Bitcoin Forum
June 24, 2024, 04:01:54 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 [2] 3 »  All
  Print  
Author Topic: Sostituzione HDD su notebook con SSD  (Read 420 times)
duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
February 10, 2018, 10:27:28 PM
 #21

La partizione di swap non serve più, dalla release 17.04 è stata sostituita da un file di swap

Sì sì infatti, anch'io ti parlavo di file di swap.


1) molte applicazioni non partivano da sudo, come per esempio synaptic e gparted: ho scoperto che dipende da wayland ed ho risolto tornando a xorg
2) se lascio il notebook aperto e non lo utilizzo per X minuti (non ho capito ancora quanto) lo trovo bloccato con schermo nero e led disco perennemente acceso. La sospensione è disabilitata, ora ho spento anche lo smart test e vediamo se persite il problema

1) vedi perché installo solo lts?   Wink   io aspetto la 18.04  e MI AUGURO che sistemeranno perché vorrei proprio vedere come va wayland
2) è un problema che linux si trascina da anni a causa dei driver ahci  che come al solito sono scritti bene solo per win....  personalmente ho risolto disabilitando sospensione ed ibernazione: quando mi allontano dal pc lo locko e buonanotte
lukax8 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
February 11, 2018, 03:46:33 PM
 #22

Facci poi sapere come ti trovi con btrfs.

Una cosa che avevo sottovalutato: btrfs non supporta i file di swap

https://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/FAQ#Does_btrfs_support_swap_files.3F

I freeze erano dovuti dalla mancanza di swap, ho montato la partizione di swap del vecchio hdd e adesso è tutto ok.
Certamente non è pratico girare con il portatile e un disco usb appeso, devo escogitare una soluzione:
- o installo il vecchio hdd al posto del lettore dvd
- o creo una piccola partizione di swap su sdd impostando bassa priorità in fstab, in questo modo il sistema operativo la userà solo con hdd non collegato  Wink

Quote from: duesoldi
2) è un problema che linux si trascina da anni a causa dei driver ahci  che come al solito sono scritti bene solo per win....  personalmente ho risolto disabilitando sospensione ed ibernazione: quando mi allontano dal pc lo locko e buonanotte

Sul mio notebook ha sempre funzionato tutto, anche la sospensione. E' tra i notebook che HP dichiara compatibili con linux, sul sito del produttore c'è anche la guida per installare e utilizzare ubuntu  Shocked

duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
February 11, 2018, 04:55:53 PM
 #23

Hai capito btrfs che scherzo ?  Grin  non lo sapevo....

Tra le due soluzioni che citi farei sicuramente la seconda. Ma poi: sei davvero sicuro di aver bisogno di un'area di swap ?  io nel mio l'ho totalmente disabilitata.
alexrossi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3780
Merit: 1742


Join the world-leading crypto sportsbook NOW!


View Profile
February 13, 2018, 09:06:06 AM
 #24

In questi giorni dovrò pure io sostituire un hard disk meccanico con un ssd. La vera guerra sarà nell'aprire il portatile senza rompere i ganci

  ▄▄███████▄███████▄▄▄
 █████████████
▀▀▀▀▀▀████▄▄
███████████████
       ▀▀███▄
███████████████
          ▀███
 █████████████
             ███
███████████▀▀               ███
███                         ███
███                         ███
 ███                       ███
  ███▄                   ▄███
   ▀███▄▄             ▄▄███▀
     ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀
         ▀▀▀███████▀▀▀
░░░████▄▄▄▄
░▄▄░
▄▄███████▄▀█████▄▄
██▄████▌▐█▌█████▄██
████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████
██████▄▄▄█▄▄▄██████
█░███████░▐█▌░███████░█
▀▀██▀░██░▐█▌░██░▀██▀▀
▄▄▄░█▀░█░██░▐█▌░██░█░▀█░▄▄▄
██▀░░░░▀██░▐█▌░██▀░░░░▀██
▀██
█████▄███▀▀██▀▀███▄███████▀
▀███████████████████████▀
▀▀▀▀███████████▀▀▀▀
▄▄██████▄▄
▀█▀
█  █▀█▀
  ▄█  ██  █▄  ▄
█ ▄█ █▀█▄▄█▀█ █▄ █
▀▄█ █ ███▄▄▄▄███ █ █▄▀
▀▀ █    ▄▄▄▄    █ ▀▀
   ██████   █
█     ▀▀     █
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄
▄ ██████▀▀██████ ▄
▄████████ ██ ████████▄
▀▀███████▄▄███████▀▀
▀▀▀████████▀▀▀
█████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI
CURRENCY
1500+
CASINO GAMES
CRYPTO EXCLUSIVE
CLUBHOUSE
FAST & SECURE
PAYMENTS
.
..PLAY NOW!..
lukax8 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
February 13, 2018, 06:10:44 PM
 #25

