Bitcoin Forum
June 22, 2024, 07:17:57 PM *
News: Voting for pizza day contest
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: [1]
  Print  
Author Topic: bitcoin mining con vari pc in serie  (Read 1964 times)
angrynerd88 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 910
Merit: 253


Hodlers Network


View Profile
January 21, 2014, 04:33:50 PM
 #1

Senza entrare nel dettaglio ho a disposizione molti, molti pc, diciamo decine, senza schede video o con schede video iintegrate. Si tratta di una rete aziendale dove si può vedere se c è qualcosa di grosso che interferisce nel traffico dati. Mi chiedevo se si può minare qualcosa di significativo con tali pc e se il mining impegna molto il traffico dati oppure è una attività interna al pc con poca rilevanza esterna. Ovviamente sarebbe tutto legale e senza danno per nessuno anche perché sono pc che restano sempre accesi tutto il giorno. E poi ho una figlia da mantenere e qualche soldino extra mi farebbe comodo. Grazie a tutti

retek
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 238
Merit: 100


View Profile WWW
January 21, 2014, 04:44:51 PM
 #2

Con un pc senza scheda video, dovresti minare una moneta CPU: trovi thread freschi anche qua in italiano.
Te ne elenco alcune PTS (protoshare), XPM (primecoin), memorycoin 2.0 (MMC), QRK (quark), se vuoi andare sul "sicuro".
DIME sta in un exchanger ma diciamo che non è vista benissimo causa forte pre-mine.
Ce ne stanno molte nuove, alcune promettenti, ma sono una scommessa e non credo vadano bene per il tuo caso.

http://mine-pool.net/
E' una pool che uso alle volte perché ha molte monete CPU: occhio che alcune sono nuove e/o non stanno su alcun exchanger..

Con le schede video integrate (credo tu ti riferisca alle intel) se ci puoi fare qualcosa è davvero poco, ma non sono molto informato in materia: altri sapranno dirti meglio e qualche info interesserebbe anche me a dir la verità.

angrynerd88 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 910
Merit: 253


Hodlers Network


View Profile
January 21, 2014, 05:21:15 PM
 #3

e per il fatto dell assorbimento della rete? diciamo che non vorrei dare nell occhio troppo

lucolo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1092
Merit: 1021



View Profile WWW
January 21, 2014, 07:31:21 PM
 #4

In quanto rete la cosa dovrebbe essere irrilevante nel momento in cui i dati che invii alla pool occupano molto poco spazio.
Poi ovvio che un occhio attento potrebbe ugualmente insospettirsi ed indagare, valuta bene se ne vale davvero la pena.
pisciolatzu
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 165
Merit: 100


ars longa, vita brevis


View Profile
January 21, 2014, 07:46:57 PM
 #5

Poi ovvio che un occhio attento potrebbe ugualmente insospettirsi ed indagare, valuta bene se ne vale davvero la pena.

+1
non rischiare di perdere il lavoro per qualche spicciolo in più

occasio praeceps, esperimentum pericolosum, iudicium difficilem
angrynerd88 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 910
Merit: 253


Hodlers Network


View Profile
January 22, 2014, 07:23:23 AM
 #6

no è che poi non lo farei neanche ddirettamente ho un collega che lavora coi pc io sto in un altro ufficio. E poi ripeto sono pc sempre accesi che quindi consumano di loro. Non è che voglio arricchirsi a spese altrui. Più che altro siccome non ho mai minato vorrei sapere quanto si potrebbe fare diciamo con venti pc che minano 16 ore al giorno (sempre seil programma si accende aautomaticamente con il pc) , che programma andrebbe installato e quanto questo programma è visibile all esterno. Ah Considerate che è questo mio collega che si occupa della manutenzionedei pPC quindi a meno che non ci siano gravi problemi alla rete non succede niente. Come ho detto se è proprio per pochi spiccioli evito proprio, ma se fosse per qualche centinaia di euro al mese... con affitto da pagare bambina a carico e ragazza disoccupata farebbero comodo. L unica cosa cheil mio ccollega mi aveva chiesto era se erano dati grossi che occupavano molta rete ma se così non è allora siamo apposto. Grazie a tutti

lucolo
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1092
Merit: 1021



View Profile WWW
January 22, 2014, 08:32:50 AM
 #7

L'unica cosa è il consumo di CPU anche se settando 1 threads in meno di quelli massimi della macchina dovresti annullare il rischio che si producano errori e/o rallentamenti durante l'uso da parte di qualcuno. Il processo è visibile in task manager ed ovviamente ha la sua iconcina aperta in basso (se uno clicca ed apre il miner lo vede al lavoro). Prova sul tuo PC di casa per 1h e vedi tutto quello che ti serve sapere.
Ermo
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 410
Merit: 250


View Profile
January 22, 2014, 08:38:29 AM
 #8

Poi ovvio che un occhio attento potrebbe ugualmente insospettirsi ed indagare, valuta bene se ne vale davvero la pena.

