Bitcoin Forum

Local => Mining (Italiano) => Topic started by: https on June 01, 2013, 07:51:21 PM



Title: Consumi mining
Post by: https on June 01, 2013, 07:51:21 PM
Salve a tutti,è da circa una settimana che sto minando con una 7950,ma non sono molto sicuro dei consumi. Ho letto ovviamente il famoso thread sulla convenienza del mining http://forum.bitcoin.org/index.php?topic=18379.0  ma adesso il valore dei bitcoin dovrebbe essere aumentato di molto,rispetto a quasi un anno fa. Considerando che una 7950 a pieno carico consuma 200 w,diciamo 350 per aver aumentato il clock e considerando l'inefficenza dell'alimentatore,piu 150 w degli altri componenti,arriviamo a circa 500 w di consumo per voler esagerare. Con un costo dell'energia elettrica di circa 0,2 cent  per kWh,in un mese sarebbero circa 72 euro a cui poi va aggiunta l'iva,giusto?Ci sono altri costi da affrontare,legati ai consumi eccessivii,che fanno salire il consumo in maniera esponenziale?


Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 01, 2013, 08:03:14 PM
intendi costo di 0,2 € / kw ...

altrimenti 0,2 cent sarebbe 0,002 € / kw ... dimmi subito che fornitore hai in questo caso  :D :D :D


Title: Re: Consumi mining
Post by: https on June 01, 2013, 08:09:18 PM
Ho edison,sul sito viene riportato  0,080€/kWh,forse c'è qualcosa che non capisco...


Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 01, 2013, 08:25:31 PM
Ho edison,sul sito viene riportato  0,080€/kWh,forse c'è qualcosa che non capisco...

sono 8 cent di euro a kwh

però, quella è la cifra senza trasporto e senza tasse. di solito è il 40 % della cifra finale quindi con edison verrebbe 0,2 € / kwh = 20 centesimi di euro a kwh


Title: Re: Consumi mining
Post by: https on June 01, 2013, 08:29:08 PM
Ok grazie mille  ma quindi il calcolo del consumo può andare? 500 w * 24 * 30:1000 *0,2= 72 euro. C'è qualche altro fattore da considerare?


Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 01, 2013, 08:44:20 PM
in linea di massima mi pare plausibile 72 € al mese in quella situazione


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 02, 2013, 01:41:16 AM
Enel Bioraria Pura, in Italia, mi risulta essere la soluzione migliore, con una media definitiva di 0.13€\kw (+iva, obv)


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on June 09, 2013, 07:05:35 PM
infatti io ho quella


Title: Re: Consumi mining
Post by: Pitchotto on June 09, 2013, 08:28:46 PM
ascolta mi aiuti a minare o lo facciamo insiem e?


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on June 10, 2013, 08:04:56 AM
prima di tutto ti serve almeno una 7950

potresti farti questo sistemino qua

asrock b75 pro3
intel celeron a basso costo
4 gb di ram
un hdd , il meno costoso che trovi
un alimentatore da 650(bronze della corsair)
2 x7950

se cerchi nell'usato te la cavi con 600 max

poi ci mini le scyprt coin, dovresti tirare su 100 euro al mese(di pu se mini quelle piu profittevoli, ma devi seguire ogni giorno il cambio di valore), con prezzo della corrente 0.13 euro per KW incluso

quindi max 6 mesi roi


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on June 10, 2013, 08:23:33 AM
Faccio il solito pedante...

L'energia elettrica si paga in €/kWh (k minuscola, W maiuscola, h minuscola).

In kW (sempre k minuscola e W maiuscola) si misura la potenza assorbita dalla macchina.

Ciao!


Title: Re: Consumi mining
Post by: Pitchotto on June 10, 2013, 08:30:33 AM
nn mi conviene !! altre strade da prendere ?


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on June 10, 2013, 09:18:02 AM
Faccio il solito pedante...

L'energia elettrica si paga in €/kWh (k minuscola, W maiuscola, h minuscola).

In kW (sempre k minuscola e W maiuscola) si misura la potenza assorbita dalla macchina.

Ciao!
ah va beh, sottigliezze
l'importante è farsi capire


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on June 10, 2013, 09:33:36 AM
ah va beh, sottigliezze
Mica tanto: è come misurare una distanza in chilometri orari (km/h). Diresti mai "tra Milano e Roma ci sono 500 km/h"?

Quote
l'importante è farsi capire
Appunto. Per esserne sicuri, occorre usare le unità di misura corrette.

Finché si parla di due calcoli, si riesce ad intuire facilmente l'errore commesso (come nella mia frase di esempio sulla distanza tra Milano e Roma), ma basta complicarli di poco e non si capisce più niente.

Ciao!


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on June 10, 2013, 10:12:54 AM
si ma capisci che se io scrivo il valore da pagare(0.13) non ci possono essere ambiguità, si capisce facilmente che mi riferivo al costo della bolletta


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on June 10, 2013, 10:39:36 AM
si ma capisci che se io scrivo il valore da pagare(0.13) non ci possono essere ambiguità, si capisce facilmente che mi riferivo al costo della bolletta
Come capisci che, se parlo di Milano e di Roma, non ci sono possono essere ambiguità, si capisce facilmente che mi riferivo alla distanza tra le due città. In chilometri, giusto?


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on June 10, 2013, 10:51:36 AM
il paragone non sussiste, il mio post era facilmente comprensibile, se per te non è cosi possiamo anche chiudere qui il discorso
non mi interessa parlare con un muro


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on June 10, 2013, 11:12:57 AM
il paragone non sussiste
Veramente dal punto di vista matematico il paragone sussiste eccome: il rapporto tra energia e potenza è identico a quello tra lunghezza e velocità.

(energia / potenza) = (lunghezza / velocità) = tempo

Quote
il mio post era facilmente comprensibile
Anche il mio. Ma l'errore c'è in entrambi, non concordi?

Detto questo, se ancora la questione ti sembra una sottigliezza, anche per me si può chiudere il discorso.


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on June 10, 2013, 11:17:17 AM
il punto è che non mi interessa dell'errore, se il discorso è facilmente comprensibile
potevi anche scrivere che tra milano e roma ci sono 500km al grammo, io avrei capito cmq che la distanza è di 500
questa è solo precisione inutile

poi il paragone non è che non sussistenze matematicamente parlando, ma semplicemente non ha senso farlo, visto che qualsiasi esso sia, dovrà contenere un valore che renderà comprensibile la frase(nel mio caso 0.13, nel tuo la prola "distanza"), quindi avrà la stessa identica valenza del mio post, tanto vale non farlo


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on June 10, 2013, 11:40:40 AM
E vero, in efetti ai raggione: tanto vale scrivere tuto sgrammatticcato, tanto sì cappisce l'ho stesso.