In questi giorni dovrò pure io sostituire un hard disk meccanico con un ssd. La vera guerra sarà nell'aprire il portatile senza rompere i ganci
Guarda, io ho smontato il portatile da poco e bene o male ho capito come si fa quindi se ti serve una mano chiama pure qualcun'altro!  Grin

A parte gli scherzi, se non lo hai mai fatto guarda dei tutorial su youtube, probabilmente non troverai il modello esatto ma almeno impari le tecniche e i trucchetti. Rimpiango i vecchi notebook con lo sportellino sotto la ram e il disco rigido! Cry

lukax8 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
February 24, 2018, 11:32:38 AM
 #26

Vediamo se anche questa volta riesci/riuscite ad aiutarmi... da quando ho reinstallato, ubuntu occupa moltissima ram e non risco bene a capire da cosa dipenda, monitorando le risorse vedo che "web content" si mangia nella media almeno 1.5/2.5 GB di ram. Ok, ho sempre 7/8 schede aperte in firefox ma comunque ADB è attivo, quindi nessuna pubblicità o script pesante che giri in background...
Potri limitare le risorse a web content ma preferirei risolvere il problema piuttosto che usare un workaround...

edit: riavviando FF disattivando i componenti aggiuntivi e con le stesse schede aperte riesco a migliorare le prestazioni ma non a risolvere

picchio
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2506
Merit: 1120



View Profile
February 24, 2018, 01:31:16 PM
 #27

Vediamo se anche questa volta riesci/riuscite ad aiutarmi... da quando ho reinstallato, ubuntu occupa moltissima ram e non risco bene a capire da cosa dipenda, monitorando le risorse vedo che "web content" si mangia nella media almeno 1.5/2.5 GB di ram. Ok, ho sempre 7/8 schede aperte in firefox ma comunque ADB è attivo, quindi nessuna pubblicità o script pesante che giri in background...
Potri limitare le risorse a web content ma preferirei risolvere il problema piuttosto che usare un workaround...

edit: riavviando FF disattivando i componenti aggiuntivi e con le stesse schede aperte riesco a migliorare le prestazioni ma non a risolvere
Ormai il browser con js si succhia un sacco di risorse, verifica solo che non ti facciano fare mining ... non so bene come fare ma prova ad individuare il sito che rallenta ...

Waves mi piaceva ora non più.
lukax8 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
February 24, 2018, 03:06:45 PM
 #28

Picchio, il pc non sta minando e ne sono sicuro perchè le cpu sono al minimo delle prestazioni

Ho provato ad andare con firefox "all'indirizzo" about:memory ma non ci capisco un cavolo...

duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
February 24, 2018, 03:14:36 PM
 #29

....monitorando le risorse vedo che "web content" si mangia nella media almeno 1.5/2.5 GB di ram. Ok, ho sempre 7/8 schede aperte in firefox ma comunque ADB è attivo, quindi nessuna pubblicità o script pesante che giri in background...

Non saprei cosa suggerirti, come termine di paragone posso dirti che con Ubuntu 16.04 , Firefox con 8 schede aperte mi sta occupando 400 MB.
Ho ADB attivo e un solo add-on, di solito tengo il pc sempre "leggero".

