Bitcoin Forum
June 24, 2024, 11:35:17 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 ... 156 »
701  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 15, 2022, 05:13:57 PM
scusate se spammo un po' ma i dati sono interessanti...

il rientro on chain continua, in quattro giorni abbiamo avuto 156948 + 62133 + 65144 + 90151  = 374.376 nuovi address con saldo.

Il rientro continua prevalentemente nelle fasce retail:

> 0.001 BTC <= 0.01 BTC    
> 0.01 BTC <= 0.1 BTC    
> 0.1 BTC <= 1 BTC  

E poi e' vero che e' un dato a cui fare la tara, ma comunque e' certamente indicativo che molti utenti si sono presi
un bello spavento e FINALMENTE hanno pensato che e' meglio tenere i soldi al sicuro sulla block-chain piuttosto
che darli in mano a sconosciuti.


Sugli address si possono fare tantissime analisi interessanti.

Fai bene a parlare di "rientro" perchè su twitter vedo gente che interpreta questi numeri come un aumento degli utilizzatori btc in assoluto.
Invece si tratta di clienti di exchange che diventano clienti di se stessi: si tratta sempre di una notizia positiva, non fraintendetemi, ma meno positiva di quanto sarebbe un aumento generalizzato dei possessori bitcoin.

La fuga dalla custodia presso terzi è a ritmi record sebbene il trend ormai sia di lunga data (è dal 2018 che i btc sugli exchange sono in calo).
Siamo a ritmi (netti, cioè differenza entrate-uscite) da oltre -100k btc al mese, soglia raggiunta nel 2020 (dove fu foriera del mega pump) e nell'estate di quest'anno (meno foriera di belle notizie... Grin)



Chi preleva? Un pò tutti: i vari gruppi "marini" con i quali vengono divisi gli address sono tutti in aumento



Fa impressione vedere che dal 06/11 ad oggi i btc conservati su address con saldo <1BTC sono aumentati di quasi 34.000 BTC mentre quelli con saldo >1.000 appena di 3600 btc!
La plebe alla riscossa  Grin

Il seguente grafico è invece molto interessante per misurare l'evoluzione della distribuzione btc: l'area arancione sono gli address con <1 btc, l'area blu gli address totali con saldo <>0, l'area nera in basso gli address con saldo >1
Come si vede l'area nera è più o meno stazionaria da anni mentre la crescita del numero complessivo di indirizzi è spiegabile, quasi totalmente, dall'aumento di indirizzi con saldo <1btc
Questi dati dimostrano che, probabilmente, i btc si stanno distribuendo, nel tempo, in maniera molto più uniforme tra i suoi utilizzatori e/o e che gli utilizzatori sono in aumento



Lato miner invece è stata accusata una bella botta con l'ultimo drop: le riserve trasferite sugli exchange sono schizzate da meno 300 btc/giorno a 600.
Si ricorre alle scorte per mantenere attiva la baracca, non un bel segnale.
Fa ancora più impressione vedere quei prelievi netti dagli exchange così negativi nonostante la pressione dei miner nella direzione opposta

702  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 12, 2022, 08:53:40 AM


Ha subito dei stress test Bitcoin in sto bear market devastanti.

Ricordiamoci il primo scandalo di wonderland col nostro Daniele Sesta 😅
Ormai sembra na pagliuzza in confronto

Poi vabbè luna con i migliaia di btc svenduti

Celsius 3arrow capital etc.. altro migliaia di btc liquidati.

Ora il mostro ftx che Tralaltro sembrava avesse aiutato (con soldi dei clienti) anche le cefi rimaste in piedi come blockfi ad esempio.

Altra valanga di liquidazioni ..

Ora mancano solo Saylor, Bukele ..

E io starei attento a ethereum, che ora che è proof of stake è diventata un’altra porcheria foraggiata da vari miliardari americani che anche qua chissà.. con serie di liquidazioni anche qua potrebbe uscire fuori qualche altro scandalo.

Detto questo btc è sempre lì, questo disastro alla fine lo sta anche ammortizzando bene, temevo un crollo più pesante.

