Bitcoin Forum
June 17, 2024, 03:10:44 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 ... 156 »
561  Local / Italiano (Italian) / Re: Silicon Valley Bank crack on: March 16, 2023, 08:19:22 AM


Oggi festeggiano di meno, col crollo di Credit Suisse.

ma non si diceva che i mercati anticipano sempre le informazioni e prezzano tutto con mesi di anticipo?

a me pare che "i mercati" siano totalmente schizofrenici,
essendo composti di persone, e stante il fatto che le persone
al 99% trattano di argomenti di cui non hanno idea.


E' esattamente così, i mercati prezzano tutto in anticipo, se li si guarda con un orizzonte temporale sufficientemente lungo.
nel nostro caso, questo è il grafico a 5 anni di CS: -90%



Poi è chiaro che da un giorno all'altro o da una settimana all'altra possono esserci rimbalzi, rimbalzini, notizie improvvise, pump&dump, manipolazioni e così via.
A dimostrazione che i prezzi, in ottica pluriennale, non mentono: rispetto a 5 anni fa bitcoin è +390% Grin

O, se mentono, mentono sempre infinitamente meno di consiglieri di amministrazione, bilanci d'esercizio, aziende di rating, politici e giornalisti:



Ieri comunque Credit Suisse è stata salvata con un bailout mascherato da parte della Banca Centrale svizzera.
Con CS, a differenza di SVB, rientriamo a pieno titolo nel novero "too big to fail".

Per cui le stampanti verranno azionate a ciclo continuo pur di mantenere in vita il cadavere. In stile MPS per intenderci

562  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 14, 2023, 04:06:18 PM

Io ritengo che qualsiasi fatto economico è guidato dal contesto macro, ma proprio qualsiasi anche una signora che va a comprare il pane al supermercato, anche se non è cosciente.
Il funzionamento o la diffusione di un qualcosa, non è sempre collegato al suo valore.
Dipende se per una persona è importante l'adozione di una tecnologia o il prezzo della tecnologia.

Per aumentare il prezzo ci vogliono i soldi e tanti.

I bisogni che una tecnologia soddisfa contano molto di più del contesto macro.
Hai presente quando si dice che la gente preferisce fare la fame piuttosto che rinunciare ad uno smartphone.
Perchè quest'ultimo soddisfa delle necessità (utili o inutili, reali o frivole, morali o immorali...non conta) quasi più del pane.
E anche se i redditi calano gli smartphone si continuano a vendere mentre, che so, a teatro (purtroppo) non ci va più nessuno.

I bisogni che bitcoin riesce/riuscirà a soddisfare (o creare) contano infinitamente di più di qualsiasi decisione di Powell.

Quote
Sul discorso istituti andati default un po' si vedeva... di certo bisogna guardare un po' dentro i bilanci, però non credo che se uno scopre qualcosa lo dica al mondo, così come tutti possano guadagnare da qualche tiro short/long  Grin

Si vedeva...si vedevano delle anomalie, delle criticità...degli squilibri...come in molte altre banche
Io mi riferivo soprattutto a quei politici/opinionisti/giornalisti/tuttologi/economisti che adesso vorrebbero liquidare tutto con la favola della mela marcia...della pecora nera...
Della "tenuta forte del sistema".
Se c'è una cosa di cui avere paura è quando i mass media vogliono iper rassicurare o convincere senza che nessuno abbia chiesto nulla. Così dal niente.
Una banca in USA fallisce e Passera sta tre ore in TV a dire che le banche italiane sono le meglio del mondo.
Come quando ci riversano tonnellate di dati sulla bontà dell'auto elettrica..E' lo stesso meccanismo psicologico de "i vostri soldi sono al sicuro".
Camminate rasenti al muro perchè quando fanno così il rischio sodomia non consensuale è dietro l'angolo.
563  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 14, 2023, 11:33:05 AM


1)Non è che siamo diventati un bene rifugio nello spazio di un giorno. La presa di coscienza di bitcoin come "risk off" asset è un processo lungo che andrà avanti per gradi. Quindi secondo me è prematuro parlare di "svolta ". Semmai non è la prima volta che bitcoin manifesta una certa correlazione inversa con i titoli del settore bancario. Se non proprio un bene rifugio comincia forse ad essere valutato come una forma di banca alternativa.

