Bitcoin Forum
June 08, 2024, 04:52:43 AM *
News: Latest Bitcoin Core release: 27.0 [Torrent]
 
  Home Help Search Login Register More  
  Show Posts
Pages: « 1 ... 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 [154] 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 ... 236 »
3061  Local / Italiano (Italian) / Re: Giacomo Zucco: discorso di fine anno 2018 on: December 23, 2018, 03:59:34 PM
Chi non ricorda il suo discorso di fine anno 2017? Ecco, anche quest'anno Zucco ci allieta con qualche sua considerazione:

https://www.youtube.com/watch?v=li86cUqBkms&feature=youtu.be

Manco Mattarella !   Grin
Beh dai, non è stato brutto come discorso. Diciamo che è un buon motivatore  Wink

3062  Local / Italiano (Italian) / Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio on: December 22, 2018, 09:16:17 PM
wow merit dead, 15 giorni senza un post a parte i miei  Shocked

Qualche giorno fa avevo fatto anch'io la stessa riflessione.... Grin
Ci sono almeno due fattori concomitanti:

1) le quotazioni basse del mercato hanno fatto perdere di interesse anche ai bounty, di conseguenza molti sono meno interessati ad andare a caccia di merit perché hanno meno interesse a salire di rank

2) non vorrei dire una cavolata ma mi sembra che negli ultimi (2-3) mesi ci siano meno interventi qui nel forum, almeno in sezione italiana. Cioè si scrive di meno..... e quindi anche questo thread - come molti altri - sta un po' languendo


infine....
3) ormai mi sa che abbiamo scritto tutte quel che c'era da scrivere sul sistema Merit !   Grin


3063  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Pedro - la nuova altcoin del Venezuela on: December 22, 2018, 09:11:54 PM
Grazie delle vostre risposte oramai non si sa piu' a chi credere. Anche guardando la televisione non sai se quello che raccontano e' vero o no. Ma voi avete contatti con persone venezuelane che possono raccontarvi la vita reale?

Io no ma seguo ogni giorno questo thread su un forum di finanza
https://www.investireoggi.it/forums/threads/obbligazioni-venezuela-e-petroleos-de-venezuela.78893/

dove alcuni conoscono la situazione del Venezuela meglio di Maduro stesso !  Wink
Scherzi a parte: è un thread dove si seguono costantemente le notizie dell'economia venezuelana (e di conseguenza anche sulle condizioni di vita) perché l'andamento dei titoli - oggetto dell'interesse di quel thread - è chiaramente legato ad essa. E alcune delle persone che scrivono in quel thread sono davvero grandi conoscitrici di quel paese.


3064  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 22, 2018, 09:06:04 PM
Preferisco LB perchè è più veloce (Bisq è un software da installare sul proprio PC abbastanza pesante e che gira dietro TOR per cui la pazienza è un requisito base) e in più ci sono più offerte di venditori italiani che usano il metodo di ricarica Postepay che ultimamente è il mio preferito per gli acquisti.

Grazie mille, mi ripeto nel dire che sei stato molto gentile  Wink

3065  Local / Italiano (Italian) / Re: Computer, Wallet e precauzioni contro virus. on: December 22, 2018, 09:03:56 PM
Di solito a chi abbia un minimo di familiarità con l'informatica consiglio di risparmiare i soldi del Ledger ma nel tuo caso - almeno a giudicare da come hai posto la domanda (senza offesa eh!!) -  ti consiglio caldamente l'acquisto.

Magari un virus non lo prenderesti lo stesso, ma di sicuro dormirai molto più tranquillo   Wink

3066  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 21, 2018, 04:44:26 PM
Bisq è una rete p2p: qualcosa di simile a Bitorrent
.....[cut....]

Io ad esempio acquisto costantemente e con cadenza circa bisettimanale bitcoin su Localbitcoin. Mi affido solo a venditori che abbiano "curricula" immacolati, molte transazioni concluse e referenze super positive. Non mi importa se questo mi costa un pò di più in termini di prezzo.


