|
jack0m (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3869
Merit: 2069
|
 |
June 18, 2024, 11:06:32 AM |
|
bè se sei del settore ne approfitto per chiederti un parere. Ho deciso di mettere in casa un impianto di allarme e videosorveglianza, finora non ci sono stati grossi problemi di sicurezza in zona, ma coi tempi che corrono non si sa mai. Avresti qualche consiglio? Soprattutto su errori da evitare per non spendere soldi inutilmente, per una soluzione facilmente aggirabile da eventuali intrusi. Ad es. a casa ormai non ho più una linea fissa, per cui si appoggerebbe a soluzioni mobile/wireless: quanto è concreto il rischio di metterle fuori uso facendo jamming? Ecc. ecc. Scusate l'OT...
Ciao, scrivo senza tanti tecnicismi per non complicarci la vita. Mi scrivi "in zona" per cui immagino tu sia in un contesto urbano, non villetta di campagna o collina, per la quale mi sento di dire che per forza si deve andare di perimetrale + contratto con azienda. Jammer... tendenzialmente i jammer esistono e funzionano. Difficile però che qualcuno si adoperi fino a usare un jammer se non punta a un'abitazione di un certo tipo e con certezza che contiene beni di valore davvero importante; possedere un jammer è reato, se fossero presi in flagranza sarebbero grane in più per loro (ma in Italia sappiamo cosa accade, come nella Storia Infinita che vidi al cinema da ragazzo: "il nulla") in ogni caso puoi chiedere alla ditta informazioni su soluzioni anti-jammer (ne esistono molteplici, dall'apparato che ad esempio fa scattare una sirena se rileva anomalie nelle frequenze ad altri sistemi) o, se si fa un contratto con un'azienda di sicurezza, una telepresenza o portierato "virtuale" o chiamiamolo come vogliamo, nel senso di avere un monitoraggio costante del funzionamento della connessione tra l'abitazione e la centrale, in modo che se la connessione abitazione-centrale va giù qualcuno si allerta (in modi poi da stabilire, es: telefonare al numero tal dei tali che può essere il tuo cellulare, se non risposta procedere con azioni XYZ concordate, aggiungo che la chiamata alle forze dell'ordine vale quel che vale, non faranno quasi mai in tempo, meglio un contratto che preveda l'intervento della vigilanza privata). Tutto però in base al tuo budget, da capire insieme alla ditta e in base alle tipologie di servizi e relativi costi. Molte realtà permettono di crearsi un po' un proprio pacchetto "customizzabile", però è chiaro che si va incontro a costi. Fissi, quindi ben pianificabili, ma costi. Io suggerisco bene o male un perimetrale in ogni caso, ma se togliamo la componente contratto con azienda di sicurezza e ci limitiamo all'installazione dell'allarme, allora davvero è da valutare il perimetrale assolutamente, a meno che l'appartamento non sia "incastrato" in un grande condominio con almeno qualche decina di altre abitazioni. Gli allarmi per gli interni servono sì e no... se l'allarme scatta quando il ladro entra, è appunto già dentro, ha comunque dei minuti per arraffare. Un allarme perimetrale possibilmente con anche dei faretti che si accendono puntati su ogni imposta e uscio, se fattibile, è un ottimo deterrente. Io ladro provo a scassinare una finestra, neanche ho infilato il palanchino che parte un allarme e dei faretti si accendono e puntano la mia finestra e tutte le altre e anche l'uscio di casa. Nel 99% dei casi io ladro mica sto lì a continuare a forzare la finestra con una sirena e luce come se fosse giorno... Il perimetrale però va capito, nel senso che ci si deve far spiegare per bene il funzionamento, le possibilità, la gestione e quant'altro. I falsi allarmi comunque sono evento raro con gli allarmi di nuova generazione, i sensori sono sofisticati e si possono tarare alla bisogna, non è che se passa il gatto suona sempre il concerto... Se parliamo di abitazioni in grandi condomini, dove è