro per sostenere con qualcosa di valore le loro tonnellate di carta. E questo da almeno vent'anni. Ci sono soprattutto loro dietro i  pump del sasso giallo
 

534  Local / Italiano (Italian) / Re: MEME su Bitcoin e altre cryptovalute on: April 02, 2023, 10:17:30 AM
535  Local / Italiano (Italian) / Re: MEME su Bitcoin e altre cryptovalute on: March 30, 2023, 02:28:14 PM
Pensare che SN, con solo 30k linee di codice, è riuscito a mettere a disposizione di chiunque 1)una banca e 2)una moneta (non corruttibili), è qualcosa da far esplodere la testa con pezzi sparsi su tutte le pareti .

536  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: March 30, 2023, 02:17:51 PM
Vito Lops è uno dei pochi giornalisti italiani che affrontano il tema in maniera non prevenuta.
Questa puntata del podcast sui modelli previsionali è carina e si ascolta volentieri, sebbene non sia d'accordo su quasi nulla di ciò che viene detto.

https://podcast.ilsole24ore.com/serie/cripto-AEC88W9B/bitcoin-uno-nessuno-o-100mila-dollari-come-fa-mercato-calcolare-giusto-prezzo-AEnYXCBD

La mia opinione:Qualsiasi modello che non consideri il numero di utenti e/o i casi d'uso concreti come variabili  è inutile. Si paragona sempre B. alle commodities e all'oro, ossia a schemi concettuali preesistenti e non a qualcosa di nuovo. Gli usi dinamici legati a B. come moneta programmabile e come "Internet della Moneta" sono molto più importanti della scarsità e dell'uso statico come riserva di valore.

537  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 28, 2023, 10:34:19 AM
Non so se questo porterà alla III Guerra Mondiale (ovviamente mi auguro di no), ma di sicuro ad un riassetto di equilibri dove non è così scontato che la vicinanza geografica determini da che parte della cortina si voglia stare.

Secondo me le guerre convengono a tanti, ma le guerre mondiali non convengono a nessuno.
Tant'è che delle prime ce ne sono state infinite, delle seconde solo due e le ha perse sempre chi le ha iniziate e desiderate di più.

Detto questo io non credo molto in un avvicendamento a breve della leadership mondiale dagli USA alla Cina.
La Cina sta creando un colonialismo economico molto efficiente e vasto, questo è indubbio.
Ma questo non basta.

Il dominio mondiale non si raggiunge solo con la potenza economica e/o militare, lo si raggiunge soprattutto con l'esportazione di modelli e con il controllo che si riesce ad esercitare sulle masse a livello globale

Gli USA hanno esportato modelli politici (una democrazia manipolabile e manipolata ma pur sempre democrazia ), economici (il capitalismo purtroppo di recente molto annacquato), costumi, abitudini, modi di vita.
Tramite le potentissime industrie della comunicazione, del cinema, della televisione si fanno pubblicità in tutto il mondo da decenni.
La loro lingua è stata adottata (e in certi casi imposta) come lingua franca del mondo.
I marchi delle loro aziende sono i più conosciuti a livello globale.
Le tecnologie più importanti sono ancora in mano a loro e non vedo la possibilità di avvicendamenti rapidi.
Queste cose sembrano sciocchezze, ma contano tantissimo.

La Cina è una nazione culturalmente ancora troppo chiusa in se stessa per poter colmare questo gap in tempi rapidi.
Nessuno aspira alla Cina come a un modello, nessuno vuole essere come la Cina, nessuno vuole vivere in Cina.
Perchè la Cina non sa farsi pubblicità: aspira ad un colonialismo economico ma non culturale.
Inotre difficilmente riuscirà ancora a lungo a crescere economicamente senza l'esplosione di tensioni interne tra sfruttati e sfruttatori.
La dittatura  non aiuta

Un mio professore anni fa disse una cosa che ritengo molto vera:
"Le democrazie sono sistemi politici molto più resistenti delle dittature. Non perchè sono più libere ma perchè più efficienti: una dittatura ha l'obbligo di controllare le menti di tutti, mentre una democrazia può permettersi di controllare solo le menti della maggioranza".

  
538  Local / Italiano (Italian) / Re: Silicon Valley Bank crack on: March 28, 2023, 06:52:00 AM

L'ennesimo tristissimo esempio di assistenzialismo senza il quale l'accordo non si sarebbe mai fatto. Ulteriore moral hazard in arrivo nei prossimi mesi.





Ultima riga: "Il costo sarà sostenuto da commissioni più elevate sulle banche americane che godono della protezione FDIC"
539  Local / Italiano (Italian) / Re: Scenario: Digital euro e ban di bitcoin on: March 26, 2023, 02:44:04 PM
La mia opinione è sempre la stessa, le CBDC non l'hanno cambiata.

Addomesticare e controllare sono operazioni molto più semplici (e soprattutto convenienti) rispetto a bandire/vietare/perseguire.

