Bitcoin Forum
June 20, 2024, 06:26:13 PM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 [136] 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 ... 233 »
2701  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 21, 2020, 03:47:29 PM
<...>

Chi opera in maniera convenzionale, attiva, ovvero con operatori in carne ed ossa che effettuano delle scelte, ad esempio il fondo pensione Norvegese, ha già scaricato
quasi il ~30% ( era il ~28% Venerdì ) della posizione.
https://money.cnn.com/quote/shareholders/shareholders.html?symb=MSTR&subView=institutional

Lo farà ancora, non lo ha fatto tutto insieme per non creare un deep, ma sono sicuro che arriverà quasi all'azzeramento.
Tenedosi qualcosa, forse, per giocarsela su eventuale acquisizione.

Io non vedo nessuna vendita del fondo norvegese.. era all’1.50% del capitale settimana scorsa e lo vedo ancora a quel livello, senza news.

Riguardo alla prospettiva di acquisizione, mi pare molto difficile, come detto prima, se Saylor detiene la maggioranza dei diritti di voto in assemblea. Di fatto non è contendibile...

Era più del 2%...


La prospettiva di acquisizione, nasce, basta aspettare.
Basta che il titolo vada giù, le tue condizioni di salute non sono perfette, qualcuno mette la valigetta con i soldi sulla scrivania...

Le possibilità sono molte.


2702  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 21, 2020, 02:22:10 PM

2) se viceversa non avesse conosciuto Btc se non in tempi recenti, allora vorrebbe dire che si è lasciato "affascinare" dal racconto fatto da qualcuno (con "qualcuno" intendo anche un team di consulenti, non voglio sminuire), ma in questo caso vorrebbe dire aver fatto un acquisto molto (troppo) impegnativo fatto sull'onda di un consiglio esterno. Quasi una scelta emotiva, seppur sicuramente anche ragionata. Ma dato il valore % non posso far altro che pensare a una forte componente emotiva nella scelta, direi quasi..... (brutta espressione) un azzardo.

Per questo mi domandavo che storia avesse Saylor nel mondo cripto. E' conosciuto per essere un "vecchio" appassionato? o è saltato fuori dal nulla ?


Non credo sia un vecchio appassionato, nel 2013 aveva idea ben diverse come vedi sopra.

Resta la certezza che 500 milioni tenuti in dollari sono una rimessa sicura, di minimo svariati milioni all'anno. Non c'è nessuno azzardo in questo , è matematica.

Vale quanto detto per gli italiani che restano liquidi sul conto corrente, con l'aggravante che l'inflazione USA è più alta della nostra.

Poi si può discutere se sia meglio convertirli in bitcoin o un'altra cosa, ma è un altro discorso.

Riguardo all'azzardo non sappiamo come si sia tutelato. Al di là delle dichiarazioni pubbliche entusiastiche, magari ha aperto delle coperture short su CME o Bakkt nel caso in cui bitcoin non dovesse evolversi come sperato.

Tra futures e opzioni oggi le possibilità non mancano.  


Diciamo che è uno stratagemma più comune di quanto sembri. Serve alle startup per trovare un finanziatore, interessato ai “dividendi” senza che questo “annacqui” il potere decisionale del fondatore. Questo tipo di azioni con diritto di voto “moltiplicato” sono comunque presenti in molte aziende US, Facebook inclusa.
Risultato Saylor, Zucherberg e compagnia staranno al loro posto fino a quando lo riterranno opportuno.


Infatti non ci vedo niente di strano in questo. Se gli azionisti non votanti non fossero d'accordo con l'esposizione bitcoin potrebbero sempre esprimere il loro dissenso tramite la vendita, e il titolo crollerebbe, danneggiando lo stesso Saylor. Cosa che al momento non sembra stia succedendo.
Non credo che una scelta del genere non sia avvenuta da parte del CEO senza prima sondare almeno il parere dei principali finanziatori senza diritto di voto.  

Saylor alzava il telefono e chiedeva ad una banca d'affari di rimanere "flat", gli sarebbe costato 0,50% ~ 0,75% quello che è... forse un 1% lo avrebbe fatto, po' alla fine.

Poteva anche comprare oro, nelle sue varie forme.

Se il problema fosse stato solo mantenere il valore e proteggersi dall'inflazione.

Bitcoin + opzioni ( care ) di protezione; equivale almeno a liquidità+swap.


Sulle vendite è quello che sta accadendo, almeno dai tre soggetti principali.
Compensati dalla presa di posizione, incremento di posizione di un operatore ( +300% ... ) che opera in maniera non convenzionale, fa acquisti e vendite in base ad algoritmi.

Chi opera in maniera convenzionale, attiva, ovvero con operatori in carne ed ossa che effettuano delle scelte, ad esempio il fondo pensione Norvegese, ha già scaricato
quasi il ~30% ( era il ~28% Venerdì ) della posizione.
https://money.cnn.com/quote/shareholders/shareholders.html?symb=MSTR&subView=institutional

Lo farà ancora, non lo ha fatto tutto insieme per non creare un deep, ma sono sicuro che arriverà quasi all'azzeramento.
Tenedosi qualcosa, forse, per giocarsela su eventuale acquisizione.
2703  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 21, 2020, 11:58:00 AM


Dimenticavo un punto.

La società è stata costituita in maniera da non poter essere acquisita per scalata con il fondatore-CEO che ha la maggioranza dei diritti di voto...
... difficile che si mandi via da solo, qualsiasi ca**ata possa mettere in atto.

In quest'ottica anche l'acquisto di Bitcoin più che una scelta societaria è la sua...

Nelle evoluzioni dei maggiori azionisti si nota che è stato preso atto di questo.

che figata
esistono sti stratagemmi? questo mondo mi stupisce sempre di piu, alla faccia che e' regolamentato altrimenti
cioe gli scam del mondo cryptovalute a confronto sono giochi per bambini scemi

sono sorpreso, ma anche oggi ho imparato una cosa nuova. grazie

Più che stratagemmi sono le norme.

Indicativamente, quello che dà possibilità anche il nostro codice civile, art 2352.
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quinto/titolo-v/capo-v/sezione-v/art2351.html

C'è chi divide nettamente le azioni in due classi, con diritto di voto e senza diritto di voto.

La società di Warren Buffett, incentrata su Warren Buffett,
ha le azioni di classe B sul mercato a ~ $ 200.
Quelle di classe A, mai "splittate" a ~ $ 327.000 quotazione di Venerdì.