statisticamente impossibile che tutti i vicini di casa (stesso piano, sopra, sotto) siano via, può bastare un classico allarme volumetrico o quel che è, ma (per quanto mi riguarda) solo in quel caso lo sceglierei. Se suona una sirena (e del fastidio ne dà assai) passati trenta secondi qualcuno si affaccia a una finestra o alla porta del pianerottolo per capire che diavolo sta succedendo. Prima è sempre meglio manifestare l'intenzione di installare un allarme con l'amministratore e i condomini e una sfogliata al regolamento condominiale non fa mai male, vedi mai che ci sia qualcosa relativo (è permesso questo/non è permesso quello). sì, il contesto è di un condominio in una grande città, zona piuttosto periferica non proprio malfamata ma con qualche episodio spiacevole in anni recenti, più che altro per dei ladri che hanno svuotato qualche cantina. Essendo a un piano piuttosto basso, la mia più grande preoccupazione è per l'ampio terrazzo, a cui si affacciano ben 3 accessi tra finestre e porte finestre. Quindi perimetrale tutta la vita, poi come si traduca in concreto è un bell'interrogativo. Che tipo di sensori e videocamere? Dove andrebbero collocati? La sirena come la piazzi per evitare che venga staccata? Ha senso mettere delle inferriate? Ho visto un video dove il ladro le "apriva" con un crick nel giro di qualche decina di secondi. Stessa cosa per la serratura della porta blindata: immagino che se sia più vecchia di 10 anni sia ormai da cambiare, giusto? Ecc. ecc.
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
usque_ad_finem
|
 |
June 18, 2024, 01:49:29 PM Last edit: June 18, 2024, 02:05:02 PM by usque_ad_finem |
|
Le serrature, le porte, le finestre... tutto si apre in tempi rapidi, basta sapere come. Non tutto si sfonda, o comunque non tutto in tempi rapidi. Le inferriate, una buona blindata... tutto serve a rallentare il tentativo, tutto fa buono. Sempre meglio installare inferriate nelle finestre, nella porta finestra ovviamente neanche a dirlo, da mettere assolutamente se ne sei sprovvisto, casomai valuta qualcosa con antistrappo (una costruzione che prevede che le sbarre siano un po' "flottanti", così è sicuramente più ostico per il ladro far forza sull'intera grata). Sirena da posizionare chiaramente in un punto difficilmente accessibile da un ladro, poi a voler essere scrupolosi potresti ingabbiare la sirena in modo da rendere ben difficile la manomissione o che la riempiano di schiuma poliuretanica, uno dei più comuni metodi per neutralizzarla visto che poi il suono non esce. Poi oh... a essere scrupolosi quasi da perversione uno potrebbe anche piazzare uno dei sensori del perimetrale nella gabbia della sirena, da tarare per bene... però ehi, parliamo di cose che ho visto fare un paio di volte e per situazioni particolari. Prendo anche un intervento che feci in una discussione un po' di tempo fa, questioni simili, solo per conferma; ricordavo di aver scritto qualcosa e cercando con qualche parola ci sono arrivato.: https://bitcointalk.org/index.php?topic=5438204.msg61916061#msg61916061Inoltre serve assolutamente dotarsi di adeguata difesa passiva: telecamere dove possibile, eventualmente serramenti blindati, grate (ricordo che il loro scopo è dissuadere dal tentativo di entrare un imbecille scappato di casa, nel caso di ladri "professionisti" lo scopo delle grate è alla fine dei conti occuparli per qualche importante decina di secondi) e soprattutto un allarme perimetrale su finestre e porta blindata che faccia accendere un'illuminazione esterna "importante" sulla zona. L'allarme deve scattare quando stanno provando a entrare, se scatta una volta entrati è già tardi. Se io ladro mi appresto a tagliare un'inferriata o a scassinare una blindata e un attimo dopo parte un allarme, due fari mi puntano e altri fari puntano tutte le altre finestre, nel 99% dei casi me la squaglio.