Grazie della spiegazione, sei stato molto gentile!  Wink
Non conoscevo la dinamica per Bisq e a questo punto mi vengono altre domande:
- quindi acquirente e venditore alla fine conoscono l'uno il nome cognome vero dell'altro
- c'è un sistema di trust anche per l'arbitro?
ma sono cose che posso a questo punto approfondire da solo cercando un po'.

Ti chiedo invece ancora - se puoi - visto che parlavi bene di Bisq come mai alla fine hai scelto di avvalerti principalmente di Localbitcoin?  per convenienza di prezzo o perché conosci già qualcuno di fidato su Localbitcoin ?

Grazie ancora.
3067  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Stima consumo energetico rete bitcoin. on: December 20, 2018, 08:40:03 PM
Sono 2 cose distinte. Far fare qualcosa a chi si è specializzato nel fare quel qualcosa vuol dire ottenere il miglior rapporto qualità / costi poichè chi ha investito molto del suo tempo nell'imparare un mestiere (superando una forte competizione) ha costi marginali bassissimi nell'eseguire il suo compito a fronte di una certa perizia nell'eseguirlo.
Questo non vuol dire che tu ti fidi ciecamente del professionista, il controllo a posteriori c'è sempre (sai quanti ricorsi e pendenze giudiziarie varie ci sono in Italia contro i medici che sbagliano?)  I full node controllano soprattutto a posteriori i blocchi dopo che sono stati minati.

La mia obiezione non era sulla verifica che viene fatta a posteriori dai full node ma su quanto accade a monte, a livello dei miner. E' di loro che non mi fido.
Il discorso della maggior efficienza regge ma solo se NON si arrivasse a casi limite (estremizzazione). Facciamo come in matematica dove una possibilità per dimostrare un teorema è la dimostrazione per assurdo, ok ?   Cheesy
Bene, se per assurdo l'efficienza massima ci portasse ad avere un solo miner, tu ti fideresti?
Continuerebbero ad esserci i full node con le verifiche conseguenti, ma se tutta l'HP fosse in mano ad un miner non pensi che ci sarebbe un serio rischio di "catastrofe" ?
E' un ragionamento per assurdo ma a questo mi riferivo quando dicevo che la maggior efficienza può avere senso solo senza arrivare a casi estremi. E siccome l'autoregolamentazione in questo settore è piuttosto rara, ecco perché mi spaventa l'idea di una centralizzazione troppo spinta.

Sul fatto che sia utile mantenere una pluralità di soggetti attivi anche nel mondo dei miner, permettimi di rafforzare la mia idea riportando questo grazioso aforisma  (leggi il paragrafo dal titolo "Il testo più conosciuto"):

https://it.wikipedia.org/wiki/Prima_vennero...

è un po' OT in effetti, ma questo pensiero mi torna in mente ogni volta che sento qualcuno dire "la cosa non mi riguarda di persona perciò non partecipo". Se tutti la pensassero così, prima o poi non avremmo più possibilità di controbattere perché non sarebbe rimasto nessun altro a darci man forte....   Wink
Non è totalmente slegato dal tema mining, se ci pensi.....   Wink



Passo oltre: non rispondo alla parte centrale della tua risposta perché mi piace e mi trova d'accordo (tranne per il punto 2 visto che è legata al punto qui sopra).

Andando invece avanti:

Se ne infetti tanti il peso ce l'hanno eccome, e andrebbe tutto a diminuire il costo di un attacco (e di conseguenza ad aumentare il peso delle fee che gli utenti dovrebbero pagare per ottenere una data sicurezza con un netto calo del rapporto qualità / costi).

Non è così facile come può sembrare.
Un conto è infettare un pc per fare spam o crearsi una botnet per usi impropri, questo lo fai facilmente - se ne hai le competenze.
Altra cosa è infettare per minare.
Per minare sai bene che devi passare al nodo tutte le tx in coda (o almeno quelle con fee più alta), ma le devi passare in fretta perché anche pochi secondi di ritardo abbassano drasticamente la probabilità di contribuire con successo al mining.
Uno dei vantaggi delle mining farm (oltre ad usare asic e algoritmi probabilmente migliorati dal team interno) è proprio che possono scambiare dati tra i nodi a velocità elevatissime.
Nel caso del pc "della nonna" le tx da usare per il mining arriverebbero con troppo ritardo rendendo inutile il tutto. Terresti il pc acceso senza alcuna probabilità di trovare blocchi....   sulla lentezza delle reti ti riporto solo il mio esempio: io fino a 2 anni fa avevo un'adsl da 3 Mbps !!! e abito a poche decine di km da Milano, non su un'isola sperduta nel Mediterraneo.