;)


Title: Re: Consumi mining
Post by: marnem on June 10, 2013, 03:13:46 PM
Stemby è il "math nazzi" xD


Title: Re: Consumi mining
Post by: marnem on June 10, 2013, 03:16:31 PM
prima di tutto ti serve almeno una 7950

potresti farti questo sistemino qua

asrock b75 pro3
intel celeron a basso costo
4 gb di ram
un hdd , il meno costo che trovi
un alimentatore da 650(bronze della corsair)
2 x7950

se cerchi nell'usato te la cavi con 600 max

poi ci mini le scyprt coin, dovresti tirare su 100 euro al mese(di pu se mini quelle piu profittevoli, ma devi seguire ogni giorno il cambio di valore), con prezzo della corrente 0.13 euro per KW incluso

quindi max 6 mesi roi
scusate il doppio post...come alimentatore consiglio un platinum invece di un bronze (si ha un bel risparmio in energia elettrica)


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on June 10, 2013, 03:23:22 PM
si è vero, pero cosi aumenti l'investimento, se riesci a trovarlo a buon prezzo ben venga


Title: Re: Consumi mining
Post by: marnem on June 10, 2013, 03:56:43 PM
dal mio "spacciatore" hardware sono riuscito a fare una configurazione di questo tipo:
970 extreme 3
Sempron 145
4GB Kingston 1600Mhz
alimentatore platinum corsair 760W
7970 gigabyte
case e spedizione

intorno ai 700€, tieni conto che poi do dentro degli all in one che ho in casa, vado a spendere sui 250€


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on June 10, 2013, 04:07:46 PM
tutti dicono che è meglio la 7950, miglior rapporto kh/euro

io avevo intenzione di farlo senza case, gli metti una ventolina esterna o un ventilatore e sei apposto, tanto se prendi le gigabyte con 3 ventole non dovresti avere problemi di alte temperature neanche d'estate


Title: Re: Consumi mining
Post by: marnem on June 10, 2013, 04:17:45 PM
tutti dicono che è meglio la 7950, miglior rapporto kh/euro

io avevo intenzione di farlo senza case, gli metti una ventolina esterna o un ventilatore e sei apposto, tanto se prendi le gigabyte con 3 ventole non dovresti avere problemi di alte temperature neanche d'estate

adesso viene il "math nazi" e ti trucida per l'eresia che hai detto! xD
comunque avevo chiesto la 7950 ma non ce l'aveva in magazzino al momento, allora mi son dato il prezzo della 7970...comunque con la 7950 gigabyte vai a risparmiare circa 90€.
il case me lo regala...è solo per tenere tutto ordinato...tanto lo lascerei aperto


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 10, 2013, 04:24:38 PM
kh, kilohash, qual è l'eresia ? ma tutto questo nasce perché ho scritto kw anziché kWh ?

ah, il non avere niente da fare !


Title: Re: Consumi mining
Post by: marnem on June 10, 2013, 05:06:19 PM
kh, kilohash, qual è l'eresia ? ma tutto questo nasce perché ho scritto kw anziché kWh ?

ah, il non avere niente da fare !
ma non eri stato te a scriverlo! e comunque credevo intendesse kWh...che permaloso che sei :D


Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 12, 2013, 11:59:46 AM
Enel Bioraria Pura, in Italia, mi risulta essere la soluzione migliore, con una media definitiva di 0.13€\kw (+iva, obv)


ragazzi io comincio seriamente a non capirci più nulla.


da quanto dici, aggiungendo iva 21 sarebbe

0,13 * 1,21 = 0,1573 € / kwh

che in effetti sarebbe meno di quella dell' eni link calcolata come 0,16 e qualcosa, seppur di poco.

ma il problema non è questo ora, è che ieri controllando anche la bolletta nuova eni, al posto di avere la tariffa base di 0,063 che corrisponde al 40,5 % come indicato da loro del costo totale con trasporti e tasse, ovvero circa 0,16 di costo totale finale,

mi risulta su una bolletta 0,21 € / kwh

e sulla seconda addirittura 0,26 € / kwh !!!!

quando con enel prima avevo 0,19 € / kwh

ma non è tutto... direte voi allora torna ad enel e sei a posto..

invece no!

perché mi chiama enel e mi dice che la tariffa base compreso tutto è 0,31 !!!! (ma con una promozione posso avere 0,15 € / kwh per i primi 220 kwh di ciascun mese, ovvero 440 kwh a bimestre)

questo mi lascia pensare solo una cosa, che è vero hanno fissato il costo base energia più basso, ma se poi hanno aumentato oneri e trasporti che ne so, del doppio!!! alla fine il costo finale aumenta! e parecchio anche

perciò vi chiedo qualche info in merito , dato che a 0,16 € / kwh un tempo con le quotazioni crypto alte conveniva minare. con quotazioni basse di adesso ancora converrebbe, ma se già andiamo a 0,21 mi sballa tutto e andrei in perdita (io e credo anche tutti gli altri minatori italiani a sto punto, se hanno aumentato tutto )


Title: Re: Consumi mining
Post by: marnem on June 12, 2013, 12:34:32 PM
mega-cut
Se non sbaglio da Gennaio c'è stato un incremento del prezzo (e se non ricordo male dovrebbe leggermente abbassarsi durante il periodo estivo), forse quella bolletta è data da quello.


Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 12, 2013, 02:08:33 PM
mega-cut
Se non sbaglio da Gennaio c'è stato un incremento del prezzo (e se non ricordo male dovrebbe leggermente abbassarsi durante il periodo estivo), forse quella bolletta è data da quello.


sarebbe molto importante capire se è stato così davvero.... ma se è stato davvero così allora minare in italia diventa davvero poco vantaggioso al momento, tranne per certe configurazioni particolari.... correggetemi se sbaglio.... perché quindi anche la tariffa detta dall' altro utente enel bioraria pura non è più valida...

e poi perché una volta nel caso mio 0,21 e poi 0,26 ??? boh...

ho già scritto al legale di altroconsumo per vedere se mi stanno inculando o se è tutto giusto e conviene smettere o sospendere almeno per ora il mining


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 12, 2013, 03:37:47 PM
megacut

Enel Bioraria Pura (la mia tariffa, che leggo essere caduta in disuso e non più sottoscrivibile, sorry):

0,069 €/kWh dalle 19.00 alle 8.00 tutti i giorni

0,139 €/kWh dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì

Abbiamo quindi il 66% della fornitura a 0.07 e il 34% della fornitura a 0.14€ (andiamo per arrotondamenti).

"Tale componente riferita ad esempio ad una famiglia tipo (abitazione di residenza, 3 kW di potenza impegnata, 2.700 kWh di consumo annuo) rappresenta circa il 65% della spesa complessiva per l’elettricità, escluse IVA e imposte. Tale prezzo non comprende gli oneri di dispacciamento, trasporto e commercializzazione che la società applica nella misura definita dall’Autorità."

Facciamo la nostra media, 0.28 \ 3 = 0.094 (sempre per arrotondamento in eccesso) a cui aggiungiamo 0.043 (per arrotondamento in eccesso), ovvero il 45% degli oneri di trasporto e altre menate.

Totale 0.136, a cui applichiamo un'iva del 10% (0.013, per una volta arrotondiamo in difetto), arriviamo a 0.15 iva e trasporto inclusi, al singolo kWh.

Questo con Enel Bioraria Pura.

Con la e-light Bioraria, invece, tariffa attualmente in vigore per i nuovi contratti Enel, abbiamo una situazione ancora più vantaggiosa, talmente vantaggiosa che mi puzza di presa per il culo:

0,0365 €/kWh Fascia Blu
0,1125 €/kWh Fascia Arancione

Fascia Blu: (dalle 19.00 alle 8.00 dal lunedì al venerdì, sabato, domenica e festività nazionali)
Arancione: (dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì)

Dunque abbiamo un 34% in arancione e un 66% in blu, senza contare le festività, altrimenti la blu ha anche un paio di punti percentuale in più, sicuramente almeno uno, a fine anno.
Anche qui "rappresenta circa il 65% della spesa complessiva per l'elettricità".

Quindi

0.0365 * 2 = 0.073 + 0.1125 = 0.1855 \ 3 = 0.0619 per arrotondamento in eccesso !!

0.0619 + 45% = 0.90 per arrotondamento in eccesso !

0.09 + 10% = 0.10 per arrotondamento in eccesso.

Costo finale 10cents al kWh tasse e spese comprese. Possibile ?


Fonti:
http://www.enelenergia.it/mercato/libero/it-IT/casa/offerte/elight_bioraria
http://www.enel.it/it-IT/clienti/famiglie/luce_offerta_in_libero_mercato/energiapura_bioraria/


P.S.
I calcoli sono in pesante arrotondamento.


Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 12, 2013, 03:49:55 PM
megacut

Enel Bioraria Pura (la mia tariffa, che leggo essere caduta in disuso e non più sottoscrivibile, sorry):

0,069 €/kWh dalle 19.00 alle 8.00 tutti i giorni

0,139 €/kWh dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì


[/quote]


se è per questo eni mi dà


0,056   €/kWh dalle 19.00 alle 8.00 tutti i giorni

0,077  €/kWh dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì


eppure hai visto alla fine in bolletta mi piazzano fuori , nell' ultima, 0,26 ..... quindi alla fine io nn ci capisco più nulla...


nn è forse la cifra energia che può variare a seconda delle offerte degli operatori e le varie menate rimangono fisse??

fisse le palle.... alla fine io vedo solo che mi viene 0,26 e nn va bene per minare.

ma a te in bolletta finale quanto risulta???? facendo il conto del costo totale /kwh consumati ? il calcolo del riepilogo finale (o iniziale in base a dove lo mettono ) ....


e ancora

"Tale componente riferita ad esempio ad una famiglia tipo (abitazione di residenza, 3 kW di potenza impegnata, 2.700 kWh di consumo annuo) rappresenta circa il 65% della spesa complessiva per l’elettricità, escluse IVA e imposte. Tale prezzo non comprende gli oneri di dispacciamento, trasporto e commercializzazione che la società applica nella misura definita dall’Autorità."

io che consumo 6 mila kw in un anno e non 2700... il costo nn è sempre il 65 % del totale, escluse IVA e imposte    (e quindi come riporta eni, circa 40,5 % del totale finale comprese dispacciamento tasse imposte ecc ecc ecc)  ??? nn aumenta proporzionalmente??

che caspita fanno, che se uno arriva a 10mila kwh la quota energia corrisponde al 20 % e gli aumentano trasporto e tasse all' impazzata all' 80 %???


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 12, 2013, 05:56:22 PM
Io con un uso sconsiderato dell'energia (Ratio F1:F2_F3 pari 1:1,6 piuttosto che 1:2) ho un costo finale di 0.21€\kWh tasse incluse, quindi 0.19eur\kWh circa tasse escluse, facendo una becera divisione valore_bolletta\kWh.

Tieni però presente che il rig rispetterà la ratio 1:2, essendo acceso h24, quindi il costo del kWh dedicato al rig sarà più basso di quello usato mediamente, ad esempio, per il frigorifero, il cui compressore parte principalmente di giorno (quando apri il frigo, spuntini di mezzanotte a parte), oppure per l'aspirapolvere, che raramente viene passato in fascia blu, salvo i weekend, o anche per lavatrice, etc... insomma ci siamo capiti, credo, sul costo totale del kWh devi tenere in considerazione il fatto che non rispetterai la proporzione di cui si parla sopra, normalmente.

Verifica qual è il rapporto in kWh fra F1 e F2+F3

Comunque sì, l'incidenza del costo dell'energia è del 65% con dispacciamento fino a 2700kWh annui, per 6000kWh le spese di dispacciamento aumentano, arrivando anche al 60% piuttosto che al canonico 45%, amara verità.

Citando energia.it (http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm)


- L'accisa si applica alla quantità di energia consumata indipendentemente dal contratto o dal venditore scelto. I clienti domestici con consumi fino a 1800 kWh godono di un'agevolazione per la fornitura nell'abitazione di residenza anagrafica a riduzione di questa imposta. Dunque per noi voraci consumatori le agevolazioni vanno a quel paese.

Molto bella questa tabella, per far chiarezza sui servizi di rete:
http://www.autorita.energia.it/allegati/dati/ele/mt%202012.xls

Tieni presente che, per i servizi di rete, ci sono gli scaglioni. Ovvero fino a 1800kWh\ annui pagherai tot, per i successivi kWh (da 1801 a 2640) pagherai invece un altro tot, e via così. Non è che consumando più di 4400kWh paghi 0.12274€\kWh su tutti i kWh consumati.

E' un calcolo perverso, da fare, quello per arrivare fino in fondo, cercherò di fare un foglio elettronico per estrapolare dei prospettivi di spesa verosimili. Quello che è palese è che sforata la soglia dei 4400kWh ora (il cui calcolo avviene comunque su stima mensile, e non esclusivamente con conguaglio) il costo dell'energia arriva a toccare anche gli 0.30€ + IVA.

Roba pesante, sicuramente non si può avere una GPU farm come cliente domestico.


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 12, 2013, 07:07:50 PM
Mi sono incarognito, e sono giunto a questo calcolo, per un singolo rig:

Code:
Costi di dispaccio (uguali per ogni operatore):
0-1800    0,00478
1801-2600 0,04129
2601-4400 0,08061
4400-more 0,12274

Mining rig 3x7950 (750W) H24: 6570kWh annui

Enel Bioraria Pura:

0.13 + 0.00478 * 1800 = 320,04
0.13 + 0.04129 * 800  = 137,032
0.13 + 0.08061 * 1800 = 379,098
0.13 + 0.12274 * 2170 = 548,4458
---------------------
Totale = 1384,6158

Tot media annua, € 0.210 \ kWh

+ Iva 10%

Totale ivato 0.231 kWh

Cosa comporta avere un rig in casa:

Tutti i kWh in eccedenza (quelli per il normale uso domestico o per un secondo rig, ad esempio) dovranno essere conteggiati a 0.13+0.12274 Iva esclusa (€ 0.25 c.ca)

GPU Farm: Ad esempio, un secondo 3x7950 (stima sempre di 750wH) consumerà non ~1384 euro annui + IVA, ma 1642,50 euro annui + IVA, portando il costo del kWh a 0.22€\kWh+IVA (~0.31USD per chi fa i profit calc, al cambio attuale).
Woah, devo rivedere le mie stime di guadagno.

Fine della fiera: con un 3x7950 che mina Litecoin all'attuale cambio LTCUSD 2,363 il guadagno mensile è di.......... $24.06, ben 18 euro, che ripagheranno i 1100 euro spesi per il RIG nel DUEMILADICIOTTO!  ;D ;D ;D

(sono distratto, possibile che abbia cannato di qualche eurino, non ho fatto i conti due volte, come si dovrebbe fare nelle contabilità)


Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 12, 2013, 10:11:23 PM
Mi sono incarognito, e sono giunto a questo calcolo, per un singolo rig:

Code:
Costi di dispaccio (uguali per ogni operatore):
0-1800    0,00478
1801-2600 0,04129
2601-4400 0,08061
4400-more 0,12274

Mining rig 3x7950 (750W) H24: 6570kWh annui

Enel Bioraria Pura:

0.13 + 0.00478 * 1800 = 320,04
0.13 + 0.04129 * 800  = 137,032
0.13 + 0.08061 * 1800 = 379,098
0.13 + 0.12274 * 2170 = 548,4458
---------------------
Totale = 1384,6158

Tot media annua, € 0.210 \ kWh

+ Iva 10%

Totale ivato 0.231 kWh

Cosa comporta avere un rig in casa:

Tutti i kWh in eccedenza (quelli per il normale uso domestico o per un secondo rig, ad esempio) dovranno essere conteggiati a 0.13+0.12274 Iva esclusa (€ 0.25 c.ca)

GPU Farm: Ad esempio, un secondo 3x7950 (stima sempre di 750wH) consumerà non ~1384 euro annui + IVA, ma 1642,50 euro annui + IVA, portando il costo del kWh a 0.22€\kWh+IVA (~0.31USD per chi fa i profit calc, al cambio attuale).
Woah, devo rivedere le mie stime di guadagno.

