Bitcoin Forum
June 27, 2024, 12:16:07 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 »
641  Local / Italiano (Italian) / Re: bitcoincharts on: April 09, 2013, 11:34:30 PM
Approfitto del topic per non aprirne uno nuovo; sapreste dirmi che senso hanno queste cifre nel "market ask"?



Servono ad alzare il prezzo? Perché qualcuno dovrebbe voler comprare BTC a 1000€ l'uno? :|

l' "ask" è richiesta di euro per bitcoin. A destra ci stanno quelli che vendono ; )

Se vuoi te lo vendo un BTC a 1000 euro!
642  Local / Beni / [Affitto] BIVANI sul MARE (nei pressi di Taormina) on: April 09, 2013, 09:04:40 AM
L'annuncio è già pubblicato su altri siti.

BIVANI SUL MARE, S. ALESSIO SICULO (TAORMINA)

Camera da letto matrimoniale più salone con tavolo da pranzo e due divani letto (per un totale di 4 posti letto).
Le stanze sono molto luminose e ventilate, con un ampio balcone vista mare.
Cucina separata e bagno.
L'appartamento è dotato di lavatrice, TV e ventilatori a soffitto.

Spiaggia libera (o eventualmente attrezzata) in sabbia e ciottoli, sotto il capo S. Alessio;
A 15 minuti da Taormina e 10 dallo svincolo autostradale, S.Alessio e le zone limitrofe, con le splendide fiumare, offrono grandi opportunità di svago sportivo (trekking, tennis, sub) e culturale.




prezzi:

fino a Giugno 250 €/settimana
Luglio 350 €/settimana
agosto 400-450 €/settimana

Per i Bitcoiners affitto pure per i weekend (in bassa stagione);
 MAX 4 persone

Se siete interessati e/o per vedere immagini dell'immobile mandatemi pure un PM ; )

643  Local / Italiano (Italian) / Re: bitcoincharts on: April 09, 2013, 08:39:13 AM
Sono grafici di offerta/domanda, sull'asse delle y c'è la quantità di BTC richiesti (bid = offerta di USD in cambio di BTC) e offerti (ask = rischiesta di USD in cambio di BTC) in funzione del prezzo che sta sull'asse x.

Teoricamente servirebbero a capire se il prezzo salirà o scenderà nel breve periodo, praticamente non mi sono mai serviti a nu c4zz Tongue
A parte gli scherzi, secondo me non sono realmente rappresentativi delle dinamiche di domanda/offerta di BTC sul mercato, ma se ne può discutere... opinioni di traders "svezzati" sarebbero gradite ; )
644  Local / Italiano (Italian) / Re: consigli configurazione pc mining on: April 08, 2013, 03:50:35 PM
Ciao, premesso che sono l'ultimo arrivato immediatamente dopo di te, e quindi parlo per quanto ho letto qua e sul forum internazionale ma senza esperienza diretta, minare BTC con un PC a "livello consumatore" non è conveniente, spenderesti più in elettricità consumata rispetto al valore generato coniando BTC.
Questo perchè la presenza sul mercato di macchine specializzate per il mining (fpga e asic) fa aumentare la difficoltà dell'algoritmo che sta alla base del mining.
Altro discorso invece per le altre cryptocurrency...

eh be' no.. a 180 dollari.. (ma chiaramente non per molto visto l'arrivo di altri Asic) è conveniente eccome... quasi ogni scheda video si ripaga da sola in due mesi

https://twitter.com/Harry_Dillema/status/320949374047887361

Si, non mi ero fatto bene i conti, mi scuso, ma... visto il costo dell'elettricità in Italia e la presenza di macchine "specializzate", la difficoltà in teoria dovrebbe tendere a renderlo sconveniente nel lungo periodo, almeno con le normali schede video... poi si tratta ovviamente di fare una scommessa sul prezzo del BTC, che salga sufficientemente in fretta da rendere "lento" l'aggiornamento hardware. Non è il prezzo in se, sono le variazioni che contano, visto il meccanismo con cui è remunerato il mining.
Teniamo anche presente che la difficoltà segue molto velocemente gli aumenti di prezzo, ma quando questo diminuisce l'aggiustamento non è così rapido (potrei sbagliarmi, sono osservazioni che ho fatto parecchi mesi addietro)
Insomma, dal basso della mia ignoranza, non so se il costo di una scheda video si ripagherà realmente in 2 mesi, a 'sto punto punterei su un fpga o addirittura un asic.