+1
non rischiare di perdere il lavoro per qualche spicciolo in più

Attento, non è la prima volta che succede ...

LTC: Lea4dcKi2FuZZecyDqaqvH5T5CJBLuSW2h
XPM: AKqTVeegaUS8BJUfFp7QWh4ANUTNFpeiGJ
XRP: rMAiUYD4nE2odV8fmRoQE9PzvsNZdNMNNJ
conterenier
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 8
Merit: 0


View Profile
January 23, 2014, 10:11:17 PM
 #9

Il solito modo di minare all'italiana

Utilizzare PC altrui per propri fini è reato ...
Se ti cuccano è giustificato motivo di licenziamento ...
Pensa che può causare problemi di sicurezza oltre che fruizione di risorse per altri fini

angrynerd88 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 910
Merit: 253


Hodlers Network


View Profile
January 24, 2014, 03:31:14 PM
 #10

L'unica cosa è il consumo di CPU anche se settando 1 threads in meno di quelli massimi della macchina dovresti annullare il rischio che si producano errori e/o rallentamenti durante l'uso da parte di qualcuno. Il processo è visibile in task manager ed ovviamente ha la sua iconcina aperta in basso (se uno clicca ed apre il miner lo vede al lavoro). Prova sul tuo PC di casa per 1h e vedi tutto quello che ti serve sapere.

ripeto non sarei io a farlo, il  mio collega dice che non c'è problema (se poi si divide).

angrynerd88 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 910
Merit: 253


Hodlers Network


View Profile
January 24, 2014, 03:32:58 PM
 #11

Il solito modo di minare all'italiana

Utilizzare PC altrui per propri fini è reato ...
Se ti cuccano è giustificato motivo di licenziamento ...
Pensa che può causare problemi di sicurezza oltre che fruizione di risorse per altri fini



dimmi che reato è, esattamente, se sei così sicuro. Io sto installando un programma che usa cpu come una qualsiasi altra applicazione per pc...tra parentesi il programma manda "moneta" che poi moneta non è ad un indirizzo che non è rintracciabile neanche giusto??  Per il fatto dei costi, ti assicuro che vedo sprechi molto molto molto maggiori di questi, gente che va al ristorante o in albergo quotidianamente a spese dell'azienda o si fa il pieno della macchina per andare in vacanza, altro che installare un programmino sul pc.
comunque non ho ancora capito più o meno l'entità del guadagno considerando costi zero e venti pc accesi 12-16 ore al giorno, pc normali da ufficio.

brutale2
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 981
Merit: 1029



View Profile
January 24, 2014, 06:12:21 PM
 #12

Dimmi che stai scherzando...
Ti posto il primo link preso a casaccio: http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/content/20130701IPR14763/html/Attacchi-informatici-il-Parlamento-approva-sanzioni-pi%C3%B9-severe-a-livello-UE

Quote
La proposta di direttiva impone ai paesi UE di fissare termini massimi di reclusione non inferiori ai due anni per i reati di accesso illecito o interferenza illecita a sistemi di informazione, interferenza illecita a dati, intercettazione illecita di comunicazioni o produzione/vendita intenzionale di strumenti usati per perpetrare tali reati. I "casi minori" sono esclusi dalla direttiva e spetta a ogni singolo Stato membro stabilire cosa costituisce un caso di minore gravità.

"Botnet"

Il testo stabilisce una pena di almeno tre anni di reclusione per l'utilizzo di "botnet", ossia lo stadio in cui si stabilisce il controllo a distanza di un numero rilevante di computer infettandoli con software maligni.

Oppure

Quote
Art. 640 ter c.p. - Frode informatica - Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da €  51 a €  1,032.
La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da € 309 a € 1.549 se ricorre una delle circostanze previste dal numero 1 del secondo comma dell'articolo 640, ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema.
Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra taluna delle circostanze di cui al secondo comma o un'altra circostanza aggravante.

