Bitcoin Forum
December 02, 2023, 07:25:52 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 25.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: [1]
1  Local / Hardware/Mining (Italiano) / [scambio o permuto]Coincraft Desk 1TH/s per hardware scrypt funzionante on: March 27, 2015, 11:28:20 AM
Ciao a tutti,
sto cercando uno o più miner scrypt per scambiarli con uno dei miei Coincraft Desk da 1TH/s (5 board) perfettamente funzionante e "moddato" con ventole che finalmente fanno il loro dovere (Scythe Ultra Kaze da 3000 rpm montate posteriormente al posto di quelle vecchie).

Completo di alimentatore e la sua scatola originale.

Il valore è 1.5 btc.

Visto il peso dell'oggetto (25 kg!) la spedizione costa circa 30 euro (e francamente ho un po' paura a metterlo in mano a un corriere).
Preferirei organizzare una consegna di persona.

== SCAMBIO CON ==

ASIC per minare scrypt, possibilmente un po' recenti (i vecchi gridseed usb non mi entusiasmano) e soprattutto funzionanti.

Va bene anche:
- uno o più ASIC scrypt + BTCBTCBTC --> Coincraft
- scambio alla pari
- molti ASIC scrypt --> Coincraft + BTCBTCBTC

Ciao!
2  Local / Alt-Currencies (Italiano) / [Chiusa] Bitquota Scrypt: IPO in Dogecoin on: May 24, 2014, 05:13:16 PM
TL;DR: l'IPO non si è conclusa, non abbiamo raccolto abbastanza Dogecoin. Sarà per la prossima!

Ciao ragazzi,
non mi vedete molto spesso qui - mea culpa - sono il founder di Bitquota (www.bitquota.com) e scrivo per fare una proposta alla community italiana Dogecoin.

Premesso che sono un "fan" dei Dogecoin soltanto da poco, ho deciso di mettere a disposizione della community il mio Asic Scrypt Alpha Vyper da 18Mh/s (link https://alpha-t.net/product/scrypt-asic-miner/).

Questo prodotto è un Asic professionale che verrebbe messo nella farm vicino al Knc (e altro hardware dedicato) che già utilizziamo su Bitquota.

Il processo sarà lo stesso di Bitquota, ovvero:
- IPO su Therocktrading.com dove sarà possibile acquistare quote in Dogecoin
- redistribuzione del minato a cadenza settimanale
- Dogecoin suddivisi in base alle quote possedute
- 10.000 quote totali
- 7.400.000 Dogecoin in IPO per un valore ad azione di 740 Dogecoin
- 1.8 Kh/s 5.0 KH/s per ogni quota posseduta*
- 3.000 quote in mio possesso (a copertura del preorder del 30% che ho già pagato e la gestione)
- Massimo 800 quote per ogni investitore (limite rimosso dopo la chiusura della IPO)

La raccolta servirà a coprire:
- l'acquisto del Vyper da effettuarsi entro il 12 Giugno P.V.
- Iva e dazi doganali
- Cambio in Bitcoin (purtroppo al momento Alpha non accetta Dogecoin)
- Costi d'installazione
- Corrente elettrica per sempre

In pieno spirito Dogecoin questa non sarà un'azione destinata a generare solamente profitto (sebbene il punto di pareggio è stimabile in circa 120 giorni data la difficoltà odierna) ma sarà un modo per supportare attivamente e a basso costo la rete Dogecoin.
L'idea quindi è quella di avere le stesse potenzialità di Bitquota, ovvero molta potenza di calcolo a basso costo sia per l'acquisto sia per l'esercizio, ma con l'obiettivo soltanto di dare supporto alla rete Dogecoin quindi non ci saranno business plan o calcoli speculativi sul tasso di cambio.

Ho deciso di "regalare" alla community i costi di elettricità (dovremmo essere al di sotto dei 200 watt) e condividere con voi il mio Vyper (sono stato uno dei primi ad ordinarlo) trascurando completamente le opportunità - e gli oneri - offerti da altre criptovalute o exchange.
L'arrivo previsto è nel mese di Luglio.

Questa iniziativa ha un diverso "princpio imprenditoriale": chi partecipa si limita a mettere una parte dei suoi Dogecoin su questa iniziativa, assicurando così a sé stesso e tutta la rete Dogecoin 18Mh/s di potenza di calcolo per sempre. Non c'è alcuna proposta di guadagno/profitto o altro, sebbene l'Asic produca Dogecoin in cambio della potenza di calcolo offerta alla rete, e questi vengano redistribuiti ogni settimana.

Disclaimer: siccome l'eternità non è di questo mondo, il per sempre è da intendersi ragionevolmente in là con il tempo. Se quindi un giorno il Vyper dovesse cessare di funzionare (sarà mio onere produrre le prove) o il Dogecoin dovesse cambiare algoritmo della proof of work (o semplicemente sparire), tutta l'iniziativa si concluderà mettendo in liquidazione gli asset e suddividendo per l'ultima volta quanto raccolto, sempre in base alle share possedute.

La IPO sarà lanciata all'inizio di settimana prossima (lunedì/martedì al massimo) e si concluderà lunedì 2 o martedì 3** lunedì 9 al massimo. Qualora la raccolta di Dogecoin alla data di venerdì non fosse soddisfacente o in linea con quanto programmato, verrà rimosso il limite di 800 share per account, facilitando così il raggiungimento dell'obiettivo.
Se infine non si dovesse raggiungere il tetto impostato (7.400.000 Dogecoin) la IPO sarà da considerarsi fallita e verranno restituiti tutti i Dogecoin immessi.

Spero di non aver dimenticato nulla, pareri a caldo?


*come da news del 27/5 la potenza complessiva è stata portata da 18 a 50MH/s: https://alpha-t.net/news/performance-increase/

** Alpha ha spostato al 12/6 la scadenza di pagamento
3  Local / Hardware/Mining (Italiano) / [VENDO]Bitmine Coincraft Desk 1200 GH/s - vendita entro mercoledì on: March 02, 2014, 12:17:58 PM
Ciao forum,
come probabilmente sapete sono stato tra i primi ad ordinare da Bitmine e dopo mesi di attesa ho finalmente ricevuto i miei Coincraft Desk.