C’è anche da dire che tanti da ust luna si son spostati in earning su ftx ed blockfolio. Nessuno aveva imparato niente di nuovo. Per 8/10% di renditine di nuovo perso tutto.

Adesso vedo anche questi ultimi i finalmente in massa a comprare un ledger, imboscare la I BTC rimasti e chi si è visto si è visto.
Insomma, luna non era bastata, ci voleva un ulteriore lezione.

I dati dimostrano che chi ha venduto btc in questa settimana lo ha fatto, al 99%, perchè era costretto a farlo e non perchè voleva farlo.
Il saldo netto vs gli exchange ampiamente negativo ne è la prova. Non c'è stata nessuna "corsa allo sportello" per vendere.

Il calo è quindi al 100% speculativo ed ha una ragione precisa che ha portato al fallimento a catena di questi exchange/piattaforme: fino al 2020-21 il collaterale al trading di shitcoin o come riserve di shitcoin (più o meno stable) erano dollari o al massimo tether.
Con le degenerazioni dell'ultimo bull market, bitcoin (e in parte ether) sono saliti al rango di riserve usate da questi geni per moltiplicare a leva i loro traffici.
Il problema è che i prestiti (e le loro liquidazioni) hanno continuato ad essere denominate e misurate in dollari.
Anche un bambino di 4 anni capirebbe il rischio: quando il vento è favore questo è un vantaggio sia per il creditore che per il debitore. Ma quando la ruota gira questo meccanismo si trasforma in un gigantesco uccello padulo.

SBF ha compiuto un ulteriore salto nell'olimpo della demenza: ha iniziato ad usare il proprio token (FTT) come collaterale. Token a sua volta garantito da riserve di bitcoin (detenuti a loro volta come WBTC, pensa un pò che matrioska).
Il prezzo di bitcoin scende, quello di FTT crolla, quando viene a galla la faccenda (con l'articolo di Coindesk e il tweet di CZ) il mercato inizia a scommettere sul fallimento di FTX aggredendo FTT in short.
FTX per sostenere il valore della propria shitcoin (come  Terra/Luna pochi mesi fa) dumpa le proprie riserve di bitcoin ma è come sparare a una tigre con una cerbottana.

Bitcoin è calato essenzialmente per questo motivo, per questo il calo è stato contenuto: perchè i bitcoiner hanno guardato l'ennesimo scatafascio shitcoin come i nonnetti che guardano gli scavi per la nuova linea della metropolitana a Roma con il giornale dietro la schiena e domandano "ma la fate o la cercate?"

Attenzione che il livello di panico/demenza è asceso a livelli tali che la catena potrebbe non essere finita. Il prossimo a rischio, IMHO, è Crypto.com.
Gli einstein che dirigono questo casinòo ieri, in uno slancio emotivo teso a dimostrare il loro livello di trasparenza nei confronti di clienti e investitori, hanno pubbliche le loro riserve.
Volevano dimostrare di avere le spalle coperte, loro.
Il piccolissimo problema è che questi signori hanno il 20% dei loro accantonamenti (oltre mezzo miliardo di $) in......Shiba Inu  Grin



Adesso se il mercato aggredisse in short SHIBA per testare la capacità di resistenza dell'exchange su un orderbook completamente illiquido come quello della shitcoin, è MATEMATICO che Crypto.com sarebbe costretto a dumpare il 30% delle riserve di BTC e il 17% di ETH per resistere.
703  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 11, 2022, 10:00:45 PM

Io non sono ottimista, ho delle certezze.

Sono due cose diverse Smiley

Anche perchè se c'è uno stress test che Bitcoin ha sempre superato nella sua storia è il fallimento degli exchange....
704  Local / Italiano (Italian) / Re: Dichiarazione crypto all'agenzia delle entrate con studio legale Falsitta on: November 06, 2022, 07:53:55 AM

In linea di massima concordo, però a me non è ancora chiaro a quanto ammonti precisamente la sanzione per mancata dichiarazione nel quadro RW per gli ultimi X anni, in caso di ravvedimento operoso.
Facendo una ricerca al volo ho trovato questo:

La mancata compilazione del quadro RW nel caso in cui la presentazione dello stesso è richiesta ai fini del monitoraggio fiscale costituisce una violazione formale.

