Bitcoin Forum
June 24, 2024, 04:13:45 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 »
181  Local / Mining (Italiano) / Re: Mining-Cgminer PC Lento! Che valore nello scrypt devo cambiare? on: July 05, 2013, 11:02:45 AM
Ho abbassato intensiity a 14 e va molto meglio il pc...altro consiglio se potete aiutarmi ogni 6-7 blocchi accettati mi esce questo msg "stratum from pool detected new block" avete qualche consiglio da darmi? grazie

E' normale e giusto che sia così Smiley

Cmq se hai un altro pc a disposizione, oltre a quello con cui mini, non abbassare l'intensità, perdi potenza di calcolo.
Il rallentamento del monitor è dovuto al fatto che hai lo schermo attaccato alla scheda che stai utilizzando per il mining. In realtà il pc sotto funziona normalmente, è solo il rendering grafico a far fatica.

Se ti serve aprire o chiudere cartelle e hai un secondo pc disponibile, collegati con remote desktop.
Avrai il monitor del pc con cui mini, sul pc da cui ti colleghi.
Senza nessun rallentamento e con la GPU che mina a pieno ritmo Smiley
182  Local / Mining (Italiano) / Re: [SOLVED] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 05, 2013, 12:15:45 AM
Ops  Roll Eyes ...non sapevo di questa limitazione di 3, ho sempre usato Tim per il 3G.

No problem Smiley Anche io ho dovuto imparare sbattendoci la testa.
Ho scelto l'abbonamento più economico e ho trovato il modo di far funzionare quello (e con quello tutti gli altri).
Era solo per fare capire che le scelte fatte non sono complicazioni inutili, "poco pratiche".
Quanto piuttosto una serie di passaggi obbligati, purtroppo!
Paradossalmente i più semplici, considerate le mie scarse competenze (non avrei ad esempio saputo metter su un repeater vnc, ho messo teamviewer e pace).

Cmq sui forum dicono che anche tim sarà a breve nattata. Quantomeno i profili low cost.

Quote
Tutt'altro, da qui ad un mese potremmo essere sulla stessa barca, forse riesco ad avere parecchia corrente in un luogo senza DSL.

Dai, visto che forse ti troverai nella mia stessa situazione, magari imparerò qualcosa vedendo come risolverai tu. Al momento non c'erano altre persone ad avere le mie stesse motivazioni ed esigenze, tuttavia ho la certezza che più gente ci lavora più probabilità ci sono venga fuori una soluzione migliore dell'accrocchio che ho trovato io Smiley


Quote
Beh, proprio perché non è amichevole, una distro live che risolva tutti i problemi che hai dovuto affrontare, è per molti meglio di lunghi howto, per quanto sia dell'avviso che non fa mai male sbattere il muso sulle cose in prima persona.

Sono d'accordo su tutto.
Quello che secondo me potrebbe dare un valore aggiunto alla distro sarebbe:
l'autoriconoscimento delle schede di bamt.
i grafici (a chi nn piacciono)
CryptoSwitcher (dal post di alchimista - https://bitcointalk.org/index.php?topic=243608.0 )
e Anubis ( magari trovando un modo di farlo funzionare nattato - https://bitcointalk.org/index.php?topic=57342.0 )

Detto ciò, io non ho le competenze per implementare queste cose.
Se qualche esperto è interessato a portare avanti il "progetto" può contattarmi o sul forum o in privato e possiamo lavorarci insieme, altrimenti io credo che mi fermerò al minimo indispensabile di cui necessito.

Questo anche alla luce del post di Stemby.
Non avevo preso minimamente in considerazione le licenze, di cui non so praticamente nulla.
Ciò che so è che non voglio grane o problemi, quindi penso che lascerò perdere l'idea di diffondere la distro, salvo qualcuno con più esperienza di me sia interessato a portare avanti il discorso.