Ora, a prescindere dai casi specifici e senza entrare troppo in tecnicismi...utilizzare un software che produca profitto (anche minimo) come cgminer o cpuminer (software che oggi viene rilevato come PUA - potentially unwanted application - dalla maggior parte degli antivirus), all'insaputa dell'azienda, per me rientra nella voce botnet sopra descritta. Sicuramente andresti a violare anche le regole aziendali, il licenziamento in questo caso è certo, non lo rischi soltanto  Wink

Poi parli di indirizzi non rintracciabili...per me non hai idea di come funzioni tutta la giostra. Ti rendi conto che al minimo sospetto su di te, le forze dell'ordine possono scoprire il tuo giochetto in tempo zero, usando contro di te anche ciò che stai scrivendo qui sul forum?  Smiley

Per "chi va in vacanza con i soldi dell'azienda"....sì, il mondo è ingiusto, ma non saresti diverso da loro comportandoti così. Non ti offendere, i miei sono semplici consigli, ho visto gli altri tuoi topic sui "nerd" molto simpatici, le rivincite ecc...io ti dico: rimani con i piedi per terra, non credere di aver trovato l'Eldorado con i Bitcoin e soprattutto non cacciarti nei guai per iniziative idiote come quella di sfruttare elettricità e computer altrui per raccogliere due soldi  Wink
angrynerd88 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 910
Merit: 253


Hodlers Network


View Profile
January 24, 2014, 10:43:11 PM
 #13

Dimmi che stai scherzando...
Ti posto il primo link preso a casaccio: http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/content/20130701IPR14763/html/Attacchi-informatici-il-Parlamento-approva-sanzioni-pi%C3%B9-severe-a-livello-UE

Quote
La proposta di direttiva impone ai paesi UE di fissare termini massimi di reclusione non inferiori ai due anni per i reati di accesso illecito o interferenza illecita a sistemi di informazione, interferenza illecita a dati, intercettazione illecita di comunicazioni o produzione/vendita intenzionale di strumenti usati per perpetrare tali reati. I "casi minori" sono esclusi dalla direttiva e spetta a ogni singolo Stato membro stabilire cosa costituisce un caso di minore gravità.

"Botnet"

Il testo stabilisce una pena di almeno tre anni di reclusione per l'utilizzo di "botnet", ossia lo stadio in cui si stabilisce il controllo a distanza di un numero rilevante di computer infettandoli con software maligni.

Oppure

Quote
Art. 640 ter c.p. - Frode informatica - Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da €  51 a €  1,032.
La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da € 309 a € 1.549 se ricorre una delle circostanze previste dal numero 1 del secondo comma dell'articolo 640, ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema.
Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra taluna delle circostanze di cui al secondo comma o un'altra circostanza aggravante.

Ora, a prescindere dai casi specifici e senza entrare troppo in tecnicismi...utilizzare un software che produca profitto (anche minimo) come cgminer o cpuminer (software che oggi viene rilevato come PUA - potentially unwanted application - dalla maggior parte degli antivirus), all'insaputa dell'azienda, per me rientra nella voce botnet sopra descritta. Sicuramente andresti a violare anche le regole aziendali, il licenziamento in questo caso è certo, non lo rischi soltanto  Wink

Poi parli di indirizzi non rintracciabili...per me non hai idea di come funzioni tutta la giostra. Ti rendi conto che al minimo sospetto su di te, le forze dell'ordine possono scoprire il tuo giochetto in tempo zero, usando contro di te anche ciò che stai scrivendo qui sul forum?  Smiley

Per "chi va in vacanza con i soldi dell'azienda"....sì, il mondo è ingiusto, ma non saresti diverso da loro comportandoti così. Non ti offendere, i miei sono semplici consigli, ho visto gli altri tuoi topic sui "nerd" molto simpatici, le rivincite ecc...io ti dico: rimani con i piedi per terra, non credere di aver trovato l'Eldorado con i Bitcoin e soprattutto non cacciarti nei guai per iniziative idiote come quella di sfruttare elettricità e computer altrui per raccogliere due soldi  Wink


ok ti ringrazio non sapevo queste informazioni. Era solo un'idea.

neoxxx
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 351
Merit: 250


Source of knowledge is experience. A.E.


View Profile
January 25, 2014, 02:12:24 PM
 #14

Tralasciando il fatto che un aumento del consumo energetico dell'azienda ed un rallentamento in tutti i pc porterebbe chi di dovere ad approfondire la questione.