EDIT:
se vai nel monitor di sistema e clicchi con il tasto dx su Firefox -> Mappe memoria
ti fa vedere la dimensione dei blocchi di memoria richiesti dalle parti del processo. Magari lì trovi qualcosa di interessante (allarga la finestra perché all'inizio la vedi tutta vuota)
lukax8 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
February 24, 2018, 06:23:42 PM
 #30

Non so da quanto ma sono cambiate alcune cose in firefox e probabilmente non me ne ero mai accorto con hdd ma probabilmente swappavo parecchio... bho...
Da quanto ho capito l'aumento di utilizzo di ram ha a che fare con il progetto multiprocesso di FF, chiamato Electrolysis o a volte abbreviato in e10s
Se vi interessa viene spiegato in questo articolo non proprio aggiornatissimo: https://developer.mozilla.org/it/Firefox/Multiprocess_Firefox

Quindi per ora, visto che non ho trovato una soluzione valida ho aggirato il problema riducendo il numero massimo di processi a 3 (di default è 4) https://support.mozilla.org/it/kb/impostazioni-prestazioni-firefox?as=u&utm_source=inproduct

Resta il fatto che se do il comando top -n 1 -o %MEM i primi tre processi sono sempre "web content"


Cambiando discorso, da quando ho sostituito hdd avevo notato anche un grosso decadimento delle prestazioni del wifi con frequenti disconnesioni dall'access point e non ne capivo il motivo. Ci ho messo un pò per arrivarci ma alla fine ho risolto: i cavi usb3 non sono tutti uguali, quelli scadenti generano interferenze al wifi (2.4 GHz sicuramente, sui 5 GHz non so)

duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
February 24, 2018, 07:14:31 PM
 #31

Non so da quanto ma sono cambiate alcune cose in firefox e probabilmente non me ne ero mai accorto con hdd ma probabilmente swappavo parecchio... bho...
Da quanto ho capito l'aumento di utilizzo di ram ha a che fare con il progetto multiprocesso di FF, chiamato Electrolysis o a volte abbreviato in e10s
Se vi interessa viene spiegato in questo articolo non proprio aggiornatissimo: https://developer.mozilla.org/it/Firefox/Multiprocess_Firefox

Quindi per ora, visto che non ho trovato una soluzione valida ho aggirato il problema riducendo il numero massimo di processi a 3 (di default è 4) https://support.mozilla.org/it/kb/impostazioni-prestazioni-firefox?as=u&utm_source=inproduct

Mi sembra strano che la causa possa essere questa perché anch'io uso un SSD e Firefox è aggiornato alla v.58.
L'unica cosa diversa da te è che io - come ti dicevo in precedenti post - ho disattivato lo swap.
lukax8 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
March 18, 2018, 09:57:01 AM
 #32

Dopo circa un mese di utilizzo del notebook con ssd non sono per nulla soddisfatto.
Non so perchè ma il pc utilizza sempre molta ram e i 4 GB non bastano mai così va sempre a swappare rallentando. Quando esaurisce la ram ho dei blocchi di svariati secondi, a volte anche 20/30, in cui non riesco nemmeno a muovere il puntatore del mouse. Basta avviare firefox con due/tre pagine aperte (bitcointalk + twitter + un exchange) e spotify per swappare 1 o 2 GB
La partizione di swap è nell'hdd collegato via usb3, se per caso il disco non è connesso, il notebook allunga di uno sproposito il tempo di avvio perchè si "pianta" nella fase di montaggio dischi. Ho provato a lasciare una SD sempre montata in swap con priorità più bassa rispetto al disco hdd in modo da sostituirlo quando non collegato ma non ho risolto il problema.
Ora non ho ne tempo ne voglia per risolvere tutto, anche perchè non so dove mettere le mani quindi aspetterò le pubblicazione della nuova LTS per eseguire una nuova installazione pulita sperando sia presente qualche bug nella release attuale...
Non capisco che cosa sia cambiato, ho solo sostituito il disco con uno migliore dal punto di vista della prestazioni, sono passato da filesystem ext4 a btrfs e ho cifrato la /home

L'ultima spiaggia sarà creare una partizione di swap nel disco SSD sebbene sconsigliato o passare a debian!

duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
March 18, 2018, 10:55:46 AM
 #33

Hai provato a disabilitare completamente lo swap ?
Ubuntu ha un requisito minimo di RAM di 2 GB, consigliati 4 GB .... quindi il tuo pc seppur non recentissimo rispetta il requisito.
La prova la fai velocemente e ti togli il pensiero. Io come ti dicevo l'ho disabilitato da un paio d'anni (l'ho però fatto perché uso molta più ram) e non ho mai avuto problemi.

