Bitcoin Forum
June 16, 2024, 09:48:02 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 [148] 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 ... 236 »
2941  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: March 07, 2019, 08:24:42 PM
Non ha molto a che fare con una news ma non sapevo in quale altro thread inserire la notizia che ritengo interessante (ricariche telefoniche):

https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ricariche-telefoniche-via-bitcoin-con-vodafone-tim-wind-3-italia-e-altri-ecco-come_81116.html

2942  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 07, 2019, 08:15:43 PM

Attento a copiare ed incollare i messaggi tra thread, seppure da diverse board:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=178336.msg50062250#msg50062250

Per plagiarism c’è il permaban.
E non intendo dire che ti segnalo io, ho cose più importanti da fare, per fortuna, ma di simpaticoni è pieno il forum ed  alcuni utenti, tipo Redsnow, sono stati quasi colpiti da permaban (ban provvisorio, visto che è stato graziato da Theymos in persona) ad anni di distanza dal post.
Uomo avvisato...

Fillippone che detective! ma come hai fatto ?!?  Cheesy
Comunque ottima segnalazione, grazie.

A Neo_coin un suggerimento (se me lo permette): il rischio che ha citato Fillippone è MOLTO concreto, occhio perché è facile bruciarsi l'account. 
Può essere utile riportare post presi da altre sezioni per far conoscere una notizia, ma quando lo si fa è bene mettere un link alla fonte: così facendo si toglie ogni sospetto (anche in chi poi si accorge della cosa o a chi potrebbe dover decidere un ban) .

2943  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Sicurezza: oltre gli aspetti tecnici. on: March 07, 2019, 08:01:47 PM
Visto che solleciti pareri ed osservazioni, dico la mia   Wink

Un meccanismo di questo tipo mi sembra che imponga parecchi limiti operativi: ad esempio quello del punto 3) potrebbe andarti bene oggi, ma un giorno potresti essere nella necessità (del tutto lecita e senza che qualcuno ti punti una pistola in fronte) di dover prelevare un ammontare oltre il limite ed a quel punto non potresti farlo.
A me vincoli di questo tipo non piacciono molto soprattutto parlando di cripto ovvero di un sistema che dovrebbe svincolarci dai tanti lacci che ci sono oggi con le banche.

Anche altri punti mi sembrano pongano un po' troppi vincoli e - mia opinione -  senza peraltro consentire di risolvere il problema in modo pulito.
Ad esempio in una delle conclusioni che riporti:


Ora che ho esposto tutta la mia idea, chiudo spiegando come mai all'inizio ho detto che è opportuno inserire TUTTE le cripto sul nostro wallet ideale: come ha fatto notare qualcuno nella discussione, il ladro potrebbe non accontentarsi della somma esigua che vede, o potrebbe pensare che lo stiamo fregando con un wallet esca e che da qualche parte ci sia il grosso dei nostri averi, e questo potrebbe farlo incazzare ancora di più. Se invece tenessimo tutte le nostre cripto nel nostro wallet ideale, lui vedrebbe che effettivamente su quel wallet ci sono parecchi soldi, e questo lo spingerebbe ad accontentarsi della somma che vede, oltre che ad allontanare dalla sua mente l'idea di un wallet esca.

nella parte che ho grassettato arrivi ad una tesi imho opinabile! come farebbe il ladro a sapere che quei "parecchi soldi" sono effettivamente il tuo wallet principale? non potrebbe essere proprio quello un wallet esca? come farebbe il ladro a discriminare tra quel che per te è "significativo" (cioè tanto) o no ?
Sarebbe una valutazione relativa, perciò assolutamente non sicura e pericolosa, visto che se il ladro avesse la sensazione che tu stia facendogli vedere un wallet esca, di sicuro si inca@@erebbe ancor più.



