Bitcoin Forum
June 22, 2024, 11:45:15 AM *
News: Voting for pizza day contest
 
   Home   Help Search Login Register More  
Pages: « 1 [2] 3 »  All
  Print  
Author Topic: [SOLVED] Crash - Teamviewer [esperti di linux]  (Read 8874 times)
FaSan
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 658
Merit: 500



View Profile
July 01, 2013, 08:52:48 PM
 #21

Puoi fare un tunnel ssh con un IP statico esterno (stile pommodoro x fastweb) oppure in maniera più semplice e zeroconf installi hamachi e sei apposto.

Ho provato hamachi.
Sia su debian (BAMT) sia su xubuntu mi dice che il sistema operativo non è supportato.

Una distro linux leggera (che stia in una chiavetta da 4GB) e che supporti hamachi?

Cmq se continua di questo passo, cadrò nella disperazione e offrirò in ricompensa tutto il mio portafoglio (una 20ina di euro scarsi) per chi mi tira fuori un sistema completamente configurato che non sia windows Smiley
Giusto perché win mi obbligherebbe a comprare un hd :\


Qui ho trovato una piccola guida per Hamachi con xubuntu : http://www.gironi.it/ecologia/hamachi.php

Per BAMT, questa guida Debian/Ubuntu potrebbe funzionare : http://aming-blog.blogspot.it/2009/11/howto-install-hamachi-on-ubuntudebian.html

E qui addirittura una guida per Hamachi in Raspberry PI : http://tryapi.wordpress.com/2013/03/31/install-hamachi-on-raspberry-pi/



Buona lettura  Grin
FaSan
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 658
Merit: 500



View Profile
July 01, 2013, 08:54:35 PM
 #22

PS : se sei masochista, potresti farti una Live USB di Windows 7  Grin
pink (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 100


View Profile
July 02, 2013, 02:56:18 PM
 #23

Aspettate, ci sto quasi riuscendo.
E tra l'altro potrebbe uscire un prodotto carino, una distro linux da distribuire oltre le solite BAMT o SMOS.
So che con l'arrivo degli asic le farm serviranno sempre meno, però un pc per monitorare, aggiornato, comodo con supporto 3g, e remote desktop nattato, può sempre far comodo.

Allora.
Ho lasciato perdere BAMT e ho preso lubuntu.
Si installa bene, è comodo e veloce.
Teamviewer funziona sempre, a patto che avvi il programma da
menu avvio:internet:teamviewer 8
Nelle proprietà leggo il comando /opt/teamviewer8/tv_bin/script/teamviewer


La domanda quindi è, come faccio a far avviare teamviewer qualche secondo dopo l'avvio del sistema?
Non il demone proprio il programma.

Ho seguito questa guida:
http://www.liberiangeek.net/2010/04/how-to-install-teamviewer-on-linux-mint-and-connect-to-windows/?ModPagespeed=noscript

ma semplicemente non ho il tasto ADD.

Ho provato:
Code:
sudo nano /etc/rc.local
Code:
# By default this script does nothing.
/opt/teamviewer8/tv_bin/script/teamviewer &
exit 0
Save
Code:
    sudo chmod +x /etc/rc.local

Ma nulla...
Anzi, al riavvio si pianta e devo spegnere e riaccendere una seconda volta.

Una volta sistemato teamviewer, apro una ricompensa per chi mi configura cgminer a distanza via remote desktop, che inizio ad esaurire le risorse mentali Tongue



pink (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 100


View Profile
July 02, 2013, 05:31:14 PM
 #24

Comunque...perché non usi pure te il desktop remoto? (basta che apri le porte del router e sei apposto)

Perché il rig si collegherà da chiavetta 3G.
Questo tipo di chiavette sono come fastweb ai vecchi tempi, un unico ip in uscita, diversi utenti nella sottorete.
E' fisicamente impossibile aprire qualsiasi porta.
Number12
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 10
Merit: 0


View Profile
July 02, 2013, 07:35:56 PM
Last edit: July 03, 2013, 07:39:30 AM by Number12
 #25

La domanda quindi è, come faccio a far avviare teamviewer qualche secondo dopo l'avvio del sistema?
Non il demone proprio il programma.

per fare andare teamviewer dopo il login crea un file di nome "teamviewernonmiabbandonare.desktop"
e metti dentro queste righe