Come fa un miner a impedirti di accedere ai tuoi btc?

Come dicevo prima (nella risposta che hai quotato), ovvero con un atteggiamento distruttivo.
Un miner così forte potrebbe decidere di mettere in ginocchio la rete e così facendo il valore di btc crollerebbe. A quel punto sarebbe facile per lui fare "razzia" e lasciare che con il tempo le quotazioni riprendano quota facendolo "ricco". In un caso di questo tipo tu non potresti farci nulla......


Il caso poi citato da Plutosky è ancor più interessante (non ci avevo pensato) e non sarebbe totalmente da escludere.





3068  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 20, 2018, 07:53:05 PM
....
Molte alt invece sono rimaste leggermente al palo come Neo, Stellar, Etc, Vechain, Zcash, Tezos, Ada, etc. mentre poche altre sono esplose come Wawes, Stratis, figli e figliastri di Bitcoin  Cheesy

Dove pensate posso spingersi questo mini rally festivo? Verso la vecchia resistenza/supporto dei 5000$ o ancora più su, verso i 6300/6500$ prima dell'ultimo affondo?

Non ho idea di dove possa arrivare Btc in questo rally festivo ma mi fa MOLTO piacere constatare che stia premiando alcune delle alt che secondo me erano da tempo sottovalutate pur essendo progetti validi: Waves e Stratis tra tutti (soprattutto Waves).
Personalmente lo vedo come un premio che il mercato inizia a riconoscere alle alt di maggior pregio, ovvero un indice di "selezione naturale".


Con i DEX di Bitcoin che ho usato io come Bisq o HodlHodl no perchè sono p2p e la transazione non è registrata presso terze parti. I bitcoin si muovono da una private key personale ad un altra. E gli IP sono automaticamente nascosti dietro TOR. Inoltre anche se sei l'acquirente e paghi con metodi nominativi e tracciabili (es bonifico bancario) resta registrata la transazione e a favore di chi ovviamente ma non in cambio di cosa (a meno che tu non lo indichi nella causale del bonifico  Grin Grin)

Non sapevo Bisq accettasse fiat: quindi hai bonificato verso Bisq ? come ti sei trovato ?
Inoltre tornando a quanto si discuteva: tu quindi non hai dovuto dare nessun documento nell'iscriverti a Bisq e avendo la facoltà di inviare fiat?   (chiedo perché non l'ho mai usato e il discorso ovviamente mi interessa....)


3069  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Stima consumo energetico rete bitcoin. on: December 19, 2018, 08:38:36 PM
Mi sembra quasi di intromettermi in quello che ormai è diventato un dialogo tra voi due   Cheesy 
però ci provo perché in quest'ultimo scambio ho letto alcune cose che non mi convincono del tutto.

Il fatto che non sia troppo facile (anzi che sia volutamente estremamente costoso e assolutamente non alla portata di tutti) poter scrivere nella blockchain implica necessariamente che pochi possano specializzarsi in questa attività e va bene così, quando io cerco qualcuno che sia bravo (medico, ingegnere, professionista) so che dovrò necessariamente rivolgermi solo a persone che hanno speso una parte considerevole del loro tempo per poter fare molto bene quel tipo di attività (tutto ciò crea selezione), oppure deve essere un diritto democratico per tutti quello di fare il medico o l'ingegnere senza spendere troppa fatica e indipendentemente dai risultati/capacità?

