Bitcoin Forum
June 24, 2024, 04:01:43 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 ... 156 »
661  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 31, 2022, 09:43:07 AM
Jack Mallers ha pubblicato un post riguardo agli annunci fatti durante la conferenza di Miami di maggio scorso.
Nel post fa un mea culpa sui tempi del rilascio, troppo entusiastici e ottimisti , fatti allora.
L'annuncio riguardava l'integrazione tra Strike e tre dei più grandi payment processor mondiali (Shopify, Blackhawk e NCR).

Al di là di questo viene confermato il lavoro in corso con tutti e tre i player.

Cosa più importante, grazie alle Strike API, l'integrazione non riguarda solo l'app Strike, ma, potenzialmente, qualunque wallet che supporti LN.
Il paragone che fa è quello con il circuito VISA che è utilizzabile da qualsiasi consumatore che abbia una carta compatibile, indipendentemente da quale sia la sua banca.

Con le API Strike, LN diventa il circuito VISA e il wallet LN diventa la banca.



Detta così sembrerebbe bellissima , perchè vorrebbe dire che anche da un mio wallet non custodial potrei avere un domani accesso a quei circuiti. Forse troppo bella per essere vera. Non resta che aspettare e vedere



In ogni caso il plugin Strike-Shopify dovrebbe essere rilasciato nel primo trimestre 2023

https://jimmymow.medium.com/strike-commerce-update-1554f37f9b4b

Infine una grafica molto chiara che sintetizza come funziona un network di pagamento tradizionale vs Bitcoin: gli stessi 3 layer dal settelment alle transazioni. Il primo basato sull'esercito, il secondo sull'energia  Grin

662  Local / Italiano (Italian) / Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin on: December 30, 2022, 06:02:13 PM


Non mi è ben chiaro questo passaggio:
Da questo momento, quindi, le criptovalute vengono quantomeno definite come “asset digitali”, e verranno tassate in caso di cash out in fiat e di trasferimento a terzi (per es. acquisto di beni o servizi). Le plusvalenze, invece, avranno aliquota al 26%, ma solo al superamento di 2mila euro annui.

Ma quindi se uno fa una plusvalenza di 1k euro, vende e fa cashout non deve pagare nulla perché è sotto la soglia di 2k euro/anno? Mi confonde un po' la prima parte dell'estratto che ho incollato, perché si parla di cash out e plusvalenza come di due cose separate? Se uno fa cash out senza aver guadagnato nulla cosa dovrebbe pagare, le tasse su un deposito/prelievo in pratica?


Fino ad ora la soglia per stabilire se dovevi pagare le tasse o no sulle plusvalenze era calcolata sul capitale posseduto
Se uno aveva più di 51k€ in crypto doveva pagare le tasse su qualsiasi plusvalenza realizzata, fosse stata anche di 0.5 centesimi.
Viceversa, chi aveva meno di quella somma, poteva anche realizzare una plusvalenza del +10000% e quest'ultima era esentasse.

Adesso invece la soglia si calcola sul totale delle plusvalenze realizzate nel corso dell'anno, indipendentemente dall'ammontare di crypto possedute.
Se si realizzano plusvalenze per >2k€ le operazioni diventano fiscalmente rilevanti altrimenti no.
Con l'aggiunta che le plusvalenze sono tali solo in caso di conversione in fiat.

Da notare che con plusvalenza però si intende qualsiasi "scarico" in valuta fiat: ad esempio se compro una gift card su Bitrefill e i btc che uso si sono rivalutati nei confronti dell'euro nel frattempo, quella è una potenziale plusvalenza. Lo stesso con i proventi dallo staking. 
663  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 30, 2022, 05:19:13 PM
A dimostrazione che il recente esodo dagli exchange ha molto a che fare con la paura post Terra-FTX, anche le stablecoin sono state investite da uno tsunami simile.
Le principali 4 (USDT, USDC, BUSD e DAI) sono state spostate ad impressionanti ritmi di svariati miliardi al giorno.



