Bitcoin Forum
June 22, 2024, 01:13:58 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: [1]
  Print  
Author Topic: Backuppare wallet.dat su Dropbox et similia  (Read 894 times)
Minosse (OP)
Member
**
Offline Offline

Activity: 117
Merit: 14


View Profile
January 30, 2014, 12:08:22 AM
 #1

Da quanto ho capito, il saldo in bitcoin di un wallet è tenuto in questo file, che è quindi l'unico che interessa salvare ai fini di un recupero dopo, ad esempio, una formattazione. Stavo pensando al fatto di poter sfruttare le funzioni di backup del mio Dropbox e mi chiedevo cosa ne pensassero i più navigati di una soluzione di questo tipo: uso 7zip per generare un file zip contenente wallet.dat cifrato con algoritmo AES-256. In più, sia il file wallet.dat che il suo zip sarebbero rinominati in modo casuale (tipo ricetta.doc). Dato che un approccio del genere renderebbe l'intera operazione di (s)compattamento macchinosa e tediosa (e quindi da ripetersi il meno frequentemente possibile), qual è il momento preciso in cui è necessario procedere all'aggiornamento dello zip con la nuova versione di wallet.dat?

Grazie mille
wariner
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1250
Merit: 1004


pool.sexy


View Profile
January 30, 2014, 07:31:13 AM
 #2

io lascerei perdere di mettere il mio wallet online...se proprio vuoi farlo ci sono servizi più sicuri rispetto a "dropbox" tipo "wuala".

Per me la soluzione migliore per fare un backup è salvare il wallet in una chiavetta USB criptarla con truecrypt e metterla in un cassetto.  Wink

IMHO

Pool.sexy - Pool ETH-ETC-EXP-UBQ-ZEC-DBIX..and more low fee Discussion

my BTC: 1KiMpRAWscBvhRgLs8jDnqrZEKJzt3Ypfi
CryptoBeing
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 29
Merit: 0


View Profile
January 30, 2014, 07:51:13 AM
 #3

La regola che di solito si segue per avere un backup affidabile, non solo per quanto riguarda il wallet ma in generale, è avere i dati *contemporaneamente* in almeno due posti diversi, di cui almeno uno off-line.
Quindi, visto il costo irrisorio, io farei almeno due chiavette truecrypt e una la metterei se possibile in un posto fisicamente diverso da casa.

Lo so che può sembrare paranoico ma occupandomi di queste cose anche per lavoro ne ho viste tante di situazioni...
golikcoin
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 952
Merit: 1000



View Profile
January 30, 2014, 08:24:10 AM
 #4

per me dropbox e similari vanno anche bene, ma non mettere su un file chiamato "walltet.dat".

1) crypta il tuo wallet
2) crea un volume criptato con truecrypt grande poco più del wallet
3) mettilo dove ti pare e non dimenticarti le passowrd per aprire il file e poi il wallet  Wink


 
 
           ▄████▄
         ▄████████▄
       ▄████████████▄
     ▄████████████████▄
    ████████████████████      ▄█▄                 ▄███▄                 ▄███▄                 ▄████████████████▀   ▄██████████

  ▄▄▄▀█████▀▄▄▄▄▀█████▀▄▄▄     ▀██▄             ▄██▀ ▀██▄             ▄██▀ ▀██▄             ▄██▀                   ██
▄█████▄▀▀▀▄██████▄▀▀▀▄█████▄     ▀██▄         ▄██▀     ▀██▄         ▄██▀     ▀██▄         ▄██▀        ▄█▄          ▀██████████████▄
████████████████████████████       ▀██▄     ▄██▀         ▀██▄     ▄██▀         ▀██▄     ▄██▀          ▀█▀                        ██
 ▀████████████████████████▀          ▀██▄ ▄██▀             ▀██▄ ▄██▀     ▄█▄     ▀██▄ ▄██▀                                       ██
   ▀████████████████████▀              ▀███▀                 ▀███▀       ▀█▀       ▀███▀      ▄███████████████████████████████████▀
     ▀████████████████▀
       ▀████████████▀
         ▀████████▀
           ▀████▀
║║


║║
.
.

║║
██
║║
.
.

║║
██
║║
.
║║


║║
retek
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 238
Merit: 100


View Profile WWW
January 30, 2014, 10:20:02 AM
 #5

L'idea di backupare online il wallet è buona: va protetto da chi possa mettere le mani su quei dati (dropbox stessa o altri).