Lì scrissi qualcosa anche sulla difesa attiva, ma parliamo di un ambito particolare e possibilmente eviterei di addentrarmi troppo nel discorso. Sulla tipologia di apparati, beh, l'importante è servirsi di una buona azienda, valutarne varie in modo da capire le proposte e i costi, farsi un quadretto diciamo. Poi la scelta del materiale la si fa insieme, ci si accultura mentre si ragiona sulla cosa, non preoccupartene eccessivamente. Cercare molto su google non aiuta granchè perchè se è un ambito che non conosci particolarmente, come spesso capita trovi camionate di informazioni ma molto spesso di parte o un po' pilotate. I perimetrali sono di vari tipi, chiaro che proteggere una villa richiede un perimetrale che copra parti esterne, mentre per un appartamento in condominio serve qualcosa di dimensioni ben più contenute che protegga i vari accessi come i davanzali delle finestre, lo spazio davanti alle porte finestre, cose così, senza "sporgersi" se non per il minimo necessario. Se il terrazzo è tuo e non è comune puoi valutare di coprire una fetta più ampia col perimetrale e non limitarti solo agli "accessi". Un altro messaggio che scrissi in quella stessa discussione sulla tipologia di aziende di cui servirsi in termini di... provenienza del personale, l'ho visto ora per caso. Mi dispiace per le considerazioni non particolarmente etiche, ma io così la vedo e per me così resta. In grassetto una parte per me importante, a prescindere dalle questioni di chi è nato dove, eccetera eccetera, ossia evitare di dare troppe informazioni subito: https://bitcointalk.org/index.php?topic=5438204.msg63666257#msg63666257aggiungo prendendo spunto da sopra che è indispensabile, quando si fanno fare lavori a casa, servirsi di persone fidate e della zona. Mi dispiace davvero scrivere questo e lo faccio a malincuore, ma per quanto possibile ci si deve servire di aziende della zona e con personale rigorosamente italiano che abita nei paraggi, nato e cresciuto lì. Questa cosa va chiesta prima. Alla eventuale domanda seccata (solo un esempio) "Scusi, ho capito bene? Non vuole che intervengano persone dell'est europa a casa sua?? E' razzista forse?" si risponde semplicemente "Sì" e, se la controparte non vuole procedere, si cambia azienda. Aggiungo che i dettagli dei lavori da eseguire, della posizione della casa e quant'altro vanno comunicati *dopo* aver stabilito che quella sarà l'azienda che fa al caso proprio. Raccontare tutti i propri cavoli dettagliati, per poi chiedere "voglio solo personale italiano che risiede in zona" e sentirsi dire "razzista, io ho bravissimi ragazzi albanesi" è male, perchè si è già appunto spifferato tutto in merito a casa propria. Se con questo ho offeso qualcuno di voi o indirettamente qualche vostro conoscente brava persona, per quel che vale mi dispiace molto, ma la sicurezza sopra tutto, anche a condizione di apparire una brutta persona. E ripeto che mi spiace dire questo, ma la bontà e l'amor del prossimo in questo ambito passano totalmente in secondo piano per quanto mi riguarda e le esperienze personali finora hanno sempre convalidato queste mie prese di posizione.
