Bitcoin Forum
June 23, 2024, 02:13:28 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 [2]  All
  Print  
Author Topic: Mi hanno rubato ETH tramite scam, denunciare? a chi?  (Read 1839 times)
FULL_TILT
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 322
Merit: 100



View Profile
September 15, 2017, 02:43:33 PM
 #21

3 anni fa mi è stato violato l'accunt gmail, c'erano dei buoni amazon che sono poi stati spesi (300 euro di valore).
Mi sono rivolto al servizio clienti che mi ha potuto dire solo che i buoni risultavano spesi da un cliente italiano con spedizione della merce in italia.
Sono andato alla polizia postale e ho fatto la denuncia, dopo 3 anni non mi hanno mai fatto sapere nulla, eppure era un caso abbastanza facile, bastava chiamare amazon e farsi dire chi aveva speso i buoni.
Questo per darti un'idea di cosa puoi aspettarti se vai a denunciare un caso come il tuo in cui bisogna pure sbattersi per trovare chi è stato...  Roll Eyes

maliboom
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 308
Merit: 100



View Profile
September 16, 2017, 01:29:03 PM
 #22

Bisognerebbe fondare una polizia postale a carattere intrrnazionale
pompatore
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 787
Merit: 501



View Profile
September 17, 2017, 08:11:51 AM
 #23

lascia stare, se vai a denunciare ti guarderanno come un alieno quando comincerai a parlare loro di ethereum tokens,ico,scam etc
kronkodil
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1050
Merit: 1005


View Profile
September 17, 2017, 08:42:08 PM
 #24

3 anni fa mi è stato violato l'accunt gmail, c'erano dei buoni amazon che sono poi stati spesi (300 euro di valore).
Mi sono rivolto al servizio clienti che mi ha potuto dire solo che i buoni risultavano spesi da un cliente italiano con spedizione della merce in italia.
Sono andato alla polizia postale e ho fatto la denuncia, dopo 3 anni non mi hanno mai fatto sapere nulla, eppure era un caso abbastanza facile, bastava chiamare amazon e farsi dire chi aveva speso i buoni.
Questo per darti un'idea di cosa puoi aspettarti se vai a denunciare un caso come il tuo in cui bisogna pure sbattersi per trovare chi è stato...  Roll Eyes

non funziona così , non è che la polizia telefona ad amazon, ci son dei protocolli da seguire, alle volte sono lunghissimi.
serve l'ordine di un giudice per chiedere ad amazon i dati di un cliente e non è nemmeno detto che è stato quel cliente e rubarteli, magari lui ha comprato i buoni rubati a prezzo scontato.
Alanpigi80
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 322
Merit: 101


View Profile
September 20, 2017, 04:25:44 PM
 #25

Vedo che avete compreso appieno i miei dubbi

Fare una denuncia difficilmente sarà utile, probabilmente sarà anche controproducente

Mi prendo qualche altro giorno per pensarci

Ringrazio tutti per aver condiviso i propri pensieri

novita'?
w0lf0.
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 1050
Merit: 513


View Profile
September 20, 2017, 06:02:01 PM
 #26

lascia stare, se vai a denunciare ti guarderanno come un alieno quando comincerai a parlare loro di ethereum tokens,ico,scam etc

Mi dispiace tanto quando accadono queste robe, purtroppo denunciando penso sia impossibile che porti a qualcosa soprattutto nelle crypto poi..
crpt01
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 174
Merit: 105


View Profile
September 20, 2017, 09:04:17 PM
 #27

qualche tempo fa purtroppo a me hanno rubato a casa. ricordo ancora i carabinieri che mi guardavano strano quando, tra le varie cose, cominciai ad elencare alcuni oggetti "hi-tech" (laptop, cellulari, pendrive, macchine fotografiche, etc). Tra questi vi erano 2 cornici digitali ... silenzio ... allora ho ripetuto "2 cornici digitali" ... poi non vedendo ancora feedback da parte loro ho aggiunto "sono delle cornici con dentro un piccolo schermo dove, inserendo una memory card, posso vedere le foto" .... e loro: "allora scriviamo monitor !?!?"  Roll Eyes

Ecco mi immagino già la scena .... avevo 10 ethereum sul mio wallet, purtroppo ho inserito la mia private key su un sito scam .....