Permettimi però un'osservazione su quanto hai detto in premessa:

Tanto per cominciare, come ha giustamente fatto notare qualcuno, non è possibile, lato utente, far passare artificiosamente tanto tempo tra la propagazione della transazione sulla blockchain e la prima conferma, perchè questo rallenterebbe l'intero sistema. Nè è possibile dire ai miners "confermami questa tx dopo un tot di blocchi"... se anche ci fosse il modo di comunicare ai miners un'istruzione del genere, non vedo per quale motivo loro dovrebbero seguirla. La loro unica regola è il profitto, e del fatto che tu stai subendo una rapina non gliene può fregare di meno. In questo senso, si potrebbero persuadere i miners a ritardare la conferma impostando una fee di 1 sat/B che di solito ci mette una vita, ma è una soluzione assolutamente non sicura in quanto aleatoria: non si può avere certezza che un miner non la inserirà subito in un blocco, e se dovesse succedere sarebbero cazzi.

le due cose che ho evidenziato in grassetto sono assolutamente possibili (da tempo) e fanno parte del protocollo :
https://bitcoin.org/en/glossary/locktime

mentre qui trovi una descrizione più dettagliata:
https://medium.blockchainedu.net/approfondimento-sulle-transazioni-bitcoin-8d51086f9643

naturalmente la seconda parte di quanto in grassetto la ottieni inserendo fee adeguate in modo da far sì che la tua tx sia tra le prime della lista allo scadere del locktime.




2944  Local / Accuse scam/truffe / Re: [Topic Serio] Red flag per le scam on: March 07, 2019, 12:23:34 PM
Aggiungerei:
- nel caso sia minabile, quanto è il preminato
- nel caso di Ico (o se ci sia già stata) la % tenuta dai dev
- nel caso di coin (quindi non token) se ci sia almeno una testnet funzionante
- e soprattutto (per me la cosa più importante in assoluto) se il codice sia visionabile
2945  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 06, 2019, 05:34:42 PM


Aspetta, non è che ti devi fidare. Nello scenario che stavo ipotizzando prima, i fondi a garanzia (anche in rapporto 1:1: se questa dovesse essere la norma) sarebbero certificati da una o più società di revisione.
A quel punto ti dovresti fidare delle società di revisione (mettine pure 3 o 4 insieme, non sarebbe un problema date le somme in gioco) ma esattamente come devi fare oggi per un'azienda che sia quotata in borsa. Anche in questo caso ti devi fidare di loro, se non prendi per buona questa loro certificazione non puoi più "fidarti" di nulla in ambito finanziario, sbaglio?


Ehmm, 10 anni fa un tizio avrebbe inventato cose chiamate blockchain pubblica e consenso distribuito proprio per permettere a tutti di verificare e non di doversi fidare. Invece qui si prende solo la parte che fa comodo (quella che permette la velocità di trasferimento) e per il resto si costruisce sopra un'infrastruttura dove l'utente non può verificare un bel nulla: deve solo fare un atto di fede, che si aggiunge all'atto di fede originario (quello che viene riposto nei governi e nelle banche centrali per le valute fiat)

E non limitiamoci a facebook: dopo il prevedibile successo immagino che ogni catena di supermercati, ogni marchio di elettronica di consumo o ogni franchising di abbigliamento vorrà farsi la sua cripto in casa. Gettoni per comprare poltrone, TV al plasma, abiti da sposa. Dollari crittografati che girano su tante piccole blockchain private , chiuse , recintate.

Garantite da tanti dollari non crittografati custoditi chissà dove, chissà da chi, chissà in che modo.

Persone che ripongono fiducia in altre persone. Alla vecchia maniera, insomma.

Mi sembra comunque che abbiamo raggiunto un punto di convergenza nella nostra conversazione :

1)la cosa si diffonderà enormemente, ma necessità di regole per funzionare perchè questa storia della parità è pericolosissima
2)Dal punto di vista dei bitcoin ci sarà più concorrenza ma anche più diffusione e conoscenza. Quindi luci e ombre, con le prime che supereranno le seconde se saremo bravi a far capire le molte cose in cui una blockchain pubblica, borderless, aperta e decentralizzata è superiore a queste fiche da casinò


Non so come saranno i termini della questione, alla fine non li sa nessuno, ma un'ipotetica FacebookCoin, la vedrei più semplice...

Io pago $ 1 e mi danno un gettone, prezzo fisso, senza dover costruire chissà quale garanzia o servizio di custodia... normative, bla bla bla...

Né più e né meno di un soldino d'oro, diamante, perla, smeraldo, rubino, ecc... dei giochi multiplayer.
Né più e né meno di cambiare contanti per fiches al casinò.

Senza limiti.
Un miliardo di utenti cambia 10 miliardi di dollari, stampo 10 miliardi di gettoni.

Con questo gettone, mi verranno offerte delle possibilità all'interno dell'eco-sistema Facebook,
social e Marketplace.


In ogni caso niente a che vedere con il concetto puro di criptovaluta del progetto Bticoin ed altri.