Secondo te la prima persona alla quale penserebbero in caso di problemi con tutti i pc chi sarebbe ??
....il tuo amico tecnico, che volendo potrebbe vuotare anche il sacco.

Insomma troppe variabili da gestire per poter far diventare interessante il progetto, se così possiamo definirlo..

Se dovessi esaminare il problema dal punto di vista del ROI, il guadagno è davvero troppo basso se commisurato all'ipotetico reato, insomma per me nn ne vale la pena!
brutale2
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 981
Merit: 1029



View Profile
January 25, 2014, 03:00:36 PM
 #15

è inquietante come "legale" e "illegale ma non riconducibile a me" siano ormai considerati sinonimi.

Quoto in pieno
neoxxx
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 351
Merit: 250


Source of knowledge is experience. A.E.


View Profile
January 25, 2014, 04:47:09 PM
 #16

È così da una vita in qualunque settore, fa parte della psicologia umana applicata a qualunque situazione che potrebbe rendere l'uomo ladro.
angrynerd88 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 910
Merit: 253


Hodlers Network


View Profile
January 25, 2014, 09:06:02 PM
 #17

È così da una vita in qualunque settore, fa parte della psicologia umana applicata a qualunque situazione che potrebbe rendere l'uomo ladro.

non si tratta di rubare ma di SOPRAVVIVERE con stipendi da fame (1200 euro) ed affitti (800 euro per un bilocale schifoso) che si mangiano i due terzi dello stipendio, senza contare bollette (altri 150 euro minimo) spese mediche, caxxate varie e cibo. Si tratta di lavorare 8 ore al giorno tutti i giorni come uno schiavo e non riuscire a mettere da parte nulla (anzi dovendo elemosinare qualche soldo ai propri genitori pensionati per fare la spesa), anche facendo una vita da pensionato, e con una bambina a carico a cui si vorrebbe dare una vita migliore, senza comprarle le pappette sottocosto ed i vestiti di seconda mano. Dimmi te altre soluzioni, io sto provando tutto quello che mi capita, ho investito i pochi soldi che avevo qui coi bitcoin (consigliati da un amico), col rischio di perdere tutti i miei risparmi, anche perchè l'alternativa è davvero andare a rubare, se continua così. Tanto a quelli come noi non si interessa nessuno. E sinceramente anche quei 100 euro teorici che avrei fatto "rubando" all'azienda, credetemi, non sarebbero andati in cose futili.

Dorfi
Member
**
Offline Offline

Activity: 97
Merit: 10


View Profile
January 26, 2014, 05:00:38 AM
 #18

Se ti ritrovi in una situazione disperata, investire i tuoi risparmi in qualcosa di volatile come i btc è stata una scelta parecchio infelice.
Molto meglio la certezza di un conto deposito.
Poi bitcoin non vuol dire essere giustificati a fare frodi, né le tue difficoltà economiche giustificano in alcun modo il derubare la tua azienda.

Sperando tu non prenda altre decisioni infelici, ti faccio comunque un grosso in bocca al lupo!

Ps: cambia amico xD

TulipBit
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 140
Merit: 100


View Profile
January 26, 2014, 10:40:29 AM
 #19

Se ti ritrovi in una situazione disperata, investire i tuoi risparmi in qualcosa di volatile come i btc è stata una scelta parecchio infelice.
Molto meglio la certezza di un conto deposito.
Poi bitcoin non vuol dire essere giustificati a fare frodi, né le tue difficoltà economiche giustificano in alcun modo il derubare la tua azienda.

Sperando tu non prenda altre decisioni infelici, ti faccio comunque un grosso in bocca al lupo!

Ps: cambia amico xD

Condivido, questi qui sono investimenti a rischio, se escludiamo attivisti e gente che ne fa ragioni etiche qui ci investono solo squali e sognatori... se con quello che hai da parte vuoi guadagnarti qualche euro in più con sicurezza, devi investire in qualche altro tipo di prodotto.
angrynerd88 (OP)
Sr. Member
****
Offline Offline

Activity: 910
Merit: 253


Hodlers Network


View Profile
January 26, 2014, 08:34:31 PM
 #20

di qualche euro non ci faccio niente così invece posso sperare di guadagnare dieci volte il capitale in mesi o anni... Che mi cambierebbe un po la vita.

Pages: [1]
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!