  

Una cosa importante a riguardo: ieri c'è stato il più alto volume di scambio sui futures di CME dal crollo di FTX.
Se consideriamo solo le candele verdi c'è stato il più alto volume....dal 2019

Su CME dove non operano proprio "plebei" come noi  Grin
Su CME, il gotha degli exchange regolamentati, dove i volumi non sono certo gonfiati e taroccati come su un Bitmex qualsiasi

Nel giorno in cui i titoli bancari crollavano....

Non aggiungo altro, ognuno faccia le considerazioni che preferisce.



564  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 14, 2023, 07:43:52 AM
tre cose:

1)Non è che siamo diventati un bene rifugio nello spazio di un giorno. La presa di coscienza di bitcoin come "risk off" asset è un processo lungo che andrà avanti per gradi. Quindi secondo me è prematuro parlare di "svolta ". Semmai non è la prima volta che bitcoin manifesta una certa correlazione inversa con i titoli del settore bancario. Se non proprio un bene rifugio comincia forse ad essere valutato come una forma di banca alternativa.

2)Nel valutare il prezzo di btc, in questo forum, si continua a dare (imho) troppo peso al contesto macro (inteso in senso lato: FED,inflazione, tassi di interesse...). Il quale guida come un cagnolino al guinzaglio i mercati tradizionali, ma non bitcoin. Bitcoin ne è influenzato, sicuramente sì, influenzato più che in passato, sicuramente pure, ma non guidato. I driver di gran lunga più importanti restano quelli "endogeni": adozione, cicli quadriennali, ondate di domanda e , naturalmente, l'halving. Il quale halving ha un peso "psicologico" infinitamente superiore a quello che è il suo apporto numerico: l'halving influenzerà il prezzo anche quando il taglio sarà da 0.01 a 0.005. Non conta "quanto", conta l'evento. Anche perchè con l'offerta bloccata come adesso, con i btc più anziani fermi come statue a milioni sui propri address, l'unica dinamica di un certo peso che guida l'offerta spot sono le quote vendute da parte dei minatori. E ricordate sempre che, in qualsiasi mercato al mondo,  sono le dinamiche spot che indicano la direzione: i derivati, il trading, i bot.... incidono sulla volatilità ma MAI sulla direzione di fondo del mercato. Il day trading, a livello aggregato, è sempre un gioco a somma zero.

Questo è il prezzo di btc in rapporto al nasdaq. Siamo al valore più alto da giugno 2022.
Se le "forze" interne alla determinazione del prezzo incideranno più di quelle esterne, è probabile secondo me che questo grafico raggiunga un nuovo ATH da qui ad 1-2 anni




2)Non sono d'accordo con chi derubrica quello è successo come ad una semplice gestione sbagliata di qualche amministratore. O peggio ancora come qualcosa di prevedibile e scontato, quando invece non era stato previsto da nessuno. Si sono verificati all'improvviso due dei più grossi fallimenti bancari della storia degli USA, non proprio cosucce da nulla. Senza che ci fossero di mezzo truffe o ammanchi e senza che le banche avessero fatto alcun investimento strano, particolarmente rischioso o spericolato. E, viste le misure straordinarie subito adottate, chissà quanti fallimenti sarebbero seguiti e forse seguiranno.
Ieri sentivo Passera in TV rassicurare gli animi. Le parole erano rassicuranti, ma il linguaggio del corpo e del volto tutt'altro. Sembrava implorare indirettamente chi ascoltava a non farsi prendere dal panico e correre a prelevare. Il sistema bancario, dai due lati dell'atlantico, si regge su basi d'argilla. In europa, più che regole più stringenti, ci sono maggiori soldi pubblici a difesa. Altrimenti dovremmo ritirare in ballo MPS e le altre banche zombie tenute in piedi dagli Stati.
I mercati ieri hanno espresso la loro opinione sulle banche in modo abbastanza chiaro. E i mercati possono esagerare nelle reazioni, ma nei messaggi che mandano non mentono mai. A differenza di Passera.