Fino a qui ci siamo.
Sono i 10 miliardi che ha ricevuto FB che non è chiaro che fine fanno.
Nè è chiaro che garanzie debba offrire FB per assicurare i clienti che un domani, quando renderanno le fiches, riavranno indietro l'equivalente in $.


Fin qui sono d'accordo con quanto avete riassunto ma la risposta di cosa fare dei 10 mld secondo me non può che essere tenerli da qualche parte come forma di garanzia.
Se non si facesse così si ricadrebbe davvero nella casistica dell'essere "banca centrale", cosa che dicevamo non sarebbe accettata da nessuno (probabilmente).
Tenerli invece come forma di garanzia potrebbe far si che si possano usare i famosi gettoni come se fossero moneta sonante.
Qualcuno deve certificare che esistano - ovvio - e (Plutosky) non può essere la blockchain che citavi perché si avrebbe l'assurdo che qualcosa deve certificare sé stessa. E' un po' lo stesso problema che si discuteva in altro thread a proposito del registrare la filiera dei prodotti alimentari su blockchain: ok la blockchain ma chi assicura che il fatto che il produttore registri su BC di aver prodotto 10 mele quest'anno sia vero, e non ne venda invece 2 al mercato nero ?
Devi uscire da BC per avere queste garanzie, lo stesso se vuoi certificare il fondo di 10 mld.
Per questo parlavo delle società di revisione.



p.s. scusate la risposta tardiva: ieri ero in trasferta e non potevo rispondere
2946  Local / Italiano (Italian) / Re: ICO. Si fanno davvero i soldi? on: March 05, 2019, 12:02:08 PM
Fatemi pensare... Ad oggi ho partecipato a: edo...-50%   mth circa -30% noku -90% fdz  -70%  hbt -20% prg -80% ..... SE PARTECIPO AD UN' ALTRA TAGLIATEMI LE MANI!!!!!!! il soldi li hanno fatti solo loro...


Guarda il lato positivo: a tanti è andata peggio !   Grin

2947  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: March 05, 2019, 12:00:48 PM
Lungi da me difendere Theymos dato che è un personaggio del quale più volte ho manifestato i miei dubbi, c'è però da dire che non ha sbagliato a voler mettere un freno allo spam selvaggio provocato dai bounty e dai multi account. E lo dico andando anche contro i miei stessi interessi perché se tutto fosse rimasto uguale a quest'ora sarei già Hero, invece mi mancano oltre 100 merit per diventarlo (anche se oramai è da un po' che ho abbandonato i bounty).

Il dubbio però è: lo spam è diminuito grazie al sistema dei merit o - piuttosto - è stato conseguenza del fatto che da un anno e mezzo il mercato scende ?
Il dubbio è lecito perché da quando il mercato scende non ci sono più ico (quasi più) e di conseguenza le campagne sono diminuite drasticamente. Facci caso anche solo guardando questa pagina e le più recenti indietro: in quanti post vedi una firma legata a una campagna ? sono pochissimi...... 
da qui il dubbio se il merito del diminuito spam sia dei merit o del mercato.



Concludo commentando il discorso di chi e come avrebbe dovuto distribuire i merit: le sezioni hanno pochissimi mod, i mod hanno una vita, è impossibile stare dietro a tutti i thread in tutte le sezioni, io stesso non sono mai entrato in alcune sottosezioni della già sottosezione italiana, sono certo che ci saranno un sacco di post degni di nota che non vedrò mai per mancanza di tempo e/o interesse.

Sui mod: hai perfettamente ragione sul fatto che fare il mod richieda impegno però basterebbe averne qualcuno in più e il problema si risolverebbe. Di persone disposte a sacrificare tempo (anche parecchio) per il forum ce ne sono: guarda tutti quelli che scrivono programmi per contare i merit circolanti, per scovare post "duplicati", per ..... insomma c'è gente che di tempo ne investe parecchio e credo non sarebbe dispiaciuta nell'essere nominata mod  Wink

2948  Local / Italiano (Italian) / Re: hardware wallet nano ledger s on: March 04, 2019, 09:09:19 PM
Non uso wallet HW ma ho letto questo articolo e ho pensato fosse utile segnalarlo qui:

https://blog.sia.tech/a-ransom-attack-on-hardware-wallets-534c075b3a92



Un po' di pubblicità per due nuovi wallet hw:

https://www.cryptominando.it/2019/03/04/bitbox-archos-safe-touch-hardware-wallet-mobile-world-congress/

2949  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 04, 2019, 08:54:29 PM
La parità 1:1, in assenza di regolamentazione, è rimessa alla bontà d'animo di Facebook.