E come probabilmente sapete Bitmine ha offerto un "customer protection plan" che si è concretizzato nel mio caso in un ulteriore Coincraft Desk da 1TH/s nominali (1.2 in modalità Turbo, potenziali a 1.5 con ulteriori ottimizzazioni del firmware che ancora non sono stati applicati).

Attualmente non sono attrezzato per alimentare tutti e tre i Coincraft (consumano circa 1000 watt ciascuno), inoltre devo rientrare degli altissimi costi doganali che ho sostenuto (ho pagato l'iva anche del terzo, in quanto il valore dichiarato è lo stesso degli altri due).

La consegna è "rigorosamente" a mano in quanto il peso è sostenuto (circa 20 chilogrammi) e il contenuto decisamente prezioso. Tra l'altro dalle immagini si vede come il trasporto (effettuato da UPS) ha comportato il distacco della placca di collegamento, quindi prima di accenderlo è fondamentale rimuovere il pannello e verificare che tutto sia ok.

L'importo di vendita è €7000, accetto anche Bitcoin al cambio del momento.

Come da oggetto voglio chiudere entro mercoledì p.v. in quanto altrimenti mi organizzerei in altro modo. La vendita avviene di persona così potete guardarlo in funzione e, volendo, configurarlo con me prima di portarlo via.


La scheda tecnica è a questo indirizzo: http://bitmine.ch/?page_id=893


Ecco alcune foto:



















Ciao! Smiley
4  Local / Servizi / [Servizio] 37Coins - gateway ufficiale italiano del primo Bitcoin Wallet by SMS on: February 24, 2014, 03:04:03 PM

Gateway ufficiale per l'Italia
+39 331 887 3969


Ciao a tutto il forum,
nei miei interminabili pellegrinaggi dedicati al Bitcoin, spesso mi sono trovato di fronte persone che hanno uno smart-phone ma non lo sanno utilizzare al meglio.

Nato come strumento per i paesi meno avanzati, 37Coins è un servizio molto facile che permette di trasmettersi Bitcoin semplicemente mandando un messaggio SMS.

Per iscriversi basta inviare un SMS al numero 331 887 3969 con il comando "addr", oppure andare sul sito https://www.37coins.com/ e inserire il proprio numero di telefono nel form principale.

Come funziona?
A ogni numero di cellulare è assegnato un wallet, che può essere gestito inviando messaggi SMS al numero in oggetto.

Trattandosi di un wallet online, non avete la chiave privata e quindi è caldamente consigliato l'uso soltanto come "portamonete" in quanto lo smarrimento del numero implica la perdita del wallet.

I comandi principali sono:

Send
Code:
send 0.01 335 xx xxx xx
dove "send" è il comando di invio, 0.01 è l'importo (o qualsiasi altra cifra, che dovete avere disponibile nel vostro wallet) e 335 xx xxx xxx è il numero del ricevente.
Il comando "send" può anche contenere un indirizzo Bitcoin qualsiasi.
Il comando "send" può anche contenere il numero di telefono di una persona non ancora iscritta al servizio, nel momento in cui voi inviate i Bitcoin, il ricevente sarà automaticamente iscritto al servizio e potrà scambiarsi Bitcoin semplicemente usando il numero di telefono.

Una volta richiesto il comando di invio Bitcoin vi arriverà un altro messaggio, dal quale dovrete confermare la procedura. Il comando è composto dalla stringa "conf" e un codice alfanumerico di 5 caratteri.
Code:
conf xxxxx

Una volta inviata la conferma, il sistema vi risponde con la ricevuta della transazione oppure con un errore se il saldo non fosse sufficiente.

Addr
Code:
addr
serve per conoscere il proprio indirizzo Bitcoin, utilissimo per ricaricare il conto e usarlo "in giro". Copiate attentamente il vostro indirizzo 37Coins nel vostro exchange di fiducia, e speditevi da lì qualche decino, in genere l'accredito avviene in pochi minuti.

bal
Code:
bal
vi dice il saldo del vostro wallet, utile per sapere quanti "spiccioli" vi sono rimasti


Perché dovrei usare questo servizio?
Il servizio ha un costo (ogni invio di Bitcoin costa 0.20 mBTC - circa 4 centesimi di Euro) e torna molto utile se non avete connessione ad Internet o preferite tenere "privato" il vostro indirizzo Bitcoin, in quanto a fare riferimento è il vostro numero di telefono cellulare e non un indirizzo pubblicamente consultabile nella blockchain.

Che garanzie ho?
Il servizio è ancora in fase sperimentale, io gestisco solo il gateway italiano, quindi c'è uno smart phone Android connesso ad una rete sicura che dialoga con i server 37Coins inviando e ricevendo le transazioni in modo trasparente.
In nessun modo il gateway conosce chi trasmette e riceve messaggi (anche nel consuntivo in bolletta questo numero è censurato) e soprattutto nessuno conosce gli indirizzi Bitcoin a parte i singoli proprietari quando inviano il comando "addr".

Il servizio è ancora in beta, quindi non ci sono garanzie, per questo vi consiglio di usarlo come semplice "portamonete" o come strumento per inviare pochi centesimi ai vostri amici e portarli nel mondo dei Bitcoin.

Posso darvi supporto e spiegazioni su come funziona il servizio, se avete problemi tecnici provate a scrivere qui, cercherò di risolvervi il problema inoltrando direttamente la richiesta a Johann, il creatore del servizio!
5  Local / Beni / [Roma] Negozio di alimentari che accetta Bitcoin! on: February 04, 2014, 03:02:26 PM
Ciao ragazzi,
vi segnalo che il negozio/pastificio Pasta e Dintorni, nel quartiere Monteverde a Roma, accetta Bitcoin!
L'opera di convincimento ha portato i suoi frutti Smiley

L'esercizio si trova in Via Giuseppe Ghisleri 5, non c'è sito ma questa pagina Facebook:

https://www.facebook.com/pastaedintornimonteverde?ref=ts&fref=ts

Quotazione TheRockTrading


Fatemi sapere se ha imparato bene come si fa Grin
6  Local / Mining (Italiano) / [Bitquota] è tempo di Bitquota 2, due miner 20nm 3TH/s by KNC on: November 26, 2013, 03:10:29 PM
Ciao ragazzi,
come certamente saprete KNC ha appena presentato il nuovo Neptune, miner da 3 TH costruito con tecnologia a 20nm.