Le conseguenze negative sono che adesso c'è pochissima liquidità per un recupero veloce.
Notate ad esempio come durante il crollo di Marzo 2020 (scoperta del covid), le stablecoin arrivarono in massa sugli exchange e permisero una velocissima ripresa.

Adesso se questo trend non si inverte di brutto, una ripresa veloce è poco probabile.
664  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 30, 2022, 09:28:40 AM
Il ministero del Tesoro dovrà rifinanziare titoli del debito nel 2023 per 310-320 miliardi  contro i 285 del 2022.
Il costo di questo finanziamento, per effetto dell'aumento dei tassi, è salito di 17 volte nel 2022 rispetto al 2021 e ovviamente salirà ancora nel 2023

https://www.finanzaonline.com/notizie/btp-boom-costi-emissioni-paura-2023

Si prevede infatti che la spesa per interessi sul debito sfonderà il muro degli 80 miliardi (81.2), 9.2 in più del 2022, raggiungendo l'astronomica cifra del 4% del PIL italiano.

Il "debito rende schiavi" significa proprio questo: immaginate quante cose si potrebbero fare con 80 miliardi invece di buttarli letteralmente dalla finestra nella più improduttiva delle spese che va ad ingrassare perlopiù banche e Stati stranieri.

Da questa sciagura, a cascata, derivano quasi tutti i problemi economici italiani, compresa l'impossibilità ad abbassare la abnorme pressione fiscale la quale, in abbinamento all'inflazione galoppante, disintegra il potere d'acquisto dei salari.

in Italia, caso unico nel mondo civilizzato, abbiamo avuto retribuzioni reali in calo del 12% negli ultimi 15 anni (spoiler alert: andrà sempre peggio)
https://www.agensir.it/italia/2022/12/02/salari-reali-in-italia-calati-del-12-negli-ultimi-15-anni-rosas-oil-creare-occupazione-di-qualita-che-dia-dignita/

Per il momento i conti pubblici stanno tenendo grazie all'inflazione e al fatto che la BCE sta mantenendo, come è ovvio che sia,  tassi reali negativi.

Se lo Stato ha emesso un titolo che valeva 100€ anni fa restituirà  alla scadenza 100€ ma nel frattempo i 100 di oggi non valgono quanto i 100 di ieri.
Questo vale ad esclusione dei titoli indicizzati all'inflazione che però, grazie ai bassi tassi degli anni passati, pesano solo per il 10% del ns debito.

E' bene però non farsi molte illusioni: anche per i debitori spaziali come il nostro Stato l'inflazione è un beneficio temporaneo.
Come dimostrano le previsioni del 2023 nei prossimi 2-3 anni il nostro Paese dovrà emettere debito a tassi crescenti e sempre più indicizzati all'inflazione.

Se l'inflazione dovesse scendere sarebbe la nostra rovina perchè ci troveremmo a pagare interessi reali positivi annullando il beneficio dell'inflazione sul debito.
Per questo sono convinto che la BCE, al di là delle parole da marinaio, non permetterà mai più all'inflazione di tornare ai livelli vicini o addirittura inferiori al famigerato 2%.
Il futuro che ci attende sarà, per anni e forse decenni, ad inflazione decisamente alta nonostante gli effetti demografici e la peggiore distribuzione della ricchezza spingano nella direzione opposta.

In questo scenario credo che il mondo avrà tutto il tempo per capire che bitcoin non è un asset speculativa ma l'ultima via di fuga al delirio che ci circonda.
  
665  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 28, 2022, 11:27:27 AM
Nel panorama Bitcoin secondo me siamo messi male nelle quote rosa come semplici utenti, per i motivi che diceva Fillippone
Per quanto riguarda ruoli di rilievo invece la situazione non è così negativa.

Mi vengono in mente almeno tre figure femminili notevoli:

Nel campo dello sviluppo software Elizabeth Stark CEO di Lightning Labs https://lightning.engineering/team
Nel campo degli investimenti Alyse Killeen fondatrice di Stillmark ed ex CEO di Blockstream https://www.stillmark.com/team
Nel campo dell'analisi Lyn Alden https://twitter.com/LynAldenContact e https://www.lynalden.com/

Soprattutto quest'ultima è il top del top imho, maschietti inclusi.