La soluzione di cryptare e rinominare l'archivio è buona.
Come già consigliato, farei sì un volume truecrypt, ma meglio ancora farne due, uno dentro l'altro e dormire come un bimbo, almeno su quel lato.

ciao

gabridome
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 162
Merit: 100


View Profile
January 30, 2014, 11:55:42 AM
 #6

Un wallet in cloud non é mai un posto sicuro in linguaggio bitcoin.

Se é crittografato può subire due tipi di attacco: forza bruta e keyloggers (ti sniffano la password dal computer).

Se proprio vuoi fare il backup del wallet ti consiglio gpg che almeno ti permette di automatizzare il processo di crittografazione ogni volta che metti il client a riposo e se anche vengono in possesso del wallet gli manca la private key che é sul tuo computer anche se sarebbe meglio se fosse su un drive usb.

Ricorda che ogni volta che digiti una password sul tuo computer un keylogger può vederla (nel caso di gpg dovrebbe però anche avere accesso al file delle chiavi private).

Il mio consiglio é in buona sostanza questo: tieni online ciò che sei disposto a farti rubare. Il resto tienilo su un computer offline o su un hardware wallet o su carta oppure su un brainwallet (con almeno 16 parole nel TUO linguaggio).

Ah dimenticavo: brainwallet e paperwallet considerali "bruciati" alla prima transazione.
jkoin
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 484
Merit: 500



View Profile
January 30, 2014, 12:16:04 PM
 #7

se devi lasciarli "dormire per un lungo periodo" puoi tranquillamente salvare il file criptato online, l'importante è non digitare la password ogni tanto perchè "si vuole controllare il wallet" perchè nell'ipotesi di un keylogger vi verrebbe letta..

lui non vi dice niente: https://www.google.it/#q=insurance.aes256

poi se siete iperparanoici ci sono queste nozioni accademiche da sapere:
non mi ricordo il motivo ma non è buona norma criptare un file già criptato usando lo stesso algoritmo.
non criptare file diversi con la stessa password e lo stesso algoritmo (ipotesi più o meno remota di correlation attack)
robydelo
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 9
Merit: 0


View Profile
January 30, 2014, 12:19:56 PM
 #8

io lascerei perdere di mettere il mio wallet online...se proprio vuoi farlo ci sono servizi più sicuri rispetto a "dropbox" tipo "wuala".

Per me la soluzione migliore per fare un backup è salvare il wallet in una chiavetta USB criptarla con truecrypt e metterla in un cassetto.  Wink

IMHO

Suggerirei che il "cassetto" con la copia di backup sia collocato in un luogo fisicamente distante (molto distante).
Potrebbe esserci sempre un incendio o altro ....

Saluti.
jkoin
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 484
Merit: 500



View Profile
January 30, 2014, 12:22:00 PM
 #9

comunque mi preoccuperei anche di cancellare veramente il file wallet.dat dal pc..se mai dovessero rubarvelo...

e non basta svuotare il cestino....
wariner
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1250
Merit: 1004


pool.sexy


View Profile
January 30, 2014, 01:11:14 PM
 #10

comunque mi preoccuperei anche di cancellare veramente il file wallet.dat dal pc..se mai dovessero rubarvelo...

e non basta svuotare il cestino....

esatto! e qui torniamo alla discussione https://bitcointalk.org/index.php?topic=108956.0

Suggerirei che il "cassetto" con la copia di backup sia collocato in un luogo fisicamente distante (molto distante).
Potrebbe esserci sempre un incendio o altro ....

Saluti.

ovviamente...non tenera la copia e l'originale nello stesso posto credo sia sottointeso..

Pool.sexy - Pool ETH-ETC-EXP-UBQ-ZEC-DBIX..and more low fee Discussion

my BTC: 1KiMpRAWscBvhRgLs8jDnqrZEKJzt3Ypfi
Minosse (OP)
Member
**
Offline Offline

Activity: 117
Merit: 14


View Profile
January 30, 2014, 01:47:05 PM
 #11

Grazie a tutti. Nessuno però ha risposto a questa mia domanda: qual è il momento preciso in cui è necessario procedere all'aggiornamento dello zip con la nuova versione di wallet.dat? Mi serve saperlo per ridurre al minimo il numero di archiviazioni ed estrazioni del file wallet.dat nello zip criptato.
golikcoin
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 952
Merit: 1000