Code:
[Desktop Entry]
Version=1.0
Name=Teamviewer
Comment=Ti prego parti al primo colpo
GenericName=Telepatia
Exec=/opt/teamviewer8/tv_bin/script/teamviewer
Terminal=false
X-MultipleArgs=false
Type=Application

il file va messo dentro la directory ~/.config/autostart

 Grin

al prossimo avvio dovrebbe partire in automatico
pink (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 100


View Profile
July 03, 2013, 12:36:30 PM
 #26

ehhh... sono già ben oltre quello Tongue
La partenza in automatico non basta, anche se parte in automatico la connessione rimane appesa al primo tentativo in entrata.
Ho risolto creando uno script che ritarda l'esecuzione di una manciata di secondi.
30 secondi dopo l'avvio parte teamviewer e allora funziona senza problemi.

Sto imparando un sacco di cose, certo però che linux è veramente faticoso.

Per ora ho una distro che abilita teamviewer allo startup e gestisce una chiavetta 3g.
Sto ancora lavorando sull'abilitare la chiavetta 3g all'avvio.
Pare ci sia un bug noto ma nn risolto che disabilita ad ogni reboot la connettività broadband mobile.
su tutto ubuntu e le varie fork.
Ironia della sorte eh? risolto un problema ne salta fuori un altro.

Cmq ho trovato una soluzione ma devo ancora testarla.

Dopo questo ci sarà "solamente" da mettere su cgminer.
In teoria questa dovrebbe essere la parte più facile Smiley
Number12
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 10
Merit: 0


View Profile
July 03, 2013, 06:56:16 PM
 #27

che bug? come abiliti la chiavetta?

magari si può risolvere aggiornando il kernel...

per eseguire programmi dopo la connessione ad internet basta modificare un file su /etc/NetworkManager/dispatcher.d  Grin (sempre se usi il network manager)
però ho bisogno di sapere come viene indicata l'interfaccia di rete per la chiavetta
pink (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 100


View Profile
July 03, 2013, 07:05:14 PM
 #28

che bug? come abiliti la chiavetta?

magari si può risolvere aggiornando il kernel...

per eseguire programmi dopo la connessione ad internet basta modificare un file su /etc/NetworkManager/dispatcher.d  Grin (sempre se usi il network manager)
però ho bisogno di sapere come viene indicata l'interfaccia di rete per la chiavetta

Aspetta aspetta che ho già risolto Smiley (per questo non mi facevo sentire).

Allora, non so se interessi a qualcuno, nel caso posso dare i dettagli della procedura. Però direi che il topic è chiuso e [solved]

Di preciso ho.
Scaricato e installato lubuntu (xubuntu come consigliato da questa guida era troppo pensante da una normale usb 2.0 http://www.cryptobadger.com/2013/04/build-a-litecoin-mining-rig-linux/).
Installato teamviewer.
Fatto in modo che teamviewer si apra all'avvio (non basta il daemon che gira sotto, altrimenti le connessioni vanno in timeout)
Fatto in modo che teamviewer si avvi con 60 secondi di delay (altrimenti c'era sempre il problema del timeout, con un delay invece la connessione è stabile e accettata ogni volta).
Installata la chiavetta 3g (la mia è una E1800)
Configurata la connessione con H3G.

Qui ho scoperto che c'è un bug che disabilità la connettività broadband mobile all'avvio (cosa scomoda se bisogna fare un rig).

Ho risolto seguendo questa guida:
http://www.thefanclub.co.za/how-to/how-auto-connect-ubuntu-1204-gsm-mobile-broadband-connection-on-boot-startup-service

Ho dato una riparata a GRUB con boot-repair

Et voila. Un sistema linux da chiavetta usb, che si connette al 3g e gestisce un remotedesktop nattato.
E che posso anche vedere dall'iphone Tongue

Questo topic lo si può considerare chiuso, a meno che a qualcuno nn servano i dettagli tecnici.
(mi sto scrivendo una mini guida non si sa mai debba reinstallare tutto)
Number12
Newbie
*
Offline Offline

Activity: 10
Merit: 0


View Profile
July 03, 2013, 07:34:54 PM
 #29

ottimo, appena finisci di configurare anche il miner fatti una copia 1:1 dei dati su chiavetta. solitamente si usa il comando "dd", cerca su google qualche guida. In questo modo hai la copia del sistema operativo e se succede qualcosa basta che ripristini l'immagine!
pink (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 100


View Profile
July 03, 2013, 07:47:53 PM
 #30

ottimo, appena finisci di configurare anche il miner fatti una copia 1:1 dei dati su chiavetta. solitamente si usa il comando "dd", cerca su google qualche guida. In questo modo hai la copia del sistema operativo e se succede qualcosa basta che ripristini l'immagine!