In più il valore delle riserve è il numero scritto su un conto corrente bancario. Non c'è nulla di trasparente o di pubblico.

Mi devo fidare che :

a)FB abbia detto il vero nell'avere un conto corrente di X miliardi presso la banca pippo

b)la banca pippo abbia confermato dicendo il vero e non sia d'accordo  con FB

c)l'audit indipendente non sia d'accordo sia con FB e la banca pippo e siano in tre ad aver mentito.


Aspetta, non è che ti devi fidare. Nello scenario che stavo ipotizzando prima, i fondi a garanzia (anche in rapporto 1:1: se questa dovesse essere la norma) sarebbero certificati da una o più società di revisione.
A quel punto ti dovresti fidare delle società di revisione (mettine pure 3 o 4 insieme, non sarebbe un problema date le somme in gioco) ma esattamente come devi fare oggi per un'azienda che sia quotata in borsa. Anche in questo caso ti devi fidare di loro, se non prendi per buona questa loro certificazione non puoi più "fidarti" di nulla in ambito finanziario, sbaglio?

Viceversa prendendo per vera la loro certificazione (inasprisci pure le pene fin che diventi troppo rischioso "provarci") arrivi ad avere una prova concreta del fatto che quei fondi ci siano. Poi mettici pure il fatto che il regolatore possa stabilire che quei fondi devono essere intoccabili fintanto che hai i token FBcoin in giro, ed ecco che lo scenario diventa decisamente più rassicurante.
Alla fine lo sarebbe quasi quanto l' "oggi" visto che anche oggi le fiat in circolazione non sono altro che una promessa sul fatto che qualcuno ti abbia detto che hanno un certo valore.


Alle stablecoin la blockchain serve solo per muovere alla svelta i dollari: per il resto sono la moneta PIU' TRUSTED E CENTRALIZZATA  che sia mai esistita, molto più trusted delle valute fiat tradizionali visto che sono sostanzialmente un'impalcatura fiduciaria costruita sopra le valute tradizionali (che già richiedono fiducia nel governo, nella banca centrale, nello Stato, nell'economia.....)

Qui non commento perché ho già detto che sono d'accordo sull'inutilità di usare una BC per una cosa del genere: sono d'accordo con te.


Supponiamo 250 miliardi che, in assenza di regole, potrebbe anche decidere di tenere su una banca alle isole Cayman. E tra un audit e l'altro fargli fare chissà cosa, pur di non tenerli immobilizzati e farli fruttare.

Il passo dalle riserve complete alle riserve frazionarie è decisamente breve: l'occasione fa l'uomo ladro.

Il rischio esiste però ricordiamoci che la percezione dell'opinione pubblica sta pian piano cambiando nei confronti di questi colossi. Vedi ad esempio il casino che è saltato fuori con FB sul caso Cambridge Analytica.
Lo cito in relazione alla tua osservazione perché mi domando: varrebbe la pena per FB far saltare tutto il giochino (che - ricordiamolo - consente loro il dominio mondiale in un certo settore)  solo per giocare/guadagnare un po' con la riserva frazionaria?
Secondo me avrebbero molto più interesse nel comportarsi bene e far durare il gioco a lungo......


E senza DARE ALCUNA GARANZIA ASSOLUTA di redemibilità con suddetto papà analogico nel futuro.

Dipende: come ho detto prima si tratterebbe di stabilire delle regole. Stabilisci che quei fondi NON possano essere toccati, ed a quel punto il rischio che paventi non c'è più.

2950  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 04, 2019, 12:08:09 PM
Ci risiamo.
Quanto siamo disposti a sacrificare sull altare della "comodità" in termini di privacy?
Tra l'altro uno degli aspetti più critici della privacy: ovvero quanto, come , quando e quanto spendiamo: una mole di dati sensibilissimi in mano ad una megacorporation che ha già dimostrato quanto sia spregiudicata nell'utilizzo diquesti dati.


Allora sono bullish: forse avremo il momento nel quale la gente si "sveglierà" da questo sonno collettivo e chiederà a gran voce una soluzione altrettanto comoda,potente e veloce, ma (parzialmente) trustless esoprattutto amica della privacy: lighnting network.