Non è un caso che le recenti manovre dell'accoppiata Biden-SEC sono contro le shitcoin, non Bitcoin secondo la nota distinzione securities/commodites. Si temono schemi piramidali alla Shiba INU & C. basati sul nulla e creati per arricchire illecitamente i pochi burattinai che li organizzano. Posizioni condivisibili, anche se ognuno dovrebbe sapersi difendere da solo da queste truffe senza che ci sia una legge o un controllore a proteggerlo.

Bitcoin ha passato da un pezzo il Rubicone della convenienza a metterlo fuori legge.

Si stima che sia nelle mani di 40 milioni di americani (quasi il 20% della popolazione adulta), è posseduto da aziende, fondi di investimento e, tramite i suoi derivati, soggetti istituzionali. Ci sono decine di aziende USA quotate e non, che nel complesso hanno centinaia di dipendenti, la cui attività direttamente o indirettamente si basa su Bitcoin.

C'è l'industria del mining che in Texas è ormai una realtà ultra consolidata che va a braccetto con la politica e che riceve ogni giorno maggiori riconoscimenti normativi (https://bitcoinmagazine.com/legal/texas-house-introduces-bill-to-protect-rights-of-btc-ownership).

Quindi perchè proibire (una cosa tra l'altro quasi impossibile da proibire) quando si può sfruttare/tassare?

E' chiaro che i governi vogliono mantenere un monopolio nell'uso della moneta e l'introduzione delle CBDC colma un gap tecnologico perchè Bitcoin (con LN) è nettamente superiore, come mezzo di pagamento per importi contenuti, rispetto alle carte di credito o ai bonifici bancari.
Per questo cercheranno di spingere l'uso di b. più come strumento di trading/investimento che monetario, ed in questo saranno aiutati dalla volatilità di b. che si ridurrà nel tempo ma resterà comunque elevata ancora per anni, impedendogli di diventare unità di conto e quindi moneta a tutti gli effetti a meno di scenari di iperinflazione del credito fiat (comunque da non escludere).

Per il resto saranno aiutati anche dalla pigrizia e ignoranza della massa che non vede nell'anonimato una necessità, come dimostra l'evoluzione internet->web->social network.
Non serve bandire l'uso anonimo di b. se questo rimarrà ristretto ad una sparuta nicchia di persone che avranno le conoscenze e l'interesse per farlo.
Come non è stato bandito Internet nonostante sia possibile restare anonimi  e nonostante esista il dark web.
La massa, in caso di adozione mainstream, finirebbe diritta diritta nei giardini murati alla Coinbase dove i governi sanno tutto di tutti.
Motivo in più per non bandire ma per sfruttare/tassare.

E' probabile che le azioni legali contro B. si concentreranno, questo si, su una limitazione/regolamentazione del mining sull'onda della moda green del momento. Dato che ormai minare è possibile solo su scala industriale e con consumi energetici enormi (e, di conseguenza, è impossibile farlo in maniera anonima), secondo me creeranno una sorta di albo delle mining farm, con tanto di licenze, per limitarne il numero e i consumi, almeno in USA.

Ma questo non è un danno per B. sia perchè le mining farm possono spostarsi in altre parti del mondo, sia perchè l'hashrate è già sproporzionato rispetto alle effettive esigenze di sicurezza, come ha dimostrato il ban cinese che provocò un crollo del 50% dell'hashrate senza dare origine a nessun rischio di double spending.    
540  Local / Italiano (Italian) / Re: Ordinals, un protocollo da tenere d'occhio. on: March 25, 2023, 05:08:28 PM


L'effetto sulle fees è al momento marginale per tre motivi:

-c'è spazio disponibile per il periodo di stanca e per l'uso sempre più diffuso di segwit (oltre 9 tx su 10 oggi sfruttano segregated witness)
-Le inscriptions sono transazioni super ottimizzate perchè si basano su Segwit e Taproot
-Chi usa ordinals spende poche fees accontentandosi di tempi di conferma più lunghi.

La domanda però è: cosa succederà in caso di nuovo bull market e di aumento esponenziale dell'uso della blockchain?

La storia di cosa ha passato Ethereum nel 2021, con le commissioni a livelli allucinanti, dimostra che chi usa questi "balocchi" non si scoraggia di fronte a commissioni alte quando esplode la fomo e tutto il resto.

C'è chi dice che tutto questo sarà di grande stimolo per LN. E' molto probabile, ma comunque per entrare/uscire dal magico mondo di LN servono almeno 2 transazioni on-chain.

Gli usi tradizionali della blockchain sono in aumento nelle ultime settimane, ma quelli di ordinals non mollano.
Le conseguenze sono un discreto aumento delle fees medie:



E uno schizzo verso l'alto delle commissioni pagate dagli amanti dei file jpeg



Questi signori in un mese e mezzo di esistenza hanno già elargito ai minatori 137 e passa BTC Grin



Io non ho ancora tratto un giudizio finale se tutto questo, a lungo andare, sarà un bene o un male per B. O tutti e due. Non so voi
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!