Fine della fiera: con un 3x7950 che mina Litecoin all'attuale cambio LTCUSD 2,363 il guadagno mensile è di.......... $24.06, ben 18 euro, che ripagheranno i 1100 euro spesi per il RIG nel DUEMILADICIOTTO!  ;D ;D ;D

(sono distratto, possibile che abbia cannato di qualche eurino, non ho fatto i conti due volte, come si dovrebbe fare nelle contabilità)


bah a queste condizioni non conviene più.....

le cose da fare quindi diventano:

1- minare saltuariamente nella fascia meno costosa ovvero di notte per metter da parte quale ltc in più , chissà mai che magari aumentino in futuro.

2a - nel caso mio, che ho praticamente circa 2mila € in schede video, venderne la maggior parte (meno male che le ho prese usate quindi nn ci perdo molto)

2b - la cosa più interessante a questo punto sarebbe fare un bell' impianto fotovoltaico , ma non di quelli normali, di quelli con accumulatore che sembra stiano per venir prodotti ora (es. officinae verdi ho sentito li deve iniziare a fornire, sempre che funzionino ovvio) , in modo da usare di notte e quando c'è poco sole l 'energia prodotta quando c'era sole, e non fare come avviene ora che la si rivende all' enel e l' enel te la paga una miseria, per poi fartela pagare chissà quante volte quando la ricompri indietro per i momenti in cui l' impianto non produce. in questo modo converrebbe sì fare un impianto fotovoltaico anche sovradimensionato e mettere a regime tutta la casa...... alla fine tra bolletta risparmiata e monete prodotte si avrebbe una entrata sicuramente più conveniente di adesso.
è vero che uno li dovrebbe spendere, se un fotovoltaico normale costa 10.000 , lì costerà a grandi linee 15mila € (credo) ....

però a quel punto se la bolletta si riduce dell' 80 % come leggo in giro anche su internet vorrebbe dire 0,06 € / kwh contando la situazione peggiore di 0,30 € / kwh ... a quel punto la convenienza torna eccome anche a queste quotazioni basse , basandosi su valori mensili ....

certo poi c'è il costo dell' impianto + la manutenzione ma in questo caso non lo usi solo per le monete, lo usi anche per ridurre al massimo anche i costi di tutta la casa ....


che ne pensate ?

io devo rifletterci su un po’.... certo non è che minare ora 2 giorni in più o in meno cambia la situazione...ma minare 2 mesi cambierebbe! quindi a breve dovrò decidere ...


e cmq che roba.... il contrario della economia di consumo... qui più consumi più ti fanno aumentare la spesa unitaria!!! vedi dispacciamento...


Title: Re: Consumi mining
Post by: androz on June 12, 2013, 10:24:56 PM
che casino di calcoli.

mi sapete dire quanto consuma in euro (a occhio) un eeepc kasciato acceso giorno e notte x un mese con l'utilizzo di due usb xfornire energia a miner + ventola?


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 12, 2013, 10:36:10 PM
- Minare di notte non cambia le cose. Se anche tu minassi nella fascia più conveniente faresti fluttuare i costi di dispaccio, che causerebbero il superamento della soglia base e l'aumento di tutti i consumi di casa. De facto sono i costi di dispaccio la vera spina nel fianco.
Minare 4 ore al giorno ti spingerebbe comunque in fascia di consegna n° 2, con i consumi base della tua abitazione finiresti anche in fascia n° 3.

Le possibili alternative:

a) La GPU farm da 4.5kWh con una partita IVA alle spalle (qualora tu svolga un'attività compatibile) porterebbe i consumi di tutti i rig a 0.15€\kWh +IVA, ma detraibili, con un calo ipotetico che arriva fino a 0.12€\kWh (non sto a trascrivere tutto il calcolo che ho fatto, è così  ;D). Una soluzione come questa si potrebbe studiare anche in via collaborativa, con 5 utenti che decidono di unirsi raggiungendo la soglia dei 15kWh (4 rig 3x7950 a testa). Se ben studiato può funzionare il discorso di creare "un'azienda di mining", certamente l'attività di mining sarebbe secondaria, in quanto non fatturabile, AFAIK. Francamente questa mi sembra l'idea migliore, ma il mio parere è viziato perché ho già una Srl. Tieni presente che a fronte di una fornitura di 6kW si applica un diritto fisso annuo di 425euro, che sputtana tutti i conti se parliamo di un rig o due, diventa invece relativamente ininfluente se parliamo di saturare tutta la corrente con 8 rig, ovvero i 425 euro si spalmano su tutta la corrente impiegata, alzando il costo del kWh di un solo centesimo. Stima finale, molto alla carlona e da rivedere, circa 0.16€\kWh detraibili.

b) Il fotovoltaico ad isola, di cui tu parli, è un possibile investimento sì, ma al contempo il prezzo degli accumulatori graverebbe davvero troppo (sono, tra l'altro, altamente soggetti a usura, non ne so i dettagli ma so che è una soluzione assai costosa), al contrario il fotovoltaico con immissione in rete potrebbe abbattere sensibilmente i costi. Solo che non tutti hanno un tetto di pertinenza. Assolutamente bocciata come idea, piuttosto meglio l'immissione in rete, che comunque non avverrebbe mai, se si parla di un piccolo impianto da 2kWp con 3 rig da 750W a minare.

c) Il trading dei litecoin minati, per aumentare i guadagni (per chi è in grado di farlo), aumenterebbe (o diminuirebbe, obv) i guadagni fatti, riportando l'utente in condizione di guadagnare più decentemente. Ma detto fra noi per fare una cosa del genere non serve certo avere un mining rig in garage, è sufficiente buttare 2000 euro su un broker di forex, non farsi accalappiare dalla leverage 1:400, ma tenersi ad una modesta 1:10 e applicare sistematicamente un metodo di trading consolidato (il 99% dei traders della domenica falliscono non perché il loro metodo sia sbagliato, ma perché non lo applicano in modo ferreo).

d) Restare break-even, continuare a minare accumulando quanta più cryptovaluta possibile, affrontare le spese che si è in grado di affrontare, sperare che si valuti.

Questa situazione si crea anche per questo:

http://s13.postimg.org/ytnmfznyb/divergence.jpg (http://postimg.org/image/ytnmfznyb/)

Ovvero una situazione imho atipica, in cui il prezzo scende e la difficulty sale. Questo trend è insostenibile ed è destinato a rompersi, personalmente io continuo a minare e a tenere duro, in attesa di capire dove andiamo a finire, francamente davanti a un grafico così io non ho molto da dire, se non che è certamente insostenibile. Andando avanti così le cose potremmo a lungo termine trovarci di fronte a un grosso fallimento successo dell'algo scrypt, del resto volevano un mining democratico e non centralizzato. Lo stanno avendo (ma lo stanno davvero avendo? segue piccola considerazione).


Piccolo rosik parere su quanto sta succedendo? Prendetevela con i pool, che per lucrare sulle fee non tagliano fuori gli utenti palesemente botnet, rendendosi per altro complici di violazioni telematiche.

Noi onesti gpu-miners stiamo entrando in concorrenza con utenti che hanno centinaia di migliaia di kilohash a loro disposizione (epocale quanto accaduto su give-me-ltc l'altro ieri, documentatevi), per cui non sborsano un euro bucato, e a cui non frega poi molto se il prezzo precipita e la difficulty sale, tanto per loro è comunque tutto grasso che cola.

I pool dovrebbero effettuare controlli serrati sulle botnet, se avessero davvero interesse a tenere la crypto viva. Per quanto, anche se lo facessero, detto fra noi, i botnets-owner aprirebbe un loro personale pool e "minerebbe in solo" con i loro 100 e rotti mila kilohash. E' una guerra persa in partenza?