Guarda sul punto in grassetto io da tempo ho perso le speranze: c'è  una mancanza di consapevolezza del problema pressoché assoluta.
Non sai le volte in cui parlando con amici/e  cerco di far capire loro quanto sia pericoloso lasciare i proprio dati in giro e disponibili a "tutti":  niente da fare, non si riesce a percepire il pericolo come concreto. Tutti dicono "ma tanto cosa ho da nascondere io?".
Arriverà prima o poi il momento in cui questa consapevolezza maturerà, ma ci vorranno anni, tanti anni.

Nel frattempo le grandi e-aziende continueranno a fare come parrà loro.



Sicuramente un sistema di pagamenti, interno, esterno, integrato con i servizi di messaggistica potrebbe essere di loro interesse, da qui a rendere queste società delle banche... ne passa.
La banca... una attività molto rischiosa di questi tempi.
Ma ad una società che fa utili fantastici con il suo core business, è  interessata ad entrare in profondità in un mondo così complicato, normato, pieno di rischi, come quello finanziario...?

Sono d'accordo e secondo me è solo la parte di gestione pagamenti che interessa a queste aziende, non tutto il resto che attiene l'attività di una banca (mutui, prestiti, .....) e che si porta dietro rischi e necessità di conoscenza specifica del tema. Per gestire i pagamenti invece non hai bisogno di chissà quale know-how: è sufficiente che si tenga traccia della circolazione delle monete che introduci nel sistema.
Anche il fatto che qualcuna abbia acquisito licenza bancaria lo leggo in quest'ottica: un viatico per aprire la strada alla gestione pagamenti.

Poi ovviamente non si può escludere che l'attività bancaria non possa essere di interesse anche nella sua totalità, ma imho questo non avverrà in tempi brevi mentre la gestione pagamenti sì.
Ovviamente il tutto come parere personale ....   Wink



2951  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 03, 2019, 08:04:40 PM

Tether è stata sotto subpoena della CFTC (sebbene abbia sede ad Hong Kong) ed è tutt'ora vietata ai cittadini americani.

Ripeto: parliamo di una rivoluzione radicale, qui non c'è un'azienda che si mette a fare la banca, ma un'azienda che si mette a fare la banca centrale.

I rischi connessi sono decisamente grandi

Dipenderà da come andranno veramente le cose, in questo caso (cioè nel voler introdurre una moneta proprietaria e stable)  è molto sottile il confine tra fare la banca e fare la banca centrale.
Se per esempio facessero una nuova moneta legandola  con un concambio prefissato al $  (tanto per fare un esempio) e dichiarando la presenza di dollari a garanzia in rapporto 1:1, NON farebbero più ciò che fa una banca centrale perché gestendo tanti FBcoin quanti sono i dollari a garanzia ad essi riferiti si "limiterebbero" semplicemente ad aver "digitalizzato" il dollaro.

Questo non penso che scatenerebbe le ire dei regolatori, e allo stesso tempo penso che sarebbe più che accettabile da parte di FB/Google perché un sistema simile consentirebbe loro di gestire i pagamenti con la loro moneta, che è proprio ciò che vogliono.

Penso anche che non ci sarebbero i dubbi che hanno accompagnato il caso Tether perché aziende di quel calibro non avrebbero nessuna difficoltà a farsi certificare il deposito di garanzia da una (o più) delle solite società di certificazione.


Se fosse questo lo scenario, il pericolo che sottolineavi più sotto:

Ma anche in assenza di scenari così drastici, se Facebook avesse ad es. un anno un fatturato disastroso, i possessori di FBcoin potrebbero giudicare più rischioso detenere la cripto rispetto ai dollari, e addio parità.

non sarebbe più concreto perché la FBcoin non sarebbe legata al valore della società ma solo al valore del dollaro, e potenzialmente potrebbe anche essere garantita contro il fallimento di FB se solo si rendesse "intoccabile" il deposito dei $ a garanzia.


Infine:
Non dico che non si farà: ma sarei stupito se dopo aver puntato il dito contro Tether per tutto questo tempo, faranno fare a FB la stessa cosa (elevata alla N in termini numerici) senza qualche garanzia in cambio e senza un minimo di regolamentazione.

Sono d'accordo, ma nell'ipotesi di cui sopra la garanzia sarebbe la famosa certificazione del rapporto 1:1 tra FBcoin e $.