Scusatemi se mi lancio in argomenti di cui non sono esperto, è un vizio che ho Tongue
645  Local / Italiano (Italian) / Re: Bitcoin, rischi macroeconomici: alcune domande operative e non. on: April 08, 2013, 11:31:38 AM
Che bel thread! Grin

Diciamo che ben prima che conoscessi la scuola austriaca ci sono sempre state solo 2 cose capaci di farmi venire l'orticaria: ideologia e filosofia. Direi che è un rapporto causa effetto Tongue.
!!!

Anche per me le caratteristiche deflazionistiche e l'incontrollabilità del BTC sono un deterrente più che un incentivo... però ho iniziato ad approfondire questi temi solo dopo essermi infatuato della splendida idea del BTC. Ogni tanto mi scopro intento a speculare sui possibili modi di utilizzarlo in ottica Keynesiana! ; )

Buongiorno a tutti sono un cittadino italiano preoccupato per il futuro dei suoi risparmi.
Come sicuramente saprete l'economia mondiale non è messa benissimo, l'europa è messa peggio e l'italia lo è ancora di più...

... In seguito ai recenti accadimenti ho riesaminato la questione e sono giunto alla conclusione che investire in bitcoin potrebbe essere un'ottima idea quantomeno per proteggersi da alcuni rischi che potrebbero colpire l'italia come controlli dei movimenti di capitale o una prelievo forzoso sui depositi. 

Condivido le tue preoccupazioni ma... non credo che la moneta virtuale possa essere pensata come un investimento "protettivo"! A mio parere, i molteplici rischi legati all'economia (più che alla tecnologia) del BTC lo rendono comunque un "titolo" ad altissimo valore di rischio!
Tieni presente che in 4 mesi il prezzo ha subìto (subìto è la parola giusta, perchè secondo me l'instabilità dei prezzi è un grandissimo ostacolo per l'economia del BTC) un'impennata del... diciamo 1500% (a braccio)... e potrebbe crollare altrettanto velocemente!

Tutto sommato, insomma, vedo l'acquisto di BTC come un'operazione comunque più rischiosa dell'acquisto di un'obbligazione sicura o di un titolo di stato, anche in queste condizioni storiche. Fatta questa premessa, investire in BTC offre possibilità di profitto, è interessante ed è... semplice! ; )




646  Local / Italiano (Italian) / Re: consigli configurazione pc mining on: April 05, 2013, 12:22:27 PM
Ciao, premesso che sono l'ultimo arrivato immediatamente dopo di te, e quindi parlo per quanto ho letto qua e sul forum internazionale ma senza esperienza diretta, minare BTC con un PC a "livello consumatore" non è conveniente, spenderesti più in elettricità consumata rispetto al valore generato coniando BTC.
Questo perchè la presenza sul mercato di macchine specializzate per il mining (fpga e asic) fa aumentare la difficoltà dell'algoritmo che sta alla base del mining.
Altro discorso invece per le altre cryptocurrency...
647  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Le cryptocurrency on: April 05, 2013, 11:35:24 AM
Le mie ipotesi da 2 millesimi di BTC:

Il BTC fa da traino per due motivi

1) la gente vede l'impennata del BTC e spera possa ripetersi con le altre cryptomonete (che offrono più possibilità di guadagno visto il basso prezzo)... "speculazione distribuita"