Non fare il tirato... comprane un po' così ti siedi accanto a lui, ti danno anche una tazza di caffè americano, grande...   Grin
solo per la tazza...
2704  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 20, 2020, 04:56:37 PM



Visto che il governo USA è accusato di stampare moneta fiat...
potrebbe stampare nel tempo un altro paio di migliaia di miliardi, o più, per comprare tutti i Bitcoin esistenti.
Alle brutte, parallelamente iniziare a farsi pagare tramite le sue aziende leader, in Bitcoin, uno scambio servizi-bitcoin oltre che fiat-bitcoin.
....


Non è da sottovalutare la posizione di predominio degli USA.

Questa è una mossa che farebbe felici molti utenti di questo forum, soprattutto se dichiarata Grin

Sarebbe un controllo economico ma non politico, per questo servirebbe la maggioranza dell'hashrate e soprattutto la maggioranza dei nodi, azioni anche queste molto costose da raggiungere.

Credo che si limiteranno a essere i primi a sfruttarli economicamente con una rete di servizi, come hanno fatto con Internet. Sono i primi per traffico e i primi per sfruttamento commerciale, ma non "controllano" nulla perchè non hanno mai potuto precludere l'uso della Rete anche ai loro avversari (Isis, Hamas, Iran, terroristi vari...).

Sul ban di attività straniere credo si arriverà ad un bel compromesso perchè la Cina minaccia la stessa cosa nei confronti di aziende USA. https://www.ilsole24ore.com/art/tiktok-cina-minaccia-blocco-apple-e-trump-ci-ripensa-divieto-slitta-27-settembre-ok-patto-oracle-ADhoPWq

E le aziende USA non possono perdere il mercato cinese, esattamente come l'inverso.


Se nessuno faceva nulla, non c'era nemmeno il tavolo del compromesso e TikTok entrava nel mercato senza pagare il biglietto.

Sul non controllano nulla, il controllo totale sul mondo non ce l'ha nessuno...
Ma aver mappato tutte le strade del mondo con Google Maps, aver monopolizzato le ricerche con Google stesso, poter creare progetti satellitari fantascientifici come quello di Amazon, avere il predominio pressoché totale dei social...
avere IL sito di video, YouTube ecc... ecc...
... è un grosso predominio.

Poi la rete sfugge... tu mi citi tutte organizzazioni che non fanno poi molto business... o lo fanno in maniera altamente instabile e frammentaria, non scarse prospettive di lungo termine.

Le ideologie non fanno farina, gli USA lasciano fare, anzi, cercano di usare le storture del mondo a proprio vantaggio.

Post Covid-19 si segnala il silenzio pressoché totale su parole chiave come: Greta Thunberg, Afghanistan, Venezuela, Pirati Somali...

Non è possibile controllare tutto, l'importante è controllare la maggior parte, o meglio, la parte remunerativa.
2705  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 20, 2020, 04:42:46 PM

<...>
Personalmente non mi vorrei scaldare alla fascina di Microstrategy; credo che il fondatore e attuale CEO, già sanzionato pesantemtne dalla SEC per una serie di gravissime scorrettezze,
sia una persona spregiudicata a cui non interessa nulla dei principi di Bitcoin, sta solo facendo una gigantesca operazione di rischio... con soldi non proprio suoi, suoi...
ma fondamentalmente degli altri azionisti.
Non vedo nessun progetto a lungo termine o progetto strutturale, ma la palese volontà di fare una operazione predatoria.

Questo mi interessa: a quali sanzioni ti riferisci? Hai dei riferimenti?
Io sapevo che è uno dei CEO più longevi dello SPX, sopravvissuto ad un calo del 99%+ del valore delle proprie azioni! Impresa comunque non da poco.

Dimenticavo un punto.

La società è stata costituita in maniera da non poter essere acquisita per scalata con il fondatore-CEO che ha la maggioranza dei diritti di voto...
... difficile che si mandi via da solo, qualsiasi ca**ata possa mettere in atto.


Accidenti, questo è un punto davvero importante.
Ti dici che Microstrategy è una di quelle società dove il fondatore ha quelle azioni “speciali” che ti fanno magari 100x il diritto di voto? Allora te credo non lo hanno mai cacciato.
Ancora, hai un link anche per questo?

C'è già, se guardi la scheda di bilancio su la SEC,
ma lo dice Microstrategy stessa.

Basta che prendi un qualsiasi comunicato stampa,
ne hanno fatto motivo commerciale:

La storia di MicroStrategy inizia negli Stati Uniti nel 1989, quando due studenti usciti dal master del MIT hanno deciso di applicare i modelli matematici che avevano studiato in ambio aerospaziale ai modelli di business. Negli anni ’90 l’azienda viene quotata sul NASDAQ, ma uno dei due fondatori, Michael J. Saylor, si è tenuto una fetta rilevante dei diritti di voto in assemblea. In questo modo l’azienda non può essere acquisita.
«È un tema importante per i nostri clienti – spiega a Industria Italiana Carlo San Martino, general Manager di MicroStrategy Italia – perché in questo modo sanno che stanno avviando una collaborazione potenzialmente di lungo periodo.
Non verremo acquisiti, non toglieremo il nostro focus dalla business intelligence perché è dove siamo nati e dove collochiamo il 100% della nostra energia.


https://www.industriaitaliana.it/microstrategy-e-limpresa-intelligente-che-fa-il-business/



Ne approfitto per una nota, da non confondere l'indice
NASDAQ-100 con il mercato NASDAQ composto da migliaia di titoli.

NASDAQ in TV sui giornali è usato come sinonimo di NASDAQ 100, dove sono prese in considerazione appunto le 100 aziende più rilevanti, comprese le note big IT.

NASDAQ ha un'aurea di prestigio... ma sarebbe un po' come dire abito a Roma... la periferia non è un attico in un quartiere residenziale; Roma non identifica nulla, Tor Bella Monaca non è i Parioli o Collina Fleming.

2706  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 20, 2020, 12:22:29 PM

<...>
Personalmente non mi vorrei scaldare alla fascina di Microstrategy; credo che il fondatore e attuale CEO, già sanzionato pesantemtne dalla SEC per una serie di gravissime scorrettezze,
sia una persona spregiudicata a cui non interessa nulla dei principi di Bitcoin, sta solo facendo una gigantesca operazione di rischio... con soldi non proprio suoi, suoi...
ma fondamentalmente degli altri azionisti.
Non vedo nessun progetto a lungo termine o progetto strutturale, ma la palese volontà di fare una operazione predatoria.