A tale omissione si ritiene applicabile il regime sanzionatorio previsto dall’articolo 5 del D.L. n. 167/90, modificato dalla Legge n. 97/2013 (“Legge Europea 2013”).

Regime che prevede le seguenti sanzioni per le omissioni legate al monitoraggio fiscale:

€. 258 in caso di presentazione del quadro RW tardivo, entro 90 giorni dal termine ordinario;
Dal 3% al 15% di quanto non dichiarato è detenuto in Paesi non Black List;
Dal 6% al 30% di quanto non dichiarato è detenuto in Paesi Black List.



L'articolo completo si trova a questo link.

Poi mi piacerebbe capire quanto spazio ci sia per negoziare eventualmente perché, magari la memoria mi inganna, ma mi pare di ricordare che persone tipo Valentino Rossi etc avrebbero dovuto pagare al fisco multe milionarie (oltre alle tasse evase) e alla fine hanno pagato meno di quello che avrebbero dovuto se avessero fatto le cose regolarmente, quindi lo Stato piuttosto che non prendere nulla si accontenta. Magari sbaglio eh, sto proprio andando a memoria e si tratta di vicende di parecchi anni fa.

Occhio a non confondere cose diverse: le sanzioni sopra si applicano per mancata compilazione del quadro RW, nel caso in cui sia AdE a scoprirvi.
Esempio: vendo X btc mai inseriti nel quadro RW, faccio il bravo ragazzo e ci pago le tasse sulla plusvalenza...eh ma questi da dove spuntano?
Oppure tengo X btc su un exchange, quest'ultimo segnala per qualche ragione ad Ade l'ammontare e....il quadro RW?

Invece il ravvedimento operoso è una procedura fiscale con cui il contribuente si mette in regola, per dirla semplice, di sua spontanea volontà e prima di venire sgamato
"Uh che sbadato, non ho compilato il quadro RW negli anni passati ma ci penso adesso"  Grin.

In questo caso le sanzioni sono assai più basse e dipendono dagli anni trascorsi, il meccanismo per il calcolo è ovviamente astruso e complesso c'è scritto tutto nell'articolo postato sopra.
705  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 05, 2022, 08:11:46 AM
Il miglior grafico possibile sulla situazione attuale è il seguente:



Il rapporto fra volume spot e volume dei derivati su b. è in crescita esponenziale ed è ai massimi dall'estate del 2020.
Questo significa maggiore domanda di b. in carne ed ossa e meno domanda di fogliettini con su scritto "ti devo dei bitcoin". 

Tra l'altro la crescita del rapporto è in gran parte merito di un aumento del numeratore: il volume spot di tutti gli exchange è al top dal 2020



Il vantaggio evidente è che mentre l'offerta di fogliettini è potenzialmente infinita, quella di bitcoin veri è limitata dalla disponibilità sugli exchange.
Disponibilità che è in calo da mesi/anni, come noto.
Anche i miner, i soggetti che controllano gran parte dell'offerta "fisica", sembra siano passati in modalità hodl.

I trasferimenti dai loro wallet a quelli degli exchange è in evidente calo (meno di 300 BTC al giorno sui 900 che minano)



Tutto questo conferma quello che vado dicendo da mesi: il quadro generale è quello di un bottom di lungo periodo in the making
706  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 03, 2022, 08:01:57 AM
Il metaverso può attendere: titolo Faccialibro in modalità Willy il Coyote, più o meno -80% dai massimi.
Vale quanto valeva a fine 2015. Bitcoin stava sui 250$ al tempo



Quale evento simbolo della rivincita della old-economy, il nostro cioccolataio nazionale supera Zuckerberg nel ranking dei paperoni mondiali

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/01/la-nutella-batte-facebook-ferrero-sorpassa-zuckerberg-nella-classifica-dei-supermiliardari/6858421/

In fondo sono più simili di quanto si pensi: che siano zuccheri o voglia di apparire, entrambi hanno sfruttato le dipendenze (droghe) umane per fare miliardi.  Grin
707  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: November 01, 2022, 08:12:13 AM
L'SP500 ha avuto, finora, il suo settimo peggior anno della storia (dal 1928) come performance. Solo in altre 4 occasioni il mercato azionario americano e i titoli di stato erano calati in tandem come hanno fatto quest'anno. Non era MAI successo tuttavia, in 94 anni di storia, che calassero entrambi di oltre il 10%, avvicinandosi addirittura al -20%.