L'esempio del medico/ingegnere secondo me non è adattissimo..... loro sono per definizione figure con alta specializzazione, e nel momento in cui ti rivolgi a loro ti metti nelle loro mani. Riponi tutta la tua fiducia in loro, non vai a discutere quel che un medico ti dice di fare (se no non ti saresti rivolto a lui).
Questo riporre fiducia in uno (o pochi) soggetti, non è però l'esatto contrario del mantra di base di bitcoin ?  (che è qualcosa del tipo "non dare fiducia a nessuno, verifica tutto tu")

Lo chiedo non per polemica ma perché io vedo di buon occhio una rete di 100 mila cpu al posto di una centralizzata con Asic - parlando ovviamente solo del punto sulla decentralizzazione, non certo dell'efficienza energetica.


Anzi sarebbe ancora peggio, il valore di quella sicurezza è ancora minore in quanto si potrebbe in maniera ancora più economica creare una botnet con il computer di mia nonna compreso per tentare un 51% attack. Trovare migliaia di cpu non protette nel mondo è molto facile. Provate invece ad accedere da remoto a un asic.

Attenzione ad una cosa però: trovare migliaia di cpu non protette è molto facile - hai ragione - però sono cpu "di tua nonna", non sono certo cpu di computer recenti o di geek/appassionati (che hanno cpu ovviamente più potenti).
Non perché "tua nonna" non possa permettersi la cpu recente, ma semplicemente perché a quel tipo di pubblico non interessa affatto la tecnologia perciò probabilmente usa un pc di 6 o 7 anni fa.
Pc di quel tipo sono probabilmente anche non protetti e quindi facili da violare, mentre un pc recente o di un appassionato no.
Per tornare al tuo discorso: la botnet che infetta pc probabilmente andrebbe a infettare pc che avrebbero poco peso nella globalità della rete e quindi dell'HP.



Ma non è il mining la componente centrale di bitcoin, non è esso che dà valore a bitcoin, il mining aiuta solo a proteggerlo così come le guardie di una banca proteggono i valori custoditi al loro interno ma non sono essi che generano quel valore.

Hai ragione su questo punto - oltretutto riconosco che è un punto di estremo interesse (non scherzo eh!).
Devo però proseguire con una riflessione: guarda la cosa dal punto di vista dell'utente e riprendo l'esempio delle guardie della banca.
Non sono le guardie di una banca a generare il valore che custodiscono (vero!), ma quando tu utente entri in banca e vedi le guardie lì fuori, non provi un pizzico di preoccupazione al pensiero che quelle guardie potrebbero domani "impedirti" di accedere in banca ?
Con i miner è uguale: non sono loro a generare valore, ma se decidessero di impedirti di accedere ai btc ?  ovviamente con un atteggiamento distruttivo che farebbe crollare il valore di tutta la baracca ma verso il quale (atteggiamento) tu saresti a quel punto impotente!
A me sta cosa non è che faccia stare molto tranquillo, per questo NON vedo bene questa concentrazione di HP nelle mani dei miner.....


Scusate l'OT rispetto al tema del consumo energetico   Cheesy




3070  Local / Italiano (Italian) / Re: BITCOIN PUMP! on: December 19, 2018, 08:05:35 PM
Prima o poi succederà sia chiaro: mentre il funzionamento della rete P2P è non regolamentabile e quindi protetto, quello degli exchange centralizzati purtroppo no. Spero solo che per quando succederà i DEX saranno sufficientemente anonimi e, appunto, decentralizzati, da poter costituire una via di fuga.

Il problema rimane anche con i Dex perché nel momento in cui vorrai convertire da/verso fiat temo che lo potrai fare solo con exchange e dex soggetti a queste future regolamentazioni.
Ti porto l'esempio di Waves: ha un Dex da quando è nato e ad un certo punto hanno aggiunto la possibilità di convertire in fiat. Però per farlo devi passare da gateway che richiedono (solo loro) KYC.
Dal KYC ad essere soggetti alle future regolamentazoni lo vedo un passo davvero molto breve.


Ma il problema non sono le regole, sono le persone. Bulletti arrivati come cavallette l'anno scorso che non hanno tempo da perdere a capire una tecnologia spesso ostica anche per i più esperti, non vogliono leggere nemmeno un libro di trading, sanno tutto, non ascoltano chi ci è già passato e vedono (vedevano?) bitcoin come uno strumento per malloppi facili e lambo veloci.