Potrei già farla adesso considerato quanto ho penato per arrivare fin qua... ottima idea Smiley
Cmq ripeto, linux è una faticaccia. Come prima esperienza è stata traumaticissima O_o
Stemby
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2450
Merit: 1008



View Profile
July 03, 2013, 09:16:15 PM
 #31

Cmq ripeto, linux è una faticaccia.
Beh, ti sei anche buttato su un progetto non proprio banalissimo, e per giunta hai utilizzato software proprietario (cosa che spesso equivale a penare, al di là degli aspetti etici).

Se riuscissi a trovare un'alternativa libera a teamviewer, non sarebbe male.

Ciao!

“…virtual currencies, could have a substitution effect on central bank money if they become widely accepted.”
ECB Report, October 2012
gdassori
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 980
Merit: 1002



View Profile
July 03, 2013, 09:49:56 PM
 #32


Se riuscissi a trovare un'alternativa libera a teamviewer, non sarebbe male.

Ciao!

VNC Public repeaters:

https://forum.ultravnc.net/viewtopic.php?t=9600

Il post è molto datato, ma è possibile che alcuni siano ancora validi, è da verificare.

Quello che non ho trovato, invece, e qui nasce il mio dubbio sulla fattibilità della cosa, è il supporto al repeater di VNC server per Linux

Code:
/ares# vnc4server --help
VNC4 server

Usage: vnc4server [<OPTIONS>] [:<DISPLAY#>]
       vnc4server -kill :<DISPLAY#>

<OPTIONS> are Xvnc4 options, or:

        -name <DESKTOP-NAME>
        -depth <DEPTH>
        -geometry <WIDTH>x<HEIGHT>
        -httpport number
        -basehttpport number
        -alwaysshared
        -nevershared
        -pixelformat rgb<NNN>
        -pixelformat bgr<NNN>
        <Xvnc4-options>...

See vnc4server and Xvnc4 manual pages for more information.

Non saprei. E' una roba proprietaria di UltraVNC, il repeater ?

http://www.uvnc.com/products/uvnc-repeater.html

pink (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 100


View Profile
July 03, 2013, 09:55:50 PM
 #33

Cmq ripeto, linux è una faticaccia.
Beh, ti sei anche buttato su un progetto non proprio banalissimo, e per giunta hai utilizzato software proprietario (cosa che spesso equivale a penare, al di là degli aspetti etici).

In realtà è questione di bilanciamento.
Avendo energia gratis in montagna, inevitabilmente doveva arrivare qualche intoppo dal versante connettività.
O una o l'altra cosa. E' il karma Tongue

Quote
Se riuscissi a trovare un'alternativa libera a teamviewer, non sarebbe male.

Non credo esista, l'ho cercata disperatamente...
remote desktop che funzionano dietro nat... google chrome rmd, hamachi, teamviewer.
L'unico che ha una versione per linux apposita (non beta) è TW.
Il repeater di cui parla gdassori non l'ho capito bene (ricordate che sono gli inizi) ma mi sembra che richieda il portforwarding sulla 5901. Cosa impossibile con una chiavetta 3g ad esempio.
[EDIT] Forse il mode 2 funzionerebbe, però richiederebbe un servizio di repeater esterno che, ad occhio, mi sembra proprio quello che fa teamviewer.

Cmq sta venendo una cosa carina, pensate possa interessare distribuirla come "distro" italiana?
Con un paio di sistemazioni, sarebbe anni luce oltre alle altre distro.
Non mi interessano donazioni o altro, sto solo pensando che a me sarebbe piaciuto trovare qualcosa del genere già pronto Smiley
gdassori
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 980
Merit: 1002



View Profile
July 03, 2013, 10:04:38 PM
 #34

Il repeater di cui parla gdassori non l'ho capito bene (ricordate che sono gli inizi) ma mi sembra che richieda il portforwarding sulla 5901. Cosa impossibile con una chiavetta 3g ad esempio.