Mondi complicati!


ps. splendido quote Smiley
"Unix is user-friendly. It's just very selective about who its friends are." (Anonimo)
183  Local / Mining (Italiano) / Re: [SOLVED] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 03, 2013, 10:36:10 PM
Paradossalmente, con la chiavetta 3g, invece, credo che tu abbia più libertà di quanta non ne abbia con un router. Intendo dire che non hai bisogno di aprire le porte, penso che tu sia direttamente su internet con un tuo ip address.

Dai, dammi un minimo di credito Smiley
http://www.mondo3.com/forum/internet-mobile-servizio-dati-3-italia/53149-si-puo-aprire-nat-chiavetta-3-a.html

Dipende dal gestore, l'abbonamento 3 (quello più vantaggioso, 5 euro al mese) è dietro nat.
Quindi qualsiasi altra soluzione (a parte cambiare gestore) non avrebbe funzionato.
Dicono che tim sia aperta (come dici tu) vodafone e wind boh pareri discordanti.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2361766.html
Al momento l'offerta tim è la più cara tra le proposte di mercato.

Quote
Ribadisco, come ho detto prima, che dyndns+ssh+screen+apache ti permettono di comandare il tuo rig come ci fossi davanti, senza impelagarti in desktop remoti che sono una soluzione più... windowsiana Smiley

Hai sicuramente ragione, le mie soluzioni sono sempre un po' masochiste Smiley
ma dyndns+ssh+screen+apache... non funziona con la 3.
Al di la delle mie soluzioni, è un dato di fatto, non un opinione Smiley
Se prendo l'ip pubblico della chiavetta (94.163.251.xx in questo momento), lo metto in putty e cerco di collegarmi sulla 22... non va.
La connessione va in time-out.
H3G con superinternet è nattato.
Ovviamente dalla lan di casa funziona che è una meraviglia.
Poi magari posso capire che l'esigenza di collegarmi ad un rig che naviga con chiavetta tre posso avercela solo io... evvabbeh, questo è un altro paio di maniche Tongue


Quote
Comunque, de gustibus non est disputandum, la pacchettizzazione di una distro linux per minare, che risulti amichevole agli utenti windows non è un progetto affatto da bocciare.

Non è tanto una questione di amichevole (linux è tutto tranne che amichevole).
Ma di funzionamento a prescindere... dall'operatore, dalla chiavetta (bamt e smos nn supportano chiavette 3g) e dall'interfaccia Smiley
Però vabbeh, se nn interessa pazienza Tongue
184  Local / Mining (Italiano) / Re: [SOLVED] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 03, 2013, 09:55:50 PM
Cmq ripeto, linux è una faticaccia.
Beh, ti sei anche buttato su un progetto non proprio banalissimo, e per giunta hai utilizzato software proprietario (cosa che spesso equivale a penare, al di là degli aspetti etici).

In realtà è questione di bilanciamento.
Avendo energia gratis in montagna, inevitabilmente doveva arrivare qualche intoppo dal versante connettività.
O una o l'altra cosa. E' il karma Tongue

Quote
Se riuscissi a trovare un'alternativa libera a teamviewer, non sarebbe male.

Non credo esista, l'ho cercata disperatamente...
remote desktop che funzionano dietro nat... google chrome rmd, hamachi, teamviewer.
L'unico che ha una versione per linux apposita (non beta) è TW.
Il repeater di cui parla gdassori non l'ho capito bene (ricordate che sono gli inizi) ma mi sembra che richieda il portforwarding sulla 5901. Cosa impossibile con una chiavetta 3g ad esempio.
[EDIT] Forse il mode 2 funzionerebbe, però richiederebbe un servizio di repeater esterno che, ad occhio, mi sembra proprio quello che fa teamviewer.

Cmq sta venendo una cosa carina, pensate possa interessare distribuirla come "distro" italiana?
Con un paio di sistemazioni, sarebbe anni luce oltre alle altre distro.
Non mi interessano donazioni o altro, sto solo pensando che a me sarebbe piaciuto trovare qualcosa del genere già pronto Smiley
185  Local / Mining (Italiano) / Re: [SOLVED] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 03, 2013, 07:47:53 PM
ottimo, appena finisci di configurare anche il miner fatti una copia 1:1 dei dati su chiavetta. solitamente si usa il comando "dd", cerca su google qualche guida. In questo modo hai la copia del sistema operativo e se succede qualcosa basta che ripristini l'immagine!