 
565  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 13, 2023, 07:18:15 AM
la mia opinione sul crack SVB e il piano di aiuti varato nella notte italiana
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5444486.msg61903521#msg61903521
566  Local / Italiano (Italian) / Re: Silicon Valley Bank crack on: March 13, 2023, 07:15:45 AM
Et voilà

Le due paroline magiche, nascoste sotto artifici linguistici e arrampicate sugli specchi, tornano alla ribalta come 15 anni fa: BAIL OUT
Ossia salvataggio straordinario del sistema bancario (e quindi industriale) da parte della mano pubblica, a carico dei cittadini (tramite tasse e/o inflazione).

Dopo che il domino ha investito un altro istituto di credito (Signature Bank) e dopo esser diventato chiaro che altre numerose banche rischiavano la stessa fine, ecco in fretta e furia il piano di salvataggio.

https://www.cnbc.com/2023/03/12/regulators-unveil-plan-to-stem-damage-from-svb-collapse.html

In cosa consiste?
Da una parte la FDIC coprirà anche depositi >250k$, dall'altra la FED creerà una struttura di credito particolare che concederà prestiti agevolati alle banche in difficoltà.



L'agevolazione include l'ottenimento di credito dando titoli in perdita come garanzia che saranno valutati al loro valore nominale (alla pari) anziché a quello di mercato.
Dato che solo le prime 4 banche USA hanno in portafoglio titoli in perdita per 210 miliardi, è come se la FED avesse loro elargito un aiuto pari a quella somma.

Come sempre i guadagni sono privati ma le perdite sono di tutti  Grin

Per spiegare come funziona l'economia che questi geni del male hanno creato:

la FED aiuta le banche con i soldi che ha stampato i quali sono all'origine dell'inflazione che ha spinto la FED ad alzare i tassi di interesse i quali rialzi hanno causato la necessità di aiuto da parte delle banche. It's economics  Grin

In questo scenario i mercati brindano non tanto al piano di aiuti, quanto perchè si pongono la più ovvia delle domande:

Può la FED continuare la sua finta lotta all'inflazione con gli aumenti dei tassi di interesse annunciati con la voce grossa? Aumenti striminziti rispetto a quelli che sarebbero necessari e opportuni ma che già da soli bastano a far scricchiolare la baracca? Oppure torneremo presto brrrrrrr?

Goldman Sachs già mette in dubbio l'aumento di marzo della prossima settimana

https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-03-13/fed-half-point-hike-looks-less-likely-as-financial-risks-flare



P.s.
Chissà se da qualche parte, nascosto chissà dove, SN se la ride di gusto
567  Local / Italiano (Italian) / Re: Silicon Valley Bank crack on: March 12, 2023, 05:04:48 PM
A quanto pare Silicon Valley Bank sarebbe stata penalizzata dalla svalutazione dei bond in portafoglio causata dal violento rialzo dei tassi avviato dallo scorso marzo dalla Federal Reserve e tutt’ora in corso. Gli investitori temono a questo punto un rischio contagio sul settore finanziario e questo ha innescato un sell-off sia sugli istituti di credito americani ma anche su quelli europei.
(Fonte sole 24 ore)

Circle, l’emittente di USDC, ha dichiarato che la banca non è riuscita a restituirgli 3,3 miliardi di dollari.

https://twitter.com/circle/status/1634391505988206592?t=aoPzRnb69duAyL1b08uh_A&s=09



La cosa più inquietante, che dovrebbe far riflettere, è che SVB non è fallita per aver fatto operazioni finanziarie rischiose o spericolate, strane scatole cinesi come i mutui subprime che mandarono in bancarotta Lehman Brothers.