Il link è il seguente:

https://www.kncminer.com/products/neptune-first-batch

Il prezzo, secondo Bitpay, è di circa 15 Bitcoin inclusa IVA per ciascuno, ne ho ordinati due da pagare su Bitpay, il totale da raccogliere è 30 Bitcoin.

Io personalmente credo che ne comprerò almeno un quinto del dotale, la formula sarebbe la stessa di Bitquota 1 (link https://bitcointalk.org/index.php?topic=226463.0).

Chi sarebbe interessato? Fatemi sapere che organizzo la IPO su Therocktrading.

Ciao!
7  Local / Italiano (Italian) / [trading] Another Brick in the wall (su TheRockTrading) on: November 15, 2013, 03:31:14 PM
Ciao ragazzi,
se fate trading avrete notato il "wall" di 40 bitcoin e oltre a 299 euro.

Don't feed the wall!

è un chiaro sistema per fare arbitraggio: i piccoli che vogliono vendere nel breve li mettono in vendita al di sotto di quel valore, e vengono comprati dal "proprietario" del wall.
Lo stesso proprietario del wall rivende proprio quegli spiccioli su un altro exchange (dove il volume è più alto) e ci guadagna.

A costo di tenere duro non vendete al di sotto, ogni bitcoin che viene messo più in basso tiene in piedi il wall. Facciamoglieli finire e poi ricominciamo a farci il trading per conto nostro, senza "turbative d'asta" Smiley
8  Local / Mining (Italiano) / [Gizmos]Come accendere/spegnere/resettare il mio ASIC quando sono fuori casa on: September 22, 2013, 09:56:44 PM
Ciao a tutti,
dopo una settimanella di lavoro "la sera" e nei ritagli di tempo, ho completato la mia "ciabatta 2.0", ovvero un sistema che tramite Arduino+relè+connessione a Internet mi permette di controllare accensione e spegnimento del "nostro" KnC Jupiter tramite shell Telnet.

Il progetto è ancora in fase iniziale, ma per garantire sicurezza all'installazione ho rinchiuso tutto in box di quelli che si trovano normalmente da Leroy Merlin.

Ecco qualche foto (dell'oggetto finito e del work in progress):.


Il modulo per Arduino con "power over ethernet"


L'altro Arduino, utilizzato per caricare il bootloader "moddato" (più info sotto)


L'installazione della parte "bassa tensione" quindi Arduino + modulo a due relè


Primo step della parte "alta tensione", con i cablaggi da 1,5 mm2 (max 15A)


Collegamenti della parte "alta tensione" completati


Collaudo!


Lista della spesa:
- Arduino Duemilanove o Uno
- Modulo Ethernet compatible POE (Power Over Ethernet)
- Modulo a due relè optoisolato (basta cercare su ebay "relè arduino"), ciascun relè regge 10A
- TpLink POE200, necessario ad alimentare Arduino senza usare un alimentatore 5v dedicato

- contenitore 6 prese IP40 (ma con il senno di poi ne avrei dovuto prendere uno un po' più grande)
- prese "system" 16A
- copriforo (quelli piatti lato Arduino) - utili in futuro per applicare led e prese per sensori di temperatura o fumo
- cavo 1,5mm alta temperatura 16A
- bulloni, viti e rondelle 3mm per fissaggio
- piedini in gomma (sono ventose anti-slittamento) per tenere un po' sollevato il contenitore
- profilato alluminio ad L (l'ho usato per fare l'antistrappo del cavo di alimentazione)
- spina 16A Bticino "salvaspazio"
- cavetti colorati per breadboard, opportunamente ricablati


Come funziona:
Per prima cosa ho cambiato il bootloader e fatto in modo che il firmware di Arduino fosse aggiornabile tramite lan (quindi TFTP), altrimenti dovrei smontare tutto ogni volta che devo applicare un aggiornamento.
Questa parte del lavoro ha richiesto due Arduino, di cui uno riprogrammato come ISP Programmer, e qualche giorno di test e debugging in quanto questo tipo di soluzione è poco diffusa.

Successivamente ho configurato i parametri di rete, facendo in modo che l'indirizzo IP della "ciabatta 2.0" non andasse in conflitto con nessun dispositivo in rete - attenzione particolare se avete il DHCP.

Dopodiché ho applicato la shell Telnet ad Arduino, tramite la quale si possono dare i seguenti comandi:
- r1off/r1on: accensione o spegnimento della presa 1 (quella centrale)
- r2off/r2on: idem come sopra ma per la presa 2
- reboot: spegne per 5 secondi entrambi i relè e poi li riaccende (funzione principale che utilizzerò per resettare in caso di blocco l'ASIC)
- quit: chiude la connessione e mette "a riposo" Arduino
La terza presa è sempre alimentata, l'ho prevista per servizi aggiuntivi "in zona" (es. una lampada, altri apparati, ecc).

La connessione "fuori casa" avviene tramite OpenVPN.

La scelta di una pseudo-shell Telnet è utile in quanto un qualsiasi server Linux connesso in rete può verificare continuamente (tramite cron-job) che l'ASIC stia minando e/o Internet sia funzionante, in caso negativo può resettare il router o l'ASIC stesso (dipende dalla porta a cui sono collegati), tentando autonomamente di sistemare il problema.

Ho già pronta una funzione che legge la temperatura di un termistore, in modo che (per esempio) venga acceso un ventilatore o un condizionatore qualora la temperatura ambientale superasse una certa soglia.

Consigli, pareri o suggerimenti sono più che benvenuti Smiley Smiley Smiley
9  Local / Mining (Italiano) / [spaghetti speculation] il mio hashing calculator on: August 19, 2013, 09:19:28 PM
Ciao ragazzi,
sarà il caldo d'agosto, sarà che come voi mi sono imbarcato nell'investimento sul Jupiter, ne ho approfittato oggi pomeriggio per mettere sotto torchio Google Spreadsheets e tirare fuori un "estimatore di revenues" su cui basare il lavoro di BitQuota quando saremo attivi.