Diciamo che il 2022, per i mercati finanziari tradizionali, è un anno del tutto particolare, sicuramente conseguenza della crescita spaventosa avuta nel decennio precedente a sua volta figlia delle politiche monetarie messe in campo dopo il 2008.

Un anno che, seppur non epocale come un '29, non sarà dimenticato tanto facilmente.

Bitcoin invece, numeri e Storia alla mano, ha avuto per ora un anno abbastanza standard. Nonostante il clima da tragedia greca, fine di un sogno, morte annunciata e via discorrendo, il calo del 57% è perfettamente in linea con quelli del 2014 e del 2018. Soprattutto sembra confermato l'andamento ciclico quadriennale fatto di 3 anni di crescita sostenuta (o imperiosa) seguiti da una violenta correzione nel quarto.

 

Abbiamo detto tante volte che i numeri fondamentali, di adozione di una tecnologia, contano molto di più del prezzo. Ma, anche prendendo il prezzo, non mi sembra ci siano chissà quali novità.
708  Local / Italiano (Italian) / Re: Dichiarazione crypto all'agenzia delle entrate con studio legale Falsitta on: October 31, 2022, 05:51:12 PM
Perchè pagare un profumato compenso a questi avvocati per ottenere sostanzialmente lo stesso risultato che ottengo gratuitamente compilando il quadro RW dell' Unico?
Perchè riguarda cose fatte in passato, per cui non si è mai compilato il quadro RW.

per sanare un quadro RW non compilato basta il ravvedimento operoso, costa sicuramente molto meno.
709  Local / Italiano (Italian) / Re: Dichiarazione crypto all'agenzia delle entrate con studio legale Falsitta on: October 31, 2022, 11:11:34 AM
Bella e interessante iniziativa, potrebbe interessare i miei figli e nipoti se saranno così stupidi da voler coriandolizzare i bitcoin che lascerò loro.

Se però ne capisco il senso in caso di cash out, mi sfugge quale sarebbe in questo caso:


Nel caso invece, si fossero comprati ad esempio Bitcoin, e non si fossero più mossi dal quel momento, le tasse da pagare all'agenzia delle entrate sarebbero "zero".
Quindi solo il compenso per gli avvocati.


Perchè pagare un profumato compenso a questi avvocati per ottenere sostanzialmente lo stesso risultato che ottengo gratuitamente compilando il quadro RW dell' Unico?
710  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: October 30, 2022, 06:03:30 PM


Quest'anno sono società che hanno perso veramente tanto 2/3 volte le perdite medie di mercato.
Dai massimi storici ci sono percentuali da brividi.

Non seguo questi titoli, possono solo immaginare che gli investimenti di hardware siamo estremamente impegnativi.

La eventuale supremazia si paga cara...

Sicuramente il 2022 è stato un anno difficile per tutto il settore. Queste aziende hanno avuto perdite brutali nel primo semestre (Riot  per 330 milioni di $, Marathon per 204 milioni) ed hanno dovuto "dumpare" i btc accumulati negli anni precedenti (https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-06-21/bitcoin-miner-bitfarms-sells-coins-after-ending-holding-strategy)

Ma, ciò nonostante, mentre i minatori del resto del piante lottavano per rimanere a galla, questi hanno continuato ad accrescere ricavi, percentuale di bitcoin minati, investimenti e soprattutto a tessere relazioni con autorità e fornitori di energia. C'è una sinergia di intenti in alcune aree USA che nessun miner di altra parte del globo ha.

Riot ha guadagnato 10 milioni di sussidi pubblici a Luglio solo spegnendo le proprie macchine. In Europa o Cina se lo sognano un trattamento del genere.