No: questi hanno fatto l'investimento da buon padre di famiglia: treasuries americani. La madre di tutte le operazioni che il gotha degli economisti consiglia come prudenti e sagge.

Magari sono stati un pò fessi a non vendere in tempo quando i tassi hanno iniziato a salire e i prezzi a crollare, ma non c'è stato nessun azzardo, nessun trucco e nessuna irrazionale propensione al rischio.

Diciamo la verità che NON dice nessuno: sono falliti a causa della FED che ha alzato i tassi e per colpa del sistema che permette alle banche di operare in riserva frazionaria.

Sia chiaro: non sto accusando la FED perchè ha alzato i tassi come sta facendo qualche nostro politico. Anzi, se davvero volessero combattere l'inflazione i tassi dovrebbero essere molto più alti quanto sono adesso.

Ma tutto questo dovrebbe far riflettere sulla intrinseca fragilità del sistema.
 
568  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 12, 2023, 10:07:27 AM
I fondamentali dicono gli esperti: tutto si giudica dai fondamentali. Specialmente per gli investitori di lungo periodo.

Guardiamoli allora.

Prendiamo quelli più semplici comprensibili a tutti: transazioni e indirizzi.
Se Bitcoin fosse una banca: quanti bonifici si fanno e quanti conti corrente ci sono.
Dati strettamente legati a quanti clienti ha quella banca e quanto sono attivi.

Transazioni:
Solo in tre occasioni e sempre per brevissimi periodi, la rete Bitcoin ha processato più di 4 tx/secondo.
Tra l'altro sempre in momenti di euforia e di "prezzo champagne" (dic2017-lug2019-gen2021).
Per la prima volta siamo vicini a superare questo valore in un momento che certo non si può definire di euforia... Grin
E senza considerare l'effetto LN, nullo o meno rilevante di adesso nelle precedenti occasioni



Indirizzi (con saldo <>0):
Che ve lo dico a fare, nuovi record marciamo verso i 45 milioni



La velocità a cui questi indirizzi crescono (cioè quanti nuovi indirizzi con saldo <>0 fanno la loro prima comparsa sulla blockchain) è ai massimi da metà 2021 (prezzo il triplo di oggi)



I fondamentali sono fondamentali  Grin
569  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2023, 01:26:51 PM

Il fatto è che Circle, emittente di USDC, aveva in gestione proprio da Silicon Valley Bank, almeno il 25% delle proprie riserve (circa 3,3 miliardi di $ bloccati attualmente in SVB).


Vi rendete conto di quanto è idiota l'atteggiamento delle autorità che da un lato setacciano al microscopio il collaterale di USDC per garantire che sia al 100% coperto da dollari, quando poi Circle deposita quel collaterale su una banca che lavora in regime di totale riserva frazionaria?

Come pensavano che sarebbe andata a finire?

I vari Savona, Roubini...etc che per anni hanno detto che le criptovalute sono un fattore di rischio sistemico per la finanza tradizionale...

Sta accadendo l'esatto contrario: la finanza tradizionale è un rischio sistemico per il settore delle criptovalute  Grin

Per favore.. lasciateci in pace  Cheesy
570  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 11, 2023, 08:51:50 AM

Ma cosa è successo effettivamente? Io non ho trovato nulla che possa fare pensare a un depeg, l'unico è che il trading su binance per usdc è sospeso per 6 ore ma il rosso è di 0,1% niente di così eccessivamente preoccupante




Gli USDC sono convertibili in dollari sempre, a parte quando Coinbase non vuole  Grin

Nel frattempo si tornano a vedere, a distanza di 15 anni, le file di persone davanti agli sportelli che cercano disperatamente di riavere indietro i propri soldi



Stablecoin, fiat, banche, exchange, shibainu, riserve frazionarie, moltiplicatori, peg, "alleggerimenti quantitativi"....fanno tutti parte della stessa zuppa. E' tutta la stessa roba. Rientra tutto nello stesso calderone che chi ha scelto Bitcoin ha anche scelto di buttare nel cesso (o avrebbe dovuto). E' tutto "fiat system".