Potrei già farla adesso considerato quanto ho penato per arrivare fin qua... ottima idea Smiley
Cmq ripeto, linux è una faticaccia. Come prima esperienza è stata traumaticissima O_o
186  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 03, 2013, 07:05:14 PM
che bug? come abiliti la chiavetta?

magari si può risolvere aggiornando il kernel...

per eseguire programmi dopo la connessione ad internet basta modificare un file su /etc/NetworkManager/dispatcher.d  Grin (sempre se usi il network manager)
però ho bisogno di sapere come viene indicata l'interfaccia di rete per la chiavetta

Aspetta aspetta che ho già risolto Smiley (per questo non mi facevo sentire).

Allora, non so se interessi a qualcuno, nel caso posso dare i dettagli della procedura. Però direi che il topic è chiuso e [solved]

Di preciso ho.
Scaricato e installato lubuntu (xubuntu come consigliato da questa guida era troppo pensante da una normale usb 2.0 http://www.cryptobadger.com/2013/04/build-a-litecoin-mining-rig-linux/).
Installato teamviewer.
Fatto in modo che teamviewer si apra all'avvio (non basta il daemon che gira sotto, altrimenti le connessioni vanno in timeout)
Fatto in modo che teamviewer si avvi con 60 secondi di delay (altrimenti c'era sempre il problema del timeout, con un delay invece la connessione è stabile e accettata ogni volta).
Installata la chiavetta 3g (la mia è una E1800)
Configurata la connessione con H3G.

Qui ho scoperto che c'è un bug che disabilità la connettività broadband mobile all'avvio (cosa scomoda se bisogna fare un rig).

Ho risolto seguendo questa guida:
http://www.thefanclub.co.za/how-to/how-auto-connect-ubuntu-1204-gsm-mobile-broadband-connection-on-boot-startup-service

Ho dato una riparata a GRUB con boot-repair

Et voila. Un sistema linux da chiavetta usb, che si connette al 3g e gestisce un remotedesktop nattato.
E che posso anche vedere dall'iphone Tongue

Questo topic lo si può considerare chiuso, a meno che a qualcuno nn servano i dettagli tecnici.
(mi sto scrivendo una mini guida non si sa mai debba reinstallare tutto)
187  Local / Mining (Italiano) / Re: [Prototipo] RIG case in alluminio on: July 03, 2013, 06:56:12 PM
Io di mining ci capisco poco e un cazzo  Cool Cool Cool

Io di mining capisco poco e di overclock e assemblaggio ancor meno Smiley
Per questo c'è tanto interesse nel tuo prototipo Tongue
188  Local / Mining (Italiano) / Re: [Prototipo] RIG case in alluminio on: July 03, 2013, 04:37:51 PM
Il test termico lo farò tra il mio big case thermaltaker staker e questo sistema non appena è pronto.
Non potrò fare il test a 6 schede visto che non le ho..... ma già un riferimento a 2 schede di deltaT dovrebbe dare un idea di come si comporta.

Mmmm. Ok, non considerarmi troppo rompipalle.
Parlo esclusivamente da persona eventualmente interessata all'acquisto ma, alla fine, il progetto resta tuo e anche se magari non incontrerà le mie esigenze ci saranno sicuramente altre persone interessate.

Io ho un termaltake armor plus. Con ventola laterale da 22.
Due schede, spaziate le regge. Tre schede no. Diventa un forno e le schede vanno fuori temperatura.
Va tenuto aperto (senza la ventola da 22).
Aprendo il case: le 3 schede non superano mai i 78 gradi, con il fan max 85% e temperatura ambientale di 28 gradi.
Mettendo una retina per proteggere dalla polvere (ex collant), spaziata di 10 cm dalle schede, sul lato del case... la temperatura schizza, e le schede iniziano a soffocare.
Con un tulle (maglia più larga)  restano in temperatura. Non è però un filtro antipolvere.