Questo mi interessa: a quali sanzioni ti riferisci? Hai dei riferimenti?
Io sapevo che è uno dei CEO più longevi dello SPX, sopravvissuto ad un calo del 99%+ del valore delle proprie azioni! Impresa comunque non da poco.

Dimenticavo un punto.

La società è stata costituita in maniera da non poter essere acquisita per scalata con il fondatore-CEO che ha la maggioranza dei diritti di voto...
... difficile che si mandi via da solo, qualsiasi ca**ata possa mettere in atto.

In quest'ottica anche l'acquisto di Bitcoin più che una scelta societaria è la sua...

Nelle evoluzioni dei maggiori azionisti si nota che è stato preso atto di questo.
2707  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 20, 2020, 12:09:00 PM

Quello di Microstrategy é sicuramente l’evento più importante di bitcoin del 2020.


Lo penso anch'io, a condizione che non resti un caso isolato, che faccia da apripista ad altre aziende.

Colpisce la motivazione.

...

In Iran iniziano a discutere di finanziare tramite il mining le importazioni di beni (https://www.coindesk.com/iran-car-imports-crypto-mining-inflation-rial).

Ovviamente tutto questo non sarò gradito agli sceriffi del mondo, gli Stati Uniti d'America. Non potendo bloccare una tx bitcoin avranno come alternativa o quella di tollerare tutto questo o quella di fare guerra a 360° alla tecnologia bitcoin. In quest'ultimo caso si troverebbero a fare una guerra anche contro se stessi (contro CME, Coinbase, Bakkt, Gemini o i milioni di americani che possiedono btc). Senza nemmeno avere la certezza di vincerla.

Sarà molto interessante vedere come andrà a finire.

Basta fare il conteggio di quanto costa una guerra reale o una sola guerra finanziaria.
Sicuramente c'è un risparmio in logistica e meno persone da mantenere.

Il governo USA eventualmente non ha da combattere Bitcoin, più prosaicamente, prenderne il controllo, CME, Coinbase, Bakkt, Gemini, possono essere un punto d'inizio o meglio, la porta strategicamente aperta per congiungere il potere finanziario con Bitcoin.

Con il bando a TikTok, a Huawei il mercato degli USA detta legge, non sarà il più grande mercato in assoluto, direi però il più importante.
Ha un leggero predominio sull'altra potenza, quella Russo-Cinese.

Considerando che de facto, con i suoi ultra big, gli USA hanno preso il controllo della maggior parte dello spazio digitale, ma più che altro dei suoi guadagni... a partire dalla cosa fondamentale il punto base: le ricerche, con oltre 90% degli utilizzatori mondiali che fanno ricorso a Google o Microsoft...

Prendere il controllo di una rete più piccola, non è inarrivabile.


Visto che il governo USA è accusato di stampare moneta fiat...
potrebbe stampare nel tempo un altro paio di migliaia di miliardi, o più, per comprare tutti i Bitcoin esistenti.
Alle brutte, parallelamente iniziare a farsi pagare tramite le sue aziende leader, in Bitcoin, uno scambio servizi-bitcoin oltre che fiat-bitcoin.

In alternativa a tutto questo, potrebbe legittimare una criptovaluta alternativa.
Libra ?
Non saprei...

In questo però gli USA sono maestri, tanto per capirsi, esiste una legge che obbliga ad usare Google ? no...
però diciamo che è una cosa di cui oggi difficilmente si potrebbe fare a meno, da un giorno ad un altro.

Basterebbe iniziare a dare degli input... su Amazon chi paga in Libra ha il -10% di sconto su tutto.
Sì può continuare ad utilizzare WhatsApp se si paga un microcanone il Libra o si possono usare funzioni speciali solo se pagate in Libra... gli YouTuber sono remunerati il 10% in più, ma in equivalente Libra...
ecc... ecc...

Non è da sottovalutare la posizione di predominio degli USA.
2708  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 19, 2020, 09:48:33 PM

<...>
Personalmente non mi vorrei scaldare alla fascina di Microstrategy; credo che il fondatore e attuale CEO, già sanzionato pesantemente dalla SEC per una serie di gravissime scorrettezze,
sia una persona spregiudicata a cui non interessa nulla dei principi di Bitcoin, sta solo facendo una gigantesca operazione di rischio... con soldi non proprio suoi, suoi...
ma fondamentalmente degli altri azionisti.
Non vedo nessun progetto a lungo termine o progetto strutturale, ma la palese volontà di fare una operazione predatoria.

Questo mi interessa: a quali sanzioni ti riferisci? Hai dei riferimenti?
Io sapevo che è uno dei CEO più longevi dello SPX, sopravvissuto ad un calo del 99%+ del valore delle proprie azioni! Impresa comunque non da poco.


Pochi post fa:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=313900.msg55202830#msg55202830

Un secchio tanto...


Se ti vuoi leggere tutta la pappardella di dettagli:
https://www.sec.gov/litigation/admin/34-43724.htm

EDIT: Avevo sbagliato link, ma se uno vuol vedere la scheda, anno per anno...
https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1050446/000119312508032765/d10k.htm#tx85473_10
2709  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 19, 2020, 09:35:17 PM
e sopratutto avendo tanta liquidita possono fare market making, o sbaglio Paolo?
un po' come al poker, se hai tante chips detti legge vuoi o non vuoi

infatti nei tornei se capiti l'idiota che va all in ai primi giri e ti dimezza il pot sei praticamente gambizzato

io penso che avere una tale liquidita di permette di "scegliere" e "dirigere"

Indirizzare gli investimenti significa decidere del destino di molte aziende.
Magari solo con progetti medi.
Questo ha valenza politica e strategica, prima che economica.

Ma se ad un progetto medio gli fai arrivare 100 miliardi di dollari, è molto probabile che diventi un progetto interessante.



BlackRock fa anche prestito titoli, anche per operazioni short.
Molti pensano di non aver nulla a che fare con BlackRock, poi te li ritrovi a gestire i risparmi delle PosteItaliane.
https://postevita.poste.it/prodotti/formula-posta-valore.html

Faccio un passo indietro, il fondo sovrano Norvegese ha un valore di ~ 1.200 miliardi di dollari;
https://www.wallstreetitalia.com/investire-il-fondo-sovrano-norvegese-ci-spiega-come-fare/

577 Bitcoin x ~ $ 11.000 cadauno, sono ~ 6,3 milioni di dollari.
La partecipazione in Microstrategy ~15 milioni di dollari.


