Bitcoin Forum
June 07, 2024, 07:26:21 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 [441] 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 »
8801  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: The Rock Trading ( exchanger italiano ) on: August 07, 2013, 05:48:03 PM
Non vedo nulla di strano. Il sistema bancario usa dei "metodi" ormai consolidati, no?

Nessuno è felice di subire truffe e tutti ci armiamo di intelligenza e diffidenza nei confronti della massa. Quando il rapporto diventa stabile e sicuro si diventa "amici" e si è più sereni ad offrire possibilità che prima non si avevano.
La stessa cosa nella vita tradizionale. Presteresti la tua auto a uno sconosciuto ? Non credo.... Ma forse la presteresti ad un amico  Cool

ma nzumma... qua non si tratta di "prestare" niente a nessuno, ma di permettere agli utenti di rientrare tempestivamente in possesso dei propri bitcoins. In nessun altro exchange ho notato dei limiti cosí restrittivi, probabilmente sarebbe meglio trovare altri metodi per gestire la sicurezza.
Piú che altro sarebbe gradita una rassicurazione ufficiale sul fatto che queste regole non siano dovute a problemi di liquidità e/o a pratiche di riserva frazionaria.

Quotazzo,
Io su TRT ci metto i miei btc, lui si prende le sue commissioni e quindi esigo il servizio, non si tratta di amicizia o meno, ma di rapporto commerciale.
Forse ziomik ti sei confuso con i finanziamenti, li si, la banca vuole determinate garanzie, e il discorso del prestare la macchina può pure starci.

Ma qui stiamo parlando di liquidità propria, e soprattutto di bitcoin: che senso ha imporre dei limiti in uscita su una moneta che può farne benissimo a meno, mascherandoli come ATM/sportello bancario?
Posso capire un limite in entrata, ma in uscita?

8802  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: The Rock Trading ( exchanger italiano ) on: August 07, 2013, 03:51:32 PM
PS> lo sappiamo che questa politica frena un po' i nuovi utenti, ma è anche
vero che questo è uno dei sistemi che più ci ha aiutato a combattere tentativi
di truffa e manomissione che - vi assicuro - accadono quotidianamente

Fa sorridere la cosa dato che, in un certo senso, sono entrato nel mondo bitcoin per uscire, almeno parzialmente, dal sistema bancario attuale.
 
8803  Local / Trading, analisi e speculazione / Re: The Rock Trading ( exchanger italiano ) on: August 07, 2013, 10:14:06 AM
Perché il withdrawal di bitcoin non è automatico ?
8804  Local / Mercato valute / Re: BitBoat.net - compravendita rapida e sicura di Bitcoin con PostePay on: August 07, 2013, 05:32:42 AM
Venduti i miei primi bitcoin, servizio ottimo e supporto tecnico eccellente
8805  Local / Hardware/Mining (Italiano) / Re: [BitQuota] Group Buy italiano per KNCminer - aggiornato 28/7/13 on: August 07, 2013, 05:30:13 AM
attualmente 1 share intero , non frazionario, di asicminer quanti mh/s porta???

Intorno ai 115MH/s al prezzo di 4 BTC


quindi a breve periodo una volta partito questo progetto bitquota dovrebbe essere molto più conveniente a parità di  investimento o no???


pagando 4 btc in asicminer ottengo 115 mh/s

pagando 4 btc in bitquota otterrei 4 / 0,02 = 200 quote

200 quote x 40 mh/s = 8000 mh/s


8000/115 = 69 volte più redditizio il bitquota???


però appunto il bitquota è calcolato così come è la macchina adesso, asicminer invece va più a lungo periodo con anche incrementi di struttura e vendita di hardware....

o sbaglio?

in ogni caso ho comprato un pò di quote.

vedrò se prenderne ancora...mi spiace aver saltato la ipo, prossima ipo 2.0 ci sarò di sicuro



Se ha acquistato le mie quote ti ringrazio, mi hai fatto completare il ROI facendomi fare un bel 1,80x
8806  Local / Guide (Italiano) / Re: [GUIDA] Scam (truffe): come difendersi on: August 06, 2013, 05:15:22 PM
La tua ipotesi dell'auto-inoltro e' da manicomio: pensi che uno che si comportasse cosi' (svuotando la postepay dopo una ricarica farlocca) non desterebbe sospetti? Mi sa che spenderebbe la refurtiva in avvocati e tour di tribunali (nell'ipotesi che non gli bloccassero pure il conto e non "bloccassero" pure lui).

L'auto-inoltro funziona bene con basse cifre: conosci lo scammato e quindi lo puoi contattare, potresti fargli la ramanzina spiegandogli l'accaduto e di non accettare più offerte così allettanti, imho molta gente per 50-100€ non si sognerebbe mai di intraprendere un'azione legale.