Simonetta
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 53
Merit: 1


View Profile
September 21, 2017, 12:00:40 PM
 #28

Ho sentito parlare di un'azienda che aveva lanciato una ICO, uno dei dipendenti è riuscito a rigirare i fondi raccolti sul proprio conto corrente personale, 7 milioni di $. Ma l'azienda a parte licenziarlo non ha potuto fare granché, perché il mondo delle criptomonete è ancora un far west, non ci sono leggi che possano tutelare gli utenti, di fatto non esistono. Si potrebbe provare a rivolgersi a un avvocato, forse lui può trovare un cavillo per dare alle cose un altro nome, perseguibile...
preda
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 756
Merit: 250


View Profile
September 21, 2017, 02:08:47 PM
 #29

Ho sentito parlare di un'azienda che aveva lanciato una ICO, uno dei dipendenti è riuscito a rigirare i fondi raccolti sul proprio conto corrente personale, 7 milioni di $. Ma l'azienda a parte licenziarlo non ha potuto fare granché, perché il mondo delle criptomonete è ancora un far west, non ci sono leggi che possano tutelare gli utenti, di fatto non esistono. Si potrebbe provare a rivolgersi a un avvocato, forse lui può trovare un cavillo per dare alle cose un altro nome, perseguibile...


esatto. non possiamo lamentarci dal momento che entriamo in questo mondo sappiamo che è tutto non protetto ed è pieno di scammers!! fare sempre attenzione.
duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
September 21, 2017, 06:57:58 PM
 #30

Ho sentito parlare di un'azienda che aveva lanciato una ICO, uno dei dipendenti è riuscito a rigirare i fondi raccolti sul proprio conto corrente personale, 7 milioni di $. Ma l'azienda a parte licenziarlo non ha potuto fare granché, perché il mondo delle criptomonete è ancora un far west, non ci sono leggi che possano tutelare gli utenti, di fatto non esistono. Si potrebbe provare a rivolgersi a un avvocato, forse lui può trovare un cavillo per dare alle cose un altro nome, perseguibile...


esatto. non possiamo lamentarci dal momento che entriamo in questo mondo sappiamo che è tutto non protetto ed è pieno di scammers!! fare sempre attenzione.

Beh, non sono molto d'accordo....
Il fatto che la legge non contempli il concetto di moneta virtuale non significa che l'episodio raccontato non possa essere inquadrato come furto (o qualcosa di simile, non sono nemmeno io un "tecnico").
Non è che la legge deve elencare tutte le cose che se sottratte possono far emergere il reato di furto, al contrario la legge esprime dei concetti generali che - se riscontrati - configurano il reato.
In altre parole la legge non dice che se rubi a me delle mele, pere, fagioli, palloni, martelli, .... allora è un furto, ma dice che se ci si impossessa della "cosa mobile altrui", sottraendola a chi la detiene, eccetera allora è un furto.
Penso quindi che il caso descritto possa rientrare all'interno di questo perimetro.

Il problema è un altro, ovvero che per il furto non sono previste pene alte salvo nel caso di aggravanti che però sono sicuramente escluse nell'esempio descritto, perché tipicamente legate all'aggiunta di comportamenti come lo strappo violento, eccetera.
Quindi nel caso descritto secondo me ci sarà stata una pena con multa di poche migliaia di euro e reclusione (ammesso che) di pochi mesi - che poi non sarà stata scontata perché il soggetto non aveva precedenti (immagino).

Questo però non lo vedo un elemento legato alla natura dell'elemento sottratto (moneta virtuale), sarebbe stato così anche nel caso in cui fossero riusciti ad entrare nel conto bancario dell'azienda e bonificare verso conto privato. La pena sarebbe stata la medesima, l'unica differenza sarebbe stata che in questo secondo caso sarebbero riusciti a rimettere le mani sul malloppo.
Ricordate che in Italia hanno depenalizzato il falso in bilancio(!!!).

Quindi tornando al punto, non è che :

Quote
non possiamo lamentarci dal momento che entriamo in questo mondo sappiamo che è tutto non protetto ed è pieno di scammers!!

il problema semmai è che oggi in italia le pene sono quello che sono, moneta virtuale o no.....
crpt01
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 174
Merit: 105


View Profile
September 22, 2017, 11:49:17 AM
 #31

Estratto da Crypto Market Update (22 September 2017)


The European Union Wants Penalties for Cryptocurrency Crimes

The European Commission is gearing up to propose new penalties for cyber crimes involving cryptocurrencies. In a release yesterday, the European Union's executive arm outlined its intent to introduce a new directive focused on digital crimes, citing recent ransomware attacks in the region and abroad. Part of that plan would involve the creation of a European cyber security agency to spearhead such efforts. Included in the proposal, is a plan to punish those who are involved in related cybercrimes, including ransomware attacks. The commission said:

"The proposed directive will strengthen the ability of law enforcement authorities to tackle this form of crime by expanding the scope of the offenses related to information systems to all payment transactions, including transactions in virtual currencies."

Read more here https://www.coindesk.com/eu-wants-beef-penalties-cryptocurrency-crimes/


piano piano si muoveranno le cose  Smiley
Pages: « 1 [2]  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!