View Profile
January 30, 2014, 02:52:51 PM
 #12

ogni volta che aggiungi un nuovo address al tuo wallet, se lasci sempre lo/gli stessi non ce ne sarà mai bisogno


 
 
           ▄████▄
         ▄████████▄
       ▄████████████▄
     ▄████████████████▄
    ████████████████████      ▄█▄                 ▄███▄                 ▄███▄                 ▄████████████████▀   ▄██████████

  ▄▄▄▀█████▀▄▄▄▄▀█████▀▄▄▄     ▀██▄             ▄██▀ ▀██▄             ▄██▀ ▀██▄             ▄██▀                   ██
▄█████▄▀▀▀▄██████▄▀▀▀▄█████▄     ▀██▄         ▄██▀     ▀██▄         ▄██▀     ▀██▄         ▄██▀        ▄█▄          ▀██████████████▄
████████████████████████████       ▀██▄     ▄██▀         ▀██▄     ▄██▀         ▀██▄     ▄██▀          ▀█▀                        ██
 ▀████████████████████████▀          ▀██▄ ▄██▀             ▀██▄ ▄██▀     ▄█▄     ▀██▄ ▄██▀                                       ██
   ▀████████████████████▀              ▀███▀                 ▀███▀       ▀█▀       ▀███▀      ▄███████████████████████████████████▀
     ▀████████████████▀
       ▀████████████▀
         ▀████████▀
           ▀████▀
║║


║║
.
.

║║
██
║║
.
.

║║
██
║║
.
║║


║║
Minosse (OP)
Member
**
Offline Offline

Activity: 117
Merit: 14


View Profile
January 30, 2014, 02:57:55 PM
 #13

ogni volta che aggiungi un nuovo address al tuo wallet, se lasci sempre lo/gli stessi non ce ne sarà mai bisogno

Cioè se se userò sempre lo stesso indirizzo 1xyz, potrò evitare di toccare la vecchia copia di wallet.dat e nel frattempo continuare a ricevere/inviare BTC su/da 1xyz?
golikcoin
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 952
Merit: 1000



View Profile
January 30, 2014, 03:05:17 PM
 #14

si esatto, però è sconsigliabile tenere un unico address con dentro tutto...


 
 
           ▄████▄
         ▄████████▄
       ▄████████████▄
     ▄████████████████▄
    ████████████████████      ▄█▄                 ▄███▄                 ▄███▄                 ▄████████████████▀   ▄██████████

  ▄▄▄▀█████▀▄▄▄▄▀█████▀▄▄▄     ▀██▄             ▄██▀ ▀██▄             ▄██▀ ▀██▄             ▄██▀                   ██
▄█████▄▀▀▀▄██████▄▀▀▀▄█████▄     ▀██▄         ▄██▀     ▀██▄         ▄██▀     ▀██▄         ▄██▀        ▄█▄          ▀██████████████▄
████████████████████████████       ▀██▄     ▄██▀         ▀██▄     ▄██▀         ▀██▄     ▄██▀          ▀█▀                        ██
 ▀████████████████████████▀          ▀██▄ ▄██▀             ▀██▄ ▄██▀     ▄█▄     ▀██▄ ▄██▀                                       ██
   ▀████████████████████▀              ▀███▀                 ▀███▀       ▀█▀       ▀███▀      ▄███████████████████████████████████▀
     ▀████████████████▀
       ▀████████████▀
         ▀████████▀
           ▀████▀
║║


║║
.
.

║║
██
║║
.
.

║║
██
║║
.
║║


║║
Sandro kensan
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 708
Merit: 506


I support freedom of choice


View Profile WWW
February 01, 2014, 05:13:56 PM
 #15

ogni volta che aggiungi un nuovo address al tuo wallet, se lasci sempre lo/gli stessi non ce ne sarà mai bisogno

Cioè se se userò sempre lo stesso indirizzo 1xyz, potrò evitare di toccare la vecchia copia di wallet.dat e nel frattempo continuare a ricevere/inviare BTC su/da 1xyz?

C'è una lunga discussione su questo in cui alcuni affermano che BitcoinQt crea un indirizzo btc nuovo per ogni resto che arriva mentre Multibit non lo fa. Quindi la risposta è dipende dal client.

NON TENERE MAI I PROPRI BITCOIN DEPOSITATI SUI CONTI DEGLI EXCHANGE - BE YOUR OWN BANK
Pages: [1]
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!