Bitcoin Forum
June 24, 2024, 11:13:08 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: [1]
  Print  
Author Topic: Compatibilità tra "formati diversi" di Bitcoin  (Read 675 times)
Minosse (OP)
Member
**
Offline Offline

Activity: 117
Merit: 14


View Profile
December 15, 2015, 11:34:57 AM
 #1

Quando si legge in giro di versioni alternative di Bitcoin, come i vari BIPxx, cosa si intende di preciso? E se uno di questi venisse adottato, noi che abbiamo i BTC "tradizionali" ci ritroveremmo in concorrenza con questi (e magari un giorno, se una di queste prendesse il sopravvento, scoprire che la nostra manciata di bit che non vale più nulla) oppure sono intercompatibili? Per farla breve, devo temere o no che una nuova versione del protocollo Bitcoin possa rendere inutile quella attuale?
picchio
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2506
Merit: 1120



View Profile
December 15, 2015, 12:52:57 PM
 #2

Quando si legge in giro di versioni alternative di Bitcoin, come i vari BIPxx, cosa si intende di preciso? E se uno di questi venisse adottato, noi che abbiamo i BTC "tradizionali" ci ritroveremmo in concorrenza con questi (e magari un giorno, se una di queste prendesse il sopravvento, scoprire che la nostra manciata di bit che non vale più nulla) oppure sono intercompatibili? Per farla breve, devo temere o no che una nuova versione del protocollo Bitcoin possa rendere inutile quella attuale?
Da quello che ho capito non hai nulla da temere, solo che se la comunità (i miner sostanzialmente, quindi le minning pool) adotta una modifica al protocollo non dovrebbe influire in nessun modo sulle chiavi private e quindi sul fatto che con esse potrai sempre firmare le transazioni che ti permettono di "spendere" i tuoi amati BTC.
Al massimo un determinato client non sarà piu' in grado di firmare e creare una transazione ma cambiando client e importando la chiave privata sul nuovo vai tranquillo.
Qualora decidessero di fare in modo che una transazione non puo' essere firmata con la chiave privata allora o predispongono una "via di fuga" o si svilupperà una chain parallela.
In sostanza: stai tranquillo, non conviene a nessuno che ha interesse al proseguimento di BTC intraprendere azioni che possano rendere impossibile lo spenderli.

Waves mi piaceva ora non più.
gbianchi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3122
Merit: 2680



View Profile
December 15, 2015, 02:26:48 PM
 #3

Quando si legge in giro di versioni alternative di Bitcoin, come i vari BIPxx, cosa si intende di preciso? E se uno di questi venisse adottato, noi che abbiamo i BTC "tradizionali" ci ritroveremmo in concorrenza con questi (e magari un giorno, se una di queste prendesse il sopravvento, scoprire che la nostra manciata di bit che non vale più nulla) oppure sono intercompatibili? Per farla breve, devo temere o no che una nuova versione del protocollo Bitcoin possa rendere inutile quella attuale?

i BIP sono proposte di miglioramento del protocollo. (Bitcoin Improvement Proposal)

Ce ne sono acluni che non hanno nessuna influenza sugli utenti normali (ad esempio alcuni sono aggiunte
di funzionalita' al client core), mentre altri possono effettivamente avere delle ripercussioni.

Ultimamente ad esempio sono usciti alcuni BIP (100, 101, 102) che propongono soluzioni al
problema della dimensione del blocco.

questi BIP possono causare Hard Fork, ossia dividere ad un certo momento X la blockchain in due parti,
da una parte tutti gli utenti che hanno client non conformi e dall'altra parte tutti utenti che hanno utenti conformi al nuobo BIP.

Per questo motivo, quando si progetta un BIP con possibilita' di hardfork, si progetta anche
il modo (lento e conosciuto con estremo anticipo) delle modalita' dell'hard fork, per dare possibilita'
a tutti gli utenti di adeguarsi estremamente in anticipo ed evitare di avere problemi nelle transazioni.

In ogni caso, per spendere dei BTC ci vuole la chiave privata, ossia nessuno che non possiede la chiave
privata puo' spendere i BTC. Anche in caso di hard fork, il problema che puo' succedere e' che NOI ci troviamo a fare
transazioni su un ramo errato della BLockchain peche' stiamo usando un client (molto) obsoleto,
non che i nostri BTC non valgano piu' nulla !






GUIDA PER NUOVI UTENTI https://bitcointalk.org/index.php?topic=1241459.0
DO NOT HOLD YOUR BTC ON THIRD PARTY EXCHANGES – BE YOUR OWN BANK https://bitcointalk.org/index.php?topic=945881.0
BITCOIN... WHAT IS IT ? https://bitcointalk.org/index.php?topic=2107660.0
arulbero
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1915
Merit: 2074


View Profile
December 16, 2015, 10:59:23 AM
 #4


i BIP sono proposte di miglioramento del protocollo. (Bitcoin Improvement Proposal)

Ce ne sono acluni che non hanno nessuna influenza sugli utenti normali (ad esempio alcuni sono aggiunte
di funzionalita' al client core), mentre altri possono effettivamente avere delle ripercussioni.

Ultimamente ad esempio sono usciti alcuni BIP (100, 101, 102) che propongono soluzioni al
problema della dimensione del blocco.

questi BIP possono causare Hard Fork, ossia dividere ad un certo momento X la blockchain in due parti,
da una parte tutti gli utenti che hanno client non conformi e dall'altra parte tutti utenti che hanno utenti conformi al nuobo BIP.

Per questo motivo, quando si progetta un BIP con possibilita' di hardfork, si progetta anche
il modo (lento e conosciuto con estremo anticipo) delle modalita' dell'hard fork, per dare possibilita'
a tutti gli utenti di adeguarsi estremamente in anticipo ed evitare di avere problemi nelle transazioni.