5 schede dentro un case chiuso... Ho idea serva un attenta pianificazione.
A meno che non siamo in inverno e l'intake delle ventole è a -10 C°.
Ti consiglierei di fare delle prove oppure se vendi un prototipo non testato, ti tocca necessariamente abbassare e anche di molto il prezzo.
Se vendi un case per il mining che con 5 schede diventa un forno e non può essere utilizzato... insomma, è un acquisto fallito.
E' come comprare, con le debite proporzioni, un prototipo di avalon o klondike non testati.
Può andarti bene o puoi trovarti in mano qualcosa di inutilizzabile.


Quote
Altra alternativa altrettanto valida è un pannellino di truciolare da 4mm acquistabile in qualsiasi brico center. Una tavola di 2.5m x 1.2m costa sui 20 euro.
Infatti credo che opterò per il legno alla fine dei giochi. Costa meno e rende lo stesso tanto del plexy.
Cmq se non ho eccessivi scassamenti di palle sto weekend inizio a fare i tagli e a costruirlo.

Il legno per il mio acquisto poco mi convince, per 3 ragioni:
Sicurezza: non mi piace qualcosa che può prendere fuoco messa a contenitore di un affare che converte 1000watt in calore 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Un corto e la situazione può diventare strana.
Variabili ambientali: il legno va bene per qualche mobile in casa, ma se inizi a pensare al rig in spazi come box, cantine, tavernette... bisogna considerare umidità, muffe, insetti che il legno se lo mangiano ecc, salvo ovviamente prevedere un trattamento opportuno.
Temperature: Il mio case aperto con tre schede montate diventa bollente al tatto (con le schede che nn superano i 78 gradi) scaldare il legno così tanto 24/7 non so che effetto faccia. Idem per il plex.

Cmq le mie sono solo considerazioni di una persona che ha appena messo insieme tre schede e ha dovuto affrontare i relativi problemi, prendile con le pinze.
Sarebbe bello sentire qualche esperto sul tema Smiley


189  Local / Mining (Italiano) / Re: [Prototipo] RIG case in alluminio on: July 03, 2013, 12:43:26 PM
Ho spostato all'interno le fan e lasciato fuori solo i filtri antipolvere.
Che ne pensate?

Uploaded with ImageShack.us

Molto meglio.
Più semplici da cambiare e poi la polvere non si deposita direttamente sulle ventole.

Avrei dei dubbi sul plexiglas. Che al leroy merlin è carissimo e in più si graffia e rompe facilmente.
Però dipende da te, se strutturalmente ed economicamente conviene rispetto alla lamiera, ben venga Smiley

Più che altro, farai anche un test del case?
Intendo con le schede dentro acceso 24 ore per vedere se effettivamente la ventilazione forzata funziona?
Se non è calcolata bene può diventare un bel fornetto Tongue
190  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 03, 2013, 12:36:30 PM
ehhh... sono già ben oltre quello Tongue
La partenza in automatico non basta, anche se parte in automatico la connessione rimane appesa al primo tentativo in entrata.
Ho risolto creando uno script che ritarda l'esecuzione di una manciata di secondi.
30 secondi dopo l'avvio parte teamviewer e allora funziona senza problemi.

Sto imparando un sacco di cose, certo però che linux è veramente faticoso.

Per ora ho una distro che abilita teamviewer allo startup e gestisce una chiavetta 3g.
Sto ancora lavorando sull'abilitare la chiavetta 3g all'avvio.
Pare ci sia un bug noto ma nn risolto che disabilita ad ogni reboot la connettività broadband mobile.
su tutto ubuntu e le varie fork.
Ironia della sorte eh? risolto un problema ne salta fuori un altro.

Cmq ho trovato una soluzione ma devo ancora testarla.

