Bitcoin Forum
June 15, 2024, 08:34:01 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: [1]
  Print  
Author Topic: Domanda su accertamenti fiscali Agenzia dell'Entrate.  (Read 269 times)
Frances12 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 4
Merit: 0


View Profile
January 19, 2018, 05:29:43 PM
 #1

Buonasera a tutta la community,posso dire di essere ancora nuovo nel mondo delle criptovalute,perciò ho spesso dei dubbi che devo chiarirmi.
Mi chiedevo...se una persona che acquista bitcoin (18-20 anni e studente senza reddito) versa ai venditori privati con varie ricariche postepay/bollettini postali nell'arco di pochi mesi una somma vicino ai 7-8-9mila euro,potrà essere soggetto ad accertamenti fiscali futuri ?? In molte di questi versamenti la causale era "acquisto btc/acquisto bitcoin".
Come si comporta l'Agenzia dell'Entrate quando viene a sapere tramite le poste italiane di queste transazioni ??
Grazie per i chiarimenti,buon proseguimento.
Dernoste
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 646
Merit: 135


View Profile
January 19, 2018, 06:11:20 PM
 #2

credo che sotto i 10000€ sia abbastanza difficile....
Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
January 19, 2018, 06:13:22 PM
 #3

7-8-9 mila euro.

Alla faccia del cazzo dello "studente senza reddito".

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
Speculatoross
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 490
Merit: 353


this is not a bounty avatar


View Profile
January 19, 2018, 06:55:38 PM
 #4

si infatti, sotto i 10.000€ è molto improbabile vengano a farti un controllo fiscale....

in ogni caso se puoi dimostrare che sono soldi leciti (risparmi di gioventù, lavori stagionali, soldi dei tuoi regolarmente dichiarati ecc) non vedo perchè tu non debba stare tranquillo, comprare bitcoin è legale.
in caso contrario sembra tu stia chiedendo se il trading è un modo fattibile per pulire/giustificare entrate irregolari:)

asdlolciterquit
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 1666
Merit: 565


View Profile
January 19, 2018, 08:23:39 PM
 #5

7-8-9 mila euro.

Alla faccia del cazzo dello "studente senza reddito".

minghie a 18 anni 8 mila euro senza avere un reddito vuol dire che la paghetta è stata generosa a lungo :v
alexrossi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3766
Merit: 1742


Join the world-leading crypto sportsbook NOW!


View Profile
January 20, 2018, 08:45:53 AM
 #6

Devi dire che sono i proventi dei regali della cresima, prima comunione, compleanni e visite ai nonni, tutti tenuti in contanti durante gli anni e mai spesi.

  ▄▄███████▄███████▄▄▄
 █████████████
▀▀▀▀▀▀████▄▄
███████████████
       ▀▀███▄
███████████████
          ▀███
 █████████████
             ███
███████████▀▀               ███
███                         ███
███                         ███
 ███                       ███
  ███▄                   ▄███
   ▀███▄▄             ▄▄███▀
     ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀
         ▀▀▀███████▀▀▀
░░░████▄▄▄▄
░▄▄░
▄▄███████▄▀█████▄▄
██▄████▌▐█▌█████▄██
████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████
██████▄▄▄█▄▄▄██████
█░███████░▐█▌░███████░█
▀▀██▀░██░▐█▌░██░▀██▀▀
▄▄▄░█▀░█░██░▐█▌░██░█░▀█░▄▄▄
██▀░░░░▀██░▐█▌░██▀░░░░▀██
▀██
█████▄███▀▀██▀▀███▄███████▀
▀███████████████████████▀
▀▀▀▀███████████▀▀▀▀
▄▄██████▄▄
▀█▀
█  █▀█▀
  ▄█  ██  █▄  ▄
█ ▄█ █▀█▄▄█▀█ █▄ █
▀▄█ █ ███▄▄▄▄███ █ █▄▀
▀▀ █    ▄▄▄▄    █ ▀▀
   ██████   █
█     ▀▀     █
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄
▄ ██████▀▀██████ ▄
▄████████ ██ ████████▄
▀▀███████▄▄███████▀▀
▀▀▀████████▀▀▀
█████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI
CURRENCY
1500+
CASINO GAMES
CRYPTO EXCLUSIVE
CLUBHOUSE
FAST & SECURE
PAYMENTS
.
..PLAY NOW!..
Frances12 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 4
Merit: 0