2952  Local / Italiano (Italian) / Re: hardware wallet nano ledger s on: March 03, 2019, 05:56:44 PM
Non uso wallet HW ma ho letto questo articolo e ho pensato fosse utile segnalarlo qui:

https://blog.sia.tech/a-ransom-attack-on-hardware-wallets-534c075b3a92

2953  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 02, 2019, 08:43:56 PM
Non è poi così diverso, o  - diciamo meglio - improbabile che avvenga.
Se ci pensi ci sono già dei precedenti: i vari Tether e società simili cosa hanno fatto in fondo ?  hanno battuto moneta.... e senza nemmeno aver avuto necessità di comperarsi una licenza bancaria.

Ma io a riguardo sono dell'idea che tether in futuro potra solo avere problemi. Gli audit non sono stati mai fatti, una licenza per emettere moneta elettronica sarebbe stata doverosa prima dell'inizo delle operazioni e adesso possono solo sorgere grane. Le stablecoin fino ad ora hanno sfruttato un vuoto legislativo imho.

Sì sì, non volevo parlare di Tether nello specifico ma solo citarlo come esempio concreto di azienda che ha creato una moneta senza chiedere autorizzazioni specifiche. Se l'ha fatto lei, figurati se non riuscirebbe a farlo un'azienda come google che ha tentacoli in tutto il mondo!  uno stato A gli proibirà di farlo? pazienza, creerà la moneta appoggiando i server in uno stato B diverso (più "amico") e sfruttando qualche licenza che quello stato gli potrà dare.
Li stanno già facendo in tante situazioni questi giochini, guarda solo come riescono a pagare molte meno tasse di qualsiasi altra azienda sfruttando stati con fiscalità agevolata (in UE l'Irlanda, tanto per fare l'esempio concreto).

2954  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Video di un supermercato in Venezuela on: March 02, 2019, 07:50:16 PM
https://www.youtube.com/watch?v=59DcWJbsLYo


Impressionante video di un supermercato nella capitale del Venezuela (Caracas), dove si fa vedere che su un sacco di scaffali viene venduta la stessa cosa. Il reporter a fine video dice che gli è stato chiesto di eliminare il video  Grin

La cosa più brutta è che è da anni che mancano le principali merci, carta igienica compresa....

2955  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 02, 2019, 07:36:21 PM
Si, ma un conto è avere una licenza bancaria per gestire conti e dare prestiti, un altro è "battere" (cripto)moneta  ed impegnarsi a mantenere riserve in valuta a corso legale a copertura della (cripto)moneta emessa.

Più che il mestiere di una banca, è il mestiere di una banca centrale.

Fin quando le stablecoin le fanno i gemelli Winklevoss o Circle e le usano 4 gatti può anche passare, ma qui si parla di un'azienda che ha come clienti quasi metà della popolazione mondiale.


Non è poi così diverso, o  - diciamo meglio - improbabile che avvenga.
Se ci pensi ci sono già dei precedenti: i vari Tether e società simili cosa hanno fatto in fondo ?  hanno battuto moneta.... e senza nemmeno aver avuto necessità di comperarsi una licenza bancaria.

Con FB e Google cambierebbe la scala - certo - ma non lo vedo un fattore limitante per loro. E' piuttosto evidente la difficoltà con la quale i singoli stati cercano (con risultati spesso discutibili) di arginarne lo strapotere.
Questo dei pagamenti sarà un business enorme per loro, è impossibile che si fermino per scrupoli di questo tipo.


2956  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 02, 2019, 07:31:02 PM

Se entra facebook cambia tutto:

Altre aziente grosse entrano nel mercato.

Se entra amazon cambia tutto il mercato crypto.

Ricordo che facebook ha 1 miliardo di account e che quindi basta l' 1% per avere un considerevole numero di account.

Bisognerà vedere come entreranno, dettagli sicuri per ora non ce ne sono.
Nell'articolo su FB si parla di blockchain ma non si dice di che tipo: potrebbe benissimo essere una bc centralizzata, a quel punto a cosa servirebbe avere una bc ? (se non al marketing?)
Poi sto discorso del fatto che sarebbe una stable secondo me dice molto: FB la proporrà come sistema di pagamento (da qui la necessità che sia stable) e quindi diventerà una specie di paypal ma su più larga scala e forse più facile (nel senso di immediata perché integrata in FB/WA) da utilizzare.
Poco a che vedere con il mondo cripto come lo conosciamo oggi.....    Sad

2957  Local / Progetti / Re: macchina della vita... di ettore majorana? on: March 02, 2019, 07:19:06 PM
Il mio commento è: non ci credo.