Credo che il problema nasca però dalla base: basta vedere quante poche donne sono iscritte a percorsi di studio avanzati su materie scientifiche.
Problema che in Italia poi riguarda tutti, anche gli uomini.

666  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'hash rate della rete bitcoin ha realizzato un nuovo RECORD on: December 27, 2022, 03:58:17 PM
Ho visto diversi miners texani dove la maggior parte di loro minano solo quando sono coperti da incentivo, altrimenti il kW lo pagherebbero intorno ai 0,1-0,12 dollari che al momento attuale diciamo che è cara.

Il bello/brutto della rete texana è che è un mercato completamente libero e quasi completamente chiuso (rispetto al resto degli USA).
Per questo il prezzo della elettricità subisce variazioni gigantesche anche nell'arco della stessa giornata e della zona geografica.
In media il Texas ha fra i prezzi più economici del mondo industrializzato per effetto della grande produzione e del mercato libero.
Nessun  miner texano ha contrattato un prezzo di acquisto in anticipo: sfruttano la variabilità dei prezzi acquistando e usando corrente quando costa poco e spegnendo le macchine quando il prezzo sale per beneficiare dell'incentivo.

ad esempio negli ultimi 2-3 giorni 1 Mwh ha avuto un costo negativo in certe fasce orarie e/o zone fino ad arrivare a 90$ in certe altre.



Durante la fiammata artica siamo arrivati a livelli di prezzo assurdi. Ovvio che i miner abbiano staccato tutto



Prezzi elevatissimi in conseguenza del picco di domanda legato al riscaldamento delle abitazioni:



Tra l'altro , anche per merito dei miner, la rete ha retto meglio del febbraio 2021 (quando ci furono prolungati blackout) nonostante una maggiore domanda e nonostante previsioni completamente sbagliate da parte del gestore sull'entità di questa domanda



https://www.texastribune.org/2022/12/23/ercot-power-winter-weather/

 
667  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 27, 2022, 08:55:52 AM
grazie plutosky, ma sarebbe il colore azzurro i ritiri? ha fatto un mega piccone in negativo sto vedendo, pazzesco

Gli istogrammi orizzontali azzurri (ma sono io daltonico o quello è verde?  Grin) rappresentano la somma algebrica tra bitcoin depositati e bitcoin prelevati dagli exchange per giorno.


L'ottimista @Plutosky la legge come una realizzazione da parte dell'utente medio che esiste solo Bitcoin.
Il realista @Ale88 teme che voglia dire che il gambling su Bitcoin è calato (anche perché è calata la volatilità), e che questo si è spostato sulle varie shitcoin.

Mi pacerebbe che fosse vera la prima, ma in effetti temo per la seconda.


No, non penso che c'entrino molto le shitcoin, anche perchè pure queste ultime sono state oggetto di forti prelievi negli ultimi tempi.
Credo che, nel breve periodo, quel grafico abbia moltissimo a che fare con la fifa di perdere i propri soldi dopo le vicende Terra e FTX.

Per cui, se vogliamo essere pessimisti (anzi realisti) ,direi che è presto per parlare di presa di consapevolezza di massa sull'importanza di custodire i propri denari.
Temo che una volta passata la buriana e tornata un pò di fiducia nelle piattaforme di scambio, i depositi sugli exchange torneranno ad aumentare.

Un altro modo di non leggere troppo ottimisticamente quel grafico è nel fatto che esso rappresenta solo gli exchange e non tutti i "custodi".
Ad esempio centinaia di migliaia di b. sono nelle mani di Grayscale o di WBTC. Non figurano in quel grafico ma sono comunque in mano a terzi con gli stessi pericoli che corrono quelli sugli exchange.   
668  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'hash rate della rete bitcoin ha realizzato un nuovo RECORD on: December 27, 2022, 08:53:04 AM
L'HR ha subito un crollo improvviso intorno Natale di quasi il 40%, ricomposto alla velocità della luce nei giorni seguenti



La spiegazione di un'oscillazione così rapida sta  nei miner texani che hanno volontariamente spento le macchine e riscosso gli incentivi statali in modo da stabilizzare la griglia nei giorni di gelo che ha colpito il Nord America.