P.S. mi meraviglio che il messaggio mi sia uscito impaginato decentemente, tra copia incolla e usare i quote che a volte mi confondono e fare edit 4-5 volte per errori mi stavo perdendo nello sconforto :-)
|
|
|
|
jack0m (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3869
Merit: 2069
|
 |
June 18, 2024, 02:25:46 PM |
|
Le serrature, le porte, le finestre... tutto si apre in tempi rapidi, basta sapere come. Non tutto si sfonda, o comunque non tutto in tempi rapidi. Le inferriate, una buona blindata... tutto serve a rallentare il tentativo, tutto fa buono. Sempre meglio installare inferriate nelle finestre, nella porta finestra ovviamente neanche a dirlo, da mettere assolutamente se ne sei sprovvisto, casomai valuta qualcosa con antistrappo (una costruzione che prevede che le sbarre siano un po' "flottanti", così è sicuramente più ostico per il ladro far forza sull'intera grata). Sirena da posizionare chiaramente in un punto difficilmente accessibile da un ladro, poi a voler essere scrupolosi potresti ingabbiare la sirena in modo da rendere ben difficile la manomissione o che la riempiano di schiuma poliuretanica, uno dei più comuni metodi per neutralizzarla visto che poi il suono non esce. Poi oh... a essere scrupolosi quasi da perversione uno potrebbe anche piazzare uno dei sensori del perimetrale nella gabbia della sirena, da tarare per bene... però ehi, parliamo di cose che ho visto fare un paio di volte e per situazioni particolari. Prendo anche un intervento che feci in una discussione un po' di tempo fa, questioni simili, solo per conferma; ricordavo di aver scritto qualcosa e cercando con qualche parola ci sono arrivato.: https://bitcointalk.org/index.php?topic=5438204.msg61916061#msg61916061Inoltre serve assolutamente dotarsi di adeguata difesa passiva: telecamere dove possibile, eventualmente serramenti blindati, grate (ricordo che il loro scopo è dissuadere dal tentativo di entrare un imbecille scappato di casa, nel caso di ladri "professionisti" lo scopo delle grate è alla fine dei conti occuparli per qualche importante decina di secondi) e soprattutto un allarme perimetrale su finestre e porta blindata che faccia accendere un'illuminazione esterna "importante" sulla zona. L'allarme deve scattare quando stanno provando a entrare, se scatta una volta entrati è già tardi. Se io ladro mi appresto a tagliare un'inferriata o a scassinare una blindata e un attimo dopo parte un allarme, due fari mi puntano e altri fari puntano tutte le altre finestre, nel 99% dei casi me la squaglio.
Lì scrissi qualcosa anche sulla difesa attiva, ma parliamo di un ambito particolare e possibilmente eviterei di addentrarmi troppo nel discorso. Sulla tipologia di apparati, beh, l'importante è servirsi di una buona azienda, valutarne varie in modo da capire le proposte e i costi, farsi un quadretto diciamo. Poi la scelta del materiale la si fa insieme, ci si accultura mentre si ragiona sulla cosa, non preoccupartene eccessivamente. Cercare molto su google non aiuta granchè perchè se è un ambito che non conosci particolarmente, come spesso capita trovi camionate di informazioni ma molto spesso di parte o un po' pilotate. I perimetrali sono di vari tipi, chiaro che proteggere una villa richiede un perimetrale che copra parti esterne, mentre per un appartamento in condominio serve qualcosa di dimensioni ben più contenute che protegga i vari accessi come i davanzali delle finestre, lo spazio davanti alle porte finestre, cose così, senza "sporgersi" se non per il minimo necessario. Se il terrazzo è tuo e non è comune puoi valutare di coprire una fetta più ampia col perimetrale e non limitarti solo agli "accessi". Un altro messaggio che scrissi in quella stessa discussione sulla tipologia di aziende di cui servirsi in termini di... provenienza del personale, l'ho visto ora per caso. Mi dispiace per le considerazioni non particolarmente etiche, ma io così la vedo e per me così resta. In