Bitcoin Forum
June 17, 2024, 12:45:47 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: [1] 2 »  All
  Print  
Author Topic: Aumento KW da 3 a 7 per Antminer  (Read 541 times)
gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 10:09:46 AM
 #1

Ciao,

vi vorrei porre un quesito, partiamo subito dicendo che non sono un elettricista.

Ho aumentato i miei kw di casa da 3 quindi 3.3 a 7 precisamente 7.7

Ora se metto in funzione 3 antminer D3 salta il salvavita, ma non il contantore centrale "contatore enel bianco", come mai secondo voi?

Uso 3 prese diverve, una per ogni antminer, con ciabatta corrente.

Grazie

dndssc
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 266
Merit: 102


View Profile
December 05, 2017, 10:20:49 AM
 #2

Perché l'interruttore sul quadro elettrico è da 3kw

★ ★ ★ ★ ★   DeepOnion    Anonymous and Untraceable Cryptocurrency    TOR INTEGRATED & SECURED   ★ ★ ★ ★ ★
› › › › ›  JOIN THE NEW AIRDROP ✈️        VERIFIED WITH DEEPVAULT  ‹ ‹ ‹ ‹ ‹
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬   ANN  WHITEPAPER  FACEBOOK  TWITTER  YOUTUBE  FORUM   ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 10:24:14 AM
 #3

Quello che salta? devo cambiare solo quello? facile da cambiare? mi sapresti dire che modelo devo comprare.

Grazie mille

Perché l'interruttore sul quadro elettrico è da 3kw
badream
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 291
Merit: 155


View Profile
December 05, 2017, 10:36:10 AM
 #4

Quello che salta? devo cambiare solo quello? facile da cambiare? mi sapresti dire che modelo devo comprare.

Grazie mille

Perché l'interruttore sul quadro elettrico è da 3kw

In questi casi è sempre bene chiamare un elettricista, meglio spendere qualche euro in più ma avere la sicurezza che non salti per aria casa appena accendi la tv Cheesy

gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 10:37:58 AM
 #5

ok grazie  Grin

Quello che salta? devo cambiare solo quello? facile da cambiare? mi sapresti dire che modelo devo comprare.

Grazie mille

Perché l'interruttore sul quadro elettrico è da 3kw

In questi casi è sempre bene chiamare un elettricista, meglio spendere qualche euro in più ma avere la sicurezza che non salti per aria casa appena accendi la tv Cheesy
dndssc
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 266
Merit: 102


View Profile
December 05, 2017, 10:39:12 AM
 #6

In teoria basta che cambi il salvavita e l'interruttore del quadro sotto al quale hai le prese a cui colleghi i d3 mettendo quelli che supportano più kw (la misura però è in ampere e c'è scritta nei vari interruttori del quadro)
Potresti anche avere problemi con i cavi, di certo quella volta hanno messo cavi che tengono 3kw, con un assorbimento del genere rischi di bruciare i cavi che hai dentro ai muri, ti conviene far controllare anche quelli

★ ★ ★ ★ ★   DeepOnion    Anonymous and Untraceable Cryptocurrency    TOR INTEGRATED & SECURED   ★ ★ ★ ★ ★
› › › › ›  JOIN THE NEW AIRDROP ✈️        VERIFIED WITH DEEPVAULT  ‹ ‹ ‹ ‹ ‹
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬   ANN  WHITEPAPER  FACEBOOK  TWITTER  YOUTUBE  FORUM   ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 11:03:57 AM
 #7

Chiamerò un elettricista sicuramente, una domanda, come si verifica la portata max di una presa? Esistono dei dispositivi che verificano tutto questo. Grazie.