Il che ci dà tre importanti informazioni:

-quanto sia importante il ruolo dei miners nello stabilizzare la griglia elettrica texana ed evitare blackout
-quanto sia cresciuto il peso del mining in nord america
-quanto, nonostante il punto precedente, sia importante avere un network così decentralizzato basato su un sistema di incentivi economici. La rete Bitcoin ha infatto continuato a funzionare regolarmente (salvo piccoli rallentamenti) anche con un crollo così repentino della sua capacità computazionale.

Immaginate cosa succederebbe se di colpo spegnessero, ad esempio, il 40% dei server di AWS.
669  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 26, 2022, 08:39:32 AM
Per intensità, volume e rapidità, abbiamo assistito in questi ultimi mesi alla più grande fuga netta di bitcoin dagli exchange della storia.
Notate come questa tendenza alla riduzione della quantità in custodia presso piattaforme di scambio sia presente da diversi anni e in aumento dal 2020.
Non sembra quindi dipendere da bull/bear market. Sembra una tendenza consolidata indipendentemente dalla sorti del prezzo.

670  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: December 26, 2022, 08:34:26 AM
La quantità di bitcoin in "profitto" (linea azzurra) è più o meno pari alla quantità di b. in circolazione in perdita (linea rossa)
Ricordo che profitto o perdita sono differenze (positive o negative) dall l'ultima volta in cui quei b. sono stati mossi.

Tutte le volte passate in cui c'è stato l' incontro tra queste due linee, il prezzo era ad un bottom e sono state meravigliose occasioni di acquisto.
Stavolta sarà diverso?  Grin

 
671  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'hash rate della rete bitcoin ha realizzato un nuovo RECORD on: December 25, 2022, 10:38:57 AM
Hashrate in calo, probabile un altro difficulty shift negativo del 10% circa.

Le cause sono nel fallimento di Core Scientific

https://www.milanofinanza.it/news/cripto-fallisce-anche-la-societa-di-mining-quotata-core-scientific-ha-perso-3-miliardi-di-valore-202212211314168568

ma soprattutto nel consueto spegnimento volontario delle farm in Texas per l'ondata di gelo che ha colpito gli usa

https://www.benzinga.com/pressreleases/22/12/r30186359/texas-bitcoin-miners-curtail-power-in-advance-of-arctic-blast

Le normali e abituali conseguenze sono un pò di backlog e un leggero aumento delle fees medie, nonostante le previsioni tragiche della stampa generalista.
Nulla di nuovo insomma.
 
672  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: December 24, 2022, 08:16:46 AM
i b. fermi da almeno 5 anni stanno crescendo in modo esponenziale.
Siamo vicini al 27%




5 anni fa eravamo al picco del 2017, il grafico include quindi tutti i nuovi arrivi durante il pump di quell'anno (e furono tanti) che non hanno spostato (e presumibilmente venduto) da allora.
La fetta dei neofiti della classe 2016-2017 che si sono trasformati in hodler. Grin

Hodler che non hanno (sempre presumibilmente) venduto nonostante un potenziale +200% (e oltre)  nel 2021, e non vendono adesso che il profitto si è quasi azzerato, dato che il prezzo attuale è + più o meno lo stesso di 5 anni fa.
673  Local / Italiano (Italian) / Re: MEME su Bitcoin e altre cryptovalute on: December 23, 2022, 03:25:54 PM
674  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: December 23, 2022, 02:15:11 PM
Distributore automatico con LN integrato  Cool

https://twitter.com/_reneaaron/status/1606026340523659264

Lo voglio  Grin
675  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 22, 2022, 04:45:12 PM
per far capire in che mondo viviamo oggi le borse vanno male perchè l'economia va troppo bene  Grin



Se l'economia va troppo bene le BC stampano meno (quanto meno poi...)
Se l'economia va di merda invece arriverà carta a fiumi.
Quindi viva l'economia a rotoli purchè non ci venga tolta la dose quotidiana...