Sinceramente non sono affatto dispiaciuto dalla fine che fanno questi che chiami "bulletti": sono solo approfittatori che non apportano contributi a queste nuove tecnologie. Unico scopo il guadagno facile, come dici.
Depredare.



3071  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Visioni di bitcoin on: December 18, 2018, 08:38:49 PM

Il valore è dato solo dagli utenti, molti beni materiali un qualche valore intrinseco ce l'hanno (una mela la posso mangiare, su una sedia posso sedermi) mentre altri "beni" come bitcoin sono totalmente immateriali e hanno valore solo finchè c'è una certa massa critica di persone che glielo dà. Io da solo con 1 btc non sono in grado di farci nulla se non c'è qualcun altro che lo accetta come pagamento.

Sono d'accordo ma dobbiamo sempre ricordarci che questo vale ANCHE per le Fiat: tendiamo a dare per scontato che avendole le si possa spendere (perché c'è l'obbligo di accettarle per i pagamenti e così via)  ma ogni tanto si arriva a situazioni nelle quali si blocca tutto e tu rimani con le tue belle Fiat in mano - se sei fortunato ad averle - improvvisamente diventate inutili.

Faccio sempre l'esempio della Grecia che nel 2015 ha imposto un limite ai prelievi di 60€/settimana:
https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-06-28/grecia-rischio-liquidita-varoufakis-valuteremo-controlli-capitali-e-chiusura-banche-170937.shtml?uuid=ACFBJRI
e  pur avendo poi alzato man mano negli anni questa soglia, l'ha definitivamente eliminata solamente poche settimane fa (quindi il limite è stato in vigore per 3 anni, sia pur elevandolo man mano).

1 euro valeva sempre 1 euro (e fin qui la garanzia dello stato ha funzionato), ma chi si è trovato in quella situazione ha avuto la sgradevole esperienza di avere soldi in banca e NON poterne disporre.
Non mi sembra bella come esperienza.
Mi ripeto per inquadrare meglio la casistica: la garanzia dello stato ha funzionato (perché lo stato ha retto) ma chi aveva euro in banca non poteva praticamente usarli visto che con 60 €/settimana mangi e basta.

Tornando a bitcoin: è chiaro che il paragone non si possa fare, stiamo parlando di una cripto che esiste da 10 anni e - dall'altra parte - di un sistema monetario che esiste da secoli. E' un paragone oggi improponibile..... però l'esempio della Grecia dice che non è tutto oro quel che luccica, ovvero non è che le fiat siano esenti da difetti e offrano mille garanzie mentre bitcoin no.

3072  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Pedro - la nuova altcoin del Venezuela on: December 18, 2018, 07:28:10 PM
Mi domando se tutta questa storia del venezuela è realmente vera. Come fai a sopravvivere se il tuo potere d'acquisto cala dell'80%? Non è che  la storia è ingrandita?

E' vera è vera purtroppo....
Come fai ? ti arrangi, vivi un po' di espedienti e un po' lavorando in nero (se riesci a lavorare).
Un anno e mezzo fa non passava settimana senza che non venisse ucciso qualcuno per le proteste, ora sembra si siano un pochino calmati ma la situazione è davvero nera.
E ovviamente continuano a non avere soldi.


3073  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Visioni di bitcoin on: December 16, 2018, 09:16:47 PM
Sì questi concetti riferiti alla fungibilità della moneta sono abbastanza noti.
Non sono totalmente d’accordo sul fatto che la forza del dollaro (ovvero di una moneta) sia data in ultima analisi dalla forza dei Marines: se così fosse non si spiegherebbe come mai l’Euro abbia la stessa forza visto che a differenza degli USA l’Europa ha un esercito molto deficitario.
Per questo sono propenso a pensare che la forza di una moneta sia data dall’economia che la sostiene, e ciò spiega sia la forza del dollaro che quella dell’Euro o di altre economie forti come quella cinese, giapponese, e così via.