   
711  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: October 29, 2022, 07:26:37 AM
Tutto quello che dici è assolutamente vero, ma hai dei dati sulla per gentile dei Miners che si trovano in questa situazione “texana”? Ho dei dubbi che siano percentuali significative dell’ hash-rate. Purtroppo, aggiungo. Indubbiamente la direzione è quella, ma credo sia ancora uno scenario piuttosto limitato.


Secondo la nota analisi della Cambridge University (https://ccaf.io/cbeci/mining_map) aggiornata però a Gen 2022, gli USA detengono il 38%  e il Texas da solo l' 11.22% della produzione globale.

In realtà entrambi questi numeri sono aumentati notevolmente da gennaio.
I tre grandi produttori texani (Riot, Marathon e Argo) sono probabilmente, da soli, i responsabili del nuovo ATH dell'HR.

Riot ha aumentato la propria dotazione di di 9k ASIC tra settembre e ottobre e ne ha altri 15.000 in arrivo nei prossimi mesi. Puntano a più che raddoppiare l'hashrate (da 5.6 EH a 12.5) entro il primo trimestre 2023.



La loro farm principale di Rockdale ha una capacità di 750 MW
Considerate che da quando è stata scattata questa foto tutta l'area di destra adesso è occupata da nuovi capannoni




Ne hanno un'altra in costruzione, ancora più grossa, in un altro posto sperduto del Texas (Corsicana) da 1 GW.
https://www.riotblockchain.com/bitcoin-mining/corsicana

Marathon ha migrato gran parte delle sue "industrie" dal nord ovest al Texas. Nel solo mese di ottobre ha attivato 19.000 macchine e ne ha altre 19.000 in arrivo entro fine anno.



Argo ha concluso l'attivazione di 20.000 S19 PRO ricevuti nel corso del 2022 ed ha aumentato il proprio hashrate dell' 80% nel 2022



Numeri nel complesso abbastanza spaventosi. Difficile che il resto del mondo possa competere a questo livello. Anche perchè c'è una collaborazione a 360° con i fornitori di elettricità, la politica e la finanza (tutte e tre le aziende sono quotate al Nasdaq).
Penso che tra un anno circa l'HR texano possa essere il 20-30% di quello globale.
712  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: October 27, 2022, 08:02:43 AM
Ribadisco quanto scritto in precedenza: il mondo del mining bitcoin sta cambiando alla velocità della luce. Ai moderni grandi minatori di oggi non importa quasi nulla dei costi della corrente elettrica, perchè sfruttano energia che andrebbe sprecata (o non prodotta) e, in ogni caso, la pagano un'inezia indipendentemente dal prezzo di mercato internazionale.
In più beneficiano di sussidi pubblici per stare inattivi nei momenti di picco della domanda. Un win-win clamoroso.
Più energia rinnovabile verrà prodotta nel mondo, più questo fenomeno aumenterà in futuro.

Un breve estratto che descrive la situazione texana:

As a result, there is often more renewable electricity produced than the grid can physically accommodate. Sometimes, for example, there is a surplus in West Texas that can’t reach the state’s major metros because of a dearth of high-voltage wires to get it there. At extreme levels, a glut of supply can jeopardize the grid’s stability, much as not having enough available power does. There’s a risk of collapse that could even lead to blackouts. So ERCOT regularly instructs renewable energy farms (and, to a far lesser extent, coal and gas plants) to reduce their electricity production, or even to shut down temporarily. This happened in all but two hours of April 2022. On average, the agency curtailed more than two gigawatts—enough to power Fort Worth—every hour that month.
Brad Jones, the interim chief executive of ERCOT, who was brought in after the 2021 blackout fiasco, has pointed to mining Bitcoin as a way to harvest that surplus electricity in lieu of forcing power plants to sit idle and lose money. “We can use cryptocurrency to soak up the excess generation when there’s a lot of that and really provide a home for more wind and more solar to come to our state,” he told CNBC on March 18. ERCOT has a vested interest in incentivizing energy generators to continue building in Texas, despite the frequent gluts. Climate change and the state’s booming population make it likely that the grid will continue to experience ever-greater record peaks of demand each summer and winter. For those precarious days, maximizing the available power matters.
Joshua Rhodes, a research associate in the Webber Energy Group at the University of Texas at Austin and one of the keenest observers of the Texas grid, said more mines would encourage more wind and solar construction and under the right circumstances could lower the carbon footprint of the Texas grid. He agrees with Jones about crypto mining’s potential to help stabilize ERCOT.