grassetto una parte per me importante, a prescindere dalle questioni di chi è nato dove, eccetera eccetera, ossia evitare di dare troppe informazioni subito: https://bitcointalk.org/index.php?topic=5438204.msg63666257#msg63666257aggiungo prendendo spunto da sopra che è indispensabile, quando si fanno fare lavori a casa, servirsi di persone fidate e della zona. Mi dispiace davvero scrivere questo e lo faccio a malincuore, ma per quanto possibile ci si deve servire di aziende della zona e con personale rigorosamente italiano che abita nei paraggi, nato e cresciuto lì. Questa cosa va chiesta prima. Alla eventuale domanda seccata (solo un esempio) "Scusi, ho capito bene? Non vuole che intervengano persone dell'est europa a casa sua?? E' razzista forse?" si risponde semplicemente "Sì" e, se la controparte non vuole procedere, si cambia azienda. Aggiungo che i dettagli dei lavori da eseguire, della posizione della casa e quant'altro vanno comunicati *dopo* aver stabilito che quella sarà l'azienda che fa al caso proprio. Raccontare tutti i propri cavoli dettagliati, per poi chiedere "voglio solo personale italiano che risiede in zona" e sentirsi dire "razzista, io ho bravissimi ragazzi albanesi" è male, perchè si è già appunto spifferato tutto in merito a casa propria. Se con questo ho offeso qualcuno di voi o indirettamente qualche vostro conoscente brava persona, per quel che vale mi dispiace molto, ma la sicurezza sopra tutto, anche a condizione di apparire una brutta persona. E ripeto che mi spiace dire questo, ma la bontà e l'amor del prossimo in questo ambito passano totalmente in secondo piano per quanto mi riguarda e le esperienze personali finora hanno sempre convalidato queste mie prese di posizione.
P.S. mi meraviglio che il messaggio mi sia uscito impaginato decentemente, tra copia incolla e usare i quote che a volte mi confondono e fare edit 4-5 volte per errori mi stavo perdendo nello sconforto :-) Sì grazie, ricordo quella discussione, avevo proprio chiesto se nei casi segnalati ci fossero degli impianti di allarme e videosorveglianza, ma la domanda è rimasta senza risposta. Sulla questione della provenienza degli operai, tema sicuramente delicato, non so neanche fino a che punto una ditta sia disposta a rivelare questa informazione. Magari ti manda personale tutto italiano, ma non puoi sapere chi altro ci lavori, avendo poi accesso alla tua scheda... Certo che dal lato dell'azienda, il rischio di un inside job provocherebbe un tale danno di immagine, che dovrebbe essere nel suo interesse scegliere bene dipendenti e collaboratori.
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
chinhar
Jr. Member
Offline
Activity: 34
Merit: 28
|
 |
February 07, 2025, 08:33:42 AM |
|
Le serrature, le porte, le finestre... tutto si apre in tempi rapidi, basta sapere come. Non tutto si sfonda, o comunque non tutto in tempi rapidi.
Le inferriate, una buona blindata... tutto serve a rallentare il tentativo, tutto fa buono. Sempre meglio installare inferriate nelle finestre, nella porta finestra ovviamente neanche a dirlo, da mettere assolutamente se ne sei sprovvisto, casomai valuta qualcosa con antistrappo (una costruzione che prevede che le sbarre siano un po' "flottanti", così è sicuramente più ostico per il ladro far forza sull'intera grata). <<continua>>
Si alla fine i sistemi di sorveglianza e protezione devono fare questo, rallentare e dare il tempo alla polizia di venire. Non so se avete visto, Amazon ha lanciato un Ring che è un drone che tu puoi far partire da remoto per controllare casa e inseguire i ladri. Nel video il ladro scappa, nella realtà secondo me gli da un bel calcione e lo rompe.
|
|
|
|
jack0m (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3869
Merit: 2069
|
 |
February 07, 2025, 01:05:42 PM |
|
Le serrature, le porte, le finestre... tutto si apre in tempi rapidi, basta sapere come. Non tutto si sfonda, o comunque non tutto in tempi rapidi.