8807  Local / Guide (Italiano) / Re: [GUIDA] Scam (truffe): come difendersi on: August 06, 2013, 11:38:23 AM
aspetta pero... se io potessi accedere all'estratto conto della sua postepay, risulterebbe il prelievo della somma da me versata, a quel punto l'alibi cadrebbe, o mi sbaglio?

Certamente, infatti mi riferivo al caso sopracitato.

Nessuno metterebbe l'estratto conto sul forum
8808  Local / Guide (Italiano) / Re: [GUIDA] Scam (truffe): come difendersi on: August 06, 2013, 11:03:00 AM
quella nuova è davvero bastarda, era piu o meno come avevo inteso

Considerando, come scritto in guida, che non è possibile dimostrare di non possedere un indirizzo bitcoin, tutto viene reso estremamente più difficile da seguire.

Mettiamo per assurdo, che hostfat o ziomik piuttosto che bertani od io utilizzassimo l'auto-inoltro: con le dovute precauzioni sarebbe veramente impossibile beccarci...

La cosa più triste, però, è quando tu sai di essere in buona fede.

Facciamo un esempio, anche qui, per assurdo: https://bitcointalk.org/index.php?topic=235640.msg2859644#msg2859644

In questo caso, l'utente nel 99% dei casi sarà visto come vittima visto che sostiene di avere la carta bloccata con su i soldi. (Una persona che adotta l'auto-inoltro sa bene che deve svuotare immediatamente la postepay)

Ma chi ci dice l'utente conspirosphere.tk non stia bleffando? Nessuno di noi andrà mai a controllargli l'effettivo blocco: semplicemente prendiamo per vera la sua affermazione del blocco postepay.

Potrebbe benissimo essere che lui abbia già svuotato la postepay e stia rafforzando il suo alibi sostenendo il blocco dei fondi (info che non possiamo controllare)

Di conseguenza, se lo scammer è veramente ben organizzato, potrebbe agire anche in questo modo, facendosi tranquillamente passare per vittima della truffa "inoltro"

conspirosphere.tk, ovviamente questo è un esempio, ho una relativa certezza della tua onestà e ti sono vicino, dato che ho già subito pure io lo scam inoltro.
8809  Local / Italiano (Italian) / Re: Postepay: motivi e rischi on: August 05, 2013, 11:40:36 AM
https://bitcointalk.org/index.php?topic=256637.0

Aggiunta la truffa "auto-inoltro", praticamente impossibile da identificare in certe circostanze
8810  Local / Guide (Italiano) / Re: [GUIDA] Scam (truffe): come difendersi on: August 05, 2013, 11:39:18 AM
Si, anche questa è una buona idea, quando dici che non è sicuro al 100% intendi il fatto che la ricevuta potrebbe tranquillamente essere fotoritoccata?

Esatto

Aggiunta la truffa "auto-inoltro", praticamente impossibile da identificare in certe circostanze
8811  Local / Italiano (Italian) / Re: Postepay: motivi e rischi on: August 05, 2013, 06:58:46 AM
stai alludendo ad uno scammer che si fa disabilitare la postepay di proposito, per poi farsi risarcire i soldi?

anche se non ho capito i dettagli



Se lo scammer è il titolare sa che deve fare withdrawal il prima possibile, poi spiegherò in dettaglio
8812  Local / Italiano (Italian) / Re: Postepay: motivi e rischi on: August 04, 2013, 05:41:09 PM
beh te lo fai dare..., io cmq non parlavo di quello, ma delle poste che vedono arrivare i soldi da tutta italia

Lo scammer in questo caso può anche essere, strano ma vero, il titolare della postepay!

Mi è venuto in mente lo scam perfetto, poi quando troverò il tempo scriverò bene come funziona

8813  Local / Guide (Italiano) / Re: [GUIDA] Scam (truffe): come difendersi on: August 04, 2013, 01:40:27 PM
Io comunque ripeto, non vedo davvero altro metodo che il bonifico bancario con causale, come indicavo qualche reply sopra.

Oppure foto della ricevuta+biglietto con a fianco nome del venditore (non è sicuro al 100%)
8814  Local / Guide (Italiano) / Re: [GUIDA] Scam (truffe): come difendersi on: August 04, 2013, 01:09:19 PM

Ciao. Sorento e' quello che ha incassato i miei BTC e che ha quasi certamente provocato il blocco della mia carta con la sua ricarica, dato che e' l'ultima transazione prima del blocco. Tra l'altro ora capisco perche' aveva fretta che gli rilasciassi l'escrow appena ha segnalato il pagamento. Se c'e' un'altra vittima lo sapremo tra non molto.