Comunque non era questo il punto che mi interessava discutere quanto piuttosto quel che hai citato al tuo punto 2)
 
Quote
2) ogni moneta trae la propria garanzia ultima dalla forza di chi la impone agli altri come mezzo di pagamento

Parto da lontano.
Un paio di mesi fa sono stato in Romania (per turismo). L’Euro è accettato in molti posti ma ci sono alcune situazioni nelle quali devi pagare con la moneta locale (Leu), ad esempio quando devi entrare in luoghi gestiti dallo stato: musei, parchi, …..   quindi quando arrivi in Romania devi per forza cambiare un po’ di Euro in Leu.
Tornando al tuo ragionamento: perché ti chiedono di cambiare ? Perché lo stato rumeno ti impone di usare la sua valuta (come tutti gli stati del resto….  Grin  )  ovvero tornando al tuo punto 2) è lo stato che fa si che la moneta che ha imposto abbia un valore e la possibilità di essere spesa/accettata.

Con Bitcoin questa garanzia come noto non è data da nessuno, tuttavia sappiamo che c’è dietro  un ecosistema (utenti, miners, exchange) che consentono a Bitcoin di continuare ad avere un valore almeno per un arco di tempo non trascurabile. Traducendo:  anche in un mercato down come l’attuale, penso che tra un mese difficilmente Btc potrà valere una cifra troppo distante dall’attuale, diciamo che mi aspetto tra i vari su e giù ai quali siamo abituati, al massimo un -20% (sì lo so che se guardassimo l'ultimo mese saremmo messi ben peggio!!).
Questo valore quindi è quello che in questo momento vedo insito nel sistema, ovvero il sistema fa da “garante” (il virgolettato ha ovvio significato) affinché nel breve il valore di Bitcoin possa restare in questo range.
Non si tratta di garanzie assolute – è evidente – sono sempre soggette ad un margine di rischio…. Ma d’altro canto anche noi in Italia con il nostro bell’Euro non siamo stati nello scorso mese vicinissimi ad un tracollo finanziario ?

Faccio un salto e passo alle conclusioni visto che giustamente dici che Btc ha perso la battaglia per funzionare come moneta corrente (non me ne vogliano i sostenitori di LN e simili) e che anche come riserva di valore mostra evidenti limiti.
Un utilizzo ipotetico potrebbe proprio essere quello che hai buttato lì dicendo “tipo la trasmissibilità via Internet”.
Non è mica da poco imho il fatto che tu possa spedire btc a qualcuno dall’altra parte del mondo spendendo poco di commissioni e in poco tempo! Diciamo che il vero problema nel far questo sarebbe dato dalla necessità di doppia conversione in Fiat in ingresso e  uscita (limite non da poco, lo riconosco), ma tolto questo inconveniente non sarebbe da trascurare il suo utilizzo in operazioni simili.
Poi ok, se fosse SOLO questo il suo utilizzo in futuro sono d’accordo che non ne varrebbe la pena, ma lo cito perché già oggi potrebbe essere un uso concreto ed in futuro evolvere su fronti che oggi facciamo fatica a vedere.


3074  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] Adozione e apertura del mondo bancario e finanziario on: December 15, 2018, 11:08:16 AM
Non avevo dubbi che sarebbe stata proprio la Svizzera la prima a presentarsi pronta per entrare nel mondo crypto.
Potrebbero esserci dietro proprio questi colossi bancari al fatto di aver svalutato così tanto bitcoin per poterci entrare facilmente?

Non credo molto a queste teorie da complotto, penso il calo di prezzo sia stato semplicemente dovuto alla recessione che si respira sui mercati, come è già stato suggerito anche su altri thread.

Sono d'accordo con te. Tra le cause del calo di prezzo aggiungerei che sicuramente c'è stata (e c'è) anche tanta speculazione fatta dagli exchange - questo ha inciso molto imho.

Molto interessanti comunque le notizie che state postando: non solo il mondo bancario - e direi finanziario più in generale - si sta muovendo, ma la sensazione è che si stiano muovendo su attività concrete.
Bene.