View Profile
January 20, 2018, 07:55:32 PM
 #7

Ok,altra cosa...ho letto che l'Agenzia dell'Entrate ad oggi non prevede  ancora una tassazione sulla compravendita di bitcoin tra privati (che non è la stessa cosa per aziende o attività commerciali),perciò pensavo ----> Se nella causale delle ricariche effettuate c'era scritto "acquisto bitcoin",loro non potranno fare più di tanto giusto ?? La sanzione per omessa dichiarazione dei redditi,cosa che scatta in automatico dopo 90 giorni dalla non dichiarazione,in questo caso comprenderebbe o non le imposte ?? Grazie ancora per le risposte.
euripide
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 634
Merit: 500



View Profile
January 21, 2018, 12:02:34 AM
 #8

Ok,altra cosa...ho letto che l'Agenzia dell'Entrate ad oggi non prevede  ancora una tassazione sulla compravendita di bitcoin tra privati (che non è la stessa cosa per aziende o attività commerciali),perciò pensavo ----> Se nella causale delle ricariche effettuate c'era scritto "acquisto bitcoin",loro non potranno fare più di tanto giusto ?? La sanzione per omessa dichiarazione dei redditi,cosa che scatta in automatico dopo 90 giorni dalla non dichiarazione,in questo caso comprenderebbe o non le imposte ?? Grazie ancora per le risposte.

secondo me nessuno può darti delle risposte sicure al 100%.
però non capisco una cosa, tu li hai solo comprati ? non li hai rivenduti ? se hai solo comprato , non ci sono problemi

Bencad
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 41
Merit: 0


View Profile
January 21, 2018, 10:16:50 AM
 #9

Molto difficile che facciano qualcosa, anche perchè in Italia i Bitcoin non sono ancora regolamentati... quindi cosa dovrebbero fare? hai fatto semplicemente degli acquisti...
Frances12 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 4
Merit: 0


View Profile
January 21, 2018, 10:30:04 AM
 #10

Non so bene come funziona la dichiarazione dei redditi...quindi a quanto pare non è compito dell'Agenzia dell'Entrate capire da dove proviene una somma simile,per acquisti come il mio che non generano profitti notevoli da tassare. Perchè so che Poste Italiane è obbligata a comunicare qualsiasi operazione all'Agenzia stessa. Perciò mi chiedevo,io non dichiaro nulla ma vado in posta per effettuare dei versamenti,la posta lo comunica all'Agenzia che in futuro mi chiederà perchè non ho dichiarato le somme spese.
duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
January 21, 2018, 02:16:17 PM
 #11

Il pericolo non è che non dichiari le somme spese: potresti infatti spenderli per andare a putt@@ e non avresti alcun obbligo dichiarativo   Grin
Il pericolo invece è dato dal fatto che ci sono alcuni obblighi relativi al possesso di valuta estera o di attività finanziarie detenute all'estero che comporterebbero l'obbligo di compilare il riquadro rw della dichiarazione.
Per ora le coin non sono riconosciute come valuta e quindi per ora l'obbligo non ci sarebbe, ma se un domani i nostri amati governanti/parlamentari decidessero per interpretazione opposta, potrebbero creare qualche problema anche "a ritroso".....  è questo il punto.
Che io sappia però ad oggi non ci sono notizie in merito a queste possibili interpretazioni.
Pages: [1]
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!