Bitcoin Forum
June 15, 2024, 09:12:32 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: [1]
  Print  
Author Topic: fee che sembrano rapine  (Read 284 times)
cim_xl (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 12
Merit: 0


View Profile
January 05, 2018, 05:24:26 PM
 #1

ciao ragazzi, ho cominciato da poco la nuova avventura con i tron (trx) e dato che binance dava problemi con la registrazione ho ripiegato su gate.io
ho acquistato qualche tron, vado per ritirare, pensando di metterle in un wallet offline e il prezzo di commissione pare sia 300trx, dovrebbe esser circa 60euro attualmente, mi sembra un prezzo ridicolo, probabilmente hanno creato il prezzo di commissione quando i tron valevano 2 centesimi, voi che dite? https://imgur.com/imLluRn
jack0m
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3654
Merit: 1989


View Profile
January 05, 2018, 06:01:01 PM
 #2

perché le fee sui bitcoin non sono una rapina? Per trasferire btc entro 25 blocchi (circa 6 ore) ormai devi spendere almeno 400 sat/B, che per una transazione standard da 226 Byte fa quasi 1mBTC, cioè sui 14€
Ma se la transazione ha dimensioni più grandi, perché ad esempio contiene diversi input e/o output, puoi tranquillamente arrivare a spendere 3 o 4 volte quella somma. Non mi stupisce che anche per altre coin le fee siano allineate a quelle del bitcoin

Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
R@nda
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 490
Merit: 193


View Profile
January 05, 2018, 06:37:23 PM
 #3

Ma veramente da come lo interpreto io li dice che se prelevi DAI 300 tron in su le fee sono 0% (che è anche il numero minimo per withdraw).

Qui ho trovato la loro lista fee....mah?(oh a me pare proprio zero).

https://gate.io/fee
cim_xl (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 12
Merit: 0


View Profile
January 05, 2018, 06:40:51 PM
 #4

@jack0m ma questo mi par di aver capito che sia così anche per piccole transazioni, non solo quelle grosse, ad esempio sulla stessa piattaforma spostare ethereum costa circa 3 $
se uno dovesse ad esempio spostare 600 tron circa 120euro, il 50% andrebbe in commissioni?

@R@nda però a questo punto avrebbe senso la scritta? il prelievo minimo è 300 dai 300 in su non ci sono fee,  sembra un po' confusionario
Vinc0306
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 59
Merit: 0


View Profile
January 05, 2018, 07:57:01 PM
 #5

@jack0m ma questo mi par di aver capito che sia così anche per piccole transazioni, non solo quelle grosse, ad esempio sulla stessa piattaforma spostare ethereum costa circa 3 $
se uno dovesse ad esempio spostare 600 tron circa 120euro, il 50% andrebbe in commissioni?

@R@nda però a questo punto avrebbe senso la scritta? il prelievo minimo è 300 dai 300 in su non ci sono fee,  sembra un po' confusionario

Boh, ieri ho spostato in 2 tranche tron da binance ai miei wallet, prima 2604 e me ne ha fottuti 100 = 2504, poi ho spostato ad altro wallet 2418 e me ne ha cavati via 30, mah!
cim_xl (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 12
Merit: 0


View Profile
January 05, 2018, 09:29:30 PM
 #6

Boh, ieri ho spostato in 2 tranche tron da binance ai miei wallet, prima 2604 e me ne ha fottuti 100 = 2504, poi ho spostato ad altro wallet 2418 e me ne ha cavati via 30, mah!

ah anche su binance sono già così alte? le hai messe su un wallet offline? io per risparmiare pensavo di tradarli (in futuro) per gli eth e poi spostare gli eth con la commissione dei 3$
Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
January 05, 2018, 10:24:09 PM
 #7

ciao ragazzi, ho cominciato da poco la nuova avventura con i tron (trx) e dato che binance dava problemi con la registrazione ho ripiegato su gate.io
ho acquistato qualche tron, vado per ritirare, pensando di metterle in un wallet offline e il prezzo di commissione pare sia 300trx, dovrebbe esser circa 60euro attualmente, mi sembra un prezzo ridicolo, probabilmente hanno creato il prezzo di commissione quando i tron valevano 2 centesimi, voi che dite?