Personalmente non mi vorrei scaldare alla fascina di Microstrategy; credo che il fondatore e attuale CEO, già sanzionato pesantemtne dalla SEC per una serie di gravissime scorrettezze,
sia una persona spregiudicata a cui non interessa nulla dei principi di Bitcoin, sta solo facendo una gigantesca operazione di rischio... con soldi non proprio suoi, suoi...
ma fondamentalmente degli altri azionisti.
Non vedo nessun progetto a lungo termine o progetto strutturale, ma la palese volontà di fare una operazione predatoria.

Sono idee mie personali; prima o poi questo bubbone scoppierà, creando più danni che benefici.


Questa che potrebbe essere una impressione, può trovare conferma dai movimenti in uscita dei maggiori detentori di azioni, fra cui si nota un -28% di partecipazione in meno,
proprio dei Norvegesi...

https://money.cnn.com/quote/shareholders/shareholders.html?symb=MSTR&subView=institutional
2710  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 19, 2020, 07:52:54 PM
Come segnala Arcane, tra i principali azionisti di MSTR ci sono alcuni "volti noti"



Quindi il Governo Norvegese, sia pure indirettamente  Grin, possiede oltre 500 BTC

BlackRock e Vanguard sono dentro con i soldi che gli sono stati affidati... non con il loro patrimonio personale.

Sicuramente sono soldi che arrivano da vari ETF, non avranno piena contezza di quel che hanno.


Il governo Norvegese è leggermente diverso.

Non è la prima volta che questi soggetti lo prendono in quel posto...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/10/24/bio-on-il-crac-colpisce-in-gran-parte-i-piccoli-risparmiatori-perdita-di-almeno-400-milioni-borsa-sospende-titolo-a-tempo-indeterminato/5530538/

Capita.

Ci sono operazioni che vanno a zero, operazioni da +1.000%...
c'è chi riesce a guadagnare più dai disastri che dalle grandi rivalutazioni.

BlackRock e Vanguard gestendo migliaia di miliardi operano investendo a tappeto... sanno che non tutto può andare ottimamente.
2711  Local / Italiano (Italian) / Re: DeFi - Cerchiamo di capirci qualcosa on: September 19, 2020, 01:48:37 AM
I soldi gratis rendono le mani deboli.

Il 70% degli address che hanno ricevuto UNI, hanno spostato fondi oggi. Significa che il 70% dei beneficiari hanno probabilmente venduto.

Le persone non hanno resistito ai circa 1500-2000$ caduti dal cielo.

Eppure UNI ha raddoppiato di prezzo oggi.

Probabilmente chi ha organizzato la truf il lancio del token vuole farlo salire un pò prima di scaricarlo, come accadeva negli airdrop del 2017 (Bcash escluso).

Io holdo per il momento.

Ti auguro tutto il bene.
Io ogni volta che ho hodlato una shitcoin mi sono trovato in loss. Se ti piovono 1,500 dollari dal cielo, li raccogli li converti in bitcoin, li Mixi e poi li mandi al tuo wallet. Te ne dimentichi. Poi tra 10 anni ti farai una risata quando ti comprerai la Tesla gratis.




La crescita di Bitcoin “wrappati su ETH è mostruosa:

https://i.imgur.com/DCYXjzj.jpg

Un miliardo di dollari (facciamo 100,000 Bitcoin?) bloccato sulla rete ETH, a servire chissà quale progetto.

Almeno la rete ETH sta reggendo, non come con i KriptoKittens, ed abbiamo avuto il flippening. Non nel prezzo, ma nelle miner fees:
https://i.imgur.com/qQrtVPi.jpg


L'auto o l'azienda ?

DeFi sta per DeretaniFinalizzati... ?  Cool
ma per dare il 1000% ( annuo ? ) a chi e quanti bisogna rubare ? Cool

2712  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 16, 2020, 10:32:57 PM
Ricevo mail da Kraken che riporto quasi integralmente (piccolo commento in fondo):


Quote
We are thrilled to announce that the State of Wyoming has approved Kraken’s application to form the world’s first Special Purpose Depository Institution (SPDI), and has granted a charter to Wyoming's newest state-chartered bank, tentatively called "Kraken Financial."


Headquartered in Cheyenne, Wyoming, Kraken Financial will enable Kraken clients in the U.S. to bank seamlessly between digital assets and national currencies.


From paying bills and receiving salaries in cryptocurrency to incorporating digital assets into investment and trading portfolios, Kraken Financial will be the first regulated, U.S. bank to provide comprehensive deposit-taking, custody and fiduciary services for digital assets. This new institution will be regulated in largely the same manner as other U.S. banks.


Our offerings will evolve over time, but we plan to provide clients with everything they expect from a seamless banking gateway between digital assets and national currencies.


During its first year of operations, the SPDI plans to give clients the ability to deposit USD and custody digital assets at a regulated state-chartered bank. These banking services will be seamlessly integrated into the existing exchange services, providing clients better funding infrastructure, a better experience and enhanced regulatory clarity.


Additionally, because of our position as a bridge between crypto and traditional finance, we will offer the following crypto-focused services in our first year of operations:


    Digital asset custody
    Demand/deposit accounts (DDAs)
    Wire transfer and funding services.


We anticipate supporting additional services over the next few years, including:


    Enhanced digital asset custody offerings
    Digital asset staking
    Trust account and administration


Other services for individual accounts:


    A complete online and mobile banking suite of products
    A debit card that clients can use to spend their crypto funds


Other services for corporate clients:


    Account management services
    Bank comfort letters
    Deposit verifications
    Proof of funds attestations


Finally, we expect to be able to offer additional retail, wealth management and treasury services (and potentially other asset classes such as securities), so stay tuned!


quindi mentre ci sono stati (Wyoming e altri)  che consentono la creazione di questi servizi, noi in Italia siamo ancora fermi ad interrogarci su cosa sia una criptovaluta.
Questo vuol dire "fare sistema", consentire alle aziende di progredire e arrivare per prime sui nuovi mercati.


Se non erro TRT ha investito una parte in checksig. Vedremo.

Se non erro hanno molto poco, mi sembra l'1%. Peccato perché secondo me questo sarebbe un settore molto promettente.




L'America ha sempre trainato se stessa.

Basta pensare alla diffusione di catene come McDonald's come abbiamo potuto contribuire alla maggior diffusione di Coca-Cola...
...o die personaggio Walt Disney o della Mattel o ai cartoni Pixar...