Se nemmeno così andasse bene penso che l'unico indiziato possa essere btrfs: non saprei dirtene il motivo magari semplicemente qualche parametro da tarare.
lukax8 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
March 18, 2018, 11:10:48 AM
 #34

Hai provato a disabilitare completamente lo swap ?
Ubuntu ha un requisito minimo di RAM di 2 GB, consigliati 4 GB .... quindi il tuo pc seppur non recentissimo rispetta il requisito.
La prova la fai velocemente e ti togli il pensiero. Io come ti dicevo l'ho disabilitato da un paio d'anni (l'ho però fatto perché uso molta più ram) e non ho mai avuto problemi.

Se nemmeno così andasse bene penso che l'unico indiziato possa essere btrfs: non saprei dirtene il motivo magari semplicemente qualche parametro da tarare.
Si scusa non l'ho scritto, se disabilito la swap il pc si pianta di cattiveria appena esaurisce la ram e sono costretto a riavviare tenendo premuto il tasto di accnsione

alexrossi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3780
Merit: 1742


Join the world-leading crypto sportsbook NOW!


View Profile
March 25, 2018, 08:10:45 AM
 #35

Hai provato a disabilitare completamente lo swap ?
Ubuntu ha un requisito minimo di RAM di 2 GB, consigliati 4 GB .... quindi il tuo pc seppur non recentissimo rispetta il requisito.
La prova la fai velocemente e ti togli il pensiero. Io come ti dicevo l'ho disabilitato da un paio d'anni (l'ho però fatto perché uso molta più ram) e non ho mai avuto problemi.

Se nemmeno così andasse bene penso che l'unico indiziato possa essere btrfs: non saprei dirtene il motivo magari semplicemente qualche parametro da tarare.
Si scusa non l'ho scritto, se disabilito la swap il pc si pianta di cattiveria appena esaurisce la ram e sono costretto a riavviare tenendo premuto il tasto di accnsione

Con chromium hai la stessa lentezza di firefox?

  ▄▄███████▄███████▄▄▄
 █████████████
▀▀▀▀▀▀████▄▄
███████████████
       ▀▀███▄
███████████████
          ▀███
 █████████████
             ███
███████████▀▀               ███
███                         ███
███                         ███
 ███                       ███
  ███▄                   ▄███
   ▀███▄▄             ▄▄███▀
     ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀
         ▀▀▀███████▀▀▀
░░░████▄▄▄▄
░▄▄░
▄▄███████▄▀█████▄▄
██▄████▌▐█▌█████▄██
████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████
██████▄▄▄█▄▄▄██████
█░███████░▐█▌░███████░█
▀▀██▀░██░▐█▌░██░▀██▀▀
▄▄▄░█▀░█░██░▐█▌░██░█░▀█░▄▄▄
██▀░░░░▀██░▐█▌░██▀░░░░▀██
▀██
█████▄███▀▀██▀▀███▄███████▀
▀███████████████████████▀
▀▀▀▀███████████▀▀▀▀
▄▄██████▄▄
▀█▀
█  █▀█▀
  ▄█  ██  █▄  ▄
█ ▄█ █▀█▄▄█▀█ █▄ █
▀▄█ █ ███▄▄▄▄███ █ █▄▀
▀▀ █    ▄▄▄▄    █ ▀▀
   ██████   █
█     ▀▀     █
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄
▄ ██████▀▀██████ ▄
▄████████ ██ ████████▄
▀▀███████▄▄███████▀▀
▀▀▀████████▀▀▀
█████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI
CURRENCY
1500+
CASINO GAMES
CRYPTO EXCLUSIVE
CLUBHOUSE
FAST & SECURE
PAYMENTS
.
..PLAY NOW!..
lukax8 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
March 25, 2018, 04:48:01 PM
 #36