A proposito di quanto meno il grafico sotto mostra la "super stretta", la "lotta senza quartiere all'inflazione", la "FED super hawkish"..... Grin
Una correzione così minuscola che manco si vede....
 


Aspettiamo fiduciosi.
676  Local / Italiano (Italian) / Re: FTX - Sam Bankman-Fried è stato arrestato on: December 17, 2022, 09:01:24 AM
In America i truffatori (specialmente in casi come ftx) vengono puniti come fossero narcotrafficanti, non per niente hanno richiesto l'estradizione! In America se meriti di essere punito gravemente ti puniscono gravemente non c'è via di mezzo! Possono ottenere degli sconti durante il processo ma si parla comunque di piccolezze, pensate invece se fosse stato estradato in Italia!?! Dove gli avvocati cercano la gloria difendendo i colpevoli, tra condoni c***i e mazzi non farebbe neanche 10 anni di carcere

Per fare un paragone sempre in ambito crypto, Ross Ulbricht è stato condannato all'ergastolo (vero) solo per aver creato un sito dove adulti consenzienti potevano comprare e vendere droga senza rischiare la pelle come avviene per strada.
Se dovessero usare lo stesso metro, SBF andrebbe squartato con quatto cavalli che tirano in direzioni opposte.
677  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: December 17, 2022, 08:54:35 AM

Questo grafico è una bomba e interessante capire come si spostano gli utxo nel tempo, quindi possiamo dedurre che chi compra per mantenere continua a farlo nel tempo e farà crescere ancora l’importo. Ma gli utxo sono tutte transazioni separate che non determinano un wallet, come faccio a sapere se quelli movimentati più frequentemente non provengano dallo stesso wallet con gli utxo fermi? Altra curiosità ma la forbice temporale si riferisce ad un certo periodo o dalla nascita di Bitcoin?

Esatto, anche se per far crescere l'importo serve anche la domanda.

Ma l'aspetto più importante resta questa duplice crescita:

da un lato dei bitcoin destinati all'hodl
dall'altro della velocità di circolazione dei bitcoin che non finisco nell'hodl e sono usati per finalità "dinamiche" (spesa, rimesse, pagamenti, trading...)

Un altro grafico "chiave" di quest'ultimo aspetto è il seguente: esso mostra lo storico di movimentazione degli UTXO con anzianità (al momento in cui sono stati mossi) inferiore a 6 mesi. Come si vede cresce la probabilità, nel tempo, che un utxo speso da meno di 6 mesi venga rispeso velocemente.




Notate che è un grafico di lunghissimo periodo ed è una media mobile a 90 gg, quindi risente pochissimo della stagionalità: è un trend "reale", di lungo periodo.

Questo grafico contraddice in pieno la visione "alla Ametrano" per cui bitcoin sarebbe solo oro digitale, usato per essere immobilizzato e basta.

Ricordiamoci poi che dal grafico sopra mancano completamente le transazioni off-chain che sono arrivate solo dopo il 2018. Se le movimentazioni di LN fossero in qualche modo misurabili, il trend sopra sarebbe probabilmente esponenziale.

Crescono quindi nel tempo anche gli usi dinamici di bitcoin. Sarebbe bello distinguere, all'interno di questi, quelli legati al trading (es tx da e per exchange) da tutti gli altri. Se ho tempo cerco qualcosa nell'archivio di glassnode anche in questo senso.  
678  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 17, 2022, 08:41:24 AM

L'utilita' finale delle crypto e' ridarti il controllo sui tuoi averi, non dimentichiamoci mai questo aspetto.



Mmm non sono molto d'accordo

L'autocustodia è una delle utilità finali di cryp bitcoin. Forse una delle più importanti, forse la più importante, ma non la sola.
Offrire una via di fuga alla svalutazione sistematica della "moneta" fiat è altrettanto importante, per me.
Permettere di utilizzare uno dei migliori (e sono limitativo) sistemi di pagamento esistenti, pure.