https://www.texasmonthly.com/news-politics/texas-bitcoin-mining-solar-power-grid/

Il mining sta diventando un incentivo a produrre e installare più energia rinnovabile. Chi l'avrebbe mai detto  Grin
713  Local / Italiano (Italian) / Re: E intanto l'hash rate della rete bitcoin ha realizzato un nuovo RECORD on: October 25, 2022, 02:56:25 PM
edit: evento raro,quasi 2 ore senza blocchi...potrebbe essere anche solo varianza ma mi sa che qualche miner ha gettato la spugna dopo i recenti balzi in avanti della difficoltà.

714  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 25, 2022, 07:57:51 AM
premesso che non ho idea di chi siano i tizi sopra, l'industria della consulenza finanziaria fattura miliardi, con lo stesso ragionamento invece di dare consigli di investimento a terzi potrebbero diventare ricchi loro, se sono tanto bravi a dare consigli.
Dire che il prezzo  non è analizzabile (e quindi statisticamente prevedibile) equivale a dire che si muove come una variabile casuale: come se il prezzo di bitcoin domani potesse essere 17k, dopodomani 15k, fra tre giorni 22k esattamente con la stessa probabilità e in modo completamente random.
Così evidentemente NON è: esistono delle soglie più difficili da superare di altre, esistono dei trend, esistono dei cicli, esistono dei pattern che tendono a ripetersi. Esiste una psicologia delle migliaia di persone che partecipano ad un mercato che si traduce in comportamenti di acquisto/vendita.
Non capisco perchè rifiutare a priori che tutto questo possa essere studiato per elaborare delle previsioni.
Se solo le scienze esatte potessero definirsi scienze l'uomo sarebbe ancora fermo all'età della pietra.

Poi è ovvio che così come le previsioni del meteo si possono fare annusando l'aria o tramite modelli statistici avanzati, anche le previsioni di  mercato si possono fare in modo più o meno scientifico e serio. E soprattutto da parte di persone più o meno serie.
715  Local / Italiano (Italian) / Re: wallet Bitcoin con supporto LN on: October 23, 2022, 05:19:28 PM
E' stata rilasciata la prima versione (alpha) di Impervious, il browser che ha l'ambizioso obiettivo di permettere la condivisione di dati, messaggi, call e pagamenti in modo completamente P2P.
LN integrato ovviamente.
Se volete provarlo è disponibile per Mac e Linux

https://www.impervious.ai/

Praticamente in contemporanea anche keet, l'altro progetto che si prefigge di fare più o meno le stesse cose è stato rilasciato
Disponibile per windows

https://keet.io/

Vorrei provarli per bene entrambi a trovare il tempo....
716  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 22, 2022, 09:49:22 AM