Dopo questo ci sarà "solamente" da mettere su cgminer.
In teoria questa dovrebbe essere la parte più facile Smiley
191  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 02, 2013, 05:31:14 PM
Comunque...perché non usi pure te il desktop remoto? (basta che apri le porte del router e sei apposto)

Perché il rig si collegherà da chiavetta 3G.
Questo tipo di chiavette sono come fastweb ai vecchi tempi, un unico ip in uscita, diversi utenti nella sottorete.
E' fisicamente impossibile aprire qualsiasi porta.
192  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 02, 2013, 02:56:18 PM
Aspettate, ci sto quasi riuscendo.
E tra l'altro potrebbe uscire un prodotto carino, una distro linux da distribuire oltre le solite BAMT o SMOS.
So che con l'arrivo degli asic le farm serviranno sempre meno, però un pc per monitorare, aggiornato, comodo con supporto 3g, e remote desktop nattato, può sempre far comodo.

Allora.
Ho lasciato perdere BAMT e ho preso lubuntu.
Si installa bene, è comodo e veloce.
Teamviewer funziona sempre, a patto che avvi il programma da
menu avvio:internet:teamviewer 8
Nelle proprietà leggo il comando /opt/teamviewer8/tv_bin/script/teamviewer


La domanda quindi è, come faccio a far avviare teamviewer qualche secondo dopo l'avvio del sistema?
Non il demone proprio il programma.

Ho seguito questa guida:
http://www.liberiangeek.net/2010/04/how-to-install-teamviewer-on-linux-mint-and-connect-to-windows/?ModPagespeed=noscript

ma semplicemente non ho il tasto ADD.

Ho provato:
Code:
sudo nano /etc/rc.local
Code:
# By default this script does nothing.
/opt/teamviewer8/tv_bin/script/teamviewer &
exit 0
Save
Code:
    sudo chmod +x /etc/rc.local

Ma nulla...
Anzi, al riavvio si pianta e devo spegnere e riaccendere una seconda volta.

Una volta sistemato teamviewer, apro una ricompensa per chi mi configura cgminer a distanza via remote desktop, che inizio ad esaurire le risorse mentali Tongue



193  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 01, 2013, 08:37:42 PM
Puoi fare un tunnel ssh con un IP statico esterno (stile pommodoro x fastweb) oppure in maniera più semplice e zeroconf installi hamachi e sei apposto.

Ho provato hamachi.
Sia su debian (BAMT) sia su xubuntu mi dice che il sistema operativo non è supportato.

Una distro linux leggera (che stia in una chiavetta da 4GB) e che supporti hamachi?

Cmq se continua di questo passo, cadrò nella disperazione e offrirò in ricompensa tutto il mio portafoglio (una 20ina di euro scarsi) per chi mi tira fuori un sistema completamente configurato che non sia windows Smiley
Giusto perché win mi obbligherebbe a comprare un hd :\
194  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: July 01, 2013, 06:53:07 PM
OMG. Che fatica.
Gdassori, l'idea di no-ip si sta squagliando come neve al sole. :\
Una chiavetta 3g, tipo quelle delle 3 o fastweb, utilizza un ip unico in uscita per diversi utenti e reinstrada poi le connessioni.
Sarebbe praticamente impossibile fare ssh o remotedesktop, non essendoci possibilità di aprire quelle porte.

Gira e rigira sembra sia impossibile creare un rig linux che funzioni e sia controllabile, al di fuori della rete di casa.
Sto provando xubuntu, teamviewer si installa ma anche qui accetta la connessione solo una volta su 10.
Troppo instabile.

Possibile che nessuno abbia mai avuto l'esigenza di piazzare un rig con chiavetta 3g? avrei proprio curiosità di sapere come lo controllano.

Uff uff che fatica.

marnem, mi invadi i topic? Smiley
cmq http://bit.ly/14IYljb
195  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: June 30, 2013, 10:03:49 PM
Eccomi.
Ed ho pure "risolto" Smiley

Ora teamviewer funziona, anche benino (quando si collega, a volte rimane in standby).

La soluzione era (rullo di tamburi) nessuna delle precedenti.