Le inferriate, una buona blindata... tutto serve a rallentare il tentativo, tutto fa buono. Sempre meglio installare inferriate nelle finestre, nella porta finestra ovviamente neanche a dirlo, da mettere assolutamente se ne sei sprovvisto, casomai valuta qualcosa con antistrappo (una costruzione che prevede che le sbarre siano un po' "flottanti", così è sicuramente più ostico per il ladro far forza sull'intera grata). <<continua>>
Si alla fine i sistemi di sorveglianza e protezione devono fare questo, rallentare e dare il tempo alla polizia di venire. Non so se avete visto, Amazon ha lanciato un Ring che è un drone che tu puoi far partire da remoto per controllare casa e inseguire i ladri. Nel video il ladro scappa, nella realtà secondo me gli da un bel calcione e lo rompe. Se c'è il modo di armarlo, in modo che anziché limitarsi a inseguire il ladro gli spari, mi potrebbe interessare
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
gbianchi
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3196
|
 |
February 07, 2025, 03:03:20 PM |
|
https://zoneminder.com/open source di buon livello che io uso quotidianamente.
|
|
|
|
jack0m (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3869
Merit: 2069
|
 |
February 10, 2025, 12:40:24 PM |
|
Interessante, grazie. Il problema che ho io è che, spostandomi spesso, al momento non ho una linea fissa a casa. Pensavo eventualmente a una soluzione a circuito chiuso che registra su una NAS su rete interna, anche se sarebbe poco utile senza poterla monitorare da remoto in tempo reale. Per cui servirebbe almeno una saponetta con SIM dedicata. Immagino che il tuo impianto sia esposto anche all'esterno, giusto? La trasmissione avviene via cavo o wifi? Nel secondo caso quanto può essere concreto il rischio di jamming?
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
gbianchi
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3196
|
 |
February 10, 2025, 01:12:20 PM |
|
Interessante, grazie. Il problema che ho io è che, spostandomi spesso, al momento non ho una linea fissa a casa. Pensavo eventualmente a una soluzione a circuito chiuso che registra su una NAS su rete interna, anche se sarebbe poco utile senza poterla monitorare da remoto in tempo reale. Per cui servirebbe almeno una saponetta con SIM dedicata. Immagino che il tuo impianto sia esposto anche all'esterno, giusto? La trasmissione avviene via cavo o wifi? Nel secondo caso quanto può essere concreto il rischio di jamming? tutte le telecamere sono filari con alimentazione POE (detesto gli impianti wi-fi) zoneminder gira su un server ubuntu, e ho messo tutti i canali (9 per ora) in registrazione continua. le registrazioni fanno il rotate automatico, e me ne faccio copie su una nas. come internet ho una normale adsl casalinga, pppoe a ip variabile uso pfsense per creare una DMZ dove espongo zoneminder in un'area a basso rischio (non uso mai i router delle compagnie telefoniche) per l'accesso da esterno uso dynamic dns (sempre gestito da pfsense) e infine l'app zmNinja (che gira sia su android che su i-phone) che ad un prezzo irrisorio e' l'elemento che chiude il cerchio.
|
|
|
|
jack0m (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3869
Merit: 2069
|
 |
February 10, 2025, 06:55:25 PM |
|
Interessante, grazie. Il problema che ho io è che, spostandomi spesso, al momento non ho una linea fissa a casa. Pensavo eventualmente a una soluzione a circuito chiuso che registra su una NAS su rete interna, anche se sarebbe poco utile senza poterla monitorare da remoto in tempo reale. Per cui servirebbe almeno una saponetta con SIM dedicata. Immagino che il tuo impianto sia esposto anche all'esterno, giusto? La trasmissione avviene via cavo o wifi? Nel secondo caso quanto può essere concreto il rischio di jamming? tutte le telecamere sono filari con alimentazione POE (detesto gli impianti wi-fi) zoneminder gira su un server ubuntu, e ho messo tutti i canali (9 per ora) in registrazione continua. le registrazioni fanno il rotate automatico, e me ne faccio copie su una nas. come internet ho una normale adsl casalinga, pppoe a ip variabile uso pfsense per creare una DMZ dove espongo zoneminder in un'area a basso rischio (non uso mai i router delle compagnie telefoniche) per l'accesso da esterno uso dynamic dns (sempre gestito da pfsense) e infine l'app zmNinja (che gira sia su android che su i-phone) che ad un prezzo irrisorio e' l'elemento che chiude il cerchio. Ok, ma per far passare i cavi, casa tua aveva già delle canaline predisposte o hai dovuto spaccare? Sul router hai qualche distro open source tipo OpenWRT? Io anni fa avevo un vecchissimo router WRT54GL con DD-WRT, non sono molto aggiornato su modelli e distro attuali.