In teoria basta che cambi il salvavita e l'interruttore del quadro sotto al quale hai le prese a cui colleghi i d3 mettendo quelli che supportano più kw (la misura però è in ampere e c'è scritta nei vari interruttori del quadro)
Potresti anche avere problemi con i cavi, di certo quella volta hanno messo cavi che tengono 3kw, con un assorbimento del genere rischi di bruciare i cavi che hai dentro ai muri, ti conviene far controllare anche quelli
dndssc
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 266
Merit: 102


View Profile
December 05, 2017, 11:11:39 AM
 #8

Il problema non è la presa, sono i cavi che vanno dalla presa al quadro elettrico, di certo se attacchi un d3 che assorbe un kw di corrente ad una presa non la fondi

★ ★ ★ ★ ★   DeepOnion    Anonymous and Untraceable Cryptocurrency    TOR INTEGRATED & SECURED   ★ ★ ★ ★ ★
› › › › ›  JOIN THE NEW AIRDROP ✈️        VERIFIED WITH DEEPVAULT  ‹ ‹ ‹ ‹ ‹
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬   ANN  WHITEPAPER  FACEBOOK  TWITTER  YOUTUBE  FORUM   ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
JPP1972
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 362
Merit: 252


View Profile
December 05, 2017, 12:30:45 PM
Last edit: December 05, 2017, 12:43:45 PM by JPP1972
 #9

Chiamerò un elettricista sicuramente, una domanda, come si verifica la portata max di una presa? Esistono dei dispositivi che verificano tutto questo. Grazie.

In teoria basta che cambi il salvavita e l'interruttore del quadro sotto al quale hai le prese a cui colleghi i d3 mettendo quelli che supportano più kw (la misura però è in ampere e c'è scritta nei vari interruttori del quadro)
Potresti anche avere problemi con i cavi, di certo quella volta hanno messo cavi che tengono 3kw, con un assorbimento del genere rischi di bruciare i cavi che hai dentro ai muri, ti conviene far controllare anche quelli
Io quando stavo aspettanvo i miei D3 avevo alzato il contratto  ( con il gestore elettrico) , cosa che tu hai già fatto, ed appunto chiamato un elettricista ( benchè l'impianto sarei riuscito a farlo anche io.... ) che mi ha fatto un impianto a parte con salvavita dedicato..... cavo diametro 6 mm in arrivo dall'interruttore generale del fornitore.. arrivo a centralina con salvavita dedicato e poi derivazione per ogni presa con cavi da 2.5 mm.... tutte prese 16 ampere... ad ogni presa relativo interruttore per disalimentare appunto la presa senza dover staccare la spina...  sono stato mooolto abbondante.... ma davanti ad eventuali sovraccarichi con conseguenze nefaste ( leggasi incendio abitazione) non c'è da scherzare.....
Piccola nota di servizio... un antminer consuma a seconda dell'hashrate che imposti dai 700 ai 1400 watt ( overclock 21.5 GH/sec) , 3.20 - 6.40 Ampere cadauno... cavi del 2.5 come diametro reggono con una lunghezza di 6 metri sui 16 Ampere... maggiore è la lunghezza e minore sarà la portata del cavo...   attenzione..... si parla di carichi massimi.... vale come sempre la logica del sovradimensionamento.... non fa mai male....

Ciao!
gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 01:22:33 PM
Last edit: December 05, 2017, 01:41:02 PM by gians82
 #10

Ciao, scusami quanto hai pagato per fare tutto questo? Grazie

Quindi potrebbe essere pericoloso, anche se uso diverse prese, io ho settato i d3 a 15gh a 717watt.

Ogni presa 1 miner

Chiamerò un elettricista sicuramente, una domanda, come si verifica la portata max di una presa? Esistono dei dispositivi che verificano tutto questo. Grazie.