In Italia siamo invece al livello di Silvano Ciriello:

https://www.youtube.com/watch?v=xUQLwOGjVQE
2713  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 16, 2020, 09:02:09 PM
Sarà sicuramente un caso...... ( Grin) ma oggi siamo ai massimi degli ultimi 3 anni....





Ricevo mail da Kraken che riporto quasi integralmente (piccolo commento in fondo):


Le banche che diventano (anche) exchange e gli exchange che diventano anche (banche) sono un trend irreversibile.

Si intercetta una necessità della clientela: avere un unica piattaforma su cui gestire entrambi, per chi vuole continuare ad affidarsi ad intermediari, è molto più comodo.

Kraken è diventato una Special Purpose Depository Institution (SDPI) per cui non può operare con riserva frazionaria ma deve sempre avere il 100% dei depositi coperti da liquidità.

Adesso devono avviare delle pratiche per il riconoscimento del ruolo di banca anche negli Stati USA oltre il Wyoming ma è una pratica che non dovrebbe incontrare molti ostacoli.

Bene anche che abbiano battuto sul tempo Coinbase, la quale da tempo sta cercando di fare altrettanto.

Il gioco ed questo comprare 250 milioni di dollari in Bitcoin ed avere +500 milioni di marketcap... ieri +9% oggi +12%...

Magari la prospettiva è di ulteriore crescita...
...250 milioni / + 1 miliardo di marketcap ?

Diciamo +1,5 miliardi.
Poi magari si affaccia qualcuno per comprarla... per intero.
2714  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 16, 2020, 04:28:13 PM
CheckSig (https://checksig.io/) il servizio italiano di custodia di Bitcoin di cui è direttore il Prof. Ametrano, assicura i BTC posseduti con Cattolica, la (ex) compagnia di assicurazioni  preferita da Warren Buffett  Grin

https://www.firstonline.info/cattolica-lancia-la-prima-polizza-per-i-bitcoin/

https://checksig.io/2020/09/16/Cattolica.html

Quote
Il servizio di custodia sarà coperto da una polizza assicurativa su misura sviluppata da Satec Underwriting, società del gruppo Cattolica Assicurazioni, e da Cattre, aziendadi riassicurazione per rischi non tradizionali del Gruppo Cattolica.

La polizza copre sia il vero e proprio furto durante le operazioni di prelievo dei Bitcoin custoditi, sia i danni derivanti da intrusioni e violazioni della sicurezza e legati al ripristino dei dati.

Quando parlavo di assicurazioni per Bitcoin su pagine credo di non essere stato ben compreso.
In particolare sulla vicenda BigTrail.

Ametrano viene da Banca IMI e da come muoversi... Grin

Cattolica è il quarto gruppo assicurativo italiano anche se molto distanziato dal podio, se non erro circa ~ il 5% del mercato...

Quello che ha attirato Warren Buffet credo che sia il fatto che Cattolica è leader assoluto nelle assicurazioni di enti religiosi e simili.
Fondamentalmente un business molto stabile.
Pacchetto assicurativo comprato a saldo dalla svendita delle partecipazioni della Banca Popolare di Vicenza ( +17% in un giorno, quando entrò Buffett tramite una delle sue partecipate ).

Cattolica si è potuta lanciare in queste ed altre operi rischiose proprio perché detiene trattati di riassicurazione molto favorevoli, ma Buffett è di fatto il più grande riassicuratore al mondo...

Non vorrei che si sia aperto un paradosso, per dinamiche riassicurative... per assicurare Bitcoin ci sia bisogno di requisiti patrimoniali alti, come per tutto il settore riassicurativo... fatto di riserve valutarie fiat, oro
et similia
...  Grin
2715  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 15, 2020, 09:23:52 PM

Uhmmm...

https://i.ibb.co/vzg7S34/IMG-20200915-171818.jpg

È una azienda che capitalizza 1,5 miliardi.
Non moltissimo per gli ordini di grandezza di Wall Street.


C'è qualcosa ancora di non percepibile chiaramente.


MicroStrategy opera in settore molto particolare, non puoi certo trovare le capitalizzazioni tipiche di Wall Street.
Tanto per fare un esempio confronta ricavi e dipendenti di Microstrategy con quelle di SAS Institute che da 50 anni è leader nel campo:

https://en.wikipedia.org/wiki/MicroStrategy

https://en.wikipedia.org/wiki/SAS_Institute

fatte le debite proporzioni nel rapporto 1:6, i numeri sono quelli......
E'  un settore così, ben diverso da quello ad esempio di Tableau che è ormai standard de facto nel campo della reportistica.

Piuttosto fa specie vedere che con 1.5 mld$ di capitalizzazione abbiano comperato quasi 500 mln$ in Btc, questo sì.
Dici che bolle in pentola qualcosa ? Wink




La rivalutazione azionaria è stata quello che è stata, ci saranno stati dei dividendi...

Il fondatore ha in mano un grosso pacchetto azionario, detiene la maggioranza dei diritti di voto, se avesse avuto la minoranza,
non penso avesse la possibilità di fare queste scelte.

Oggi il guadagno di borsa è stato di circa il +9%, per una azienda da 1,5 miliardi di dollari di marketcap...


La competizione nel settore mi sembra feroce...
https://www.cwi.it/cio/analytics-e-business-intelligence-dieci-player-di-riferimento_42127165

Sul proposito delle prospettive future, da pesare il recente di l'ingresso di SalesForce.com nell'indice Dow Jones
che di miliardi ne capitalizza ~230.


Il fondatore di Mcirostrategy già sanzionato SEC... https://www.nytimes.com/2000/12/15/business/microstrategy-chairman-accused-of-fraud-by-sec.html
sta facendo anche delle dichiarazioni, molto al limite.

Non ho ben capito poi come si sarebbe protetto da un eventuale calo di Bitcoin... se domani per sbaglio c'è un -50% lo prende nel didietro per 250 milioni di dollari...
...più il rischio di una possibile bomba atomica negativa sul valore del titolo ?
Uhmmm...
2716  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 15, 2020, 03:40:05 PM
Bisogna capire di quali ideali si parla. Gli ideali sono tanti, diversi e talvolta in conflitto fra loro.

Senza egoismo e senza logica del profitto non esisterebbero i bitcoin come li conosciamo noi, perchè non potrebbe funzionare il meccanismo del mining.

Il mining è una delle migliori applicazioni pratiche della "natura animalesca umana"

Ogni minatore persegue solo i propri interessi: non esiste una forma di redistribuzione o spartizione equa della ricompensa. Chi vince la "lotteria" prende tutto il premio, agli altri nemmeno le briciole.