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
gbianchi
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3196
|
 |
February 10, 2025, 08:46:43 PM |
|
Ok, ma per far passare i cavi, casa tua aveva già delle canaline predisposte o hai dovuto spaccare? Sul router hai qualche distro open source tipo OpenWRT? Io anni fa avevo un vecchissimo router WRT54GL con DD-WRT, non sono molto aggiornato su modelli e distro attuali.
Quando ho costruito la casa avevo predisposto le canaline che arrivavano sugli angoli della casa. Il router/firewall te l'ho citato ma forse ti e' sfuggito: si chiama pfsense ed e' una figata, praticamente lo standard attuale se parli di firewall gratis basato su distro unix freeBSD. C'era anche zeroshell, una distro Linux che gestiva un italiano, ma purtroppo non e' piu' manutenuta da tempo. Altrimenti passi a prodotti della fascia tipo fortiGate della fortinet ma sono abbastanza costosi.
|
|
|
|
jack0m (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3869
Merit: 2069
|
 |
February 11, 2025, 10:38:34 AM |
|
Ok, ma per far passare i cavi, casa tua aveva già delle canaline predisposte o hai dovuto spaccare? Sul router hai qualche distro open source tipo OpenWRT? Io anni fa avevo un vecchissimo router WRT54GL con DD-WRT, non sono molto aggiornato su modelli e distro attuali.
Quando ho costruito la casa avevo predisposto le canaline che arrivavano sugli angoli della casa. Il router/firewall te l'ho citato ma forse ti e' sfuggito: si chiama pfsense ed e' una figata, praticamente lo standard attuale se parli di firewall gratis basato su distro unix freeBSD. C'era anche zeroshell, una distro Linux che gestiva un italiano, ma purtroppo non e' piu' manutenuta da tempo. Altrimenti passi a prodotti della fascia tipo fortiGate della fortinet ma sono abbastanza costosi. ah sì scusa, ho riletto meglio. Setting bello corazzato, grazie dei suggerimenti!
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
jack0m (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3869
Merit: 2069
|
 |
February 11, 2025, 02:04:28 PM |
|
Ok, ma per far passare i cavi, casa tua aveva già delle canaline predisposte o hai dovuto spaccare? Sul router hai qualche distro open source tipo OpenWRT? Io anni fa avevo un vecchissimo router WRT54GL con DD-WRT, non sono molto aggiornato su modelli e distro attuali.
Quando ho costruito la casa avevo predisposto le canaline che arrivavano sugli angoli della casa. Il router/firewall te l'ho citato ma forse ti e' sfuggito: si chiama pfsense ed e' una figata, praticamente lo standard attuale se parli di firewall gratis basato su distro unix freeBSD. C'era anche zeroshell, una distro Linux che gestiva un italiano, ma purtroppo non e' piu' manutenuta da tempo. Altrimenti passi a prodotti della fascia tipo fortiGate della fortinet ma sono abbastanza costosi. scusa la domanda... ma questo impianto l'hai fatto prima o dopo che i ladri ti entrassero in casa? Sono riusciti a disattivarlo?
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
cande86
|
 |
February 11, 2025, 03:39:06 PM |
|
scusa la domanda... ma questo impianto l'hai fatto prima o dopo che i ladri ti entrassero in casa? Sono riusciti a disattivarlo?