2) la recente risonanza mediatica del BTC può avere avvicinato un bel po' di newbyes al mondo delle cryptocurrency, questi arrivano e invece di comprarsi una frazione infinitesima di BTC preferiscono intascarsi 5 LTC o 300 terracoin (per fare un esempio, senza le giuste proporzioni) "psicologia da 2 cryptosoldi"

oppure qualche furbo ha buttato qualche milioncino sul banco trainando il mercato e poi se ne tira fuori con 5 volte tanto (questo è quello che pensiamo in molti, no?!?)  ; D


PS: a che ti serve lo storico? (Se è vero che si sono alzate tutte così in fretta, praticamente fare valutazioni temporali è impossibile... però la domanda non è retorica, mi interesserebbe capirlo)
648  Local / Annunci / Re: [TOPIC UFFICIALE] Litecoin on: April 05, 2013, 11:18:33 AM
In molti dicono che la RAM non conta, ma sul readme di cgminer in realtà c'è scritto che bisogna almeno eguagliare la memoria delle GPU... mi spiace solo di non avere abbastanza cultura per provare a ragionarci da me Tongue

poi bisognerebbe anche vedere se la velocità della RAM conta, perchè quelle a 1333 te le lanciano dietro quando esci dai negozi d'informatica, ma le 1886 per esempio sono ben altra cosa Cheesy
649  Local / Annunci / Re: [TOPIC UFFICIALE] Litecoin on: April 05, 2013, 10:27:15 AM
Ciao a tutti;
più per gioco che per altro (sono convinto che il prezzo calerà e la difficoltà s'impennerà nel giro di una settimana), assieme a due amici, abbiamo deciso di assemblare un piccolo pc per minare Litecoin (stiamo comprando hardware da poter rivendere nel caso diventi sconveniente)
Sono riuscito a fare due conti con le GPU e i consumi grazie ai link di Hostfat, ma mi manca una parte essenziale... non ho capito se CPU e RAM influiscono sul rendimento delle GPU...
sul forum ci sono opinioni abbastanza contrapposte, soprattutto sul ruolo della RAM (non parlo della ram interna della cpu ma quella della scheda madre), e per farci un'idea autonoma dovremmo entrare nel merito dell'algoritmo, cosa che va fuori dalle nostre possibilità... qualcuno saprebbe dirmi qualcosa?

650  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: previsioni andamento mercato on: April 03, 2013, 10:37:04 AM
Ciao a tutti!

Io ho comprato qualche btc nel 2011 (60 euro), durante la salita (me la sono persa quasi tutta perchè il sito ci ha messo 7 gg a validarmi l'account, porcaccia miseria), poi ho avuto la fortuna di vendere tutto prima del crollo!
Comprando e rivendendo sono riuscito ad aumentare il miserrimo capitale fino a circa 300$ (x5 volte "l'investimento"). Però ricordo che essenzialmente il prezzo del BTC nei primi mesi era determinato essenzialmente dall'afflusso di gente che ne sentiva parlare per la prima volta e che aveva voglia di provarlo... bastava guardare su google il numero di ricerche delle varie parole connesse a "btc" per prevedere una salita o una discesa, e leggere qualche articolo che lo pubblicizzasse (vi ricordate wikileaks?)... in seguito qualche impennata prevedibile è stata legata a qualche sito importante che ha deciso di utilizzarlo per i pagamenti (gioco d'azzardo come wordpress)... oppure mi è andata di culo e basta Cheesy
Considerando che non ho mai pensato di investire più di tanto in una roulette come questa, mi ritengo più che soddisfatto (se capitalizzassi oggi praticamente avrei trasformato 60 in circa 800-900). E' un gioco divertente!

Però CRIBBIO, per investire tutto il proprio capitale, andiamoci con calma... per prenderla seriamente, @lonelywolf, dovresti farti un'idea di massima dei meccanismi che determinano i prezzi e avere una panoramica più ampia del mercato e dei meccanismi di mining. Io ho rinunciato per mancanza di tempo ma sarebbe interessante affrontare questo tipo di discorso invece di buttarsi su previsioni a cass*

- in che percentuale il prezzo del BTC è determinato dalla vendita di beni/servizi e quanto invece dalla speculazione?