E la lotteria, statisticamente, la vince sempre il più forte e il più ricco, cioè quello che ha più hasharate

Dov'è l' equità o la giustizia sociale in questo meccanismo?

Se i bitcoin fossero la moneta del mondo avremmo ricchi meno ricchi e poveri meno poveri? Ne dubito fortemente.

Una moneta anonima, privata e immateriale è facilmente occultabile. Qualsiasi redistribuzione della ricchezza da parte di uno Stato sarebbe molto più complicata perchè sarebbe molto più difficile mettere le mani nelle tasche dei cittadini.

Ma questo vale non da ora, da sempre: non è che siccome adesso i Bitcoin sono acquistati anche dalle multinazionali o da Wall Street allora sono meno "idealisti" rispetto a quando erano solo nelle mani dei criptoanarchici .

I bitcoin hanno sempre funzionato così.

Probabilmente si attribuivano loro anni fa delle qualità che in realtà non hanno mai avuto.

Chi crede che gli uomini devono essere tutti ricchi più o meno uguale indipendentemente dal loro merito, dovrebbe odiare bitcoin con tutte le sue forze.

Se invece l'ideale che perseguiamo è quello della libertà e autonomia finanziaria, quello di dare all'individuo la gestione responsabile di una moneta finita e personale, liberamente conservabile e trasferibile, senza l'ingerenza e la manipolazione di organismi centralizzati e politicizzati, allora questo ideale è perfettamente raggiunto, 10 anni fa come adesso.

E scusate se è poco.

pensavo a un mondo decentralizzato, dove ognuno appunto e' libero
attualmente, economicamente, non lo siamo.. perche un pugno di persone decide le politiche monetarie macroscopiche

o sbaglio? cosi siamo FORZATI a usare la loro moneta inflazionata da loro secondo i loro gusti/potere/pensiero
non mi sta bene


Bisognerebbe introdurre il concetto di libertà pratica.

Se in teoria, a livello concettuale, in linea di principio, sono libero... di spendere i miei $ 100...

Se ho solo quelli, non sono in realtà molto libero...
anzi, sono molto limitato.
Magari sono costretto ad abitare in un posto che non mi piace e/o a fare un lavoro umiliante o non gratificante, ecc...

Allargando il discorso l'Italia è una democrazia, però quando c'è stato bisogno di fare un partito lo ha fatto Berlusconi, miliardario, con i media in mano.

Se lo volevano fare io e te, facevamo molti discorsi, ma poi... stringi, stringi... qualcuno potrebbe dire che nel frattempo è nato il Movimento 5 Stelle, dalla rete... per moto popolare spontaneo... sì, di, digli di sì...  Grin

In ogni caso, tutti devono stare nei binari che traccia l'Europa, difficile...

2717  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 15, 2020, 03:23:45 PM
Dear Lord!
commentando stamane la notizia non pensavo fosse questo l'importo. Mi aspettavo meno, circa la metà della tranche iniziale, quindi 10,000 BTC circa.
Quante altre tranche potranno comprare?
E quando cesserà di essere una società di software e diventerà una società BTC?


Infatti! oltretutto non è una società informatica decotta per la quale potresti magari pensare ad un acquisto di Btc come canto del cigno... no, è l'esatto contrario, è un'azienda sanissima  e innovativa !  quindi li stanno davvero acquistando come forma di investimento, (immagino) con l'intenzione di sostenere la diversificazione finanziaria dell'azienda.

Nota di colore, lo hanno anche già scritto su wikipedia (ovviamente con i numeri "vecchi"):

https://en.wikipedia.org/wiki/MicroStrategy

Quote
In August 2020, MicroStrategy invested $250 million in Bitcoin as a treasury reserve asset, citing declining returns from cash, a weakening dollar and other global macroeconomic factors.[29].





Uhmmm...



È una azienda che capitalizza 1,5 miliardi.
Non moltissimo per gli ordini di grandezza di Wall Street.


C'è qualcosa ancora di non percepibile chiaramente.
2718  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 14, 2020, 10:10:29 PM

Io ho una visione opposta.

Intanto l'Italia segue il trend mondiale della concentrazione della ricchezza, con una frattura negli ultimi anni molto ampliata, nord/sud, maturi/giovani, città/zone periferiche.

In Italia in tre, detengono il 10% della ricchezza.
( https://www.ilsole24ore.com/art/l-italia-disuguaglianze-3-miliardari-piu-ricchi-6-milioni-poveri-ACIWc4CB )

I guadagni in nero e l'economia sommersa non li considero... o meglio lo considero una pessima prospettiva per il futuro.
Una economia a carattere predatorio o di sussistenza, non ha nulla di strutturale. Non c'è ricerca, non c'è welfare, non c'è progresso... si vive giorno per giorno, sperando nel "colpo di fortuna" che non arriva mai.
In questo senso l'enorme spesa, nel 2019 oltre 100 miliardi di euro ( di cui ~ 60% alle slot e videolotterie ), nel gioco d'azzardo l, così come l'enorme spesa per maghi, tarocchi, amuleti... ci raccontano una società arcaica, arretrata, fatalista.

Passiva.

Idem per i soldi sul conto corrente, andrebbero fatte delle considerazioni ampie, anche in ordine alla quantità di soldi fermi... non sono poi molti quei ~ 1.500 miliardi.
In ogni caso non è risparmio è uno scarsissimo indice di cultura finanziaria.
.....


Tu fai una valutazione di merito con considerazioni anche condivisibili: sull'idiozia di tenere vaste somme (di moneta fiat!) parcheggiate sui conti corrente o peggio ancora nel mattone ci sono pochi dubbi. Sulla desertificazione industriale italiana ancora meno.

Niente da dire nemmeno sulla scarsa cultura finanziaria di molti ns connazionali.

Ma io facevo una valutazione di dati oggettivi difficilmente discutibili, soprattutto in confronto con il resto del mondo.

L'Italia è , in questo confronto, ancora oggi un Paese a ridotto debito privato e ad elevata propensione al risparmio.

i vari "siamo poveri", "da quando c'è l'euro la gente non arriva a fine mese", "si stava meglio quando si stava peggio", "al peggio non c'è mai fine"..etc...etc.. fanno molto chiacchere da bar ma hanno poca attinenza nella realtà

La realtà è che c'è un'enorme ricchezza privata, senza la quale non avremmo mai potuto avere (e garantire) il ns debito pubblico.