Secondo me capisci di essere un vero bitcoiner quando, in momenti come questo, la sensazione di sicurezza e tranquillità che ti dà sapere che i tuoi bitcoin sono al sicuro in un cold wallet è superiore all'ansia per la volatilità di prezzo.  

Non so quanti di voi hanno superato questo momento zen. Io è da mò.
571  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 10, 2023, 07:19:46 AM


Effettivamente abbastanza un cazzo di riserve, in classico stile "vera banca fiat"

Meglio, perche' con questa forma "liquidazione volontaria" credo che butteranno
tutto velocemente sul mercato per tirar su quattro soldi sporchi e subito.

(Pero' sarebbe caruccio se questa storia delle crypto innescasse un effetto valanga sulle banche vere eh?
Tanto questi non hanno un cazzo di riserve adeguate... se partisse l'effetto valanga, ci sarebbe da ridere Smiley )



Credo che il ribasso di questi giorni/ore si spieghi con un altro motivo: dato che molti exchange avevano i loro coriandoli parcheggiati su Silverbank, il mercato sta testando la liquidità degli exchange e/o sta vendendo per timore di non avere fiat indietro.

E' vero che i fondi sulla banca sono assicurati ma l'FDIC se non sbaglio copre depositi fino a 250k$, è molto probabile che gli exchange avessero depositi ben superiori quindi andranno incontro a perdite con il fallimento della banca in assenza di altre garanzie.

Per ora comunque è una "svendita" molto ordinata.. non si vede una corsa agli exchange per vendere i propri bitcoin. Come sempre chi iperreagisce a queste notizie sono i trader e gli speculatori



Comunque un'altra banca USA, Silicon Valley Bank ($SVIB)  sembra sia con l'acqua alla gola

https://twitter.com/GRDecter/status/1633919731081125890

Mala tempora currunt  Grin
572  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2023, 10:38:52 PM
Silvergate si aggiunge alla lunga lista....

ma stavolta credo di aver capito che funzionera' diversamente: Verrano liquidati gli asset:

https://www.outlookindia.com/business/latest-crypto-news-cryptocurrency-trade-now-under-pmla-act-silvergate-to-liquidate-assets--news-268560

potrebbe significare una certa pressione di vendita.

Qualcuno sa com'e' la composizione degli asset di silvergate? Hanno in pancia molti BTC?

Io credo fosse un gate di liquidità per gli exchange e che non possedesse grandi quantità di B.
L'accoppiata riserva frazionaria bancaria + exchange di criptovalute durante un bear market non è stata una grande idea.
Sembra avessero 13.3 B$ di depositi e 1.3B$ di riserve cash.
Quando gli exchange suoi clienti sono corsi agli sportelli, aiuto.
Rompono le balle a Tether da  anni sulle riserve 100% cash e a questi li fanno andare avanti con coperture ridicole, comunque inadatte ad un mondo volatile come le criptovalute.


573  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 09, 2023, 06:16:53 PM
Sono tutt'altro che un esperto di queste operazioni spericolate ma se ho capito bene chi tiene questi titoli fino alla scadenza del 2028 ha una rivalutazione semestrale reale del 2% più premio fedeltà dello 0.8%

Se il debitore mantiene le promesse.
Che garanzie ci dà il debitore a riguardo? Un debitore che ha uno stock di debito pari al 144% di quello che produce in un anno.

C'è sempre la tendenza a vedere gli Stati come delle entità soprannaturali, degli esseri mitologici dotati di superpoteri che tutto possono e tutto garantiscono. Che non mentono e non ingannano mai.