- in che modo la difficoltà ed i mining pool possono influenzare i prezzi?

- com'è distribuito il BTC?

- il volume di mercato è sufficiente a rendere potenzialmente sconveniente una mossa speculativa al ribasso?

e questi sono solo 4 punti-base a cui sicuramente un esperto di trading avrà da aggiungere mille cose!

Per me cmq più che di una bolla si tratta proprio di una mongolfiera! Ponzi ponzi po po po' Cheesy
651  Economy / Goods / Re: gadjabit | store on: February 17, 2013, 12:17:08 PM
Just bought a rc12 airmouse, i will post here a feedback Wink

I'm a bit late in posting a feedbak; the air mouse arrived, in perfect condition, about a month and a half after i bought it, but it would have been faster without christmas in the middle ; )
Perfect communication with coinuser, very nice guy, good seller.

Have fun!
652  Local / Italiano (Italian) / Re: Tornati sopra i 15$ on: January 22, 2013, 02:37:44 PM
17 e mezzo!

Sarà arrivato il momento di vendere?Huh Suspance...


ihihih
653  Local / Mercato valute / Re: [VENDO] Computer e materiale informatico vario, oltre 15000 articoli on: January 18, 2013, 11:10:27 AM
Lascio un ottimo commento di feedback per ercolinux

Ho comprato qualche pezzo (un HDD delle WD, un cabinet ed un pennino USB), spedizione veloce e tutto arrivato in perfetto stato, ma soprattutto comunicazione ottima (praticamente ercolinux mi ha fatto da consulente online)!

Complimenti al venditore ; )




654  Local / Italiano (Italian) / Re: MMT e Bitcoin! (?!?) on: December 15, 2012, 10:46:38 AM
Non penso che le "politiche economiche" possano prescindere dalle scelte di politica monetaria.
E poi in realtà friedman ad esempio era favorevole ad un salario minimo, mentre gli economisti austriaci no (oltre ad una limitazione della libertà, aumenterebbe la disoccupazione)

No ma infatti avevo scritto "sostanziale". Però non è mica l'unico aspetto della politica economica, ci sono anche la gestione dei servizi (sanità, istruzione etc), la regolamentazione del lavoro, politica fiscale, la visione dei sindacati etc etc. In cui Chicago e Vienna mi pare siano molto più vicini di quanto non lo siano geograficamente.

per i Keynesiani non esiste limite allo stimolo e alla stampa di moneta...

Questo non è vero. Lo "stimolo" della spesa pubblica è solo uno strumento ed esistono limiti legati soprattutto al vincolo estero e all'opportunità di sviluppare politiche procicliche o no, a seconda delle occasioni. Sta di fatto che la crisi del '29 è stata superata più velocemente di quella del 2008 con politiche Keynesiane, l'intero Piano Marshall è di matrice Keynesiana. etc etc.

... Con le politiche austriache non potrebbero stampare moneta per fare debito.. non potrebbero rapinare le generazioni future come hanno fatto finora. Ho il sospetto che tu non abbia ancora capito molto bene le teorie austriache.