E' un terzo attore che agisce fra due reti nattate interconnettendo viewer e server di VNC, anche quando entrambi non sono raggiungibili da internet perché dietro router. Il contro è che serve, appunto, un terzo computer che agisca in questo senso.

Paradossalmente, con la chiavetta 3g, invece, credo che tu abbia più libertà di quanta non ne abbia con un router. Intendo dire che non hai bisogno di aprire le porte, penso che tu sia direttamente su internet con un tuo ip address.

Quote
Cmq sta venendo una cosa carina, pensate possa interessare distribuirla come "distro" italiana?
Con un paio di sistemazioni, sarebbe anni luce oltre alle altre distro.
Non mi interessano donazioni o altro, sto solo pensando che a me sarebbe piaciuto trovare qualcosa del genere già pronto Smiley

Sarà franco, stai adottando soluzioni molto "tue", simpatiche per ricerca, ma assai poco pratiche, imho:P

Ribadisco, come ho detto prima, che dyndns+ssh+screen+apache ti permettono di comandare il tuo rig come ci fossi davanti, senza impelagarti in desktop remoti che sono una soluzione più... windowsiana Smiley

Pensa, di contro, che io sui miei rig windows ho installato FreeSSHd, WAMP e pstools per avere features similari a quelle che avrei su Linux Tongue  Quindi, insomma, il mio pensiero è viziato.

Comunque, de gustibus non est disputandum, la pacchettizzazione di una distro linux per minare, che risulti amichevole agli utenti windows non è un progetto affatto da bocciare.

pink (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 100


View Profile
July 03, 2013, 10:36:10 PM
 #35

Paradossalmente, con la chiavetta 3g, invece, credo che tu abbia più libertà di quanta non ne abbia con un router. Intendo dire che non hai bisogno di aprire le porte, penso che tu sia direttamente su internet con un tuo ip address.

Dai, dammi un minimo di credito Smiley
http://www.mondo3.com/forum/internet-mobile-servizio-dati-3-italia/53149-si-puo-aprire-nat-chiavetta-3-a.html

Dipende dal gestore, l'abbonamento 3 (quello più vantaggioso, 5 euro al mese) è dietro nat.
Quindi qualsiasi altra soluzione (a parte cambiare gestore) non avrebbe funzionato.
Dicono che tim sia aperta (come dici tu) vodafone e wind boh pareri discordanti.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2361766.html
Al momento l'offerta tim è la più cara tra le proposte di mercato.

Quote
Ribadisco, come ho detto prima, che dyndns+ssh+screen+apache ti permettono di comandare il tuo rig come ci fossi davanti, senza impelagarti in desktop remoti che sono una soluzione più... windowsiana Smiley

Hai sicuramente ragione, le mie soluzioni sono sempre un po' masochiste Smiley
ma dyndns+ssh+screen+apache... non funziona con la 3.
Al di la delle mie soluzioni, è un dato di fatto, non un opinione Smiley
Se prendo l'ip pubblico della chiavetta (94.163.251.xx in questo momento), lo metto in putty e cerco di collegarmi sulla 22... non va.
La connessione va in time-out.
H3G con superinternet è nattato.
Ovviamente dalla lan di casa funziona che è una meraviglia.
Poi magari posso capire che l'esigenza di collegarmi ad un rig che naviga con chiavetta tre posso avercela solo io... evvabbeh, questo è un altro paio di maniche Tongue


Quote
Comunque, de gustibus non est disputandum, la pacchettizzazione di una distro linux per minare, che risulti amichevole agli utenti windows non è un progetto affatto da bocciare.

Non è tanto una questione di amichevole (linux è tutto tranne che amichevole).
Ma di funzionamento a prescindere... dall'operatore, dalla chiavetta (bamt e smos nn supportano chiavette 3g) e dall'interfaccia Smiley
Però vabbeh, se nn interessa pazienza Tongue
gdassori
Hero Member
*****
Offline Offline

Activity: 980
Merit: 1002



View Profile
July 03, 2013, 11:14:20 PM
 #36


Ops  Roll Eyes ...non sapevo di questa limitazione di 3, ho sempre usato Tim per il 3G.