Cmq vedo altre possibilita' oltre l'inoltro: che mi abbia ricaricato con una carta falsa o rubata o abbia fatto un chargeback (che pero' per le ricariche mi risultava impossibile).

Però non con la SUA ricarica.
Se ti ha scammato con l'inoltro saranno successe le seguenti cose :

Sorento avrà detto ad un certo MR X (l'altro scammato) che voleva vendergli 500 euro di BTC.
MR X ha pagato i 500 euro sul tuo conto.
Tu hai inviato i BTC a Sorento
MR X ti ha fatto bloccare la carta.

Sempre che questo sia lo scenario realmente accaduto. Sei tu che hai contattato Sorento su LocalBit oppure Sorento ha contattato te?

Comunque, a titolo informativo, con la PP Bloccata, non puoi neanche prelevare quello che hai? Cioè hai TUTTO il credito bloccato o solo la parte incriminata?

Non è un conto PayPal, avrà la prepagata inutilizzabile.

Comunque è probabile che mr x, se è successo come dici tu, potrebbe non aver nemmeno acquistato bitcoin.

Magari sorento gli ha proposto un iPhone a 500€, e mr x si è affrettato a ricaricare la postepay che sorento gli ha dato
8815  Local / Italiano (Italian) / Re: Postepay: motivi e rischi on: August 04, 2013, 11:02:41 AM
alla fine è la stesso concetto di vendere la roba on-line(tipo componenti hardware), se non ti disabilitano la postepey per quello non vedo perché dovrebbero con i bitcoin, credo che quello successo sia un caso isolato, bisognerebbe verificare nello specifico il perché.

Se spedisci componenti hardware allo scammer hai il suo indirizzo di casa

Se spedisci bitcoin allo scammer non hai nulla, se non il suo address
8816  Local / Italiano (Italian) / Re: Postepay: motivi e rischi on: August 04, 2013, 08:59:38 AM
"Riuscito a svuotarla?"
Per chi mi hai preso? Pensi che lo scammer sia io?
Eh? No.
Ti arrivano dei soldi sulla carta (in modo legittimo) --> la svuoti per sicurezza (così se anche te la bloccano te la bloccano vuota).
Suppongo dunque che la risposta sia no, non l'hai svuotata e dunque hai 500€ bloccati lì, giusto?


Ma penso sia ovvio, altrimenti non sarebbe nemmeno qui a lamentarsi, no?
Comunque il fatto che ti abbiano bloccato la postepay non significa necessariamente che sei stato vittima di inoltro e quindi di denuncia.

Spiegaci, se ovviamente vuoi, cosa ti ha fatto pensare a ciò.
8817  Local / Guide (Italiano) / Re: [GUIDA] Scam (truffe): come difendersi on: August 03, 2013, 03:37:17 PM
Sono appena stato vittima dell' "Inoltro", dato che mi hanno bloccato la Postepay poco dopo aver venduto 500 euri di BTC a questo utente:
https://localbitcoins.com/accounts/profile/sorento/
Purtroppo non avevo ancora letto questa guida e cmq il tizio ha subito bloccato la cifra in escrow quindi non potevo comunque rifiutare la transazione.
Consigli? (a parte scordarmi di localbitcoins). Mi conviene contattare subito la polizia postale o rivolgermi all'avvocato?


Hai ricevuto una denuncia? Che informazioni hai dello scammer?
8818  Local / Italiano (Italian) / Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain? on: August 02, 2013, 07:56:19 PM
La blockchain non ha alcuna traccia degli indirizzi che vengono generati fino a che un pagamento non viene inviato, ed è quello l'atto che "aggiunge" l'indirizzo nella blockchain. Sicurezza a parte, il fatto che tu lo generi online o offline è indifferente, il client non trasmette nulla.


Aspetta, ma gli indirizzi senza transazioni?
8819  Local / Italiano (Italian) / Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain? on: August 02, 2013, 07:49:24 PM
Quote
come fa l'address generato dal client ad entrare nella blockchain per poter ricevere pagamenti?
Mica ci deve "entrare"

Quote
Androz, da blockchain.info non ti fa inviare btc ad address che non esistono
No, solo se irregolare, mica si sa se "esiste" o no


Che regole ci sono per determinare l'irregolarità di un address?
8820  Local / Italiano (Italian) / Re: Cold wallet, come fa a essere "visto" dalla blockchain? on: August 02, 2013, 07:46:14 PM
La blockchain non ha alcuna traccia degli indirizzi che vengono generati fino a che un pagamento non viene inviato, ed è quello l'atto che "aggiunge" l'indirizzo nella blockchain. Sicurezza a parte, il fatto che tu lo generi online o offline è indifferente, il client non trasmette nulla.


Chiaro Wink
Pages: « 1 ... 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 [441] 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!