E' questo l'argomento più interessante!!! Se ti va parliamone...
Quello che mi sento sicuro di poter dire è che la moneta non si stampa per fare debito, casomai per ripagarlo... è tutto l'opposto!
Teniamo presente che la moneta oggi lo stato non la stampa più, e quindi l'eccesso di spesa pubblica si che si paga con un debito contratto dallo stato nei confronti del capitale privato, che prima o poi bisognerà saldare. Ma se la Banca Centrale fosse del ministero del Tesoro, com'è stata fino al 1981 (la sua gestione almeno) lo stato potrebbe scegliere se finanziarsi tramite il mercato oppure tramite la Banca Centrale stampando moneta. Questo meccanismo consente di decidere il tasso d'interesse sui titoli pubblici (e quindi a cascata il tasso d'interesse su tutti i prestiti, mutui etc... in pratica il costo del denaro), che oggi viene dettato dagli speculatori secondo la propria convenienza!
IL debito contratto con la Banca Centrale non è una rapina nei confronti delle generazioni future, lo paghi nell'immediato (in che misura è tutto da studiare) con un po' d'inflazione...
Io ancora devo leggere della scuola austriaca, senza dubbio, ma possiamo ragionare assieme, senza riferirci ad altri economisti, sui dati di fatto, sui meccanismi di emissione monetaria e di contrazione del debito che sono regolati da leggi, sono oggettivi, e non teorie logico-deduttive!


PS: sulla "neolingua" è meglio lasciar perdere, è chiaro che abbiamo due visioni opposte della questione, secondo me la fusione tra causa ed effetto è strumentale ; )
655  Economy / Goods / Re: gadjabit | store on: December 15, 2012, 10:06:55 AM
Just bought a rc12 airmouse, i will post here a feedback Wink
656  Local / Italiano (Italian) / Re: MMT e Bitcoin! (?!?) on: December 14, 2012, 12:36:15 PM
Quote
Sugli argomenti caratteristici come il salario minimo, le tariffe, o lo stimolo della spesa del governo, gli economisti Austriaci e quelli della Scuola di Chicago possono essere tranquillamente accumunati come economisti di “libero mercato”. Tuttavia sul denaro e in altre aree — in particolare argomenti di pura teoria economica — le due scuole sono completamente differenti. Da economista Austriaco, incoraggerei i fan del libero mercato che conoscono solo Friedman ad aggiungere alle loro letture Ludwig von Mises e Murray Rothbard.

Vediamo se ho capito: ci sono delle differenze in campo epistemologico, mentre per quanto riguarda la politica economica c'è grande accordo eccetto che su un tema sostanziale come la teoria del denaro.
Ma allora, per esempio, l'aggancio del peso al dollaro è molto più Austriaco che Friedmaniano Cheesy

Ma comunque, potremmo concordare sul fatto che le politiche europee recenti sono se non Von Misesiane, perlomeno moltò più "Hayek e Friedman" che "Keynes"...

(anche i QE di Bernanke non sono affatto keynesiani per come sono stati concepiti; lo è stato, e molto, il finanziamento alle guerre in Iraq e Afghanistan, a mio modo di vedere)


Nessuno stato seguirebbe le tesi della scuola austriaca perché vanno contro gli interessi dell'apparato statale.

A meno che i politici non siano corrotti Cheesy


PS: sulla "neolingua" occhio che il ragionamento potrebbe essere ribaltato...
657  Local / Mercato valute / Re: [VENDO] Computer e materiale informatico vario, oltre 15000 articoli on: December 13, 2012, 11:57:33 PM
Ciao, nonostante i prezzi siano un po' troppo alti sarei interessato a comprare il prodotto I1411187 (sto ancora decidendo ma il poterlo comprare in BTC mi darebbe la spintarella definitiva)

Sepoffà?

PS: limatine sarebbero ben accette vista la concorrenza di alcuni famosi shops online! ; )
658  Local / Italiano (Italian) / Re: MMT e Bitcoin! (?!?) on: December 13, 2012, 11:27:42 PM
Incuriosito dalla questione "semantica", qualche giorno addietro ho provato a fare una ricerca più approfondita sull'inflazione.
A quanto pare c'è una divergenza di opinioni sul significato del termine, tra la scuola austriaca e il resto del mondo. Ora, arrogarsi la paternità della definizione (da parte di chiunque) mi pare un po' esagerato, essendo "inflazione" una parola di etimologia latina che significa "rigonfiamento" o giù di li e quindi va bene sia per il "prezzo" dei beni sia per la massa monetaria. Non voglio dunque entrare nel merito della diatriba diciamo... "lessicale".
Quello che però preme di più ad una persona normale (e quello che intende il 90% delle persone) quando si parla di inflazione è il rialzo dei prezzi. L'aumento della massa monetaria (gestito secondo regole democratiche) in se non può essere considerato un problema se non è, appunto, collegato al rincaro dei beni (e su questo collegamento, sui suoi modi, c'è quantomeno una questione aperta). Proprio per questo la "fusione" dei significati in un unica parola mi puzza di propaganda.