Quote
Ribadisco, come ho detto prima, che dyndns+ssh+screen+apache ti permettono di comandare il tuo rig come ci fossi davanti, senza impelagarti in desktop remoti che sono una soluzione più... windowsiana Smiley

Ti direi una magica parola che apre un modo di possibilità: IPv6, ma non voglio complicarti la vita... anche se mi pare tu sia assai intraprendente, quindi .. ti lancio il sasso: http://tunnelbroker.net/


Quote
Poi magari posso capire che l'esigenza di collegarmi ad un rig che naviga con chiavetta tre posso avercela solo io... evvabbeh, questo è un altro paio di maniche Tongue

Tutt'altro, da qui ad un mese potremmo essere sulla stessa barca, forse riesco ad avere parecchia corrente in un luogo senza DSL.

Quote
Non è tanto una questione di amichevole (linux è tutto tranne che amichevole).
Ma di funzionamento a prescindere... dall'operatore, dalla chiavetta (bamt e smos nn supportano chiavette 3g) e dall'interfaccia Smiley
Però vabbeh, se nn interessa pazienza Tongue

Beh, proprio perché non è amichevole, una distro live che risolva tutti i problemi che hai dovuto affrontare, è per molti meglio di lunghi howto, per quanto sia dell'avviso che non fa mai male sbattere il muso sulle cose in prima persona.

Stemby
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 2450
Merit: 1008



View Profile
July 04, 2013, 06:43:23 AM
 #37

Cmq sta venendo una cosa carina, pensate possa interessare distribuirla come "distro" italiana?
Stai attento alle licenze. In particolare, se usi teamviewer, verifica prima che sia possibile redistribuirlo.

Non è tanto una questione di amichevole (linux è tutto tranne che amichevole).
"Unix is user-friendly. It's just very selective about who its friends are." (Anonimo)

“…virtual currencies, could have a substitution effect on central bank money if they become widely accepted.”
ECB Report, October 2012
pink (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 100


View Profile
July 05, 2013, 12:15:45 AM
 #38

Ops  Roll Eyes ...non sapevo di questa limitazione di 3, ho sempre usato Tim per il 3G.

No problem Smiley Anche io ho dovuto imparare sbattendoci la testa.
Ho scelto l'abbonamento più economico e ho trovato il modo di far funzionare quello (e con quello tutti gli altri).
Era solo per fare capire che le scelte fatte non sono complicazioni inutili, "poco pratiche".
Quanto piuttosto una serie di passaggi obbligati, purtroppo!
Paradossalmente i più semplici, considerate le mie scarse competenze (non avrei ad esempio saputo metter su un repeater vnc, ho messo teamviewer e pace).

Cmq sui forum dicono che anche tim sarà a breve nattata. Quantomeno i profili low cost.

Quote
Tutt'altro, da qui ad un mese potremmo essere sulla stessa barca, forse riesco ad avere parecchia corrente in un luogo senza DSL.

Dai, visto che forse ti troverai nella mia stessa situazione, magari imparerò qualcosa vedendo come risolverai tu. Al momento non c'erano altre persone ad avere le mie stesse motivazioni ed esigenze, tuttavia ho la certezza che più gente ci lavora più probabilità ci sono venga fuori una soluzione migliore dell'accrocchio che ho trovato io Smiley


Quote
Beh, proprio perché non è amichevole, una distro live che risolva tutti i problemi che hai dovuto affrontare, è per molti meglio di lunghi howto, per quanto sia dell'avviso che non fa mai male sbattere il muso sulle cose in prima persona.

Sono d'accordo su tutto.
Quello che secondo me potrebbe dare un valore aggiunto alla distro sarebbe:
l'autoriconoscimento delle schede di bamt.
i grafici (a chi nn piacciono)
CryptoSwitcher (dal post di alchimista - https://bitcointalk.org/index.php?topic=243608.0 )
e Anubis ( magari trovando un modo di farlo funzionare nattato - https://bitcointalk.org/index.php?topic=57342.0 )

Detto ciò, io non ho le competenze per implementare queste cose.
Se qualche esperto è interessato a portare avanti il "progetto" può contattarmi o sul forum o in privato e possiamo lavorarci insieme, altrimenti io credo che mi fermerò al minimo indispensabile di cui necessito.