Il motivo è nelle tue stesse parole: se ci fosse un fondo di verità si sarebbe in effetti scatenata una guerra tra servizi segreti e nell'arco di 40 anni qualcuno sarebbe riuscito di sicuro a mettere le mani su macchina e inventore.
A quel punto sarebbe successa una cosa certa: quella nazione avrebbe "comperato" (o obbligato a accettare una occupazione militare pacifica)   tutto il resto del mondo.
Quindi ne saremmo venuti a conoscenza in questo modo....   Grin


2958  Local / Accuse scam/truffe / Re: The Rock Trading www.therocktrading.com scam truffa broglio opinioni recensioni on: March 02, 2019, 07:15:36 PM
sul discorso piccoli importi mi pare sacrosanto che non siano soggetti a controlli AML e, se la direzione in cui si sta andando è quella, è la conferma che stiamo precipitando in una distopia in stile Grande Fratello o Stato di Polizia Tributaria. Come cittadino rivendico la libertà di disporre dei miei risparmi senza che lo Stato si permetta di ficcare il naso su come li spendo (non usandoli per attività criminali).
D'altra parte se è ancora possibile attraversare la frontiera con la Svizzera portandosi fino a 10.000€ in contanti, senza doverli dichiarare, mi pare assurdo che lo stesso limite di esenzione non si applichi alla movimentazione su un exchange.
Gli unici exchange su cui sono registrato prevedono diversi livelli di verifica, in modo che al di sotto di certi importi non sia obbligatorio fornire documenti per il KYC, che mi pare una cosa assolutamente ragionevole.

Eliale ha detto che erano piccoli importi quando sono stati fatti i bonifici, anni fa. Ora invece Coinfan parla di 35k €, non è più classificabile come piccolo importo.
Penso anch'io siano regole un po' sballate, ma penso anche che TRT abbia poca scelta se non adeguarsi a leggi e regolamenti in vigore nel momento in cui ha deciso di spostarsi in Italia (probabilmente a Malta c'era più libertà).

Da quanto qui detto trovo in effetti strano che "la signora" non abbia risposto alla mail di TRT: a che pro non rispondere ?

2959  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Sistema di segnalazione on: March 01, 2019, 07:21:23 PM
Se qualcuno ha qualche post da segnalare ho a disposizione diversi merit dalla source, purtroppo vedo che nella sezione italiana c'è stata una diminuzione di attività e ho difficoltà a reperire post meritevoli

Ti segnalo questo di fillippone, mi sembra davvero interessante:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=5106432.msg49960305#msg49960305

2960  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: March 01, 2019, 07:17:20 PM
Tutto questo mi suscita una serie di riflessioni:

1)Un problema gigantesco in termini di regolamentazione.

Se un'azienda qualsiasi si mette ad "emettere valuta" quella emissione, in base ai pareri della SEC dopo tutto il casino delle ICO, deve essere considerata come emissione di securities e sottostare quindi alla rigida normativa in materia.

Come giustamente dici non si capisce assolutamente perché serva una blockchain per fare questo tipo di cose: una valuta interna ad un sistema (JPM o FB che sia) può essere gestita facilmente in modo centralizzato.

Il discorso della regolamentazione invece lo si supera secondo me facilmente, basta che l'azienda si doti di una licenza bancaria.
FB per esempio l'ha già fatto nel 2017 per l'area UE:
https://www.economyup.it/fintech/facebook-diventa-banca-2019/

e anche Google si sta muovendo in questa direzione - tanto per citare un altro dei colossi di internet che sicuramente si butteranno nell'arena dei sistemi di pagamento:

https://www.key4biz.it/google-sara-presto-una-banca-intanto-big-g-ottiene-la-licenza-di-e-money-per-lue/239715/

è vero che esistono gli altri problemi che hai citato nella prosecuzione del tuo post, ma imho li si affronta/risolve facilmente adeguandosi caso per caso alle leggi di ogni specifica nazione oppure di una certa area geografica (come l'UE).
E' la stessa cosa che queste aziende hanno già fatto in altri contesti, vedi ad esempio i filtri che sia FB sia google hanno dovuto accettare di applicare agli utenti cinesi (pena l'impossibilità di lavorare lì).





Pages: « 1 ... 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 [148] 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!