3075  Local / Alt-Currencies (Italiano) / Re: Pedro - la nuova altcoin del Venezuela on: December 14, 2018, 05:41:58 PM

Sarà vero ?

https://www.caracaschronicles.com/2018/12/12/government-paying-old-age-pensions-in-petros-without-peoples-consent/

Se lo fa davvero è la volta buona che rischia il golpe....

3076  Local / Off-Topic (Italiano) / Re: Maicol792 on: December 14, 2018, 05:18:34 PM
Cavolo..... l'ho ben presente anch'io, ha scritto sul thread "bitcoin pump" 2 o 3 giorni fa.....
Infarto?

Che dire: spiace .....  Sad

 
3077  Local / Italiano (Italian) / Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana on: December 13, 2018, 09:07:07 PM
Dopo il tentativo di Napoli di introdurre e diffondere nella propria città metropolitana una nuova cryptocurrency per aiutare la crescita dell’economia locale, abbiamo forse la prima città al mondo che lancia una versione digitale della sua valuta locale:

Calgary, nella provincia di Alberta, Canada, ha lanciato infatti il dollaro digitale di Calgary che opererà a fianco della moneta federale, il dollaro canadese.

Aziende e negozi della città saranno obbligati ad accettare almeno il 10% del pagamento nella valuta digitale o fino al 100%.

https://cryptosumer.com/2018/12/10/canadian-city-calgary-launches-a-digital-currency-to-boost-local-economic-activity/

Però! questa notizia è certamente interessante e di sicuro non paragonabile con le boutade riferite a Napoli dove di concreto non si è visto niente....  (e secondo me non si vedrà nemmeno nel futuro prossimo).

E' interessante perché fa capire la volontà di spingere sull'utilizzo della loro valuta virtuale, anche se poi bisognerà vedere come prenderà piede perché è ben diverso obbligare le aziende ad accettare almeno il 10% dei pagamenti in valuta digitale rispetto all'obbligare i clienti ad usarla.....  Wink
Potrebbe capitare che le aziende siano costrette ad accettarle ma nessuno voglia usarle per pagare !   Cheesy

Comunque sono segnali interessanti.
 
3078  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Aiuto per full node - aprire porta 8333 on: December 12, 2018, 09:06:17 PM

metti il router/modem adsl in modalita' modem, in modo tale che faccia appunto solo
da modem adsl (quasi tutti si possono settare in questa modalita')

poi zeroshell pilota direttamente il modem adsl, e fa lui
tutte le funzionalita' di routing, firewall, port-mapping ecc.

http://www.zeroshell.net/

Con Zeroshell hai comunque bisogno di un hardware dedicato, giusto? che sia un vecchio pc (sconsigliato per i consumi) o una scheda specifica come le ottime PcEngines APU.
Non ho mai provato zeroshell (quindi non esprimo giudizi)  ma come fw su hw dedicato uso da anni pfSense e mi trovo davvero molto bene: ha una community enorme!

3079  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Stima consumo energetico rete bitcoin. on: December 10, 2018, 08:19:08 PM

nel modello che avevo adesso, consideravo (erroneamente) che la tecnologia con nuova efficenza
diventasse immediatamente imperante.

sto facendo un modello dove c'e' una graduale velocita' di "adoption" di una nuova tencologia:
.......

Dico una cavolata tanto per aggiungere un elemento di confusione:
si legge da più parti (ed in questi casi, come si dice, "voce di popolo, voce di Dio")  che i produttori di Asic (ho usato il plurale ?   Grin  )  abbiano la cattiva abitudine di usare un po' le nuove tecnologie a casa propria prima di immetterle sul mercato.
Non si sa quanto prima questo venga fatto né su quale scala, ma se fosse vero (e secondo me lo è visto che nessuno può controllare) quale sarebbe l'effetto sul tuo modello?

Praticamente avresti una certa quantità di HP che lavora per un mese (o 2 - 3) di nascosto prima di arrivare sul mercato.
L'incremento di HP ovviamente si vedrebbe, ma accadrebbe con un consumo minore di quello dei competitor (oppure stesso consumo con maggiore HP).
Forse però l'entità di questo bias non sarebbe numericamente significativa, cioè non penso possano fare sto giochino su larga scala, no ?