EDIT: Senza parlare delle trash-curr che si scambiano per le due crypto maggiori (le uniche due convertibili in valuta fiat) e che ne causano inevitabilmente la svalutazione. Questo è un altro fattore.


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 12, 2013, 10:44:36 PM
che casino di calcoli.

mi sapete dire quanto consuma in euro (a occhio) un eeepc kasciato acceso giorno e notte x un mese con l'utilizzo di due usb xfornire energia a miner + ventola?

Davvero poco, sull'ordine dei 500watt\ora al giorno, boh, 10 centesimi di euro, venti? Poco :P


Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 12, 2013, 11:12:05 PM



davvero una ottima analisi complimenti.

alcune puntualizzazioni:

io ho già partita iva e facendo questa attività in modo continuativo , rivendere su siti di trading etc porterebbe sicuramente a dover dichiarare quanto preso in maniera regolare. perciò è anche da valutarsi questo discorso. ho già iniziato a parlarne al commercialista che ovviamente cadeva dalle nuvole.
0,16 € / kwh detraibili è interessante, è il costo che avevo prevantivato all' inizio per il quale la convenienza c'era ancora adesso a queste quote bassissime, seppure molto bassa (intendo andare in attivo, sul mining, lasciando perdere la struttura in se)

però il discorso diventa fare le cose davvero in grande e organizzati, se mi parli di 8 rig.... io ora in pratica ho un solo rig, + il pc del lavoro che riesce a minare con 2 x 7970 anche mentre lo sto usando + un altro pc privato che mina in camera mia ( ho l' ufficio sotto casa) .
diventa un discorso per i lquale ci si deve organizzare seriamente, oppure mantenere un basso profilo. un profilo medio come il mio non è conveniente ora come ora, con questi aumenti dei costi e diminuzione di valore.


per quanto riguarda il fotovoltaico, reimmetterlo in rete ora col 5 conto energia conviene davvero poco, mi è già stato detto..... pagano troppo poco. poi dipende il discorso degli accumulatori ... dipende da quanto li fanno pagare come sempre, e dalla qualità che avranno....




minando di notte mino però anche 11 ore contro 24 h ..... è vero che produco meno ma i 6 mila kwh a grandi linee preventivati diventano 3 mila.... e quindi rientro in scaglioni inferiori, oltre al costo in se che è più basso.

in ogni caso per come si stanno mettendo le cose converrà sfoltire i rig che ho (del tipo uno lo faccio proprio fuori e vendo i pezzi, cmq sono pc ancora perfettamente utilizzabili sia per gioco che per lavoro), e tengo solo le schede migliori, per minare saltuariamente nella fascia più conveniente.....



Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 12, 2013, 11:28:42 PM
davvero una ottima analisi complimenti.

ty :)

Quote
io ho già partita iva e facendo questa attività in modo continuativo , rivendere su siti di trading etc porterebbe sicuramente a dover dichiarare quanto preso in maniera regolare. perciò è anche da valutarsi questo discorso. ho già iniziato a parlarne al commercialista che ovviamente cadeva dalle nuvole.
Non lo biasimo, già dichiarare le plusvalenze sui broker di forex e CFD non registrati alla Consob non è semplice, dichiararle sulle cryptovalute mi sembra un'impresa impossibile. E' praticamente tutta una plusvalenza. Inoltre come la metti con la rendicontazione? ActivTrades mi manda il dettaglio delle mie plusvalenze, ipotizzando di doverle estrapolare da BTCe... è l'incubo di ogni commercialista  :D

Quote
0,16 € / kwh detraibili è interessante, è il costo che avevo prevantivato all' inizio per il quale la convenienza c'era ancora adesso a queste quote bassissime, seppure molto bassa (intendo andare in attivo, sul mining, lasciando perdere la struttura in se)
Visto che per le partite iva non ci sono spese di consegna, ma la quota fissa annuale basata sui kW dell'impianto, l'incidenza della quota fissa è dunque inversamente proporzionale alla percentuale di energia che si va a consumare sulla base della propria disponibilità. Detto in soldoni, quanto più ti avvicini al tuo limite, tanto meno incide la quota fissa sul prezzo finale del kWh.

Quote
per quanto riguarda il fotovoltaico, reimmetterlo in rete ora col 5 conto energia conviene davvero poco, mi è già stato detto..... pagano troppo poco. poi dipende il discorso degli accumulatori ... dipende da quanto li fanno pagare come sempre, e dalla qualità che avranno....
Non mi sono spiegato. Io parlo di immisione in rete... fittizia. Intendo dire che se hai un impianto da 2 kWp e hai tre rig a minare per un totale di ~2.1kW\h, finisce che l'immissione in rete non la fai proprio, consumi ciò che produci nelle ore in cui lo produci. Insomma tagli un po' i costi, di un terzo se ti va bene, di un quarto più verosimilmente. La spesa vale l'impresa? E' pur vero che alla fine, come vada vada, ti rimane un impianto fotovoltaico.

Diverso è il discorso se parliamo di un impianto da 3 kWp con un solo rig da 0.75kW\h a minare, ovvero se hai l'intenzione di coprire l'intero fabbisogno energetico del rig. Possiamo fare qualche calcolo (costo delle batterie & ore di vita stimate : incentivi quinto conto da GSE + riconoscimento Enel per l'energia immessa in rete) e capire effettivamente qual è la soluzione più conveniente. Francamente, però, resto molto scettico sugli accumulatori. Gli impianti ad isola a costi contenuti non credo siano pensati per sopperire al fabbisogno di una quindicina di kWh al giorno, con tutta questa corrente i costi degli accumulatori lievitano parecchio.


Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 13, 2013, 12:07:22 AM
ecco es questa cosa che per partite iva nn ci sono spese di consegna e quindi piu consumi piu il costo si abbassa nn la sapevo proprio... pero' in questo caso dovrei avere una fornitura enel o eni o chi sia , contratto affari immagino... e quindi hai una idea di che investimento si debba fare a grandi linee per avere una mining farm piccola dove pero' convenga minare in italia anche a queste quote attuali che son molto basse?

e lo spazio necessario per tale piccola mining farm?

per quanto riguarda invece l' impianto fotovoltaico, facendone uno classico senza accumulatore, dovrei pero' minare solo quando l' impianto sta producendo... altrimenti siamo sempre al punto di prima che devo riprendere da enel l' energia che gli ho venduto a un costo4 volte maggiore... o no?

minando solo quando l' impianto produce con un impianto dimensionato correttamente per il fabbisogno dei rig, nn si dovrebbero avere costi di produzione, o cmq costi bassi di produzione monete (impianto escluso) o no?


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on June 13, 2013, 09:55:40 AM
per quanto riguarda invece l' impianto fotovoltaico, facendone uno classico senza accumulatore, dovrei pero' minare solo quando l' impianto sta producendo... altrimenti siamo sempre al punto di prima che devo riprendere da enel l' energia che gli ho venduto a un costo4 volte maggiore... o no?
Questa cosa mi giunge nuova. Fino a qualche anno fa sapevo che conveniva vendere la corrente prodotta e comprare la corrente consumata, proprio perché l'energia "verde" veniva pagata più di quella "tradizionale".

Può darsi che le cose siano cambiate, eh...

Fatto sta che in Italia siete in una condizione svantaggiata (in termini di costo dell'energia) rispetto a moltissimi altri paesi, e quindi sul lungo periodo il mining dovrebbe risultare sconveniente.

Ciao!


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 13, 2013, 10:37:17 AM

Questa cosa mi giunge nuova. Fino a qualche anno fa sapevo che conveniva vendere la corrente prodotta e comprare la corrente consumata, proprio perché l'energia "verde" veniva pagata più di quella "tradizionale".