Dal dopoguerra in poi si è avuto un fiume di denaro che è passato dal settore pubblico a quello privato, indebitando il primo e ingrassando il secondo.

L'assistenzialismo statale, la nostra atavica tendenza a risparmiare e l'economia sommersa hanno fatto il resto. Quest'ultima la possiamo criticare quanto si vuole, ma è reddito lordo che diventa netto, è comunque una forma gigantesca di denaro che sfugge alle statistiche, ma c'è.

In Italia, grazie al settore pubblico, è ad es. raro che qualcuno si indebiti per servizi essenziali come l'istruzione o la sanità. Sono servizi tutt'altro che gratuiti, ma da costi non certo di mercato. In USA gli student loan sono arrivati alla astronomica cifra di 1.6 trilioni di $. Ogni laureato inizia la sua carriera lavorativa con un debito monstre che finirà di pagare forse in pensione. Cose che da noi non esistono.

Nonostante il PIL italiano annaspi da ormai 20 anni con crescite da prefisso telefonico, gli italiani hanno aumentato la loro ricchezza non più tardi di due anni fa di oltre 90 miliardi (https://www.panorama.it/news/economia/risparmio-ricchezza-italiani-istat-soldi)

L'analisi di Credit Suisse sulla ricchezza mondiale (https://www.credit-suisse.com/about-us/en/reports-research/global-wealth-report.html) , una delle migliori esistenti, pone l'Italia al 20° posto con 234mila $ per adulto. E con davanti Paesi "particolari" come Hong Kong o Singapore, senza i quali saremmo avanti.

Abbiamo una ricchezza privata pro capite superiore alla Germania: ci credo che quelli si incazzano quando andiamo a Bruxelles con il piattino in mano a chiedere sconti o aiuti sul nostro debito pubblico.

Per quanto riguarda la distribuzione di questa ricchezza questo è il grafico che conta:



La maggiore disparità tra ricchi e poveri è un fenomeno mondiale causato dalla globalizzazione e dalle politiche monetarie: e i milionari sempre più ricchi sfondati ci sono anche da noi.

ma tutto è relativo

Da noi l'1% più ricco detiene il 22% circa della ricchezza totale.

Sembra tanto? sicuro.

Ma in UK quella stessa elite di persone ne detiene il 25%, in Cina o in Germania il 30, in USA il 35%, in Brasile, India o Russia non ne parliamo.

La media mondiale è quasi il doppio della nostra


nel Paese dei ciechi l'orbo è re Grin



Quella che tu chiami tendenza a risparmiare io la definirei più la tendenza a non progettare o semplicemente a non spendere... paura, scarsa capacità di programmare a lungo termine;
...i soldi sul conto corrente non sono risparmio, sono ignoranza, un accumulo sterile, quanto precario.

Sul discorso indebitamento... dipende... giustamente come il discorso del laureato... un senzatetto per strada risulterà non avere debito, ma la sua posizione economica e stile di vita è totalmente ingessato...
...viceversa chi ha acquistato una villa risulterà avere un grosso debito ma è chiaro che il debito è stato potuto creare in base a reddito e prospettive.

Sull'1% della ricchezza, la punta... per l'Italia il risultato risulta un po' falsato, non essendoci gli ultra giga miliardari alla Bezos...
..il dato diventa più chiaro prendendo una percentuale più ampia.

https://www.ilsole24ore.com/art/disuguaglianze-26-posseggono-ricchezze-38-miliardi-persone-AEldC7IH



Tornando al discorso prospettive... questo il risultato economico dei valori di borsa, Italia contro resto del mondo e lo stesso periodo prendo la Danimarca...






Due grafici che parlano chiaro che tracciano un solco ed una tendenza, ormai più che decennale...
ho preso un po' due estremi, ma era per capirsi.
Domani chi attrae investimenti, fiducia, soldi, posti di lavoro, sviluppo... ?!

Oggi un'azienda per competere a livello globale, ha bisogno di molto denaro... la costellazione delle piccole imprese italiane non ci ha fatto affondare,
la nonna che ha messo via i soldi sostiene, gli italiani che si sono comprati casa... ok, non siamo affondati, ma non siamo nemmeno cresciuti.

Chi non va avanti, torna indietro.



In ogni caso, io mi riferivo alla pratica che ho quotidiana e del settore del risparmio ed investimento.
Non c'è la mezza misura, ma da un pezzo.

Non esiste il piccolo risparmio.

Tra l'altro i costi del risparmi in Italia sono tra i più alti al mondo, probabilmente dato dal fatto che non c'è competizione fra le aziende e il pubblico ha una cultura finanziaria bassissima.

Il famoso micro risparmio da € 100 al mese... molta gente pensa di risparmiare € 100, pensa che la consulenza finanziaria sia gratuita, non si accorge che in realtà di quei € 100,
"x" gli lascia sul campo, ingrassando certe strutture e certe reti che essendo grasse... non si sono mai evolute più di tanto nella proposta.

Un sistema particolarmente passivo, ed inerte.


Fare dei pensieri più evoluti... difficilissimo, in particolare sul pubblico sotto i 30 anni, mi verrebbe da dire sotto i 40.
Ecco, la fascia di età un altro parametro da incrociare con la ricchezza media... se vai a vedere, ti accorgeresti che la ricchezza che tu dici, è ricchezza vecchia...
vecchia come provenienza e vecchia come la media di età di chi la detiene.
2719  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 14, 2020, 01:36:01 PM

Tranne gli USA...

cattivissima distribuzione della ricchezza,


Scusa, cosa vuol dire cattivissima distribuzione della ricchezza?
Cioè: quale è la distribuzione "ottimale della ricchezza"?
Tutti uguali? Tutta a uno? Un pò di più a qualcuno ed un pò di meno a qualcun altro? ma quanto?

Perchè se mi dici "cattiva" vuol dire che hai un'idea precisa in mente, che invece io non ho.
Leggi del Paradosso di Wilt Chamberlain

E poi, gli Stati Uniti oramai sono un paese socialista:

Quote
Just as striking, is that as of July when total Personal Income was just over $20 trillion annualized for the first time ever, the government is now responsible for just under a quarter of all income.


https://www.zerohedge.com/markets/quarter-all-personal-income-us-comes-government



Non ci sono alti né bassi, non c'è un valore valido in assoluto, c'è un valore medio e mediano alto.

Magari un valore medio, più alto di altri valori medi, come in Svizzera o in Lussemburgo.

Una curva di Gauss larga, piuttosto bassa al vertice se dovessi immaginarla

In molti paesi invece abbiamo pochi ultra miliardari poi cumuli di m***a.