Mi spiace che tu non abbia più voglia di sostenere la discussione perchè mi sembrava molto stimolante. Generalmente quando si parla di economia lo si fa sempre per riferimenti a totem culturali, senza poter entrare nel merito delle questioni e analizzarle logicamente, soprattutto tra persone non esperte. Questo è un grosso problema, visto che dovremmo tutti sforzarci di ragionare e non delegare a nessuno la propria comprensione della realtà (non mi riferisco a te, è un discorso generale).

Però, se hai voglia di rispondermi un'ultima volta, mi è rimasta una curiosità: cosa ti fa pensare che gli economisti di cui parli siano "boicottati dal sistema"?

Probabilmente c'è qualcosa che ignoro ma a quanto ne so io i Chicago Boys han fatto la politica economica di tutto il centro-sudamerica negli ultimi 30 anni, gente che viene da quell'orientamento ha gestito la transizione alla democrazia di tutti gli ex-satelliti urss, la stessa unione europea è stata edificata come santuario dell'iperliberismo e, ciliegina sulla torta, il caro Mario Monti (http://www3.varesenews.it/lombardia/articolo.php?id=30993) è stato premiato dalla "Hayek Foundation" di Friburgo, succedendo a Margaret Thatcher tra gli altri...

PS: per ricollegarmi a qualche post addietro, è vero che l'UE è piena di regole, ma solo per le piccole imprese. Le multinazionali hanno libertà assoluta (mentre noi abbiamo le quote latte e le arance siciliane vanno al macero, l'Italia è ancora multata per aver messo il veto sulla carne americana agli ormoni) e grazie alla dislocazione internazionale delle sedi imposizione fiscale praticamente ridicola.
659  Local / Italiano (Italian) / Re: MMT e Bitcoin! (?!?) on: December 10, 2012, 11:45:09 AM
Purtroppo secondo me ti stai fidando troppo delle conoscenze apprese all'università.

Io studio fisica teorica, ma who cares? ; )

L'inflazione è l'aumento di massa monetaria e la conseguente svalutazione del valore della moneta rispetto a tutti gli altri beni.
Un effetto dell'inflazione è l'aumento generalizzato dei prezzi.... ma questo non è ne immediato e nemmeno facilmente calcolabile.
Ovviamente la propaganda statalista ha interesse a farci credere il contrario.

Stai invertendo la definizione con il (presunto) effetto. L'inflazione è l'aumento dei prezzi (la diminuzione del valore della valuta), basta leggere qualsiasi libro di economia per verificarlo; in ultima analisi basta googlare "inflazione".
Il fatto di identificarla "a priori" con l'aumento di massa monetaria potrebbe indicare un approccio ideologico, non essendo confermata (e neppure identificata quantitativamete; nella migliore delle ipotesi è oggetto di dibattito) una relazione diretta tra i due fenomeni.

Indicizzando ad esempio pensioni e salari con l'indice farlocco dell'istat puoi nella realtà diminuirli facendo fessi i sindacati (altro cancro della società)

Sono daccordo sulla prima parte ma rinnego fortemente il brano in parentesi: definire i sindacati un cancro della società, mi spiace, è un altro approccio ideologico.

Se non ci fosse stato l'euro l'italia avrebbe avuto inflazione reale a due cifre in tutti questi anni e probabilmente la nostra situazione sarebbe come quella dell'argentina con il debito in dafault.