L'obiettivo è quello di far emergere quanti TH/s occorrono oggi (e occorreranno nei prossimi mesi) per mantenere invariata la quantità di BTC minati ogni giorno. Questa parte del lavoro la proporrò più avanti (sarà uno strumento d'analisi dei titoli in BTC oggi disponibili), intanto ho messo insieme questo primo doc.

Ho inserito alcuni degli ASIC più in voga (con un cameo dell'Avalon Batch 2) e computato i costi di elettricità secondo lo schema che - una volta raggiunto il break-even tra elettricità e XBT minati - l'ASIC viene spento.

La difficoltà è stata calcolata secondo una progressione esponenziale (quindi botte da orbi) simile a quella che avevo pubblicato tempo fa, mentre per semplicità dei conti (sto lavorando per migliorare il risultato) la difficoltà viene computata giorno per giorno, dando così una visione più fluida di quello che può succedere per ogni giorno perso nel mettere in opera il vostro nuovo ASIC fiammante.

Questa una preview del grafico:



Riflessioni che ho tratto:
- il costo dell'elettricità - sebbene fondamentale - influisce in maniera più ridotta di quello che pensavo durante questa fase di "follia minatrice". Questo apre enormi opportunità per il mercato: hobbysti avranno comunque interesse ad accendere/spegnere gli apparati fin quando ci si ripagano l'elettricità, per garantire però la continuità della rete i datacenter saranno la scelta migliore, o quantomeno tutti quei luoghi dove la corrente costa poco. Strategicamente ritengo che convenga a un certo punto spedire l'ASIC in qualche posto sperduto dove la corrente costa poco, tracciando un fine-vita che sia comunque conveniente. Non dimentichiamo inoltre che se i Bitcoin rimangono ancorati al costo di valute FIAT, ogni centesimo di XBT potrebbe comunque valere molto per un paese in via di sviluppo.
-la crescita (mostruosa) della rete porta ad eccezionali distorsioni nel mining. A titolo d'esempio un Avalon Batch2 da 66GH/s ricevuto a Giugno ha minato un quantitativo di BTC paragoabile a quello che farà un Jupiter da 400GH/s installato il 1 Ottobre, o un Cointerra da 1TH installato a Dicembre.
- Se KNC "buca" la consegna dei propri dispositivi dal 15 al 20 Settembre, ogni Jupiter avrà perso circa 13 Bitcoin, e se passiamo dal 20 al 30 altri 20 Bitcoin andranno persi. In totale fanno 43 Bitcoin in 15 giorni, i due terzi del suo valore. Quindi l'approccio deve essere quello di non aspettare neanche un secondo per montarlo e (come ci siamo detti mesi fa) l'importante è avere un ASIC "adesso", o pagarlo una cifra infinitesimale se la consegna è più avanti anche solo di poche settimane.
- il Butterfly Labs Monarch non raggiungerà il ROI se verrà messo in funzione più tardi del 15 Dicembre. E comunque anche se fosse ve lo ripaghereste a malapena
- il prezzo di 110$ per Bitcoin rappresenta un fortissimo ostacolo alla sostenibilità di una rete che superi i 150 PetaHash/s (oggi non siamo neanche a 0,5!)
- ogni $ in più nel valore dei Bitcoin "apre uno spiraglio" per circa un ulteriore PetaHash (500 Cointerra da 2TH/s) oltre il valore di cui sopra. Chiaramente vale l'opposto: possiamo scendere tranquillamente sotto i 50$ come tasso di cambio che comunque gli ASIC rimarranno competitivi (e funzionanti, salvando la rete!)
- se i Bitcoin raggiungono un valore di 1000$ la rete sarà in grado di remunerare circa 1200-1300 PetaHash/s che (dollari alla mano) fanno un market cap di 13 Miliardi di Dollari e un consumo giornaliero di circa 17 GWh al giorno (che venduti a 0,1 $/KWh fanno 1,7 Milioni di $ al giorno per i datacenter che vogliono gettarsi nell'impresa). Bei numeri, stiamo assistendo alla nascita di un nuovo mercato, con enormi opportunità per tutti Smiley

Link da smanettare: https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AgSa2BKZz0WudG1fMzhQeGtKaEpDdVQ0ckZpS2NDcFE&usp=sharing

Questo lavoro è già a disposizione di FCTaiChi, probabilmente nei prossimi giorni ne verrà estratto un documento di analisi approfondito che definisca "quanta hashpower" serve per garantirsi un introito costante nel tempo.


Per noi "spaghetti miners", se vogliamo minare in casa abbiamo le ultime cartucce adesso, poi ci toccherà per forza affidarci a strutture con economie di scala per l'elettricità e il raffreddamento. Oltre a ciò dubito che ci saranno grosse novità tecnologiche oltre gli 8$/GH e se ci saranno avranno incrementi trascurabili che quindi tenderanno ad assottigliare i "salti quantici" degli ultimi mesi.

Come sempre ogni contributo e più che ben accetto, anzi se avete voglia di riguardare qualche numero ve ne sarò eternamente grato - per oggi sono fuso Smiley
Ciao!
10  Local / Mercato valute / [vendo][compro] Bitcoin per cash a Roma centro on: July 20, 2013, 09:37:25 AM
Ciao a tutti,
Anche se il servizio è principalmente rivolto ai turisti, se avete bisogno di bitcoin "al volo" li vendo per contante usando Localbitcoins

Funziona così: mi fate un'offerta sul sito e un'orario entro cui vi devo aspettare, io vi "blocco" subito la somma e quando vengo pagato la sblocco. In questo modo siete sicuri che "la tengo da parte".