Ce ne sarebbero altre.
C'è chi è interessato a tutte, chi ad alcune.
Già oggi milioni di b. (forse >50%) sono in custodia presso terzi: se in futuro fossero in mano a qualche miliardo di persone, la percentuale sarebbe sicuramente molto più alta.
Chi non è stato ancora attratto da questo mondo finora, fa probabilmente parte della massa più pigra e meno aperta all'innovazione e all'apprendimento.
Futuri clienti del CZ di turno, se mai saliranno a bordo.

Non per fare il solito paragone con Internet: ma agli albori, far parte della rete, significava tassativamente restare anonimi, metter su un proprio server, custodire gelosamente i propri dati personali.
A distanza di 30 anni come è andata? Maluccio direi  Grin
Miliardi di utenti sono entrati per finire nella rete (da pesca) dei social e di google, dove l'anonimato e la sicurezza sono uccisi nella culla.
Eppure...se voglio restare anonimo posso farlo, se voglio custodire con cura i miei dati posso sempre farlo etc
Eppure, ho accesso (quasi gratuito) ad una biblioteca sterminata di informazioni che permettono, volendo, di formarsi una coscienza critica come ai tempi di Carosello si poteva solo sognare di fare.

Una rivoluzione a metà? Probabilmente si. Anche Bitcoin per me finirà per essere una rivoluzione a metà.

Che poi, a pensarci bene, le migliori rivoluzioni sono proprio quelle a metà. Le rivoluzioni "integrali" finiscono sempre per restare sogni o trasformarsi in qualcosa di peggio a quello che c'era prima.
679  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: December 14, 2022, 06:01:59 PM


Dal grafico che hai postato non si riesce a capire bene se non si tratti piuttosto, in prima approssimazione, di una classica distribuzione geometrica / esponenziale

distribuzione discreta -> https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_geometrica
distribuzione continua -> https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_esponenziale

La distribuzione geometrica è la distribuzione che stima il tempo di accadimento di un evento casuale,
ad esempio il momento di rottura  di un componente elettronico, un componente che si suppone senza usura;
è l'unica distribuzione 'senza memoria' : la probabilità che un oggetto si rompa fra 3 anni se ha già 2 anni di vita è uguale alla probabilità che un oggetto identico ma nuovo si rompa fra 3 anni.
Ogni giorno che passa la probabilità che si rompa il componente è la stessa, ma la probabilità complessiva ovviamente diminuisce.

In pratica questo tipo di distribuzione descrive il tempo di accadimento di un evento casuale (la rottura di un componente o la spesa di un UTXO nel nostro caso) supponendo che il tempo di questo accadimento non sia influenzato dal tempo che è già passato rispetto al precedente accadimento.

Se così fosse, la probabilità che un utxo appena creato oggi venga speso dopo più di 30 giorni sarebbe uguale alla probabilità che un utxo venga speso fra più di 30 giorni a partire da oggi anche qualora sia stato creato già da 1 giorno / 1 mese / 1 anno.

Insomma, mi pare che il fatto che la funzione sia decrescente sia scontato, ma potrei sbagliarmi.

Se ogni utxo ha una probabilità uniforme p (cioè uguale per tutti i giorni), con 0 < p < 1, di essere speso ogni giorno, allora:

la probabilità che sia speso nel primo giorno è p,
la probabilità che sia speso non nel primo giorno ma nel secondo giorno è (1-p)p < p
la probabilità che sia speso nel terzo giorno è (1-p)(1-p)p < (1-p)p

la probabilità che sia speso nel k-esimo giorno è (1-p)^k * p


quindi questa funzione deve essere per forza decrescente, no?

Se invece ha un asintoto orizzontale non è decrescente, ma dal grafico è difficile valutare la distribuzione di valori così vicini a zero.

EDIT:

qual è la probabilità che un utxo di 300 giorni sia speso entro 7 giorni / 14 giorni / 21 giorni dalla sua creazione? 0, per definizione di giorni di vita di un utxo.

Non è che il tuo grafico nella parte di destra indica semplicemente questo fatto?


Molto interessante, grazie.