Bastava aggiornare dpkg.
e poi installare il deb normalmente come suggerisce la guida del sito ufficiale.
Non serve ne installare wine ne gdebi.
Ho provato ad aggiornare dpkg perché mentre cercavo di installare la chiavetta 3g ho notato che quasi tutti i pacchetti di bamt sono obsoleti.

Cmq alla fine installerò no-ip (ironia della sorte), teamviewer si collega 1 volta su 2

196  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: June 30, 2013, 08:24:52 PM
Allora, andiamo per gradi.
Installato wine e synaptic, con synaptic ho installato gdebi.
Vado per aprire il teamviewer.deb ... mi chiede con cosa voglio aprirlo ma gdebi non è nella lista.
E' come se non ci fosse il l'installer grafico.
Evabbeh.

Avvio teamviewer setup tramite wine, parte la schermata iniziale - chiedo di eseguirlo solamente, no installazione - accetto le condizioni... nulla.
Da terminale vedo una sfilza di errori, il processo non viene nemmeno terminato semplicemente non appare nulla e il terminale rimane con la lista di errori senza muoversi.

Se serve posto il log d'errore di wine però quello che mi chiedevo è come mai non riesco ad installare un installer grafico. Magari se quel deb si installa da solo si sistema tutto :\
Qualsiasi suggerimento sarà ben accetto.

se non risolvi adotta la soluzione del dns dinamico,

Si, se non riusciamo con teamwiever alla fine opterò per la soluzione di gdassori.
Non avrò la comodità di vedere il rig dall'iphone e chiunque conosca il no-ip address vedrà la schermata di BAMT ma pazienza.
Comuque a quel punto non servirà vnc o altro.
Il remote desktop va più che bene e quando devo fare ssh posso usare putty, che è in pratica ciò che faccio adesso che il rig è nella rete di casa.
Cmq no router, chiavetta internet... e anche qui ci sarà da ridere ad installarla.

Fino alla sett scorsa speravamo di poter usare il wifi del vicino ma, anche se ci ha dato il permesso, c'è troppa distanza e troppi alberi in mezzo, non si prende il segnale.
Da qui la riconversione a teamviewer e chiavetta 3g :\

197  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: June 30, 2013, 05:12:08 PM
Scusa ma qual è il problema di usare un dns dinamico ?

Nessuno, infatti ti ringrazio per il link e se non riusciamo a risolvere con teamviewer quella sarà sicuramente la mia opzione di ripiego.
Avevo iniziato con TW perché sulla carta era "semplice, comodo e perfetto".
Se poi guardi in rete trovi decine di pagine ubuntu/debian che dicono come l'istallazione sia semplice, veloce e il programma (ver. 8 ) funzioni benissimo.

Con queste premesse, quando ho iniziato ad avere problemi... ho semplicemente pensato di aver sbagliato qualcosa io Smiley o che BAMT mancasse di qualche pacchetto fondamentale.


Cmq ora provo i consigli di Number12 (grazie! speriamo!) e vediamo cosa succede Smiley
198  Local / Mining (Italiano) / Re: errore cgminer - config file caricato parzialmente on: June 30, 2013, 12:24:21 PM
Per la cronaca ho scoperto come mai il primo file dava errore.

Era un errore di formattazione.
cgminer vuole il file config "tutto su una sola riga"
A volte editando col notepad, soprattutto facendo copia incolla, vengono inserite le righe a capo.
Il file config postato nel primo messaggio aveva degli "a capo", gli altri no (anche se appaiono uguali).
Ripristinando tutto su una sola riga, il problema sparisce.
199  Local / Mining (Italiano) / Re: iniziare a fare mining on: June 30, 2013, 12:21:35 PM
In realtà girano voci che mtgox quoterà "nel giro di qualche mese" (da 2 a 6) LTC.
Molti prevedono un grosso aumento del valore e questo spiegherebbe (insieme all'arrivo degli ASIC) come mai l'hash rate della rete LTC sta aumentando a dismisura...
200  Local / Mining (Italiano) / Re: [ricompensa inside] Crash - Teamviewer [esperti di linux] on: June 30, 2013, 12:15:19 PM
>  err:winediag:SECUR32_initNTLMSP ntlm_auth was not found or is outdated. Make sure that ntlm_auth >= 3.0.25 is in your path. Usually, you can find it in the winbind package of your distribution.

questo errore è dovuto all'autenticazione NTLM (auth utente locale di windows o su primary domain) che teamviever cerca di caricare tra le opzioni di autenticazione, usandolo sotto linux potrebbe dare errore per questo, disabilita questa opzione...