L'Enel ti paga sempre una miseria (7 eurocents al kWh se non erro).
Fino a qualche anno fa però (primo e secondo conto energia) ricevevi per ogni kWh prodotto gli incentivi statali dal GSE (Gestore Servizi Energetici) che, seppur arrivando con ritardi di 6-8 mesi, ti permettevano di guadagnare fino a 35eurocents al kWh.

Oggi, con il quinto conto energia, gli incentivi del GSE sono pesantemente precipitati, ed è difficile arrivare a vedersi remunerati più di 12-13eurocents per kWh immesso in rete. Già con il terzo e quarto conto energia gli incentivi erano scesi, ma non quanto quest'anno.

Ora sono finiti i soldi, poiché data la scarsa regolamentazione in materia (gli incentivi GSE sarebbero teoricamente dovuti essere destinati ai tetti fotovoltaici) il GSE ha pagato quote spropositate a chiunque abbia investito per riconvertire terreni in impianti di produzione inferiori al megaWatt.

Questi "speculatori degli incentivi" hanno prosciugato fondi europei e statali, stravolgendo ogni prospettiva di spesa in materia di incentivi per energie pulite.

La filosofia dell'incentivo del GSE era studiata per incentivare la conversione di tetti a tegola in tetti fotovoltaici, ma ovviamente siamo in Italia, e le cose vanno così.



Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 13, 2013, 11:19:58 AM
ecco es questa cosa che per partite iva nn ci sono spese di consegna e quindi piu consumi piu il costo si abbassa nn la sapevo proprio... pero' in questo caso dovrei avere una fornitura enel o eni o chi sia , contratto affari immagino... e quindi hai una idea di che investimento si debba fare a grandi linee per avere una mining farm piccola dove pero' convenga minare in italia anche a queste quote attuali che son molto basse?
Basta leggere il foglio elettronico che ho linkato nei post precedenti, ci sono tutti i dettagli

Quote
e lo spazio necessario per tale piccola mining farm?

Un piccolo (e atipico) data center per mettere una ventina di miner immagino si possa fare in una stanzetta di 10mq, in un garage.

I discorsi sono:

- la sicurezza delle apparecchiature (sistemi di antiintrusione, tvcc, parliamo di, quanto, 20.000 euro di hardware?)
- le normative in materia di impianti elettrici (per impianti superiori ai 6kw o 10kw, ora non ricordo, alla dichiarazione di conformità dell'impianto va allegato un progetto dettagliato)
- l'impianto elettrico vero e proprio, poiché laddove si debba generare un assorbimento di parecchi kWh i costi della quadristica non sono esattamente ininfluenti, poi c'è il sistema di sgancio, il cablaggio, eeeh, tanta roba.
EDIT: I gruppi di continuità! Non ci avevo pensato, sai che batosta?
- l'IT, ma non è un problema, ci sono molte distro già pronte con cui creare gateway OpenVPN, firewall. Inoltre com'è noto il mining non ha bisogno di banda, un paio di ADSL consumer dovrebbero essere sufficienti.
- la compartimentazione REI dei locali
- un sistema antincendio compatibile con le apparecchiature, a polveri
- la refrigerazione, con condizionatori sull'ordine dei 45-50.000 BTU
- i permessi con sopralluoghi dei vigili del fuoco
- il remote management con PLC (in soldoni, un quadro a relays che a sua volta comandi i contattori, per effettuare lo spegnimento a caldo dei computer, qualora si inchiodino)

Tutto fattibile anche se, in verità, se si ingrana la terza per un progetto del genere, perché limitare la pertinenza ai soli cinque soci? Si potrebbe creare un data center "atipico", un servizio di housing per quei computer che non richiedono banda, ma energia. Stiamo parlando di un vero e proprio progetto imprenditoriale.

La cosa bella è che mentre, di norma, un data center dev'essere realizzato a Roma, o a Milano, insomma in quei punti dove hai la banda, un housing computazionale può essere realizzato potenzialmente ovunque, anche in posti dove il nolo dei locali sia davvero ininfluente. Affittare un open space da 50mq a Milano in zona "servita" ti costa N, affittarlo ad esempio nell'aquilano (fra le zone più fredde d'Italia) comporta invece dei costi assai diversi.

Lo slogan? "Il tuo computer che beve 1kWh ti costa 1600 euro l'anno, con noi risparmi fino al 40%".
I guadagni? Sarebbe una società difficilmente in largo attivo, così a naso vedo anzi all'orizzonte un bel passivo, è un servizio molto di nicchia.

La domanda ora è, conviene? Così su due piedi la risposta è.. boh! :D

Un'altra domanda da porsi è: a chi potrebbe interessare, oltre ai miner, un servizio che ti offre più energia che banda? Chi sarebbero i clienti?


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on June 13, 2013, 11:34:05 AM
L'idea è bella, ma va realizzata in un posto
1) dove l'energia costa pochissimo
2) dove le temperature sono basse, per risparmiare sul condizionamento dei locali

E si ricasca sull'Islanda...


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 13, 2013, 11:58:12 AM
L'idea è bella, ma va realizzata in un posto
1) dove l'energia costa pochissimo
2) dove le temperature sono basse, per risparmiare sul condizionamento dei locali

E si ricasca sull'Islanda...

Ti dirò, non necessariamente. Voglio dire, se è vero che realizzare in Italia un data center computazionale comporterebbe avrebbe i sui contro, molti limiti sono aggirabili da una buona progettazione.

Refrigerazione
L'uso di materiali di qualità nella realizzazione dei compartimenti permette di mantenere temperature basse anche in ambienti soggetti al caldo esterno, senza che le macchine debbano essere sempre a regime.

Prezzo dell'energia
In Italia non ce la caviamo benissimo, anzi, siamo messi male, tuttavia non serve andare a sbattere fino in Islanda, basta arrivare in Francia per pagare la metà. Tuttavia perché realizzarlo in Italia? Becero campanilismo?
Non solo. Parlando di un progetto "in piccolo" con un centinaio di clienti e 200kW di potenza (diciamo 2kW per cliente) si potrebbero limare di parecchio i costi di gestione, intendo che l'imprenditore che si butta in un progetto del genere se lo gestisce da solo, varcando invece il confine bisognerebbe invece assumere terzi per la gestione della cosa e dando per assunto che non voglio trasferirmi né in Francia né in Islanda, per ciò che mi riguarda si resta in Italia, e a neanche troppi chilometri da casa (Abruzzo\Marche).

Considerazione finale: realizzarlo in Francia o Islanda permetterebbe di avere costi contenuti, ma è un'idea troppo grande per ciò che mi riguarda, realizzarlo in Abruzzo o nelle basse Marche per me invece è una cosa realizzabile. Faccio i conti sulle mie possibilità, ovviamente. Al contempo uno dice, sì, investo investo investo, ma poi il cliente europeo spedisce le macchine dove gli fanno prezzi migliori a qualità del servizio.

Quindi, torno alla domanda di prima, aggiungendo un fattore, che è quello del prodotto "made in Italy":

A parte i miners, quale sarebbe la clientela italiana (che magari preferisce spedire le macchine in Italia o addirittura consegnarle personalmente) interessata ad un servizio del genere? Chi è che ha bisogno di poca banda e tanta corrente? Io non conosco scenari del genere e non si può pensare di investire in un data center dedicato alle cryptovalute. Intendo, potrebbe essere l'idea del secolo e si andrebbe in saturazione nel giro di qualche mese, ma al contempo non vedo una exit strategy, qualora il mining cambi direzione, per un progetto del genere.





Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 13, 2013, 01:50:07 PM
cmq assolutamente partire in grande non mi pare proprio il caso se son da solo. ma se volete fare una società io potrei valutare volentieri....

alla fine credo di aver deciso, vendo un miner e alcune schede video,  tengo solo le migliori , 2 schede video per pc , mino di notte e saltuariamente , e ciascun pc su un solo contatore in modo da limitare il consumo alla fascia più conveniente f2-3 e veder di non sforare verso la quota del dispacciamento più onerosa .

fare le cose in grande qui in italia è troppo svantaggioso e rischioso a farle da solo.