3080  Local / Discussioni avanzate e sviluppo / Re: Visioni di bitcoin on: December 09, 2018, 08:52:11 PM

In parte questo è vero ed è indubbio che il debito italiano è potuto crescere in questo modo perchè il risparmio privato ha sempre fatto da garanzia al debito pubblico. Ma è una garanzia teorica più che pratica.  E' indubitabile infatti che un'azione di prelievo forzoso dai conti correnti avrebbe effetti devastanti sul sistema economico e finanziario, simili a quelli di un default. Per essere efficace  dovrebbe essere di somme sostanziose e questo, inevitabilmente, darebbe origine ad una ondata di panico tra i correntisti con assalti agli sportelli delle banche. Le quali banche, non avendo liquidità sufficiente ai prelievi richiesti, dovrebbero chiudere le porte ai loro clienti. Ci sarebbe un tracollo di borsa di tutti i titoli bancari ed una fuga di capitali esteri. La perdita di credibilità e la riprova di essere alla "canna del gas" data dall'adozione di una misura così drastica, probabilmente avrebbero effetti più negativi sul nostro debito (in termini di rendimenti da pagare sugli interessi) di quelli positivi dati dalle somme prelevate.


Intanto complimenti con il post: hai fatto valutazioni molto interessanti, cosa alla quale ci hai ormai piacevolmente abituato     Wink

Ciò premesso rispondo solo a quanto ho quotato qui sopra perché secondo me l'idea del prelievo non avrebbe conseguenze così deflagranti come le hai immaginate  (ovviamente NON la auspico, dico solo che potrebbe non essere troppo campata per aria).
Partiamo da qualche dato:
https://www.confrontaconti.it/news-conti/00019913-sempre-piu-soldi-sui-conti-degli-italiani.aspx

(è un link ad un sito "sconosciuto" ma riporta dati di Banca d'Italia dei quali trovi facilmente conferma in altre decine di siti)

A fine 2017 gli italiani detenevano sui conti 4.228 mld€ con un saldo medio pari a 12.733 €.
Anche solo facendo il rapporto tra questi due numeri salta fuori che ci sono oltre 300 mln di conti (mai avrei immaginato!).
Quindi ?
Beh quindi immagina che un governo decida di fare come Amato nel 92 ma di alzare un pochino l'asticella del prelievo portandola - che ne so - a 1.000€ per ogni conto.
Salterebbero  fuori 300 mld€ "espropriati": con questi immaginiamo di saldare una parte di debito che passerebbe perciò dagli attuali 2.300 a 2.000 mld. Il famoso rapporto debito/PIL passerebbe dall'attuale 131% al 117%, facendoci rientrare di colpo in qualunque parametro imposto dalla UE.
Se poi invece che 1.000  prelevassero 2.000 €  arriveremmo al 100%.

Giustamente paventi la possibilità del famoso bank run, ma senza andare troppo in là nel tempo ricordiamoci (l'hai fatto tu stesso nella tua risposta) di quanto successo in Grecia nel 2015: il governo ha bloccato i conti per settimane proprio per evitare che la gente andasse a svuotarli. Erano pronti a farlo e lo hanno fatto: la gente piangeva, si disperava, ma hanno ottenuto qualcosa ? no perché alla fine è passata la linea imposta dalla troika e accettata dal governo (nonostante il famoso referendum).

In sintesi: sono d'accorso sul fatto che quello del prelievo forzoso sia una soluzione estrema (anche perché se non tagli i costi il problema non lo risolvi ma lo sposti solo), però non lo ritengo uno scenario da scartare a priori.
Ovviamente chi lo facesse non avrebbe più alcun futuro politico - come dici - ma chi si trovasse nella condizione (e nel momento) di doverlo fare secondo me non lo farebbe per scelta, ma perché gli imporrebbero (leggi: UE + FMI + ......) di farlo.

Pages: « 1 ... 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 [154] 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 ... 236 »
Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.19 | SMF © 2006-2009, Simple Machines Valid XHTML 1.0! Valid CSS!