Il massimo al momento sono 10btc a settimana, sto lavorando per averne di più Smiley


Addenum dell'economista: in Italia c'è chiaramente scarsità di moneta perché un po' tutti miniamo qui per esportare all'estero (comprando altri asic, o cambiandoli sui soliti siti stranieri). Per crescere c'è bisogno anche di "materia prima", pertanto una volta comprati i btc è meglio spenderli su iniziative italiane così aumentiamo il circolante =D


Tutte le info a questa pagina: https://localbitcoins.com/ad/21128/buy-bitcoins-with-cash-largo-chigi-roma-italia

Ciao!
11  Local / Hardware/Mining (Italiano) / [vendo][escrow] 2 Lancelot FPGA overcloccati @480MH/s - VENDUTI on: July 08, 2013, 02:14:56 PM
Come da oggetto vendo un paio delle mie FPGA Lancelot, acquistate a fine Maggio da CardreaderFactory.

link alle carateristiche: http://www.cardreaderfactory.com/shop/lancelot.html

Le schedine hanno il firmware V42 @ 220MHz, scaldano un po' di più (quindi è consigliata una ventola laterale o inferiore) ma il risultato è del 20% migliore rispetto a quelle che trovate in giro.
Il consumo energetico è tra i 20 e i 25 watt l'una.

Hanno connettore molex a 4 pin (quello con il cavo giallo, 2xnero, rosso per intenderci) e funzionano alla grande "in background" al vostro pc, sistemate al loro interno (fate attenzione solo a non mandare in corto la parte inferiore con le pareti metalliche del computer).
In consumi sono infinitesimali rispetto ad una scheda video ma - come tutti ben sapete - superiori ad un qualsiasi ASIC.
La differenza rispetto ad un Block Erupter USB è nella semplicità di montaggio (non occorrono hub particolari per farle funzionare, o ventoline usb da orientare), la possibilità di riprogrammarli con un cavetto JTAG per "imparare a farsi gli ASIC in casa", e che sono disponibili "subito" ad un prezzo leggermente più basso per MH/s Wink

Le offro con la loro scatolina, il manuale, il cavo USB e le "torrette" esagonali per impilarle.

Vendute tutte e due ad Alexrossi!

Accetto escrow con release al POD del corriere Smiley

Foto varie: http://www.flickr.com/photos/96029525@N05/

Ciao!
12  Local / Mining (Italiano) / [OT]Maratona sul mining (quello vero) su Discovery on: June 23, 2013, 11:17:59 AM
Su Discovery oggi pomeriggio fanno una maratona sul mining "vero".

Niente a che vedere con quello che facciamo noi... O forse sì?
Si parla di macchinari, corse contro il tempo, analisi prima di investire, gestione degli imprevisti...

Vista la calma piatta su mercati e forum potrebbe essere un modo per staccare rimanendo sul tema Grin
13  Local / Alt-Currencies (Italiano) / LTC - resume fine giugno? on: June 22, 2013, 08:39:01 AM
Ciao a tutti,
Sono un po' fuori dal mining di ltc da un mese e mezzo, come procedono le cose? La difficoltà mi sembra salita parecchio (circa un terzo) si riesce ancora a minare con schede video un po' vecchiotte? (5850)?
14  Economy / Auctions / [WTS] KNCminer Saturn 1-500 order #4xx with preorder of two Mars units #5x on: June 06, 2013, 10:26:34 AM
Selling my KNCminer Saturn 1-500 order #4xx. Auction will end 7 June 2013 at 11:59 PM CET (Rome-Italy time zone)

I will be among the first to be shipped, because I have two preorders (18th of April #5x) for Mars Units, that gives you the right to hash before many others  Grin

Pic of the Saturn order:

KnCMiner Store - My account

I will setup a screen-sharing Skype session with the owner (and maybe the escrow), as soon as I receive the payment on my BTC account (he will be able to see it on the screen sharing) I will do the payment on Bitpay for any of the devices desired. I can also setup a "shared password" that both of us can use to watch the order status, and maybe order more =D

As a bonus I've also a Jupiter 1-500 #12xx to be paid, same process.

Please note that the owner (and the escrow if wish to be present) will see the shipping address, that is where I live.

To keep everything transparent and easy I'm asking you to write here your offer with eventually any questions (that I'll answer editing this thread).

Starting from BTC40 including the payment of the Saturn.
If I reach BTC50 I'll be happy to offer you a Pizza in the center of Rome-Italy if you want to come here and get the Asic by hand Grin

Of course if you want to visit Rome I'll connect and mine for you while you are here.


Timer removed. End time: 2013-06-07+23:59:59CET

P.s.
the auction remains open - after its ending - if there are still offers within 2 minutes from each other. The forum timestamp will be used to keep it "alive".
15  Local / Hardware/Mining (Italiano) / [BitQuota] Group Buy italiano per KNCminer - aggiornato 26/05/15 - si chiude... on: June 05, 2013, 10:54:46 PM
BitQuota
Crowdfund the Bitcoin Mining

Documento originale (di più semplice lettura): https://docs.google.com/document/d/1tqsVViZa2NKBou8HKmhxidT8h8Vekos1Cs7mPsC4zIQ/edit#

Introduzione
BitQuota è un titolo in Bitcoin quotato nella borsa virtuale The Rock Trading.

La mission di questa iniziativa è acquistare, installare e rendere operativo un dispositivo KnC Jupiter da 400GH/s (quattrocento GigaHash al secondo), suddividendo i Bitcoin minati tra coloro che ne posseggono le quote.

L’acquisto di gruppo, organizzato con la formula del crowdfunding, permette di finanziare e possedere anche piccole quote del prodotto, diminuendo e condividendo i rischi senza rinunciare ai vantaggi economici.

L’hardware, prodotto da KnCMiner, è in fase di realizzazione, e sarà spedito ai clienti entro il mese di Settembre.

BitQuota ha già nel bilancio patrimoniale un KnC Saturn preordinato ad Aprile 2013, ordinato il 4 Giugno e pagato il 7 Giugno 2013. Il prodotto è previsto per la consegna nel “day 2” e si trova tra i primi 400 ordini effettuati.

Il titolo BitQuota non ha obiettivi di speculazione finanziaria, ma bensì è un’iniziativa di crowdfunding dove tutti i partecipanti al finanziamento ricevono in cambio i frutti del bene acquistato in comune.

L’acquisto di gruppo in crowdfunding è indirizzato all’upgrade del KnC da Saturn a Jupiter opzione offerta da KnC (con scadenza entro fine Agosto) per tutti gli ordini già effettuati, senza la perdita della priorità acquisita.

Business Plan
Il business plan è pubblicamente disponibile a questo indirizzo, e indica una proiezione di costi e ricavi per i prossimi 24 mesi.