Title: Re: Consumi mining
Post by: androz on June 13, 2013, 03:29:46 PM
L'idea è bella, ma va realizzata in un posto
1) dove l'energia costa pochissimo
2) dove le temperature sono basse, per risparmiare sul condizionamento dei locali

E si ricasca sull'Islanda...

http://3.bp.blogspot.com/-tXL3eazq6j0/T6VoNV8K0TI/AAAAAAAAAp0/kab2tpHldGo/s1600/islanda_aurora_boreale.jpg

iceland dreammming ...

l'immagine raffigura l'energia di un jupiter che hasha a manetta lol :D



Title: Re: Consumi mining
Post by: tex83rb on June 13, 2013, 04:52:36 PM
lol ahahahhahaahha

cmq nn va dimenticato anche che pur essendo diminuiti gli incentivi per fotovoltaico rendendo la vendita all' enel praticamente non conveniente, per consentire la diffusione  hanno messo un recupero del 50 % di incentivo come detrazione dalla dichiarazione dei redditi... seppur in 10 anni. perciò vedremo......


Title: Re: Consumi mining
Post by: spiccioli on June 17, 2013, 10:15:07 PM
Bel thread,

arrivo tardi, pero' voglio aggiungere una cosa che ho visto solo di sfuggita, ovvero il pro quota giorno (a volte indicato anche pro rata die) che e' il vero nemico dei contratti di fornitura elettrica, per lo meno di quelli a maggior tutela.

Ora, il pro quota significa che se il costo del kWh e' di 0,15 per i primi 1800 kWh la cosa e' da intendersi che si hanno a disposizione 1800 kWh / 365 gg ovvero 4,93 kWh al giorno a quel prezzo, poi si sale nella seconda facia a 0,20 (butto dei numeri tanto per) dove se ne hanno a disposizione che so, 1000, sempre da dividere per 365 e poi si sale ancora.

Ecco che, anche con un assorbimento di solo 500 W, si arriva in fretta a sforare la prima soglia, bastano 10 ore di funzionamento continuo.

Pertanto, se si vuole minare, come gia' indicato nelle risposte precedenti, occorre come minimo un contratto di fornitura per azienda, dove il costo e' "flat", un tanto a kWh e se poi si riesce anche a scaricare il costo della corrente... beh... :)

Se poi si ha un fotovoltaico sul tetto con potenza maggiore o ugale alla potenza usata per minare i costi si riducono, anche di 1/3 considerando 8-10 ore di produzione del FV.

L'accumulo pero' non e' conveniente: le batterie costano tanto, durano poco (relativamente poco, quelle a scarica profonda e cmq sono oggetti non pensati per essere caricati e scaricati completamente ogni giorno) e sono inquinanti, quelle al piombo, oppure costano tantissimo quelle al litio.

Il problema dell'accumulo e' il problema piu' grosso, a livello mondiale, delle energie rinnovabili.

Oggi come oggi non c'e' un metodo semplice ed economico per accumulare... a meno che uno non preferisca farsi un 30-40 kWh di accumulo invece di comprarsi un SUV nuovo! :)

spiccioli




Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on June 18, 2013, 09:50:41 AM

Pertanto, se si vuole minare, come gia' indicato nelle risposte precedenti, occorre come minimo un contratto di fornitura per azienda, dove il costo e' "flat", un tanto a kWh e se poi si riesce anche a scaricare il costo della corrente... beh... :)


Ed è qui che entro in gioco io!  ;D

High-powered computers data-center (A.K.A. Gpu Rigs Housing service :D): https://bitcointalk.org/index.php?topic=236432.0

Scherzi a parte, il calcolo che facevo su base annua in precedenza calcola, appunto, la media annua. Pensavo che gli scaglioni si raggiungessero su base trimestrale, e non giornaliera, su base giornaliera è ancora peggio.

Come hai fatto notare non esiste modo di minare con GPU H24 senza arrivare a pagare una media di ~0.25€\kWh, su un comune contratto residenziale, fosse anche questo pensato per #spenderemeno  ;D - Non c'è verso, non esiste, l'unica speranza è riservarsi 1kWh nel mio piccolo data-center!  ::)

Senza parlare del fatto che il RIG alza il costo della corrente a 0.25, sì, ma non solo per il RIG, appunto. La vostra lavatrice non spenderà più dunque 0.15~0.20 a lavaggio ma 0.40~0.55. Per non parlare di quanto vi costa usare un microonde, o il semplice forno elettrico, asciugarvi i capelli, etc. E' questo quello che volete? :D

Venghino siori venghino, i posti sono limitati ;D



Title: Re: Consumi mining
Post by: rb1205 on June 20, 2013, 08:18:55 PM

Refrigerazione
L'uso di materiali di qualità nella realizzazione dei compartimenti permette di mantenere temperature basse anche in ambienti soggetti al caldo esterno, senza che le macchine debbano essere sempre a regime.


Non funziona così: i datacenter producono calore, e quel calore lo devi portare verso l'esterno. Fissata la temperatura ambientale della sala server ai canonici 25°, la quantità di energia usata dalla refrigerzione dipende essenzialmente dalla sola differenza tra detti 25° e la temperatura esterna.

Questo rimane vero anche se si costruisce un locale i cui muri sono perfettamente isolati dall'esterno


Title: Re: Consumi mining
Post by: ZuonKing on July 15, 2013, 11:08:57 AM
Rilancio la domanda sull' eeepc.
Per usarlo come base per fare mining con le Erupter, davvero il pc consumerebbe solo mezzo kw al giorno?
mi pare un pò pochino!

Magari fosse così! :-D

Qualcuno può confermare?

ZuonKing


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on July 15, 2013, 11:36:56 AM
davvero il pc consumerebbe solo mezzo kw al giorno?
mi pare un pò pochino!
Siamo alle solite...

Il kW è un'unità di misura di potenza, non di energia! Parlare di kW al giorno quindi non ha alcun senso.

Per calcolare l'energia consumata giornalmente da un dispositivo la cui potenza assorbita sia nota, basta moltiplicare la potenza per l'intervallo di tempo.

Potenza [kW] * 24 h = Energia [kWh]

Nel tuo caso, prendendo per buono un assorbimento di 0,5 kW (mi sembra decisamente tanto...), in una giornata consumerai 0,5 kW * 24 h = 12 kWh di energia elettrica.

Ciao!


Title: Re: Consumi mining
Post by: ZuonKing on July 15, 2013, 12:11:13 PM
che casino di calcoli.

mi sapete dire quanto consuma in euro (a occhio) un eeepc kasciato acceso giorno e notte x un mese con l'utilizzo di due usb xfornire energia a miner + ventola?

Davvero poco, sull'ordine dei 500watt\ora al giorno, boh, 10 centesimi di euro, venti? Poco :P

@Stemby
Io mi riferivo a questo post.
Chiedo scusa per l'approssimatezza di quanto scritto, ma intendevo esattamente quello che dicevi tu ovvero 12 kWh.
Stiamo parlando di 2,4 euro al giorno, al prezzo attuale circa 0,05 bitcoin, senza calcolare il consumo delle chiavette Erupter.

Non ci siamo!

ZuonKing


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on July 15, 2013, 12:35:55 PM
Io mi riferivo a questo post.
Anche lì, soliti problemi: che cavolo significa "watt\ora"? Interpretandolo come "wattora", e prendendo buono un consumo giornaliero di 500 Wh, l'assorbimento sarebbe di 500 Wh / 24 h = 21 W scarsi. A mio avviso questo è un dato verosimile.