In teoria basta che cambi il salvavita e l'interruttore del quadro sotto al quale hai le prese a cui colleghi i d3 mettendo quelli che supportano più kw (la misura però è in ampere e c'è scritta nei vari interruttori del quadro)
Potresti anche avere problemi con i cavi, di certo quella volta hanno messo cavi che tengono 3kw, con un assorbimento del genere rischi di bruciare i cavi che hai dentro ai muri, ti conviene far controllare anche quelli
Io quando stavo aspettanvo i miei D3 avevo alzato il contratto  ( con il gestore elettrico) , cosa che tu hai già fatto, ed appunto chiamato un elettricista ( benchè l'impianto sarei riuscito a farlo anche io.... ) che mi ha fatto un impianto a parte con salvavita dedicato..... cavo diametro 6 mm in arrivo dall'interruttore generale del fornitore.. arrivo a centralina con salvavita dedicato e poi derivazione per ogni presa con cavi da 2.5 mm.... tutte prese 16 ampere... ad ogni presa relativo interruttore per disalimentare appunto la presa senza dover staccare la spina...  sono stato mooolto abbondante.... ma davanti ad eventuali sovraccarichi con conseguenze nefaste ( leggasi incendio abitazione) non c'è da scherzare.....
Piccola nota di servizio... un antminer consuma a seconda dell'hashrate che imposti dai 700 ai 1400 watt ( overclock 21.5 GH/sec) , 3.20 - 6.40 Ampere cadauno... cavi del 2.5 come diametro reggono con una lunghezza di 6 metri sui 16 Ampere... maggiore è la lunghezza e minore sarà la portata del cavo...   attenzione..... si parla di carichi massimi.... vale come sempre la logica del sovradimensionamento.... non fa mai male....

Ciao!
alexrossi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3766
Merit: 1742


Join the world-leading crypto sportsbook NOW!


View Profile
December 05, 2017, 03:14:35 PM
 #11

Mia curiosità: quanto paghi la corrente? Quanto ti è salito il canone fisso per passare a 7?

  ▄▄███████▄███████▄▄▄
 █████████████
▀▀▀▀▀▀████▄▄
███████████████
       ▀▀███▄
███████████████
          ▀███
 █████████████
             ███
███████████▀▀               ███
███                         ███
███                         ███
 ███                       ███
  ███▄                   ▄███
   ▀███▄▄             ▄▄███▀
     ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀
         ▀▀▀███████▀▀▀
░░░████▄▄▄▄
░▄▄░
▄▄███████▄▀█████▄▄
██▄████▌▐█▌█████▄██
████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████
██████▄▄▄█▄▄▄██████
█░███████░▐█▌░███████░█
▀▀██▀░██░▐█▌░██░▀██▀▀
▄▄▄░█▀░█░██░▐█▌░██░█░▀█░▄▄▄
██▀░░░░▀██░▐█▌░██▀░░░░▀██
▀██
█████▄███▀▀██▀▀███▄███████▀
▀███████████████████████▀
▀▀▀▀███████████▀▀▀▀
▄▄██████▄▄
▀█▀
█  █▀█▀
  ▄█  ██  █▄  ▄
█ ▄█ █▀█▄▄█▀█ █▄ █
▀▄█ █ ███▄▄▄▄███ █ █▄▀
▀▀ █    ▄▄▄▄    █ ▀▀
   ██████   █
█     ▀▀     █
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄
▄ ██████▀▀██████ ▄
▄████████ ██ ████████▄
▀▀███████▄▄███████▀▀
▀▀▀████████▀▀▀
█████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI
CURRENCY
1500+
CASINO GAMES
CRYPTO EXCLUSIVE
CLUBHOUSE
FAST & SECURE
PAYMENTS
.
..PLAY NOW!..
gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 03:34:55 PM
 #12

0.15 - Canone aumento di 12 euro.

Tu usi antminer?

Mia curiosità: quanto paghi la corrente? Quanto ti è salito il canone fisso per passare a 7?
alexrossi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3766
Merit: 1742


Join the world-leading crypto sportsbook NOW!


View Profile
December 05, 2017, 03:37:47 PM
 #13

0.15 - Canone aumento di 12 euro.