Dopo l'installazione del pacchetto winbind quell'errore non si presenta più.
In ogni caso come si fa a disabilitare quell'opzione?
Purtroppo le mie conoscenze di linux tendono a zero.


Quote
ma sei sicuro di voler proprio usare Teamviewer ?
se usi la versione 0.5 di BAMT puoi monitorare e avere lo stato di tutte le GPU via protocollo SNMP già presente e configurato.
ti installi nagios o qualsiasi altro client SNMP e sei a posto.
per l'amministrazione remota ti consiglio di utilizzare SSH, anche questo giò presente, e da shell puoi fare tutte le operazioni che ti servono.

Non ho il desiderio spassionato di usare Teamviewer.
Ho semplicemente la necessità di un desktop remoto che risolva l'ip da solo.
Il rig non sarà nella lan di casa, si collegherà in rete altrove attraverso un ip dinamico.
Piuttosto che perder tempo con no-ip o software che mi inviino l'ip a ogni riconnessione, mi era venuta l'idea di provare teamviewer. Che offre un desktop remoto, non necessita di port forwarding e risolve automaticamente gli IP attraverso il suo server.

Se funzionasse sarebbe una figata. Anche l'app per l'iphone funziona bene.
Semplicemente non immaginavo mica di avere questi problemi :\
Se hai la pazienza di spiegarmi cos'è nagios, magari è un valido sostituto Smiley
Ma, ad una prima occhiata (forse sbaglio) non risolve l'ip del client automaticamente.
Quindi dovrei ancora tirare ad indovinare quale ip pubblico ha il rig.
(stesso motivo per cui non posso fare ssh, a meno di non mettere su un no-ip ecc)

, hai sempre un processo attivo all'avvio del sistema di nome teamviewed. Questa cosa mi da fastidio per l'uso che faccio io...

E' il server ? Perché a me servirebbe invece che teamviewer parta all'avvio.

Quote
Una volta disinstallato quel deb e aggiornato all'ultima versione di wine, scarica il binario per windows, il sito prima ti propone la versione linux ma tu clicca ugualmente sulla versione win.
Poi fai partire il programma (con wine ovviamente) e scegli sempre di avviare teamviewer senza installazione, se non parte probabilmente c'è qualche vecchio processo del software in esecuzione.
In questo caso apri il terminale e digita
Code:
ps aux|grep -i [t]eam
per vedere se c'è qualche processo attivo, in caso usare il comando
Code:
kill -9 idprocesso
dove idprocesso è il numero che compare nella seconda colonna,

Allora, abbi pazienza (se ho detto castronerie non strappatevi i capelli) Smiley
Da terminale:

Code:
sudo dpkg -r teamviewer
sudo dpkg --purge teamviewer
apt-get update
sudo apt-get install wine

Così dovrei avere l'ultima di wine.
Scarico il win, ma come faccio a farlo partire con wine?


Quote
in alternativa installi un task manager qualsiasi e fai tutto con la gui  Grin

Ma più che altro, mi stavo chiedendo una cosa.
E se installassi un graphical installer?
Quote
“Open with GDebi package installer”, “Open with Ubuntu Software Center”, or “Open with> QApt package installer”.
Sul sito di teamviewer consigliano questa procedura ma ovviamente BAMT non ha un graphical installer.
Non so se magari cambia qualcosa, ma non essendo in grado di installare l'installer (ironia della sorte) non ho potuto provare.

@ziomik (ticket inviato ieri, vediamo se rispondono)
Pages: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!