Dice: anche tu privato che chiedi un mutuo in banca ottieni un debito molto maggiore del tuo reddito annuale.

Si, infatti la banca chiede delle garanzie...ipoteca, fidejussioni quelle robette li
Se l'Italia va a gambe all'aria e ho dei BTP posso portarmi a casa la fontana di Trevi o la guglia della Mole Antonelliana?

Capisco gli istituzionali: loro un pò sono obbligati, un pò ne acquistano stock tali da far diventare tanta roba anche un 2%, un pò li girano e rigirano come vogliono.

Ma l'uomo della strada? Che entra in banca come quello del meme "shut up and take my money" e compra tonnellate di sta roba.
Senza percepirne minimamente il rischio

Le compiacenti agenzie di rating hanno già classificato il ns debito come BBB (il che vuol dire che in realtà sarà FFF o giù di lì  Grin) ma il punto non è tanto in queste sigle insignificanti: acquistare debito pubblico italiano non è solo un atto di fiducia nei confronti dello Stato italiano ma nell'Italia nel suo complesso. Significa scommettere sul successo dell'economia italiana.

Andare "long" sulla nazione sviluppata la cui economia ha performato peggio negli ultimi 30 anni. In desertificazione industriale, impoverimento culturale, esodo della popolazione giovane, fuga di cervelli, invecchiamento e abulia e chi più ne ha più ne metta. La nazione con più NEET al mondo.

Certo è che se lo sprovveduto ha la sfortuna di incontrare teleimbonitori come il seguente intervistato su Forbes è facile cadere nella tela del ragno. Leggete bene cosa dice. Ho evidenziato di giallo le buzzword che non vogliono dire assolutamente un cazzo ma che non devono mancare mai in un discorso di televendita. Ho evidenziato anche il subdolo tentativo di far sentire un obbligo morale, un dovere sociale prestare soldi allo Stato con più pezze al culo del mondo. E di colpevolizzare chi detiene soldi a svernare sui conti corrente invece di investirli in cose utili come questa



Poi se io metto i miei soldi in una rete globale, decentralizzata, immutabile....e bla bla (lo sapete) vengo guardato da questi normies che escono di Banca con il modulo firmato come un pazzo scriteriato che gioca d'azzardo.

Vivo purtroppo in una realtà parallela da molto tempo
574  Local / Italiano (Italian) / Re: Ordinals, un protocollo da tenere d'occhio. on: March 09, 2023, 05:16:11 PM
Per la precisione sono stati messi all'asta 288 Ordinals per 735 BTC

C'è chi prevede il mercato degli NFT su Bitcoin a 4.5 miliadi di $ entro il 2025
https://www.trendtize.com/2023/03/05/nft_su_bitcoin/

Non so che pensare...
Ok, la storia della "tecnologia" è piena di sviluppi inattesi e strade impensabili. Cose pensate per uno scopo che poi il mercato ha dirottato su una via completamente diversa
un pò come il Sildenafil pensato per curare l'ipertensione, poi Pfizer si accorse che la pressione non si abbassava in compenso si alzava qualcos'altro e nacque il Viagra Grin

Quello che so è che i possibili casi d'uso di una tecnologia straordinaria come Bitcoin sono infiniti...

Certo le scimmie mutanti non erano tra quelli più attesi... Grin

575  Local / Italiano (Italian) / Re: Ordinals, un protocollo da tenere d'occhio. on: March 09, 2023, 04:54:01 PM
Non c'è speranza per il genere umano

576  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 08, 2023, 08:07:22 PM
Tutti che gioiscono di questa cosa



Io vedo lo Stato italiano che sottoscrive nuovo debito senza nemmeno poterlo svalutare tramite l'inflazione in un momento in cui l'inflazione è ai massimi da 50 anni.
Un debitore cronico che si indebita a costi crescenti.
Fossi un suo creditore avrei poco da stare allegro.
577  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 08, 2023, 03:05:21 PM

Pochi nati hanno anche influenza sul mercato immobiliare residenziale, dove si creano delle strozzature, meno famiglie più single... la vita si allunga ma aumenteranno le persone non autosufficienti non in grado di vivere autonomamente.