Mia curiosità: quanto paghi la corrente? Quanto ti è salito il canone fisso per passare a 7?

Se è trasporto/accise/iva/gesù/madonna/santi inclusi è un ottimo prezzo in Italia

  ▄▄███████▄███████▄▄▄
 █████████████
▀▀▀▀▀▀████▄▄
███████████████
       ▀▀███▄
███████████████
          ▀███
 █████████████
             ███
███████████▀▀               ███
███                         ███
███                         ███
 ███                       ███
  ███▄                   ▄███
   ▀███▄▄             ▄▄███▀
     ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀
         ▀▀▀███████▀▀▀
░░░████▄▄▄▄
░▄▄░
▄▄███████▄▀█████▄▄
██▄████▌▐█▌█████▄██
████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████
██████▄▄▄█▄▄▄██████
█░███████░▐█▌░███████░█
▀▀██▀░██░▐█▌░██░▀██▀▀
▄▄▄░█▀░█░██░▐█▌░██░█░▀█░▄▄▄
██▀░░░░▀██░▐█▌░██▀░░░░▀██
▀██
█████▄███▀▀██▀▀███▄███████▀
▀███████████████████████▀
▀▀▀▀███████████▀▀▀▀
▄▄██████▄▄
▀█▀
█  █▀█▀
  ▄█  ██  █▄  ▄
█ ▄█ █▀█▄▄█▀█ █▄ █
▀▄█ █ ███▄▄▄▄███ █ █▄▀
▀▀ █    ▄▄▄▄    █ ▀▀
   ██████   █
█     ▀▀     █
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄
▄ ██████▀▀██████ ▄
▄████████ ██ ████████▄
▀▀███████▄▄███████▀▀
▀▀▀████████▀▀▀
█████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI
CURRENCY
1500+
CASINO GAMES
CRYPTO EXCLUSIVE
CLUBHOUSE
FAST & SECURE
PAYMENTS
.
..PLAY NOW!..
gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 03:41:03 PM
 #14

Si si finito.

0.15 - Canone aumento di 12 euro.

Mia curiosità: quanto paghi la corrente? Quanto ti è salito il canone fisso per passare a 7?

Se è trasporto/accise/iva/gesù/madonna/santi inclusi è un ottimo prezzo in Italia
gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 04:31:35 PM
 #15

Ho sentito un elettricista mi dice che mettendo questo risolvo il problema, che dite mi fido  Grin

Interruttore magnetotermico differenziale Siemens 5SU1356-6KK16

Diff/MT dispositivo di protezione, tipo A, 1+N poli, 230V,B 16A, 30mA, 6kA

L'interruttore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 di Siemens lavora con una tensione di nominale di 230 V,e con una corrente nominale di 16 A con una caratteristica di intervento B ed ha resistenza alla corrente di cortocircuito fino a 6 kA. Il dispositivo di protezione magnetotermico differenziale dispone di 1+N poli. Grazie al modello tipo A l'interrutore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 rileva correnti di guasto sinusoidali alternate e pulsanti con componenti continue. Con un massimo di 30 mA di corrente nominale di guasto l'interruttore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 può essere impiegato per la protezione di persone, cose, protezione antincendio e ulteriore protezione contro il contatto diretto. I campi di applicazione sono l'edilizia, le applicazioni industriali e in costruzione di macchine e impianti.

Oppure brucio tutta la casa....