Hai provato a disabilitare completamente lo swap ?
Ubuntu ha un requisito minimo di RAM di 2 GB, consigliati 4 GB .... quindi il tuo pc seppur non recentissimo rispetta il requisito.
La prova la fai velocemente e ti togli il pensiero. Io come ti dicevo l'ho disabilitato da un paio d'anni (l'ho però fatto perché uso molta più ram) e non ho mai avuto problemi.

Se nemmeno così andasse bene penso che l'unico indiziato possa essere btrfs: non saprei dirtene il motivo magari semplicemente qualche parametro da tarare.
Si scusa non l'ho scritto, se disabilito la swap il pc si pianta di cattiveria appena esaurisce la ram e sono costretto a riavviare tenendo premuto il tasto di accnsione

Con chromium hai la stessa lentezza di firefox?

Ho fatto dei test di qualche minuto, non di ore e il consumo di RAM mi sembrava più o meno lo stesso, quindi i problemi restano anche con chromium

lukax8 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 1554
Merit: 297


View Profile WWW
March 25, 2018, 05:18:03 PM
 #37

Ho appena avviato ubuntu dal vecchio HDD collegato via USB, naturalmente è tutto più lento in fase di caricamento ma il consumo totale di RAM a pari condizioni è notevolmente inferiore.
Ubuntu 17.10 via SDD btrfs (sata) con firefox e monitor di sistema aperto: oltre 3 GB di RAM utilizzata
Ubuntu 17.10 via HDD ext4 (USB) con firefox (stesse pagine aperte) e monitor di sitema: circa 2GB di RAM utilizzata

La vecchia installazione su HDD è sicuramente più "sporca" visto che aggiorno la release ogni sei mesi, eppure funziona meglio. Il sistema difficilmente va a swappare, bisogna proprio metterlo sotto stress
C'è qualcosa che fa utilizzare più RAM al sistema operativo utilizzando il disco SSD con btrfs ma non trovo nessuna applicazione che faccia la differenza, sono tutte che consumano di più...

Proverò a chiedere aiuto nel forum ubuntu anche se li non ho mai risolto nulla in passato

picchio
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2506
Merit: 1120



View Profile
March 25, 2018, 05:30:00 PM
 #38

Ho appena avviato ubuntu dal vecchio HDD collegato via USB, naturalmente è tutto più lento in fase di caricamento ma il consumo totale di RAM a pari condizioni è notevolmente inferiore.
Ubuntu 17.10 via SDD btrfs (sata) con firefox e monitor di sistema aperto: oltre 3 GB di RAM utilizzata
Ubuntu 17.10 via HDD ext4 (USB) con firefox (stesse pagine aperte) e monitor di sitema: circa 2GB di RAM utilizzata

La vecchia installazione su HDD è sicuramente più "sporca" visto che aggiorno la release ogni sei mesi, eppure funziona meglio. Il sistema difficilmente va a swappare, bisogna proprio metterlo sotto stress
C'è qualcosa che fa utilizzare più RAM al sistema operativo utilizzando il disco SSD con btrfs ma non trovo nessuna applicazione che faccia la differenza, sono tutte che consumano di più...

Proverò a chiedere aiuto nel forum ubuntu anche se li non ho mai risolto nulla in passato
Firefox è alla stessa versione? prova a scaricare la versione ultima e lancia sempre la stessa sulle due installazioni.
Presumo che anche le estensioni installate influenzino il consumo di ram.

Waves mi piaceva ora non più.
alexrossi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 3780
Merit: 1742


Join the world-leading crypto sportsbook NOW!