I Tron(TRX) sono presenti anche su liqui.io (anche se ultimamente il sito è un pochino lento, non ne conosco il motivo).

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
jack0m
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3654
Merit: 1989


View Profile
January 06, 2018, 12:06:51 AM
 #8

@jack0m ma questo mi par di aver capito che sia così anche per piccole transazioni, non solo quelle grosse, ad esempio sulla stessa piattaforma spostare ethereum costa circa 3 $
se uno dovesse ad esempio spostare 600 tron circa 120euro, il 50% andrebbe in commissioni?

@R@nda però a questo punto avrebbe senso la scritta? il prelievo minimo è 300 dai 300 in su non ci sono fee,  sembra un po' confusionario

ti stai riferendo alle fees di prelievo da exchange, io intendevo quelle di rete per transazioni direttamente dal wallet

Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
Scoiattolo
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 63
Merit: 0


View Profile
January 06, 2018, 07:49:51 AM
 #9

Mi domando se ci sia interesse a risolvere questi problemi o va bene così perche alla fine i minatori prendono piu soldi
vtoey
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 52
Merit: 1


View Profile
January 06, 2018, 08:31:09 AM
 #10

Mi domando se ci sia interesse a risolvere questi problemi o va bene così perche alla fine i minatori prendono piu soldi

La seconda che hai detto, anche se in realtà i minatori prendono sempre la stessa cifra, quello che è cambiato è il controvalore in denaro reale.

Curioso come cambiano i tempi.
Un paio d'anni fa le banche erano satana in persona perchè prendevano 50 centesimi per fare un bonifico, oggi invece sono le cryptovalute ad avere fee da rapina.
Aschcraw
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 392
Merit: 100


View Profile
January 06, 2018, 10:03:18 AM
 #11

Si ora le banche sono avanti anni luce rispetto al Bitcoin per fee e velocità .
duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
January 06, 2018, 10:31:33 AM
 #12

Curioso come cambiano i tempi.
Un paio d'anni fa le banche erano satana in persona perchè prendevano 50 centesimi per fare un bonifico, oggi invece sono le cryptovalute ad avere fee da rapina.


No, non sono le cripto ad avere questo problema. Sono solo ALCUNE cripto. E hanno questo problema perché i miner (che hanno il potere di pilotare certe scelte) hanno interesse a mantenere questo stato di fatto.
Se non si sveglieranno basterà cambiare cripto, ce ne sono tante con fee bassissime, alcune anche senza fee.
vtoey
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 52
Merit: 1


View Profile
January 06, 2018, 10:55:35 AM
 #13

No, non sono le cripto ad avere questo problema. Sono solo ALCUNE cripto. E hanno questo problema perché i miner (che hanno il potere di pilotare certe scelte) hanno interesse a mantenere questo stato di fatto.
Se non si sveglieranno basterà cambiare cripto, ce ne sono tante con fee bassissime, alcune anche senza fee.

Era così anche per bitcoin, le prime transazioni che ho fatto erano senza fee e sono andate benissimo, e non parlo di secoli fa ma due o tre anni al massimo, quando 1 btc valeva 150-200 dollari. Anche adesso la fee è percentualmente irrisoria in rapporto all'unità ma, come ho detto, quello che è cambiato è il controvalore e l'intasamento della rete che sommati insieme fano lievitare il costo in denaro reale oltre ogni limite per avere conferme in tempi ragionevoli.

Chiaramente se mi parli di crypto che valgono 1 dollaro o usano in quattro gatti sono certo che non hanno questo problema, ma nel momento in cui diventeranno popolari avranno lo stesso identico problema.
duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
January 06, 2018, 11:17:01 AM
 #14

No, non sono le cripto ad avere questo problema. Sono solo ALCUNE cripto. E hanno questo problema perché i miner (che hanno il potere di pilotare certe scelte) hanno interesse a mantenere questo stato di fatto.
Se non si sveglieranno basterà cambiare cripto, ce ne sono tante con fee bassissime, alcune anche senza fee.

Era così anche per bitcoin, le prime transazioni che ho fatto erano senza fee e sono andate benissimo, e non parlo di secoli fa ma due o tre anni al massimo, quando 1 btc valeva 150-200 dollari. Anche adesso la fee è percentualmente irrisoria in rapporto all'unità ma, come ho detto, quello che è cambiato è il controvalore e l'intasamento della rete che sommati insieme fano lievitare il costo in denaro reale oltre ogni limite per avere conferme in tempi ragionevoli.