Ci sarebbe poi bisogno di un altro fattore.

Una qualità della vita media alta.

L'Italia bene o male è rimasta schiacciata tra la ridistribuzione della ricchezza dovuta alla globalizzazione, la crescita dei big mondiali IT, scarsissimi investimenti in formazione e università.

Fa affidamento su singole eccellenze, pochi imprenditori illuminati, nicchie di mercato... ma a biscottini non si campa, infatti non c'è ricchezza per tutti; gli stili di vita sono netti,

I target tipo sono due:l, anzi tre:

La famigliola... che lotta con il mutuo... compra i vestiti da Zara... cena al fast food... utilitaria... aiutino dei genitori, se ci sono... giretto al centro commerciale, ricerca dell'offerta su tutto... mentalità del "low cost", altra materia interessante per la nostra società, sfruttata abilmente dal marketing delle case di moda e lusso... zero libri, fine dei giochi.

Una media di stile di vita piuttosto bassa, sono nuclei familiari che possono impoverirsi molto se chi porta reddito si ammala, muore, in particolare se ha figli minori o figli che non hanno un lavoro stabile.
Dipende anche dalle storie familiari, dalla possibilità dei nonni dietro.


Poi c'è chi largheggia... si va dal nucleo familiare maturo dove in quattro, lavorano stabilmente tutti e quattro, alla coppia giovane senza figli... c'è una storia di eredità dietro ... eredità di buoni immobili che sono in affitto, eredità di società, ruoli, so i quelli del SUV, medio, medio grande... fino all'alto di gamma, viaggi, vacanze lunghe, in ogni caso molti week end fuori porta... ristoranti... scelte di beni più ampie.
Sono molti, ma non moltissimi.

Poi ci sono i pochissimi... quelli che hanno avuto al fortuna di consolidare business con l'azienda di famiglia, dal ristorante storice in centro, allo storico concessionario, professionisti che avevano avuto enorme successo... ci sono eredità d'immobili grandi in zone di alto pregio... ci sono anche una serie di rendite finanziarie di altro tipo frutto di operazioni pianificate... consono anche tutti quelli che hanno avuto fortuna e/o si sono costruiti da soli ...
Sono quelli che sono sull'aliquota IRPEF massima, l'1% dei contribuenti.


Aggiungo gli ultramiliardari... pochissimi ma che possono spostare molto in termini economici.
Hanno una così larga capacità di spesa che una loro spesa ...
equivale a quella di 1.000 nuclei familiari.
Sono la testa del paese.


All'estremo opposto i poveri k vicino alla soglia che si affannano solo per pagare l'affitto oppure non si affannano perché sono sotto qualche tutela pubblica, casa popolare o a condizione li agevolate... persone che purtroppo devono assistere un disabile grave...
Consumano solo quanto strettamente necessario per vivere più o meno dignitosamente.
In questa fascia si nasconde, lavoretti a nero, chi non ha voglia nei fare nulla e vive di nulla, incredibilmente è la fascia che ricorre di più a consumi voluttuari / inutili:
consumazioni al bar, gioco d'azzardo, alcool, un pacchetto di sigarette al giorno...


Il ventre grassi del paese, pur essendo l'opposto degli ultramiliardari, sono in numero enormemente maggiore.



Aggiungi una nota sugli investimenti/risparmio.
Parola che dei PIR, Piani Individuali di Risparmio.

Venduti a pieni mani alla fascia 1, 2 e anche un po' di 3.

Dietro la promessa dell'esenzione fiscale totale suo guadagni, c'era il vincolo nella durata ( 5 anni ) e nella tipologia d'investimento 70% di aziende italiane, di cui 21% non quotate sugli indici principali.

Prodotti per lo più caricati di costi alti, storture di mercato che hanno fatto affluire troppo denaro... poi sono arrivati casi come "Bio-On" da un miliardo nei capitalizzazione alla m***a totale... poi è arrivato il Covid-19...

Qualcuno aveva l'azienda ferma, affitti non riscossi e i risparmi nei PIR a -40%... quando si parla di diversificazione o pianificazione...
2720  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: September 13, 2020, 08:07:41 PM
In un mondo perfetto aziende come Chainalysis non dovrebbero esistere.

La loro esistenza è la riprova del principale difetto di Bitcoin: l'incapacità di rendere fungibile la moneta e invisibile l'origine e la destinazione di ogni transazione.

Chainalysis spia la blockchain e gli indirizzi IP coinvolti con lo scopo di fare analisi dei dati e attività anticrimine.

E purtroppo ci riesce.

E' anche vero che alcune analisi sono interessanti, come  l'ultima  in cui è stata fatta un'indagine sul tasso di adozione di Bitcoin (loro dicono "crypto" ma io ho già corretto per voi) nei vari Paesi del mondo usando 4 parametri: valore ricevuto, valore trasferito, numero di depositi e volume sui DEX. Ponderando il tutto per potere di acquisto e numero di internauti.



Il ranking che viene fuori è sorprendente solo per chi non sa nulla di Bitcoin, al di là del paravento della speculazione sugli exchange.

Lasciando da parte gli USA, sono tutti Paesi che hanno una o più di queste caratteristiche:

1)Regimi dittatoriali
2)Alta inflazione
3)Instabilità politica
4)Forme di coercizione o controllo dei capitali
5)Età media della popolazione molto bassa
6)Scarsa diffusione del sistema bancario

L'operato dei governi continua ad essere il più grande cavallo di Troia per una progressiva adozione di massa di Bitcoin nel mondo.

https://www.coindesk.com/chainalysis-ukraine-crypto-adoption

Tranne gli USA...

cattivissima distribuzione della ricchezza,
scarsa cultura,
scarsissima cultura finanziaria,
i pensieri di vita sono concentrati nel sopravvivere, senza una vera progettualità a lungo termine che apporti miglioramenti significativi e stabili...
tassi di criminalità elevati,
criminalità intesa anche come tendenza delle popolazioni a sfuggire ad una regolamentazione e ad un regime proficuo dove l'equilibrio diritti/doveri guida la società civile.

...non prenderei molto positivamente i dati che vengono da questi paesi.

In particolare l'uso di Bitcoin come attività di cambio illegale.

Qualcuno di voi vorrebbe investire di una società che fa guadagno perché sfrutta la pesca di frodo... ?

Sì può andare avanti anche qualche decennio, ma prima o poi... s'incappa nel problema.
Pages: « 1 ... 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 [136] 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 ... 233 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!