E perchè? Su quali basi lo affermi? L'italia aveva la bilancia dei pagamenti fortemente in attivo prima di entrare nell'euro e il saldo primario (non mi ricordo se si chiama così la differenza tra entrate e uscite dello stato al netto degli interessi sul debito pubblico) è in attivo tutt'ora.
Io m'informerò meglio sulle dottrine austriache, ma ti esorto a osservare il problema con un occhio un po' più aperto.

Analizziamo la citazione:

Quote
La dottrina del compromesso si basa sulla presunta "curva di Phillips", una curva inventata molti anni fa dall'economista Britannico A.W. Phillips. Phillips correlò gli aumenti del saggio salariale con la disoccupazione, e sostenne che le due cose si muovono in modo inversamente proporzionale: più alto è l'aumento dei salari, più bassa sarà la disoccupazione. Superficialmente, questa è una dottrina particolare, dal momento che viola la logica della teoria del senso comune. La teoria ci dice che più alto è il saggio salariale, maggiore sarà la disoccupazione, e viceversa. Se ognuno domani andasse dal proprio datore di lavoro ed insisterebbe per farsi raddoppiare o triplicare il salario, molti di noi sarebbero subito senza lavoro. Eppure questo risultato bizzarro è stato accettato come un vangelo dall'establishment economica Keynesiana.

A parte l'uso sconsiderato dei congiuntivi, l'argomentazione è proprio campata in aria:
1) bassa disoccupazione ---> maggiore potere contrattuale dei lavoratori ---> maggiori salari
Questa è la vera catena di causa ed effetto, non viceversa come sostiene "johnnycloaca".
Chiaramente, poi, potremmo scegliere di diminuire i salari per aumentare l'occupazione, ma a chi interessa lavorare di più per guadagnare di meno?
E a chi conviene?
A me sembra un'argomentazione pretestuosa, tutta a favore del capitale (aumenta il grado di produttività del capitale) a scapito dei lavoratori, fatta passare come verità economica, tecnica, a cui non ci si può opporre.
Tra l'altro a chi si vendono i prodotti se i lavoratori non hanno i soldi per acquistarli? Ecco la bella spirale recessiva innescata dal brillante ragionamento di Friedman-johnnycloaca. L'unico sbocco è l'esportazione verso paesi ricchi... il modello cinese, polacco, messicano... e italiano nel futuro prossimo venturo.
 E' esattamente quello che penso quando dico che da trent'anni a questa parte la dottrina neoliberista è vincente su tutti i fronti e ci sta rovinando.







660  Local / Italiano (Italian) / Re: MMT e Bitcoin! (?!?) on: December 10, 2012, 09:20:17 AM
Vi torna il discorso se mettiamo in relazione i primi 50 anni di repubblica italiana di sviluppo economico e inflazione galoppante?

Sinceramente no: il tasso di disoccupazione più basso si è registrato prima dell'inizio di quest'ultima lunga crisi (che ormai non so più se sia corretto chiamare crisi, dato che è un qualcosa di tutt'altro che momentaneo), ovvero attorno al 2007; fino a quel momento è stato tendenzialmente in calo, come del resto anche l'inflazione.

Quindi sicuramente negli anni '80 - '90 - primi 2000, inflazione e disoccupazione sono state parallele (entrambe in calo).

Ciao!

Occhio, i dati sull'occupazione italiana degli ultimi 10-12 anni sono drogati dai contratti precari... ci dovrebbe essere qualche statistica "normalizzata" ma non so se riesco a ritrovarla...
I disoccupati sono diminuiti in valore assoluto ma le ore "lavorate" non sono aumentate, e tantomeno i salari, che sono proprio diminuiti.


PS: non vorrei apparire troppo sicuro di me su questi argomenti; per me questa è conoscenza "in divenire" e a lungo ho pensato che l'inflazione fosse un problema da cui l'euro ci aveva protetti...


Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!