In ogni caso, per spendere dei BTC ci vuole la chiave privata, ossia nessuno che non possiede la chiave
privata puo' spendere i BTC. Anche in caso di hard fork, il problema che puo' succedere e' che NOI ci troviamo a fare
transazioni su un ramo errato della BLockchain peche' stiamo usando un client (molto) obsoleto,
non che i nostri BTC non valgano piu' nulla !

In sostanza se un utente si accorge che una propria transazione non compare nel ramo principale della blockchain, è sufficiente quindi che cambi il client che sta utilizzando (importando lì ovviamente le chiavi private) per tornare a essere in grado di spendere i propri btc. È questa l'unica ripercussione possibile, cioè il peggio che possa capitare?
gbianchi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3122
Merit: 2680



View Profile
December 16, 2015, 11:33:30 AM
 #5


i BIP sono proposte di miglioramento del protocollo. (Bitcoin Improvement Proposal)

Ce ne sono acluni che non hanno nessuna influenza sugli utenti normali (ad esempio alcuni sono aggiunte
di funzionalita' al client core), mentre altri possono effettivamente avere delle ripercussioni.

Ultimamente ad esempio sono usciti alcuni BIP (100, 101, 102) che propongono soluzioni al
problema della dimensione del blocco.

questi BIP possono causare Hard Fork, ossia dividere ad un certo momento X la blockchain in due parti,
da una parte tutti gli utenti che hanno client non conformi e dall'altra parte tutti utenti che hanno utenti conformi al nuobo BIP.

Per questo motivo, quando si progetta un BIP con possibilita' di hardfork, si progetta anche
il modo (lento e conosciuto con estremo anticipo) delle modalita' dell'hard fork, per dare possibilita'
a tutti gli utenti di adeguarsi estremamente in anticipo ed evitare di avere problemi nelle transazioni.

In ogni caso, per spendere dei BTC ci vuole la chiave privata, ossia nessuno che non possiede la chiave
privata puo' spendere i BTC. Anche in caso di hard fork, il problema che puo' succedere e' che NOI ci troviamo a fare
transazioni su un ramo errato della BLockchain peche' stiamo usando un client (molto) obsoleto,
non che i nostri BTC non valgano piu' nulla !

In sostanza se un utente si accorge che una propria transazione non compare nel ramo principale della blockchain, è sufficiente quindi che cambi il client che sta utilizzando (importando lì ovviamente le chiavi private) per tornare a essere in grado di spendere i propri btc. È questa l'unica ripercussione possibile, cioè il peggio che possa capitare?

credo che il peggio sia che sei sul ramo sbagliato della blockchain, uno ti fa una transazione di BTC, tu gli di quello che dovevi in cambio (ad esempio euro),
 e scopri  DOPO che eri sul ramo sbagliato e quindi in realta' tu hai dato gli euro ma non hai ricevuto NIENTE (sul ramo buono la transazione non c'e')

Da quello che mi viene in mente (correggetemi se sbaglio) questa probabilmente e' la peggiore evenienza "singola" in caso di hardofrk.
dopodiche' se il tipo era in buonafede ti rifa' la transazione sul ramo buono e pace, altrimenti se era uno scammer hai perso tutto.

Piu' n generale capisci bene che se una situazione del genere dura troppo tempo, succede un casino immane, per quello che va gestita
con largo anticipo. Un hardfork non gestito (e quindi che dura giorni) puo' portare al casino totale e quindi ad una perdita di fiducia
collettiva sul sistema bitcoin.



GUIDA PER NUOVI UTENTI https://bitcointalk.org/index.php?topic=1241459.0
DO NOT HOLD YOUR BTC ON THIRD PARTY EXCHANGES – BE YOUR OWN BANK https://bitcointalk.org/index.php?topic=945881.0
BITCOIN... WHAT IS IT ? https://bitcointalk.org/index.php?topic=2107660.0
picchio
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2506
Merit: 1120



View Profile
December 16, 2015, 01:25:03 PM
 #6

...
credo che il peggio sia che sei sul ramo sbagliato della blockchain, uno ti fa una transazione di BTC, tu gli di quello che dovevi in cambio (ad esempio euro),
 e scopri  DOPO che eri sul ramo sbagliato e quindi in realta' tu hai dato gli euro ma non hai ricevuto NIENTE (sul ramo buono la transazione non c'e')

Da quello che mi viene in mente (correggetemi se sbaglio) questa probabilmente e' la peggiore evenienza "singola" in caso di hardofrk.
dopodiche' se il tipo era in buonafede ti rifa' la transazione sul ramo buono e pace, altrimenti se era uno scammer hai perso tutto.
...
Si parla quindi di double spending. Ma se io pubblico la transazione anche sull'altro ramo e gli input della transazione non sono stato utilizzati (il compratore è onesto) la stessa dovrebbe essere inserita anche nell'altra catena. Quindi, o a destra o a sinistra, avro' i miei btc.

..
Piu' n generale capisci bene che se una situazione del genere dura troppo tempo, succede un casino immane, per quello che va gestita con largo anticipo. Un hardfork non gestito (e quindi che dura giorni) puo' portare al casino totale e quindi ad una perdita di fiducia collettiva sul sistema bitcoin.

Vero e proprio per questo credo che in poche ore le mining pool decideranno quale ramo adottare anche perche' la velocità si dimezzerebbe e non conviene a nessuno.
Vedo solo un problema se qualcuno con quasi il 50% della potenza di hash volesse affossare BTC, in questi casi potrebbe approfittarsene e creare scompiglio.

Waves mi piaceva ora non più.
Pages: [1]
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!