Il rapporto prezzi delle case-andamento demografico è un tema di cui veramente non parla mai nessuno eppure è un argomento così evidente e ovvio.
Variazioni medie nei prezzi delle case



Andamento demografico:



In Italia si costruiscono 50.000 nuove unità abitative all'anno mentre nello stesso periodo scompare popolazione pari più o meno alla città di Parma.
La più banale delle leggi di domanda e offerta.
578  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 06, 2023, 06:42:34 PM
@Plutosky non ho mai visto un telegiornale parlare di queste cose economiche, al massimo ho letto qui di questi argomenti.
La tua spiegazione mi pare molto ben fatta e mi hai convinto, ora se esiste questa correlazione come dici tu, come mai continuano a farla? La domanda sorge spontanea

Bellissima domanda, la risposta di duesoldi è perfetta ma merita un approfondimento.

Dal dopoguerra ad oggi l'economia mondiale è cresciuta tantissimo, quasi ininterrottamente. L'unica eccezione del mondo industrializzato è l'Italia, che per problemi tutti suoi ha smesso di essere un passeggero di questo treno dal 2000 circa. Ma il resto del mondo è filato via per 70-80 anni come mai prima nella Storia.

Se il risultato è quindi stato lo stesso, molto differenti sono stati i fattori che hanno causato questo boom nel corso degli anni.
Molti economisti individuano 4 fasi

Una prima fase, dal 1945 agli anni 70, in cui i "driver" della crescita sono stati principalmente due: l'aumento demografico e l'aumento della produttività.
Per dirla semplice: c'era tanto da ricostruire e c'erano tante braccia disposte a lavorare tanto in cambio di (relativamente) poco.
Il risultato è stata un' impennata dei PIL in un quadro di sostanziale stabilità monetaria.

Questo modello entra in crisi negli anni 70 quando sia l'aumento della popolazione che della produttività raggiungono un picco. L'economia del consumismo di massa raggiunge una saturazione una volta che in tutte le famiglie arriva una tv, un frigo, una o due automobili. Peggiora il contesto sociale: molti lavoratori ritengono di prendere una fetta piccola di una torta sempre più grande. In più i conflitti in medio oriente rendono difficoltoso l'approviggionamento a buon mercato della fonte energetica per antonomasia, il petrolio.

In un mondo ideale i governi avrebbero dovuto dire "Signori purtroppo il ciclo straordinario post bellico è arrivato a fine, rimbocchiamoci le maniche e cerchiamo di superare nel migliore dei modi questa nuova fase difficile".
Macchè. Invece trovano un coniglio dal cilindro per non far smettere la giostra: il debito pubblico (fase 2)

La spesa pubblica grazie al debito può aumentare senza gravare sui cittadini (tramite le tasse) ed è il nuovo volano della crescita. Questo, unito alla crisi energetica fa schizzare verso l'alto l'inflazione. Le Banche Centrali (che allora si comportavano secondo i canoni) alzano i tassi di interesse per contrastare l'inflazione.

I tassi di interesse raggiungono un picco ad inizio anni 80. Il costo del debito pubblico con tassi così alti inizia a diventare ingestibile. Rifinanziarsi sempre più oneroso.
E' il periodo dei BOT che rendevano il 15% Grin

Fine del party? Macchè. Secondo coniglio dal cilindro, questa volta delle Banche Centrali: abbassare i tassi di interesse anche in un contesto di alta inflazione, andando contro alla teoria economica classica. Siamo quindi alla terza fase che è durata dagli anni 90 fino alla pandemia del 2020-21.