Correggimi se sbaglio ma se ho 1 btc che giace nel mio wallet da 1 anno e tu hai 1 btc che giace nel tuo wallet da 1 giorno, la probabilità che uno dei due venga mosso nel corso, ad esempio, della prossima settimana dovrebbe essere, matematicamente parlando e a parità di altri fattori, esattamente la stessa.

Al limite dovrebbe essere il primo, essendo fermo da più tempo, ad  avere più chances di muoversi.

Invece i dati della blockchain dicono che è il secondo, quello fermo da appena un giorno, che ha molte più probabilità di venire mosso nei successivi 7 giorni.

L'altra cosa interessante è che la probabilità tende a stabilizzarsi superato un certo valore che corrisponde all'incirca a 6 mesi.

1 btc fermo da 8 mesi ha una probabilità di essere mosso più simile ad uno fermo da 8 anni che ad uno fermo da 4 mesi, nonostante l'intervallo tra i primi tempi sia molto più lungo.
680  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 14, 2022, 05:24:49 PM

Sostenere che il prezzo di BTC non abbia alcuna importanza ovviamente è una forzatura.

In questo momento non cambia nulla se 1 bitcoin vale 14k, 18k o 25k dollari,
 
però la prospettiva cambierebbe eccome se precipitasse a 800 dollari, perchè questo fatto costituirebbe un'espressione storica sulla (s)fiducia in bitcoin non attribuibile a una semplice fluttuazione speculativa. La stessa cosa si potrebbe dire se fra 3 mesi la quotazione raggiungesse 200k dollari.

Quindi concordo che in generale il prezzo spot non deve contare rispetto ad altri fattori fondamentali, ma sempre fino a un certo punto, visto che parliamo di un oggetto il cui valore sta nella sua capacità (tecnicamente fondata) di ispirare fiducia nelle persone.  

Vorrei essere più chiaro: se il prezzo calasse 'troppo' sarebbe un segnale che qualcosa non va in bitcoin, non nelle persone. Perchè o bitcoin suscita fiducia nelle persone, o non lo fa, nel qual caso avrebbe in gran parte fallito la sua funzione.

Siamo comunque ancora ampiamente dentro le fluttuazioni 'senza importanza' di prezzo, magari verso la parte bassa della forchetta ma ampiamente all'interno.

Il prezzo per me è molto importante ma continuo a dire che non è tanto rilevante " a quanto arriva" ma "perchè" e "come" ci arriva.

Ad esempio, andare a 800$ perchè è stato scoperto un bug catastrofico che permette a tutti di fare il double spending sarebbe una cosa totalmente diversa da andarci perchè FTX è fallita.
Scendere del 70% perchè LN è troppo complicato da utilizzare, poco conveniente e funziona peggio delle carte di credito sarebbe cosa molto differente da scendere della stessa percentuale perchè Powell alza i tassi o Musk preferisce dogecoin.
Nel primo caso sono fattori critici "reali", nel secondo sostanzialmente speculativi.
Questi ultimi, come dice gbianchi, hanno la tendenza a formare strappi che si ricuciono alla svelta. Cadute che non durano. Come il covid e tutti i millemila hack di exchange avuti nella storia, molti dei quali oggi sono candeline rosse semi invisibili nel grafico del prezzo.

Tra l'altro con effetti meno che proporzionali, perchè la vicenda FTX ha prodotto un calo minuscolo rispetto alla sua portata in termini finanziari/mediatici, considerando anche che gli artefici di questa bella impresa hanno pure dumpato di brutto bitcoin per provare a salvarsi il didietro. Oltre ad un dump indiretto anche un dump diretto.

Eppure eccoci qui, un mesetto dopo, più o meno al punto di partenza in termini di quotazione.

Ai suoi tempi l'evento MtGox fu una catastrofe di proporzioni infintamente superiori. Anche gli hack seguenti, che in confronto a FTX furono furti di caramelle, ebbero conseguenze ben  peggiori sul prezzo.

Tra qualche anno probabilmente il fallimento di un exchange sarà evento ininfluente, come oggi il valore del dollaro non subisce tracolli quando fallisce una banca.

A farlo tracollare è già bravissima la FED  Grin


Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!