Questo anche alla luce del post di Stemby.
Non avevo preso minimamente in considerazione le licenze, di cui non so praticamente nulla.
Ciò che so è che non voglio grane o problemi, quindi penso che lascerò perdere l'idea di diffondere la distro, salvo qualcuno con più esperienza di me sia interessato a portare avanti il discorso.

Mondi complicati!


ps. splendido quote Smiley
"Unix is user-friendly. It's just very selective about who its friends are." (Anonimo)
bertani
Legendary
*
Offline Offline

Activity: 1022
Merit: 1000



View Profile
July 07, 2013, 07:30:49 AM
 #39

Visto che il problema comune qua sembra quello dell'accedere alle porte dietro nat, vi espongo un  modo per risolverlo, mi sembra strano che nessuno ne abbia ancora parlato visto che è il più semplice in assoluto..


Code:
ssh -fN username@proxy -R remoteport:localhost:localport


Esempio. Per accedere ad un server ssh dietro nat, sul server in questione.
Considerando che la porta sshd sia quella di default (22), che il server remoto (che fungerà da proxy) sia raggiungibile a mioproxy.it e che su questo proxy sia attivo un server ssh con utente pincopallino:
Code:
ssh -fN pincopallino@mioproxy.it -R 10000:localhost:22

Ora, per collegarci al server in questione da un pc qualsiasi, basta fare:
Code:
ssh serverusername@mioproxy.it -p 10000
Ovviamente l'esempio che sto mostrando conduce al server ssh e quindi ci siam connessi col client ssh, se stiam facendo il redirect di teamviewer, vnc o quel che è, basterebbe puntare il client a mioproxy.it:10000

La porta 10000 è stata scelta a caso, potete sceglierla a piacimento, a patto che non sia già occupata sul server.



Supponiamo ora che il proxy ci dia accesso solo alla porta ssh e che quindi non possiamo raggiungere direttamente la porta 10000 (non è una problematica rara..), possiamo ancora una volta risolvere il problema grazie ad ssh.
Code:
ssh -fN pincopallino@mioproxy.it -L 9999:localhost:10000

E finalmente:
Code:
ssh serverusername@localhost -p 9999



Spero di essere stato abbastanza chiaro.. Abbiamo visto come, grazie a ssh/sshd, possiamo raggiungere qualsiasi porta di un server dietro nat, con l'unico requisito di avere un altro server ssh già accessibile dall'esterno.

ps: ricordo che ssh supporta nativamente l'X11 forwarding con l'opzione -X (per i dettagli -> man ssh)
pink (OP)
Full Member
***
Offline Offline

Activity: 224
Merit: 100


View Profile
July 07, 2013, 12:11:52 PM
 #40

Spero di essere stato abbastanza chiaro.. Abbiamo visto come....

Non ho capito assolutamente nulla Cheesy

Cmq questa storia mi interessa, stavo giusto leggendo l'IPV6 di gdassori, perché teamviewer è una soluzione poco "pulita", per tutta una serie di ragioni.
Ti va di provare a spiegarmela in modo più semplice? Tieni conto, io conoscenze zero Smiley
Tipo, chi è il RIG e chi è il PcHome e se c'è una terza entità (tipo mioproxy.it, chi è? un servizio tipo no-ip o un servizio esterno di proxy? o altro?).
Se è il metodo più semplice in assoluto, bramo dalla voglia di capirlo!

Ti direi una magica parola che apre un modo di possibilità: IPv6, ma non voglio complicarti la vita... anche se mi pare tu sia assai intraprendente, quindi .. ti lancio il sasso: http://tunnelbroker.net/


AGGIORNAMENTO: benché abbia risolto con teamviewer, visto che sto aspettando il corriere con la nuova scheda, ho deciso di provare a guarda IPv6. Sembra interessante ma:
tunnelbroker.net richiede i pacchetti ICMP.
Il nat di H3G (sim con superinternet) blocca i pacchetti ICMP.
Sto guardando altri tunnel che non richiedano l'ICMP e che abbiano l'autoupdate con autodetect per gli ip dinamici. (tunnelbroker.net lo fa tramite link, quindi basterebbe far partire il browser all'avvio)


Pages: « 1 [2] 3 »  All
  Print  
 
Jump to:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!