View Profile
March 25, 2018, 06:28:42 PM
 #39

Ho appena avviato ubuntu dal vecchio HDD collegato via USB, naturalmente è tutto più lento in fase di caricamento ma il consumo totale di RAM a pari condizioni è notevolmente inferiore.
Ubuntu 17.10 via SDD btrfs (sata) con firefox e monitor di sistema aperto: oltre 3 GB di RAM utilizzata
Ubuntu 17.10 via HDD ext4 (USB) con firefox (stesse pagine aperte) e monitor di sitema: circa 2GB di RAM utilizzata

La vecchia installazione su HDD è sicuramente più "sporca" visto che aggiorno la release ogni sei mesi, eppure funziona meglio. Il sistema difficilmente va a swappare, bisogna proprio metterlo sotto stress
C'è qualcosa che fa utilizzare più RAM al sistema operativo utilizzando il disco SSD con btrfs ma non trovo nessuna applicazione che faccia la differenza, sono tutte che consumano di più...

Proverò a chiedere aiuto nel forum ubuntu anche se li non ho mai risolto nulla in passato

Sinceramente non avevo mai sentito brtfs, non è un filesystem poco indicato per tenere un SO?

  ▄▄███████▄███████▄▄▄
 █████████████
▀▀▀▀▀▀████▄▄
███████████████
       ▀▀███▄
███████████████
          ▀███
 █████████████
             ███
███████████▀▀               ███
███                         ███
███                         ███
 ███                       ███
  ███▄                   ▄███
   ▀███▄▄             ▄▄███▀
     ▀▀████▄▄▄▄▄▄▄▄▄████▀▀
         ▀▀▀███████▀▀▀
░░░████▄▄▄▄
░▄▄░
▄▄███████▄▀█████▄▄
██▄████▌▐█▌█████▄██
████▀▄▄▄▌███░▄▄▄▀████
██████▄▄▄█▄▄▄██████
█░███████░▐█▌░███████░█
▀▀██▀░██░▐█▌░██░▀██▀▀
▄▄▄░█▀░█░██░▐█▌░██░█░▀█░▄▄▄
██▀░░░░▀██░▐█▌░██▀░░░░▀██
▀██
█████▄███▀▀██▀▀███▄███████▀
▀███████████████████████▀
▀▀▀▀███████████▀▀▀▀
▄▄██████▄▄
▀█▀
█  █▀█▀
  ▄█  ██  █▄  ▄
█ ▄█ █▀█▄▄█▀█ █▄ █
▀▄█ █ ███▄▄▄▄███ █ █▄▀
▀▀ █    ▄▄▄▄    █ ▀▀
   ██████   █
█     ▀▀     █
▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄▀▄
▄ ██████▀▀██████ ▄
▄████████ ██ ████████▄
▀▀███████▄▄███████▀▀
▀▀▀████████▀▀▀
█████████████LEADING CRYPTO SPORTSBOOK & CASINO█████████████
MULTI
CURRENCY
1500+
CASINO GAMES
CRYPTO EXCLUSIVE
CLUBHOUSE
FAST & SECURE
PAYMENTS
.
..PLAY NOW!..
duesoldi
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2562
Merit: 2640


View Profile
March 25, 2018, 07:45:08 PM
 #40

Ho appena avviato ubuntu dal vecchio HDD collegato via USB, naturalmente è tutto più lento in fase di caricamento ma il consumo totale di RAM a pari condizioni è notevolmente inferiore.
Ubuntu 17.10 via SDD btrfs (sata) con firefox e monitor di sistema aperto: oltre 3 GB di RAM utilizzata
Ubuntu 17.10 via HDD ext4 (USB) con firefox (stesse pagine aperte) e monitor di sitema: circa 2GB di RAM utilizzata


Come ti dicevo prima secondo me l'unica differenza significativa a questo punto è btrfs.
Ho googlato "btrfs ram ssd" , guarda questo link:
https://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Gotchas

al paragrafo Fragmentation parla proprio di un problema noto con btfrs+SSD  che impatta su alcuni applicativi e tra questi Firefox.
Puoi provare a vedere se il workaround indicato funziona anche se non sembra immediato farlo.
Pages: « 1 [2] 3 »  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!