Io conoscevo ZoneMinder non so se conoscete. https://zoneminder.com/ Avevo aiutato un amico a montarlo, quando capisci come funziona non trovi problemi a metterlo. Consuma molta cpu.
|
|
|
|
gbianchi
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3196
|
 |
February 11, 2025, 08:07:57 PM |
|
scusa la domanda... ma questo impianto l'hai fatto prima o dopo che i ladri ti entrassero in casa? Sono riusciti a disattivarlo?
Tutto l'impianto gira su un server virtualizzato. Per congiunzione astrale sfigatissima, in quel periodo avevo l'host rotto e ne avevo ordinato uno nuovo, visto che il vecchio era un po' scarsino. Non credo (spero) che i ladri lo sapessero, credo piu' che sia stata pura sfiga. Per capirci sono rimasto senza videosorveglianza per circa un mese, e in quel periodo sono venuti. Sicuramente da quella volta ho migliorato la videsorveglianza, ho aggiunto telecamere e migliorato le policy, che prima erano di registrare solo in caso di movimenti, adesso invece registro tutto. Che dire... la sfiga ci vede benissimo.
|
|
|
|
jack0m (OP)
Legendary
Offline
Activity: 3869
Merit: 2069
|
 |
February 12, 2025, 11:30:56 AM |
|
scusa la domanda... ma questo impianto l'hai fatto prima o dopo che i ladri ti entrassero in casa? Sono riusciti a disattivarlo?
Tutto l'impianto gira su un server virtualizzato. Per congiunzione astrale sfigatissima, in quel periodo avevo l'host rotto e ne avevo ordinato uno nuovo, visto che il vecchio era un po' scarsino. Non credo (spero) che i ladri lo sapessero, credo piu' che sia stata pura sfiga. Per capirci sono rimasto senza videosorveglianza per circa un mese, e in quel periodo sono venuti. Sicuramente da quella volta ho migliorato la videsorveglianza, ho aggiunto telecamere e migliorato le policy, che prima erano di registrare solo in caso di movimenti, adesso invece registro tutto. Che dire... la sfiga ci vede benissimo. azz veramente che sfiga... Quindi hai un PC dedicato su cui gira la VM di pfsense? Avrai anche un gruppo di continuità in caso manchi la corrente, immagino.
|
Money is a hoax. Debt is slavery. Consumerism is toxic.
|
|
|
gbianchi
Legendary
Offline
Activity: 3556
Merit: 3196
|
 |
February 12, 2025, 11:50:21 AM |
|
azz veramente che sfiga... Quindi hai un PC dedicato su cui gira la VM di pfsense? Avrai anche un gruppo di continuità in caso manchi la corrente, immagino.
Si ho un host VmWare dove gira pfsense, Zoneminder, un centralino ed altre cosucce per la casa, comodissimo. Inoltre ho anche il gruppo, anche perche' dicono che i ladri appena arrivano cercano di togliere corrente. Essendo l'impianto POE rimane tutto alimentato dal gruppo anche le telecamere, che funziona per circa 2 ore.
|
|
|
|
cande86
|
 |
March 13, 2025, 11:18:10 AM |
|
azz veramente che sfiga... Quindi hai un PC dedicato su cui gira la VM di pfsense? Avrai anche un gruppo di continuità in caso manchi la corrente, immagino.
Si ho un host VmWare dove gira pfsense, Zoneminder, un centralino ed altre cosucce per la casa, comodissimo. Inoltre ho anche il gruppo, anche perche' dicono che i ladri appena arrivano cercano di togliere corrente. Essendo l'impianto POE rimane tutto alimentato dal gruppo anche le telecamere, che funziona per circa 2 ore. Ecco, credo che sia proprio l'unico software libero da usare, dico zoneminder, il resto si paga e anche caro. Mi rircodo vagamente questo, ma ovviamente potrei sbagliarmi. gbianchi tu ne conosci altri o conosci solo zoneminder come me? Mi pare strano non ci siano alternative
|
|
|
|
|