Grazie a tutti  Grin
JPP1972
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 362
Merit: 252


View Profile
December 05, 2017, 05:49:25 PM
Last edit: December 05, 2017, 06:09:51 PM by JPP1972
 #16

Ho sentito un elettricista mi dice che mettendo questo risolvo il problema, che dite mi fido  Grin

Interruttore magnetotermico differenziale Siemens 5SU1356-6KK16

Diff/MT dispositivo di protezione, tipo A, 1+N poli, 230V,B 16A, 30mA, 6kA

L'interruttore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 di Siemens lavora con una tensione di nominale di 230 V,e con una corrente nominale di 16 A con una caratteristica di intervento B ed ha resistenza alla corrente di cortocircuito fino a 6 kA. Il dispositivo di protezione magnetotermico differenziale dispone di 1+N poli. Grazie al modello tipo A l'interrutore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 rileva correnti di guasto sinusoidali alternate e pulsanti con componenti continue. Con un massimo di 30 mA di corrente nominale di guasto l'interruttore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 può essere impiegato per la protezione di persone, cose, protezione antincendio e ulteriore protezione contro il contatto diretto. I campi di applicazione sono l'edilizia, le applicazioni industriali e in costruzione di macchine e impianti.

Oppure brucio tutta la casa....

Grazie a tutti  Grin
Risolvi il problema perchè non ti salta più.... ha ragione... è vero.... ma il problema è un altro.... faccio un esempio.... tu hai mai tenuto accesa una stufetta elettrica ( quelle che penso abbiamo un po tutti in casa...) da 2 kw per un'ora e poi hai provato a spegerla, staccare la spina e toccarla? è ben calda....  fallo sulla spina che sè staccata mi raccomando!!!!  ne passa di corrente.... e di conseguenza di calore... sullo stesso impianto ci fai passare anche un antminer... un altro kw.... pensa a quei cavi come scaldano..... e la stufetta si accende.... si spegne.... si riaccende... ha dei periodi di riposo in cui i cavi " respirano" un po e riducono la loro temperatura..... ma un antminer no...... è una succhiacorrente energivora che non molla neppure un secondo per 24 ore... per settimane.... per mesi..... quindi a mio avviso ( come poi ho fatto io) devi per forza dedicargli un impianto capace di sopportare questo stress costante...... una lavastoviglie ciclo rapido 60 gradi fa 2 kw...... e ti fidi a mettere nella stessa linea un antminer? forse 2?  stacci attento........ molto attento........ il salvavita è vero.... sgancerà.... ma quando sgancia i cavi sono già colati...... gli elettricisti non me ne vogliano non hanno ancora ben compreso che queste macchinette non sono come un frigorifero.. una lavastoviglie .. una stufetta.. che richiedono si tanta corrente.. ma per relativi brevi periodi di tempo..... un miner ha dalla sua una costanza disarmante... digli così e vedrai che cambia faccia.... il mio quando gli ho spiegato per benino il loro funzionamento ha fatto conti ben diversi da quello che all'inizio mi aveva detto che voleva fare......
alexrossi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3766
Merit: 1742


Join the world-leading crypto sportsbook NOW!


View Profile
December 05, 2017, 06:09:18 PM
 #17

Ho sentito un elettricista mi dice che mettendo questo risolvo il problema, che dite mi fido  Grin

Interruttore magnetotermico differenziale Siemens 5SU1356-6KK16

Diff/MT dispositivo di protezione, tipo A, 1+N poli, 230V,B 16A, 30mA, 6kA

L'interruttore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 di Siemens lavora con una tensione di nominale di 230 V,e con una corrente nominale di 16 A con una caratteristica di intervento B ed ha resistenza alla corrente di cortocircuito fino a 6 kA. Il dispositivo di protezione magnetotermico differenziale dispone di 1+N poli. Grazie al modello tipo A l'interrutore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 rileva correnti di guasto sinusoidali alternate e pulsanti con componenti continue. Con un massimo di 30 mA di corrente nominale di guasto l'interruttore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 può essere impiegato per la protezione di persone, cose, protezione antincendio e ulteriore protezione contro il contatto diretto. I campi di applicazione sono l'edilizia, le applicazioni industriali e in costruzione di macchine e impianti.

Oppure brucio tutta la casa....