La sostenibilità del business (vista l’implicazione di un tasso di cambio tra Bitcoin e Mining) è data da tre variabili:
- numero di Bitcoin minati ogni giorno
- valore dei Bitcoin minati quel giorno
- costo dell’elettricità spesa per minare quel giorno
Queste tre misure seguono altrettante dinamiche:
- difficoltà della rete Bitcoin, la quale aumenta proporzionalmente al numero di altri apparati che effettuano il mining del Bitcoin. Il business plan indica, nelle tabella “mensile” e “worst case” l’andamento prospettato della difficoltà, la quale si prevede che aumenti (nella peggiore delle ipotesi) di 10 volte (1000%) tra Settembre e Giugno 2014. Questo comporta che la quantità di Bitcoin realizzati dalla stessa potenza di calcolo si riduce di un decimo, portando quindi i dividendi progressivamente verso quantità sempre più piccole
- il valore dei Bitcoin, per semplicità, è considerato lineare, nell’ordine dei 75 Euro. Il valore assoluto dei Bitcoin non influenza la quantità distribuita ai finanziatori, ma stabilisce il punto di “break-even” tra costi e ricavi (spiegati al punto successivo).
- il costo dell’elettricità non è possibile coprirlo con Bitcoin, pertanto è necessario pagarlo in Euro. Le operazioni di BitQuota procederanno fin quando il valore dei Bitcoin minati ogni giorno sarà pari o superiore al costo dell’elettricità consumata dal KnC Jupiter utilizzato, il quale ha una potenza stimata di circa 1000 watt. Sarà interesse di BitQuota cercare costantemente condizioni di fornitura elettrica migliori, migliorando la redditività dell’iniziativa.

BitQuota non offre alcun guadagno economico/monetario (Euro o Dollari che siano), ma solo la restituzione dei Bitcoin ricevuti più un extra indicato all’interno del business plan alle voci “Best Case” e “Worst Case”.

Caratteristiche dell’acquisto
BitQuota offre quindi la possibilità di acquistare delle quote su TheRockTrading, le quali offriranno in cambio la restituzione dei Bitcoin minati ogni settimana, fin quando le tre variabili indicate al paragrafo precedente (quantità, valore, costo) saranno in positivo.

La quotazione ha le seguenti caratteristiche:
- 10.000 quote totali di cui 5.500 di proprietà di BitQuota (non cedibili)
- 4.500 quote acquistabili dal 29 Luglio al 27 Agosto 2013
- prezzo di 0,01 Bitcoin ad azione
- platfond di 800 quote per ogni finanziatore (clausola in revisione)
- 40 MH/s per ogni quota
- 400 GH/s totali, 180GH/s a disposizione dei finanziatori
- Bitcoin minati redistribuiti ogni settimana (giorno da definire)
- NON saranno vendute ulteriori azioni, nessuna diluizione della proprietà

Se la raccolta non dovesse andare a buon fine (quindi non vengono vendute tutte le 4.500 quote) l’iniziativa verrà sospesa, i fondi restituiti e l’acquisto non avrà luogo, decretando il fallimento della IPO.

Come acquistare
Visitare il sito www.therocktrading.com ed effettuare l’accesso (o aprire un account), depositare i Bitcoin con cui si vuole finanziare l’iniziativa e acquistare dalla pagina BitQuota la quantità di titoli desiderata.

L'indirizzo Della IPO è https://www.therocktrading.com/en/funds

Alla conclusione della IPO, BitQuota riceverà i fondi e sarà in grado di acquistare l’upgrade. Una volta acquistato l’upgrade verrà resa una copia della ricevuta a tutti i finanziatori.
Le operazioni cominceranno nel momento in cui BitQuota riceverà il KnC Jupiter e ne completerà l’installazione.
Le operazioni si fermeranno al termine del mese in cui la differenza tra ricavi e costi sarà negativa.

Nel caso in cui il valore dei Bitcoin dovesse nuovamente rendere remunerative le operazioni, sarà interesse di BitQuota riattivare il dispositivo e procedere fin quando questo fosse utile.

Le operazioni, salvo proroghe, si concluderanno entro 24 mesi dalla IPO e gli asset verranno posti in liquidazione.

Storico aggiornamenti
Altrimenti si riparte da qui: https://bitcointalk.org/index.php?topic=226463.msg2821800#msg2821800

Aggiornamento 10 Ottobre 2013
Oggi finalmente UPS ha consegnato il Jupiter, l'imballaggio ha retto bene ma le ventole erano staccate (come è accaduto a quasi tutti).
Attualmente è puntato su Eligius, trovate le statistiche in tempo reale qui: http://eligius.st/~wizkid057/newstats/userstats.php/18DH4FNH34wUpq988UHGrNYSeKvpRowWbK

Devono comunque sistemare il firmware, le temperature sono elevate e il consumo supera gli 800 watt.

Aggiornamento 24 Settembre 2013
Alimentatore Seasonic Platinum 860 acquistato e pagato, business plan aggiornato

Aggiornamento 27 Agosto 2013
sito http://bitquota.com online (versione preliminare) e logo

Aggiornamento 30 Luglio 2013
IPO conclusa con successo, upgrade acquistato per Bitcoin, ordine #4776

Aggiornamento 26 Luglio 2013
IPO su TheRockTrading avviata, 4500 azioni, 180GH/s, 0,01BTC ad azione, scadenza il 27 Agosto:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=226463.msg2808904#msg2808904

Aggiornamento 9 Luglio 2013
Si riparte con l'upgrade del mio Saturn!

Aggiornamento 10 Giugno 2013
L'acquisto è fallito, non abbiamo raccolto abbastanza fondi Sad

Resta il mio Google Docs a disposizione, gestisce da solo un bel po' di metriche (l'ultima release fa la conversione automatica in BTC), se serve contattatemi che vi do l'admin Smiley

Aggiornamento 9 Giugno 2013
Aggiunte istruzioni per aderire con escrow

L'acquisto è incrementale e "scalabile", i BTC da raccogliere cambiano in base al tasso di Bitpay +5/10% per sicurezza (nel weekend cala sempre):

- Avalon 22 = btc @ 22GH/s (già raggiunto - ci metto il mio se prendiamo anche il Saturn)
- KNC Saturn = (+) @ 197GH/s
- Avalon 44 = (+) @ 219GH/s
- KNC Jupiter swap = (- del Saturn + del Jupiter) @ 394GH/s
- Avalon 66 = (+) @ 416GH/s
- KNC Saturn "on top" = (+ quindi abbiamo Saturn + Jupiter) @ 591GH/s
- Avalon 88 = (+) @ 613GH/s

elenco aderenti e un po' di numeri: GDrive spreadsheet

Ogni quota costa 1 btc.