Riquoto questo mio vecchio messaggio di un anno fa dove auspicavo che si arrivasse ad una ossificazione del protocollo del layer di base per spostare tutto lo sviluppo sui layer successivi, all'epoca la vedevo come una cosa importante dal punto di vista di uno sviluppo "industriale" sul protocollo e ne rimango convinto ma ultimamente al mio pensiero si sono aggiunti nuovi aspetti a cui all'epoca non avevo pensato. Ascoltando il BIP Show di un paio di settimane fa parlavano delle perplessità sollevate da John Carvalho  sul rischio di "rompere" il protocollo se si continua a spingere sullo sviluppo magari introducendo volontariamente o involontariamente un bug e oggi  ascoltando il video di Massimo Musumeci con Federico Rivi che parla della storia di Silk Road ad un certo punto parlavano del rischio che in futuro possano essere introdotte a livello base delle caratteristiche meno resistenti alla censura perchè magari negli anni la sensibilità verso questi aspetti potrebbe calare. Questo punto è interessante perchè le caratteristiche che oggi stanno spingendo di più le masse verso Bitcoin a livello mondiale sono caratteristiche squisitamente Cypherpunk, mentre noi ci trastulliamo con i nostri grafichetti sul prezzo e sogniamo le nostre Lambo nel mondo ci sono paesi estremamente problematici a livello di libertà individuale dove Bitcoin viene usato per "fottere il sistema" ed è sorprendente constatare quanto cresca l'adozione pro capite proprio in paesi come Cina, Ucraina, Russia, Vietnam, Thailandia, Afganistan ecc ecc Certo da europeuccio viziatello che si crede il centro del mondo potrei pensare che 4 poveracci con le pezze al culo non conteranno mai nulla, ma se guardo ai numeri mi accorgo che in realtà siamo noi Europei a non contare nulla, siamo talmente pochi che tra pochi decenni o ci metteranno nelle riserve per preservarci come si fa con i Panda Giganti o saremo rimasti solo sui libri di storia, dopotutto ho 47 anni e non ho figli...
Purtroppo la famosa mailing list cypherpunk è chiusa da un pezzo e chi ne faceva parte nel giro di qualche decennio sarà o morto o comunque sarà un vecchio alle prese con i problemi di prostata e magari piano piano smetterà di fare conferenze in giro per il mondo e si occuperà più di badanti che di protocolli. Dall'altro lato Bitcoin oggi funziona bene e quel seme originario libertario e anticensura è bello presente nel protocollo e se oggi spingiamo lo sviluppo sugli strati superiori magari tra qualche anno (o decennio) avremo costruito talmente tanto "sopra" e ci saremo talmente disabituati a considerare sviluppabile il "sotto" che quel seme libertario sarà preservato de facto perchè considereremo folle o comunque troppo complesso andare a toccare il protocollo originario.
Voi bitcoiner navigati come la vedete? Dal vostro punto di vista il protocollo funziona bene o vi manca qualcosa a livello base che vi fa pensare che c'è ancora da lavorare e i tempi di una ossificazione del protocollo non sono ancora maturi?

Io vedo Bitcoin come una cosa troppo "viva" e in evoluzione perchè si possa arrestare completamente lo sviluppo del layer base.
Il paragone con il TCP/IP ad es regge fino ad un certo punto.

Chi ci mette le mani poi non è il primo venuto: da quando SN c'ha lasciato e senza nulla togliere al suo (loro?) genio, è certo che gli sviluppatori venuti dopo hanno risolto molti più bug di quanti ne abbiano introdotti. Il codice Bitcoin di oggi è superiore in tutto alla versione originale, pur avendone mantenuto la stragrande maggioranza delle caratteristiche basilari.

Non dimentichiamo poi che alcuni upgrade dei layer superiori richiedono modifiche al codice base: senza il soft fork di Segregated Witness e la conseguente risoluzione del malleability bug, LN non sarebbe stato possibile.

Sono un sostenitore sfegatato di LN ma il layer 2 non è esente da difetti o limiti (la liquidità inbound, l'assenza di tx offline, la necessità di watchtower, l'obbligo all'uso di hot wallet...). Se Bitcoin diventasse il principale network di pagamenti mondiale, usato da miliardi di persone ogni giorno, non so quanto si potrebbe fare affidamento solo sui layer superiori. Il limite di 1mb in qualche modo andrebbe ritoccato o aggirato con qualche altra invenzione geniale, anche perchè per quante tx off chain puoi collegare ad una singola tx on-chain c'è chiaramente un rapporto di proporzionalità  tra il numero delle prime e il numero delle seconde. E' impossibile far aumentare esponenzialmente gli scambi su LN senza incrementare anche le tx b. classiche.

Resta la fiducia incondizionata in un modello di sviluppo eccezionale che coniuga tutti gli aspetti migliori delle varie "materie" che ruotano intorno a Bitcoin: opensource, teoria dei giochi, libero mercato, concorrenza, convenienza economica, matematica, crittografia, assenza di permessi...

Con questi presupposti è  impossibile che reti private, CBDC o shitcoin centralizzate possano costituire una minaccia credibile alla moneta arancione.
Almeno non in un contesto di libera concorrenza. Potrebbero esserlo se ci fossero leggi o imposizioni a loro favore.