Grazie a tutti  Grin
Risolvi il problema perchè non ti salta più.... ha ragione... è vero.... ma il problema è un altro.... faccio un esempio.... tu hai mai tenuto accesa una stufetta elettrica ( quelle che penso abbiamo un po tutti in casa...) da 2 kw per un'ora e poi hai provato a toccare la sua spina? ne passa di corrente.... sullo stesso impianto ci fai passare anche un antminer... un altro kw.... pensa a quei cavi come scaldano..... e la stufetta si accende.... si spegne.... si riaccende... ha dei periodi di riposo in cui i cavi " respirano" un po e riducono la loro temperatura..... ma un antminer no...... è una succhiacorrente energivora che non molla neppure un secondo per 24 ore... per settimane.... per mesi..... quindi a mio avviso ( come poi ho fatto io) devi per forza dedicargli un impianto capace di sopportare questo stress costante...... una lavastoviglie ciclo rapido 60 gradi fa 2 kw...... e ti fidi a mettere nella stessa linea un antminer? forse 2?  stacci attento........ molto attento........ il salvavita è vero.... sgancerà.... ma quando sgancia i cavi sono già colati...... gli elettricisti non me ne vogliano non hanno ancora ben compreso che queste macchinette non sono come un frigorifero.. una lavastoviglie .. una stufetta.. che richiedono si tanta corrente.. ma per relativi brevi periodi di tempo..... un miner ha dalla sua una costanza disarmante... digli così e vedrai che cambia faccia.... il mio quando gli ho spiegato per benino il loro funzionamento ha fatto conti ben diversi da quello che all'inizio mi aveva detto che voleva fare......

Se non erro il carico costante non deve superare il 75% della potenza nominale

  ▄▄███████▄███████▄▄▄
 █████████████
▀▀▀▀▀▀████▄▄
███████████████
       ▀▀███▄
███████████████
          ▀███
 █████████████
             ███
███████████▀▀               ███
███                         ███
███                         ███
 ███                       ███
  ███▄                   ▄███
   ▀███▄▄             ▄▄███▀
     ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀
         ▀▀▀███████▀▀▀
░░░████▄▄▄▄
░▄▄░
▄▄███████▄▀█████▄▄
██▄████▌▐█▌█████▄██
████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████
██████▄▄▄█▄▄▄██████
█░███████░▐█▌░███████░█
▀▀██▀░██░▐█▌░██░▀██▀▀
▄▄▄░█▀░█░██░▐█▌░██░█░▀█░▄▄▄
██▀░░░░▀██░▐█▌░██▀░░░░▀██
▀██
█████▄███▀▀██▀▀███▄███████▀
▀███████████████████████▀
▀▀▀▀███████████▀▀▀▀
▄▄██████▄▄
▀█▀
█  █▀█▀
  ▄█  ██  █▄  ▄
█ ▄█ █▀█▄▄█▀█ █▄ █
▀▄█ █ ███▄▄▄▄███ █ █▄▀
▀▀ █    ▄▄▄▄    █ ▀▀
   ██████   █
█     ▀▀     █
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄
▄ ██████▀▀██████ ▄
▄████████ ██ ████████▄
▀▀███████▄▄███████▀▀
▀▀▀████████▀▀▀
█████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI
CURRENCY
1500+
CASINO GAMES
CRYPTO EXCLUSIVE
CLUBHOUSE
FAST & SECURE
PAYMENTS
.
..PLAY NOW!..
lukax8
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
December 05, 2017, 07:26:17 PM
 #18

Non sono elettricista ma lavoro da anni in edilizia e so abbastanza come si fanno gli impianti.
Negli impianti elettrici recenti per ogni presa i fili arrivano direttamente dal quadretto o al massimo da una scatola di derivazione e fili dovrebbero essere correttamente dimensionati per i 16 A (il carico di 16 A comunque non lo puoi mantenere attivo perennemente)
Negli impianti meno recenti bisogna prestare particolare attenzione perchè spesso e volentieri le prese sono collegate in serie e quasi sicuramente le sezioni dei fili sono sottodimensionate.
Ti consiglio di far controllare il tuo impianto da un elettricista 

gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 08:21:47 PM
 #19

Allora ho questo al piano di sopra:

https://image.ibb.co/d1NJkG/IMG_20171205_192335.jpg

https://preview.ibb.co/eoDxeb/IMG_20171205_192320_1.jpg

https://preview.ibb.co/eoDxeb/IMG_20171205_192320_1.jpg

e al piano di sotto questo:

https://preview.ibb.co/ktwEsw/IMG_20171205_193250.jpg

i miei miner sono al piano di sotto.