Per manifestare il proprio interesse scrivere un reply a questo thread e dire quanti BTC (multipli di 1) intendete investire in questa impresa.
Riceverete i dati in pvt per l'escrow e sarete inseriti nella lista.

é ovvio che ci sarà un "resiuduo" (il resto ) che possiamo sia utilizzare come fondo-cassa, oppure svincolare quello che avanza e restituirlo secondo le quote versate.

Se possibile tutti gli apparati saranno "hostati" presso i rispettivi produttori (KNCmine ha già anticipato che sarà possibile), con evidenti vantaggi su assistenza e logistica. Nel caso degli ordini per cui c'è da pagare la spedizione, sarà mio compito negoziare un rimborso o upgrade una volta che queste opzioni saranno disponibili.

Come aderire escrow gestito da Stemby

Buongiorno,
qualche piccolo chiarimento.

Stenby in realtà è Stemby, che sono io Smiley

A parte questo, ho dato la disponibilità a fare da escrow. Se anche uno solo di voi non fosse d'accordo sull'avermi come arbitro, lo faccia presente al più presto.

Preparerei una transazione per ogni socio, con questo sistema: Bitescrow.org (Escrow senza rischio di furto).

Sbloccherò le transazioni alla scadenza dell'offerta, solo se saranno rispettate tutte le condizioni, condizioni che vorrei vedere messe nero su bianco prima di iniziare la raccolta delle quote. In caso contrario annullerò le transazioni, e i BTC torneranno a disposizione dei mittenti.

Problema: a chi destinare le transazioni? Non a me. Sarebbe una responsabilità troppo grossa, che non voglio assolutamente prendermi. A jimmy3dita? Per me non c'è alcun problema, se voi siete d'accordo. Tenete però presente che, teoricamente, poi lui potrebbe scappare col malloppo. Ho allora pensato che si potrebbe forse direttamente destinarle al fornitore delle macchine. Che ne dite?

Resto in ascolto.

Deadline: lunedì ore 12
Timer removed. End time: 2013-06-10+11:59:59CET

Propongo - una volta effettuata la raccolta e "firmati" i versamenti (come fanno sugli acquisti dei chip) - di farci aiutare da Eliale/TheRockTrading per fare una IPO e distribuire le azioni.
Ovviamente i dividendi saranno distribuiti da quando ci saranno gli ASIC e cominceremo a minare!

I proventi saranno corrisposti su base settimanale (il mercoledì come ASICminer) e solo se >0,01BTC, faremo un gruppo su una pool popolare (es. BTCGuild) e un worker per ciascun apparato.

Do your Math (stima consumi e costi nella farm):
- Avalon 22GHash/s = 180 watt
- Avalon 44GHash/s = 330 watt
- Avalon 44GHash/s = 480 watt
- Avalon 88GHash/s = 630 watt
- KNC Saturn 175GHash/s = 500 watt
- KNC Jupiter 350GHash/s = 1000 watt

Consiglio: usate bitcoinx.com e inserite i dati, impostando una difficoltà che sia circa 10 volte quella di oggi.

Come acquistare i BTC entro la data di scadenza?
Contrariamente a molti colleghi europei, abbiamo in Italia uno stock exchange tutto per noiTheRockTrading.

Sebbene ognitanto gli scrivo Grin e sotto troverete un link di referral, non ho nulla a che fare con loro - ma sono attivi qui sul forum, sono disponibili e soprattutto accettano metodi di pagamento "facili" per noi italiani (niente bonifici internazionali alle Cayman):

- Bonifico SEPA
- OKPay
- Postepay (al momento opzione disattivata)
- Sofort
- Postagiro utilizzabile solo in via eccezionale per questo acquisto di gruppo!

Istruzioni per il pagamento Postagiro
TheRockTrading (per cui lavora Eliale)ci mette a disposizione in via eccezionale e solo per questo weekend la possibilità di pagare con Postagiro operazione che ci mette poco tempo (circa 30 minuti).
Andate alle Poste, fate un po' di fila, e girate il pagamento a TheRockTrading indicando il numero del vostro account
Per avere i dati scrivete direttamente a info@therocktrading.com o eliale@therocktrading.com (no messaggi privati), dopodiché quando avete effettuato il pagamento scrivetegli per avere la conferma. Appena la riceve vi verrà accreditata la somma sul vostro account e potrete comprare tutti i BTC che volete!

Qual è il numero del vostro account? Cliccate in alto a destra sul vostro nome e su "my personal data", al posto di "1234" c'è il vostro ID:



Qui sotto il link per iscrivervi con il mio referral, a parte i "chip" che riceverei (lo 0,1%!) farà comodo ad Eliale o Paci per riconoscervi e processare le transazioni "con urgenza" Wink

https://therocktrading.com/referral/27

Post iniziale
I conti erano sbagliati (ho spacciato il 175 per un 300 su cui avevo fatto i conti)

Un saluto a tutti,
come forse si sarà capito ho deciso di investire un po' del mio tempo (e risorse economiche) nel mondo dei Bitcoin, sebbene il mio lavoro sia già a tempo pieno per alcune startup.

Fin'ora ho solo "sperimentato" con qualche FPGA (Lancelot by Blackarrow) ma vorrei fare un passo avanti e procedere con un acquisto di gruppo di alcuni ASIC.

Questo è solo un tentativo per capire quanti sarebbero interessati a quanto ho in ordine:
- un Avalon clone di Bitmine.ch da 22giga già pagato
- un Avalon clone di Bitmine.ch da 22giga da pagare (quello che ho messo in vendita nel marketplace)
- un KNC Saturn da 175giga gruppo 1-500 ordine 45x da ricevere i dati per il pagamento

- se abbiamo successo si possono prendere ulteriori "lame" per gli Avalon (fino a un massimo di ulteriori 132giga), anche con i chip in nostro possesso fatti assemblare da Bitmine.ch. Lascio questa opzione aperta perché ho il presentimento che presto usciranno lame "compatibili" con chip più performanti e/o più economici.