Ma la diffusione e convenienza ad usare bitcoin oltre al suo ingresso anche in portafogli che contano, impedirà secondo me anche questa deriva.
717  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: October 22, 2022, 06:50:46 AM
Nonostante l'hashrate stellare, nonostante il bear market e nonostante i casini sui prezzi dell'energia...i bitcoin in uscita dai wallet dei minatori sono ai minimi di sempre.
La linea gialla è la media mobile a 30gg dell'outflow dai loro portafogli.

Questa "uscita" è una stima delle loro vendite anche se  non possiamo saperlo con certezza.



Notate anche l'effetto dell'halving (linea rossa verticale). I minatori accrescono le vendite subito prima ed in previsione del dimezzamento: di lì in poi, ovviamente, la loro pressione di vendita si riduce gradualmente.
718  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: October 21, 2022, 05:26:50 PM

Non lo so, questi grafici  mi lasciano parecchio perplesso: perchè dovrebbe seguire l'andamento tenuto nel passato? credi nell'analisi tecnica allora?
Se mi dici che ti piace estrapolare allora ti rispondo con una citazione obbligata:


Certo che ci "credo" ma in questo caso non aveva finalità previsionali.
Era solo per relativizzare l'andamento.
Ogni "crollo" di bitcoin allargando lo zoom diventa una correzione.
Con il prezzo minimo lo si nota meglio che con quello massimo.
719  Local / Italiano (Italian) / Re: Tabelle e grafici statistiche on-chain on: October 20, 2022, 12:17:11 PM
bitcoin: prezzo minimo di ogni anno in scala logaritmica (2022 ancora work in progress  Grin)

720  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: October 19, 2022, 04:22:15 PM

Più che imbarazzante è quanto meno sospetto, se non intellettualmente disonesto, che tra i vari capitoli "ENERGY CONSUMPTION OF XXX", guarda caso manchi un "ENERGY CONSUMPTION OF BANKING AND FINANCE".

Finché non vedrò un'analisi comparativa seria dell'impatto della finanza centralizzata tradizionale rispetto a un ipotetico passaggio a una decentalizzazione della finanza che utilizzasse per esempio bitcoin come canale di settlement, tutti questi report che si attaccano alla questione dei consumi energetici per screditare Bitcoin resteranno fuffa al vento.

Poi la storia di vietare il mining se saremo a corto di energia... quando vedrò un'analoga proposta per bloccare nella stessa eventualità le attività di estrazione mineraria, raffinazione, fusione ecc. dei metalli preziosi, magari la prenderò un po' più sul serio.


Quello che ancora nessuno (fuori di qui) capisce è che il mining è una splendida occasione per rendere profittevoli le energie rinnovabili (senza sussidi statali).
In USA, per beneficiare dei carbon credit, sono stati finanziati progetti per produrre energia "pulita" in luoghi dove non esiste una domanda in grado di assorbirla nè reti sufficienti per trasferirla altrove.

Se a questo abbiniamo l'intermittenza nella produzione insita in queste tecnologie (sole e vento non sono continui), la conseguenza è una sola: sprechi enormi.

Intere fasce orarie in cui gli sterminati campi eolici o solari ad esempio del Texas occidentale (che ha la densità di popolazione del Sahara) producono energia che non serve a nessuno.

Vi faccio una domanda semplice: come è possibile che l'hashrate continui a salire con i prezzi dell'energia mondiale alle stelle (anche in USA, sia pur meno che da noi) e con il prezzo di bitcoin calato del 70%?

Questo risultato è la prova provata che i nuovi potenti miner americani utilizzano a prezzi stracciati energia che, senza di loro, verrebbe semplicemente buttata via.

Quando si dicono queste cose nessuno ci crede perchè sembra assurdo parlare di surplus energetici in un mondo così affamato di energia.

Ma i surplus, a livello locale, esistono eccome ingigantiti da assurde e ottuse politiche filoambientaliste.  

I minatori  li sfruttano perchè sono l'unica attività energivora che può facilmente "seguire" la produzione andando a localizzarsi dove questi surplus esistono.

Qualsiasi analisi sul "consumo di bitcoin" che non tenga conto di questo aspetto è spazzatura.
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 ... 156 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!