Chiaramente se mi parli di crypto che valgono 1 dollaro o usano in quattro gatti sono certo che non hanno questo problema, ma nel momento in cui diventeranno popolari avranno lo stesso identico problema.


Il problema del costo tx btc non è legato al fatto che è aumentato il valore del btc ma è proprio intrinseco nel protocollo attuale che non può andare oltre le 7 tx/secondo.
Con così poche tx e tanta gente che invece le vuole fare, è chiaro che il problema si pone a prescindere dal valore del btc.

Ci sono invece altre coin (e ormai sono molte) che scalano molto più facilmente e consentono di tenere fee basse anche con un numero di tx molto più elevato ed un valore della moneta alto.

Per questo dico che "o si svegliano"...... vedremo cosa accadrà con l'introduzione di LN che finalmente sembra muovere passi concreti.
gnacio80
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 1
Merit: 0


View Profile
January 06, 2018, 12:16:29 PM
 #15

Ragazzi Salve, premetto che sono un newentry nel mondo delle criptovalute, volevo capire come calcolare in maniera teorica le fee che Coinbase applica se volessi spostare i miei bitcoin in un altro indirizzo bitcoin?
E le fee per trasferire i bitcoin da un indirizzo all'altro esistono sempre a prescindere che si usi il portafoglio di un exchenge piuttosto che wallet desktop?
Grazie
Scoiattolo
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 63
Merit: 0


View Profile
January 06, 2018, 03:19:42 PM
 #16

Mi domando se ci sia interesse a risolvere questi problemi o va bene così perche alla fine i minatori prendono piu soldi

La seconda che hai detto, anche se in realtà i minatori prendono sempre la stessa cifra, quello che è cambiato è il controvalore in denaro reale.

Curioso come cambiano i tempi.
Un paio d'anni fa le banche erano satana in persona perchè prendevano 50 centesimi per fare un bonifico, oggi invece sono le cryptovalute ad avere fee da rapina.


Si non mi dispiacerebbe se qualcuno riuscisse ad ovviare al problema di dipendenza dei minatori, forse railblock è meno dipendente se non erro
Grafschmidt
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 599
Merit: 273


---


View Profile
January 06, 2018, 09:55:44 PM
 #17

Ok, giusto per fare un po' di sana e corretta informazione https://www.reddit.com/r/ethtrader/comments/7oh01s/trx_tron_founder_justin_sun_sold_6billion_tron/

TRX mi sa che è esploso per sempre.

"Government, like dress, is the badge of lost innocence".
Thomas Paine, 1776.
cim_xl (OP)
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 12
Merit: 0


View Profile
January 06, 2018, 10:28:49 PM
 #18

Ok, giusto per fare un po' di sana e corretta informazione https://www.reddit.com/r/ethtrader/comments/7oh01s/trx_tron_founder_justin_sun_sold_6billion_tron/

TRX mi sa che è esploso per sempre.

mi pare abbia smentito la cosa https://twitter.com/justinsuntron/status/949578655839039489
https://theripplecryptocurrency.com/tron-fud-alert/
vtoey
Jr. Member
*
Offline Offline

Activity: 52
Merit: 1


View Profile
January 07, 2018, 08:00:52 AM
 #19

Si non mi dispiacerebbe se qualcuno riuscisse ad ovviare al problema di dipendenza dei minatori, forse railblock è meno dipendente se non erro

Basterebbe che il client/protocollo obbligasse in qualche modo a confermare le transazioni in ordine cronologico, così presto o tardi tutte le transazioni verrebbero confermate. Chiaramente avrebbe l'effetto di ridurre sensisbilmente le fee fino anche a zero, quindi il guadagno dei miners, percui non sarà mai attuato. Purtroppo tutto il sistema è stato studiato in chiave capitalista (i ricchi avranno sempre un canale privilegiato a scapito delle persone comuni), esattamente come il sistema banche che avrebbe dovuto rimpiazzare e migliorare (sii la banca di te stesso ? come no...).
Pages: [1]
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!