Una lunga fase caratterizzata da bassa inflazione, alti debiti pubblici (crescenti) e bassi tassi di interesse.

Dopo la crisi finanziaria del 2008 arriva il carico da 11: al quadro sopra si aggiungono le politiche monetarie super espansive, usate per finanziare il debito pubblico al posto del mercato privato.

Il domandone nasce a questo punto spontaneo: come è possibile che in un contesto del genere l'inflazione non sia partita a mille come e più di come aveva fatto negli anni 70?
I motivi sono diversi, ne possiamo individuare almeno 3 dal meno importante al più importante:

1-Invecchiamento della popolazione (gli anziani spendono meno)
2-Riduzione del potere di acquisto e crisi della classe media, quella che incide di più sui prezzi. I poveri consumano poco e i ricchi consumano tanto ma sono troppo pochi per incidere sui prezzi dei beni di massa
3-Ma il più importante è la globalizzazione con l'arrivo della Cina la cui industrializzazione parte di brutto dagli anni 90. La Cina "propone" all'Occidente di produrre più o meno le stesse cose a un decimo dei prezzi. Tutte le attività ad alta intensità di lavoro vengono delocalizzate in un contesto di maggiore concorrenza globale (= prezzi più bassi) sfruttando anche la crisi demografica dell'Occidente e il boom di popolazione cinese e asiatico in generale. Le Nazioni che riescono a convertire/adattare le loro economie dall'industria al terziario sono quelle che soffrono di meno questo passaggio. Le altre (in primis la nostra) accusano il colpo con maggiori difficoltà.

Arriviamo quindi ai giorni nostri. L'inflazione che riparte di brutto e all'improvviso.

Secondo alcuni è solo un piccolo incidente di percorso dovuto alla guerra. Le Banche Centrali potranno tornare a stampare come prima e più di prima perchè i tre fattori sopra continueranno a fare da argine all'inflazione.

Secondo altri invece le politiche non convenzionali sono andate talmente oltre che ormai l'effetto inflazionistico delle masse monetarie esistenti supera l'effetto antinflazionistico dei fattori sopra. Non torneremo mai più ad un mondo con tassi di interesse reali positivi e dovremo convivere a lungo con inflazioni alte, altissime o iper a seconda della zona del mondo in cui si avrà la fortuna/sfortuna di nascere.

Ai posteri l'ardua sentenza.

 
579  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'hash rate della rete bitcoin ha realizzato un nuovo RECORD on: March 05, 2023, 06:39:29 PM
Riot ha pubblicato i dati finanziari del 2022.
Ovviamente sono mazzate con mezzo miliardo di $ di perdite, il doppio del fatturato di 259 milioni   Shocked

L'azienda dichiara di aver triplicato l'hashrate (9.7 Eh/s la potenza attuale), di aver proseguito l'espansione delle farm di Rockdale e Corsicana (entrambe in Texas) e di avere comunque riserve per 230 milioni di $ e quasi 7k BTC

Hanno anche incassato 27 milioni di power credits per tagli all'attività nei momenti di picco della domanda.

La sensazione è che abbiano le spalle coperte, altrimenti non avrebbero continuato ad investire in questo modo nel 2022 con una situazione finanziaria simile.
Quanto coperte è difficile dire, considerando che sono un'azienda che vive di una cosa sola.

In assenza di una ripresa consistente del prezzo la vedo dura, a poco più di un anno dall'halving che per noi è una bella cosa ma per loro bruttissima.  Grin

https://www.riotplatforms.com/news-media/press-releases/detail/147/riot-reports-full-year-2022-financial-results-current
 
580  Local / Italiano (Italian) / Re: Nostr on: March 05, 2023, 08:08:25 AM


Figa ha fatto il triplete...ma link al post?

repost di un video sulle magie di LN: conversione automatica (e invio) di sterline in quetzal guatemaltechi tra app diverse Cool

https://twitter.com/piero_coen/status/1631383394486460430
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!