Quote
Chiedo scusa per l'approssimatezza di quanto scritto, ma intendevo esattamente quello che dicevi tu ovvero 12 kWh.
Stiamo parlando di 2,4 euro al giorno
Che è tantissimo. Cosa vuoi che consumi un EeePC? Comunque già 21 W (0,5 kWh/giorno) sono tanti, per quel che deve fare il computer. Molto più interessante il progetto di alexrossi, che intende sfruttare un Raspberry Pi (intorno ai 2 W, se non erro).

Ciao!


Title: Re: Consumi mining
Post by: mxmenga on July 15, 2013, 03:24:47 PM
Io mi riferivo a questo post.
Anche lì, soliti problemi: che cavolo significa "watt\ora"? Interpretandolo come "wattora", e prendendo buono un consumo giornaliero di 500 Wh, l'assorbimento sarebbe di 500 Wh / 24 h = 21 W scarsi. A mio avviso questo è un dato verosimile.

Quote
Chiedo scusa per l'approssimatezza di quanto scritto, ma intendevo esattamente quello che dicevi tu ovvero 12 kWh.
Stiamo parlando di 2,4 euro al giorno
Che è tantissimo. Cosa vuoi che consumi un EeePC? Comunque già 21 W (0,5 kWh/giorno) sono tanti, per quel che deve fare il computer. Molto più interessante il progetto di alexrossi, che intende sfruttare un Raspberry Pi (intorno ai 2 W, se non erro).

Ciao!

oppure una erupter con smart key android con una SD lubuntu .. consuma a 5V/500mAh


Title: Re: Consumi mining
Post by: bertani on July 15, 2013, 04:25:18 PM
Io mi riferivo a questo post.
Anche lì, soliti problemi: che cavolo significa "watt\ora"? Interpretandolo come "wattora", e prendendo buono un consumo giornaliero di 500 Wh, l'assorbimento sarebbe di 500 Wh / 24 h = 21 W scarsi. A mio avviso questo è un dato verosimile.

Quote
Chiedo scusa per l'approssimatezza di quanto scritto, ma intendevo esattamente quello che dicevi tu ovvero 12 kWh.
Stiamo parlando di 2,4 euro al giorno
Che è tantissimo. Cosa vuoi che consumi un EeePC? Comunque già 21 W (0,5 kWh/giorno) sono tanti, per quel che deve fare il computer. Molto più interessante il progetto di alexrossi, che intende sfruttare un Raspberry Pi (intorno ai 2 W, se non erro).

Ciao!

oppure una erupter con smart key android con una SD lubuntu .. consuma a 5V/500mAh

Siam sempre lì come consumi trattandosi di hardware simile (architettura ARM). Io come serverino a casa tengo una beagleboard-xm per dire, quindi decidete di che hardware avete bisogno, la qualità desiderata e per cose del genere buttatevi sulla scheda arm che più si avvicina a queste vostre esigenze.
Personalmente ho provato beagleboard, beagleboard-xm e raspberry, non c'è assolutamente confronto in termini qualitativi (vincono di gran lunga le prime due), ma la cosa si riflette (ovviamente) sul prezzo; per esigenze medie una raspberry va più che bene.


Title: Re: Consumi mining
Post by: ZuonKing on July 16, 2013, 08:51:13 AM
Io mi riferivo a questo post.
Anche lì, soliti problemi: che cavolo significa "watt\ora"? Interpretandolo come "wattora", e prendendo buono un consumo giornaliero di 500 Wh, l'assorbimento sarebbe di 500 Wh / 24 h = 21 W scarsi. A mio avviso questo è un dato verosimile.

Quote
Chiedo scusa per l'approssimatezza di quanto scritto, ma intendevo esattamente quello che dicevi tu ovvero 12 kWh.
Stiamo parlando di 2,4 euro al giorno
Che è tantissimo. Cosa vuoi che consumi un EeePC? Comunque già 21 W (0,5 kWh/giorno) sono tanti, per quel che deve fare il computer. Molto più interessante il progetto di alexrossi, che intende sfruttare un Raspberry Pi (intorno ai 2 W, se non erro).

Ciao!

oppure una erupter con smart key android con una SD lubuntu .. consuma a 5V/500mAh

Siam sempre lì come consumi trattandosi di hardware simile (architettura ARM). Io come serverino a casa tengo una beagleboard-xm per dire, quindi decidete di che hardware avete bisogno, la qualità desiderata e per cose del genere buttatevi sulla scheda arm che più si avvicina a queste vostre esigenze.
Personalmente ho provato beagleboard, beagleboard-xm e raspberry, non c'è assolutamente confronto in termini qualitativi (vincono di gran lunga le prime due), ma la cosa si riflette (ovviamente) sul prezzo; per esigenze medie una raspberry va più che bene.

e con beagleboard/beagleboard-xm e i relativi SO (Angstrom Linux, Android, Ubuntu, XBMC) sapete se ci sono i driver per minare con le Erupter ??


Title: Re: Consumi mining
Post by: Stemby on July 16, 2013, 10:11:10 AM
e con beagleboard/beagleboard-xm e i relativi SO (Angstrom Linux, Android, Ubuntu, XBMC) sapete se ci sono i driver per minare con le Erupter ??
Non essendo minatore non ho esperienza in merito. Però considera che i driver stanno nel kernel; quindi se funzionano su x86, non dovrebbero esserci problemi neppure su ARM. Questo è uno dei grandissimi vantaggi di Linux: funziona sostanzialmente allo stesso modo indipendentemente dalla piattaforma hardware.

Ciao!


Title: Re: Consumi mining
Post by: bertani on July 17, 2013, 02:09:45 AM
e con beagleboard/beagleboard-xm e i relativi SO (Angstrom Linux, Android, Ubuntu, XBMC) sapete se ci sono i driver per minare con le Erupter ??
Non essendo minatore non ho esperienza in merito. Però considera che i driver stanno nel kernel; quindi se funzionano su x86, non dovrebbero esserci problemi neppure su ARM. Questo è uno dei grandissimi vantaggi di Linux: funziona sostanzialmente allo stesso modo indipendentemente dalla piattaforma hardware.

Ciao!

Confermo, in particolare ASICMINER ha mantenuto il protocollo costruito sul seriale degli icarus, quindi in cgminer il "driver" (che, nota bene, non è a livello kernel ma applicativo) è proprio questo https://github.com/ckolivas/cgminer/blob/master/driver-icarus.c . Ne risulta che compilandoti cgminer sei a posto :)


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on July 17, 2013, 10:32:58 AM
non si puo comunque tenere conto solo del costo dell'energia, minando al 300% si ha un certo ricavo, ci sono monete che vanno ben oltre questo, ora ad esempio siamo al 600, se si sfrutta l'attimo con una potente "farmville" si possono fare dei bei soldini

l'altro giorno c'era una moneta al 39K%, si avete capito bene 39000%!! ovviamente solo per poco tempo , ma fosse anche solo per un ora con quel profitto , si fanno un sacco di soldi


Title: Re: Consumi mining
Post by: gdassori on July 17, 2013, 01:16:57 PM

l'altro giorno c'era una moneta al 39K%, si avete capito bene 39000%!! ovviamente solo per poco tempo , ma fosse anche solo per un ora con quel profitto , si fanno un sacco di soldi

Di solito questi dati vengono fuori da errori di Coinchoose: calcolo errato dell'hashrate o quotazioni fuori norma sugli exchange che subiscono subito aggiustamenti. Non funziona così.


Title: Re: Consumi mining
Post by: Amph on July 17, 2013, 02:28:30 PM
beh non saprei, ma le stessa moneta è stata anche a 3000%, cosi dicono nel topic ufficiale