la cosa strana che non mi salta quello del piano di sotto ma quello di destra del piano di sopra.  Huh Huh Huh

https://image.ibb.co/d1NJkG/IMG_20171205_192335.jpg

se accendo i miner tutto ok, appena accendo il pc salta.

Devo far controllare tutto...
gians82 (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 22
Merit: 0


View Profile
December 05, 2017, 08:31:59 PM
 #20

Grazie mille.

Ho sentito un elettricista mi dice che mettendo questo risolvo il problema, che dite mi fido  Grin

Interruttore magnetotermico differenziale Siemens 5SU1356-6KK16

Diff/MT dispositivo di protezione, tipo A, 1+N poli, 230V,B 16A, 30mA, 6kA

L'interruttore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 di Siemens lavora con una tensione di nominale di 230 V,e con una corrente nominale di 16 A con una caratteristica di intervento B ed ha resistenza alla corrente di cortocircuito fino a 6 kA. Il dispositivo di protezione magnetotermico differenziale dispone di 1+N poli. Grazie al modello tipo A l'interrutore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 rileva correnti di guasto sinusoidali alternate e pulsanti con componenti continue. Con un massimo di 30 mA di corrente nominale di guasto l'interruttore magnetotermico differenziale 5SU1356-6KK16 può essere impiegato per la protezione di persone, cose, protezione antincendio e ulteriore protezione contro il contatto diretto. I campi di applicazione sono l'edilizia, le applicazioni industriali e in costruzione di macchine e impianti.

Oppure brucio tutta la casa....

Grazie a tutti  Grin
Risolvi il problema perchè non ti salta più.... ha ragione... è vero.... ma il problema è un altro.... faccio un esempio.... tu hai mai tenuto accesa una stufetta elettrica ( quelle che penso abbiamo un po tutti in casa...) da 2 kw per un'ora e poi hai provato a spegerla, staccare la spina e toccarla? è ben calda....  fallo sulla spina che sè staccata mi raccomando!!!!  ne passa di corrente.... e di conseguenza di calore... sullo stesso impianto ci fai passare anche un antminer... un altro kw.... pensa a quei cavi come scaldano..... e la stufetta si accende.... si spegne.... si riaccende... ha dei periodi di riposo in cui i cavi " respirano" un po e riducono la loro temperatura..... ma un antminer no...... è una succhiacorrente energivora che non molla neppure un secondo per 24 ore... per settimane.... per mesi..... quindi a mio avviso ( come poi ho fatto io) devi per forza dedicargli un impianto capace di sopportare questo stress costante...... una lavastoviglie ciclo rapido 60 gradi fa 2 kw...... e ti fidi a mettere nella stessa linea un antminer? forse 2?  stacci attento........ molto attento........ il salvavita è vero.... sgancerà.... ma quando sgancia i cavi sono già colati...... gli elettricisti non me ne vogliano non hanno ancora ben compreso che queste macchinette non sono come un frigorifero.. una lavastoviglie .. una stufetta.. che richiedono si tanta corrente.. ma per relativi brevi periodi di tempo..... un miner ha dalla sua una costanza disarmante... digli così e vedrai che cambia faccia.... il mio quando gli ho spiegato per benino il loro funzionamento ha fatto conti ben diversi da quello che all'inizio mi aveva detto che voleva fare......
Pages: [1] 2 »  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!