Perché Bitmine?
Parlano italiano, hanno la fabbrica in Italia (quindi ritiriamo direttamente lì e la qualità molto probabilmente sarà più elevata delle cinesate) rispondono alle email e hanno già esperienza con gli FPGA (c'è un report di un utente tedesco che è andato a trovarli e spiega tutto)

Perché KNCminer?
Hanno la migliore tecnologia sulla carta, Orsoc è molto autorevole nel settore dei system on a chip, FPGA e Asic (oltre che proprietario di OpenCores, una vera miniera di gerber open per FPGA). Hanno fatto qualche casino con IVA, preorder e roba varia ma so come lavorano i nordici e siamo lontani anni luce dai founder di BFL o i "pischelli" di Bitsyncom. Inoltre oggi si è tenuto l'open day e sembra che sia stato un successone.

Perché due fornitori?
si diluisce il rischio dei (soliti) ritardi ed evitiamo di ripetere la farsa delle migliaia di Jalapeno che un po' tutti stiamo aspettando

Per far funzionare questo group buy servono alcune cose:
- la garanzia che non scappo con il malloppo = escrow che raccolga il budget stabilito e controlli che effettuo realmente il pagamento per i rispettivi ordini
- un luogo sicuro dove ospitare "il ferro" = lavorando nel settore delle startup non ho difficoltà a trovare spazio in server farm di ottimo livello, e condividere qui i costi in maniera trasparente (principalmente corrente elettrica)
- sysadmin = ho esperienza di gestione serverini linux ma ci organizzeremo per avere una persona skillata e veloce ad intervenire
- info in tempo reale = posso realizzare un mini-sito che mostra in tempo reale lo stato delle macchine, i blocchi risolti, i BTC minati ecc. Volendo anche un'app per iPhone o quello che preferite, lo metto volentieri a budget Grin

Budget:
KNC Saturn 175giga - 72 btc (n.b. iva e spedizione incluse)
Bitmine Avalon 22giga 1 - 21 btc
Bitmine Avalon 22giga 2 - 21 btc

Totale 114 btc

Suddividendo il totale in 114 azioni da 1btc l'una (l'ideale è dare accesso a tutti), il totale è di circa 1.92GHash/s per ogni quota, con un consumo di corrente nell'ordine dei 1000 watt (meno di 9 watt per ogni quota). Certamente fare i conti adesso non è facile, ma anche con la difficoltà a 150 milioni (10x rispetto ad oggi) il ROI è accettabile, specialmente grazie all'ottima scalabilità dei costi variabili (elettricità, connettività, manutenzione).
Al totale dei conti andranno sottratti i costi vivi, ma sono stime che in questa fase non è facile fare (ci sono anche le fee della pool che andremo ad utilizzare, ecc).

Siccome questo è un tentativo, avrei piacere di sentire il parere dei "senatori" della sezione, non sto facendo nulla di diverso rispetto a quanto si vede in giro per i forum stranieri, soltanto più in scala...  Grin
16  Local / Hardware/Mining (Italiano) / [VENDO] preorder Bitmine Avalon Clone 22Gigahash - Ottobre on: June 05, 2013, 12:58:15 PM
Ciao a tutti,
come scrivevo anche nel thread ufficiale mi sono trovato con due ordini effettuati: uno l'ho già pagato (ed è quello in vendita qui) l'altro vorrei pagarlo se riesco a vendere questo. Entrambi (distanza di poche unità) intorno al numero 400 con i chip messi "da loro", quindi dovrebbero essere disponibili nel mese di Ottobre.

Prezzo pagato: 1950€, con ritiro a mano (che se volete faccio io tanto dovrei prendere l'altro, o ci si va insieme  Grin) e senza alcun alimentatore (750 watt sono troppi per una sola hashing unit pertanto ce ne metterò uno meno potente e affamato di corrente).

Non chiedo un euro di più, offro garanzie sulla mia identità/serietà ed esistenza dell'ordine =)

L'alternativa è annullare l'ordine e regalare questa opportunità al primo che visiterà il sito - cosa che a me non cambierebbe molto - ma ritengo sia un peccato visto che sono andati tutti venduti in poco più di un'ora!
17  Local / Hardware/Mining (Italiano) / [vendo] 2xAti 5850 con Zalman VF3000 - 700KHash/s Scypt on: May 28, 2013, 04:46:18 PM
Visto l'arrivo degli FPGA (e dell'ottima stabilità del mio Raspberry) vendo le mie due schedine Ati Radeon 5850, con dissipatore Zalman vf3000 che le tiene belle fresche e/o le fa salire che è una bellezza! Smiley

Prezzo:

link sul dissy scheda video http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=385

Posto le foto appena possibile, spedizione tracciabile non inclusa nel prezzo.

Accetto escrow con "release" alla consegna delle schede.
18  Local / Mining (Italiano) / CgMiner - calcolo U/M - difficulty e Khash/s on: May 07, 2013, 01:53:36 PM
Non è facile trovare risposta a questa domanda (più che altro mettere insieme le parole chiave giuste), ma credo sia utile per tutti i "minatori": sappiamo per certo che un conto sono i Khash/s teorici che CgMiner restituisce quando compie il lavoro (prima voce in alto a sx) e un conto sono i lavori accettati dalla pool, misurati in unità al minuto e che poi effettivamente rappresentano il tasso di successo della configurazione.

Ho cercato in giro ma non ho ben capito come rapportare le unità al minuto (U/M), la difficulty e la risultante in termini di "prestazioni".
A titolo d'esempio il mio rig si attesta sui 600 kHash/s ma poi andando a vedere le statistiche sulla dashboard della pool, è molto altalenante e passa dai 500 e qualcosa fino agli oltre 800.

Qualcuno in vena di condividere un link che spiega questa voce una volta per tutte? Parlo chiaramente di algoritmo Scrypt (LTC) e non SHA-256 (ammesso che ci siano differenze).

Grazie!  Smiley
Pages: [1]
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!